SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
La nuova Politica
Agricola Comune (PAC)
Parole d’ordine: Sostenibilità
e Innovazione
Marzo 2014
La nuova Politica Agricola Comune (PAC)
	
  
Il 20 novembre 2013 il Parlamento Europeo approva in via
definitiva i Regolamenti della nuova Politica Agricola
Comune (PAC), in vigore per il settennio 2014-2020.
È la prima volta che la PAC è approvata con la procedura di
codecisione, dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’UE.
È stata il frutto di trattative lunghe due anni, iniziate a ottobre
2011, quando la Commissione Europea ha presentato le
proposte dei nuovi Regolamenti.
	
  
	
  
Perché la riforma?
	
  !   Per adeguare la PAC a una UE allargata a 28 Stati
Membri e per rispondere alle nuove sfide
dell’agricoltura: salvaguardia dell’ambiente, sicurezza
alimentare, innovatività e competitività sui mercati
mondiali.
!   Per allineare la PAC al Quadro Finanziario Pluriennale
UE 2014-2020 e alle nuove esigenze di bilancio.
La PAC, simbolo dell’integrazione europea
	
  
!   Era presente già nei Trattati istitutivi della Comunità
Economica Europea (CEE) del 1957.
!   È stato il primo settore comunitarizzato, di
competenza esclusiva delle Istituzioni UE.
!   È costituita da Regolamenti, direttamente applicabili in
tutta l’UE.
La sua portata va al di là dell’Agricoltura, poiché
coinvolge diversi settori correlati: salubrità e qualità
degli alimenti, cura del paesaggio e salvaguardia
dell’ambiente, tutela delle comunità eccetera.
1957
!   Incrementare la
produttività dell’agricoltura
e la sua redditività, per un
tenore di vita equo degli
agricoltori.
!   Stabilizzare i mercati e
garantire la sicurezza degli
approvvigionamenti.
!   Garantire prezzi ragionevoli
per i consumatori.
Gli obiettivi
	
  
Oggi
!   Sicurezza alimentare,
per rispondere alle esigenze
di una popolazione
mondiale che toccherà
quota 9 miliardi nel 2050.
!   Sostenibilità della
agricoltura e capacità di
far fronte alle sfide del
cambiamento climatico.
!   Tutela delle zone rurali
e mantenimento delle
economie agricole.
1962 Nasce la PAC
Obiettivo: tutelare il mercato.
Per questo sono istituite le
Organizzazioni Comuni dei Mercati
(OCM) che garantiscono, in tutta
Europa, prezzi unitari e protetti
dalla concorrenza mondiale, tramite
dazi e sostegno alle esportazioni.
Limiti: l’atteggiamento protezionista
e l’isolamento del mercato europeo
dalla concorrenza mondiale frenano
l’ammodernamento delle aziende
agricole, con danno ai consumatori.	
  	
  
PAC: una panoramica storica
	
  
Anni ’80 Primi aggiustamenti
	
  
	
  
Non una riforma organica, ma
una serie di provvedimenti
per risolvere le criticità più
evidenti, prima tra tutte quella
delle eccedenze alimentari.
Cambia l’impostazione: non più sostegno al mercato ma agli
agricoltori.
Punti principali
!   Riduzione dei prezzi agricoli garantiti e compensazione degli
agricoltori con pagamenti per ettaro (non legati a quanto
producono, ma a cosa producono).
!   Sostegno agli agricoltori che rispettano l’ambiente >
comincia ad affermarsi l’importanza della sostenibilità della
produzione agricola.
Questioni aperte
!   Insostenibilità finanziaria della PAC.
!   Mancanza di equilibrio tra sostegno al mercato e misure per
l’ambiente.
1992: la riforma Mac Sharry
	
  
!   Disaccoppiamento degli aiuti: i finanziamenti PAC sono
indipendenti dalle quantità prodotte e legati al numero di
ettari coltivati.
!   Il sostegno è indipendente dalla produzione: gli
agricoltori possono decidere se e cosa produrre, adattando
l’offerta alla domanda.
	
  
	
  
PAC > da sostegno al prodotto
a sostegno al reddito dei produttori.	
  
!   Agli Stati Membri è lasciata ampia discrezionalità per
adattare la PAC alle condizioni specifiche del territorio.
!   La Politica di Sviluppo Rurale, introdotta qualche anno
prima con Agenda 2000, diviene una parte importante della
PAC. Obiettivi: qualità degli alimenti, tutela dell’ambiente,
benessere degli animali e supporto ai giovani agricoltori.
2003: la riforma Fischler, un punto di svolta
	
  
Fattori interni
!   Gli aiuti diretti (I pilastro) disaccoppiati hanno
corretto alcune distorsioni dei mercati agricoli, ma si
sono create forti diseguaglianze nella distribuzione.
!   La Politica di Sviluppo Rurale (II pilastro) deve
essere migliorata, soprattutto negli aspetti applicativi.
2010-2011: perché un’altra riforma?
	
  
2010-2011: perché un’altra riforma?
	
  
Fattori esterni
!   La riforma del Quadro Finanziario Pluriennale
dell’UE: la PAC copre circa il 40% delle risorse UE > la
revisione del bilancio UE deve rivedere i meccanismi di
finanziamento dell’agricoltura.
!   UE a 28 Stati: nell’Europa allargata i modelli di
agricoltura e i loro livelli di sviluppo sono molto
differenti. Bisognava introdurre aggiustamenti affinché
la PAC si adeguasse alle specificità nazionali.
!   Il cambiamento climatico.
!   L’emergenza della Sicurezza alimentare.	
  
PAC 2014 - 2020: un lungo iter legislativo
	
  
12 ottobre
2011
La Commissione Europea presenta il Progetto di
riforma della PAC, basato sulla Comunicazione del
2010 “La PAC verso il 2020” e sugli esiti della
Consultazione pubblica. La proposta è legata alla
riforma Quadro Finanziario Pluriennale UE
2014-2020. Per la prima volta, inizia l’iter di
approvazione tra Parlamento Europeo, Consiglio UE e
Commissione Europea (cd. Triloghi). Le questioni
sulle quali gli Stati UE esprimono posizioni divergenti
sono diverse e le trattative divengono complicate
perché devono svolgersi contemporaneamente e
coerentemente a quelle del Bilancio UE.
Il negoziato si è concluso il 26 giugno. Qualche
piccolo aggiustamento ancora a settembre e il 20
novembre i 7 Regolamenti della nuova PAC sono
stati approvati dal Parlamento UE in prima lettura.
2013
Le novità più
importanti
	
  
Aiuti diretti (I pilastro)
	
  
!   Sostegno solo agli agricoltori attivi (coloro che
praticano l’attività agricola). L’UE ha dato una definizione
per difetto, escludendo ad esempio società sportive,
campi da golf, società immobiliari, aeroporti e stazioni
ferroviarie. Gli Stati UE sono liberi di restringere il campo
dei beneficiari.
!   Stop agli aiuti disaccoppiati: sono sostituiti da un
nuovo sistema di pagamenti diretti, con una soglia
minima di aiuto agli agricoltori, per una distribuzione più
uniforme delle risorse sulla superficie agricola di ciascuno
Stato Membro/Regione.
!   L’agricoltura deve essere produttrice di beni
pubblici, soprattutto ambientali: i beneficiari devono
adottare pratiche agricole in linea con la tutela
dell’ambiente e del clima.
Aiuti diretti (I pilastro)
	
  
!   Convergenza: entro il 2019 gli Stati Membri elargiranno
aiuti uniformi (flat rate) a livello nazionale o regionale su
tutte le superfici agricole.
Per non penalizzare le produzioni specializzate, che
richiedono maggiori risorse e investimenti, è stato
introdotto un meccanismo di flessibilità per gli Stati
Membri: possono arrivare al flat rate gradualmente
prevedendo, al 2019, un pagamento minimo
obbligatorio per ettaro pari al 60% della media nazionale
o regionale, ma con la possibilità per lo Stato Membro di
limitare le perdite per ogni azienda al 30% del valore
iniziale.
Aiuti diretti (I pilastro)
	
  
Pagamenti verdi - Greening
È la seconda voce più
importante del massimale
nazionale della PAC.
Incide per il 30% del totale
delle risorse nazionali
disponibili.
Sono tre i criteri in base ai
quali vengono dati gli aiuti
verdi:
!   diversificazione delle
colture;
!   mantenimento dei prati e
pascoli permanenti
esistenti;
!   aree di interesse ecologico.
Giovani agricoltori
È un pagamento annuale
supplementare della durata
massima di 5 anni, al quale
gli Stati Membri non possono
derogare.
Spetta ai titolari di aziende
agricole con meno di 40
anni, con la possibilità per
gli Stati UE di introdurre
criteri ulteriori di
ammissibilità.
Aiuti diretti (I pilastro)
	
  Altri pagamenti facoltativi
I Governi nazionali possono dedicare parte del proprio
massimale nazionale al finanziamento specifico di altre attività:
!   Piccoli agricoltori: pagamento forfettario, tra i 500 e i 1250
euro, che sostituisce i pagamenti diretti (aiuti di base e altri
correlati), con l’obiettivo di semplificare l’accesso agli aiuti per
le aziende agricole di minori dimensioni (minimo 1 ettaro).
!   Aree con vincoli naturali: aiuto annuale per le aziende
agricole che si trovano, in tutto o in parte, in zone
sottoposte a vincoli ambientali. Lo Stato può destinare fino
al 5% del massimale nazionale e scegliere di supportare
solo alcune Regioni e/o zone con caratteristiche specifiche.
!   Sostegno accoppiato volontario: aiuto supplementare a
coltivazioni che gli Stati considerano strategiche per ragioni
economiche, sociali e/o ambientali o che stanno
affrontando particolari difficoltà (cereali, lino, canapa, riso,
prodotti lattiero-caseari, olio d’oliva eccetera).
Sviluppo rurale (II pilastro)
	
  
È finanziato tramite il Fondo Europeo Agricolo per lo
Sviluppo Rurale (FEASR), con la compartecipazione degli Stati
Membri, per una percentuale minima del 20%.
La riforma PAC 2014-2020 ha inoltre introdotto il principio
della flessibilità tra pilastri, dando la possibilità agli Stati
Membri di trasferire allo Sviluppo Rurale fino al 15% delle
risorse annuali destinate agli aiuti diretti.
Sviluppo rurale (II pilastro)
	
   Sei priorità
1.  Promuovere il trasferimento
di conoscenze e innovazione.
2.  Promuovere la competitività
in agricoltura e la redditività
delle aziende agricole.
3.  Promuovere l’organizzazione
della filiera agroalimentare
e la gestione del rischio.
4.  Preservare gli ecosistemi
dipendenti dall’agricoltura e
dalle foreste.
5.  Incoraggiare l’uso efficiente
delle risorse e un’economia a
bassa emissione di carbonio.
6.  Incentivare l’inclusione
sociale.
	
  	
  
Tre obiettivi
1.  Competitività del settore
agricolo.
2.  Gestione sostenibile delle
risorse nazionali e azione
per il clima.
3.  Sviluppo territoriale
equilibrato delle zone
rurali.
	
  	
  
Riprende l’impostazione della programmazione precedente
(2007-2013). Gli Stati Membri e le Regioni elaborano le
proprie strategie e i propri Programmi di Sviluppo Rurale
(PSR), per adattare questa politica alle caratteristiche
specifiche dei territori.
Due novità
!   La Politica di Sviluppo Rurale deve contribuire anche a
realizzare gli obiettivi degli altri fondi strutturali UE, in
particolare il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR)
e il Fondo Sociale Europeo (FSE), che sono gestiti in un
unico Quadro Strategico Comune (QSC).
!   È possibile presentare alcuni Sottoprogrammi tematici
a sostegno, per esempio, delle filiere corte, delle zone
montante eccetera.
Programmazione dello Sviluppo rurale (II pilastro)
	
  
LaPAC2014-2020inItalia:
lerisorseassegnate
La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo 2014

More Related Content

What's hot

Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezzeWebinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezzepaolo azzurro
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaAntonio Bonetti
 
TUTO SIGNALEMENT EPPO.docx
TUTO SIGNALEMENT EPPO.docxTUTO SIGNALEMENT EPPO.docx
TUTO SIGNALEMENT EPPO.docxRESTERLIBRE
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaFranco Pesaresi
 
Tratado maastrich o tratado de la UE
Tratado maastrich o tratado de la UETratado maastrich o tratado de la UE
Tratado maastrich o tratado de la UEEdwin Bañuelos Ruiz
 
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Socialevoltafano
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleVittoria Patti
 
European union slides
European union slidesEuropean union slides
European union slidesTito_Ayala
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxLuca Salvini - MI
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialeFranco Pesaresi
 
Zpc na moodla
Zpc na moodlaZpc na moodla
Zpc na moodladzidal
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointMarianna Barbato
 

What's hot (20)

Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezzeWebinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
Webinar: D.lgs 116/2020 - Novità e incertezze
 
Le istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione EuropeaLe istituzioni dell'Unione Europea
Le istituzioni dell'Unione Europea
 
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e ResilienzaNext Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
Next Generation EU e i Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza
 
TUTO SIGNALEMENT EPPO.docx
TUTO SIGNALEMENT EPPO.docxTUTO SIGNALEMENT EPPO.docx
TUTO SIGNALEMENT EPPO.docx
 
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in ItaliaL'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
L'assistenza domiciliare comunale (SAD) per anziani in Italia
 
L'unione europea
L'unione europeaL'unione europea
L'unione europea
 
Tratado maastrich o tratado de la UE
Tratado maastrich o tratado de la UETratado maastrich o tratado de la UE
Tratado maastrich o tratado de la UE
 
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - SocialeSostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
Sostenibilità: Ambiente - Economia - Sociale
 
Unione europea
Unione europeaUnione europea
Unione europea
 
Water Acquis in the EU
Water Acquis in the EUWater Acquis in the EU
Water Acquis in the EU
 
Diritto del lavoro
Diritto del lavoro Diritto del lavoro
Diritto del lavoro
 
Biomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generaleBiomolecole 1.in generale
Biomolecole 1.in generale
 
B. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo SostenibileB. Sviluppo Sostenibile
B. Sviluppo Sostenibile
 
European union slides
European union slidesEuropean union slides
European union slides
 
osservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptxosservazione mediante schede allegato A.pptx
osservazione mediante schede allegato A.pptx
 
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta socialePunto unico di accesso (PUA) e porta sociale
Punto unico di accesso (PUA) e porta sociale
 
Addizionali IRPEF
Addizionali IRPEFAddizionali IRPEF
Addizionali IRPEF
 
European Union
European UnionEuropean Union
European Union
 
Zpc na moodla
Zpc na moodlaZpc na moodla
Zpc na moodla
 
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpointGestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
Gestione e smaltimento dei rifiuti powerpoint
 

Viewers also liked

La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiLa nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiamanda_pacher
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEAAssociazione Europa2020
 
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola ComuneIl Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola ComuneROSSANO MAZZOLI
 
La PAC verso il 2020
La PAC verso il 2020La PAC verso il 2020
La PAC verso il 2020Argav
 
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...FormezPA - Capacity SUD
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaPOR FESR Toscana
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020FormezPA - Capacity SUD
 
Program dela rektorja univerze 2013–2017 - Ivan Svetlik
Program dela rektorja univerze 2013–2017 - Ivan SvetlikProgram dela rektorja univerze 2013–2017 - Ivan Svetlik
Program dela rektorja univerze 2013–2017 - Ivan Svetlikivansvetlik
 
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAFPAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAFParma Couture
 
The transition towards a global bioeconomy: Opportunities and challenges for ...
The transition towards a global bioeconomy: Opportunities and challenges for ...The transition towards a global bioeconomy: Opportunities and challenges for ...
The transition towards a global bioeconomy: Opportunities and challenges for ...ILRI
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Parma Couture
 
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Image Line
 
Thomas D. Gregory at the Michigan State University Bioeconomy Insitute, 9-14-16
Thomas D. Gregory at the Michigan State University Bioeconomy Insitute, 9-14-16Thomas D. Gregory at the Michigan State University Bioeconomy Insitute, 9-14-16
Thomas D. Gregory at the Michigan State University Bioeconomy Insitute, 9-14-16Kathy Walsh
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...Istituto nazionale di statistica
 

Viewers also liked (20)

Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
Attuazione nazionale della Politica agricola comune (PAC) 2014-2020
 
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumentiLa nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
La nuova Politica Agricola Comunitaria (PAC). Principi e strumenti
 
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEALe politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
Le politiche per lo sviluppo rurale 2014-2020 di Dario Cacace - ricercatore INEA
 
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola ComuneIl Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
Il Progetto dell'Unione Europea e la Politica Agricola Comune
 
La PAC verso il 2020
La PAC verso il 2020La PAC verso il 2020
La PAC verso il 2020
 
PAC 2014- 2020
PAC 2014- 2020PAC 2014- 2020
PAC 2014- 2020
 
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
Raffaele Colaizzo: La programmazione 2014-2020 per lo sviluppo e la coesione ...
 
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione ToscanaComunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
Comunicare i Fondi SIE e Programmi Operativi della Regione Toscana
 
Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020Le principali novità della programmazione 2014 2020
Le principali novità della programmazione 2014 2020
 
Strategie lll
Strategie lllStrategie lll
Strategie lll
 
Program dela rektorja univerze 2013–2017 - Ivan Svetlik
Program dela rektorja univerze 2013–2017 - Ivan SvetlikProgram dela rektorja univerze 2013–2017 - Ivan Svetlik
Program dela rektorja univerze 2013–2017 - Ivan Svetlik
 
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAFPAC 2014-2020: slide del MIPAAF
PAC 2014-2020: slide del MIPAAF
 
The transition towards a global bioeconomy: Opportunities and challenges for ...
The transition towards a global bioeconomy: Opportunities and challenges for ...The transition towards a global bioeconomy: Opportunities and challenges for ...
The transition towards a global bioeconomy: Opportunities and challenges for ...
 
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
Sintesi Accordo di Partenariato per nuova programmazione Fondi strutturali 20...
 
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
Gli incentivi della Pac 2014-2020 per la gestione sostenibile nella produzion...
 
Thomas D. Gregory at the Michigan State University Bioeconomy Insitute, 9-14-16
Thomas D. Gregory at the Michigan State University Bioeconomy Insitute, 9-14-16Thomas D. Gregory at the Michigan State University Bioeconomy Insitute, 9-14-16
Thomas D. Gregory at the Michigan State University Bioeconomy Insitute, 9-14-16
 
L'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del MezzogiornoL'agricoltura del Mezzogiorno
L'agricoltura del Mezzogiorno
 
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
Le 10 azioni per i giovani e il ricambio generazionale in agricoltura
 
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr... N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
N. D’Alicandro, Il quadro di monitoraggio e valutazione degli interventi agr...
 
Banca delle terre agricole
Banca delle terre agricoleBanca delle terre agricole
Banca delle terre agricole
 

Similar to La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo 2014

Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroPac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroMarco Garoffolo
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...amanda_pacher
 
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...Image Line
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Simone Chiarelli
 
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020Mauro Varotto
 
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxCONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxArmando Panvini
 
Presentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsinoPresentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsinoledieciville
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4MoVimento 5 Stelle Vetralla
 
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALEIL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALEpsrlazio
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...Sardegna Ricerche
 
IL PSR - programma di sviluppo locale
IL PSR - programma di sviluppo localeIL PSR - programma di sviluppo locale
IL PSR - programma di sviluppo localeMaurizio Aiello
 
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020psrlazio
 
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021alessandroLaMattina
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàcorsomontemarano
 
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Miriana Bucalossi
 
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...Parma Couture
 

Similar to La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo 2014 (20)

PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuroPAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
PAC 2014-2020: l’agricoltura italiana verso il futuro
 
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuroPac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
Pac 2014 2020 l'agricoltura italiana verso il futuro
 
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
REGOLAMENTO DEL PARLAMENTO EUROPEO E DEL CONSIGLIO sul sostegno allo sviluppo...
 
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
Convegno Compag 2011 - La volatilità dei mercati cerealicoli e le misure prev...
 
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
Lezione n. 10 - I fondi europei ed i finanziamenti regionali: i finanziamenti...
 
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
La programmazione dell'Unione europea 2014-2020
 
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptxCONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
CONVEGNO_nuovi_Fondi AGRICOLTURA_PNRR_UE.pptx
 
Presentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsinoPresentazione incontro dorsino
Presentazione incontro dorsino
 
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
FondiAmo - Vetralla Marzo 2016 - Adriana Calì - 2/4
 
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALEIL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
IL LAZIO RIPARTE DALLO SVILUPPO RURALE
 
Brochure misure psr
Brochure misure psrBrochure misure psr
Brochure misure psr
 
Legge agricoltura
Legge agricolturaLegge agricoltura
Legge agricoltura
 
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
L’efficienza energetica nel Piano di Sviluppo Rurale della Sardegna - Tommaso...
 
IL PSR - programma di sviluppo locale
IL PSR - programma di sviluppo localeIL PSR - programma di sviluppo locale
IL PSR - programma di sviluppo locale
 
120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole120 giorni di politiche agricole
120 giorni di politiche agricole
 
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
FOCUS BENESSERE ANIMALE PSR LAZIO 2014-2020
 
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
Focus benessere-animale-psr-lazio-giugno-2021
 
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilitàLa filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
La filiera vitivinicola irpina - Qualità e sostenibilità
 
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
Le opportunità di finanziamento dell'Unione Europea per il periodo 2014 2020
 
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...
Regolamento di Parlamento e Consiglio UE su sostegno allo sviluppo rurale da ...
 

More from telosaes

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTtelosaes
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONItelosaes
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULEStelosaes
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOtelosaes
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARItelosaes
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW telosaes
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA telosaes
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONStelosaes
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTEtelosaes
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOBtelosaes
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE telosaes
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA telosaes
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION telosaes
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTtelosaes
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOtelosaes
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTItelosaes
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS telosaes
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWtelosaes
 

More from telosaes (20)

THE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENTTHE MELONI GOVERNMENT
THE MELONI GOVERNMENT
 
IL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONIIL GOVERNO MELONI
IL GOVERNO MELONI
 
THE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULESTHE NEW SENATE RULES
THE NEW SENATE RULES
 
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATOIL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
IL NUOVO REGOLAMENTO DEL SENATO
 
GRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARIGRUPPI PARLAMENTARI
GRUPPI PARLAMENTARI
 
PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS PARLIAMENTARY GROUPS
PARLIAMENTARY GROUPS
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA Telosaes
 
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
ANNUAL MARKET AND COMPETITION LAW
 
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
LEGGE ANNUALE PER IL MERCATO E LA CONCORRENZA
 
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONSTHE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
THE SEVERINO LAW WHAT IT SETS OUT, ACTUAL CASES, OPEN QUESTIONS
 
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTELA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
LA LEGGE SEVERINO. COSA STABILISCE, CASI CONCRETI, QUESTIONI APERTE
 
THE CONSOB
THE CONSOBTHE CONSOB
THE CONSOB
 
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
LA CONSOB: COS’È, COSA FA, A COSA SERVE
 
PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA PROFESSIONE LOBBISTA
PROFESSIONE LOBBISTA
 
THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION THE LOBBYING PROFESSION
THE LOBBYING PROFESSION
 
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENTTHE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
THE STATE GENERAL ACCOUNTING DEPARTMENT
 
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATOLA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
LA RAGIONERIA GENERALE DELLO STATO
 
LA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTILA CORTE DEI CONTI
LA CORTE DEI CONTI
 
THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS THE COURT OF AUDITORS
THE COURT OF AUDITORS
 
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAWGENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
GENDER QUOTAS: EQUALITY IMPOSED BY LAW
 

La nuova Politica Agricola Comune (PAC): sostenibilità e innovazione. Marzo 2014

  • 1. La nuova Politica Agricola Comune (PAC) Parole d’ordine: Sostenibilità e Innovazione Marzo 2014
  • 2. La nuova Politica Agricola Comune (PAC)   Il 20 novembre 2013 il Parlamento Europeo approva in via definitiva i Regolamenti della nuova Politica Agricola Comune (PAC), in vigore per il settennio 2014-2020. È la prima volta che la PAC è approvata con la procedura di codecisione, dal Parlamento Europeo e dal Consiglio dell’UE. È stata il frutto di trattative lunghe due anni, iniziate a ottobre 2011, quando la Commissione Europea ha presentato le proposte dei nuovi Regolamenti.    
  • 3. Perché la riforma?  !   Per adeguare la PAC a una UE allargata a 28 Stati Membri e per rispondere alle nuove sfide dell’agricoltura: salvaguardia dell’ambiente, sicurezza alimentare, innovatività e competitività sui mercati mondiali. !   Per allineare la PAC al Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020 e alle nuove esigenze di bilancio.
  • 4. La PAC, simbolo dell’integrazione europea   !   Era presente già nei Trattati istitutivi della Comunità Economica Europea (CEE) del 1957. !   È stato il primo settore comunitarizzato, di competenza esclusiva delle Istituzioni UE. !   È costituita da Regolamenti, direttamente applicabili in tutta l’UE. La sua portata va al di là dell’Agricoltura, poiché coinvolge diversi settori correlati: salubrità e qualità degli alimenti, cura del paesaggio e salvaguardia dell’ambiente, tutela delle comunità eccetera.
  • 5. 1957 !   Incrementare la produttività dell’agricoltura e la sua redditività, per un tenore di vita equo degli agricoltori. !   Stabilizzare i mercati e garantire la sicurezza degli approvvigionamenti. !   Garantire prezzi ragionevoli per i consumatori. Gli obiettivi   Oggi !   Sicurezza alimentare, per rispondere alle esigenze di una popolazione mondiale che toccherà quota 9 miliardi nel 2050. !   Sostenibilità della agricoltura e capacità di far fronte alle sfide del cambiamento climatico. !   Tutela delle zone rurali e mantenimento delle economie agricole.
  • 6. 1962 Nasce la PAC Obiettivo: tutelare il mercato. Per questo sono istituite le Organizzazioni Comuni dei Mercati (OCM) che garantiscono, in tutta Europa, prezzi unitari e protetti dalla concorrenza mondiale, tramite dazi e sostegno alle esportazioni. Limiti: l’atteggiamento protezionista e l’isolamento del mercato europeo dalla concorrenza mondiale frenano l’ammodernamento delle aziende agricole, con danno ai consumatori.     PAC: una panoramica storica   Anni ’80 Primi aggiustamenti     Non una riforma organica, ma una serie di provvedimenti per risolvere le criticità più evidenti, prima tra tutte quella delle eccedenze alimentari.
  • 7. Cambia l’impostazione: non più sostegno al mercato ma agli agricoltori. Punti principali !   Riduzione dei prezzi agricoli garantiti e compensazione degli agricoltori con pagamenti per ettaro (non legati a quanto producono, ma a cosa producono). !   Sostegno agli agricoltori che rispettano l’ambiente > comincia ad affermarsi l’importanza della sostenibilità della produzione agricola. Questioni aperte !   Insostenibilità finanziaria della PAC. !   Mancanza di equilibrio tra sostegno al mercato e misure per l’ambiente. 1992: la riforma Mac Sharry  
  • 8. !   Disaccoppiamento degli aiuti: i finanziamenti PAC sono indipendenti dalle quantità prodotte e legati al numero di ettari coltivati. !   Il sostegno è indipendente dalla produzione: gli agricoltori possono decidere se e cosa produrre, adattando l’offerta alla domanda.     PAC > da sostegno al prodotto a sostegno al reddito dei produttori.   !   Agli Stati Membri è lasciata ampia discrezionalità per adattare la PAC alle condizioni specifiche del territorio. !   La Politica di Sviluppo Rurale, introdotta qualche anno prima con Agenda 2000, diviene una parte importante della PAC. Obiettivi: qualità degli alimenti, tutela dell’ambiente, benessere degli animali e supporto ai giovani agricoltori. 2003: la riforma Fischler, un punto di svolta  
  • 9. Fattori interni !   Gli aiuti diretti (I pilastro) disaccoppiati hanno corretto alcune distorsioni dei mercati agricoli, ma si sono create forti diseguaglianze nella distribuzione. !   La Politica di Sviluppo Rurale (II pilastro) deve essere migliorata, soprattutto negli aspetti applicativi. 2010-2011: perché un’altra riforma?  
  • 10. 2010-2011: perché un’altra riforma?   Fattori esterni !   La riforma del Quadro Finanziario Pluriennale dell’UE: la PAC copre circa il 40% delle risorse UE > la revisione del bilancio UE deve rivedere i meccanismi di finanziamento dell’agricoltura. !   UE a 28 Stati: nell’Europa allargata i modelli di agricoltura e i loro livelli di sviluppo sono molto differenti. Bisognava introdurre aggiustamenti affinché la PAC si adeguasse alle specificità nazionali. !   Il cambiamento climatico. !   L’emergenza della Sicurezza alimentare.  
  • 11. PAC 2014 - 2020: un lungo iter legislativo   12 ottobre 2011 La Commissione Europea presenta il Progetto di riforma della PAC, basato sulla Comunicazione del 2010 “La PAC verso il 2020” e sugli esiti della Consultazione pubblica. La proposta è legata alla riforma Quadro Finanziario Pluriennale UE 2014-2020. Per la prima volta, inizia l’iter di approvazione tra Parlamento Europeo, Consiglio UE e Commissione Europea (cd. Triloghi). Le questioni sulle quali gli Stati UE esprimono posizioni divergenti sono diverse e le trattative divengono complicate perché devono svolgersi contemporaneamente e coerentemente a quelle del Bilancio UE. Il negoziato si è concluso il 26 giugno. Qualche piccolo aggiustamento ancora a settembre e il 20 novembre i 7 Regolamenti della nuova PAC sono stati approvati dal Parlamento UE in prima lettura. 2013
  • 13. Aiuti diretti (I pilastro)   !   Sostegno solo agli agricoltori attivi (coloro che praticano l’attività agricola). L’UE ha dato una definizione per difetto, escludendo ad esempio società sportive, campi da golf, società immobiliari, aeroporti e stazioni ferroviarie. Gli Stati UE sono liberi di restringere il campo dei beneficiari. !   Stop agli aiuti disaccoppiati: sono sostituiti da un nuovo sistema di pagamenti diretti, con una soglia minima di aiuto agli agricoltori, per una distribuzione più uniforme delle risorse sulla superficie agricola di ciascuno Stato Membro/Regione. !   L’agricoltura deve essere produttrice di beni pubblici, soprattutto ambientali: i beneficiari devono adottare pratiche agricole in linea con la tutela dell’ambiente e del clima.
  • 14. Aiuti diretti (I pilastro)   !   Convergenza: entro il 2019 gli Stati Membri elargiranno aiuti uniformi (flat rate) a livello nazionale o regionale su tutte le superfici agricole. Per non penalizzare le produzioni specializzate, che richiedono maggiori risorse e investimenti, è stato introdotto un meccanismo di flessibilità per gli Stati Membri: possono arrivare al flat rate gradualmente prevedendo, al 2019, un pagamento minimo obbligatorio per ettaro pari al 60% della media nazionale o regionale, ma con la possibilità per lo Stato Membro di limitare le perdite per ogni azienda al 30% del valore iniziale.
  • 15. Aiuti diretti (I pilastro)   Pagamenti verdi - Greening È la seconda voce più importante del massimale nazionale della PAC. Incide per il 30% del totale delle risorse nazionali disponibili. Sono tre i criteri in base ai quali vengono dati gli aiuti verdi: !   diversificazione delle colture; !   mantenimento dei prati e pascoli permanenti esistenti; !   aree di interesse ecologico. Giovani agricoltori È un pagamento annuale supplementare della durata massima di 5 anni, al quale gli Stati Membri non possono derogare. Spetta ai titolari di aziende agricole con meno di 40 anni, con la possibilità per gli Stati UE di introdurre criteri ulteriori di ammissibilità.
  • 16. Aiuti diretti (I pilastro)  Altri pagamenti facoltativi I Governi nazionali possono dedicare parte del proprio massimale nazionale al finanziamento specifico di altre attività: !   Piccoli agricoltori: pagamento forfettario, tra i 500 e i 1250 euro, che sostituisce i pagamenti diretti (aiuti di base e altri correlati), con l’obiettivo di semplificare l’accesso agli aiuti per le aziende agricole di minori dimensioni (minimo 1 ettaro). !   Aree con vincoli naturali: aiuto annuale per le aziende agricole che si trovano, in tutto o in parte, in zone sottoposte a vincoli ambientali. Lo Stato può destinare fino al 5% del massimale nazionale e scegliere di supportare solo alcune Regioni e/o zone con caratteristiche specifiche. !   Sostegno accoppiato volontario: aiuto supplementare a coltivazioni che gli Stati considerano strategiche per ragioni economiche, sociali e/o ambientali o che stanno affrontando particolari difficoltà (cereali, lino, canapa, riso, prodotti lattiero-caseari, olio d’oliva eccetera).
  • 17. Sviluppo rurale (II pilastro)   È finanziato tramite il Fondo Europeo Agricolo per lo Sviluppo Rurale (FEASR), con la compartecipazione degli Stati Membri, per una percentuale minima del 20%. La riforma PAC 2014-2020 ha inoltre introdotto il principio della flessibilità tra pilastri, dando la possibilità agli Stati Membri di trasferire allo Sviluppo Rurale fino al 15% delle risorse annuali destinate agli aiuti diretti.
  • 18. Sviluppo rurale (II pilastro)   Sei priorità 1.  Promuovere il trasferimento di conoscenze e innovazione. 2.  Promuovere la competitività in agricoltura e la redditività delle aziende agricole. 3.  Promuovere l’organizzazione della filiera agroalimentare e la gestione del rischio. 4.  Preservare gli ecosistemi dipendenti dall’agricoltura e dalle foreste. 5.  Incoraggiare l’uso efficiente delle risorse e un’economia a bassa emissione di carbonio. 6.  Incentivare l’inclusione sociale.     Tre obiettivi 1.  Competitività del settore agricolo. 2.  Gestione sostenibile delle risorse nazionali e azione per il clima. 3.  Sviluppo territoriale equilibrato delle zone rurali.    
  • 19. Riprende l’impostazione della programmazione precedente (2007-2013). Gli Stati Membri e le Regioni elaborano le proprie strategie e i propri Programmi di Sviluppo Rurale (PSR), per adattare questa politica alle caratteristiche specifiche dei territori. Due novità !   La Politica di Sviluppo Rurale deve contribuire anche a realizzare gli obiettivi degli altri fondi strutturali UE, in particolare il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (FESR) e il Fondo Sociale Europeo (FSE), che sono gestiti in un unico Quadro Strategico Comune (QSC). !   È possibile presentare alcuni Sottoprogrammi tematici a sostegno, per esempio, delle filiere corte, delle zone montante eccetera. Programmazione dello Sviluppo rurale (II pilastro)