SlideShare a Scribd company logo
1 of 32
Download to read offline
Marketing e Innovazione,
due Fattori Critici per il Successo
Oscar Pallme
Business Strategy & Management Consultant (#)
SMAU
Seminari Marketing & Vendite
Milano, 23 Ottobre 2014 – Arena Fabbrica Intelligente, pad.2
(#) attività professionale disciplinata dalla Legge 4/2013
1. Innovazione continua x essere competitivi
2. Asset di base x Innovazione
3. Marketing & Innovazione
--------------------------------
• Appendice
Agenda
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 2
Innovazione continua x essere competitivi
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 3
Condizioni minime necessarie x competere con successo
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 4
Asset-group Area/Asset Componenti Ricetta x Competere
di base Competenze Organizzazione: competenze interne ed esterne
Cultura
aziendale
Volontà/perseveranza: Orientamento al nuovo, ai
mercati ed al rischio calcolato. Spirito di gruppo,
presenza di un leader, governance, ecc.
Risorse
economiche
Possibilità di sostenere gli investimenti necessari
nei tempi adeguati
primari
(inside +
outside)
Conoscenza mercati di destinazione dell’offerta; tecnologie
disponibili; metodologie per operare
Metodologia Orientamento agli Stakeholders (Clienti, Fornitori,
Collaboratori, ecc.)
Tecnologia Embedded (prodotti, processi, ecc.)
indotti Mercato obiettivi di mercato ben definiti e realistici
Prodotto Prodotti adatti, per soddisfare i Clienti
Processo Processi adatti per la relazione con gli Stakeholder
Se l’Asset è novità per l’Impresa si tratta di Innovazione !
Strategie x Competere (Asset indotti)
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 5
Per poter competere con
successo è necessario un
«modello di business» adatto
ai mercati target :
1. un’offerta (prodotto, servizio,
processi di Biz) di buon
livello,
a) interessante dal punto di
vista qualità/prezzo ed
b) adeguata alle normative
internazionali;
2. Asset di base
Competenze manageriali
adeguate, Cultura az., Risorse
economiche necessarie
3. Asset primari
Conoscenze (ricerca e gestione
Mega-dati), Processi, Tecnologie
Prodotto
Mercato
Mercato
attuale
Mercato
nuovo
Processo
attuale
Processo
nuovo
Prodotto
attuale
Prodotto
nuovo
© O. Pallme, Internazionalizzazione della PMI come scelta strategica, Fattiperl'impresa Maggio 2007
Analisi SWOT (Analisi competitiva x Innovare)
Analisi interna (ns Impresa)
• Asset di base
• Competenze (interne ed esterne)
• Cultura aziendale
Orientamento al nuovo, ai mkt int,
al rischio calcolato. Spirito di grup-
po, presenza di un leader, ecc
• Risorse economiche
Possibilità di sostenere gli investi-
menti necessari nei tempi adeguati
• Asset primari
• Conoscenza
Mkt target, Technology, Methods
• Metodologia
es.: BizPartnership
• Tecnologia
Embedded (prodotti, processi, ecc.)
• Asset indotti
• Prodotto; Processo; Mercato (servito)
Analisi esterna (Mercato target)
• Clienti
• Desideri
• Bisogni espressi e latenti
• Processo di acquisto
• Concorrenti
• Modello di business
• Punti di forza e debolezza
• Ambiente macro locale
• Normative (prodotti, ecc.)
• Leggi
• Abitudini
ModellodiBusiness
•Puntidiforzaedebolezza
FattoriCriticidiSuccesso
•Opportunitàeminacce
Se l’Asset è novità per l’impresa si tratta di Innovazione !
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 6
Caso “reale” di insuccesso …
per carenza di innovazione a 360° “bilanciata”
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 7
0
2
4
6
8
10
12
14
16
1986
1987
1988
1989
1990
1991
1992
1993
1994
1995
1996
1997
1998
1999
2000
2001
2002
2003
2004
2005
TotalWestEuropeMkt
(Mlnunits)
3%
5%
7%
9%
11%
13%
15%
17%
19%
Marketsharepereachvendor
Total Market Mkt Leader Azienda_A
Linee
Innovazione solo
ICT e (forse)
processo,
non di prodotto (!)
Investimenti in settori
non strategici,
carenza di Marketing,
scarsità di risorse
Cambio di
management:
nuove strategie
non orientate
all’innovazione
Colonne
Visione del Mercato
Vendite + Marketing
Visione del Mercato: Marketing + Vendite
Profondità
Orizzonte
temporale
Ampiezza
Vendite
Marketing
a) Focalizzazione sul
presente o, al max,
sui risultati (vendite)
a breve termine.
b) Conoscenza dei
Clienti diretti attuali
(attivi, prospect)
c) Condivisione di
questa conoscenza
Senza trascurare il presente, creare le condizioni per un successo duraturo nel tempo
a) Focalizzazione sul
medio/lungo periodo
b) Conoscenza dei
Clienti (attivi, prospect,
suspect)
c) Percezione dei
trend di Mkt (bisogni
latenti e nuovi futuri)
d) Condivisione di
queste informazioni
e) Stimolo per
attivare in tempo lo
sviluppo dell’innovaz.
© O. Pallme, Mercato-Innovazione-Mercato, Assolombarda, Nov. 2007
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 8
Il caso 3M : … orientamento continuo all’innovazione e
trasferimento di tecnologia
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 9
• 15% del tempo dei ricercatori dedicato a progetti “veramente”
innovativi, spesso in attività del tutto “personali” per lo sviluppo
di idee proprie
• La conseguenza è che il 35% delle vendite 3M deriva da
prodotti introdotti negli ultimi 4 anni
• La caratteristica è che in alcuni casi alla base dei “nuovi”
prodotti non vi è una tecnologia diversa, ma un diverso utilizzo
della stessa tecnologia.
• Un esempio è la “tecnologia della microreplicazione”: le ricadute
suscitate da un’idea di creare una lente per lavagne luminose che
permettesse di avere una perfetta messa a fuoco sono state
molteplici, è stata applicata ad infiniti settori dall’illuminazione alle
targhe auto, ai segnali stradali, fino al tappetino per mouse.
• In 40 anni: 11+ famiglie prodotti per applicazioni diverse
• Il potenziale di questo «metodo 3M» (applicare tecnologie di cui
si è proprietari per risolvere problemi in settori anche lontani da quelli
di origine) è enorme, ma è necessario "mappare sia i bisogni
dei clienti (che sono sempre diversi) sia le tecnologie disponibili"
orientamento all’innovazione
attecchito stabilmente nel DNA dell’azienda
(Fonte: 3M, Giugno 2004)
Gestione
Conoscenza
• Eventi inaspettati e improbabili (innovazione dirompente, crisi
economiche o politiche, ecc.) sono sempre esistiti, ma ...
• ... in un Mercato globale, sempre più complesso ed interconesso,
sono destinati a moltiplicarsi e con una frequenza sempre
maggiore.
• Non è facile prevederli nè calcolare vantaggi e rischi connessi,
ma un «approccio proattivo» al mercato può aiutare.
• Avere un «approccio proattivo» significa riorganizzarsi dal punto di
vista sia delle tecnologie che delle metodologie e soprattutto delle
competenze (collaboratori), in modo che il «Sistema Impresa» sia in
grado di percepire anticipatamente le tendenze ed i cambiamenti futuri
per sviluppare in tempo le azioni/innovazioni opportune [presenza
geografica (mercati), prodotti, processi; tecnologie, metodologie, conoscenze;
competenze (collaboratori), cultura, risorse economiche; ecc.]
• E’ importante rendere le imprese «infrangibili»,
- cioè «meno vulnerabili» al caos/imprevisto e
- «più competive», capaci di trarre vantaggio dal disordine.
Innovazione continua x superare “Eventi critici”
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 10
• Immaginare il futuro (Biz intelligence predittiva e Completeness of Vision)
• La prima sfida consiste nel riuscire a prevedere in anticipo l’evoluzione degli scenari
(economia, tecnologia, metodologia, bisogni insoddisfatti/latenti, ecc.). Quindi non solo analisi
del presente, ma anche capacità previsionale ed orientamento al futuro.
• La seconda sfida è come riposizionarsi/riorganizzarsi (competenze, cultura/governance,
risorse economiche; conoscenze, tecnologie, metodologie; prodotti, processi, mercati; ecc.) in
tempo per superare la crisi con danni minimi.
• Coinvolgimento dei collaboratori e sussidiarietà (Governance e Cultura)
• La possibilità di fare grandi errori aumenta se le decisioni sono prese solo dall’im-
prenditore, nel caso delle PMI, o solo da poche persone al vertice, nel caso di GI.
• Il coinvolgimento dei collaboratori (suddivisione e decentralizzazione del potere
decisionale) rende le organizzazioni molto più capaci di resistere agli shock
imprevisti e di «innovare» al momento opportuno.
• In ogni organizzazione la decisione dovrebbe poter essere presa, quando
necessario, anche dal gradino inferiore. Se chi sta "più in basso" (es.: nuova
generazione) è capace di fare, chi sta "più in alto" (generazione matura, superiore
gerarchico) dovrebbe prima coinvolgerlo e poi responsabilizzarlo nel tempo.
• Imparare dagli errori (Cultura e Risorse economiche)
• L‘Impresa «infrangibile» è un sistema che migliora e impara dai suoi errori (es.:
l'aviazione civile che impara dai disastri aerei), come le imprese «innovative»
• L‘Impresa «infrangibile» non respinge le crisi ma le usa.
• . . .
Impresa «infrangibile» (anticopri x eventi critici)
infrangibile=innovativa
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 11
Gestione aziendale (Biz Intelligence “predittiva” e Completeness of Vision)
Errori da evitare
In un sistema come quello italiano, fatto
per lo più da imprese di piccole dimensioni,
il ricorso a «buone pratiche» non è
scontato.
Focus solo su
• Business attuale
• Segmenti di Mkt serviti
• Clienti attivi
• Execution (produzione)
• Budgeting e NON pianificazione MT
• Controllo di gestione a livello
«generale di Biz» o di commessa,
ma NON a livello di singolo Cliente e
di famiglia di prodotto/linea di Biz
Market
(Customers,
Suppliers,
Environment,
etc)
Best practice
(Fonte: O. Pallme, Approccio proattivo, 2000)
Activity
implementation
• R&D
• Manufacturing
• Sales & Mktg
Data collection
+ consolidation,
measurement
• Mkt trends
• Our + others’ biz performance
• Impact of our + others’ activity
• Impact of unforeseeable events
Information
sharing
(inside + outside
with Biz Partners)
Analysing +
Learning
Strategy drawing
+ new activity
planning (alternatives)
Cercare di prevedere non è una perdita di tempo e spesso aiuta a non finire nei guai !
Nessuna attività può essere migliorata se non la si pianifica prima e si misurano i risultati poi !
«Se si cerca di prevedere il futuro si finisce
a mare con tutti i panni»
Medio imprenditore metalmeccanico, Fall 2000
Ma non prevedendo il futuro e accentrando
il potere è finito a mare lo stesso.
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 12
Asset di base x Innovazione
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 13
Competenze x Competere (Innovare)
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 14
Ability to Design
(visual and/or functional)
Ability to
Execute
Completeness
of Vision
(Capacità di
interpretare “in
anticipo” i trend di
mercato)
Rielaborazione slide O. Pallme, Condizioni al contorno per l’innovazione, Assolombarda Nov. 2006
Sfidanti (MPS)
Qualità dei servizi erogati –
capacità di realizzare
gli obiettivi
Leader
Chiara visione del Mkt trend e
sviluppo attivo delle 3 competenze
per sostenere la propria leadership
Leader_3
Chiara visione del Mkt trend
e capacità produttive
Manufacturing
as a Service (MaaS)
capacità di realizzare
(meri esecutori)
Visionari
Chiara visione del Mkt trend
e focalizzazione su questo
Leader_2
Chiara visione del Mkt trend
con competenze Design e
outsourcing produzione
Designer
puri
Follower
incapaci di primeggiare
(do not outperform others)
La competenza è la capacità di combinare, in modo autonomo, tacitamente o esplicitamente, e
in un contesto particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità che si posseggono al
fine di prevedere e risolvere problemi e, quindi, “creare valore” .
Aggregazione di competenze
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 15
Competenza caratteristica Aggregazione
Category Mkt Vision Design Execution Possibile Partner
Leader X X X Follower
Leader_2 X X MaaS
Leader_3 X X Designer
Visionari X MPS
Designer puri X Leader_3
Sfidanti (MPS) X X Visionari
MaaS X Leader_2
Follower Sub-contractor 4 most
of the above ventures
Impresa estesa all’esterno e Catena del valore a rete
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 16
AZIENDA
Cliente
Cliente
Cliente
Cliente
Cliente del
Cliente Cliente del
Cliente
Cliente del
Cliente
Cliente del
Cliente
Cliente del
Cliente
Cliente del
Cliente
Cliente del
Cliente
Cliente del
Cliente
Fornitore
Fornitore
Fornitore
Fornitore
Fornitore del
fornitoreFornitore del
fornitore
Fornitore del
fornitore
Fornitore del
fornitore
Fornitore del
fornitore
Fornitore del
fornitore
Fornitore del
fornitore
Fornitore del
fornitore
… usare “bene” metodologie e tecnologie per ridurre il tempo di reazione
al mercato e creare “relazioni costruttive” con i Clienti ed i Fornitori che
diventano dei “veri” business partner e svolgono un ruolo attivo nella
definizione e sviluppo del business “comune”.
Asset di base minimi necessari
(senza “grandi” discontinuità nel tempo)
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 17
• Clima e cultura aziendale
• clima aziendale positivo e pervaso da entusiasmo , cultura del rischio
“calcolato” (coraggio di innovare e rischiare) , spirito di gruppo (condivisione
della conoscenza, collaborazione, ecc.)
• Disponibilità di risorse economiche
• possibilità di investire “concretamente” in innovazione e capacità di
sopportare/superare le conseguenze di eventuali errori/insuccessi
• Disponibilità di talenti “empowered”
• presenza di un mix di “talenti”, cioè professionisti competenti, pro-attivi
e creativi (strategist, marketer, designer, technologist, ecc.), “messi in
condizione” di operare/creare
• Governance
• linee guida per favorire la convivenza tra i diversi attori (talenti, meri
esecutori, partner esterni, ecc.), evitare i conflitti o risolverli sul nascere
• Orientamento al mercato
• orientamento ai Clienti ed ai Biz Partners, attenzione ai Concorrenti, ecc.
• Presenza di un “vero” leader
Il “leader” si distingue per
1) avere sempre la visione globale del business ed il suo controllo,
2) percepire in anticipo l’evoluzione dei trend di Mkt,
3) saper individuare, scegliere e motivare collaboratori supervalidi e pro-attivi,
4) creare le condizioni per assicurare la crescita dell’aziende anche dopo la sua
uscita di scena
•Conoscenza(asupporto)
-Mercato,Materiali,Metodologie,Bedstpractices,ecc.
-Tecnologiaincorporateneiprodotti,abilitantiiprocessi
Marketing & Innovazione
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 18
• Stakeholder
• Il termine identifica i soggetti "portatori di interessi" nei confronti
di un'iniziativa (economica o sociale: impresa, organizzazione,
progetto, ecc.)
• Stakeholder primari
• sono quelli da cui dipende la sopravvivenza dell‘iniziativa
(impresa, organizzazione, progetto, ecc.)
• Azionisti, Clienti, Collaboratori, Fornitori, ecc.
• Stakeholder generali
• sono quei gruppi che possono influenzare o essere influenzati
dall'attività dell‘iniziativa (impresa, organizzazione, progetto, ecc.)
• concorrenti, comunità più ampia, PAC/PAL, associazioni imprenditoriali, sindacati,
stampa, ecc.
Stakeholder
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 19
Rielaboraz. definizioni dello “Stanford Research Institute” (1963) e di E. Friedman (1984)
Definizione di “valore x gli Stakeholder”
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 20
• Valore
Differenza tra i "benefici" (tangibili e/o intangibili) soddisfatti dalla relazione ed
i “problemi indotti” da affrontare nella relazione
• Il “Valore” creato dai “benefici” è drasticamente ridotto dai “problemi
indotti”
• Molti successi si basano non tanto sull’introduzione di nuovi benefici
quanto piuttosto sulla capacità di isolare e rimuovere sistematicamente i
“problemi indotti” che lo stakeholder deve affrontare
• Purtroppo, le imprese tendono a concentrarsi più sulle componenti positive del
valore (funzione, benefici) - tentando di accrescerli, comunicarli, farli percepire -
e trascurano quelle negative (fastidi, tempi di attesa, istruzioni poco chiare,
ecc.).
• Valore relativo
Rapporto tra “valore” e “esborsi monetari”
Per avere successo bisogna individuare cosa rappresenta “valore”
Valorerelativo x Cliente (Stakeholderprimario principale)
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 21
Benefici Problemi Esborsi monetari
Cliente
(Utilizzatore)
Funzionalità d’uso
“realmente utilizzate”;
Facililità d’uso prodotto;
Istruzioni chiare e
semplici;
Interventi di manutenzio-
ne programmata rari;
Comunicazione
bidirezionale, rapida e
comprensibile
Punto di contatto
funzionale (vicinanza,
comodità, disponibilità
prodotti e informazioni,
possibilità test, gentilezza e
preparazione del personale,
ecc.)
Funzionalità d’uso
“necessarie” carenti;
Difficoltà d’uso prodotto;
Istruzioni incomprensibili e
complicate;
Interventi di manutenzione
programmata frequenti;
Difetti e guasti
Comunicazione solo
mono-direzionale (promozione)
e spesso incomprensibile
Punto di contatto poco
funzionale (distanza,
scomodità, carenza prodotti e
informazioni, impossibilità test,
personale scortese e
impreparato, ecc.)
costi totali di
• selezione,
• acquisto,
• possesso,
• uso e
• dismissione
Differenti livelli di “valore”
Dis-allineamento tra domanda e offerta (esempio)
VALORE
PIANIFICATO
VALORE ATTESO
(o desiderato)
VALORE EROGATO
(o trasferito)
VALORE RICEVUTO
VALORE RECEPITO
dai collaboratori
Lato offerta (Fornitore)
VALORE PERCEPITO
dai Clienti
Gap di
comprensione
della domanda
Gapdi
soddisfazione
Gap di
percezione
Gapdi
nonconformità
Gap di
allineamento
Gapdi
“valore”
Gap di
consonanza del
livello di “valore”

Lato domanda (Cliente)
Gap di
operatività
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 22
Valorerelativo x altri Stakeholderprimari
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 23
Cliente
(Canale di
vendita)
Partnership = Relazione
stabile e collaborativa
[budget vendite “ragionevole”
e condiviso; campagne Mktg
(sell-out) condivise, formazio-
ne, ecc.]
Relazione non collaborativa
[budget vendite troppo elevato e
imposto; campagne Mktg e rischio
insoluti Clienti non condivisi;
obbligo di ritirare, in ogni caso,
la merce a budget (sell-in); ecc.]
Costi totali Partnership
Benefici Problemi Esborsi monetari
Azionista Dividendi
Incremento di valore
delle azioni
Comunicazione
- insufficiente
- poco chiara
Costi totali Azioni
(selezione, acquisto,
gestione, ecc.)
Collaboratore Retribuzione
Status sociale
Aggiornamento continuo
Mobilità giornaliera
Clima aziendale negativo
Aggiornamento insuffic.
Costi totali (mobilità, stress,
esaurimento, aggiornamento
privato, ecc. )
Fornitore Partnership = Relazione
stabile e collaborativa
(contratti quadro, rolling
previsione consegne, incassi
sicuri a scadenze certe, ecc.)
Relazione non collaborativa
(pressione periodica per riduzio-
ne prezzi, ritardi nei pagamenti,
ecc.); Procedure diverse per
ciascun Cliente
Costi totali commessa
(promozione, qualifica,
acquisizione,
materie prime e semilavorati,
produzione, gestione, ecc.)
Successo come bilanciamento di interessi diversi
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 24
• max attenzione agli Stakeholder
soprattutto quelli primari (Clienti, Collaboratori, Fornitori, Azionisti, ecc.)
da cui dipende la sopravvivenza dell’impresa, ma anche gli altri
(concorrenti, comunità, PAC/PAL, sindacati, stampa, ecc.) che possono
influenzare o essere influenzati dall’attività dell’impresa.
• condivisione degli obiettivi e delle conoscenze
il processo va supportato da un'attività di comunicazione, di
formazione e di lavoro di gruppo [riunioni periodiche, con i livelli
operativi dell'azienda e con i Biz_Partner, per
- analizzare i risultati conseguiti, le cause di reclamo, i suggerimenti ricevuti
- formulare input operativi circa i miglioramenti da apportare]
• indicatori per ciascuna prestazione
va identificato un set di variabili “opportune”, che permettano di
valutare l’impresa, i collaboratori, i Biz_Partner
• gestione della soddisfazione a 360°
(e non semplice misurazione !)
la soddisfazione degli Stakeholder deve essere un obiettivo
quantitativo, misurabile e trasparente, da inserire nello schema di
incentivazione degli attori coinvolti (Canale di vendita, Collaboratori,
Fornitori).
impegnodeltopmanangement
lacreazionedi“valorea360°”dipendedalgradodi
coinvolgimentocheladirezionesacrearerelativamente
agliobiettivipianificati
Gestione della soddisfazione per competere
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 25
La somma dei risultati di tre analisi,
1.customer satisfaction esterna relativa al Cliente
2.customer satisfaction interna relativa ai Collaboratori
3.customer satisfaction estesa relativa ai Biz_Partner
permette una “diagnosi integrata” delle “aree da migliorare”
del “market offering” dell’impresa.
Soddisfazione
del
Cliente (utente)
Valore (x Cliente) atteso e
percepito
Soddisfazione
del
Collaboratore
Valore (x Cliente) recepito
CLIMA INTERNO
[Valore (x Collab.)
atteso e percepito]
punti di forza e punti di debolezza
Soddisfazione
del
Biz_Partner
Valore (x Cliente) recepito
CLIMA ESTESO
[Valore (x Biz_Partner)
atteso e percepito]
... almeno tre aree fondamentali da monitorare per migliorare
Obiettivo del Marketing
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 26
1. identificare in anticipo quale sarà l'evoluzione dei
bisogni e delle esigenze dei mercati obiettivo (Valore atteso)
– cluster di Clienti, nuovi bisogni, come soddisfarli (cosa offrire),
quando, dove (area geografica, canale), ecc. ;
2. disseminare queste informazioni all'interno dell'organizzazione
(ecosistema “impresa estesa”) attivando processi di sviluppo
dell'innovazione (Valore pianificato);
3. adeguare le caratteristiche (funzionalità, prezzo, qualità, ecc.)
dell'offerta (bene materiale o immateriale, servizi connessi) in tempo
(just in time) rispetto all'evoluzione della domanda;
4. consolidare l'acquisito ed incrementare la penetrazione mediante
un’ efficace “gestione della soddisfazione” sia dei Cienti sia dei
Business Partner (Canale di vendita, Collaboratori, Fornitori, ecc.);
5. misurare (Valore percepito e recepito) e rendicontare (feed-
back)
– Uno dei parametri che il Marketing dovrebbe tenere sotto controllo è
l'impatto della nostra performance sul macro-sistema; abbiamo creato
valore a 360° o solo per il nostro micro-sistema ?
Implementazione
(attivazione e sviluppo
attività pianificate)
Definizione strategia
e Pianificazione
Raccolta ed
omogeneizzazione
dati e segnali
Misure &
controllo
Consolidamento ed
organizzazione dati
Condivisione
dell’informazione
Condivisione di
obiettivi, tempi,
metodi
Analisi
Rendicontazione
(feedback)
Relazioni
(con singoli attori e
Macro-sistema)
Implementazione
(attivazione e sviluppo
attività pianificate)
Definizione strategia
e Pianificazione
Raccolta ed
omogeneizzazione
dati e segnali
Misure &
controllo
Consolidamento ed
organizzazione dati
Condivisione
dell’informazione
Condivisione di
obiettivi, tempi,
metodi
Analisi
Rendicontazione
(feedback)
Relazioni
(con singoli attori e
Macro-sistema)
Grazie per l’attenzione
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 27
• Management & Innovazione
Alcuni articoli sul tema reperibili agli indirizzi web:
• http://www.pallme.com/it_articoli.htm
• http://managementeinnovazione.blogspot.com/
• Domande ?
Innovazione e partnership
vs
Staticità e sfiducia
Quale modello di business?
Oscar Pallme
- e-mail: op@pallme.com
Appendice
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 28
Innovazione e creatività
Innovazione
• discontinuità nel sapere, e nel
saper fare,
a) genera un (sensibile) vantaggio
competitivo
b) riduce (significativamente) il gap
di competitività
• fenomeno collettivo basato sulle
interazioni tra le idee e le
esperienze di più attori
• utile solo quando si riesce a
convertire le nuove "conoscenze"
in benefici economici e sociali.
Le innovazioni possono essere
a) “incrementali”
• se comportano un miglioramento
rispetto all’esistente,
b) “radicali”
• se rappresentano una rottura
rispetto all’esistente. Spesso
determinano la nascita di nuove
imprese, industrie o segmenti di Mkt
Creatività
• consiste nell’unire elementi esistenti
con connessioni nuove, che siano
utili …
• Le categorie di “nuovo e utile” sono
l’essenza dell’atto creativo: un
superamento delle regole esistenti (il
nuovo) che istituisca una ulteriore
regola condivisa (l’utile). Fonte: H.
Poincaré
• Le idee e le esperienze individuali sono
alla base del processo creativo
• dote individuale (qualità umana ) che
non si identifica solo con intelligenza
e/o capacità di inventare, richiede
• capacità di sintesi
• fiducia in se stessi
• rottura con gli schemi tradizionali
• sperimentazione di esperienze e
prospettive diverse
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 29
• Innovazione “Market pull”
• Il processo di sviluppo nuovo prodotto nasce e procede dalla conoscenza ed
interpretazione dei bisogni del mercato (Trigger = bisogni insoddisfatti)
• Il rischio di questo modello è che ci si focalizzi sulle aspettative attuali degli
utilizzatori e si trascurino i segnali relativi alla loro possibile evoluzione nel tempo.
• Innovazione “Technology push”
• Il processo di sviluppo nuovo prodotto nasce dalla disponibilità di nuove tecnologie
ed il confronto con il mercato avviene in fase avanzata di sviluppo prodotto
• si ritiene che le innovazioni (prodotti/servizi, processi, ecc.) basate su tecnologie avanzate
siano migliori delle alternative presenti al momento e, quindi, in grado di soddisfare i bisogni
dei clienti finali.
• Il rischio è che ci si innamori delle potenzialità dell'innovazione, si finisca con il
ritenere che siano le sue funzionalità e prestazioni a farla preferire, dimenticando
totalmente quali sono le reali necessità, abitudini e possibilità di acquisto
dell'utilizzatore.
• Innovazione «Vision driven»
• caratterizzato da collaborazione tra più attori (strategist, marketer, designer,
technologist, ecc.), approccio pro-attivo e capacità particolarmente elevata sia di
comprendere in anticipo l'emergere di nuovi bisogni degli utilizzatori sia di
soddisfarli in tempo prima che i concorrenti se ne accorgano, individuando e
riutilizzando elementi di conoscenza (tecnologia, metodologie, ecc.) già esistenti.
Possibili “trigger” dell’innovazione
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 30
Posizionamento strategico: quale e come perseguirlo ?
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 31
Innovazione a 360°
(o multidimensionale)
propensione a nuovi
modelli di business,
Inno indotta
• Prodotto
• Processo
• Mercato
Cliente
• Desideri
• Bisogni
(espressi + latenti)
• Abitudini
(preferenze +
condiz esterni)
• Fornitori
Inno di base
• Competenze
• Cultura
aziendale
• Risorse
economiche Innovazione
di
Business
Inno primaria
• Conoscenza
• Metodologia
• Tecnologia
Per rimanere competitivi è necessario ... un processo continuo di innovazione
e … perseguire sempre il giusto bilanciamento
La competenza è la capacità di combinare, in
modo autonomo, tacitamente o esplicitamente, e
in un contesto particolare, i diversi elementi delle
conoscenze e delle abilità che si posseggono al fine
di prevedere e risolvere problemi e, quindi, “creare
valore” .
Vision
Creatività
Operatività
© O. Pallme (www.pallme.com), Innovazione multidimensionale, Working paper Jan. 2011
La conoscenza (Knowledge)
è l’insieme di fatti, principi,
teorie e pratiche relative ad
un settore specifico (studio,
lavoro, ecc.)
Competenze vs Conoscenza
Competenza
capacità di combinare, in modo
autonomo, tacitamente o
esplicitamente, e in un contesto
particolare, i diversi elementi
delle conoscenze e delle abilità
che si posseggono al fine di
prevedere e risolvere problemi
e, quindi, “creare valore” .
• Il competere e l’essere
competente
• Abilità, cognizione, intelligenza,
Persona competente
• Perito, esperto
Competente
• Abile, capace, intenditore, adatto,
Conoscenza (Knowledge)
insieme di fatti, principi, teorie
e pratiche relative ad un settore
specifico (studio, lavoro, ecc.)
• L’atto del conoscere, la cognizione di
qualcosa,
• Consapevolezza, nozione
• Informazioni strutturate
Informazioni
• Dati strutturati
© O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 32

More Related Content

What's hot

Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASMAU
 
Innovazione aperta
Innovazione apertaInnovazione aperta
Innovazione apertaInnovuum srl
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSMAU
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianegiusyrastelli
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTommaso Ederoclite
 
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”Sardegna Ricerche
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneRaffaele Vincenti
 
FIRST GENERATION NETWORK
FIRST GENERATION NETWORKFIRST GENERATION NETWORK
FIRST GENERATION NETWORKGoWireless
 
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?Simco Consulting
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto SvizzeraRighetconsult
 
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneSistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneUNI - Ente Italiano di Normazione
 
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principiUNI - Ente Italiano di Normazione
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazioneLuca Foresti
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiBrogi & Pittalis srl
 

What's hot (19)

Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSASmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenUSA
 
Innovazione aperta
Innovazione apertaInnovazione aperta
Innovazione aperta
 
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmiratesSmau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
Smau Padova 2016 - Mauro Bandelli, GenEmirates
 
Innovazione
InnovazioneInnovazione
Innovazione
 
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italianeImprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
Imprenditori2 0, Internazionalizzazione e analisi di mercato per le PMI italiane
 
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle IdeeTavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
Tavolo sviluppo e lavoro - Fonderia delle Idee
 
Modelli di sviluppo innovativi
Modelli di sviluppo innovativiModelli di sviluppo innovativi
Modelli di sviluppo innovativi
 
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
Ambrogio Motta - Il ruolo del Coach nello “Strumento PMI”
 
Il come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazioneIl come e il perchè dell'innovazione
Il come e il perchè dell'innovazione
 
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazioneIMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
IMS - Strumenti e metodi per la gestione dell'innovazione
 
FIRST GENERATION NETWORK
FIRST GENERATION NETWORKFIRST GENERATION NETWORK
FIRST GENERATION NETWORK
 
Normazione e innovazione: le attività UNI, CEN e ISO
Normazione e innovazione: le attività UNI, CEN e ISONormazione e innovazione: le attività UNI, CEN e ISO
Normazione e innovazione: le attività UNI, CEN e ISO
 
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
E' possibile avere più efficienza in magazzino senza investire?
 
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione  - Progetto SvizzeraInternazionalizzazione  - Progetto Svizzera
Internazionalizzazione - Progetto Svizzera
 
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazioneSistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
Sistemi di gestione per l'innovazione: il processo di valutazione
 
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
0Sistemi di gestione per l'innovazione: terminologia e principi
 
M9 pres finale
M9 pres finaleM9 pres finale
M9 pres finale
 
Presentazione innovazione
Presentazione innovazionePresentazione innovazione
Presentazione innovazione
 
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tuttiIl Piano Industriale - Business Plan per tutti
Il Piano Industriale - Business Plan per tutti
 

Similar to Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo

Gestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGianluca Vaglio
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiRoberto Terzi
 
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel SMAU
 
Cosa cerca un VC
Cosa cerca un VCCosa cerca un VC
Cosa cerca un VCThe Qube
 
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta Gilardi
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta GilardiSmau Firenze 2016 - Assintel, Roberta Gilardi
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta GilardiSMAU
 
Twi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOITTwi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOITMPS Consulting
 
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + InternazionalizzazionePMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + InternazionalizzazioneOscar Pallme
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleThomas Candeago
 
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013Andrea Scavolini
 
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?Andrea Boeri
 
Presentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competeAngeloScordo
 
Innova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione GualandriInnova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione GualandriDemoCenter-Sipe
 
Innova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione GualandriInnova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione Gualandriguest73b8c0
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011TanIn147
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-engClaudia Miani
 
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...Italeaf S.p.A.
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Romagna Tech
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAMataloni Romano
 

Similar to Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo (20)

Gestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmiGestire innovazione tecnologica nella pmi
Gestire innovazione tecnologica nella pmi
 
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando AzzaritiDECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
DECIMO SALONE D'IMPRESA Ferdinando Azzariti
 
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
Smau Torino 2016 - Roberta Gilardi, Assintel
 
Cosa cerca un VC
Cosa cerca un VCCosa cerca un VC
Cosa cerca un VC
 
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta Gilardi
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta GilardiSmau Firenze 2016 - Assintel, Roberta Gilardi
Smau Firenze 2016 - Assintel, Roberta Gilardi
 
Twi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOITTwi e kata - seminario FOIT
Twi e kata - seminario FOIT
 
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + InternazionalizzazionePMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
PMI 4.0 = Innovazione + Internazionalizzazione
 
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendaleformazione requisito essenziale per la continuità aziendale
formazione requisito essenziale per la continuità aziendale
 
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
Lean anche io! No tu no! - Italian Agile Days 2013
 
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
Cosa può fare un Innovation Manager per una Piccola-Media Impresa?
 
Presentazione Fit2compete
Presentazione Fit2competePresentazione Fit2compete
Presentazione Fit2compete
 
Risparmiare innovando
Risparmiare innovandoRisparmiare innovando
Risparmiare innovando
 
Innova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione GualandriInnova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione Gualandri
 
Innova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione GualandriInnova Day Presentazione Gualandri
Innova Day Presentazione Gualandri
 
Eginno2011
Eginno2011Eginno2011
Eginno2011
 
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
100707 Abstract Chief Innovation Officer _ ita-eng
 
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
Startup, imprese e finanza: strumenti e azioni per supportare l’innovazione -...
 
Discovery workshop
Discovery workshopDiscovery workshop
Discovery workshop
 
Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020Finanziamenti Horizon 2020
Finanziamenti Horizon 2020
 
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDAIL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
IL RUOLO STRATEGICO DELL' ICT IN AZIENDA
 

Marketing e innovazione, 2 Fattori Critici per il Successo

  • 1. Marketing e Innovazione, due Fattori Critici per il Successo Oscar Pallme Business Strategy & Management Consultant (#) SMAU Seminari Marketing & Vendite Milano, 23 Ottobre 2014 – Arena Fabbrica Intelligente, pad.2 (#) attività professionale disciplinata dalla Legge 4/2013
  • 2. 1. Innovazione continua x essere competitivi 2. Asset di base x Innovazione 3. Marketing & Innovazione -------------------------------- • Appendice Agenda © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 2
  • 3. Innovazione continua x essere competitivi © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 3
  • 4. Condizioni minime necessarie x competere con successo © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 4 Asset-group Area/Asset Componenti Ricetta x Competere di base Competenze Organizzazione: competenze interne ed esterne Cultura aziendale Volontà/perseveranza: Orientamento al nuovo, ai mercati ed al rischio calcolato. Spirito di gruppo, presenza di un leader, governance, ecc. Risorse economiche Possibilità di sostenere gli investimenti necessari nei tempi adeguati primari (inside + outside) Conoscenza mercati di destinazione dell’offerta; tecnologie disponibili; metodologie per operare Metodologia Orientamento agli Stakeholders (Clienti, Fornitori, Collaboratori, ecc.) Tecnologia Embedded (prodotti, processi, ecc.) indotti Mercato obiettivi di mercato ben definiti e realistici Prodotto Prodotti adatti, per soddisfare i Clienti Processo Processi adatti per la relazione con gli Stakeholder Se l’Asset è novità per l’Impresa si tratta di Innovazione !
  • 5. Strategie x Competere (Asset indotti) © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 5 Per poter competere con successo è necessario un «modello di business» adatto ai mercati target : 1. un’offerta (prodotto, servizio, processi di Biz) di buon livello, a) interessante dal punto di vista qualità/prezzo ed b) adeguata alle normative internazionali; 2. Asset di base Competenze manageriali adeguate, Cultura az., Risorse economiche necessarie 3. Asset primari Conoscenze (ricerca e gestione Mega-dati), Processi, Tecnologie Prodotto Mercato Mercato attuale Mercato nuovo Processo attuale Processo nuovo Prodotto attuale Prodotto nuovo © O. Pallme, Internazionalizzazione della PMI come scelta strategica, Fattiperl'impresa Maggio 2007
  • 6. Analisi SWOT (Analisi competitiva x Innovare) Analisi interna (ns Impresa) • Asset di base • Competenze (interne ed esterne) • Cultura aziendale Orientamento al nuovo, ai mkt int, al rischio calcolato. Spirito di grup- po, presenza di un leader, ecc • Risorse economiche Possibilità di sostenere gli investi- menti necessari nei tempi adeguati • Asset primari • Conoscenza Mkt target, Technology, Methods • Metodologia es.: BizPartnership • Tecnologia Embedded (prodotti, processi, ecc.) • Asset indotti • Prodotto; Processo; Mercato (servito) Analisi esterna (Mercato target) • Clienti • Desideri • Bisogni espressi e latenti • Processo di acquisto • Concorrenti • Modello di business • Punti di forza e debolezza • Ambiente macro locale • Normative (prodotti, ecc.) • Leggi • Abitudini ModellodiBusiness •Puntidiforzaedebolezza FattoriCriticidiSuccesso •Opportunitàeminacce Se l’Asset è novità per l’impresa si tratta di Innovazione ! © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 6
  • 7. Caso “reale” di insuccesso … per carenza di innovazione a 360° “bilanciata” © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 7 0 2 4 6 8 10 12 14 16 1986 1987 1988 1989 1990 1991 1992 1993 1994 1995 1996 1997 1998 1999 2000 2001 2002 2003 2004 2005 TotalWestEuropeMkt (Mlnunits) 3% 5% 7% 9% 11% 13% 15% 17% 19% Marketsharepereachvendor Total Market Mkt Leader Azienda_A Linee Innovazione solo ICT e (forse) processo, non di prodotto (!) Investimenti in settori non strategici, carenza di Marketing, scarsità di risorse Cambio di management: nuove strategie non orientate all’innovazione Colonne Visione del Mercato Vendite + Marketing
  • 8. Visione del Mercato: Marketing + Vendite Profondità Orizzonte temporale Ampiezza Vendite Marketing a) Focalizzazione sul presente o, al max, sui risultati (vendite) a breve termine. b) Conoscenza dei Clienti diretti attuali (attivi, prospect) c) Condivisione di questa conoscenza Senza trascurare il presente, creare le condizioni per un successo duraturo nel tempo a) Focalizzazione sul medio/lungo periodo b) Conoscenza dei Clienti (attivi, prospect, suspect) c) Percezione dei trend di Mkt (bisogni latenti e nuovi futuri) d) Condivisione di queste informazioni e) Stimolo per attivare in tempo lo sviluppo dell’innovaz. © O. Pallme, Mercato-Innovazione-Mercato, Assolombarda, Nov. 2007 © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 8
  • 9. Il caso 3M : … orientamento continuo all’innovazione e trasferimento di tecnologia © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 9 • 15% del tempo dei ricercatori dedicato a progetti “veramente” innovativi, spesso in attività del tutto “personali” per lo sviluppo di idee proprie • La conseguenza è che il 35% delle vendite 3M deriva da prodotti introdotti negli ultimi 4 anni • La caratteristica è che in alcuni casi alla base dei “nuovi” prodotti non vi è una tecnologia diversa, ma un diverso utilizzo della stessa tecnologia. • Un esempio è la “tecnologia della microreplicazione”: le ricadute suscitate da un’idea di creare una lente per lavagne luminose che permettesse di avere una perfetta messa a fuoco sono state molteplici, è stata applicata ad infiniti settori dall’illuminazione alle targhe auto, ai segnali stradali, fino al tappetino per mouse. • In 40 anni: 11+ famiglie prodotti per applicazioni diverse • Il potenziale di questo «metodo 3M» (applicare tecnologie di cui si è proprietari per risolvere problemi in settori anche lontani da quelli di origine) è enorme, ma è necessario "mappare sia i bisogni dei clienti (che sono sempre diversi) sia le tecnologie disponibili" orientamento all’innovazione attecchito stabilmente nel DNA dell’azienda (Fonte: 3M, Giugno 2004) Gestione Conoscenza
  • 10. • Eventi inaspettati e improbabili (innovazione dirompente, crisi economiche o politiche, ecc.) sono sempre esistiti, ma ... • ... in un Mercato globale, sempre più complesso ed interconesso, sono destinati a moltiplicarsi e con una frequenza sempre maggiore. • Non è facile prevederli nè calcolare vantaggi e rischi connessi, ma un «approccio proattivo» al mercato può aiutare. • Avere un «approccio proattivo» significa riorganizzarsi dal punto di vista sia delle tecnologie che delle metodologie e soprattutto delle competenze (collaboratori), in modo che il «Sistema Impresa» sia in grado di percepire anticipatamente le tendenze ed i cambiamenti futuri per sviluppare in tempo le azioni/innovazioni opportune [presenza geografica (mercati), prodotti, processi; tecnologie, metodologie, conoscenze; competenze (collaboratori), cultura, risorse economiche; ecc.] • E’ importante rendere le imprese «infrangibili», - cioè «meno vulnerabili» al caos/imprevisto e - «più competive», capaci di trarre vantaggio dal disordine. Innovazione continua x superare “Eventi critici” © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 10
  • 11. • Immaginare il futuro (Biz intelligence predittiva e Completeness of Vision) • La prima sfida consiste nel riuscire a prevedere in anticipo l’evoluzione degli scenari (economia, tecnologia, metodologia, bisogni insoddisfatti/latenti, ecc.). Quindi non solo analisi del presente, ma anche capacità previsionale ed orientamento al futuro. • La seconda sfida è come riposizionarsi/riorganizzarsi (competenze, cultura/governance, risorse economiche; conoscenze, tecnologie, metodologie; prodotti, processi, mercati; ecc.) in tempo per superare la crisi con danni minimi. • Coinvolgimento dei collaboratori e sussidiarietà (Governance e Cultura) • La possibilità di fare grandi errori aumenta se le decisioni sono prese solo dall’im- prenditore, nel caso delle PMI, o solo da poche persone al vertice, nel caso di GI. • Il coinvolgimento dei collaboratori (suddivisione e decentralizzazione del potere decisionale) rende le organizzazioni molto più capaci di resistere agli shock imprevisti e di «innovare» al momento opportuno. • In ogni organizzazione la decisione dovrebbe poter essere presa, quando necessario, anche dal gradino inferiore. Se chi sta "più in basso" (es.: nuova generazione) è capace di fare, chi sta "più in alto" (generazione matura, superiore gerarchico) dovrebbe prima coinvolgerlo e poi responsabilizzarlo nel tempo. • Imparare dagli errori (Cultura e Risorse economiche) • L‘Impresa «infrangibile» è un sistema che migliora e impara dai suoi errori (es.: l'aviazione civile che impara dai disastri aerei), come le imprese «innovative» • L‘Impresa «infrangibile» non respinge le crisi ma le usa. • . . . Impresa «infrangibile» (anticopri x eventi critici) infrangibile=innovativa © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 11
  • 12. Gestione aziendale (Biz Intelligence “predittiva” e Completeness of Vision) Errori da evitare In un sistema come quello italiano, fatto per lo più da imprese di piccole dimensioni, il ricorso a «buone pratiche» non è scontato. Focus solo su • Business attuale • Segmenti di Mkt serviti • Clienti attivi • Execution (produzione) • Budgeting e NON pianificazione MT • Controllo di gestione a livello «generale di Biz» o di commessa, ma NON a livello di singolo Cliente e di famiglia di prodotto/linea di Biz Market (Customers, Suppliers, Environment, etc) Best practice (Fonte: O. Pallme, Approccio proattivo, 2000) Activity implementation • R&D • Manufacturing • Sales & Mktg Data collection + consolidation, measurement • Mkt trends • Our + others’ biz performance • Impact of our + others’ activity • Impact of unforeseeable events Information sharing (inside + outside with Biz Partners) Analysing + Learning Strategy drawing + new activity planning (alternatives) Cercare di prevedere non è una perdita di tempo e spesso aiuta a non finire nei guai ! Nessuna attività può essere migliorata se non la si pianifica prima e si misurano i risultati poi ! «Se si cerca di prevedere il futuro si finisce a mare con tutti i panni» Medio imprenditore metalmeccanico, Fall 2000 Ma non prevedendo il futuro e accentrando il potere è finito a mare lo stesso. © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 12
  • 13. Asset di base x Innovazione © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 13
  • 14. Competenze x Competere (Innovare) © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 14 Ability to Design (visual and/or functional) Ability to Execute Completeness of Vision (Capacità di interpretare “in anticipo” i trend di mercato) Rielaborazione slide O. Pallme, Condizioni al contorno per l’innovazione, Assolombarda Nov. 2006 Sfidanti (MPS) Qualità dei servizi erogati – capacità di realizzare gli obiettivi Leader Chiara visione del Mkt trend e sviluppo attivo delle 3 competenze per sostenere la propria leadership Leader_3 Chiara visione del Mkt trend e capacità produttive Manufacturing as a Service (MaaS) capacità di realizzare (meri esecutori) Visionari Chiara visione del Mkt trend e focalizzazione su questo Leader_2 Chiara visione del Mkt trend con competenze Design e outsourcing produzione Designer puri Follower incapaci di primeggiare (do not outperform others) La competenza è la capacità di combinare, in modo autonomo, tacitamente o esplicitamente, e in un contesto particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità che si posseggono al fine di prevedere e risolvere problemi e, quindi, “creare valore” .
  • 15. Aggregazione di competenze © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 15 Competenza caratteristica Aggregazione Category Mkt Vision Design Execution Possibile Partner Leader X X X Follower Leader_2 X X MaaS Leader_3 X X Designer Visionari X MPS Designer puri X Leader_3 Sfidanti (MPS) X X Visionari MaaS X Leader_2 Follower Sub-contractor 4 most of the above ventures
  • 16. Impresa estesa all’esterno e Catena del valore a rete © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 16 AZIENDA Cliente Cliente Cliente Cliente Cliente del Cliente Cliente del Cliente Cliente del Cliente Cliente del Cliente Cliente del Cliente Cliente del Cliente Cliente del Cliente Cliente del Cliente Fornitore Fornitore Fornitore Fornitore Fornitore del fornitoreFornitore del fornitore Fornitore del fornitore Fornitore del fornitore Fornitore del fornitore Fornitore del fornitore Fornitore del fornitore Fornitore del fornitore … usare “bene” metodologie e tecnologie per ridurre il tempo di reazione al mercato e creare “relazioni costruttive” con i Clienti ed i Fornitori che diventano dei “veri” business partner e svolgono un ruolo attivo nella definizione e sviluppo del business “comune”.
  • 17. Asset di base minimi necessari (senza “grandi” discontinuità nel tempo) © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 17 • Clima e cultura aziendale • clima aziendale positivo e pervaso da entusiasmo , cultura del rischio “calcolato” (coraggio di innovare e rischiare) , spirito di gruppo (condivisione della conoscenza, collaborazione, ecc.) • Disponibilità di risorse economiche • possibilità di investire “concretamente” in innovazione e capacità di sopportare/superare le conseguenze di eventuali errori/insuccessi • Disponibilità di talenti “empowered” • presenza di un mix di “talenti”, cioè professionisti competenti, pro-attivi e creativi (strategist, marketer, designer, technologist, ecc.), “messi in condizione” di operare/creare • Governance • linee guida per favorire la convivenza tra i diversi attori (talenti, meri esecutori, partner esterni, ecc.), evitare i conflitti o risolverli sul nascere • Orientamento al mercato • orientamento ai Clienti ed ai Biz Partners, attenzione ai Concorrenti, ecc. • Presenza di un “vero” leader Il “leader” si distingue per 1) avere sempre la visione globale del business ed il suo controllo, 2) percepire in anticipo l’evoluzione dei trend di Mkt, 3) saper individuare, scegliere e motivare collaboratori supervalidi e pro-attivi, 4) creare le condizioni per assicurare la crescita dell’aziende anche dopo la sua uscita di scena •Conoscenza(asupporto) -Mercato,Materiali,Metodologie,Bedstpractices,ecc. -Tecnologiaincorporateneiprodotti,abilitantiiprocessi
  • 18. Marketing & Innovazione © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 18
  • 19. • Stakeholder • Il termine identifica i soggetti "portatori di interessi" nei confronti di un'iniziativa (economica o sociale: impresa, organizzazione, progetto, ecc.) • Stakeholder primari • sono quelli da cui dipende la sopravvivenza dell‘iniziativa (impresa, organizzazione, progetto, ecc.) • Azionisti, Clienti, Collaboratori, Fornitori, ecc. • Stakeholder generali • sono quei gruppi che possono influenzare o essere influenzati dall'attività dell‘iniziativa (impresa, organizzazione, progetto, ecc.) • concorrenti, comunità più ampia, PAC/PAL, associazioni imprenditoriali, sindacati, stampa, ecc. Stakeholder © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 19 Rielaboraz. definizioni dello “Stanford Research Institute” (1963) e di E. Friedman (1984)
  • 20. Definizione di “valore x gli Stakeholder” © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 20 • Valore Differenza tra i "benefici" (tangibili e/o intangibili) soddisfatti dalla relazione ed i “problemi indotti” da affrontare nella relazione • Il “Valore” creato dai “benefici” è drasticamente ridotto dai “problemi indotti” • Molti successi si basano non tanto sull’introduzione di nuovi benefici quanto piuttosto sulla capacità di isolare e rimuovere sistematicamente i “problemi indotti” che lo stakeholder deve affrontare • Purtroppo, le imprese tendono a concentrarsi più sulle componenti positive del valore (funzione, benefici) - tentando di accrescerli, comunicarli, farli percepire - e trascurano quelle negative (fastidi, tempi di attesa, istruzioni poco chiare, ecc.). • Valore relativo Rapporto tra “valore” e “esborsi monetari” Per avere successo bisogna individuare cosa rappresenta “valore”
  • 21. Valorerelativo x Cliente (Stakeholderprimario principale) © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 21 Benefici Problemi Esborsi monetari Cliente (Utilizzatore) Funzionalità d’uso “realmente utilizzate”; Facililità d’uso prodotto; Istruzioni chiare e semplici; Interventi di manutenzio- ne programmata rari; Comunicazione bidirezionale, rapida e comprensibile Punto di contatto funzionale (vicinanza, comodità, disponibilità prodotti e informazioni, possibilità test, gentilezza e preparazione del personale, ecc.) Funzionalità d’uso “necessarie” carenti; Difficoltà d’uso prodotto; Istruzioni incomprensibili e complicate; Interventi di manutenzione programmata frequenti; Difetti e guasti Comunicazione solo mono-direzionale (promozione) e spesso incomprensibile Punto di contatto poco funzionale (distanza, scomodità, carenza prodotti e informazioni, impossibilità test, personale scortese e impreparato, ecc.) costi totali di • selezione, • acquisto, • possesso, • uso e • dismissione
  • 22. Differenti livelli di “valore” Dis-allineamento tra domanda e offerta (esempio) VALORE PIANIFICATO VALORE ATTESO (o desiderato) VALORE EROGATO (o trasferito) VALORE RICEVUTO VALORE RECEPITO dai collaboratori Lato offerta (Fornitore) VALORE PERCEPITO dai Clienti Gap di comprensione della domanda Gapdi soddisfazione Gap di percezione Gapdi nonconformità Gap di allineamento Gapdi “valore” Gap di consonanza del livello di “valore”  Lato domanda (Cliente) Gap di operatività © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 22
  • 23. Valorerelativo x altri Stakeholderprimari © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 23 Cliente (Canale di vendita) Partnership = Relazione stabile e collaborativa [budget vendite “ragionevole” e condiviso; campagne Mktg (sell-out) condivise, formazio- ne, ecc.] Relazione non collaborativa [budget vendite troppo elevato e imposto; campagne Mktg e rischio insoluti Clienti non condivisi; obbligo di ritirare, in ogni caso, la merce a budget (sell-in); ecc.] Costi totali Partnership Benefici Problemi Esborsi monetari Azionista Dividendi Incremento di valore delle azioni Comunicazione - insufficiente - poco chiara Costi totali Azioni (selezione, acquisto, gestione, ecc.) Collaboratore Retribuzione Status sociale Aggiornamento continuo Mobilità giornaliera Clima aziendale negativo Aggiornamento insuffic. Costi totali (mobilità, stress, esaurimento, aggiornamento privato, ecc. ) Fornitore Partnership = Relazione stabile e collaborativa (contratti quadro, rolling previsione consegne, incassi sicuri a scadenze certe, ecc.) Relazione non collaborativa (pressione periodica per riduzio- ne prezzi, ritardi nei pagamenti, ecc.); Procedure diverse per ciascun Cliente Costi totali commessa (promozione, qualifica, acquisizione, materie prime e semilavorati, produzione, gestione, ecc.)
  • 24. Successo come bilanciamento di interessi diversi © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 24 • max attenzione agli Stakeholder soprattutto quelli primari (Clienti, Collaboratori, Fornitori, Azionisti, ecc.) da cui dipende la sopravvivenza dell’impresa, ma anche gli altri (concorrenti, comunità, PAC/PAL, sindacati, stampa, ecc.) che possono influenzare o essere influenzati dall’attività dell’impresa. • condivisione degli obiettivi e delle conoscenze il processo va supportato da un'attività di comunicazione, di formazione e di lavoro di gruppo [riunioni periodiche, con i livelli operativi dell'azienda e con i Biz_Partner, per - analizzare i risultati conseguiti, le cause di reclamo, i suggerimenti ricevuti - formulare input operativi circa i miglioramenti da apportare] • indicatori per ciascuna prestazione va identificato un set di variabili “opportune”, che permettano di valutare l’impresa, i collaboratori, i Biz_Partner • gestione della soddisfazione a 360° (e non semplice misurazione !) la soddisfazione degli Stakeholder deve essere un obiettivo quantitativo, misurabile e trasparente, da inserire nello schema di incentivazione degli attori coinvolti (Canale di vendita, Collaboratori, Fornitori). impegnodeltopmanangement lacreazionedi“valorea360°”dipendedalgradodi coinvolgimentocheladirezionesacrearerelativamente agliobiettivipianificati
  • 25. Gestione della soddisfazione per competere © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 25 La somma dei risultati di tre analisi, 1.customer satisfaction esterna relativa al Cliente 2.customer satisfaction interna relativa ai Collaboratori 3.customer satisfaction estesa relativa ai Biz_Partner permette una “diagnosi integrata” delle “aree da migliorare” del “market offering” dell’impresa. Soddisfazione del Cliente (utente) Valore (x Cliente) atteso e percepito Soddisfazione del Collaboratore Valore (x Cliente) recepito CLIMA INTERNO [Valore (x Collab.) atteso e percepito] punti di forza e punti di debolezza Soddisfazione del Biz_Partner Valore (x Cliente) recepito CLIMA ESTESO [Valore (x Biz_Partner) atteso e percepito] ... almeno tre aree fondamentali da monitorare per migliorare
  • 26. Obiettivo del Marketing © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 26 1. identificare in anticipo quale sarà l'evoluzione dei bisogni e delle esigenze dei mercati obiettivo (Valore atteso) – cluster di Clienti, nuovi bisogni, come soddisfarli (cosa offrire), quando, dove (area geografica, canale), ecc. ; 2. disseminare queste informazioni all'interno dell'organizzazione (ecosistema “impresa estesa”) attivando processi di sviluppo dell'innovazione (Valore pianificato); 3. adeguare le caratteristiche (funzionalità, prezzo, qualità, ecc.) dell'offerta (bene materiale o immateriale, servizi connessi) in tempo (just in time) rispetto all'evoluzione della domanda; 4. consolidare l'acquisito ed incrementare la penetrazione mediante un’ efficace “gestione della soddisfazione” sia dei Cienti sia dei Business Partner (Canale di vendita, Collaboratori, Fornitori, ecc.); 5. misurare (Valore percepito e recepito) e rendicontare (feed- back) – Uno dei parametri che il Marketing dovrebbe tenere sotto controllo è l'impatto della nostra performance sul macro-sistema; abbiamo creato valore a 360° o solo per il nostro micro-sistema ? Implementazione (attivazione e sviluppo attività pianificate) Definizione strategia e Pianificazione Raccolta ed omogeneizzazione dati e segnali Misure & controllo Consolidamento ed organizzazione dati Condivisione dell’informazione Condivisione di obiettivi, tempi, metodi Analisi Rendicontazione (feedback) Relazioni (con singoli attori e Macro-sistema) Implementazione (attivazione e sviluppo attività pianificate) Definizione strategia e Pianificazione Raccolta ed omogeneizzazione dati e segnali Misure & controllo Consolidamento ed organizzazione dati Condivisione dell’informazione Condivisione di obiettivi, tempi, metodi Analisi Rendicontazione (feedback) Relazioni (con singoli attori e Macro-sistema)
  • 27. Grazie per l’attenzione © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 27 • Management & Innovazione Alcuni articoli sul tema reperibili agli indirizzi web: • http://www.pallme.com/it_articoli.htm • http://managementeinnovazione.blogspot.com/ • Domande ? Innovazione e partnership vs Staticità e sfiducia Quale modello di business? Oscar Pallme - e-mail: op@pallme.com
  • 28. Appendice © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 28
  • 29. Innovazione e creatività Innovazione • discontinuità nel sapere, e nel saper fare, a) genera un (sensibile) vantaggio competitivo b) riduce (significativamente) il gap di competitività • fenomeno collettivo basato sulle interazioni tra le idee e le esperienze di più attori • utile solo quando si riesce a convertire le nuove "conoscenze" in benefici economici e sociali. Le innovazioni possono essere a) “incrementali” • se comportano un miglioramento rispetto all’esistente, b) “radicali” • se rappresentano una rottura rispetto all’esistente. Spesso determinano la nascita di nuove imprese, industrie o segmenti di Mkt Creatività • consiste nell’unire elementi esistenti con connessioni nuove, che siano utili … • Le categorie di “nuovo e utile” sono l’essenza dell’atto creativo: un superamento delle regole esistenti (il nuovo) che istituisca una ulteriore regola condivisa (l’utile). Fonte: H. Poincaré • Le idee e le esperienze individuali sono alla base del processo creativo • dote individuale (qualità umana ) che non si identifica solo con intelligenza e/o capacità di inventare, richiede • capacità di sintesi • fiducia in se stessi • rottura con gli schemi tradizionali • sperimentazione di esperienze e prospettive diverse © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 29
  • 30. • Innovazione “Market pull” • Il processo di sviluppo nuovo prodotto nasce e procede dalla conoscenza ed interpretazione dei bisogni del mercato (Trigger = bisogni insoddisfatti) • Il rischio di questo modello è che ci si focalizzi sulle aspettative attuali degli utilizzatori e si trascurino i segnali relativi alla loro possibile evoluzione nel tempo. • Innovazione “Technology push” • Il processo di sviluppo nuovo prodotto nasce dalla disponibilità di nuove tecnologie ed il confronto con il mercato avviene in fase avanzata di sviluppo prodotto • si ritiene che le innovazioni (prodotti/servizi, processi, ecc.) basate su tecnologie avanzate siano migliori delle alternative presenti al momento e, quindi, in grado di soddisfare i bisogni dei clienti finali. • Il rischio è che ci si innamori delle potenzialità dell'innovazione, si finisca con il ritenere che siano le sue funzionalità e prestazioni a farla preferire, dimenticando totalmente quali sono le reali necessità, abitudini e possibilità di acquisto dell'utilizzatore. • Innovazione «Vision driven» • caratterizzato da collaborazione tra più attori (strategist, marketer, designer, technologist, ecc.), approccio pro-attivo e capacità particolarmente elevata sia di comprendere in anticipo l'emergere di nuovi bisogni degli utilizzatori sia di soddisfarli in tempo prima che i concorrenti se ne accorgano, individuando e riutilizzando elementi di conoscenza (tecnologia, metodologie, ecc.) già esistenti. Possibili “trigger” dell’innovazione © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 30
  • 31. Posizionamento strategico: quale e come perseguirlo ? © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 31 Innovazione a 360° (o multidimensionale) propensione a nuovi modelli di business, Inno indotta • Prodotto • Processo • Mercato Cliente • Desideri • Bisogni (espressi + latenti) • Abitudini (preferenze + condiz esterni) • Fornitori Inno di base • Competenze • Cultura aziendale • Risorse economiche Innovazione di Business Inno primaria • Conoscenza • Metodologia • Tecnologia Per rimanere competitivi è necessario ... un processo continuo di innovazione e … perseguire sempre il giusto bilanciamento La competenza è la capacità di combinare, in modo autonomo, tacitamente o esplicitamente, e in un contesto particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità che si posseggono al fine di prevedere e risolvere problemi e, quindi, “creare valore” . Vision Creatività Operatività © O. Pallme (www.pallme.com), Innovazione multidimensionale, Working paper Jan. 2011 La conoscenza (Knowledge) è l’insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore specifico (studio, lavoro, ecc.)
  • 32. Competenze vs Conoscenza Competenza capacità di combinare, in modo autonomo, tacitamente o esplicitamente, e in un contesto particolare, i diversi elementi delle conoscenze e delle abilità che si posseggono al fine di prevedere e risolvere problemi e, quindi, “creare valore” . • Il competere e l’essere competente • Abilità, cognizione, intelligenza, Persona competente • Perito, esperto Competente • Abile, capace, intenditore, adatto, Conoscenza (Knowledge) insieme di fatti, principi, teorie e pratiche relative ad un settore specifico (studio, lavoro, ecc.) • L’atto del conoscere, la cognizione di qualcosa, • Consapevolezza, nozione • Informazioni strutturate Informazioni • Dati strutturati © O. Pallme (www.pallme.com), Jul. 2014Mktg + Inno, 2 KSF - slide 32