SlideShare a Scribd company logo
BANCHE DATI E ALTRI STRUMENTI
ONLINE PER LA RICERCA DELLA
LETTERATURA
Corso di Laurea in Logopedia
AA 2019/2020
Docente: Maria Fabiani
BANCHE DATI AD ACCESSO LIBERO
• PubMed Banca dati della National Library of Medicine con citazioni biomediche da MEDLINE, riviste di
scienze naturali e libri online
• PubMed Central è una banca dati digitale gratuita, realizzata e gestita dalla National Library of Medicine
(NLM) statunitense, che raccoglie letteratura scientifica peer-reviewed nel campo della biomedicina e delle
scienze della vita. L’archiviazione in PMC degli articoli avviene su base volontaria col consenso della rivista
(purché questa segua certi standard editoriali e tecnici), anche se una recente disposizione stabilisce che
debbano obbligatoriamente esservi archiviati tutti gli articoli prodotti da ricerche finanziate da fondi
pubblici USA. Per ogni articolo sono disponibili sia l'abstract sia il full-text..
• ERIC (EBSCO) è una banca dati bibliografica sulle scienze della formazione e dell'educazione. Questo
database fornisce l'accesso alle informazioni da riviste incluse nel Current Index of Journals in Education
and Resources in Education.Viene offerta una vasta gamma di documenti full-text. Questa risorsa contiene
più di un milione di record e collegamenti a centinaia di migliaia di documenti full-text da ERIC a partire dal
1966.
BANCHE DATI
(VERIFICATE L’ACCESSO CON LA BIBLIOTECA DI TORVERGATA)
• CINAHL è la risorsa più completa di scienze infermieristiche e professioni sanitarie. Questo database fornisce
l’accesso al full text delle più importanti riviste specialistiche, a schede di evidence-based practice e include veloci
lezioni. Cinahl Complete è interrogabile dalla piattaforma EBSCO .
• The Cochrane Library è un database di informazioni indipendenti di "evidence-based medicine", aggiornate e di
qualità (clinical trials, rassegne ecc.), riguardanti la medicina e il settore della salute (sono incluse le informazioni
riguardanti i farmaci per uso umano). Gli abstracts della Cochrane Library sono ricercabili e disponibili anche
gratuitamente. Comprende le basi dati: Cochrane Database of Systematic Reviews (Cochrane Reviews), Database of
Abstracts of Reviews of Effects (Other Reviews),Cochrane Central Register of ControlledTrials (ClinicalTrials),
Cochrane Methodology Register (Methods Studies), HealthTechnology Assessment Database (Technology
Assessments), NHS Economic Evaluation Database (Economic Evaluations),AboutThe Cochrane Collaboration
(Cochrane Groups). Queste basi dati possono essere interrogate singolarmente dalla pagina della ricerca avanzata. I
record (inclusi gli aggiornamenti) della Cochrane Database of Systematic Reviews sono presenti anche nella base
dati PubMed.
• ComDisDome Database della letteratura sui disordini della comunicazione rivolto a logopedisti e audiologi
BANCHE DATI
(VERIFICATE L’ACCESSO CON LA BIBLIOTECA DI TORVERGATA)
• Linguistics and Language Behavior Abstracts Database della letteratura internazionale in linguistica e discipline
correlate alle scienze del linguaggio. Il database copre tutti gli aspetti dello studio del linguaggio tra cui fonetica,
fonologia, morfologia, sintassi e semantica.Viene fornita una copertura completa di vari campi della linguistica,
compresa la linguistica descrittiva, storica, comparativa, teorica e geografica.
• MEDLINE Database di riviste biomediche
• PsycINFO Database prodotto dall'APA (American Psychological Association), copre le aree della psicologia e gli
aspetti psicologici di discipline correlate, come medicina, psichiatria, scienze infermieristiche, sociologia, scienza della
formazione, farmacologia, fisiologia, linguistica, antropologia, economia e legge. Contiene citazioni bibliografiche
relative a articoli di riviste, monografie e capitoli di monografie, tesi e rapporti tecnici.Aggiornamenti settimanali.
• Science Direct Servizio di informazione in linea che offre accesso in abbonamento a un ampio database di ricerca
scientifica e medica. Ospita oltre 12 milioni di contenuti di 3.500 riviste accademiche e 34.000 e-book. Distribuisce
su un'unica piattaforma il testo completo di pubblicazioni periodiche e non periodiche Elsevier; il servizio copre nel
complesso oltre il 25% dell'informazione specializzata per le discipline scientifiche, tecniche e biomediche. E'
possibile consultare il testo completo dei periodici per i quali l'Ateneo ha attivato una sottoscrizione.
BANCHE DATI
(VERIFICATE L’ACCESSO CON LA BIBLIOTECA DI TORVERGATA)
• Scopus Banca dati bibliografica e citazionale di letteratura scientifica e fonti web di qualità di ambito scientifico-
tecnologico e delle scienze umane e sociali. Scopus non è completo per le informazioni citazionali anteriori al 1996.
• SpeechBITE Database di studi di interesse logopedico lanciato nel 2018 da un team di logopedisti dell’Università di
Sidney
• Web of Science Banca dati citazionale è un servizio di indicizzazione di citazioni scientifiche basato su
abbonamento online originariamente prodotto dall'Istituto per l'informazione scientifica. e bibliografica che
permettere di conoscere quali e quanti documenti citano un determinato articolo e, a sua volta, quanti e quali
documenti sono citati in quell’articolo. È costituito da tre database, interrogabili ciascuno singolarmente o insieme
agli altri.
ALTRI STRUMENTI AD ACCESSO LIBERO
• Google Scholar è un motore di ricerca accessibile liberamente che tramite parole chiave specifiche
consente di individuare testi della letteratura accademica come articoli sottoposti a revisione
paritaria, tesi di laurea e dottorato, libri, prestampe, sommari, recensioni e rapporti tecnici di tutti i
settori della ricerca scientifica e tecnologica.
• ResearchGATE ResearchGATE, progetto nato da un gruppo di scienziati della università di
Harvard, si è inserito nel contesto che sempre più si sta sviluppando, ovvero della Scienza 2.0, la
scienza collaborativa. E’ un social network gratuito dedicato a tutte le discipline scientifiche. La
piattaforma offre un accesso gratuito ad applicazioni Web 2.0, come ad esempio la ricerca
semantica attraverso parole chiave, la condivisione di file, la possibilità di rendere disponibili in rete
i propri testi, forum, discussioni di gruppo nei Topics.
• Academia.edu è un social network dedicato alla condivisione di scritti, prevalentemente di natura
scientifica. È stato lanciato nel settembre 2008, su iniziativa di Richard Price. Si tratta di un progetto
commerciale e come social media proprietario, Academia.edu non ha nulla a che fare con i
repository open access.

More Related Content

What's hot

Report Writing_Presentation-Vasanth.pdf
Report Writing_Presentation-Vasanth.pdfReport Writing_Presentation-Vasanth.pdf
Report Writing_Presentation-Vasanth.pdf
Vasantha Raju N
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
ASMaD
 
Session 2 Literature Review
Session 2 Literature ReviewSession 2 Literature Review
Session 2 Literature Review
englishonecfl
 
An introduction to conducting a systematic literature review for social scien...
An introduction to conducting a systematic literature review for social scien...An introduction to conducting a systematic literature review for social scien...
An introduction to conducting a systematic literature review for social scien...
rosie.dunne
 
How to Conduct a Systematic Search in PubMed
How to Conduct a Systematic Search in PubMedHow to Conduct a Systematic Search in PubMed
How to Conduct a Systematic Search in PubMed
Robin Featherstone
 
Systematic literature review: An introduction
Systematic literature review: An introductionSystematic literature review: An introduction
Systematic literature review: An introduction
Khalid Mahmood
 
Chapter Two Review of the Literature
Chapter Two Review of the LiteratureChapter Two Review of the Literature
Chapter Two Review of the Literature
International advisers
 
Estrutura de Procedimento da Pesquisa Qualitativa
Estrutura de Procedimento da Pesquisa QualitativaEstrutura de Procedimento da Pesquisa Qualitativa
Estrutura de Procedimento da Pesquisa Qualitativa
Felipe Silva
 
Designing a Research Questionnaire- Slide Sharing.pdf
Designing a Research Questionnaire- Slide Sharing.pdfDesigning a Research Questionnaire- Slide Sharing.pdf
Designing a Research Questionnaire- Slide Sharing.pdf
Rajaa Ahmed Mahmoud
 
Literature search for systematic literature review
Literature search for systematic literature reviewLiterature search for systematic literature review
Literature search for systematic literature review
Khalid Mahmood
 
Advanced literature searching for health sciences
Advanced literature searching for health sciencesAdvanced literature searching for health sciences
Advanced literature searching for health sciences
e1033930
 
Tutorial Completo ResearcherID
Tutorial Completo ResearcherIDTutorial Completo ResearcherID
Tutorial Completo ResearcherID
Universidade de São Paulo
 
Systematic reviews - a "how to" guide
Systematic reviews - a "how to" guideSystematic reviews - a "how to" guide
Systematic reviews - a "how to" guide
Isla Kuhn
 
Data extraction in systematic literature review
Data extraction in systematic literature reviewData extraction in systematic literature review
Data extraction in systematic literature review
Khalid Mahmood
 
Introduction to NVivo
Introduction to NVivoIntroduction to NVivo
Introduction to NVivo
Marieke Guy
 
The peer review process
The peer review processThe peer review process
Developing a Systematic Review Protocol
Developing a Systematic Review ProtocolDeveloping a Systematic Review Protocol
Developing a Systematic Review Protocol
ACSRM
 
Methodology Of Action Research
Methodology Of Action ResearchMethodology Of Action Research
Methodology Of Action Research
charlotte1812
 
Literature review - An Introduction
Literature review - An IntroductionLiterature review - An Introduction
Literature review - An Introduction
Jang Group of Companies
 
Citation metrics
Citation metricsCitation metrics
Citation metrics
Vasantha Raju N
 

What's hot (20)

Report Writing_Presentation-Vasanth.pdf
Report Writing_Presentation-Vasanth.pdfReport Writing_Presentation-Vasanth.pdf
Report Writing_Presentation-Vasanth.pdf
 
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati  Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
Disegno degli studi clinici e analisi dei dati
 
Session 2 Literature Review
Session 2 Literature ReviewSession 2 Literature Review
Session 2 Literature Review
 
An introduction to conducting a systematic literature review for social scien...
An introduction to conducting a systematic literature review for social scien...An introduction to conducting a systematic literature review for social scien...
An introduction to conducting a systematic literature review for social scien...
 
How to Conduct a Systematic Search in PubMed
How to Conduct a Systematic Search in PubMedHow to Conduct a Systematic Search in PubMed
How to Conduct a Systematic Search in PubMed
 
Systematic literature review: An introduction
Systematic literature review: An introductionSystematic literature review: An introduction
Systematic literature review: An introduction
 
Chapter Two Review of the Literature
Chapter Two Review of the LiteratureChapter Two Review of the Literature
Chapter Two Review of the Literature
 
Estrutura de Procedimento da Pesquisa Qualitativa
Estrutura de Procedimento da Pesquisa QualitativaEstrutura de Procedimento da Pesquisa Qualitativa
Estrutura de Procedimento da Pesquisa Qualitativa
 
Designing a Research Questionnaire- Slide Sharing.pdf
Designing a Research Questionnaire- Slide Sharing.pdfDesigning a Research Questionnaire- Slide Sharing.pdf
Designing a Research Questionnaire- Slide Sharing.pdf
 
Literature search for systematic literature review
Literature search for systematic literature reviewLiterature search for systematic literature review
Literature search for systematic literature review
 
Advanced literature searching for health sciences
Advanced literature searching for health sciencesAdvanced literature searching for health sciences
Advanced literature searching for health sciences
 
Tutorial Completo ResearcherID
Tutorial Completo ResearcherIDTutorial Completo ResearcherID
Tutorial Completo ResearcherID
 
Systematic reviews - a "how to" guide
Systematic reviews - a "how to" guideSystematic reviews - a "how to" guide
Systematic reviews - a "how to" guide
 
Data extraction in systematic literature review
Data extraction in systematic literature reviewData extraction in systematic literature review
Data extraction in systematic literature review
 
Introduction to NVivo
Introduction to NVivoIntroduction to NVivo
Introduction to NVivo
 
The peer review process
The peer review processThe peer review process
The peer review process
 
Developing a Systematic Review Protocol
Developing a Systematic Review ProtocolDeveloping a Systematic Review Protocol
Developing a Systematic Review Protocol
 
Methodology Of Action Research
Methodology Of Action ResearchMethodology Of Action Research
Methodology Of Action Research
 
Literature review - An Introduction
Literature review - An IntroductionLiterature review - An Introduction
Literature review - An Introduction
 
Citation metrics
Citation metricsCitation metrics
Citation metrics
 

Similar to Banche dati e strumenti online per la ricerca della letteratura scientifica (logopedia)

Open Archives 23 Giugno
Open Archives 23 GiugnoOpen Archives 23 Giugno
Open Archives 23 Giugno
Gaetana Cognetti
 
Web of science per la valutazione della ricerca
Web of science per la valutazione della ricercaWeb of science per la valutazione della ricerca
Web of science per la valutazione della ricerca
bibliobioing
 
Pub med – google schoolar di clara
Pub med – google schoolar di claraPub med – google schoolar di clara
Pub med – google schoolar di claraClara Grazioso
 
Periodici elettronici 2014
Periodici elettronici 2014Periodici elettronici 2014
Periodici elettronici 2014
monicazedda
 
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
monicazedda
 
L'Open Access
L'Open AccessL'Open Access
L'Open Access
Annarita Barbaro
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
Direttore Bast
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
libriedocumenti
 
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
ProQuest
 
Periodici Elettronici
Periodici ElettroniciPeriodici Elettronici
Periodici Elettronici
GiuliaValentini
 
Alla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed LabsAlla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed Labs
GIDIF-RBM
 
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
susy42062
 
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)monicazedda
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliograficapaoladuc
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Annarita Barbaro
 
Il sistema PADIS e possibili interazioni con la banca dati SAPERI. L’open acc...
Il sistema PADIS e possibili interazioni con la banca dati SAPERI. L’open acc...Il sistema PADIS e possibili interazioni con la banca dati SAPERI. L’open acc...
Il sistema PADIS e possibili interazioni con la banca dati SAPERI. L’open acc...eziotarantino
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Ornella Russo
 

Similar to Banche dati e strumenti online per la ricerca della letteratura scientifica (logopedia) (20)

Open Archives 23 Giugno
Open Archives 23 GiugnoOpen Archives 23 Giugno
Open Archives 23 Giugno
 
Modulo3
Modulo3Modulo3
Modulo3
 
Web of science per la valutazione della ricerca
Web of science per la valutazione della ricercaWeb of science per la valutazione della ricerca
Web of science per la valutazione della ricerca
 
Pub med – google schoolar di clara
Pub med – google schoolar di claraPub med – google schoolar di clara
Pub med – google schoolar di clara
 
Periodici elettronici 2014
Periodici elettronici 2014Periodici elettronici 2014
Periodici elettronici 2014
 
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
Chi cerca trova strategie di ricerca per il recupero dell'informazione scient...
 
L'Open Access
L'Open AccessL'Open Access
L'Open Access
 
Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011Corso per dottorandi 2011
Corso per dottorandi 2011
 
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
Open access : verso un nuovo modello di disseminazione della conoscenza e di ...
 
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
Strumenti per migliorare l impatto sulla ricerca e  dimostrare il valore dell...
 
Periodici Elettronici
Periodici ElettroniciPeriodici Elettronici
Periodici Elettronici
 
Alla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed LabsAlla scoperta di PubMed Labs
Alla scoperta di PubMed Labs
 
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
Giornata di orientamento ai servizi di biblioteca e alla ricerca bibliografic...
 
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
Le edizioni elettroniche dei periodici scientifici (2012)
 
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella PeruzziRaccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
Raccolta e analisi del materiale - Dott.ssa Marcella Peruzzi
 
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca BibliograficaIntroduzione Alla Ricerca Bibliografica
Introduzione Alla Ricerca Bibliografica
 
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricercaOpen Access: l'accesso aperto alla ricerca
Open Access: l'accesso aperto alla ricerca
 
Il sistema PADIS e possibili interazioni con la banca dati SAPERI. L’open acc...
Il sistema PADIS e possibili interazioni con la banca dati SAPERI. L’open acc...Il sistema PADIS e possibili interazioni con la banca dati SAPERI. L’open acc...
Il sistema PADIS e possibili interazioni con la banca dati SAPERI. L’open acc...
 
Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011Lezione5 banche dati_2010-2011
Lezione5 banche dati_2010-2011
 
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatoreGlil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
Glil strumenti della Biblioteca a supporto del ricercatore
 

More from MariaFabiani

2. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 22. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 2
MariaFabiani
 
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematicaScrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
MariaFabiani
 
Revisione sistematica - introduzione
Revisione sistematica - introduzioneRevisione sistematica - introduzione
Revisione sistematica - introduzione
MariaFabiani
 
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
MariaFabiani
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
MariaFabiani
 
Blending & braiding funding streams
Blending & braiding funding streamsBlending & braiding funding streams
Blending & braiding funding streams
MariaFabiani
 
Reactivate adult apprenticeship pilot
Reactivate adult apprenticeship pilotReactivate adult apprenticeship pilot
Reactivate adult apprenticeship pilot
MariaFabiani
 
11 competenze coaching ICF
11 competenze coaching ICF11 competenze coaching ICF
11 competenze coaching ICF
MariaFabiani
 
Make your project FINER
Make your project FINERMake your project FINER
Make your project FINER
MariaFabiani
 
Reactivate - EU job mobility preparatory action
Reactivate - EU job mobility preparatory actionReactivate - EU job mobility preparatory action
Reactivate - EU job mobility preparatory action
MariaFabiani
 
Purposeful observation
Purposeful observationPurposeful observation
Purposeful observation
MariaFabiani
 
Rotating review
Rotating reviewRotating review
Rotating review
MariaFabiani
 

More from MariaFabiani (12)

2. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 22. Il report della revisione sistematica parte 2
2. Il report della revisione sistematica parte 2
 
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematicaScrivere il protocollo di revisione sistematica
Scrivere il protocollo di revisione sistematica
 
Revisione sistematica - introduzione
Revisione sistematica - introduzioneRevisione sistematica - introduzione
Revisione sistematica - introduzione
 
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
Educazione degli adulti e programmazione europea 2021 - 2027
 
Educazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europeeEducazione degli adulti e politiche europee
Educazione degli adulti e politiche europee
 
Blending & braiding funding streams
Blending & braiding funding streamsBlending & braiding funding streams
Blending & braiding funding streams
 
Reactivate adult apprenticeship pilot
Reactivate adult apprenticeship pilotReactivate adult apprenticeship pilot
Reactivate adult apprenticeship pilot
 
11 competenze coaching ICF
11 competenze coaching ICF11 competenze coaching ICF
11 competenze coaching ICF
 
Make your project FINER
Make your project FINERMake your project FINER
Make your project FINER
 
Reactivate - EU job mobility preparatory action
Reactivate - EU job mobility preparatory actionReactivate - EU job mobility preparatory action
Reactivate - EU job mobility preparatory action
 
Purposeful observation
Purposeful observationPurposeful observation
Purposeful observation
 
Rotating review
Rotating reviewRotating review
Rotating review
 

Banche dati e strumenti online per la ricerca della letteratura scientifica (logopedia)

  • 1. BANCHE DATI E ALTRI STRUMENTI ONLINE PER LA RICERCA DELLA LETTERATURA Corso di Laurea in Logopedia AA 2019/2020 Docente: Maria Fabiani
  • 2. BANCHE DATI AD ACCESSO LIBERO • PubMed Banca dati della National Library of Medicine con citazioni biomediche da MEDLINE, riviste di scienze naturali e libri online • PubMed Central è una banca dati digitale gratuita, realizzata e gestita dalla National Library of Medicine (NLM) statunitense, che raccoglie letteratura scientifica peer-reviewed nel campo della biomedicina e delle scienze della vita. L’archiviazione in PMC degli articoli avviene su base volontaria col consenso della rivista (purché questa segua certi standard editoriali e tecnici), anche se una recente disposizione stabilisce che debbano obbligatoriamente esservi archiviati tutti gli articoli prodotti da ricerche finanziate da fondi pubblici USA. Per ogni articolo sono disponibili sia l'abstract sia il full-text.. • ERIC (EBSCO) è una banca dati bibliografica sulle scienze della formazione e dell'educazione. Questo database fornisce l'accesso alle informazioni da riviste incluse nel Current Index of Journals in Education and Resources in Education.Viene offerta una vasta gamma di documenti full-text. Questa risorsa contiene più di un milione di record e collegamenti a centinaia di migliaia di documenti full-text da ERIC a partire dal 1966.
  • 3. BANCHE DATI (VERIFICATE L’ACCESSO CON LA BIBLIOTECA DI TORVERGATA) • CINAHL è la risorsa più completa di scienze infermieristiche e professioni sanitarie. Questo database fornisce l’accesso al full text delle più importanti riviste specialistiche, a schede di evidence-based practice e include veloci lezioni. Cinahl Complete è interrogabile dalla piattaforma EBSCO . • The Cochrane Library è un database di informazioni indipendenti di "evidence-based medicine", aggiornate e di qualità (clinical trials, rassegne ecc.), riguardanti la medicina e il settore della salute (sono incluse le informazioni riguardanti i farmaci per uso umano). Gli abstracts della Cochrane Library sono ricercabili e disponibili anche gratuitamente. Comprende le basi dati: Cochrane Database of Systematic Reviews (Cochrane Reviews), Database of Abstracts of Reviews of Effects (Other Reviews),Cochrane Central Register of ControlledTrials (ClinicalTrials), Cochrane Methodology Register (Methods Studies), HealthTechnology Assessment Database (Technology Assessments), NHS Economic Evaluation Database (Economic Evaluations),AboutThe Cochrane Collaboration (Cochrane Groups). Queste basi dati possono essere interrogate singolarmente dalla pagina della ricerca avanzata. I record (inclusi gli aggiornamenti) della Cochrane Database of Systematic Reviews sono presenti anche nella base dati PubMed. • ComDisDome Database della letteratura sui disordini della comunicazione rivolto a logopedisti e audiologi
  • 4. BANCHE DATI (VERIFICATE L’ACCESSO CON LA BIBLIOTECA DI TORVERGATA) • Linguistics and Language Behavior Abstracts Database della letteratura internazionale in linguistica e discipline correlate alle scienze del linguaggio. Il database copre tutti gli aspetti dello studio del linguaggio tra cui fonetica, fonologia, morfologia, sintassi e semantica.Viene fornita una copertura completa di vari campi della linguistica, compresa la linguistica descrittiva, storica, comparativa, teorica e geografica. • MEDLINE Database di riviste biomediche • PsycINFO Database prodotto dall'APA (American Psychological Association), copre le aree della psicologia e gli aspetti psicologici di discipline correlate, come medicina, psichiatria, scienze infermieristiche, sociologia, scienza della formazione, farmacologia, fisiologia, linguistica, antropologia, economia e legge. Contiene citazioni bibliografiche relative a articoli di riviste, monografie e capitoli di monografie, tesi e rapporti tecnici.Aggiornamenti settimanali. • Science Direct Servizio di informazione in linea che offre accesso in abbonamento a un ampio database di ricerca scientifica e medica. Ospita oltre 12 milioni di contenuti di 3.500 riviste accademiche e 34.000 e-book. Distribuisce su un'unica piattaforma il testo completo di pubblicazioni periodiche e non periodiche Elsevier; il servizio copre nel complesso oltre il 25% dell'informazione specializzata per le discipline scientifiche, tecniche e biomediche. E' possibile consultare il testo completo dei periodici per i quali l'Ateneo ha attivato una sottoscrizione.
  • 5. BANCHE DATI (VERIFICATE L’ACCESSO CON LA BIBLIOTECA DI TORVERGATA) • Scopus Banca dati bibliografica e citazionale di letteratura scientifica e fonti web di qualità di ambito scientifico- tecnologico e delle scienze umane e sociali. Scopus non è completo per le informazioni citazionali anteriori al 1996. • SpeechBITE Database di studi di interesse logopedico lanciato nel 2018 da un team di logopedisti dell’Università di Sidney • Web of Science Banca dati citazionale è un servizio di indicizzazione di citazioni scientifiche basato su abbonamento online originariamente prodotto dall'Istituto per l'informazione scientifica. e bibliografica che permettere di conoscere quali e quanti documenti citano un determinato articolo e, a sua volta, quanti e quali documenti sono citati in quell’articolo. È costituito da tre database, interrogabili ciascuno singolarmente o insieme agli altri.
  • 6. ALTRI STRUMENTI AD ACCESSO LIBERO • Google Scholar è un motore di ricerca accessibile liberamente che tramite parole chiave specifiche consente di individuare testi della letteratura accademica come articoli sottoposti a revisione paritaria, tesi di laurea e dottorato, libri, prestampe, sommari, recensioni e rapporti tecnici di tutti i settori della ricerca scientifica e tecnologica. • ResearchGATE ResearchGATE, progetto nato da un gruppo di scienziati della università di Harvard, si è inserito nel contesto che sempre più si sta sviluppando, ovvero della Scienza 2.0, la scienza collaborativa. E’ un social network gratuito dedicato a tutte le discipline scientifiche. La piattaforma offre un accesso gratuito ad applicazioni Web 2.0, come ad esempio la ricerca semantica attraverso parole chiave, la condivisione di file, la possibilità di rendere disponibili in rete i propri testi, forum, discussioni di gruppo nei Topics. • Academia.edu è un social network dedicato alla condivisione di scritti, prevalentemente di natura scientifica. È stato lanciato nel settembre 2008, su iniziativa di Richard Price. Si tratta di un progetto commerciale e come social media proprietario, Academia.edu non ha nulla a che fare con i repository open access.