SlideShare a Scribd company logo
1 of 390
Download to read offline
ROMA Y ESPAÑA
     
   
(Actas del Congreso Internacional celebrado
en la Real Academia de España en Roma
del 8 al 12 de mayo de 2007)
VOLUMEN II
Coordinador:
C J H S
SOCIEDAD ESTATAL PARA LA ACCIÓN CULTURAL EXTERIOR
Madrid, 2007
ÍNDICE
VOLUMEN I
Presentaciones ........................................................................................................................................................................................... 15
Introducción ............................................................................................................................................................................................... 19
Carlos José Hernando Sánchez
PERSPECTIVAS GENERALES................................................................................................................................................... 43
Roma papale e Monarchia Cattolica nei secoli XVI-XVII ............................................................................... 45
Giuseppe Galasso
Roma e la Monarchia Cattolica nell’età dell’egemonia spagnola in Italia:
un bilancio storiografico .................................................................................................................................................................. 49
Mª Antonietta Visceglia
Italianismo español e Hispanismo italiano ..................................................................................................................... 79
Luis Ribot
L’asse Roma-Napoli e la Monarchia degli Austrias.................................................................................................. 91
Giovanni Muto
LOS BORJA Y LOS REYES CATÓLICOS: LA CONFIGURACIÓN DE LA
PRESENCIA ESPAÑOLA EN ROMA................................................................................................................................... 105
La Corona d’Aragona e l’elezione dei papi Borgia ................................................................................................... 107
Bruno Figliuolo
La urbe, la corte pontificia y el mito imperial: la imagen de Roma
en los cronistas de los Reyes Católicos ............................................................................................................................... 115
Mª Isabel del Val Valdivieso
“Reyes Católicos”: mutaciones y permanencias de un paradigma político
en la Roma del Renacimiento..................................................................................................................................................... 133
Álvaro Fernández de Córdova Miralles
Los códices iluminados de Arias Dávila: un obispo segoviano en la Corte de Alejandro VI . 155
Fernando Villaseñor Sebastián
Santiago de los Españoles y el modelo de iglesia salón en Roma ............................................................... 173
Begoña Alonso Ruiz
Un tratado español sobre la corte de Roma en 1504: Baltasar del Río
y la sátira anticortesana .................................................................................................................................................................... 189
Carlos José Hernando Sánchez
COMUNIDADES Y LEALTADES ESPAÑOLAS EN ROMA
BAJO CARLOS V Y FELIPE II.................................................................................................................................................... 239
“Nationes” hispanas y facción española en Roma durante la primera Edad Moderna .......... 241
Alessandro Serio
Los españoles en Roma y el Saco de 1527 ...................................................................................................................... 249
Manuel Vaquero Piñeiro
Margherita d’Austria e i Farnese negli gli anni romani (1538-1550): nuovi documenti ..... 267
Giuseppe Bertini
Da “imperiali” a “spagnoli”: i Colonna e la politica romana da Carlo V a Filippo II............. 281
Nicoletta Bazzano
LA CULTURA ESPAÑOLA Y EL HUMANISMO ROMANO DEL SIGLO XVI................................... 295
Miquel Mai embajador en Roma (1528-1533): erasmismo y mecenazgo ........................................ 297
Joan Yeguas Gassó
«España las armas y Italia la pluma». La Vita di Consalvo di Cordova
di Paolo Giovio (1526-1549) ...................................................................................................................................................... 323
Elena Valeri
Antonio de Salamanca y los libros españoles en la Roma del siglo XVI.............................................. 335
José Luis Gonzalo Sánchez-Molero
Gaspar Becerra y la pintura clasicista entre Roma y España .......................................................................... 367
Carmen García-Frías Checa
El papel de los embajadores españoles en Roma como agentes artísticos de Felipe II:
los hermanos Luis de Requesens y Juan de Zúñiga (1563-1579).............................................................. 391
Almudena Pérez de Tudela
De Cristóbal de Morales a Tomás Luis de Victoria: la música española en la Roma
del Renacimiento.................................................................................................................................................................................... 421
Albert Recasens Barberà
NOBLEZA, IGLESIA Y DIPLOMACIA EN LA ROMA DEL SIGLO XVII................................................ 433
La Monarchia Spagnola e la mediazione pontificia nella pace di Vervins .......................................... 435
Stefano Andretta
El relanzamiento de la diplomacia española en Roma en una Europa
en guerra (1618-1623) ...................................................................................................................................................................... 447
Antonio Cabeza Rodríguez
La embajada de obediencia del VI Conde de Lemos: ceremonial diplomático
y política virreinal .................................................................................................................................................................................. 471
Isabel Enciso
“Vos hablareis en este mismo lenguaje”. El aprendizaje del lenguaje diplomático
por el VII Duque del Infantado, Embajador en Roma (1649-1651) .................................................... 515
Adolfo Carrasco Martínez
The Ties that Bind: The Colonna and Spain in the 17th
Century ............................................................ 543
Thomas Dandelet
Note sul problema del controllo politico degli Ordini religiosi nell’Italia della
prima metà del Seicento .................................................................................................................................................................. 551
Massimo Carlo Giannini
Sui rapporti tra Roma, Stati italiani e Monarchia Cattolica in “età spagnola” .............................. 577
Gianvittorio Signorotto
Tra Francia e Spagna: la crisi del nepotismo papale nella seconda metà del XVII secolo .... 593
Francesco Benigno
ÍNDICE
VOLUMEN II
LA IMAGEN DE LA MONARQUÍA Y LA CULTURA ROMANA
DEL BARROCO................................................................................................................................................................................... 619
Le canonizzazioni dei santi spagnoli nella Roma barocca ................................................................................. 621
Miguel Gotor
Las iglesias nacionales de España en Roma en el siglo XVII .......................................................................... 641
Maximiliano Barrio Gonzalo
La iglesia de San Giacomo degli Spagnoli a la luz del manuscrito 15449
del Archivio Storico Capitolino y otras fuentes del siglo XVII .................................................................... 667
Rosa Vázquez Santos
La guerre des statues. Monuments des rois de France et d’Espagne à Rome
au XVIIe siècle .......................................................................................................................................................................................... 679
Diane H. Bodart
Mecenazgo y representación del Marqués de Castel Rodrigo durante su embajada
en Roma ......................................................................................................................................................................................................... 695
David García Cueto
Los embajadores de España en Roma y la fabricación del mito
de San Francisco de Paula (1662-1664) ............................................................................................................................ 717
Diana Carrió-Invernizzi
Velázquez en Roma: De la pintura de historia al triunfo del retrato ...................................................... 729
Javier Portús
Pintores valencianos en la Roma de finales del siglo XVII .............................................................................. 745
Víctor Marco García
PIEDAD Y NACIONES.................................................................................................................................................................. 765
De España a Roma. Peregrinar con guía en el siglo de oro ............................................................................. 767
Alicia Cámara
Religiosidad popular y cultura material en la Roma de los siglos XVI, XVII y XVIII........... 781
Máximo García
Immagini dell’Inquisizione spagnola in Italia .............................................................................................................. 815
Stefania Pastore
L’hommage de la Chinea. Madrid-Naples-Rome ..................................................................................................... 831
Martine Boiteux
La comunità portoghese a Roma nell’età dell’unione delle corone (1580-1640) ....................... 847
Gaetano Sabatini
La chiesa nazionale lombarda dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso nella seconda
meta’ del Seicento: strategie urbane per la Monarquía Católica ................................................................. 875
Andrea Spiriti
LOS BORBONES Y EL MECENAZGO ESPAÑOL EN LA ROMA
DEL “GRAND TOUR”..................................................................................................................................................................... 887
Roma en la Guerra de Sucesión Española ....................................................................................................................... 889
David Martín Marcos
La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli ...................................................................................................... 915
Alessandra Anselmi
Los arquitectos españoles en la Roma ilustrada. Turnos, vicisitudes y valoración
en la Academia de San Fernando ............................................................................................................................................. 931
Pedro Moleón
La embajada de José Nicolás de Azara y la difusión del gusto neoclásico .......................................... 951
Javier Jordán de Urríes y de la Colina
Los palacios de Carlos IV en Roma (1812-1819) .................................................................................................... 975
José Luis Sancho
la IMAGEN DE LA MONARQUÍA
Y LA CULTURA ROMANA
DEL BARROCO
621
Le canonizzazioni dei santi spagnoli
nella Roma barocca
Miguel Gotor
Università di Torino
1. Le ragioni del successo spagnolo
Il 22 settembre 1591 in una memoria diplomatica su “los negocios que quedan pendientes
hoy” in Roma si leggeva, alla voce canonizzazione, che Filippo II aveva ordinato di favorire i
processi dei francescani Giacomo della Marca e Nicolás Factor, del domenicano Luis Beltrán e
del benedettino Juan de Sahagún, patrocinati rispettivamente dal Regno di Napoli e dalle città
di Valencia e Salamanca. Si precisava che l’auditore di Rota Francisco Peña conosceva lo stato di
avanzamento di tali cause e bisognava riferirsi a lui per favorirne il felice esito.1
Il documento è interessante per almeno tre ragioni: anzitutto, la sua natura burocratica e il
tono consuetudinario rivelano come alla fine del Cinquecento il negozio delle canonizzazioni fosse
trattato alla stregua di qualsiasi altro affare politico, diplomatico e amministrativo che impegnava
le relazioni tra la corte di Madrid e quella di Roma. In secondo luogo, ha il merito di registrare,
a quell’altezza cronologica, quali fossero le aspettative della monarchia spagnola in questo campo
e permette di constatare che i programmi di Filippo II saranno in gran parte disattesi nei decenni
successivi. Infine, mostra l’importanza del controllo delle procedure giuridiche e in particolare
dell’auditorato di Rota nel determinare il buon risultato di una causa di canonizzazione.
Come è noto, il Seicento è considerato il secolo dei “santi spagnoli” che furono in effetti
la stragrande maggioranza rispetto a quelli italiani e francesi: su ventisei canonizzati, quindici,
ossia quasi il 60 %, sono iberici, nove italiani e soltanto due d’oltralpe. Anche i rapporti con il
numero di beatificati non cambiano: su ottanta beati, ventidue sono spagnoli e dodici italiani.2
1
Biblioteca Nacional de Madrid (da ora in poi BNM), ms. 38329, f. 156r.
2
Traggo questi e i seguenti dati da G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo della Congregazione dei
Riti (1588-1634), Città del Vaticano 2001, pp. 6-7. Per un quadro generale sulla storia della santità moderna si veda S.
Ditchfield, Il mondo della Riforma e della Controriforma, in Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma 2005,
pp. 261-329 con bibliografia aggiornata. In particolare, per le cause di canonizzazione spagnole, si veda Th. J. Dandelet,
“Celestiali eroi” e lo “splendor d’Iberia”. La canonizzazione dei santi spagnoli a Roma in età moderna, in Il santo patrono e la
città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di età moderna, a cura di G. Fiume, Venezia 2000, pp. 183-198 e J-R.
Armogathe, La fábrica de los santos: causas españolas y procesos romanos de Urbano VIII a Benedicto XIV (siglos XVII-XVIII),
in Homenaje a Henri Guerreiro: la hagiografía entre historia y literatura en la España de la Edad Media y del Siglo de Oro, a
cura di M. Vitse, Madrid 2005, pp. 149-168.
622
Miguel Gotor
A dimostrazione dell’eccezionalità di questi dati seicenteschi è sufficiente considerare che, se
esaminiamo l’intera storia delle canonizzazioni dal XII secolo alla fine degli anni sessanta del XX,
su un totale di 365 santi, 118 sono italiani, sessantotto francesi e soltanto trentanove spagnoli, di
cui appena cinque canonizzati prima del 1588, quando venne istituita la Congregazione dei Riti.
La santità iberica appare quindi un fenomeno prevalentemente moderno e sul lungo periodo
meno dominante di quanto si potrebbe pensare. Se consideriamo anche il riconoscimento dei
culti particolari dei beati i rapporti di forza tra le diverse culture religiose di impronta cattolica
non si modificano: abbiamo 626 italiani, 576 francesi, 243 inglesi (evidentemente concentrati
prima della riforma anglicana) e, al quarto posto, ben distanziati, 158 spagnoli. Da questi dati
generali emerge, dopo l’ovvia prevalenza italiana, la netta preponderanza delle canonizzazioni
e delle beatificazioni francesi su quelle spagnole, il che indirettamente non fa che esaltare
maggiormente la straordinarietà del Seicento, caratterizzato invece da un assoluto predominio
iberico rispetto sia all’Italia, che alla Francia.
Le ragioni di questo successo della Spagna in età barocca sono essenzialmente tre. Anzitutto,
esso parrebbe una diretta conseguenza del suo predominio imperiale in ambito politico tra
Cinque e Seicento. Tuttavia, è opportuno non trascurare l’impulso offerto dal parallelo processo
di ristrutturazione delle chiese territoriali in Spagna e nella penisola italiana che reagirono alla
frattura protestante attraverso la ridefinizione di un’identità confessionale forte che rivendicava
il proprio prestigio anche tramite le canonizzazioni. Tale identità controriformistica non si
strutturò più secondo criteri di carattere esclusivamente universalistico, ma in base a principi
particolari assecondando la vitalità di una serie di corpi intermedi e compositi sia a livello
civile (municipalità, singoli regni, parlamenti), sia a quello ecclesiastico (clero diocesano e
soprattutto ordini religiosi). Questi cominciarono a regolare i propri rapporti interni ispirandosi
alla nuova dottrina della ragion di Stato, vale a dire dei servizi che la religione poteva fornire
alla conservazione e alla stabilità del potere politico e il potere politico al rafforzamento del
cattolicesimo, un accordo di cui il culto dei santi sembra costituire il prodotto devozionale più
esemplare e originale.3
La pluralità dei soggetti politici, istituzionali e amministrativi coinvolti
favorì una virtuosa concorrenza capace di raccogliere e di organizzare a livello religioso e
propagandistico una vigorosa spinta devozionale proveniente dal basso che altrimenti sarebbe
andata dispersa. La rivalità fra i differenti regni che componevano la monarchia spagnola non
favorì solo il dinamismo agiografico, ma fu anche l’occasione di accese dispute municipalistiche,
come quella che vide protagonista Teresa d’Avila, la quale venne nominata nel 1627 patrona
della Castiglia, ma perdette il titolo due anni dopo per lasciare questo onore al solo Santiago
de Compostela.4
In secondo luogo, la Spagna –praticamente assente dalla storia delle canonizzazioni medievali,
se escludiamo il prestigioso quanto speciale caso di san Domingo Guzmán– sembrò animata dalla
volontà di recuperare il tempo perduto. Riuscì così ad approfittare della mancata concorrenza del
3
Mi sia consentito rinviare al mio I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna, Firenze 2002,
pp. 16-23, 242.
4
Cfr. F. López Estrada, Cohetes para Teresa: la relación de 1627 sobre las fiestas de Madrid por el patronato de España
de Santa Teresa de Jesús y la polémica sobre el mismo, in Congreso Internacional Teresiano, a cura di T. Egido Martínez, V.
García de la Concha, O. González de Cardenal, vol. II, Salamanca 1983, pp. 637-681.
623
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
tradizionale rivale francese, la cui identità confessionale restò in bilico almeno fino al 1685, della
perdita traumatica di potenti bacini agiografici come la Germania e l’Inghilterra e soprattutto del
deciso investimento che la Santa Sede tornò a fare sulle canonizzazioni, dopo l’interruzione del
primo Cinquecento, un impegno che riportò la Chiesa ai numeri e ai fasti del XII secolo.5
In terzo luogo, il successo iberico si spiega con la capacità della Spagna di controllare meglio
di altri le nuove procedure giuridiche in materia di santità in un periodo di mutazione delle
pratiche tradizionali con la nascita della Congregazione dei Riti nel 1588 e la definizione
dell’istituto della beatificazione all’inizio del Seicento.6
Per comprendere il ruolo svolto dalla
monarchia cattolica basti pensare che il neologismo beatificazione fu usato per la prima volta il 7
ottobre 1585 da Filippo II in una lettera all’ambasciatore Enrique de Guzmán, conte d’Olivares,
a proposito del domenicano Luis Beltrán, di cui il sovrano auspicava il riconoscimento del culto
almeno a livello locale.7
A conferma di come la Spagna favorì questo nuovo istituto intermedio,
che venne accettato dai pontefici per soddisfare e al tempo stesso contenere il gran numero di
richieste di canonizzazioni provenienti dalle periferie. In effetti, da un certo momento in poi,
la difficoltà maggiore, come notò Pedro de Ribadeneyra per la causa di Ignacio de Loyola nel
1609, fu quella di far sopravanzare il proprio negozio rispetto a quello altrui, in una fase in cui
presso la Congregazione dei Riti giacevano una dozzina di cause aperte ciascuna con le dovute
richieste di principi, ordini religiosi e comunità, un affollamento che aveva lasciato Clemente
VIII perplesso «por las muchas canonizaxiones que se le pedian».8
A onor del vero, questa
perplessità nascondeva la probabile volontà di resistere agli eccessi della pressione iberica come
rivela il tono sarcastico con cui il papa chiese al duca di Sessa, che perorava nel 1599 l’apertura
di una nuova causa in onore di Isidro Labrador, se per caso gli spagnoli avessero voluto “tutti li
santi di Spagna [...] canonizzare”.9
In particolare i massimi sforzi si concentrarono sull’auditorato di Rota che fino al 1630,
ossia nei decenni decisivi per avviare o concludere le cause di santità del secolo, ebbe un ruolo
fondamentale rimanendo saldamente in mano al re cattolico che contava su due seggi, quello di
Aragona e di Castiglia e controllava anche quello spettante al ducato di Milano.10
Infatti, il decano
del tribunale, insieme con i due auditori più anziani, aveva il compito di rivedere tutti i processi,
di esaminare la congruità giuridica delle prove raccolte in materia di vita e miracoli dell’aspirante
santo, di presentare con un’apposita relazione gli incartamenti alla Congregazione dei Riti per la
decisione dei cardinali, di concedere le lettere remissoriali che consentivano l’apertura della fase
5
C. Renoux, Canonizzazione e santità femminile in età moderna, in Storia d'Italia. Annali 16. Roma. La città del
papa. Vita civile e religiosa dal Giubileo di Bonifacio VIII al Giubileo di Papa Wojtyla, a cura di L. Fiorani e A. Prosperi,
Torino 2000, pp. 732-738.
6
Per questo aspetto rimando al mio Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari 2004, pp. 30-78.
7
La missiva è citata da F. Veraja, La beatificazione. Storia problemi prospettive, Roma 1983, pp. 47-48: «ageretur
interim pro eiusdem beatificatione».
8
P. de Ribadeneyra, Relación de lo que ha sucedido en el negocio de la canonización del bienaventurado P. Ignacio de
Loyola [...], Madrid 1609, pp. 16v-17r.
9
Cito da M. J. Del Río Barredo, “Literatura y ritual en la creación de una identidad urbana: Isidro patrón de Ma-
drid”, Edad de Oro, XVII, 1998, pp. 155-156.
10
Su questa magistratura si veda A. Gnavi, “Carriere e curia romana: l’uditorato di Rota (1472-1870)”, Mélanges de
l’École française de Rome, CVI, 1994, pp. 161-202 e per la Spagna in particolare J. Ruiz, “Auditores españoles en la Rota
romana”, Revista española de derecho canónico, II, 1948, pp. 767-781.
624
Miguel Gotor
apostolica del processo e soprattutto di stabilire le priorità di una causa rispetto a un’altra. Un
fatto questo decisivo per determinare il successo iberico seicentesco perché evidentemente un
auditore spagnolo tendeva a favorire le cause dipendenti dal re di Spagna, quando concernevano
“vassallos suyos”, come ad esempio, nel caso di Carlo Borromeo, il cui caso era equyiparato a
quello del catalano Raimundo de Peñafort.11
Gli auditori di Rota si trasformarono in autentici professionisti della santità, in veri e propri
fabbricatori di santi e agenti ufficiosi del re di Spagna a Roma, quasi una diplomazia parallela
impegnata in questa delicata materia. L’istituzione celebrò l’apogeo della sua influenza ottenendo
nel 1601 la canonizzazione del domenicano Raimundo de Peñafort, insigne giurista e il più
celebre auditore di Rota del regno di Aragona nel XIII secolo.12
Del resto, gli auditori godevano
di un notevole prestigio sociale a livello personale dal momento che erano blanditi con regalie
e favori dai vari procuratori delle cause, i quali speravano in questo modo di vedere il proprio
negozio sopravanzare quello altrui. Fra i diversi auditori che si succedettero si ricorda l’aragonese
Cristóbal Robuster Senmanat, attivo fino al 1587, quando fu promosso vescovo di Orihuela, che
intervenne nella prima causa di canonizzazione di uno spagnolo nell’evo moderno, quella in onore
del francescano Diego d’Alcalà. Si distinse per impegno anche Alfonso Manzanedo de Quiñones,
auditore per la corona di Castiglia fino al 1627, ricompensato per i servizi resi a Filippo III nel
1622 con il titolo vescovile. Egli fu attivo nelle cause di Maria Maddalena de’ Pazzi, Ignacio de
Loyola, Isidro Labrador, Pascual Baylón, Tomás de Villanueva, Nicolás Factor, Isabel de Portugal e
Teresa d’Avila, di cui venne pubblicato nel 1647 un compendio agiografico basato sui manoscritti
da lui posseduti.13
Ma la figura più interessante tra questi agenti spagnoli a Roma fu certamente
l’aragonese Francisco Peña, auditore decano dal 1601 fino al 1612 nelle principali cause di
canonizzazione del tempo: quelle di Giacinto Odrowaz, Raimundo de Peñafort, Carlo Borromeo,
Francesca Romana e Filippo Neri.14
Il prelato era legato a doppio filo agli interessi spagnoli in curia
e, oltre a essere conosciuto come autore e glossatore di manuali inquisitoriali,15
scrisse le agiografie
di Diego d’Alcalà nel 1589, di Raimundo da Peñafort nel 1600 e di Carlo Borromeo nel 1610,
desuntedaiprocessidicanonizzazione.Partecipedellospiritoantiquarioecollezionisticodelproprio
tempo, Peña amava raccogliere i disegni dei santi martiri scoperti nel corso dell’esplorazione della
Roma sotterranea e catacombale dal domenicano spagnolo Alfonso Chacón.16
Era pure un attivo
procacciatore di reliquie moderne per soddisfare il gusto collezionistico e catalogatorio del re di
Spagna che le accumulava in un apposita raccolta all’Escorial. Reliquie, teneva a precisare, “sacadas
con mis manos de los venerabiles lugares” frequentati da Francesca Romana, non del corpo ancora
11
Archivo General de Simancas (da ora in poi AGS), Estado, leg. 991, doc. n.n. (lettera del conte di Castro al re di
Spagna del 7 dicembre 1609).
12
G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., pp. 42-48.
13
A. Manzanedo de Quiñones Compendio della vita della serafica vergine S. Teresa di Gesù [...] nuovamente raccolta da’
manoscritti [...] per opera del signor Filippo Lopezio , Roma 1647, su cui si veda M. T. Rossi, “Presencia de Santa Teresa y
de la Reforma carmelitana en la biblioteca Barberini (siglo XVII)”, Revista de filologia romanica, III, 1985, pp. 262-263.
14
Su questa figura cfr. P. Godman, The Saint as Censor. Robert Bellarmine between Inquisition and Index, Leiden-
Boston-Köln 2000, pp. 90-99 e per il suo impegno nel culto dei santi il mio I beati del papa cit., ad indicem.
15
Per questo aspetto A. Borromeo, “A proposito del «Directorium Inquisitorum» di Nicolás Eymerich e delle sue
edizioni cinquecentesche”, Critica storica, XX, 1983, pp. 499-547: 508-516.
16
I codici sono conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5407-5409.
625
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
sepolto, ma del cilicio e di una sua camicetta.17
Le reliquie, con il loro valore di scambio e l’etica
del dono sottesa, potevano servire al cardinale Federico Borromeo per ringraziare il governatore
di Milano e lo stesso Peña dell’impegno profuso dalla corona spagnola nella canonizzazione di san
Carlo.18
L’auditore di Rota, che sperò tutta la vita di ottenere un vescovado in cambio dei servizi
resi al re cattolico19
fu anche un attivo consultore della Congregazione del Sant’Uffizio, sicché il suo
profilo biografico e intellettuale esemplifica bene il livello di integrazione istituzionale e culturale
ormai raggiunto tra l’auditorato di Rota, la Congregazione dei Riti e l’Inquisizione romana. Come
vedremo, i carteggi che accompagnavano l’itinerario di un negozio complesso quale il processo di
canonizzazione sottolineano a ogni passo la centralità del ruolo dell’auditore di Rota e il potere
informale e micropolitico riconosciuto a questa figura istituzionale in anni fondamentali per la
costruzione del monumento agiografico iberico.
Proprio in virtù dell’influenza del tribunale rotale, il re cattolico non ebbe mai la necessità di
avere dei porporati spagnoli nella Congregazione dei Riti, a parte il cardinale decano del dicastero
Iñigo d’Avalos, attivo, ma solo formalmente, dal 1596 al 1601. Del resto, i giochi processuali
decisivi si facevano fuori di lì, con gli auditori decani della Rota, e alla Spagna era sufficiente
poter contare sul sostegno di cardinali di sicura fedeltà come Ascanio Colonna, Odoardo Farnese,
Ludovico de Torres e Giangarsia Millini per avere garantito il successo delle cause patrocinate.
Ad esempio, nella causa di Ignacio la regina di Spagna scrisse all’ambasciatore duca di Sessa
ordinandogli di intervenire presso i cardinali Alfonso Gesualdo, Pietro Aldobrandini, Cesare
Baronio, Federico Borromeo, Francesco Maria Tarugi, Alessandro de’ Medici e Agostino Valier
in favore del gesuita e il re sin dal 1597 aveva scritto al papa e ai cardinali spagnoli Pedro Deza,
Francisco de Avila e Fernando Niño de Guevara, dando così vita a una strategia di pressione
trasversale che riguardava non solo i porporati iberici, ma anche quelli italiani.20
Accanto agli auditori di Rota funzionava assai bene anche il rapporto con gli ambasciatori
presso la Santa Sede che avevano il compito di presentare le lettere postulatorie del loro sovrano,
trovare le giuste entrature nella curia cardinalizia per favorire l’avanzamento della causa nella
Congregazione dei Riti e persino intervenire in favore di un aspirante santo. Ciò avvenne, ad
17
Lettera di Francisco Peña al re di Spagna, Roma, 22 luglio 1608, in AGS, Estado, leg. 989, doc. n.n. La lista delle
reliquie conservate da Filippo II, con “144 teste e 12 corpi interi”, si trova in J. M. Del Estal, “Felipe II y su archivo
hagiográfico de El Escorial”, Hispania sacra, XXIII, 1970, p. 235, ma si veda anche J. L. Bouza Álvarez, Religiosidad
contrarreformista y cultura simbólica del Baroco, Madrid 1990, pp. 34-38. Sul culto delle reliquie rinvio a L. Canetti, Fram-
menti di eternità. Corpi e reliquie fra antichità e medioevo, Roma 2002 e sul fenomeno dei cercatori di reliquie, i cosiddetti
“corpisantari”, cfr. G. Signorotto, “Cercatori di reliquie”, Rivista di storia e letteratura religiosa, III, 1985, pp. 383-418.
18
Biblioteca Ambrosiana di Milano (da ora in poi BAM), G 202 inf., f. 76r (Marco Aurelio Grattarola al cardinale
Federico Borromeo, 12 dicembre 1609).
19
Filippo II aveva dato istruzione ai suoi ambasciatori «de guiarse en todo por su consejo» (A. Borromeo, “A propo-
sito del «Directorium Inquisitorum»” cit., p. 511 nota 33). Si veda anche la Relación de la opinion que en general se tiene in
Italia de las cosas de su Maestad i particularmente de lo que se entiende del Papa, in cui si dice a proposito di «Mons. Penia
auditor de Rota de la Corona de Aragon persona muy docta y de gran reputacion de buon juez à acudido muy bien a las
cosas que se le encargan del servicio de Su Maestad; asele suplicado quel le haga alguna merced de alguna pension porque
pasa mucha necessitad y que es digno de proverle de una iglesia en Espana, no se ha resuelto hasta aora Su Majestad», in
Real Academia de la Historia di Madrid, Colección Salazar y Castro, K-7 ms. 38332, f. 189r.
20
Le lettere sono indicate in P. de Ribadeneyra, Relación de lo que ha sucedido en el negocio de la canonización del
bienaventurado P. Ignacio de Loyola cit., pp. 3r, 5v e 21v.
626
Miguel Gotor
esempio, negli anni venti del Seicento col domenicano Paolo di Santa Maria († 1598), la cui
causa era stata respinta dalla Congregazione dei Riti per un vizio di forma in quanto il suo
processo diocesano era stato aperto senza il decreto prescritto.21
L’ambasciatore spagnolo e i
suoi congiunti potevano anche svolgere un ruolo di rilievo nella promozione di una particolare
devozione come fece la moglie del duca di Sessa, nell’estate del 1599, in favore del culto di Ignacio
de Loyola. La nobildonna, alla vigilia della richiesta della concessione delle lettere remissoriali alla
Congregazione dei Riti, si recò presso la Chiesa del Gesù, ove i cardinali Cesare Baronio e Roberto
Bellarmino, con una serie di azioni concertate che avevano coinvolto gli studenti del Collegio
romano, stavano alimentando il culto di Ignacio intorno al suo sepolcro. Il cardinale Baronio
in particolare aveva attaccato degli ex voto sulla tomba e un quadro del fondatore dei gesuiti
sfidando così le restrinzioni volute dal preposito della Compagnia di Gesù Claudio Acquaviva.
La duchessa di Sessa approfittò dell’occasione per donare tre candelieri “et non parve conveniente
né a me né a nessuno di questi Padri che si facesse resistenza ad un tal personaggio” e per l’anno
seguente promise di sfidare anche lei l’autorità dell’Acquaviva celebrando degnamente una festa
in onore di Ignacio.22
Un altro ruolo fondamentale era quello del procuratore di una causa di canonizzazione: si
trattava in genere di un sacerdote spagnolo di stanza a Roma, abituato a muoversi tra le secche
e gli scogli curiali che seguiva il corso della causa per conto dell’ordine religioso interessato, ma
in stretto contatto con i rappresentanti della corona. Fra i più celebri ricordiamo il catalano
domenicano Miguel Llot, molto attivo nella causa di Raimundo de Peñafort, al punto da
indebitarsi per sostenere le spese della cerimonia di canonizzazione del 1600 e di chiedere al
suo re, ormai “pobre viejo y cansado”, un titolo vescovile con pensione al confine tra Francia
e Spagna come ricompensa per il suo impegno di 14 anni “en negocio de tan importancia”
e per poter pagare i creditori che minacciavano di incarcerarlo.23
Occorre anche menzionare
l’eccezionale figura dell’aragonese Miguel de Molinos, giunto a Roma all’inizio del 1664 per
patrocinare la causa del sacerdote valenciano Francisco Jerónimo Simón, morto con fama di
santità nel 1612 e il cui culto era incappato in una serie di provvedimenti repressivi da parte
dell’Inquisizione spagnola nel 1619 e nel 1623 da parte del Sant’Uffizio di Roma.24
L’esperienza
romana fu decisiva per Molinos che nel corso del suo pluridecennale soggiorno diede vita a quei
circoli spirituali di mistica quietista che gli costarono un processo inquisitoriale conclusosi con
una dura e umiliante condanna.25
21
G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 332.
22
Il resoconto della vicenda si trova in una lettera da Roma del vicepreposito della Compagnia di Gesù Alfonso
Agazzarri a Jacopo Dominico, 1° agosto 1599, in Monumenta Historica Societatis Iesu, Monumenta Ignatiana. Scripta de
sancto Ignatio de Loyola, s. IV, t. II, Madrid 1918, pp. 452-461 (da ora in poi MHSI).
23
AGS, Estado, leg. 991, doc. n.n. (Miguel Llot al re di Spagna nel 1609).
24
E. Callado Estela, Devoción popular y convulsión social en la Valencia del Seiscientos. El intento de beatificación de
Francisco Jerónimo Simó, Valencia 2000, pp. 245-262 e anche i saggi di M. Falomir Faus, “Imágenes de una santidad
frustrada: el culto a Francisco Jerónimo Simón 1612-1619”, Locus amoenus, IV, 1998-1999, pp. 171-183, di M. Amparo
Felipo Orts, “La actitud institucional ante el proceso de beatificación de Francisco Jerónimo Simón durante el siglo XVII”
e di F. Pons Fuster, “La proyección social de la santidad frustrada de Francisco Jerónimo Simón (1612-1619)”, Estudis.
Revista de historia moderna, XXIII, 1997, pp. 117-148 e 149-184.
25
Sul processo si veda ora I. J. Tellechea Idígoras, El proceso del doctor Miguel Molinos, Roma 2005.
627
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
Il re di Spagna, alla stregua degli altri sovrani, manifestava il proprio interesse per una
causa di canonizzazione attraverso lo strumento della lettera postulatoria. Si trattava di un atto
formale che l’ambasciatore presso la Santa Sede accompagnava con una specifica cerimonialità.
Ad esempio, nel caso delle lettere in onore di Tomás de Villanueva, l’ambasciatore di Spagna
Gaspar de Sobremonte informò nel 1658 il re che il papa voleva che quelle sue missive gli fossero
portate con “publica ostentacion”: si era quindi recato dal pontefice con un corteo di carrozze,
cavalieri e cortigiani ed era intervenuto il cardinale filo-spagnolo Girolamo Colonna.26
Ciò
nonostante il peso di queste lettere non deve essere sopravvalutato. In una missiva dei primi anni
del Seicento, il conte di Busto Arsizio Luigi Marliani, interrogato dal padre Paolo Camillo se
fosse più importante per il buon proseguimento di una causa ottenere la lettera di un principe
oppure di una città, rispose di avere posto il quesito al maestro di cerimonie. Questi gli aveva
riferito che tutte le canonizzazioni si erano sempre fatte con lettere di principi e imperatori al
papa, la quale “intercessione era accessoria et non principale come è la richiesta della città e dei
popoli che è necessarissima”.27
Lo stesso Filippo II era sufficientemente consapevole del carattere
rituale di questi strumenti e prima di impegnarsi pubblicamente scrivendo una lettera in sostegno
del processo di Ignacio de Loyola, chiese al suo ambasciatore a Roma di sondare in modo segreto
la buona disposizione del papa e del collegio cardinalizio in favore della causa.28
Come si può ben capire accanto alle grandi opzioni di politica religiosa e diplomatica,
rivestivano un ruolo notevole i legami informali e le relazioni di carattere personale. Se sfogliamo
le corrispondenze degli agenti che seguivano una determinata causa di canonizzazione, il rilievo
di questo aspetto nel determinare il felice esito di una causa o il suo avanzamento appare
importante. Ad esempio, nel caso del processo di Carlo Borromeo, gli agenti milanesi a Roma
notarono da un certo momento in poi un forte ostruzionismo di Francisco Peña e pensarono
che potessero esserci delle ragioni politiche a indurlo a favorire la causa del fiorentino Andrea
Corsini, arrivando a progettare di “cavargli la causa dalle mani”.29
Del resto, il processo in onore
dell’arcivescovo di Milano si prestava a questo tipo di interpretazione per esplicita ammissione
di Paolo V che aveva detto di volerlo canonizzare in quanto era un modello di “grave difensore
della libertà ecclesiastica” nel corso delle “presenti turbolenze della Chiesa”, con riferimento alle
coeve vicende dell’Interdetto veneziano.30
Inoltre, era opinione comune che il culto carolino
fosse decollato a Milano nel 1601 in occasione di una visita al sepolcro del governatore Pedro
Enriquez de Acevedo conte di Fuentes per celebrare la ritrovata concordia giurisdizionale tra il
ducato di Milano e la Spagna, dopo decenni di conflitti che avevano visto come protagonista
26
Gaspar de Sobremonte al re di Spagna, Roma 4 novembre 1658, in BNM, ms. VE/196/71, Copia de carta de su
Magestad para su santitad sobre la canonización de Santo Tomás de Villanueva [...]
27
Lettera di Luigi Marliani al padre Paolo Camillo edita da C. A. Vianello, “L'amministrazione civica di Milano per
la canonizzazione di S. Carlo Borromeo”, Archivio storico lombardo, V 1940, pp. 265-266.
28
Filippo II al duca di Sessa, 17 ottobre 1593: “La obra seria cierto buena, pero antes de interponerme en ella he
querido informarme de vos come se recibe allà esta pretension de estos padres y assi me lo avisareys con toda brevedad y
secreto” (AGS, Estado, Leg. 962, doc. 70).
29
BAM, G 197 inf., f. 25r (lettera di Grattarola a Federico Borromeo, 13 ottobre 1607) e ancora G 202 a inf. f. 138r
(Grattarola a Federico Borromeo, 6 marzo 1609).
30
BAM, G 197 inf, f. 74r (lettera di Grattarola a Federico Borromeo, 28 luglio 1607).
628
Miguel Gotor
proprio Carlo Borromeo e il precedente rappresentante spagnolo.31
La sorpresa di questi agenti
milanesi a Roma fu grande quando scoprirono che in realtà il tergiversare di Peña era dovuto a
motivi assai più banali e privati, ma non meno condizionanti: l’auditore infatti aveva rallentato
il corso della causa per permettere a un suo aiutante di studio di avere la facoltà di incaricarsi del
processo e non voleva che nel frattempo fossero coinvolti altri avvocati e il suo protetto perdesse
il lavoro con i relativi proventi economici.32
Un episodio senz’altro secondario, ma che rivela
l’importanza della microanalisi delle relazioni e dei rapporti interpersonali per spiegare fenomeni
che si vorrebbero sempre e comunque determinati dalla grande politica e da campi di interesse
generali spesso ricostruiti in modo schematico e anacronistico.
Un altro luogo d’interscambio italo-spagnolo era costituito dal mondo editoriale
dell’agiografia, un genere di notevole successo che alimentava librai, tipografi, traduttori e
stampatori legati alla comunità spagnola a Roma. L’analisi delle dediche delle singole agiografie
fornirebbe elementi assai interessanti per una storia ancora in parte da fare dei legami sociali,
culturali e di patronage che si stringevano tra ordini religiosi, aristocrazia spagnola e italiana
nella penisola e si declinavano anche attraverso il culto dei santi. La traduzione, mai letterale,
era anche l’occasione per censurare brani o modificare passaggi che non si ritenevano adeguati
alla volontà romana come mostrano, ad esempio, le vicende delle traduzioni italiane della
vita di Ignacio de Loyola del gesuita Pedro de Ribadeneyra o quelle di Teresa d’Avila curate
dal consultore della Congregazione dell’Indice, l’oratoriano Francesco Bordini.33
Senza volere
considerare il mondo sommerso, ma non meno vitale, della circolazione manoscritta dei testi,
entro le mura conventuali o le biblioteche private delle famiglie aristocratiche, un ulteriore
livello agiografico che sfuggiva a ogni controllo censorio. Le vite dei santi erano dunque un
luogo di comunicazione ma anche di tensioni tra spiritualità, legami di fedeltà e obbedienze
spesso in conflitto tra loro che deve essere ancora compiutamente studiato soprattutto rispetto
alle fondamentali questioni della censura inquisitoriale, della dissimulazione editoriale e
dell’autocensura coatta da parte degli autori dei diversi ordini religiosi.
Poteva anche capitare che delle vite in italiano, come quella di Isabel de Portugal fossero
tradotte in spagnolo fornendo il destro per celebrare il connubio fra agiografia e lignaggio
aristocratico: un dettagliato albero genealogico accluso al testo spiegava come l’autore dell’opera,
Juan de Zuñiga conte de la Roca, uno dei favoriti del duca di Olivares, aveva dedicato il suo
sforzo alla moglie del suo protettore, mostrando come ramo dopo ramo egli discendesse con la
31
Per questo aspetto rimando al mio Agiografia e censura libraria: la Vita di San Carlo Borromeo di G. P. Giussani
(1610), in Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici, a cura di P. Golinelli, Roma, 2000, pp.
193-226.
32
BAM, G 197 inf., f. 25r (lettera di Grattarola a Federico Borromeo, 13 ottobre 1607). Per il mutato atteggiamen-
to dell’auditore di rota “in favore della nostra causa [che] mostra di sentir contento grande che ci serviamo di quel suo
dottore per avvocato” e “ha tirato così in lungo per far cadere questa causa in sua mano” si veda anche la successiva missiva
del 20 ottobre 1607, f. 10r.
33
Sugli interventi del Bordini e più in generale sulle prime traduzioni italiane delle agiografie di Teresa d’Avila si
veda E. Marchetti, Le prime traduzioni italiane delle opere di Teresa di Gesù nel quadro dell’impegno papale post-tridentino,
Bologna 2001, pp. 107-140, ma anche C. Delcorno, La prima traduzione italiana del Libro de la vida di S. Teresa d’Avila,
in La cupola fra le Torri. Scritti in onore di mons. Luciano Gherardi nel 50.mo di ordinazione sacerdotale, a cura di G. Mat-
teuzzi e S. Ottani, Bologna 1992, pp. 59-70. Sulle traduzioni dell’opera di Ribadeneyra rinvio al mio, I Beati del papa cit.
pp. 233-242.
629
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
moglie appunto da Isabel de Portugal. In questo modo si celebrava la santa, ma anche le origini
del primo ministro di Spagna, nato a Roma perché figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la
Santa Sede ai tempi di Filippo II.34
Ilmondodellacommittenzaartisticaedelmecenatismoaristocraticorappresentavaunanalogo
territorio di scambio interculturale. L’elezione di una devozione a un santo spagnolo costituiva
un’occasione di esaltazione del prestigio e dell’integrazione politica per famiglie come i Farnese
- per ovvi motivi genealogici nel caso di Isabel de Portugal, ma anche in favore dei gesuiti -, come
gli Altieri e i Cornaro con Teresa d’Avila, i Colonna con Rosa da Lima e i Ludovisi con Ignacio de
Loyola. Un sepolcro, una cappella votiva, la committenza di un quadro erano l’indizio di alleanze
familiari, tradizioni religiose e vincoli con le istituzioni ecclesiastiche che i santi permettevano di
pubblicizzare a ogni livello sociale. Non si esagera sostenendo che la storia della pietà spagnola
a Roma e della sua committenza artistica è incisa sulle lapidi dei muri e sopra i frontoni delle
chiese, negli angoli nascosti di una città meticcia, piazza di tutti gli incontri possibili.
Senza dimenticare le cerimonie di canonizzazione e dei tanti atti ritualizzati che
accompagnavano ogni tappa della causa con la loro funzione di integrazione culturale e sociale
fra alto e basso e, orizzontalmente, fra le gerarchie laiche ed ecclesiastiche italo-spagnole di ogni
ordine e grado. Ad esempio, un gesto inconsueto che interrompeva una consolidata tradizione
rituale poteva costituire un’occasione per mostrare un particolare riguardo politico e dunque era
prontamente registrato dagli ambasciatori che assistevano alla cerimonia con lo sguardo abituato
a percepire ogni possibile intreccio simbolico fra i gesti del potere e gli atti della liturgia: così
avvenne nel maggio 1601 durante la cerimonia in onore di Raimundo de Peñafort, allorquando
l’agente del duca di Urbino a Roma notò che il cardinale Farnese, in quanto protettore del
regno di Catalogna, aveva ufficialmente richiesto la canonizzazione del domenicano e il papa,
contrariamente alla consuetudine che prevedeva di far volare “due canestrelle di tortore et di
colombe”, aveva preferito regalarle in segno di deferente omaggio al contestabile Colonna, grande
di Spagna ed esponente di prestigio di una famiglia legata da secoli alla monarchia iberica.35
Anche
l’arrivo a Roma dell’ambasciatore del re cattolico per assistere alle cerimonie di canonizzazione
del 1622 si trasformò in un significativo momento diplomatico e fornì il destro per una visibile
manifestazione della “grandeza” e della “cortesia” spagnola. Nella circostanza un seguito di ottanta
carrozze, che raccoglievano più di duecento cavalieri, il fior fiore dell’aristocrazia iberica, aveva
attraversato la città lungo via del Corso, tra due ali di folla plaudenti –con “las ventanas tan llenas
de gente que parecia averse juntado toda Roma”– per recarsi a rendere omaggio al papa e ai vari
cardinali della curia romana.36
34
L’albero genealogico è accluso in [J. A. de Vera y Figueroa Ávila y Zúñiga], Vida de la gloriosa santa Isabel reyna de
Portugal a la Ill.ma y Exc.ma Senora d. Ines de Zuniga duquesa de S. Lucar condesa de Olivares buelta de Toscano en Espanol
por D. Ivan Antonio De Vera y Zuniga [...], Roma 1625. Sullo sviluppo a livello europeo del genere agiografico si vedano i
contributi in Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa moderna fra Medioevo ed Età moderna, a cura
di S. Boesch Gajano e R. Michetti, Roma 2002.
35
G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 47 nota 141 (lettera dell’ambasciatore di Urbino, 3 maggio 1601).
36
BNM, VC/1014/84, Relación de la embajada del conde de Monterrey a Roma cuando fue representado a Felipe IV a
la canonización de santa Teresa de Jesus y otros santos 1622.
630
Miguel Gotor
2. «Los santos no son de ninguna nación»:
numeri, modelli, tempi e tendenze delle canonizzazioni spagnole
Per quanto riguarda la provenienza geografica dei santi spagnoli è opportuno fare una
precisazione preliminare: l’individuazione della nazionalità di un santo è operazione sempre
discutibile perché molti nascono in un posto e vivono in un altro moltiplicando i legami e i
rapporti di appartenenza e traendo la loro forza carismatica proprio dalla coesistenza in una
stessa persona di identità plurime e stratificate a livello religioso, spirituale, istituzionale, politico,
culturale e linguistico. Sarebbe dunque molto più giustificato sul piano metodologico realizzare
una topografia e una geografia dell’origine e della storia dei diversi culti agiografici perché è
come se, alla sua morte, un santo rinascesse nella devozione dei fedeli, che si sviluppa soprattutto
nei luoghi ove egli ha vissuto ed è rimasta memoria delle sue gesta e delle sue parole che non
sono necessariamente quelli di nascita. Insomma, saremmo tentati di condividere l’opinione
dell’ambasciatore del re cattolico a Roma che nel 1638, quando Urbano VIII, per rassicurarlo
della propria adesione al partito spagnolo, dichiarò di avere scritto ben due inni in onore di Isabel
de Portugal e di Teresa d’Avila, replicò al papa che “los santos no son de ninguna nación”.37
Pur tuttavia, anche le statistiche hanno il loro indubitabile fascino dimostrativo e dunque non
ci siamo sottratti al compito di formularle. Occorre precisare che nella nostra analisi quantitativa
abbiamo inserito anche un santo nato in Portogallo e allora considerato “lusitano” come Juan
de Dios perché tra il 1580 e il 1640 quel regno fu dominio diretto della Corona spagnola e
proprio in quel periodo la causa ebbe l’impulso maggiore. Abbiamo invece escluso dal conteggio
i santi nati e vissuti nei domini diretti della Spagna nella penisola italiana come Carlo Borromeo
o Andrea Avellino che fossero figli di genitori italiani e per lo stesso motivo abbiamo invece
computato Rosa da Lima, nata in Perù, ma da due emigranti spagnoli.
Se consideriamo i santi iberici dal 1588 al 1746, ossia dalla nascita della Congregazione dei
Riti alle canonizzazioni celebrate da Benedetto XIV, si hanno diciannove canonizzazioni ed è
possibile scomporre i seguenti dati:
a) rispetto alle origini sociali si è in presenza di una netta maggioranza della piccola e grande
nobiltà e soltanto cinque santi sono di umili origini (il contadino Isidro Labrador, il francescano
Pascual Baylón, il carmelitano Juan de la Cruz, l’ospedaliero Juan de Dios e il francescano Diego
d’Alcalà).
b) rispetto al genere si hanno sedici uomini e tre donne (la domenicana Rosa de Lima, la
carmelitana Teresa d’Avila, la regina Isabel de Portugal).
c) rispetto allo stato ricorrono soltanto due laici (Isidro Labrador e Isabel de Portugal) e
un solo sacerdote secolare, l’inquisitore di Granada e arcivescovo di Lima Toribio Alfonso de
Mogrovejo.
d) rispetto agli ordini religiosi regolari i più rappresentati sono i francescani con cinque
santi (Pascual Baylón, Pedro Regalado, Pedro de Alcántara, Diego d’Alcalà e Francisco Solano),
37
J. L. Colomer, Luoghi e attori della “pietas hispanica” a Roma all’epoca di Borromini, in Francesco Borromini. Atti
del convegno internazionale (Roma 13-15 gennaio 2000), a cura di Ch. Luitpold Frommel ed E. Sladek, Milano 2000, p.
357 nota 21.
631
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
i domenicani e i gesuiti con tre ciascuno (Luis Beltrán, Rosa de Lima e Raimundo de Peñafort,
Ignacio de Loyola, Francisco Javier e Francisco de Borja), cui seguono i carmelitani con due
(Teresa d’Avila e Juan de la Cruz) e infine i benedettini con Juan de Sahagún, gli agostiniani con
Tomás de Villanueva e i fatebenefratelli con il lusitano Juan de Dios.
e) rispetto al periodo in cui sono vissuti emerge che si tratta di una santità prevalentemente
moderna che ricevette una forte spinta nel Cinquecento: ben tredici canonizzati su diciannove
vissero nel XVI secolo, tre nel XV (Juan de Sahagún, Diego d’Alcalà e Pedro Regalado), uno nel
XIV (Isabel de Portugal), uno nel XIII (Raimundo de Peñafort) e il più antico Isidro Labrador
nel XII secolo.
Avevano tutti forgiato la propria esperienza carismatica in lotta contro i protestanti, in terra
di missione, nei recinti conventuali della mistica, fondando nuovi ordini religiosi o riformandone
dei vecchi, oppure impegnati come vescovi nel governo pastorale della diocesi, anche se è difficile
ed eccessivamente astratto pretendere di fissare una modellistica univoca perché la maggior parte
di loro fu protagonista di esperienze diverse, che si sovrapposero l’una all’altra in differenti periodi
e circostanze della vita.
In ogni caso, rielaborando questi dati quantitativi emerge il seguente profilo tipico di un santo
spagnolo: maschio, nobile, appartenente a un ordine religioso regolare e vissuto nella seconda
metà del Cinquecento.38
Ancora una volta si ha la conferma che la topografia celeste riproduce
quella terrena con i suoi rapporti di forza, la sua antropologia e sociologia. Il pantheon agiografico
spagnolo sembra costituire una storia esemplare, ma in miniatura, della monarchia cattolica in età
moderna: una sorta di modellino in scala che lascia intravedere il vigore delle comunità regionali,
la pluralità dei suoi regni, il dinamismo delle chiese territoriali e una particolare vocazione a
proiettare il proprio raggio di azione su scala mondiale.
Per quanto riguarda il flusso delle canonizzazioni nell’arco di tempo considerato possiamo
individuare quattro fasi principali di medio-lungo periodo. La prima, dal 1588 al 1601, con
Diego d’Alcalà e Raimundo de Peñafort corrisponde a un momento di riorganizzazione e studio
delle nuove procedure.39
La seconda, dal 1622 al 1625, rappresenta l’apogeo dell’impegno
spagnolo con le canonizzazioni di Teresa d’Avila, Ignacio de Loyola, Francisco Javier, Isidro
Labrador e Isabel de Portugal. La terza fase, dal 1625 al 1668, coincidente con il regno di Filippo
IV, costituisce un periodo di grave crisi della proposta agiografica iberica. Per quanto concerne
le canonizzazioni non si hanno più santi spagnoli per oltre trent’anni (dal 1625 al 1658) e
per le beatificazioni per quasi quaranta (dal 1630 al 1668). È interessante notare che questo
blocco pressoché totale coincide con la fase centrale e più propriamente imperiale della politica
spagnola. Questa constatazione indurrebbe a sfumare la tesi “imperialista” che vorrebbe una
meccanica corrispondenza fra le fortune politiche e militari della Spagna e i successi sul terreno
della santità. La quarta fase, dal 1671 al 1726, è contraddistinta da una triplice canonizzazione
multipla che mostra la vigorosa ripresa della spinta spagnola e la sua definitiva stabilizzazione
a livello cerimoniale e di rappresentazioni. Nel 1671-72 conquistano l’aureola Luis Beltrán,
38
Non si discosta molto dunque da quello tracciato da P. Burke, Istruzioni per diventare santo durante la Controrifor-
ma, in Scene di vita quotidiana nell’Italia moderna, Roma-Bari 1988, pp. 63-81.
39
Su queste due canonizzazioni cfr. M. A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma
2002, pp. 211-212.
632
Miguel Gotor
Francisco de Borja, Rosa de Lima; nel 1690 Juan de Sahagún, Juan de Dios e Pascual Baylón e
nel 1726 Francisco Solano, Juan de la Cruz e Toribio Alfonso de Mogrovejo. Bisogna rilevare che
anche in questo caso tutto ciò avvenne in un periodo in cui sarebbe incominciato il ripiegamento
della potenza imperiale spagnola, che però nulla ebbe a soffrire sul piano cerimoniale e delle
rappresentazioni simboliche.
In questa sede mi limito a segnalare soltanto due macrotendenze che sembrano qualificare
più di altre la promozione del culto dei santi da parte della monarchia cattolica. La prima, che
si potrebbe definire “regalista”, implica la diretta partecipazione del re o di un suo congiunto
alla promozione del culto agiografico attraverso il personale coinvolgimento in un miracolo di
guarigioneinvirtùdelqualesirichiedelacanonizzazionedell’aspirantesanto.Èquestaunacostante
che gli Austrias fecero diventare un modello di comportamento dinastico e di partecipazione
familiare del sovrano al sacro. Ricorre nelle cause di Diego d’Alcalà (dove il miracolato fu il
figlio di Filippo II don Carlos), di Pedro Regalado (il cui culto era stato propiziato da Isabella la
Cattolica alla fine del Quattrocento e rivitalizzato in forza di un miracolo avvenuto ad Aranda
nel 1610 in favore del futuro Filippo IV40
), di Pascual Baylón (nel 1614 Filippo III scriveva al
generale dei francescani per ringraziarlo della grazia personale ricevuta dal santo41
) e di Isidro
Labrador (il santo municipale della nuova capitale dell’impero la cui acqua aveva guarito la regina
e il marito Filippo III42
).
Da questo protagonismo monarchico, che si serviva del culto dei santi per sacralizzare il proprio
potere, ne consegue anzitutto un’estrema politicizzazione di queste canonizzazioni: ad esempio,
Diego d’Alcalà fu elevato agli onori degli altari venti giorni prima che l’Invincible Armada salpasse
alla volta dell’Inghilterra perché potesse affrontare il nemico munita della protezione di un santo
patrono che peraltro si rivelò inefficace.43
Nel caso di Francisco de Borja, duca di Gandia e intimo
di Carlo V, Filippo III chiese l’apertura della sua causa perché la memoria del gesuita era “muy
fresca y viva” nei propri regni, ma sottolineava come Dio lo avesse proposto prima come modello
esemplare di vero “cabalerro cortesano” e soltanto dopo di “sancto religioso”.44
Sotto questo aspetto, un altro caso esemplare è costituito dalla causa del re Fernando
III, che nel corso del Seicento implicò un progetto di costruzione di una santità dinastica
castigliana con conseguente mitizzazione della figura regia e della sua funzione unificatrice.45
Una serie di evidenti motivazioni politiche e propagandistiche ricorrono anche nel 1625 nella
canonizzazione di Isabel de Portugal che doveva servire a celebrare la momentanea unificazione
40
A. Daça, Excelencias de la ciudad de Valladolid, con la vida y milagros del Santo Fr. Pedro Regalado [...], Valladolid
1627, pp. 131v-133v.
41
La lettera del re di Spagna al padre generale dei frati Minori, 29 novembre 1614, è riportata da G. Papa, Le cause
di canonizzazione cit., p. 226 nota 49.
42
Cfr. M. Ramírez de León, Relatione sommaria della vita, santità et miracoli et atti della canonizatione di san Isidoro
Agricola, Milano 1622, p. 63. Sul culto di Isidro si vedano M. J. Del Río Barredo, Agiografia e cronaca di una capitale
incerta (Madrid e Isidoro Labrador, 1590-1620), in Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro cit., pp. 357-371 e
R. Sáez, El culto a san Isidro Labrador o la invención y triunfo de una amplia operación político-religiosa (1580-1622), in
Homenaje a Henri Guerreiro, cit., pp. 1033-1045.
43
Cfr. Th. J. Dandelet, La Roma española (1500-1700), Barcelona 2002, pp. 216-217.
44
AGS, Estado, leg. 1863 doc. n.n. (Filippo III a Paolo V, 11 gennaio 1611).
45
Il caso è studiato da A. Alvarez-Ossorio Alvariño, Santo y rey: la corte de Felipe IV y la canonización de Fernando
III, in Homenaje a Henri Guerreiro, cit., pp. 243-260.
633
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
fra il regno di Spagna e quello di Portogallo e a rispondere alle complesse esigenze di una
monarchia composita. Isabel era infatti d’origine aragonese, ma divenne regina di Portogallo
per via matrimoniale contraddistinguendosi per gli sforzi di pacificazione fra le fazioni nobiliari
del regno. La sovrana fu elevata agli onori degli altari per offrire a livello religioso e cerimoniale
un’occasione di integrazione politica, culturale e sociale fra la nazione lusitana e quella spagnola
a ogni livello: ecclesiastico, con il fondamentale sostegno economico del vescovo di Coimbra;
laico, con la partecipazione della nobiltà della “nación portughesa” e dei rappresentanti della
corona d’Aragona in occasione della festa di canonizzazione del 1625 con un teatro effimero
realizzato da Gian Lorenzo Bernini.46
Questa causa costituisce il prototipo di ogni canonizzazione
politica per l’intreccio di interessi che la alimentò: la canonizzazione di Isabel infatti venne
chiesta dall’avvocato concistoriale a nome di Filippo IV e del popolo portoghese e Urbano VIII
contrappose la sua vita armoniosa a quella sanguinosa dell’altra Elisabetta, quella d’Inghilterra,
indomita persecutrice di cattolici. L’influente famiglia dei Farnese ovviamente appoggiò il
negozio dal momento che aveva vincoli di parentela con la corona portoghese tramite Maria de
Portugal, madre di Ranuccio e di Odoardo Farnese.47
L’impegno degli Austrias nel presentarsi come dei miracolati è interessante non solo sul
piano della politica delle canonizzazioni, ma anche su quello culturale perché risponde alla
volontà di sacralizzare la propria sovranità, subordinandola però al riconoscimento religioso
giacché le chiavi del giudizio definitivo sull’autenticità del presunto miracolo restavano
saldamente in mano del sovrano pontefice.48
A ben guardare siamo di fronte a un processo di
secolarizzazione del meraviglioso e di una sua progressiva razionalizzazione dal momento che
esso veniva certificato secondo un sistema di prove giuridiche, notarili e mediche sempre più
centralizzato e burocratizzato che si articolava lungo l’asse concettuale fede/superstizione.49
In
questo atteggiamento bisogna cogliere una profonda differenza della corona asburgica rispetto
alla monarchia inglese e a quella francese che continuarono a lungo a rivendicare un’autonoma
capacità di compiere miracoli di guarigione in concorrenza con il potere religioso e l’autorità
pontificia.50
Che al tempo si fosse sensibili a questo tema che oggi, dopo gli studi di Karl
Schmitt, definiremo di teologia politica, visto che la definizione dello stato di eccezione ha
per la giurisprudenza un’importanza analoga a quella del miracolo nella religione –essendo
46
Su questo teatro si veda L. Lorizzo, “Bernini’s ‘apparato effimero’ for the canonisation of St Elisabeth of Portugal
in 1625”, The Burlington Magazine, CXLV, 2003, pp. 354-360. Per un’analisi dei teatri di canonizzazione seicenteschi
rinvio allo studio di A. Anselmi, Theaters for the Canonization of saints, in St. Peter’s in the Vatican, edited by W. Tronzo,
New York 2005, pp. 244-269.
47
La descrizione della cerimonia si trova in Relación verdadera del aparato y solenidad con que en Roma se celebrò la
canonización de santa Isabel Reyna de Portugal [...], Madrid 1625, pp. n.n.
48
Sulle cause dell’assenza di forme autonome di sacralizzazione del potere monarchico in Spagna, attribuite alla
lunga dominazione islamica, si sofferma P. Kléber Monod , The Power of the King. Monarchy and Religion in Europe,
1589-1715, New Haven-London 1999, p. 43.
49
Sul miracolo si vedano i saggi di M. Modica, Il miracolo come oggetto di indagine storica e S. Boesch Gajano, Dalla
storiografia alla storia, in Miracoli. Dai segni alla storia, a cura di S. Boesch Gajano e M. Modica, Roma 1999, pp. 9-15,
17-27 e 215-233 con bibliografia ragionata; sul ruolo della certificazione notarile in età medievale rinvio ai contributi
in Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo, a cura di R. Michetti, Milano
2004, pp. 3-27.
50
Il rimando è ovviamente al classico studio di M. Bloch, I re taumaturghi, Torino 2005 (I ediz. 1924).
634
Miguel Gotor
un evento che trascende l’ordine della natura e contraddistingue il carattere totalitario di una
sovranità51
–, lo rivela il fatto che nei processi di canonizzazione del gesuita Ignacio de Loyola
comparivano dei miracoli in cui il santo intercedeva per guarire proprio dei malati di scrofola.
Dalla deposizione nel 1557 di una donna che aveva la figlia ammalata, si evince che si era
inutilmente rivolta al “primo medico di Roma”, a un guaritore ebreo e all’archiatra di Paolo IV
e pur sapendo che di quel male “non può guarire se non il re di Francia”, aveva preferito chiedere
la grazia ai gesuiti. I sacerdoti infatti la rifornirono di un “pezzo di panno rosso” di Ignacio
de Loyola, che la donna applicò alla gola della figlia.52
La giovinetta, dopo oltre due anni di
inutili cure, guarì in soli tre giorni, in diretta e consapevole concorrenza terapeutica quindi con
un re di Francia giudicato lontano e inefficace, le cui presunte capacità taumaturgiche erano
derubricate sotto la sprezzante categoria di superstizione.
La seconda macro-tendenza delle canonizzazioni spagnole in età barocca è rappresentata
dalla valorizzazione di un quadrilatero mistico riformatore francescano-carmelitano-gesuitico-
domenicano che ruotava intorno alla figura di Teresa d’Avila. Tale quadrilatero cominciò a
delinearsi quando i futuri santi erano ancora in vita attraverso una serie di contatti personali
e di reciproche direzioni spirituali e in seguito venne rielaborato a livello agiografico nel corso
del processo di canonizzazione e all’interno delle diverse biografie di ciascuno. Ad esempio, il
domenicano Luis Beltrán fu consultato da Teresa d’Avila e ne sostenne la riforma scalza. Juan
de la Cruz, accusato di quietismo dall’Inquisizione spagnola per la sua straordinaria produzione
letteraria divenne il confessore della santa carmelitana insieme con il francescano Pedro de
Alcántara ed entrambi la convinsero del carattere divino delle sue apparizioni.53
Pedro de Alcántara
fu a sua volta promotore di una rigorosa riforma del ramo francescano di carattere ascetico-
penitenziale e l’autore di un trattato d’orazione e meditazione in stretto rapporto tematico e
spirituale con la contemporanea riflessione del domenicano Luis de Granada.54
Ma anche il
gesuita Francisco de Borja confessò Teresa d’Avila e venne costretto a fuggire dalla Spagna dopo
essere stato processato per alumbradismo e la sua Obras del Christiano messa all’indice nel 1559
insieme con il Libro de la oración y meditación di Luis de Granada.55
Al Borja fu sempre legato
il suo primo biografo Pedro de Ribadeneyra, autore nel 1583 di un’edizione in spagnolo della
vita di Ignacio de Loyola a cui aveva fatto precedere, suscitando l’imbarazzo del generale Claudio
51
K. Schmitt, Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in Le categorie del ‘politico’. Saggi di
teoria politica, a cura di G. Miglio e P. Schiera, Bologna 1972 (II ed. 1934), pp. 33-41 e sgg. su cui si veda, a proposito
del miracolo, D. Cantimori, La politica di Carl Schmitt, in Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), a cura di
L. Mangoni, Torino 1991, pp. 237-252: 240.
52
MHSI, ser. IV, t. II, pp. 71-73 (testimonianza di Belardina Romana, processo di Roma 1557).
53
Su Juan de la Cruz si veda la voce con relativa bibliografia di J. V. Rodríguez, in Il Grande libro dei santi. Dizionario
enciclopedico, diretto da C. Leonardi, A. Riccardi. G. Zarri, vol. II, Cinisello Balsamo 1998, p. 889-894. Sui rapporti tra
Teresa e l’alumbradismo cfr. E. Llamas Martínez, Teresa de Jesús y los alumbrados, in Congreso Internacional Teresiano cit.,
pp. 178-193.
54
Sulla questione rinvio ai contributi di A. Huerga. “Génesis y autenticidad del «Libro de la oración y meditación»”,
Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, XLIX, 1953, pp. 135-184 e di L. Amorós, “San Pedro de Alcántara y su «Tratado
de la Oración y meditación». Nueva revisión del problema”, Archivo Ibero-Americano, XXII, 1962, pp. 163-221.
55
Sul processo del 1559 cfr. F. Cereceda. “Episódio inquisitorial de san Francisco de Borja”, Razón y Fe, CXLII-
CXLIII, 1950-1951, pp. 174-191, 355-356 e 277-299.
635
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
Acquaviva, due lettere encomiastiche di Luis de Granada56
e in cui utilizzava fonti legate al mondo
alumbrado e valdesiano di Alcalà de Henares frequentato in gioventù dal fondatore dei gesuiti.57
Si tratta di un sottile ma resistente filo di spiritualità illuministica e cristologica di derivazione
alumbrado-valdesiana che si dipanò lungo l’asse delle relazioni italo-spagnole e che Roma cercò
di contenere e di rielaborare ma che sopravvisse carsicamente a questo sforzo di normalizzazione
fino ad essere intercettato dall’esperienza quietista nella seconda metà del Seicento sorta intorno
alla carismatica figura di Miguel de Molinos.
3. Le canonizzazioni del 1622: Isidro Labrador e gli altri
Nell’analizzare le canonizzazioni spagnole a Roma credo sia necessario fuggire due idoli
interpretativi che inducono a una visione semplificata del fenomeno e recano in sé gravi rischi di
anacronismo. In primo luogo, l’idolo del bilateralismo, ossia di un’esclusiva concentrazione sui
rapporti tra Roma e la Spagna: il quadro in cui inserire le canonizzazioni del Seicento è soprattutto
europeo perchè Roma è una corte atipica non solo italiana, ma con relazioni e rapporti di forza
che vanno osservati sul largo spazio degli interessi continentali. Ad esempio, come vedremo, non
considerare il ruolo politico, diplomatico e religioso avuto comunque dalla Francia sarebbe un
grave errore di valutazione.
In secondo luogo, l’idolo dell’autocrazia regalista o pontificia: non abbiamo due monarchi
che si mettono d’accordo sui santi da canonizzare, né tanto meno, un sovrano, quello spagnolo,
che imporrebbe la propria volontà al pontefice. Se così fosse la storia della santità sarebbe meno
complessa e interessante sul piano storiografico. Piuttosto c’è l’essenziale mediazione normativa
del processo e delle procedure giuridiche e un policentrismo a livello civile ed ecclesiastico,
una contrattazione continua e spesso informale di cui i due sovrani sono obbligati a tenere
quotidianamente conto. A tale proposito gli ordini religiosi svolsero un ruolo fondamentale
nel determinare l’indirizzo politico e il successo di una causa di canonizzazione, con solidarietà
interne, microconflitti e legami trasversali che prescindono dall’appartenenza nazionale e che
rivelano un’autonoma capacità di sviluppare una politica estera –questo è il punto– nella quale si
iscrive anche la scelta di sostenere una canonizzazione a discapito di un’altra.
Proprio le canonizzazioni del 1622 mi sembrano un efficace banco di prova per motivare
queste affermazioni. Esse rappresentano –è indubbio– un segno dell’egemonia spagnola, ma
bisogna riflettere sui caratteri e le modalità di questo successo per comprenderlo nella sua effettiva
dimensione, strettamente legata alla propensione filo-ispanica e filo-gesuitica di Gregorio XV
56
La lettera del 12 gennaio 1585 in cui Acquaviva consigliava a Ribadeneyra che le due missive di Luis de Granada
(del 23 giugno e del 28 luglio 1584) apparissero nella terza edizione spagnola della biografia di Ignacio de Loyola (Madrid
1586) come inserite per esclusiva volontà del tipografo e non già dell’autore –“diciendo dos palabras que aquella letra
ha venido a sus manos y, por parecerle a proposito para la authoridad del libro, la ha querido poner en él”– è pubblicata
in Vita Ignatii Loyolae auctore Petro de Ribadeneyra textus latinus et hispanus cum censuris, a cura di C. De Dalmases, in
MHSI, vol. 93, Roma 1965, p. 30.
57
Sui fratelli Diego e Miguel de Eguía si veda L. Fernández Martín, “Iñigo de Loyola y los alumbrados”, Hispania
sacra, XXXV, 1983, pp. 585-680 e ora, per un’analisi di quegli ambienti, la ricerca di S. Pastore, Un’eresia spagnola. Spiri-
tualità conversa, alumbradismo e inquisizione (1449-1559), Firenze 2004.
636
Miguel Gotor
Ludovisi sotto il pontificato del quale avvennero.58
Anzitutto, è significativo che soltanto quattro
mesi dopo quelle canonizzazioni, il 16 luglio 1622, il papa, consapevole della straordinarietà
di quell’atto, sospese ogni processo e di conseguenza bloccò o rinviò a data da destinarsi tutta
una serie di cause spagnole, quelle ricordate da Filippo II all’inizio del nostro intervento, ormai
arrivate in dirittura d’arrivo.59
In effetti, nella seduta del 28 maggio 1622 erano già state discusse
le cause dei beati Pedro de Alcántara, Luis Beltrán, Pascual Baylón e si era deciso che si esplorasse
la volontà del papa al riguardo della loro canonizzazione. Un traguardo che allora sembrava
imminente e che invece raggiunsero, rispettivamente, soltanto nel 1669, 1671 e 1690. Inoltre, il
nuovo pontefice Urbano VIII confermò la decisione del suo predecessore e il 28 settembre 1624
la protrasse per i successivi dieci anni60
. Nel frattempo il papa avviò una profonda riforma delle
regole del processo di canonizzazione che ridusse il ruolo degli auditori di Rota, tradizionalmente
favorevoli alla Spagna, e avocò all’autorità pontificia e all’Inquisizione romana il controllo
preventivo di tutte le fasi di costruzione di una proposta agiografica, dagli albori del culto fino al
riconoscimento finale.61
Inoltre, i documenti conservati presso l’archivio della Congregazione dei Riti mostrano che il
dibattito per arrivare alle canonizzazioni del marzo 1622 fu assai contrastato e venne infine scelta
la soluzione che più di ogni altra tenesse in conto anche il prestigio e i legittimi interessi della
Francia.62
Inizialmente Paolo V, che morì il 28 gennaio 1621, era contrario alla canonizzazione di
Isidro Labrador e solo quando il re cattolico concesse al nipote Marcantonio Borghese la nomina
a grande di Spagna, la causa prese il largo grazie alle dirette pressioni del cardinale nipote Scipione
presso la Congregazione dei Riti. Ma nell’occasione venne ribadita la notoria contrarietà di Paolo
V a ulteriori canonizzazioni dei padri fondatori degli ordini religiosi, in particolare dei gesuiti.63
Soltanto con l’elezione di Gregorio XV, il 9 febbraio 1621, si iniziò a parlare anche delle
58
Pone l’accento su quest’aspetto J. L. Colomer, Luoghi e attori della “pietas hispanica” a Roma all’epoca di Borromini
cit., pp. 346-357, ma si veda anche Th. J. Dandelet, La Roma española cit., pp. 211-229. Sul filo-spagnolismo dei Lud-
ovisi si rinvia anche a M. A. Visceglia, Fazioni e lotta politica nel Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, in La corte
di Roma tra Cinque e Seicento “Teatro” della politica europea, a cura di G. Signorotto e M. A. Visceglia, Roma 1998, pp.
82-83. Sul valore politico delle canonizzazioni del 1622 e, più in generale, sul nesso tra santità e potere in età moderna
si vedano i saggi di M. Caffiero, Istituzioni, forme e usi del sacro, in Roma moderna, a cura di G. Ciucci, Roma-Bari 2002,
pp. 143-150 e Santità, politica e sistemi di poteri, in Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive, a cura di S. Boesch Gajano,
Roma 1997, pp. 363-371.
59
I decreti in questione sono pubblicati da G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 291.
60
Archivio della Congregazione delle cause dei santi, Decreta Congregationis Sacrorum Rituum 1622-1626, vol. V,
f. 134v.
61
Mi soffermo in particolare su questi decreti in La fabbrica dei santi: la riforma urbaniana e il modello tridentino, in
Storia d'Italia. Annali 16. Roma. La città del papa. Vita civile e religiosa dal Giubileo di Bonifacio VIII al Giubileo di Papa
Wojtyla cit., pp. 677-727 e in La riforma dei processi di canonizzazione delle carte del S. Uffizio (1588-1642), in Atti del
convegno dell'Accademia Nazionale dei Lincei “L'inquisizione e gli storici: un cantiere aperto”, Roma 2000, pp. 279-288.
62
I documenti sono stati pubblicati da G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., pp. 274-275, 280-281 e 285-286.
63
Il 20 ottobre 1620 il cardinale nipote Scipione Borghese comunicò al re di Spagna tramite il nunzio che il papa
aveva deciso per la canonizzazione di Isidro Labrador nonostante “havesse fermamente determinato di non vedere più
ad altre canonizzazioni [...] et avesse perciò dato la negativa a diverse istanze grandissime per fondadori di religione e
per altri beati, fatte e reiterate particolarmente dai padri gesuiti” (A. Anselmi, Roma celebra la monarchia spagnola: il
teatro per la canonizzazione di Isidoro Agricola, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa di Gesù e Filippo Neri (1622),
in Arte y diplomacia de la Monarquía Hispánica en el siglo XVII, dirigido por J. L. Colomer, Madrid 2003, pp. 223 e
242 nota 18).
637
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
canonizzazioni di Ignacio de Loyola, Francisco Xavier e Teresa d’Avila, i processi dei quali furono
discussi tra il 29 maggio e il 4 settembre 1621. A questo proposito fu determinante una lettera
postulatoria non del re di Spagna, ma del re di Francia Luigi XIII, che il 24 febbraio 1621 chiese
la canonizzazione dei due gesuiti come omaggio al fatto che nel giorno del suo compleanno Paolo
III aveva riconosciuto la Compagnia di Gesù, la quale era stata accolta, protetta e difesa dal suo
defunto genitore Enrico IV.64
Le date rivelano in modo inequivocabile che soltanto con l’elezione di Gregorio XV si iniziò a
prendere in considerazione la canonizzazione degli altri santi, ma fino ad allora l’unico candidato
era stato Isidro Labrador, al quale la Spagna aveva inutilmente provato ad aggiungere la moglie
Maria de la Cabeza, i cui processi apostolici erano stati introdotti nel 1616. Gli sforzi di Filippo
III si concentrarono in modo esclusivo sul contadino madrilegno e infatti, nonostante fosse stato
beatificato nel 1619, ossia un anno dopo Pascual Baylón eTomás de Villanueva, venne canonizzato
prima di loro superandoli, si direbbe, al foto-finish. Tuttavia, per riequilibrare questo torto, fu
bloccato anche il processo della moglie di Isidro, la cui canonizzazione era sembrata una richiesta
eccessiva. Come abbiamo visto, soltanto per l’insistenza del re di Francia e il particolare favore di
Gregorio XV verso i gesuiti, furono inseriti Ignacio de Loyola e Francisco Javier, la causa del quale
era stata cominciata e sostenuta dal re di Portogallo che ne aveva chiesto l’invio in India.
Anche la contrattazione per stabilire l’ordine delle canonizzazioni nel corso della cerimonia
e la loro posizione nella bolla pontificia fino all’ultimo mirò a non turbare le relazioni tra la
Francia e la Spagna. Per favorire Isidro Labrador, che altrimenti, in quanto laico, sarebbe finito
all’ultimo posto si decise di seguire non il consueto ordine gerarchico, ma quello di anzianità.
Tuttavia, dal momento che Luigi XIII avrebbe voluto che Ignacio de Loyola, basco-navarro come
suo padre Enrico IV, occupasse il secondo posto nella gerarchia delle precedenze, i carmelitani,
a cui sarebbe spettato per la loro Teresa d’Avila, lo cedettero per non inasprire ulteriormente
lo scontro diplomatico con la Francia a riprova che era sentimento comune che la causa di
Ignacio fosse considerata anche in quota francese. Infine, per venire ulteriormente incontro alle
esigenze di Luigi XIII all’ultimo momento venne inserita la canonizzazione di Filippo Neri,
apertamente appoggiata dalla Francia perché gli oratoriani erano stati in prima fila nel sostenere
la conversione di Enrico IV al cattolicesimo contro la volontà del re di Spagna. E così sul filo di
lana il santo romano sostituì lo spagnolo Tomás de Villanueva, la cui canonizzazione, già decisa
nella seduta del 6 dicembre 1621, dovette attendere il 1658, mentre tutte le altre cause iberiche
furono rinviate di svariati decenni a un soffio dal traguardo.
Il sostegno francese alla causa dei due gesuiti, iniziato con Enrico IV in occasione della
beatificazione del 1609,65
si spiega con il fatto che nel 1608 la Compagnia di Gesù era rientrata
fra mille sospetti nel regno per esplicità volontà del re di Francia, e attraverso quel riconoscimento
si voleva celebrare la difficile concordia ritrovata. Furono in particolare i gesuiti di stanza a
Roma a promuovere quella canonizzazione di concerto con gli oratoriani e a tessere le fila di un
rapporto diplomatico privilegiato con la Francia grazie all’impegno dei due primi cardinali della
64
I relativi documenti sono editi da G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., pp. 274-275.
65
Sull’impegno francese risalente ai tempi della beatificazione di Ignacio de Loyola si veda la memoria anonima in
BNM, mss. 9716, ff. 371r-375r.
638
Miguel Gotor
Compagnia di Gesù Francisco de Toledo e Roberto Bellarmino, mentre veniva sviluppata una
guerra senza esclusione di colpi con il ramo spagnolo dell’ordine per la gestione di quella causa e
per il tipo di modello agiografico ignaziano che doveva essere elaborato.
Allalucediquesteconsiderazioni,lecausedicanonizzazionedel1622–perquantocoinvolgenti
santi d’origine spagnola– devono essere considerate soprattutto romane, fatto salvo il caso
particolare di Isidro Labrador. Infatti, furono gestite dai rami italiani dei gesuiti e dei carmelitani
in anni in cui gli spagnoli di entrambi gli ordini erano arrivati a minacciare (i gesuiti) o a ottenere
(i carmelitani scalzi di S. Giuseppe nel 1600) una vera e propria scissione motivata soprattutto
dalla volontà di avere una maggiore autonomia da Roma e più saldi vincoli di obbedienza con il re
di Spagna.66
La Santa Sede colse l’occasione fornita dai processi di canonizzazione e dalla scrittura
delle agiografie per ridefinire una nuova identità apostolica dei due ordini, obbediente al sovrano
pontefice e per spegnere ogni spinta regalista di derivazione filo-spagnola al loro interno.
La stessa scenografia effimera del teatro del 1622 rivela la profonda incertezza politico-
diplomatica in cui si svolsero i preparativi di quelle canonizzazioni multiple: l’apparato, finanziato
dallaSpagna,riportavaleinsegnedelsoloIsidroLabradorperché,quandofuapprontato,nell’estate-
autunno del 1621, era l’unico santo sicuro di essere canonizzato nel marzo del 1622 come avrebbe
voluto che fosse il re di Spagna dal momento che le altre cause erano ancora in corso di discussione
proprio negli stessi mesi presso la Congregazione dei Riti. I cronisti contemporanei per spiegare la
stranezza di una canonizzazione multipla che aveva un teatro dedicato a un solo santo sostennero
che ciò era avvenuto con un esplicito intento polemico da parte della Spagna «che non volle vi
fusse posto ornamento né pittura alcuna appartenente alli altri santi, ma solo per santo Isidoro».67
Non si può escludere che Gregorio XV abbia atteso a bella posta la conclusione dei lavori del
teatro di Isidro Labrador, all’inizio del dicembre 1621, prima di decidere, alla fine dello stesso
mese, di canonizzare col contadino madrilegno anche gli altri santi.68
In questo modo, il papa
avrebbe lasciato alla Spagna una posizione egemone almeno sul piano scenografico, dopo che il re
cattolico, per ottenere il riconoscimento ufficiale di quel solo santo, era stato costretto a subire il
blocco delle rimanenti cause iberiche, lo scotto di una cerimonia di canonizzazione in condominio
e per di più con una serie di santi appoggiati dall’eterno rivale, il re di Francia, che con notevole
acume politico-diplomatico si era prontamente inserito nella faccenda. Inoltre, muovendosi sul
filo dell’equilibrismo e del consueto temporeggiamento curiale, il papa avrebbe evitato un sicuro
conflitto con la Spagna nel caso in cui Luigi XIII avesse richiesto, come consuetudine, di inserire
in un nuovo eventuale teatro comune anche le insegne dinastiche del suo regno.
A mio parere la storia del teatro di canonizzazione del 1622 e lo squilibrio iconografico che
lo caratterizza sono l’esatta metafora della difficoltà incontrata dalla Spagna, anche in questa
occasione apparentemente trionfale, di arrivare alla definizione di un pantheon agiografico
66
Per i carmelitani si veda T. Egido, La reforma carmelitana en el contexto regalista, in Niccolò Doria. Itinerari eco-
nomici, culturali e religiosi nei secoli XVI-XVII tra Spagna, Genova e l’Europa, a cura di S. Giordano e C. Paolocci, vol. I,
Roma 1996, pp. 101-116, ed E. Marchetti, Le prime traduzioni italiane delle opere di Teresa di Gesù cit., pp. 29-54. Per i
conflitti all’interno dei gesuiti si veda J. Martínez Millán, Transformación y crisis de la Compañía de Jesús, (1578-1594),
in I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in Antico regime, a cura di F. Rurale, Roma 1998, pp. 101-130. Sulle
conseguenze nella definizione della proposta agiografica ignaziana il mio I beati del papa cit., pp. 57-65 e 231-242.
67
G. Gigli, Diario di Roma (1608-1644), a cura di M. Barberito, I, Roma 1994, p. 96.
68
Avanza quest’ipotesi A. Anselmi, Roma celebra la monarchia spagnola cit. 228.
639
LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA
imperiale autonomo, che fosse separato dalla volontà del pontefice, dalla continua contrattazione
di un equilibrio diplomatico tra la curia romana e le potenze europee e dagli indirizzi di politica
ecclesiastica impressi dagli ordini religiosi presenti nell’urbe.
Un’ulteriore conferma di questo latente conflitto che affiorò in tutta la sua nitidezza non
appena si spensero gli effimeri bagliori della rappresentazione teatrale barocca, si ha analizzando
le ampollose, ma non meno rivelatrici procedure giuridiche legate alla promulgazione delle bolle
di canonizzazione dei santi in questione. Non a caso, quelle in onore dei due gesuiti spagnoli
patrocinati anche dal re di Francia e del fiorentino Filippo Neri, caso più unico che raro, furono
emesse un anno e mezzo dopo la loro canonizzazione e dunque vennero firmate da Urbano VIII,
in quanto al tempo della cerimonia non erano state ancora preparate.69
Sembra inoltre un indice
rivelatore degli effettivi orientamenti curiali il fatto che la bolla di Isidro Labrador fu firmata da
ventitre cardinali, quella di Teresa d’Avila, promulgata nella medesima circostanza, da trentasei e
quella di Filippo Neri da ben trentanove porporati.70
Solo l’acrimonia dei protestanti, alimentata dalla propaganda confessionale, avrebbe potuto
far dire loro che Ignacio de Loyola era stato canonizzato in virtù dei cannoni spagnoli, giocando
sulla facile assonanza lessicale. In realtà, più meditato e consapevole sembrava il sarcastico
vociferare del popolo romano che a proposito della cerimonia del 1622 sosteneva che erano
stati canonizzati quattro spagnoli e un santo, riferendosi a Filippo Neri. Quasi che la proverbiale
saggezza popolare volesse ricordare una semplice verità, ossia che le vie dell’imperialismo spagnolo
erano forse infinite come quelle del Signore, ma, almeno per quanto riguarda il culto dei santi, a
Roma erano obbligate a rispettare regole, codici e precedenze speciali, perché quella era e restava
soprattutto la città del papa.
69
G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 286 note 290 e 291.
70
Le bolle di Isidro Labrador e Teresa d’Avila del 12 marzo 1622 sono in Bullarium diplomatum et privilegiorum
sanctorum romanorum pontificum, XII, Augustae Taurinorum 1867, pp. 483-492 e 673-682. Quelle di Filippo Neri,
Ignacio de Loyola e Francisco Javier del 6 agosto 1623 sono Ivi, XIII, 1868, pp. 11-45.
641
Las iglesias nacionales de España en Roma
en el siglo XVII1
Maximiliano Barrio Gonzalo
Universidad de Valladolid
En el medievo las miradas de los cristianos convergen en Roma, atraídos no por la figura del papa
sino por el sepulcro del apóstol san Pedro, hacía el que se dirigen los peregrinos de toda la cristiandad
para postrarse ante los pies del apóstol. Y con el fin de ofrecer asistencia hospitalaria a los peregrinos
necesitados surgen los primeros hospitales nacionales en Roma: el de los alemanes, franceses, ingleses,
lombardos, etc.También de España acuden peregrinos y ello explica el origen de los hospitales que en
el tardo medievo se crean para atender a los nacionales de las coronas de Aragón y Castilla, que con
el paso del tiempo dan lugar a la iglesia nacional española de Santiago y Montserrat. Institución que
se forma por la unión de las dos antiguas iglesias de Santiago de los castellanos, en plaza Navona, y
Santa María de Montserrat de los aragoneses, en la calle que lleva su nombre. Ambas, con sus hospi-
tales, estaban ricamente dotadas por las generosas donaciones de los naturales de Aragón y Castilla, y
en torno a ellas gira la vida de la colonia española de Roma durante los tiempos modernos.
Aunque las iglesias y hospitales de Santiago y Montserrat son las instituciones españolas más
importantes y poderosas de Roma, todavía no cuentan con una historia sistemática. No obstante,
gracias a los trabajos que Fernández Alonso ha publicado sobre los aspectos histórico-institucio-
nales2
y Barrio Gozalo y Vaquero Piñeiro sobre los económicos3
, contamos con aportes histo-
1
Las abreviaturas que se emplean en este estudio son las siguientes: AINE: Archivo de la Iglesia Nacional Española
de Roma; AGS: Archivo General de Simancas; AHN: Archivo Histórico Nacional de Madrid; ASV: Archivo Secreto
Vaticano; AMAE: Archivo del Ministerio de Asuntos Exteriores de Madrid; BEESS: Biblioteca de la Embajada de España
ante la Santa Sede; y BAV: Biblioteca ApostólicaVaticana.
2
Entre los muchos que ha publicado Fernández Alonso me limito a citar los más importantes: “Las iglesias nacionales
de España en Roma. Sus orígenes”, Anthologica Annua, 4 (1956), pp. 9-96; “Santiago de los españoles en Roma en el siglo
XVI”, Ibidem, 6 (1958), pp. 9-122; “Santiago de los españoles y la Archicofradía de la Santísima resurrección de Roma hasta
1754”, Ibidem, 8 (1960), pp. 279-329; “El lugar pío de la Corona de Aragón”, Ibidem, 44 (1997), pp. 569-587; etc.
3
Son varios los trabajos que se han ocupado de analizar el patrimonio de Santiago de los Españoles: M. BARRIO GO-
ZALO, "La Real Casa de Santiago y San Ildefonso de la Nación Española de Roma a mediados del Setecientos", Anthologica
Annua, 41 (1994), pp. 281-309; “The financing of the Church and Hospital of ‘Santiago de los Españoles’ in Rome in Early
Modern Times”, The Journal of European Economic History, 27 (1998), pp. 579-605; y “La Iglesia y Hospital de la Corona de
Aragón en Roma durante la época moderna: las rentas y su inversión”, Annali di Storia moderna e contemporánea, 9 (2003), pp.
315-344, se ha circunscrito a los siglos modernos; en cambio, M. VAQUERO PIÑEIRO, La renta y las casas. El patrimonio
inmobiliario de Santiago de los españoles entre los siglos XVI y XVII, Roma 1999, se ha centrado en el siglo XVI, pues del XVII
sólo da algunos datos de la primera década.
642
Maximiliano Barrio Gonzalo
riográficos suficientes para empezar a elaborar la historia de esta benemérita institución. En las
páginas siguientes, sin embargo, me limito a estudiar sólo algunos aspectos de estas instituciones.
Después de decir unas palabras sobre su origen y forma de gobierno, me centro en el estudio de
los aspectos económicos; es decir, del importante patrimonio que acumulan a lo largo de los si-
glos y que les permite desarrollar una intensa labor asistencial y religiosa en favor de los miembros
de las coronas de Castilla y Aragón que residen en Roma, terminando con unas palabras sobre los
intentos de la Corona por hacerse con su control.
1. Antecedentes y forma de gobierno
La discusión en torno al verdadero fundador de la iglesia y hospital de Santiago quedó zan-
jada hace años con los exhaustivos estudios de Fernández Alonso, que demuestran la falsedad
de los documentos aducidos por García del Pino, durante muchos años secretario de la iglesia
de Santiago, para probar que su fundador había sido el infante de Castilla don Enrique, hijo de
Fernando III y hermano de Alfonso X, mientras que Alfonso de Paradinas sólo fue un restau-
rador y gran bienhechor de la institución fundada dos siglos antes. Pero los regalistas, como es
lógico, aceptaron como buena la afirmación de García del Pino porque era más fácil defender
el patronato real sobre la institución aduciendo que había sido fundada por un miembro de la
familia real4
.
El origen de la iglesia de Santiago se sitúa en torno al año santo de 1450 y su impulsor no es
otro que Alfonso de Paradinas, obispo de Ciudad Rodrigo, que estuvo muchos años en Roma y
gozó del favor de los papas. Una súplica a Pío II en 1449 muestra la preocupación de los caste-
llanos residentes en Roma por atender a las necesidades de los peregrinos que llegaban, coinci-
diendo con la inminencia del año santo, y consiguen autorización para dedicar una o dos casas al
ejercicio de la hospitalidad. Junto al problema de la hospitalidad se afronta el de la construcción
de una iglesia, pues se consideraba inseparable de toda obra de carácter asistencial. En 1463 la
iglesia de Santiago ya estaba terminada, según lo indica la inscripción puesta en el tímpano de
la puerta de la iglesia y lo confirma un documento de 1470, avalado por los representantes más
insignes de la colonia castellana5
. En los últimos años del siglo XV y primeros del XVI se amplia
la iglesia construida por Paradinas, de forma que a mediados del quinientos presenta ya la fiso-
nomía exterior que tendrá dos siglos después. En los años siguientes se construyen o restauran
las últimas capillas, y con la terminación de la de san Diego en 1608 queda concluida la iglesia
también en su fisonomía interior6
.
4
AGS, Estado, libro 202, ff. 4-6v. En el códice 29 de la BEESS, fechado en 1754, García del Pino copió o compuso
diversos documentos, totalmente falsos, para demostrar que el infante fue el auténtico fundador. Y apoyándose en ellos
escribió en 1755 un Discorso sopra la fondazione di S. Giacomo de Spagnoli, che sia regia e fondata dal infante Don Henrico
di Castiglia e non da Alfonso di Paradinas. Un ejemplar en AINE, libro 1226.
5
J. FERNÁNDEZ ALONSO, “Pío II y la Iglesia de Santiago de los Españoles en Roma”, Miscelánea Historiae
Pontificiae, 50 (1983), pp. 135-143.
6
En AGS, Estado, libro 202, ff. 447-452, se da razón de las capillas de la iglesia, sus titulares y fundadores. Por su
parte, J. FERNÁNDEZ ALONSO, “Santiago de los españoles...”, pp. 24-29 y 32-53, describe de forma pormenorizada
la reconstrucción y ampliación de la iglesia y de las diferentes capillas.
643
LAS IGLESIAS NACIONALES DE ESPAÑA EN ROMA EN EL SIGLO XVII
El apoyo moral y económico que los castellanos residentes en Roma prestan al proyecto de
Paradinas hace posible el rápido crecimiento de la institución, estableciendo en torno a la iglesia
de plaza Navona las instituciones hospitalarias que ya existían, pero que estaban diseminadas por
distintos puntos de la ciudad.
Mientras vivió Paradinas gobernó la institución con un criterio personal y autoridad plena,
pero después de su muerte (1485) se estableció un gobierno colegial de acuerdo con los estatutos
que el mismo había redactado, y que estuvieron vigentes hasta 1586 en que se estableció la con-
gregación de los cuarenta. El principal órgano de gobierno era la asamblea general de los caste-
llanos residentes en Roma, que se reunía una vez al año para elegir dos administradores: uno de
rango episcopal (el gobernador) y otro de condición inferior, que se encargaba de tener cuidado
de las casas y demás propiedades de la iglesia y cobrar las rentas. Al mismo tiempo se nombraba
otras dos personas para examinar las cuentas de los administradores del año anterior7
. A la muerte
de Paradinas debía comenzar a regirse la institución de acuerdo a los estatutos, pero sus inmedia-
tos sucesores continuaron ejerciendo un gobierno personal hasta 1491, en que la asamblea gene-
ral acordó el nuevo modo de gobierno, constituido por un prelado de la nación, que se llamaría
gobernador y cuya única misión sería la de proteger la iglesia y hospital, sin intervenir para nada
en otra cosa, y dos administradores que al final del año de mandato debían rendir cuentas de
su gestión a otras dos personas elegidas para el efecto. Quedaba así perfectamente deslindado el
ámbito del gobernador y de los administradores, así como el poder de la congregación general,
que era la única que tenía competencia para reformar los estatutos8
.
Los nuevos estatutos, que se redactan en 1586, introducen cambios importantes en la
composición de la congregación general que gobernaba la iglesia y hospital, pues ahora queda
reducida a cuarenta personas, “nacidas en los reinos y provincias de Castilla, graves, honradas
y doctas, y que hayan estado y residido en Roma dos años enteros, de los cuales ha de haber
un gobernador, dos administradores, cuatro diputados, un camarlengo, dos contadores y un
archivista”9
. Y aunque aquí no se especifica otra cosa, se advierte luego que el gobernador de
la iglesia y hospital debe ser “patriarca, arzobispo o obispo, auditor de la cámara o de la rota, o
clérigo de cámara” y que su mandato se puede prorrogar cada año si no hay otra persona que
lo pueda ser. Su misión seguía siendo la de “amparar la dicha iglesia y hospital y defender sus
bienes”10
. El cargo más importante para el gobierno continuaba siendo el de administrador,
desempeñado por dos personas.
Estos estatutos estuvieron en vigor hasta mediados del setecientos, con las correcciones y adi-
tamentos aprobados por la congregación general a lo largo de los años, y que se incorporaron en
las sucesivas ediciones impresas11
. Es verdad que a lo largo del seiscientos se introducen algunas
modificaciones en el espíritu del gobierno de la institución y cada vez es mayor la intervención
7
En AINE, libro 17, ff. 1-12, se encuentra una copia de las Constituciones para el gobierno de la iglesia y hospital de
Santiago de los Españoles, redactadas por Alfonso de Paradinas, obispo de Ciudad Rodrigo. Publicadas por J. FERNANDEZ
ALONSO, “Las iglesias nacionales...”, pp. 80-91.
8
Ibid., ff. 12-18v.
9
Estatutos de la iglesia y hospital de Santiago y San Ildefonso de la nación española de Roma. Año 1586, cap. 1 (Hay
ejemplares en AINE, libro 16, y AGS, Estado, leg. 5118.
10
Ibid., cap. 3.
11
Estos estatutos se imprimen, al menos, en 1603, 1650, 1703 y 1731.
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma
Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma

More Related Content

Similar to Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma

El militarismo en_el_peru
El militarismo en_el_peruEl militarismo en_el_peru
El militarismo en_el_peruErika Rivera
 
El militarismo en_el_peru
El militarismo en_el_peruEl militarismo en_el_peru
El militarismo en_el_peruZEUS
 
La masonería invisible - Ricardo de la Cierva
La masonería invisible - Ricardo de la CiervaLa masonería invisible - Ricardo de la Cierva
La masonería invisible - Ricardo de la CiervaRicardo Villa
 
La civilización de occidente medieval jacques le goff
La civilización de occidente medieval   jacques le goffLa civilización de occidente medieval   jacques le goff
La civilización de occidente medieval jacques le goffRuth Gómez Ramírez
 
ã Ndcie ii congreso con isbn
ã Ndcie ii congreso  con isbnã Ndcie ii congreso  con isbn
ã Ndcie ii congreso con isbnfjgn1972
 
Pl soc jun11_sol
Pl soc jun11_solPl soc jun11_sol
Pl soc jun11_soldanielob21
 
Historia_de_Mexico_Legado_Historico_y_Pa.pdf
Historia_de_Mexico_Legado_Historico_y_Pa.pdfHistoria_de_Mexico_Legado_Historico_y_Pa.pdf
Historia_de_Mexico_Legado_Historico_y_Pa.pdfsofiaperez71192
 
Catalogo del museo_minero_de_riotinto._
Catalogo del museo_minero_de_riotinto._Catalogo del museo_minero_de_riotinto._
Catalogo del museo_minero_de_riotinto._Soipuerta Soy-puerta
 
Historia del Perú 3°.pdf
Historia del Perú 3°.pdfHistoria del Perú 3°.pdf
Historia del Perú 3°.pdfKLEVER31
 
Línea de Tiempo.ppt
Línea de Tiempo.pptLínea de Tiempo.ppt
Línea de Tiempo.pptmaspac
 
Inés Quinterfo Legislar en la frontera.pdf
Inés Quinterfo Legislar en la frontera.pdfInés Quinterfo Legislar en la frontera.pdf
Inés Quinterfo Legislar en la frontera.pdfEdgarEdgarFigueraBot
 
HISTORIA DEL DERECHO MERCANTIL. AUTOR: Carlos Petit. ISBN: 9788491230465
HISTORIA DEL DERECHO MERCANTIL. AUTOR: Carlos Petit. ISBN: 9788491230465HISTORIA DEL DERECHO MERCANTIL. AUTOR: Carlos Petit. ISBN: 9788491230465
HISTORIA DEL DERECHO MERCANTIL. AUTOR: Carlos Petit. ISBN: 9788491230465Marcial Pons Argentina
 
Actas del viii congreso internacional de historia de la lengua española (1) (1)
Actas del viii congreso internacional de historia de la lengua española (1) (1)Actas del viii congreso internacional de historia de la lengua española (1) (1)
Actas del viii congreso internacional de historia de la lengua española (1) (1)simbat79
 

Similar to Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma (20)

U 5c2aa-el-siglo-de-las-luces
U 5c2aa-el-siglo-de-las-lucesU 5c2aa-el-siglo-de-las-luces
U 5c2aa-el-siglo-de-las-luces
 
Estudios sociales 9_no_2018
Estudios sociales 9_no_2018Estudios sociales 9_no_2018
Estudios sociales 9_no_2018
 
Pl soc jun11
Pl soc jun11Pl soc jun11
Pl soc jun11
 
El militarismo en_el_peru
El militarismo en_el_peruEl militarismo en_el_peru
El militarismo en_el_peru
 
El militarismo en_el_peru
El militarismo en_el_peruEl militarismo en_el_peru
El militarismo en_el_peru
 
La masonería invisible - Ricardo de la Cierva
La masonería invisible - Ricardo de la CiervaLa masonería invisible - Ricardo de la Cierva
La masonería invisible - Ricardo de la Cierva
 
La civilización de occidente medieval jacques le goff
La civilización de occidente medieval   jacques le goffLa civilización de occidente medieval   jacques le goff
La civilización de occidente medieval jacques le goff
 
Temas 10 y 11 alumnos
Temas 10 y 11   alumnosTemas 10 y 11   alumnos
Temas 10 y 11 alumnos
 
ã Ndcie ii congreso con isbn
ã Ndcie ii congreso  con isbnã Ndcie ii congreso  con isbn
ã Ndcie ii congreso con isbn
 
Pl soc jun11_sol
Pl soc jun11_solPl soc jun11_sol
Pl soc jun11_sol
 
Historia_de_Mexico_Legado_Historico_y_Pa.pdf
Historia_de_Mexico_Legado_Historico_y_Pa.pdfHistoria_de_Mexico_Legado_Historico_y_Pa.pdf
Historia_de_Mexico_Legado_Historico_y_Pa.pdf
 
Catalogo del museo_minero_de_riotinto._
Catalogo del museo_minero_de_riotinto._Catalogo del museo_minero_de_riotinto._
Catalogo del museo_minero_de_riotinto._
 
Historia del Perú 3°.pdf
Historia del Perú 3°.pdfHistoria del Perú 3°.pdf
Historia del Perú 3°.pdf
 
Línea de Tiempo.ppt
Línea de Tiempo.pptLínea de Tiempo.ppt
Línea de Tiempo.ppt
 
Lenin obras-2-3
Lenin obras-2-3Lenin obras-2-3
Lenin obras-2-3
 
Guía sociedad colonial 1
Guía sociedad colonial 1Guía sociedad colonial 1
Guía sociedad colonial 1
 
Inés Quinterfo Legislar en la frontera.pdf
Inés Quinterfo Legislar en la frontera.pdfInés Quinterfo Legislar en la frontera.pdf
Inés Quinterfo Legislar en la frontera.pdf
 
Documento 1
Documento 1Documento 1
Documento 1
 
HISTORIA DEL DERECHO MERCANTIL. AUTOR: Carlos Petit. ISBN: 9788491230465
HISTORIA DEL DERECHO MERCANTIL. AUTOR: Carlos Petit. ISBN: 9788491230465HISTORIA DEL DERECHO MERCANTIL. AUTOR: Carlos Petit. ISBN: 9788491230465
HISTORIA DEL DERECHO MERCANTIL. AUTOR: Carlos Petit. ISBN: 9788491230465
 
Actas del viii congreso internacional de historia de la lengua española (1) (1)
Actas del viii congreso internacional de historia de la lengua española (1) (1)Actas del viii congreso internacional de historia de la lengua española (1) (1)
Actas del viii congreso internacional de historia de la lengua española (1) (1)
 

More from sophipolis

unidad_11a-Empirismo-Locke.Hume. conocimiento y sentidos
unidad_11a-Empirismo-Locke.Hume. conocimiento y sentidosunidad_11a-Empirismo-Locke.Hume. conocimiento y sentidos
unidad_11a-Empirismo-Locke.Hume. conocimiento y sentidossophipolis
 
unidad_7a-Guillermo de Ockham. el pensamiento deel final de la escolasticappt
unidad_7a-Guillermo de Ockham. el pensamiento deel final de la escolasticapptunidad_7a-Guillermo de Ockham. el pensamiento deel final de la escolasticappt
unidad_7a-Guillermo de Ockham. el pensamiento deel final de la escolasticapptsophipolis
 
unidad_9a-Humanismo y ciencia.una introduccion a la filosofia del renacimient...
unidad_9a-Humanismo y ciencia.una introduccion a la filosofia del renacimient...unidad_9a-Humanismo y ciencia.una introduccion a la filosofia del renacimient...
unidad_9a-Humanismo y ciencia.una introduccion a la filosofia del renacimient...sophipolis
 
unidad_6a-Auge de la escolastica.Tomas de Aquino.ppt
unidad_6a-Auge de la escolastica.Tomas de Aquino.pptunidad_6a-Auge de la escolastica.Tomas de Aquino.ppt
unidad_6a-Auge de la escolastica.Tomas de Aquino.pptsophipolis
 
Secretaría de educación Pública-Mexico_El enfoque formativo de la evaluaci...
Secretaría de educación Pública-Mexico_El enfoque formativo de la evaluaci...Secretaría de educación Pública-Mexico_El enfoque formativo de la evaluaci...
Secretaría de educación Pública-Mexico_El enfoque formativo de la evaluaci...sophipolis
 
unidad_3-Aristoteles.Resumen de su pensamiento
unidad_3-Aristoteles.Resumen de su pensamientounidad_3-Aristoteles.Resumen de su pensamiento
unidad_3-Aristoteles.Resumen de su pensamientosophipolis
 
Herreros,M_2013-abri-Liceo.Marina-Europa-2020-resumen. Ponencia en Italia sob...
Herreros,M_2013-abri-Liceo.Marina-Europa-2020-resumen. Ponencia en Italia sob...Herreros,M_2013-abri-Liceo.Marina-Europa-2020-resumen. Ponencia en Italia sob...
Herreros,M_2013-abri-Liceo.Marina-Europa-2020-resumen. Ponencia en Italia sob...sophipolis
 
Herreros,M_Presentación CitilandB. Experiencias con alumnos en la construcció...
Herreros,M_Presentación CitilandB. Experiencias con alumnos en la construcció...Herreros,M_Presentación CitilandB. Experiencias con alumnos en la construcció...
Herreros,M_Presentación CitilandB. Experiencias con alumnos en la construcció...sophipolis
 
Herreros,M_2012-marzo-Elementos cognitivos y emotivos en los relatos digitale...
Herreros,M_2012-marzo-Elementos cognitivos y emotivos en los relatos digitale...Herreros,M_2012-marzo-Elementos cognitivos y emotivos en los relatos digitale...
Herreros,M_2012-marzo-Elementos cognitivos y emotivos en los relatos digitale...sophipolis
 
Herreros,Miguel-2012_El uso educativo de los relatos digitales personales com...
Herreros,Miguel-2012_El uso educativo de los relatos digitales personales com...Herreros,Miguel-2012_El uso educativo de los relatos digitales personales com...
Herreros,Miguel-2012_El uso educativo de los relatos digitales personales com...sophipolis
 
Herreros,Miguel-2018_L'autobiografia nell'educazione-ART.pdf
Herreros,Miguel-2018_L'autobiografia nell'educazione-ART.pdfHerreros,Miguel-2018_L'autobiografia nell'educazione-ART.pdf
Herreros,Miguel-2018_L'autobiografia nell'educazione-ART.pdfsophipolis
 
Herreros,Miguel-2017_Identidad y narrativa.Los relatos digitales-ART. Identid...
Herreros,Miguel-2017_Identidad y narrativa.Los relatos digitales-ART. Identid...Herreros,Miguel-2017_Identidad y narrativa.Los relatos digitales-ART. Identid...
Herreros,Miguel-2017_Identidad y narrativa.Los relatos digitales-ART. Identid...sophipolis
 
Herreros,Miguel-2013_EA de relatos digitales con EVEA y Web 2.0-ART. Presenta...
Herreros,Miguel-2013_EA de relatos digitales con EVEA y Web 2.0-ART. Presenta...Herreros,Miguel-2013_EA de relatos digitales con EVEA y Web 2.0-ART. Presenta...
Herreros,Miguel-2013_EA de relatos digitales con EVEA y Web 2.0-ART. Presenta...sophipolis
 
El arte de pensar. Para aprender a pensar
El arte de pensar. Para aprender a pensarEl arte de pensar. Para aprender a pensar
El arte de pensar. Para aprender a pensarsophipolis
 
De la Riva_Vislumbres de España-Tomo I. Elementos culturales que unen a Españ...
De la Riva_Vislumbres de España-Tomo I. Elementos culturales que unen a Españ...De la Riva_Vislumbres de España-Tomo I. Elementos culturales que unen a Españ...
De la Riva_Vislumbres de España-Tomo I. Elementos culturales que unen a Españ...sophipolis
 
Gamificacion el aprendizaje divertido. Mas elementos para aprender jugando en...
Gamificacion el aprendizaje divertido. Mas elementos para aprender jugando en...Gamificacion el aprendizaje divertido. Mas elementos para aprender jugando en...
Gamificacion el aprendizaje divertido. Mas elementos para aprender jugando en...sophipolis
 
Gamificación en el aula. Estrategias apara aprender jugando en el aula.
Gamificación en el aula. Estrategias apara aprender jugando en el aula.Gamificación en el aula. Estrategias apara aprender jugando en el aula.
Gamificación en el aula. Estrategias apara aprender jugando en el aula.sophipolis
 
Metodologias activas y aprendizaje por descubrimiento. El al alumno como pro...
Metodologias activas y aprendizaje por descubrimiento. El  al alumno como pro...Metodologias activas y aprendizaje por descubrimiento. El  al alumno como pro...
Metodologias activas y aprendizaje por descubrimiento. El al alumno como pro...sophipolis
 
VVAA_La educacion basada en competencias. libro que nos permite saber lo que ...
VVAA_La educacion basada en competencias. libro que nos permite saber lo que ...VVAA_La educacion basada en competencias. libro que nos permite saber lo que ...
VVAA_La educacion basada en competencias. libro que nos permite saber lo que ...sophipolis
 
Eco_Umberto_1962_Obra_Abierta. libro mu interesante de semiotica del un gran ...
Eco_Umberto_1962_Obra_Abierta. libro mu interesante de semiotica del un gran ...Eco_Umberto_1962_Obra_Abierta. libro mu interesante de semiotica del un gran ...
Eco_Umberto_1962_Obra_Abierta. libro mu interesante de semiotica del un gran ...sophipolis
 

More from sophipolis (20)

unidad_11a-Empirismo-Locke.Hume. conocimiento y sentidos
unidad_11a-Empirismo-Locke.Hume. conocimiento y sentidosunidad_11a-Empirismo-Locke.Hume. conocimiento y sentidos
unidad_11a-Empirismo-Locke.Hume. conocimiento y sentidos
 
unidad_7a-Guillermo de Ockham. el pensamiento deel final de la escolasticappt
unidad_7a-Guillermo de Ockham. el pensamiento deel final de la escolasticapptunidad_7a-Guillermo de Ockham. el pensamiento deel final de la escolasticappt
unidad_7a-Guillermo de Ockham. el pensamiento deel final de la escolasticappt
 
unidad_9a-Humanismo y ciencia.una introduccion a la filosofia del renacimient...
unidad_9a-Humanismo y ciencia.una introduccion a la filosofia del renacimient...unidad_9a-Humanismo y ciencia.una introduccion a la filosofia del renacimient...
unidad_9a-Humanismo y ciencia.una introduccion a la filosofia del renacimient...
 
unidad_6a-Auge de la escolastica.Tomas de Aquino.ppt
unidad_6a-Auge de la escolastica.Tomas de Aquino.pptunidad_6a-Auge de la escolastica.Tomas de Aquino.ppt
unidad_6a-Auge de la escolastica.Tomas de Aquino.ppt
 
Secretaría de educación Pública-Mexico_El enfoque formativo de la evaluaci...
Secretaría de educación Pública-Mexico_El enfoque formativo de la evaluaci...Secretaría de educación Pública-Mexico_El enfoque formativo de la evaluaci...
Secretaría de educación Pública-Mexico_El enfoque formativo de la evaluaci...
 
unidad_3-Aristoteles.Resumen de su pensamiento
unidad_3-Aristoteles.Resumen de su pensamientounidad_3-Aristoteles.Resumen de su pensamiento
unidad_3-Aristoteles.Resumen de su pensamiento
 
Herreros,M_2013-abri-Liceo.Marina-Europa-2020-resumen. Ponencia en Italia sob...
Herreros,M_2013-abri-Liceo.Marina-Europa-2020-resumen. Ponencia en Italia sob...Herreros,M_2013-abri-Liceo.Marina-Europa-2020-resumen. Ponencia en Italia sob...
Herreros,M_2013-abri-Liceo.Marina-Europa-2020-resumen. Ponencia en Italia sob...
 
Herreros,M_Presentación CitilandB. Experiencias con alumnos en la construcció...
Herreros,M_Presentación CitilandB. Experiencias con alumnos en la construcció...Herreros,M_Presentación CitilandB. Experiencias con alumnos en la construcció...
Herreros,M_Presentación CitilandB. Experiencias con alumnos en la construcció...
 
Herreros,M_2012-marzo-Elementos cognitivos y emotivos en los relatos digitale...
Herreros,M_2012-marzo-Elementos cognitivos y emotivos en los relatos digitale...Herreros,M_2012-marzo-Elementos cognitivos y emotivos en los relatos digitale...
Herreros,M_2012-marzo-Elementos cognitivos y emotivos en los relatos digitale...
 
Herreros,Miguel-2012_El uso educativo de los relatos digitales personales com...
Herreros,Miguel-2012_El uso educativo de los relatos digitales personales com...Herreros,Miguel-2012_El uso educativo de los relatos digitales personales com...
Herreros,Miguel-2012_El uso educativo de los relatos digitales personales com...
 
Herreros,Miguel-2018_L'autobiografia nell'educazione-ART.pdf
Herreros,Miguel-2018_L'autobiografia nell'educazione-ART.pdfHerreros,Miguel-2018_L'autobiografia nell'educazione-ART.pdf
Herreros,Miguel-2018_L'autobiografia nell'educazione-ART.pdf
 
Herreros,Miguel-2017_Identidad y narrativa.Los relatos digitales-ART. Identid...
Herreros,Miguel-2017_Identidad y narrativa.Los relatos digitales-ART. Identid...Herreros,Miguel-2017_Identidad y narrativa.Los relatos digitales-ART. Identid...
Herreros,Miguel-2017_Identidad y narrativa.Los relatos digitales-ART. Identid...
 
Herreros,Miguel-2013_EA de relatos digitales con EVEA y Web 2.0-ART. Presenta...
Herreros,Miguel-2013_EA de relatos digitales con EVEA y Web 2.0-ART. Presenta...Herreros,Miguel-2013_EA de relatos digitales con EVEA y Web 2.0-ART. Presenta...
Herreros,Miguel-2013_EA de relatos digitales con EVEA y Web 2.0-ART. Presenta...
 
El arte de pensar. Para aprender a pensar
El arte de pensar. Para aprender a pensarEl arte de pensar. Para aprender a pensar
El arte de pensar. Para aprender a pensar
 
De la Riva_Vislumbres de España-Tomo I. Elementos culturales que unen a Españ...
De la Riva_Vislumbres de España-Tomo I. Elementos culturales que unen a Españ...De la Riva_Vislumbres de España-Tomo I. Elementos culturales que unen a Españ...
De la Riva_Vislumbres de España-Tomo I. Elementos culturales que unen a Españ...
 
Gamificacion el aprendizaje divertido. Mas elementos para aprender jugando en...
Gamificacion el aprendizaje divertido. Mas elementos para aprender jugando en...Gamificacion el aprendizaje divertido. Mas elementos para aprender jugando en...
Gamificacion el aprendizaje divertido. Mas elementos para aprender jugando en...
 
Gamificación en el aula. Estrategias apara aprender jugando en el aula.
Gamificación en el aula. Estrategias apara aprender jugando en el aula.Gamificación en el aula. Estrategias apara aprender jugando en el aula.
Gamificación en el aula. Estrategias apara aprender jugando en el aula.
 
Metodologias activas y aprendizaje por descubrimiento. El al alumno como pro...
Metodologias activas y aprendizaje por descubrimiento. El  al alumno como pro...Metodologias activas y aprendizaje por descubrimiento. El  al alumno como pro...
Metodologias activas y aprendizaje por descubrimiento. El al alumno como pro...
 
VVAA_La educacion basada en competencias. libro que nos permite saber lo que ...
VVAA_La educacion basada en competencias. libro que nos permite saber lo que ...VVAA_La educacion basada en competencias. libro que nos permite saber lo que ...
VVAA_La educacion basada en competencias. libro que nos permite saber lo que ...
 
Eco_Umberto_1962_Obra_Abierta. libro mu interesante de semiotica del un gran ...
Eco_Umberto_1962_Obra_Abierta. libro mu interesante de semiotica del un gran ...Eco_Umberto_1962_Obra_Abierta. libro mu interesante de semiotica del un gran ...
Eco_Umberto_1962_Obra_Abierta. libro mu interesante de semiotica del un gran ...
 

Roma y España. Relaciones culturales de España con Roma

  • 1. ROMA Y ESPAÑA           (Actas del Congreso Internacional celebrado en la Real Academia de España en Roma del 8 al 12 de mayo de 2007) VOLUMEN II Coordinador: C J H S SOCIEDAD ESTATAL PARA LA ACCIÓN CULTURAL EXTERIOR Madrid, 2007
  • 2.
  • 3. ÍNDICE VOLUMEN I Presentaciones ........................................................................................................................................................................................... 15 Introducción ............................................................................................................................................................................................... 19 Carlos José Hernando Sánchez PERSPECTIVAS GENERALES................................................................................................................................................... 43 Roma papale e Monarchia Cattolica nei secoli XVI-XVII ............................................................................... 45 Giuseppe Galasso Roma e la Monarchia Cattolica nell’età dell’egemonia spagnola in Italia: un bilancio storiografico .................................................................................................................................................................. 49 Mª Antonietta Visceglia Italianismo español e Hispanismo italiano ..................................................................................................................... 79 Luis Ribot L’asse Roma-Napoli e la Monarchia degli Austrias.................................................................................................. 91 Giovanni Muto LOS BORJA Y LOS REYES CATÓLICOS: LA CONFIGURACIÓN DE LA PRESENCIA ESPAÑOLA EN ROMA................................................................................................................................... 105 La Corona d’Aragona e l’elezione dei papi Borgia ................................................................................................... 107 Bruno Figliuolo La urbe, la corte pontificia y el mito imperial: la imagen de Roma en los cronistas de los Reyes Católicos ............................................................................................................................... 115 Mª Isabel del Val Valdivieso “Reyes Católicos”: mutaciones y permanencias de un paradigma político en la Roma del Renacimiento..................................................................................................................................................... 133 Álvaro Fernández de Córdova Miralles Los códices iluminados de Arias Dávila: un obispo segoviano en la Corte de Alejandro VI . 155 Fernando Villaseñor Sebastián
  • 4. Santiago de los Españoles y el modelo de iglesia salón en Roma ............................................................... 173 Begoña Alonso Ruiz Un tratado español sobre la corte de Roma en 1504: Baltasar del Río y la sátira anticortesana .................................................................................................................................................................... 189 Carlos José Hernando Sánchez COMUNIDADES Y LEALTADES ESPAÑOLAS EN ROMA BAJO CARLOS V Y FELIPE II.................................................................................................................................................... 239 “Nationes” hispanas y facción española en Roma durante la primera Edad Moderna .......... 241 Alessandro Serio Los españoles en Roma y el Saco de 1527 ...................................................................................................................... 249 Manuel Vaquero Piñeiro Margherita d’Austria e i Farnese negli gli anni romani (1538-1550): nuovi documenti ..... 267 Giuseppe Bertini Da “imperiali” a “spagnoli”: i Colonna e la politica romana da Carlo V a Filippo II............. 281 Nicoletta Bazzano LA CULTURA ESPAÑOLA Y EL HUMANISMO ROMANO DEL SIGLO XVI................................... 295 Miquel Mai embajador en Roma (1528-1533): erasmismo y mecenazgo ........................................ 297 Joan Yeguas Gassó «España las armas y Italia la pluma». La Vita di Consalvo di Cordova di Paolo Giovio (1526-1549) ...................................................................................................................................................... 323 Elena Valeri Antonio de Salamanca y los libros españoles en la Roma del siglo XVI.............................................. 335 José Luis Gonzalo Sánchez-Molero Gaspar Becerra y la pintura clasicista entre Roma y España .......................................................................... 367 Carmen García-Frías Checa El papel de los embajadores españoles en Roma como agentes artísticos de Felipe II: los hermanos Luis de Requesens y Juan de Zúñiga (1563-1579).............................................................. 391 Almudena Pérez de Tudela De Cristóbal de Morales a Tomás Luis de Victoria: la música española en la Roma del Renacimiento.................................................................................................................................................................................... 421 Albert Recasens Barberà NOBLEZA, IGLESIA Y DIPLOMACIA EN LA ROMA DEL SIGLO XVII................................................ 433 La Monarchia Spagnola e la mediazione pontificia nella pace di Vervins .......................................... 435 Stefano Andretta El relanzamiento de la diplomacia española en Roma en una Europa en guerra (1618-1623) ...................................................................................................................................................................... 447 Antonio Cabeza Rodríguez
  • 5. La embajada de obediencia del VI Conde de Lemos: ceremonial diplomático y política virreinal .................................................................................................................................................................................. 471 Isabel Enciso “Vos hablareis en este mismo lenguaje”. El aprendizaje del lenguaje diplomático por el VII Duque del Infantado, Embajador en Roma (1649-1651) .................................................... 515 Adolfo Carrasco Martínez The Ties that Bind: The Colonna and Spain in the 17th Century ............................................................ 543 Thomas Dandelet Note sul problema del controllo politico degli Ordini religiosi nell’Italia della prima metà del Seicento .................................................................................................................................................................. 551 Massimo Carlo Giannini Sui rapporti tra Roma, Stati italiani e Monarchia Cattolica in “età spagnola” .............................. 577 Gianvittorio Signorotto Tra Francia e Spagna: la crisi del nepotismo papale nella seconda metà del XVII secolo .... 593 Francesco Benigno
  • 6.
  • 7. ÍNDICE VOLUMEN II LA IMAGEN DE LA MONARQUÍA Y LA CULTURA ROMANA DEL BARROCO................................................................................................................................................................................... 619 Le canonizzazioni dei santi spagnoli nella Roma barocca ................................................................................. 621 Miguel Gotor Las iglesias nacionales de España en Roma en el siglo XVII .......................................................................... 641 Maximiliano Barrio Gonzalo La iglesia de San Giacomo degli Spagnoli a la luz del manuscrito 15449 del Archivio Storico Capitolino y otras fuentes del siglo XVII .................................................................... 667 Rosa Vázquez Santos La guerre des statues. Monuments des rois de France et d’Espagne à Rome au XVIIe siècle .......................................................................................................................................................................................... 679 Diane H. Bodart Mecenazgo y representación del Marqués de Castel Rodrigo durante su embajada en Roma ......................................................................................................................................................................................................... 695 David García Cueto Los embajadores de España en Roma y la fabricación del mito de San Francisco de Paula (1662-1664) ............................................................................................................................ 717 Diana Carrió-Invernizzi Velázquez en Roma: De la pintura de historia al triunfo del retrato ...................................................... 729 Javier Portús Pintores valencianos en la Roma de finales del siglo XVII .............................................................................. 745 Víctor Marco García PIEDAD Y NACIONES.................................................................................................................................................................. 765 De España a Roma. Peregrinar con guía en el siglo de oro ............................................................................. 767 Alicia Cámara Religiosidad popular y cultura material en la Roma de los siglos XVI, XVII y XVIII........... 781 Máximo García
  • 8. Immagini dell’Inquisizione spagnola in Italia .............................................................................................................. 815 Stefania Pastore L’hommage de la Chinea. Madrid-Naples-Rome ..................................................................................................... 831 Martine Boiteux La comunità portoghese a Roma nell’età dell’unione delle corone (1580-1640) ....................... 847 Gaetano Sabatini La chiesa nazionale lombarda dei Santi Ambrogio e Carlo al Corso nella seconda meta’ del Seicento: strategie urbane per la Monarquía Católica ................................................................. 875 Andrea Spiriti LOS BORBONES Y EL MECENAZGO ESPAÑOL EN LA ROMA DEL “GRAND TOUR”..................................................................................................................................................................... 887 Roma en la Guerra de Sucesión Española ....................................................................................................................... 889 David Martín Marcos La chiesa della Santissima Trinità degli Spagnoli ...................................................................................................... 915 Alessandra Anselmi Los arquitectos españoles en la Roma ilustrada. Turnos, vicisitudes y valoración en la Academia de San Fernando ............................................................................................................................................. 931 Pedro Moleón La embajada de José Nicolás de Azara y la difusión del gusto neoclásico .......................................... 951 Javier Jordán de Urríes y de la Colina Los palacios de Carlos IV en Roma (1812-1819) .................................................................................................... 975 José Luis Sancho
  • 9. la IMAGEN DE LA MONARQUÍA Y LA CULTURA ROMANA DEL BARROCO
  • 10.
  • 11. 621 Le canonizzazioni dei santi spagnoli nella Roma barocca Miguel Gotor Università di Torino 1. Le ragioni del successo spagnolo Il 22 settembre 1591 in una memoria diplomatica su “los negocios que quedan pendientes hoy” in Roma si leggeva, alla voce canonizzazione, che Filippo II aveva ordinato di favorire i processi dei francescani Giacomo della Marca e Nicolás Factor, del domenicano Luis Beltrán e del benedettino Juan de Sahagún, patrocinati rispettivamente dal Regno di Napoli e dalle città di Valencia e Salamanca. Si precisava che l’auditore di Rota Francisco Peña conosceva lo stato di avanzamento di tali cause e bisognava riferirsi a lui per favorirne il felice esito.1 Il documento è interessante per almeno tre ragioni: anzitutto, la sua natura burocratica e il tono consuetudinario rivelano come alla fine del Cinquecento il negozio delle canonizzazioni fosse trattato alla stregua di qualsiasi altro affare politico, diplomatico e amministrativo che impegnava le relazioni tra la corte di Madrid e quella di Roma. In secondo luogo, ha il merito di registrare, a quell’altezza cronologica, quali fossero le aspettative della monarchia spagnola in questo campo e permette di constatare che i programmi di Filippo II saranno in gran parte disattesi nei decenni successivi. Infine, mostra l’importanza del controllo delle procedure giuridiche e in particolare dell’auditorato di Rota nel determinare il buon risultato di una causa di canonizzazione. Come è noto, il Seicento è considerato il secolo dei “santi spagnoli” che furono in effetti la stragrande maggioranza rispetto a quelli italiani e francesi: su ventisei canonizzati, quindici, ossia quasi il 60 %, sono iberici, nove italiani e soltanto due d’oltralpe. Anche i rapporti con il numero di beatificati non cambiano: su ottanta beati, ventidue sono spagnoli e dodici italiani.2 1 Biblioteca Nacional de Madrid (da ora in poi BNM), ms. 38329, f. 156r. 2 Traggo questi e i seguenti dati da G. Papa, Le cause di canonizzazione nel primo periodo della Congregazione dei Riti (1588-1634), Città del Vaticano 2001, pp. 6-7. Per un quadro generale sulla storia della santità moderna si veda S. Ditchfield, Il mondo della Riforma e della Controriforma, in Storia della santità nel cristianesimo occidentale, Roma 2005, pp. 261-329 con bibliografia aggiornata. In particolare, per le cause di canonizzazione spagnole, si veda Th. J. Dandelet, “Celestiali eroi” e lo “splendor d’Iberia”. La canonizzazione dei santi spagnoli a Roma in età moderna, in Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro: culti, devozioni, strategie di età moderna, a cura di G. Fiume, Venezia 2000, pp. 183-198 e J-R. Armogathe, La fábrica de los santos: causas españolas y procesos romanos de Urbano VIII a Benedicto XIV (siglos XVII-XVIII), in Homenaje a Henri Guerreiro: la hagiografía entre historia y literatura en la España de la Edad Media y del Siglo de Oro, a cura di M. Vitse, Madrid 2005, pp. 149-168.
  • 12. 622 Miguel Gotor A dimostrazione dell’eccezionalità di questi dati seicenteschi è sufficiente considerare che, se esaminiamo l’intera storia delle canonizzazioni dal XII secolo alla fine degli anni sessanta del XX, su un totale di 365 santi, 118 sono italiani, sessantotto francesi e soltanto trentanove spagnoli, di cui appena cinque canonizzati prima del 1588, quando venne istituita la Congregazione dei Riti. La santità iberica appare quindi un fenomeno prevalentemente moderno e sul lungo periodo meno dominante di quanto si potrebbe pensare. Se consideriamo anche il riconoscimento dei culti particolari dei beati i rapporti di forza tra le diverse culture religiose di impronta cattolica non si modificano: abbiamo 626 italiani, 576 francesi, 243 inglesi (evidentemente concentrati prima della riforma anglicana) e, al quarto posto, ben distanziati, 158 spagnoli. Da questi dati generali emerge, dopo l’ovvia prevalenza italiana, la netta preponderanza delle canonizzazioni e delle beatificazioni francesi su quelle spagnole, il che indirettamente non fa che esaltare maggiormente la straordinarietà del Seicento, caratterizzato invece da un assoluto predominio iberico rispetto sia all’Italia, che alla Francia. Le ragioni di questo successo della Spagna in età barocca sono essenzialmente tre. Anzitutto, esso parrebbe una diretta conseguenza del suo predominio imperiale in ambito politico tra Cinque e Seicento. Tuttavia, è opportuno non trascurare l’impulso offerto dal parallelo processo di ristrutturazione delle chiese territoriali in Spagna e nella penisola italiana che reagirono alla frattura protestante attraverso la ridefinizione di un’identità confessionale forte che rivendicava il proprio prestigio anche tramite le canonizzazioni. Tale identità controriformistica non si strutturò più secondo criteri di carattere esclusivamente universalistico, ma in base a principi particolari assecondando la vitalità di una serie di corpi intermedi e compositi sia a livello civile (municipalità, singoli regni, parlamenti), sia a quello ecclesiastico (clero diocesano e soprattutto ordini religiosi). Questi cominciarono a regolare i propri rapporti interni ispirandosi alla nuova dottrina della ragion di Stato, vale a dire dei servizi che la religione poteva fornire alla conservazione e alla stabilità del potere politico e il potere politico al rafforzamento del cattolicesimo, un accordo di cui il culto dei santi sembra costituire il prodotto devozionale più esemplare e originale.3 La pluralità dei soggetti politici, istituzionali e amministrativi coinvolti favorì una virtuosa concorrenza capace di raccogliere e di organizzare a livello religioso e propagandistico una vigorosa spinta devozionale proveniente dal basso che altrimenti sarebbe andata dispersa. La rivalità fra i differenti regni che componevano la monarchia spagnola non favorì solo il dinamismo agiografico, ma fu anche l’occasione di accese dispute municipalistiche, come quella che vide protagonista Teresa d’Avila, la quale venne nominata nel 1627 patrona della Castiglia, ma perdette il titolo due anni dopo per lasciare questo onore al solo Santiago de Compostela.4 In secondo luogo, la Spagna –praticamente assente dalla storia delle canonizzazioni medievali, se escludiamo il prestigioso quanto speciale caso di san Domingo Guzmán– sembrò animata dalla volontà di recuperare il tempo perduto. Riuscì così ad approfittare della mancata concorrenza del 3 Mi sia consentito rinviare al mio I beati del papa. Inquisizione, santità e obbedienza in età moderna, Firenze 2002, pp. 16-23, 242. 4 Cfr. F. López Estrada, Cohetes para Teresa: la relación de 1627 sobre las fiestas de Madrid por el patronato de España de Santa Teresa de Jesús y la polémica sobre el mismo, in Congreso Internacional Teresiano, a cura di T. Egido Martínez, V. García de la Concha, O. González de Cardenal, vol. II, Salamanca 1983, pp. 637-681.
  • 13. 623 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA tradizionale rivale francese, la cui identità confessionale restò in bilico almeno fino al 1685, della perdita traumatica di potenti bacini agiografici come la Germania e l’Inghilterra e soprattutto del deciso investimento che la Santa Sede tornò a fare sulle canonizzazioni, dopo l’interruzione del primo Cinquecento, un impegno che riportò la Chiesa ai numeri e ai fasti del XII secolo.5 In terzo luogo, il successo iberico si spiega con la capacità della Spagna di controllare meglio di altri le nuove procedure giuridiche in materia di santità in un periodo di mutazione delle pratiche tradizionali con la nascita della Congregazione dei Riti nel 1588 e la definizione dell’istituto della beatificazione all’inizio del Seicento.6 Per comprendere il ruolo svolto dalla monarchia cattolica basti pensare che il neologismo beatificazione fu usato per la prima volta il 7 ottobre 1585 da Filippo II in una lettera all’ambasciatore Enrique de Guzmán, conte d’Olivares, a proposito del domenicano Luis Beltrán, di cui il sovrano auspicava il riconoscimento del culto almeno a livello locale.7 A conferma di come la Spagna favorì questo nuovo istituto intermedio, che venne accettato dai pontefici per soddisfare e al tempo stesso contenere il gran numero di richieste di canonizzazioni provenienti dalle periferie. In effetti, da un certo momento in poi, la difficoltà maggiore, come notò Pedro de Ribadeneyra per la causa di Ignacio de Loyola nel 1609, fu quella di far sopravanzare il proprio negozio rispetto a quello altrui, in una fase in cui presso la Congregazione dei Riti giacevano una dozzina di cause aperte ciascuna con le dovute richieste di principi, ordini religiosi e comunità, un affollamento che aveva lasciato Clemente VIII perplesso «por las muchas canonizaxiones que se le pedian».8 A onor del vero, questa perplessità nascondeva la probabile volontà di resistere agli eccessi della pressione iberica come rivela il tono sarcastico con cui il papa chiese al duca di Sessa, che perorava nel 1599 l’apertura di una nuova causa in onore di Isidro Labrador, se per caso gli spagnoli avessero voluto “tutti li santi di Spagna [...] canonizzare”.9 In particolare i massimi sforzi si concentrarono sull’auditorato di Rota che fino al 1630, ossia nei decenni decisivi per avviare o concludere le cause di santità del secolo, ebbe un ruolo fondamentale rimanendo saldamente in mano al re cattolico che contava su due seggi, quello di Aragona e di Castiglia e controllava anche quello spettante al ducato di Milano.10 Infatti, il decano del tribunale, insieme con i due auditori più anziani, aveva il compito di rivedere tutti i processi, di esaminare la congruità giuridica delle prove raccolte in materia di vita e miracoli dell’aspirante santo, di presentare con un’apposita relazione gli incartamenti alla Congregazione dei Riti per la decisione dei cardinali, di concedere le lettere remissoriali che consentivano l’apertura della fase 5 C. Renoux, Canonizzazione e santità femminile in età moderna, in Storia d'Italia. Annali 16. Roma. La città del papa. Vita civile e religiosa dal Giubileo di Bonifacio VIII al Giubileo di Papa Wojtyla, a cura di L. Fiorani e A. Prosperi, Torino 2000, pp. 732-738. 6 Per questo aspetto rimando al mio Chiesa e santità nell’Italia moderna, Roma-Bari 2004, pp. 30-78. 7 La missiva è citata da F. Veraja, La beatificazione. Storia problemi prospettive, Roma 1983, pp. 47-48: «ageretur interim pro eiusdem beatificatione». 8 P. de Ribadeneyra, Relación de lo que ha sucedido en el negocio de la canonización del bienaventurado P. Ignacio de Loyola [...], Madrid 1609, pp. 16v-17r. 9 Cito da M. J. Del Río Barredo, “Literatura y ritual en la creación de una identidad urbana: Isidro patrón de Ma- drid”, Edad de Oro, XVII, 1998, pp. 155-156. 10 Su questa magistratura si veda A. Gnavi, “Carriere e curia romana: l’uditorato di Rota (1472-1870)”, Mélanges de l’École française de Rome, CVI, 1994, pp. 161-202 e per la Spagna in particolare J. Ruiz, “Auditores españoles en la Rota romana”, Revista española de derecho canónico, II, 1948, pp. 767-781.
  • 14. 624 Miguel Gotor apostolica del processo e soprattutto di stabilire le priorità di una causa rispetto a un’altra. Un fatto questo decisivo per determinare il successo iberico seicentesco perché evidentemente un auditore spagnolo tendeva a favorire le cause dipendenti dal re di Spagna, quando concernevano “vassallos suyos”, come ad esempio, nel caso di Carlo Borromeo, il cui caso era equyiparato a quello del catalano Raimundo de Peñafort.11 Gli auditori di Rota si trasformarono in autentici professionisti della santità, in veri e propri fabbricatori di santi e agenti ufficiosi del re di Spagna a Roma, quasi una diplomazia parallela impegnata in questa delicata materia. L’istituzione celebrò l’apogeo della sua influenza ottenendo nel 1601 la canonizzazione del domenicano Raimundo de Peñafort, insigne giurista e il più celebre auditore di Rota del regno di Aragona nel XIII secolo.12 Del resto, gli auditori godevano di un notevole prestigio sociale a livello personale dal momento che erano blanditi con regalie e favori dai vari procuratori delle cause, i quali speravano in questo modo di vedere il proprio negozio sopravanzare quello altrui. Fra i diversi auditori che si succedettero si ricorda l’aragonese Cristóbal Robuster Senmanat, attivo fino al 1587, quando fu promosso vescovo di Orihuela, che intervenne nella prima causa di canonizzazione di uno spagnolo nell’evo moderno, quella in onore del francescano Diego d’Alcalà. Si distinse per impegno anche Alfonso Manzanedo de Quiñones, auditore per la corona di Castiglia fino al 1627, ricompensato per i servizi resi a Filippo III nel 1622 con il titolo vescovile. Egli fu attivo nelle cause di Maria Maddalena de’ Pazzi, Ignacio de Loyola, Isidro Labrador, Pascual Baylón, Tomás de Villanueva, Nicolás Factor, Isabel de Portugal e Teresa d’Avila, di cui venne pubblicato nel 1647 un compendio agiografico basato sui manoscritti da lui posseduti.13 Ma la figura più interessante tra questi agenti spagnoli a Roma fu certamente l’aragonese Francisco Peña, auditore decano dal 1601 fino al 1612 nelle principali cause di canonizzazione del tempo: quelle di Giacinto Odrowaz, Raimundo de Peñafort, Carlo Borromeo, Francesca Romana e Filippo Neri.14 Il prelato era legato a doppio filo agli interessi spagnoli in curia e, oltre a essere conosciuto come autore e glossatore di manuali inquisitoriali,15 scrisse le agiografie di Diego d’Alcalà nel 1589, di Raimundo da Peñafort nel 1600 e di Carlo Borromeo nel 1610, desuntedaiprocessidicanonizzazione.Partecipedellospiritoantiquarioecollezionisticodelproprio tempo, Peña amava raccogliere i disegni dei santi martiri scoperti nel corso dell’esplorazione della Roma sotterranea e catacombale dal domenicano spagnolo Alfonso Chacón.16 Era pure un attivo procacciatore di reliquie moderne per soddisfare il gusto collezionistico e catalogatorio del re di Spagna che le accumulava in un apposita raccolta all’Escorial. Reliquie, teneva a precisare, “sacadas con mis manos de los venerabiles lugares” frequentati da Francesca Romana, non del corpo ancora 11 Archivo General de Simancas (da ora in poi AGS), Estado, leg. 991, doc. n.n. (lettera del conte di Castro al re di Spagna del 7 dicembre 1609). 12 G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., pp. 42-48. 13 A. Manzanedo de Quiñones Compendio della vita della serafica vergine S. Teresa di Gesù [...] nuovamente raccolta da’ manoscritti [...] per opera del signor Filippo Lopezio , Roma 1647, su cui si veda M. T. Rossi, “Presencia de Santa Teresa y de la Reforma carmelitana en la biblioteca Barberini (siglo XVII)”, Revista de filologia romanica, III, 1985, pp. 262-263. 14 Su questa figura cfr. P. Godman, The Saint as Censor. Robert Bellarmine between Inquisition and Index, Leiden- Boston-Köln 2000, pp. 90-99 e per il suo impegno nel culto dei santi il mio I beati del papa cit., ad indicem. 15 Per questo aspetto A. Borromeo, “A proposito del «Directorium Inquisitorum» di Nicolás Eymerich e delle sue edizioni cinquecentesche”, Critica storica, XX, 1983, pp. 499-547: 508-516. 16 I codici sono conservati presso la Biblioteca Apostolica Vaticana, Vat. lat. 5407-5409.
  • 15. 625 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA sepolto, ma del cilicio e di una sua camicetta.17 Le reliquie, con il loro valore di scambio e l’etica del dono sottesa, potevano servire al cardinale Federico Borromeo per ringraziare il governatore di Milano e lo stesso Peña dell’impegno profuso dalla corona spagnola nella canonizzazione di san Carlo.18 L’auditore di Rota, che sperò tutta la vita di ottenere un vescovado in cambio dei servizi resi al re cattolico19 fu anche un attivo consultore della Congregazione del Sant’Uffizio, sicché il suo profilo biografico e intellettuale esemplifica bene il livello di integrazione istituzionale e culturale ormai raggiunto tra l’auditorato di Rota, la Congregazione dei Riti e l’Inquisizione romana. Come vedremo, i carteggi che accompagnavano l’itinerario di un negozio complesso quale il processo di canonizzazione sottolineano a ogni passo la centralità del ruolo dell’auditore di Rota e il potere informale e micropolitico riconosciuto a questa figura istituzionale in anni fondamentali per la costruzione del monumento agiografico iberico. Proprio in virtù dell’influenza del tribunale rotale, il re cattolico non ebbe mai la necessità di avere dei porporati spagnoli nella Congregazione dei Riti, a parte il cardinale decano del dicastero Iñigo d’Avalos, attivo, ma solo formalmente, dal 1596 al 1601. Del resto, i giochi processuali decisivi si facevano fuori di lì, con gli auditori decani della Rota, e alla Spagna era sufficiente poter contare sul sostegno di cardinali di sicura fedeltà come Ascanio Colonna, Odoardo Farnese, Ludovico de Torres e Giangarsia Millini per avere garantito il successo delle cause patrocinate. Ad esempio, nella causa di Ignacio la regina di Spagna scrisse all’ambasciatore duca di Sessa ordinandogli di intervenire presso i cardinali Alfonso Gesualdo, Pietro Aldobrandini, Cesare Baronio, Federico Borromeo, Francesco Maria Tarugi, Alessandro de’ Medici e Agostino Valier in favore del gesuita e il re sin dal 1597 aveva scritto al papa e ai cardinali spagnoli Pedro Deza, Francisco de Avila e Fernando Niño de Guevara, dando così vita a una strategia di pressione trasversale che riguardava non solo i porporati iberici, ma anche quelli italiani.20 Accanto agli auditori di Rota funzionava assai bene anche il rapporto con gli ambasciatori presso la Santa Sede che avevano il compito di presentare le lettere postulatorie del loro sovrano, trovare le giuste entrature nella curia cardinalizia per favorire l’avanzamento della causa nella Congregazione dei Riti e persino intervenire in favore di un aspirante santo. Ciò avvenne, ad 17 Lettera di Francisco Peña al re di Spagna, Roma, 22 luglio 1608, in AGS, Estado, leg. 989, doc. n.n. La lista delle reliquie conservate da Filippo II, con “144 teste e 12 corpi interi”, si trova in J. M. Del Estal, “Felipe II y su archivo hagiográfico de El Escorial”, Hispania sacra, XXIII, 1970, p. 235, ma si veda anche J. L. Bouza Álvarez, Religiosidad contrarreformista y cultura simbólica del Baroco, Madrid 1990, pp. 34-38. Sul culto delle reliquie rinvio a L. Canetti, Fram- menti di eternità. Corpi e reliquie fra antichità e medioevo, Roma 2002 e sul fenomeno dei cercatori di reliquie, i cosiddetti “corpisantari”, cfr. G. Signorotto, “Cercatori di reliquie”, Rivista di storia e letteratura religiosa, III, 1985, pp. 383-418. 18 Biblioteca Ambrosiana di Milano (da ora in poi BAM), G 202 inf., f. 76r (Marco Aurelio Grattarola al cardinale Federico Borromeo, 12 dicembre 1609). 19 Filippo II aveva dato istruzione ai suoi ambasciatori «de guiarse en todo por su consejo» (A. Borromeo, “A propo- sito del «Directorium Inquisitorum»” cit., p. 511 nota 33). Si veda anche la Relación de la opinion que en general se tiene in Italia de las cosas de su Maestad i particularmente de lo que se entiende del Papa, in cui si dice a proposito di «Mons. Penia auditor de Rota de la Corona de Aragon persona muy docta y de gran reputacion de buon juez à acudido muy bien a las cosas que se le encargan del servicio de Su Maestad; asele suplicado quel le haga alguna merced de alguna pension porque pasa mucha necessitad y que es digno de proverle de una iglesia en Espana, no se ha resuelto hasta aora Su Majestad», in Real Academia de la Historia di Madrid, Colección Salazar y Castro, K-7 ms. 38332, f. 189r. 20 Le lettere sono indicate in P. de Ribadeneyra, Relación de lo que ha sucedido en el negocio de la canonización del bienaventurado P. Ignacio de Loyola cit., pp. 3r, 5v e 21v.
  • 16. 626 Miguel Gotor esempio, negli anni venti del Seicento col domenicano Paolo di Santa Maria († 1598), la cui causa era stata respinta dalla Congregazione dei Riti per un vizio di forma in quanto il suo processo diocesano era stato aperto senza il decreto prescritto.21 L’ambasciatore spagnolo e i suoi congiunti potevano anche svolgere un ruolo di rilievo nella promozione di una particolare devozione come fece la moglie del duca di Sessa, nell’estate del 1599, in favore del culto di Ignacio de Loyola. La nobildonna, alla vigilia della richiesta della concessione delle lettere remissoriali alla Congregazione dei Riti, si recò presso la Chiesa del Gesù, ove i cardinali Cesare Baronio e Roberto Bellarmino, con una serie di azioni concertate che avevano coinvolto gli studenti del Collegio romano, stavano alimentando il culto di Ignacio intorno al suo sepolcro. Il cardinale Baronio in particolare aveva attaccato degli ex voto sulla tomba e un quadro del fondatore dei gesuiti sfidando così le restrinzioni volute dal preposito della Compagnia di Gesù Claudio Acquaviva. La duchessa di Sessa approfittò dell’occasione per donare tre candelieri “et non parve conveniente né a me né a nessuno di questi Padri che si facesse resistenza ad un tal personaggio” e per l’anno seguente promise di sfidare anche lei l’autorità dell’Acquaviva celebrando degnamente una festa in onore di Ignacio.22 Un altro ruolo fondamentale era quello del procuratore di una causa di canonizzazione: si trattava in genere di un sacerdote spagnolo di stanza a Roma, abituato a muoversi tra le secche e gli scogli curiali che seguiva il corso della causa per conto dell’ordine religioso interessato, ma in stretto contatto con i rappresentanti della corona. Fra i più celebri ricordiamo il catalano domenicano Miguel Llot, molto attivo nella causa di Raimundo de Peñafort, al punto da indebitarsi per sostenere le spese della cerimonia di canonizzazione del 1600 e di chiedere al suo re, ormai “pobre viejo y cansado”, un titolo vescovile con pensione al confine tra Francia e Spagna come ricompensa per il suo impegno di 14 anni “en negocio de tan importancia” e per poter pagare i creditori che minacciavano di incarcerarlo.23 Occorre anche menzionare l’eccezionale figura dell’aragonese Miguel de Molinos, giunto a Roma all’inizio del 1664 per patrocinare la causa del sacerdote valenciano Francisco Jerónimo Simón, morto con fama di santità nel 1612 e il cui culto era incappato in una serie di provvedimenti repressivi da parte dell’Inquisizione spagnola nel 1619 e nel 1623 da parte del Sant’Uffizio di Roma.24 L’esperienza romana fu decisiva per Molinos che nel corso del suo pluridecennale soggiorno diede vita a quei circoli spirituali di mistica quietista che gli costarono un processo inquisitoriale conclusosi con una dura e umiliante condanna.25 21 G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 332. 22 Il resoconto della vicenda si trova in una lettera da Roma del vicepreposito della Compagnia di Gesù Alfonso Agazzarri a Jacopo Dominico, 1° agosto 1599, in Monumenta Historica Societatis Iesu, Monumenta Ignatiana. Scripta de sancto Ignatio de Loyola, s. IV, t. II, Madrid 1918, pp. 452-461 (da ora in poi MHSI). 23 AGS, Estado, leg. 991, doc. n.n. (Miguel Llot al re di Spagna nel 1609). 24 E. Callado Estela, Devoción popular y convulsión social en la Valencia del Seiscientos. El intento de beatificación de Francisco Jerónimo Simó, Valencia 2000, pp. 245-262 e anche i saggi di M. Falomir Faus, “Imágenes de una santidad frustrada: el culto a Francisco Jerónimo Simón 1612-1619”, Locus amoenus, IV, 1998-1999, pp. 171-183, di M. Amparo Felipo Orts, “La actitud institucional ante el proceso de beatificación de Francisco Jerónimo Simón durante el siglo XVII” e di F. Pons Fuster, “La proyección social de la santidad frustrada de Francisco Jerónimo Simón (1612-1619)”, Estudis. Revista de historia moderna, XXIII, 1997, pp. 117-148 e 149-184. 25 Sul processo si veda ora I. J. Tellechea Idígoras, El proceso del doctor Miguel Molinos, Roma 2005.
  • 17. 627 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA Il re di Spagna, alla stregua degli altri sovrani, manifestava il proprio interesse per una causa di canonizzazione attraverso lo strumento della lettera postulatoria. Si trattava di un atto formale che l’ambasciatore presso la Santa Sede accompagnava con una specifica cerimonialità. Ad esempio, nel caso delle lettere in onore di Tomás de Villanueva, l’ambasciatore di Spagna Gaspar de Sobremonte informò nel 1658 il re che il papa voleva che quelle sue missive gli fossero portate con “publica ostentacion”: si era quindi recato dal pontefice con un corteo di carrozze, cavalieri e cortigiani ed era intervenuto il cardinale filo-spagnolo Girolamo Colonna.26 Ciò nonostante il peso di queste lettere non deve essere sopravvalutato. In una missiva dei primi anni del Seicento, il conte di Busto Arsizio Luigi Marliani, interrogato dal padre Paolo Camillo se fosse più importante per il buon proseguimento di una causa ottenere la lettera di un principe oppure di una città, rispose di avere posto il quesito al maestro di cerimonie. Questi gli aveva riferito che tutte le canonizzazioni si erano sempre fatte con lettere di principi e imperatori al papa, la quale “intercessione era accessoria et non principale come è la richiesta della città e dei popoli che è necessarissima”.27 Lo stesso Filippo II era sufficientemente consapevole del carattere rituale di questi strumenti e prima di impegnarsi pubblicamente scrivendo una lettera in sostegno del processo di Ignacio de Loyola, chiese al suo ambasciatore a Roma di sondare in modo segreto la buona disposizione del papa e del collegio cardinalizio in favore della causa.28 Come si può ben capire accanto alle grandi opzioni di politica religiosa e diplomatica, rivestivano un ruolo notevole i legami informali e le relazioni di carattere personale. Se sfogliamo le corrispondenze degli agenti che seguivano una determinata causa di canonizzazione, il rilievo di questo aspetto nel determinare il felice esito di una causa o il suo avanzamento appare importante. Ad esempio, nel caso del processo di Carlo Borromeo, gli agenti milanesi a Roma notarono da un certo momento in poi un forte ostruzionismo di Francisco Peña e pensarono che potessero esserci delle ragioni politiche a indurlo a favorire la causa del fiorentino Andrea Corsini, arrivando a progettare di “cavargli la causa dalle mani”.29 Del resto, il processo in onore dell’arcivescovo di Milano si prestava a questo tipo di interpretazione per esplicita ammissione di Paolo V che aveva detto di volerlo canonizzare in quanto era un modello di “grave difensore della libertà ecclesiastica” nel corso delle “presenti turbolenze della Chiesa”, con riferimento alle coeve vicende dell’Interdetto veneziano.30 Inoltre, era opinione comune che il culto carolino fosse decollato a Milano nel 1601 in occasione di una visita al sepolcro del governatore Pedro Enriquez de Acevedo conte di Fuentes per celebrare la ritrovata concordia giurisdizionale tra il ducato di Milano e la Spagna, dopo decenni di conflitti che avevano visto come protagonista 26 Gaspar de Sobremonte al re di Spagna, Roma 4 novembre 1658, in BNM, ms. VE/196/71, Copia de carta de su Magestad para su santitad sobre la canonización de Santo Tomás de Villanueva [...] 27 Lettera di Luigi Marliani al padre Paolo Camillo edita da C. A. Vianello, “L'amministrazione civica di Milano per la canonizzazione di S. Carlo Borromeo”, Archivio storico lombardo, V 1940, pp. 265-266. 28 Filippo II al duca di Sessa, 17 ottobre 1593: “La obra seria cierto buena, pero antes de interponerme en ella he querido informarme de vos come se recibe allà esta pretension de estos padres y assi me lo avisareys con toda brevedad y secreto” (AGS, Estado, Leg. 962, doc. 70). 29 BAM, G 197 inf., f. 25r (lettera di Grattarola a Federico Borromeo, 13 ottobre 1607) e ancora G 202 a inf. f. 138r (Grattarola a Federico Borromeo, 6 marzo 1609). 30 BAM, G 197 inf, f. 74r (lettera di Grattarola a Federico Borromeo, 28 luglio 1607).
  • 18. 628 Miguel Gotor proprio Carlo Borromeo e il precedente rappresentante spagnolo.31 La sorpresa di questi agenti milanesi a Roma fu grande quando scoprirono che in realtà il tergiversare di Peña era dovuto a motivi assai più banali e privati, ma non meno condizionanti: l’auditore infatti aveva rallentato il corso della causa per permettere a un suo aiutante di studio di avere la facoltà di incaricarsi del processo e non voleva che nel frattempo fossero coinvolti altri avvocati e il suo protetto perdesse il lavoro con i relativi proventi economici.32 Un episodio senz’altro secondario, ma che rivela l’importanza della microanalisi delle relazioni e dei rapporti interpersonali per spiegare fenomeni che si vorrebbero sempre e comunque determinati dalla grande politica e da campi di interesse generali spesso ricostruiti in modo schematico e anacronistico. Un altro luogo d’interscambio italo-spagnolo era costituito dal mondo editoriale dell’agiografia, un genere di notevole successo che alimentava librai, tipografi, traduttori e stampatori legati alla comunità spagnola a Roma. L’analisi delle dediche delle singole agiografie fornirebbe elementi assai interessanti per una storia ancora in parte da fare dei legami sociali, culturali e di patronage che si stringevano tra ordini religiosi, aristocrazia spagnola e italiana nella penisola e si declinavano anche attraverso il culto dei santi. La traduzione, mai letterale, era anche l’occasione per censurare brani o modificare passaggi che non si ritenevano adeguati alla volontà romana come mostrano, ad esempio, le vicende delle traduzioni italiane della vita di Ignacio de Loyola del gesuita Pedro de Ribadeneyra o quelle di Teresa d’Avila curate dal consultore della Congregazione dell’Indice, l’oratoriano Francesco Bordini.33 Senza volere considerare il mondo sommerso, ma non meno vitale, della circolazione manoscritta dei testi, entro le mura conventuali o le biblioteche private delle famiglie aristocratiche, un ulteriore livello agiografico che sfuggiva a ogni controllo censorio. Le vite dei santi erano dunque un luogo di comunicazione ma anche di tensioni tra spiritualità, legami di fedeltà e obbedienze spesso in conflitto tra loro che deve essere ancora compiutamente studiato soprattutto rispetto alle fondamentali questioni della censura inquisitoriale, della dissimulazione editoriale e dell’autocensura coatta da parte degli autori dei diversi ordini religiosi. Poteva anche capitare che delle vite in italiano, come quella di Isabel de Portugal fossero tradotte in spagnolo fornendo il destro per celebrare il connubio fra agiografia e lignaggio aristocratico: un dettagliato albero genealogico accluso al testo spiegava come l’autore dell’opera, Juan de Zuñiga conte de la Roca, uno dei favoriti del duca di Olivares, aveva dedicato il suo sforzo alla moglie del suo protettore, mostrando come ramo dopo ramo egli discendesse con la 31 Per questo aspetto rimando al mio Agiografia e censura libraria: la Vita di San Carlo Borromeo di G. P. Giussani (1610), in Il pubblico dei santi. Forme e livelli di ricezione dei messaggi agiografici, a cura di P. Golinelli, Roma, 2000, pp. 193-226. 32 BAM, G 197 inf., f. 25r (lettera di Grattarola a Federico Borromeo, 13 ottobre 1607). Per il mutato atteggiamen- to dell’auditore di rota “in favore della nostra causa [che] mostra di sentir contento grande che ci serviamo di quel suo dottore per avvocato” e “ha tirato così in lungo per far cadere questa causa in sua mano” si veda anche la successiva missiva del 20 ottobre 1607, f. 10r. 33 Sugli interventi del Bordini e più in generale sulle prime traduzioni italiane delle agiografie di Teresa d’Avila si veda E. Marchetti, Le prime traduzioni italiane delle opere di Teresa di Gesù nel quadro dell’impegno papale post-tridentino, Bologna 2001, pp. 107-140, ma anche C. Delcorno, La prima traduzione italiana del Libro de la vida di S. Teresa d’Avila, in La cupola fra le Torri. Scritti in onore di mons. Luciano Gherardi nel 50.mo di ordinazione sacerdotale, a cura di G. Mat- teuzzi e S. Ottani, Bologna 1992, pp. 59-70. Sulle traduzioni dell’opera di Ribadeneyra rinvio al mio, I Beati del papa cit. pp. 233-242.
  • 19. 629 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA moglie appunto da Isabel de Portugal. In questo modo si celebrava la santa, ma anche le origini del primo ministro di Spagna, nato a Roma perché figlio dell’ambasciatore spagnolo presso la Santa Sede ai tempi di Filippo II.34 Ilmondodellacommittenzaartisticaedelmecenatismoaristocraticorappresentavaunanalogo territorio di scambio interculturale. L’elezione di una devozione a un santo spagnolo costituiva un’occasione di esaltazione del prestigio e dell’integrazione politica per famiglie come i Farnese - per ovvi motivi genealogici nel caso di Isabel de Portugal, ma anche in favore dei gesuiti -, come gli Altieri e i Cornaro con Teresa d’Avila, i Colonna con Rosa da Lima e i Ludovisi con Ignacio de Loyola. Un sepolcro, una cappella votiva, la committenza di un quadro erano l’indizio di alleanze familiari, tradizioni religiose e vincoli con le istituzioni ecclesiastiche che i santi permettevano di pubblicizzare a ogni livello sociale. Non si esagera sostenendo che la storia della pietà spagnola a Roma e della sua committenza artistica è incisa sulle lapidi dei muri e sopra i frontoni delle chiese, negli angoli nascosti di una città meticcia, piazza di tutti gli incontri possibili. Senza dimenticare le cerimonie di canonizzazione e dei tanti atti ritualizzati che accompagnavano ogni tappa della causa con la loro funzione di integrazione culturale e sociale fra alto e basso e, orizzontalmente, fra le gerarchie laiche ed ecclesiastiche italo-spagnole di ogni ordine e grado. Ad esempio, un gesto inconsueto che interrompeva una consolidata tradizione rituale poteva costituire un’occasione per mostrare un particolare riguardo politico e dunque era prontamente registrato dagli ambasciatori che assistevano alla cerimonia con lo sguardo abituato a percepire ogni possibile intreccio simbolico fra i gesti del potere e gli atti della liturgia: così avvenne nel maggio 1601 durante la cerimonia in onore di Raimundo de Peñafort, allorquando l’agente del duca di Urbino a Roma notò che il cardinale Farnese, in quanto protettore del regno di Catalogna, aveva ufficialmente richiesto la canonizzazione del domenicano e il papa, contrariamente alla consuetudine che prevedeva di far volare “due canestrelle di tortore et di colombe”, aveva preferito regalarle in segno di deferente omaggio al contestabile Colonna, grande di Spagna ed esponente di prestigio di una famiglia legata da secoli alla monarchia iberica.35 Anche l’arrivo a Roma dell’ambasciatore del re cattolico per assistere alle cerimonie di canonizzazione del 1622 si trasformò in un significativo momento diplomatico e fornì il destro per una visibile manifestazione della “grandeza” e della “cortesia” spagnola. Nella circostanza un seguito di ottanta carrozze, che raccoglievano più di duecento cavalieri, il fior fiore dell’aristocrazia iberica, aveva attraversato la città lungo via del Corso, tra due ali di folla plaudenti –con “las ventanas tan llenas de gente que parecia averse juntado toda Roma”– per recarsi a rendere omaggio al papa e ai vari cardinali della curia romana.36 34 L’albero genealogico è accluso in [J. A. de Vera y Figueroa Ávila y Zúñiga], Vida de la gloriosa santa Isabel reyna de Portugal a la Ill.ma y Exc.ma Senora d. Ines de Zuniga duquesa de S. Lucar condesa de Olivares buelta de Toscano en Espanol por D. Ivan Antonio De Vera y Zuniga [...], Roma 1625. Sullo sviluppo a livello europeo del genere agiografico si vedano i contributi in Europa sacra. Raccolte agiografiche e identità politiche in Europa moderna fra Medioevo ed Età moderna, a cura di S. Boesch Gajano e R. Michetti, Roma 2002. 35 G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 47 nota 141 (lettera dell’ambasciatore di Urbino, 3 maggio 1601). 36 BNM, VC/1014/84, Relación de la embajada del conde de Monterrey a Roma cuando fue representado a Felipe IV a la canonización de santa Teresa de Jesus y otros santos 1622.
  • 20. 630 Miguel Gotor 2. «Los santos no son de ninguna nación»: numeri, modelli, tempi e tendenze delle canonizzazioni spagnole Per quanto riguarda la provenienza geografica dei santi spagnoli è opportuno fare una precisazione preliminare: l’individuazione della nazionalità di un santo è operazione sempre discutibile perché molti nascono in un posto e vivono in un altro moltiplicando i legami e i rapporti di appartenenza e traendo la loro forza carismatica proprio dalla coesistenza in una stessa persona di identità plurime e stratificate a livello religioso, spirituale, istituzionale, politico, culturale e linguistico. Sarebbe dunque molto più giustificato sul piano metodologico realizzare una topografia e una geografia dell’origine e della storia dei diversi culti agiografici perché è come se, alla sua morte, un santo rinascesse nella devozione dei fedeli, che si sviluppa soprattutto nei luoghi ove egli ha vissuto ed è rimasta memoria delle sue gesta e delle sue parole che non sono necessariamente quelli di nascita. Insomma, saremmo tentati di condividere l’opinione dell’ambasciatore del re cattolico a Roma che nel 1638, quando Urbano VIII, per rassicurarlo della propria adesione al partito spagnolo, dichiarò di avere scritto ben due inni in onore di Isabel de Portugal e di Teresa d’Avila, replicò al papa che “los santos no son de ninguna nación”.37 Pur tuttavia, anche le statistiche hanno il loro indubitabile fascino dimostrativo e dunque non ci siamo sottratti al compito di formularle. Occorre precisare che nella nostra analisi quantitativa abbiamo inserito anche un santo nato in Portogallo e allora considerato “lusitano” come Juan de Dios perché tra il 1580 e il 1640 quel regno fu dominio diretto della Corona spagnola e proprio in quel periodo la causa ebbe l’impulso maggiore. Abbiamo invece escluso dal conteggio i santi nati e vissuti nei domini diretti della Spagna nella penisola italiana come Carlo Borromeo o Andrea Avellino che fossero figli di genitori italiani e per lo stesso motivo abbiamo invece computato Rosa da Lima, nata in Perù, ma da due emigranti spagnoli. Se consideriamo i santi iberici dal 1588 al 1746, ossia dalla nascita della Congregazione dei Riti alle canonizzazioni celebrate da Benedetto XIV, si hanno diciannove canonizzazioni ed è possibile scomporre i seguenti dati: a) rispetto alle origini sociali si è in presenza di una netta maggioranza della piccola e grande nobiltà e soltanto cinque santi sono di umili origini (il contadino Isidro Labrador, il francescano Pascual Baylón, il carmelitano Juan de la Cruz, l’ospedaliero Juan de Dios e il francescano Diego d’Alcalà). b) rispetto al genere si hanno sedici uomini e tre donne (la domenicana Rosa de Lima, la carmelitana Teresa d’Avila, la regina Isabel de Portugal). c) rispetto allo stato ricorrono soltanto due laici (Isidro Labrador e Isabel de Portugal) e un solo sacerdote secolare, l’inquisitore di Granada e arcivescovo di Lima Toribio Alfonso de Mogrovejo. d) rispetto agli ordini religiosi regolari i più rappresentati sono i francescani con cinque santi (Pascual Baylón, Pedro Regalado, Pedro de Alcántara, Diego d’Alcalà e Francisco Solano), 37 J. L. Colomer, Luoghi e attori della “pietas hispanica” a Roma all’epoca di Borromini, in Francesco Borromini. Atti del convegno internazionale (Roma 13-15 gennaio 2000), a cura di Ch. Luitpold Frommel ed E. Sladek, Milano 2000, p. 357 nota 21.
  • 21. 631 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA i domenicani e i gesuiti con tre ciascuno (Luis Beltrán, Rosa de Lima e Raimundo de Peñafort, Ignacio de Loyola, Francisco Javier e Francisco de Borja), cui seguono i carmelitani con due (Teresa d’Avila e Juan de la Cruz) e infine i benedettini con Juan de Sahagún, gli agostiniani con Tomás de Villanueva e i fatebenefratelli con il lusitano Juan de Dios. e) rispetto al periodo in cui sono vissuti emerge che si tratta di una santità prevalentemente moderna che ricevette una forte spinta nel Cinquecento: ben tredici canonizzati su diciannove vissero nel XVI secolo, tre nel XV (Juan de Sahagún, Diego d’Alcalà e Pedro Regalado), uno nel XIV (Isabel de Portugal), uno nel XIII (Raimundo de Peñafort) e il più antico Isidro Labrador nel XII secolo. Avevano tutti forgiato la propria esperienza carismatica in lotta contro i protestanti, in terra di missione, nei recinti conventuali della mistica, fondando nuovi ordini religiosi o riformandone dei vecchi, oppure impegnati come vescovi nel governo pastorale della diocesi, anche se è difficile ed eccessivamente astratto pretendere di fissare una modellistica univoca perché la maggior parte di loro fu protagonista di esperienze diverse, che si sovrapposero l’una all’altra in differenti periodi e circostanze della vita. In ogni caso, rielaborando questi dati quantitativi emerge il seguente profilo tipico di un santo spagnolo: maschio, nobile, appartenente a un ordine religioso regolare e vissuto nella seconda metà del Cinquecento.38 Ancora una volta si ha la conferma che la topografia celeste riproduce quella terrena con i suoi rapporti di forza, la sua antropologia e sociologia. Il pantheon agiografico spagnolo sembra costituire una storia esemplare, ma in miniatura, della monarchia cattolica in età moderna: una sorta di modellino in scala che lascia intravedere il vigore delle comunità regionali, la pluralità dei suoi regni, il dinamismo delle chiese territoriali e una particolare vocazione a proiettare il proprio raggio di azione su scala mondiale. Per quanto riguarda il flusso delle canonizzazioni nell’arco di tempo considerato possiamo individuare quattro fasi principali di medio-lungo periodo. La prima, dal 1588 al 1601, con Diego d’Alcalà e Raimundo de Peñafort corrisponde a un momento di riorganizzazione e studio delle nuove procedure.39 La seconda, dal 1622 al 1625, rappresenta l’apogeo dell’impegno spagnolo con le canonizzazioni di Teresa d’Avila, Ignacio de Loyola, Francisco Javier, Isidro Labrador e Isabel de Portugal. La terza fase, dal 1625 al 1668, coincidente con il regno di Filippo IV, costituisce un periodo di grave crisi della proposta agiografica iberica. Per quanto concerne le canonizzazioni non si hanno più santi spagnoli per oltre trent’anni (dal 1625 al 1658) e per le beatificazioni per quasi quaranta (dal 1630 al 1668). È interessante notare che questo blocco pressoché totale coincide con la fase centrale e più propriamente imperiale della politica spagnola. Questa constatazione indurrebbe a sfumare la tesi “imperialista” che vorrebbe una meccanica corrispondenza fra le fortune politiche e militari della Spagna e i successi sul terreno della santità. La quarta fase, dal 1671 al 1726, è contraddistinta da una triplice canonizzazione multipla che mostra la vigorosa ripresa della spinta spagnola e la sua definitiva stabilizzazione a livello cerimoniale e di rappresentazioni. Nel 1671-72 conquistano l’aureola Luis Beltrán, 38 Non si discosta molto dunque da quello tracciato da P. Burke, Istruzioni per diventare santo durante la Controrifor- ma, in Scene di vita quotidiana nell’Italia moderna, Roma-Bari 1988, pp. 63-81. 39 Su queste due canonizzazioni cfr. M. A. Visceglia, La città rituale. Roma e le sue cerimonie in età moderna, Roma 2002, pp. 211-212.
  • 22. 632 Miguel Gotor Francisco de Borja, Rosa de Lima; nel 1690 Juan de Sahagún, Juan de Dios e Pascual Baylón e nel 1726 Francisco Solano, Juan de la Cruz e Toribio Alfonso de Mogrovejo. Bisogna rilevare che anche in questo caso tutto ciò avvenne in un periodo in cui sarebbe incominciato il ripiegamento della potenza imperiale spagnola, che però nulla ebbe a soffrire sul piano cerimoniale e delle rappresentazioni simboliche. In questa sede mi limito a segnalare soltanto due macrotendenze che sembrano qualificare più di altre la promozione del culto dei santi da parte della monarchia cattolica. La prima, che si potrebbe definire “regalista”, implica la diretta partecipazione del re o di un suo congiunto alla promozione del culto agiografico attraverso il personale coinvolgimento in un miracolo di guarigioneinvirtùdelqualesirichiedelacanonizzazionedell’aspirantesanto.Èquestaunacostante che gli Austrias fecero diventare un modello di comportamento dinastico e di partecipazione familiare del sovrano al sacro. Ricorre nelle cause di Diego d’Alcalà (dove il miracolato fu il figlio di Filippo II don Carlos), di Pedro Regalado (il cui culto era stato propiziato da Isabella la Cattolica alla fine del Quattrocento e rivitalizzato in forza di un miracolo avvenuto ad Aranda nel 1610 in favore del futuro Filippo IV40 ), di Pascual Baylón (nel 1614 Filippo III scriveva al generale dei francescani per ringraziarlo della grazia personale ricevuta dal santo41 ) e di Isidro Labrador (il santo municipale della nuova capitale dell’impero la cui acqua aveva guarito la regina e il marito Filippo III42 ). Da questo protagonismo monarchico, che si serviva del culto dei santi per sacralizzare il proprio potere, ne consegue anzitutto un’estrema politicizzazione di queste canonizzazioni: ad esempio, Diego d’Alcalà fu elevato agli onori degli altari venti giorni prima che l’Invincible Armada salpasse alla volta dell’Inghilterra perché potesse affrontare il nemico munita della protezione di un santo patrono che peraltro si rivelò inefficace.43 Nel caso di Francisco de Borja, duca di Gandia e intimo di Carlo V, Filippo III chiese l’apertura della sua causa perché la memoria del gesuita era “muy fresca y viva” nei propri regni, ma sottolineava come Dio lo avesse proposto prima come modello esemplare di vero “cabalerro cortesano” e soltanto dopo di “sancto religioso”.44 Sotto questo aspetto, un altro caso esemplare è costituito dalla causa del re Fernando III, che nel corso del Seicento implicò un progetto di costruzione di una santità dinastica castigliana con conseguente mitizzazione della figura regia e della sua funzione unificatrice.45 Una serie di evidenti motivazioni politiche e propagandistiche ricorrono anche nel 1625 nella canonizzazione di Isabel de Portugal che doveva servire a celebrare la momentanea unificazione 40 A. Daça, Excelencias de la ciudad de Valladolid, con la vida y milagros del Santo Fr. Pedro Regalado [...], Valladolid 1627, pp. 131v-133v. 41 La lettera del re di Spagna al padre generale dei frati Minori, 29 novembre 1614, è riportata da G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 226 nota 49. 42 Cfr. M. Ramírez de León, Relatione sommaria della vita, santità et miracoli et atti della canonizatione di san Isidoro Agricola, Milano 1622, p. 63. Sul culto di Isidro si vedano M. J. Del Río Barredo, Agiografia e cronaca di una capitale incerta (Madrid e Isidoro Labrador, 1590-1620), in Il santo patrono e la città. San Benedetto il Moro cit., pp. 357-371 e R. Sáez, El culto a san Isidro Labrador o la invención y triunfo de una amplia operación político-religiosa (1580-1622), in Homenaje a Henri Guerreiro, cit., pp. 1033-1045. 43 Cfr. Th. J. Dandelet, La Roma española (1500-1700), Barcelona 2002, pp. 216-217. 44 AGS, Estado, leg. 1863 doc. n.n. (Filippo III a Paolo V, 11 gennaio 1611). 45 Il caso è studiato da A. Alvarez-Ossorio Alvariño, Santo y rey: la corte de Felipe IV y la canonización de Fernando III, in Homenaje a Henri Guerreiro, cit., pp. 243-260.
  • 23. 633 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA fra il regno di Spagna e quello di Portogallo e a rispondere alle complesse esigenze di una monarchia composita. Isabel era infatti d’origine aragonese, ma divenne regina di Portogallo per via matrimoniale contraddistinguendosi per gli sforzi di pacificazione fra le fazioni nobiliari del regno. La sovrana fu elevata agli onori degli altari per offrire a livello religioso e cerimoniale un’occasione di integrazione politica, culturale e sociale fra la nazione lusitana e quella spagnola a ogni livello: ecclesiastico, con il fondamentale sostegno economico del vescovo di Coimbra; laico, con la partecipazione della nobiltà della “nación portughesa” e dei rappresentanti della corona d’Aragona in occasione della festa di canonizzazione del 1625 con un teatro effimero realizzato da Gian Lorenzo Bernini.46 Questa causa costituisce il prototipo di ogni canonizzazione politica per l’intreccio di interessi che la alimentò: la canonizzazione di Isabel infatti venne chiesta dall’avvocato concistoriale a nome di Filippo IV e del popolo portoghese e Urbano VIII contrappose la sua vita armoniosa a quella sanguinosa dell’altra Elisabetta, quella d’Inghilterra, indomita persecutrice di cattolici. L’influente famiglia dei Farnese ovviamente appoggiò il negozio dal momento che aveva vincoli di parentela con la corona portoghese tramite Maria de Portugal, madre di Ranuccio e di Odoardo Farnese.47 L’impegno degli Austrias nel presentarsi come dei miracolati è interessante non solo sul piano della politica delle canonizzazioni, ma anche su quello culturale perché risponde alla volontà di sacralizzare la propria sovranità, subordinandola però al riconoscimento religioso giacché le chiavi del giudizio definitivo sull’autenticità del presunto miracolo restavano saldamente in mano del sovrano pontefice.48 A ben guardare siamo di fronte a un processo di secolarizzazione del meraviglioso e di una sua progressiva razionalizzazione dal momento che esso veniva certificato secondo un sistema di prove giuridiche, notarili e mediche sempre più centralizzato e burocratizzato che si articolava lungo l’asse concettuale fede/superstizione.49 In questo atteggiamento bisogna cogliere una profonda differenza della corona asburgica rispetto alla monarchia inglese e a quella francese che continuarono a lungo a rivendicare un’autonoma capacità di compiere miracoli di guarigione in concorrenza con il potere religioso e l’autorità pontificia.50 Che al tempo si fosse sensibili a questo tema che oggi, dopo gli studi di Karl Schmitt, definiremo di teologia politica, visto che la definizione dello stato di eccezione ha per la giurisprudenza un’importanza analoga a quella del miracolo nella religione –essendo 46 Su questo teatro si veda L. Lorizzo, “Bernini’s ‘apparato effimero’ for the canonisation of St Elisabeth of Portugal in 1625”, The Burlington Magazine, CXLV, 2003, pp. 354-360. Per un’analisi dei teatri di canonizzazione seicenteschi rinvio allo studio di A. Anselmi, Theaters for the Canonization of saints, in St. Peter’s in the Vatican, edited by W. Tronzo, New York 2005, pp. 244-269. 47 La descrizione della cerimonia si trova in Relación verdadera del aparato y solenidad con que en Roma se celebrò la canonización de santa Isabel Reyna de Portugal [...], Madrid 1625, pp. n.n. 48 Sulle cause dell’assenza di forme autonome di sacralizzazione del potere monarchico in Spagna, attribuite alla lunga dominazione islamica, si sofferma P. Kléber Monod , The Power of the King. Monarchy and Religion in Europe, 1589-1715, New Haven-London 1999, p. 43. 49 Sul miracolo si vedano i saggi di M. Modica, Il miracolo come oggetto di indagine storica e S. Boesch Gajano, Dalla storiografia alla storia, in Miracoli. Dai segni alla storia, a cura di S. Boesch Gajano e M. Modica, Roma 1999, pp. 9-15, 17-27 e 215-233 con bibliografia ragionata; sul ruolo della certificazione notarile in età medievale rinvio ai contributi in Notai, miracoli e culto dei santi. Pubblicità e autenticazione del sacro tra XII e XV secolo, a cura di R. Michetti, Milano 2004, pp. 3-27. 50 Il rimando è ovviamente al classico studio di M. Bloch, I re taumaturghi, Torino 2005 (I ediz. 1924).
  • 24. 634 Miguel Gotor un evento che trascende l’ordine della natura e contraddistingue il carattere totalitario di una sovranità51 –, lo rivela il fatto che nei processi di canonizzazione del gesuita Ignacio de Loyola comparivano dei miracoli in cui il santo intercedeva per guarire proprio dei malati di scrofola. Dalla deposizione nel 1557 di una donna che aveva la figlia ammalata, si evince che si era inutilmente rivolta al “primo medico di Roma”, a un guaritore ebreo e all’archiatra di Paolo IV e pur sapendo che di quel male “non può guarire se non il re di Francia”, aveva preferito chiedere la grazia ai gesuiti. I sacerdoti infatti la rifornirono di un “pezzo di panno rosso” di Ignacio de Loyola, che la donna applicò alla gola della figlia.52 La giovinetta, dopo oltre due anni di inutili cure, guarì in soli tre giorni, in diretta e consapevole concorrenza terapeutica quindi con un re di Francia giudicato lontano e inefficace, le cui presunte capacità taumaturgiche erano derubricate sotto la sprezzante categoria di superstizione. La seconda macro-tendenza delle canonizzazioni spagnole in età barocca è rappresentata dalla valorizzazione di un quadrilatero mistico riformatore francescano-carmelitano-gesuitico- domenicano che ruotava intorno alla figura di Teresa d’Avila. Tale quadrilatero cominciò a delinearsi quando i futuri santi erano ancora in vita attraverso una serie di contatti personali e di reciproche direzioni spirituali e in seguito venne rielaborato a livello agiografico nel corso del processo di canonizzazione e all’interno delle diverse biografie di ciascuno. Ad esempio, il domenicano Luis Beltrán fu consultato da Teresa d’Avila e ne sostenne la riforma scalza. Juan de la Cruz, accusato di quietismo dall’Inquisizione spagnola per la sua straordinaria produzione letteraria divenne il confessore della santa carmelitana insieme con il francescano Pedro de Alcántara ed entrambi la convinsero del carattere divino delle sue apparizioni.53 Pedro de Alcántara fu a sua volta promotore di una rigorosa riforma del ramo francescano di carattere ascetico- penitenziale e l’autore di un trattato d’orazione e meditazione in stretto rapporto tematico e spirituale con la contemporanea riflessione del domenicano Luis de Granada.54 Ma anche il gesuita Francisco de Borja confessò Teresa d’Avila e venne costretto a fuggire dalla Spagna dopo essere stato processato per alumbradismo e la sua Obras del Christiano messa all’indice nel 1559 insieme con il Libro de la oración y meditación di Luis de Granada.55 Al Borja fu sempre legato il suo primo biografo Pedro de Ribadeneyra, autore nel 1583 di un’edizione in spagnolo della vita di Ignacio de Loyola a cui aveva fatto precedere, suscitando l’imbarazzo del generale Claudio 51 K. Schmitt, Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in Le categorie del ‘politico’. Saggi di teoria politica, a cura di G. Miglio e P. Schiera, Bologna 1972 (II ed. 1934), pp. 33-41 e sgg. su cui si veda, a proposito del miracolo, D. Cantimori, La politica di Carl Schmitt, in Politica e storia contemporanea. Scritti (1927-1942), a cura di L. Mangoni, Torino 1991, pp. 237-252: 240. 52 MHSI, ser. IV, t. II, pp. 71-73 (testimonianza di Belardina Romana, processo di Roma 1557). 53 Su Juan de la Cruz si veda la voce con relativa bibliografia di J. V. Rodríguez, in Il Grande libro dei santi. Dizionario enciclopedico, diretto da C. Leonardi, A. Riccardi. G. Zarri, vol. II, Cinisello Balsamo 1998, p. 889-894. Sui rapporti tra Teresa e l’alumbradismo cfr. E. Llamas Martínez, Teresa de Jesús y los alumbrados, in Congreso Internacional Teresiano cit., pp. 178-193. 54 Sulla questione rinvio ai contributi di A. Huerga. “Génesis y autenticidad del «Libro de la oración y meditación»”, Revista de Archivos, Bibliotecas y Museos, XLIX, 1953, pp. 135-184 e di L. Amorós, “San Pedro de Alcántara y su «Tratado de la Oración y meditación». Nueva revisión del problema”, Archivo Ibero-Americano, XXII, 1962, pp. 163-221. 55 Sul processo del 1559 cfr. F. Cereceda. “Episódio inquisitorial de san Francisco de Borja”, Razón y Fe, CXLII- CXLIII, 1950-1951, pp. 174-191, 355-356 e 277-299.
  • 25. 635 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA Acquaviva, due lettere encomiastiche di Luis de Granada56 e in cui utilizzava fonti legate al mondo alumbrado e valdesiano di Alcalà de Henares frequentato in gioventù dal fondatore dei gesuiti.57 Si tratta di un sottile ma resistente filo di spiritualità illuministica e cristologica di derivazione alumbrado-valdesiana che si dipanò lungo l’asse delle relazioni italo-spagnole e che Roma cercò di contenere e di rielaborare ma che sopravvisse carsicamente a questo sforzo di normalizzazione fino ad essere intercettato dall’esperienza quietista nella seconda metà del Seicento sorta intorno alla carismatica figura di Miguel de Molinos. 3. Le canonizzazioni del 1622: Isidro Labrador e gli altri Nell’analizzare le canonizzazioni spagnole a Roma credo sia necessario fuggire due idoli interpretativi che inducono a una visione semplificata del fenomeno e recano in sé gravi rischi di anacronismo. In primo luogo, l’idolo del bilateralismo, ossia di un’esclusiva concentrazione sui rapporti tra Roma e la Spagna: il quadro in cui inserire le canonizzazioni del Seicento è soprattutto europeo perchè Roma è una corte atipica non solo italiana, ma con relazioni e rapporti di forza che vanno osservati sul largo spazio degli interessi continentali. Ad esempio, come vedremo, non considerare il ruolo politico, diplomatico e religioso avuto comunque dalla Francia sarebbe un grave errore di valutazione. In secondo luogo, l’idolo dell’autocrazia regalista o pontificia: non abbiamo due monarchi che si mettono d’accordo sui santi da canonizzare, né tanto meno, un sovrano, quello spagnolo, che imporrebbe la propria volontà al pontefice. Se così fosse la storia della santità sarebbe meno complessa e interessante sul piano storiografico. Piuttosto c’è l’essenziale mediazione normativa del processo e delle procedure giuridiche e un policentrismo a livello civile ed ecclesiastico, una contrattazione continua e spesso informale di cui i due sovrani sono obbligati a tenere quotidianamente conto. A tale proposito gli ordini religiosi svolsero un ruolo fondamentale nel determinare l’indirizzo politico e il successo di una causa di canonizzazione, con solidarietà interne, microconflitti e legami trasversali che prescindono dall’appartenenza nazionale e che rivelano un’autonoma capacità di sviluppare una politica estera –questo è il punto– nella quale si iscrive anche la scelta di sostenere una canonizzazione a discapito di un’altra. Proprio le canonizzazioni del 1622 mi sembrano un efficace banco di prova per motivare queste affermazioni. Esse rappresentano –è indubbio– un segno dell’egemonia spagnola, ma bisogna riflettere sui caratteri e le modalità di questo successo per comprenderlo nella sua effettiva dimensione, strettamente legata alla propensione filo-ispanica e filo-gesuitica di Gregorio XV 56 La lettera del 12 gennaio 1585 in cui Acquaviva consigliava a Ribadeneyra che le due missive di Luis de Granada (del 23 giugno e del 28 luglio 1584) apparissero nella terza edizione spagnola della biografia di Ignacio de Loyola (Madrid 1586) come inserite per esclusiva volontà del tipografo e non già dell’autore –“diciendo dos palabras que aquella letra ha venido a sus manos y, por parecerle a proposito para la authoridad del libro, la ha querido poner en él”– è pubblicata in Vita Ignatii Loyolae auctore Petro de Ribadeneyra textus latinus et hispanus cum censuris, a cura di C. De Dalmases, in MHSI, vol. 93, Roma 1965, p. 30. 57 Sui fratelli Diego e Miguel de Eguía si veda L. Fernández Martín, “Iñigo de Loyola y los alumbrados”, Hispania sacra, XXXV, 1983, pp. 585-680 e ora, per un’analisi di quegli ambienti, la ricerca di S. Pastore, Un’eresia spagnola. Spiri- tualità conversa, alumbradismo e inquisizione (1449-1559), Firenze 2004.
  • 26. 636 Miguel Gotor Ludovisi sotto il pontificato del quale avvennero.58 Anzitutto, è significativo che soltanto quattro mesi dopo quelle canonizzazioni, il 16 luglio 1622, il papa, consapevole della straordinarietà di quell’atto, sospese ogni processo e di conseguenza bloccò o rinviò a data da destinarsi tutta una serie di cause spagnole, quelle ricordate da Filippo II all’inizio del nostro intervento, ormai arrivate in dirittura d’arrivo.59 In effetti, nella seduta del 28 maggio 1622 erano già state discusse le cause dei beati Pedro de Alcántara, Luis Beltrán, Pascual Baylón e si era deciso che si esplorasse la volontà del papa al riguardo della loro canonizzazione. Un traguardo che allora sembrava imminente e che invece raggiunsero, rispettivamente, soltanto nel 1669, 1671 e 1690. Inoltre, il nuovo pontefice Urbano VIII confermò la decisione del suo predecessore e il 28 settembre 1624 la protrasse per i successivi dieci anni60 . Nel frattempo il papa avviò una profonda riforma delle regole del processo di canonizzazione che ridusse il ruolo degli auditori di Rota, tradizionalmente favorevoli alla Spagna, e avocò all’autorità pontificia e all’Inquisizione romana il controllo preventivo di tutte le fasi di costruzione di una proposta agiografica, dagli albori del culto fino al riconoscimento finale.61 Inoltre, i documenti conservati presso l’archivio della Congregazione dei Riti mostrano che il dibattito per arrivare alle canonizzazioni del marzo 1622 fu assai contrastato e venne infine scelta la soluzione che più di ogni altra tenesse in conto anche il prestigio e i legittimi interessi della Francia.62 Inizialmente Paolo V, che morì il 28 gennaio 1621, era contrario alla canonizzazione di Isidro Labrador e solo quando il re cattolico concesse al nipote Marcantonio Borghese la nomina a grande di Spagna, la causa prese il largo grazie alle dirette pressioni del cardinale nipote Scipione presso la Congregazione dei Riti. Ma nell’occasione venne ribadita la notoria contrarietà di Paolo V a ulteriori canonizzazioni dei padri fondatori degli ordini religiosi, in particolare dei gesuiti.63 Soltanto con l’elezione di Gregorio XV, il 9 febbraio 1621, si iniziò a parlare anche delle 58 Pone l’accento su quest’aspetto J. L. Colomer, Luoghi e attori della “pietas hispanica” a Roma all’epoca di Borromini cit., pp. 346-357, ma si veda anche Th. J. Dandelet, La Roma española cit., pp. 211-229. Sul filo-spagnolismo dei Lud- ovisi si rinvia anche a M. A. Visceglia, Fazioni e lotta politica nel Sacro Collegio nella prima metà del Seicento, in La corte di Roma tra Cinque e Seicento “Teatro” della politica europea, a cura di G. Signorotto e M. A. Visceglia, Roma 1998, pp. 82-83. Sul valore politico delle canonizzazioni del 1622 e, più in generale, sul nesso tra santità e potere in età moderna si vedano i saggi di M. Caffiero, Istituzioni, forme e usi del sacro, in Roma moderna, a cura di G. Ciucci, Roma-Bari 2002, pp. 143-150 e Santità, politica e sistemi di poteri, in Santità, culti, agiografia. Temi e prospettive, a cura di S. Boesch Gajano, Roma 1997, pp. 363-371. 59 I decreti in questione sono pubblicati da G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 291. 60 Archivio della Congregazione delle cause dei santi, Decreta Congregationis Sacrorum Rituum 1622-1626, vol. V, f. 134v. 61 Mi soffermo in particolare su questi decreti in La fabbrica dei santi: la riforma urbaniana e il modello tridentino, in Storia d'Italia. Annali 16. Roma. La città del papa. Vita civile e religiosa dal Giubileo di Bonifacio VIII al Giubileo di Papa Wojtyla cit., pp. 677-727 e in La riforma dei processi di canonizzazione delle carte del S. Uffizio (1588-1642), in Atti del convegno dell'Accademia Nazionale dei Lincei “L'inquisizione e gli storici: un cantiere aperto”, Roma 2000, pp. 279-288. 62 I documenti sono stati pubblicati da G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., pp. 274-275, 280-281 e 285-286. 63 Il 20 ottobre 1620 il cardinale nipote Scipione Borghese comunicò al re di Spagna tramite il nunzio che il papa aveva deciso per la canonizzazione di Isidro Labrador nonostante “havesse fermamente determinato di non vedere più ad altre canonizzazioni [...] et avesse perciò dato la negativa a diverse istanze grandissime per fondadori di religione e per altri beati, fatte e reiterate particolarmente dai padri gesuiti” (A. Anselmi, Roma celebra la monarchia spagnola: il teatro per la canonizzazione di Isidoro Agricola, Ignazio di Loyola, Francesco Saverio, Teresa di Gesù e Filippo Neri (1622), in Arte y diplomacia de la Monarquía Hispánica en el siglo XVII, dirigido por J. L. Colomer, Madrid 2003, pp. 223 e 242 nota 18).
  • 27. 637 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA canonizzazioni di Ignacio de Loyola, Francisco Xavier e Teresa d’Avila, i processi dei quali furono discussi tra il 29 maggio e il 4 settembre 1621. A questo proposito fu determinante una lettera postulatoria non del re di Spagna, ma del re di Francia Luigi XIII, che il 24 febbraio 1621 chiese la canonizzazione dei due gesuiti come omaggio al fatto che nel giorno del suo compleanno Paolo III aveva riconosciuto la Compagnia di Gesù, la quale era stata accolta, protetta e difesa dal suo defunto genitore Enrico IV.64 Le date rivelano in modo inequivocabile che soltanto con l’elezione di Gregorio XV si iniziò a prendere in considerazione la canonizzazione degli altri santi, ma fino ad allora l’unico candidato era stato Isidro Labrador, al quale la Spagna aveva inutilmente provato ad aggiungere la moglie Maria de la Cabeza, i cui processi apostolici erano stati introdotti nel 1616. Gli sforzi di Filippo III si concentrarono in modo esclusivo sul contadino madrilegno e infatti, nonostante fosse stato beatificato nel 1619, ossia un anno dopo Pascual Baylón eTomás de Villanueva, venne canonizzato prima di loro superandoli, si direbbe, al foto-finish. Tuttavia, per riequilibrare questo torto, fu bloccato anche il processo della moglie di Isidro, la cui canonizzazione era sembrata una richiesta eccessiva. Come abbiamo visto, soltanto per l’insistenza del re di Francia e il particolare favore di Gregorio XV verso i gesuiti, furono inseriti Ignacio de Loyola e Francisco Javier, la causa del quale era stata cominciata e sostenuta dal re di Portogallo che ne aveva chiesto l’invio in India. Anche la contrattazione per stabilire l’ordine delle canonizzazioni nel corso della cerimonia e la loro posizione nella bolla pontificia fino all’ultimo mirò a non turbare le relazioni tra la Francia e la Spagna. Per favorire Isidro Labrador, che altrimenti, in quanto laico, sarebbe finito all’ultimo posto si decise di seguire non il consueto ordine gerarchico, ma quello di anzianità. Tuttavia, dal momento che Luigi XIII avrebbe voluto che Ignacio de Loyola, basco-navarro come suo padre Enrico IV, occupasse il secondo posto nella gerarchia delle precedenze, i carmelitani, a cui sarebbe spettato per la loro Teresa d’Avila, lo cedettero per non inasprire ulteriormente lo scontro diplomatico con la Francia a riprova che era sentimento comune che la causa di Ignacio fosse considerata anche in quota francese. Infine, per venire ulteriormente incontro alle esigenze di Luigi XIII all’ultimo momento venne inserita la canonizzazione di Filippo Neri, apertamente appoggiata dalla Francia perché gli oratoriani erano stati in prima fila nel sostenere la conversione di Enrico IV al cattolicesimo contro la volontà del re di Spagna. E così sul filo di lana il santo romano sostituì lo spagnolo Tomás de Villanueva, la cui canonizzazione, già decisa nella seduta del 6 dicembre 1621, dovette attendere il 1658, mentre tutte le altre cause iberiche furono rinviate di svariati decenni a un soffio dal traguardo. Il sostegno francese alla causa dei due gesuiti, iniziato con Enrico IV in occasione della beatificazione del 1609,65 si spiega con il fatto che nel 1608 la Compagnia di Gesù era rientrata fra mille sospetti nel regno per esplicità volontà del re di Francia, e attraverso quel riconoscimento si voleva celebrare la difficile concordia ritrovata. Furono in particolare i gesuiti di stanza a Roma a promuovere quella canonizzazione di concerto con gli oratoriani e a tessere le fila di un rapporto diplomatico privilegiato con la Francia grazie all’impegno dei due primi cardinali della 64 I relativi documenti sono editi da G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., pp. 274-275. 65 Sull’impegno francese risalente ai tempi della beatificazione di Ignacio de Loyola si veda la memoria anonima in BNM, mss. 9716, ff. 371r-375r.
  • 28. 638 Miguel Gotor Compagnia di Gesù Francisco de Toledo e Roberto Bellarmino, mentre veniva sviluppata una guerra senza esclusione di colpi con il ramo spagnolo dell’ordine per la gestione di quella causa e per il tipo di modello agiografico ignaziano che doveva essere elaborato. Allalucediquesteconsiderazioni,lecausedicanonizzazionedel1622–perquantocoinvolgenti santi d’origine spagnola– devono essere considerate soprattutto romane, fatto salvo il caso particolare di Isidro Labrador. Infatti, furono gestite dai rami italiani dei gesuiti e dei carmelitani in anni in cui gli spagnoli di entrambi gli ordini erano arrivati a minacciare (i gesuiti) o a ottenere (i carmelitani scalzi di S. Giuseppe nel 1600) una vera e propria scissione motivata soprattutto dalla volontà di avere una maggiore autonomia da Roma e più saldi vincoli di obbedienza con il re di Spagna.66 La Santa Sede colse l’occasione fornita dai processi di canonizzazione e dalla scrittura delle agiografie per ridefinire una nuova identità apostolica dei due ordini, obbediente al sovrano pontefice e per spegnere ogni spinta regalista di derivazione filo-spagnola al loro interno. La stessa scenografia effimera del teatro del 1622 rivela la profonda incertezza politico- diplomatica in cui si svolsero i preparativi di quelle canonizzazioni multiple: l’apparato, finanziato dallaSpagna,riportavaleinsegnedelsoloIsidroLabradorperché,quandofuapprontato,nell’estate- autunno del 1621, era l’unico santo sicuro di essere canonizzato nel marzo del 1622 come avrebbe voluto che fosse il re di Spagna dal momento che le altre cause erano ancora in corso di discussione proprio negli stessi mesi presso la Congregazione dei Riti. I cronisti contemporanei per spiegare la stranezza di una canonizzazione multipla che aveva un teatro dedicato a un solo santo sostennero che ciò era avvenuto con un esplicito intento polemico da parte della Spagna «che non volle vi fusse posto ornamento né pittura alcuna appartenente alli altri santi, ma solo per santo Isidoro».67 Non si può escludere che Gregorio XV abbia atteso a bella posta la conclusione dei lavori del teatro di Isidro Labrador, all’inizio del dicembre 1621, prima di decidere, alla fine dello stesso mese, di canonizzare col contadino madrilegno anche gli altri santi.68 In questo modo, il papa avrebbe lasciato alla Spagna una posizione egemone almeno sul piano scenografico, dopo che il re cattolico, per ottenere il riconoscimento ufficiale di quel solo santo, era stato costretto a subire il blocco delle rimanenti cause iberiche, lo scotto di una cerimonia di canonizzazione in condominio e per di più con una serie di santi appoggiati dall’eterno rivale, il re di Francia, che con notevole acume politico-diplomatico si era prontamente inserito nella faccenda. Inoltre, muovendosi sul filo dell’equilibrismo e del consueto temporeggiamento curiale, il papa avrebbe evitato un sicuro conflitto con la Spagna nel caso in cui Luigi XIII avesse richiesto, come consuetudine, di inserire in un nuovo eventuale teatro comune anche le insegne dinastiche del suo regno. A mio parere la storia del teatro di canonizzazione del 1622 e lo squilibrio iconografico che lo caratterizza sono l’esatta metafora della difficoltà incontrata dalla Spagna, anche in questa occasione apparentemente trionfale, di arrivare alla definizione di un pantheon agiografico 66 Per i carmelitani si veda T. Egido, La reforma carmelitana en el contexto regalista, in Niccolò Doria. Itinerari eco- nomici, culturali e religiosi nei secoli XVI-XVII tra Spagna, Genova e l’Europa, a cura di S. Giordano e C. Paolocci, vol. I, Roma 1996, pp. 101-116, ed E. Marchetti, Le prime traduzioni italiane delle opere di Teresa di Gesù cit., pp. 29-54. Per i conflitti all’interno dei gesuiti si veda J. Martínez Millán, Transformación y crisis de la Compañía de Jesús, (1578-1594), in I religiosi a corte. Teologia, politica e diplomazia in Antico regime, a cura di F. Rurale, Roma 1998, pp. 101-130. Sulle conseguenze nella definizione della proposta agiografica ignaziana il mio I beati del papa cit., pp. 57-65 e 231-242. 67 G. Gigli, Diario di Roma (1608-1644), a cura di M. Barberito, I, Roma 1994, p. 96. 68 Avanza quest’ipotesi A. Anselmi, Roma celebra la monarchia spagnola cit. 228.
  • 29. 639 LE CANONIZZAZIONI DEI SANTI SPAGNOLI NELLA ROMA BAROCCA imperiale autonomo, che fosse separato dalla volontà del pontefice, dalla continua contrattazione di un equilibrio diplomatico tra la curia romana e le potenze europee e dagli indirizzi di politica ecclesiastica impressi dagli ordini religiosi presenti nell’urbe. Un’ulteriore conferma di questo latente conflitto che affiorò in tutta la sua nitidezza non appena si spensero gli effimeri bagliori della rappresentazione teatrale barocca, si ha analizzando le ampollose, ma non meno rivelatrici procedure giuridiche legate alla promulgazione delle bolle di canonizzazione dei santi in questione. Non a caso, quelle in onore dei due gesuiti spagnoli patrocinati anche dal re di Francia e del fiorentino Filippo Neri, caso più unico che raro, furono emesse un anno e mezzo dopo la loro canonizzazione e dunque vennero firmate da Urbano VIII, in quanto al tempo della cerimonia non erano state ancora preparate.69 Sembra inoltre un indice rivelatore degli effettivi orientamenti curiali il fatto che la bolla di Isidro Labrador fu firmata da ventitre cardinali, quella di Teresa d’Avila, promulgata nella medesima circostanza, da trentasei e quella di Filippo Neri da ben trentanove porporati.70 Solo l’acrimonia dei protestanti, alimentata dalla propaganda confessionale, avrebbe potuto far dire loro che Ignacio de Loyola era stato canonizzato in virtù dei cannoni spagnoli, giocando sulla facile assonanza lessicale. In realtà, più meditato e consapevole sembrava il sarcastico vociferare del popolo romano che a proposito della cerimonia del 1622 sosteneva che erano stati canonizzati quattro spagnoli e un santo, riferendosi a Filippo Neri. Quasi che la proverbiale saggezza popolare volesse ricordare una semplice verità, ossia che le vie dell’imperialismo spagnolo erano forse infinite come quelle del Signore, ma, almeno per quanto riguarda il culto dei santi, a Roma erano obbligate a rispettare regole, codici e precedenze speciali, perché quella era e restava soprattutto la città del papa. 69 G. Papa, Le cause di canonizzazione cit., p. 286 note 290 e 291. 70 Le bolle di Isidro Labrador e Teresa d’Avila del 12 marzo 1622 sono in Bullarium diplomatum et privilegiorum sanctorum romanorum pontificum, XII, Augustae Taurinorum 1867, pp. 483-492 e 673-682. Quelle di Filippo Neri, Ignacio de Loyola e Francisco Javier del 6 agosto 1623 sono Ivi, XIII, 1868, pp. 11-45.
  • 30.
  • 31. 641 Las iglesias nacionales de España en Roma en el siglo XVII1 Maximiliano Barrio Gonzalo Universidad de Valladolid En el medievo las miradas de los cristianos convergen en Roma, atraídos no por la figura del papa sino por el sepulcro del apóstol san Pedro, hacía el que se dirigen los peregrinos de toda la cristiandad para postrarse ante los pies del apóstol. Y con el fin de ofrecer asistencia hospitalaria a los peregrinos necesitados surgen los primeros hospitales nacionales en Roma: el de los alemanes, franceses, ingleses, lombardos, etc.También de España acuden peregrinos y ello explica el origen de los hospitales que en el tardo medievo se crean para atender a los nacionales de las coronas de Aragón y Castilla, que con el paso del tiempo dan lugar a la iglesia nacional española de Santiago y Montserrat. Institución que se forma por la unión de las dos antiguas iglesias de Santiago de los castellanos, en plaza Navona, y Santa María de Montserrat de los aragoneses, en la calle que lleva su nombre. Ambas, con sus hospi- tales, estaban ricamente dotadas por las generosas donaciones de los naturales de Aragón y Castilla, y en torno a ellas gira la vida de la colonia española de Roma durante los tiempos modernos. Aunque las iglesias y hospitales de Santiago y Montserrat son las instituciones españolas más importantes y poderosas de Roma, todavía no cuentan con una historia sistemática. No obstante, gracias a los trabajos que Fernández Alonso ha publicado sobre los aspectos histórico-institucio- nales2 y Barrio Gozalo y Vaquero Piñeiro sobre los económicos3 , contamos con aportes histo- 1 Las abreviaturas que se emplean en este estudio son las siguientes: AINE: Archivo de la Iglesia Nacional Española de Roma; AGS: Archivo General de Simancas; AHN: Archivo Histórico Nacional de Madrid; ASV: Archivo Secreto Vaticano; AMAE: Archivo del Ministerio de Asuntos Exteriores de Madrid; BEESS: Biblioteca de la Embajada de España ante la Santa Sede; y BAV: Biblioteca ApostólicaVaticana. 2 Entre los muchos que ha publicado Fernández Alonso me limito a citar los más importantes: “Las iglesias nacionales de España en Roma. Sus orígenes”, Anthologica Annua, 4 (1956), pp. 9-96; “Santiago de los españoles en Roma en el siglo XVI”, Ibidem, 6 (1958), pp. 9-122; “Santiago de los españoles y la Archicofradía de la Santísima resurrección de Roma hasta 1754”, Ibidem, 8 (1960), pp. 279-329; “El lugar pío de la Corona de Aragón”, Ibidem, 44 (1997), pp. 569-587; etc. 3 Son varios los trabajos que se han ocupado de analizar el patrimonio de Santiago de los Españoles: M. BARRIO GO- ZALO, "La Real Casa de Santiago y San Ildefonso de la Nación Española de Roma a mediados del Setecientos", Anthologica Annua, 41 (1994), pp. 281-309; “The financing of the Church and Hospital of ‘Santiago de los Españoles’ in Rome in Early Modern Times”, The Journal of European Economic History, 27 (1998), pp. 579-605; y “La Iglesia y Hospital de la Corona de Aragón en Roma durante la época moderna: las rentas y su inversión”, Annali di Storia moderna e contemporánea, 9 (2003), pp. 315-344, se ha circunscrito a los siglos modernos; en cambio, M. VAQUERO PIÑEIRO, La renta y las casas. El patrimonio inmobiliario de Santiago de los españoles entre los siglos XVI y XVII, Roma 1999, se ha centrado en el siglo XVI, pues del XVII sólo da algunos datos de la primera década.
  • 32. 642 Maximiliano Barrio Gonzalo riográficos suficientes para empezar a elaborar la historia de esta benemérita institución. En las páginas siguientes, sin embargo, me limito a estudiar sólo algunos aspectos de estas instituciones. Después de decir unas palabras sobre su origen y forma de gobierno, me centro en el estudio de los aspectos económicos; es decir, del importante patrimonio que acumulan a lo largo de los si- glos y que les permite desarrollar una intensa labor asistencial y religiosa en favor de los miembros de las coronas de Castilla y Aragón que residen en Roma, terminando con unas palabras sobre los intentos de la Corona por hacerse con su control. 1. Antecedentes y forma de gobierno La discusión en torno al verdadero fundador de la iglesia y hospital de Santiago quedó zan- jada hace años con los exhaustivos estudios de Fernández Alonso, que demuestran la falsedad de los documentos aducidos por García del Pino, durante muchos años secretario de la iglesia de Santiago, para probar que su fundador había sido el infante de Castilla don Enrique, hijo de Fernando III y hermano de Alfonso X, mientras que Alfonso de Paradinas sólo fue un restau- rador y gran bienhechor de la institución fundada dos siglos antes. Pero los regalistas, como es lógico, aceptaron como buena la afirmación de García del Pino porque era más fácil defender el patronato real sobre la institución aduciendo que había sido fundada por un miembro de la familia real4 . El origen de la iglesia de Santiago se sitúa en torno al año santo de 1450 y su impulsor no es otro que Alfonso de Paradinas, obispo de Ciudad Rodrigo, que estuvo muchos años en Roma y gozó del favor de los papas. Una súplica a Pío II en 1449 muestra la preocupación de los caste- llanos residentes en Roma por atender a las necesidades de los peregrinos que llegaban, coinci- diendo con la inminencia del año santo, y consiguen autorización para dedicar una o dos casas al ejercicio de la hospitalidad. Junto al problema de la hospitalidad se afronta el de la construcción de una iglesia, pues se consideraba inseparable de toda obra de carácter asistencial. En 1463 la iglesia de Santiago ya estaba terminada, según lo indica la inscripción puesta en el tímpano de la puerta de la iglesia y lo confirma un documento de 1470, avalado por los representantes más insignes de la colonia castellana5 . En los últimos años del siglo XV y primeros del XVI se amplia la iglesia construida por Paradinas, de forma que a mediados del quinientos presenta ya la fiso- nomía exterior que tendrá dos siglos después. En los años siguientes se construyen o restauran las últimas capillas, y con la terminación de la de san Diego en 1608 queda concluida la iglesia también en su fisonomía interior6 . 4 AGS, Estado, libro 202, ff. 4-6v. En el códice 29 de la BEESS, fechado en 1754, García del Pino copió o compuso diversos documentos, totalmente falsos, para demostrar que el infante fue el auténtico fundador. Y apoyándose en ellos escribió en 1755 un Discorso sopra la fondazione di S. Giacomo de Spagnoli, che sia regia e fondata dal infante Don Henrico di Castiglia e non da Alfonso di Paradinas. Un ejemplar en AINE, libro 1226. 5 J. FERNÁNDEZ ALONSO, “Pío II y la Iglesia de Santiago de los Españoles en Roma”, Miscelánea Historiae Pontificiae, 50 (1983), pp. 135-143. 6 En AGS, Estado, libro 202, ff. 447-452, se da razón de las capillas de la iglesia, sus titulares y fundadores. Por su parte, J. FERNÁNDEZ ALONSO, “Santiago de los españoles...”, pp. 24-29 y 32-53, describe de forma pormenorizada la reconstrucción y ampliación de la iglesia y de las diferentes capillas.
  • 33. 643 LAS IGLESIAS NACIONALES DE ESPAÑA EN ROMA EN EL SIGLO XVII El apoyo moral y económico que los castellanos residentes en Roma prestan al proyecto de Paradinas hace posible el rápido crecimiento de la institución, estableciendo en torno a la iglesia de plaza Navona las instituciones hospitalarias que ya existían, pero que estaban diseminadas por distintos puntos de la ciudad. Mientras vivió Paradinas gobernó la institución con un criterio personal y autoridad plena, pero después de su muerte (1485) se estableció un gobierno colegial de acuerdo con los estatutos que el mismo había redactado, y que estuvieron vigentes hasta 1586 en que se estableció la con- gregación de los cuarenta. El principal órgano de gobierno era la asamblea general de los caste- llanos residentes en Roma, que se reunía una vez al año para elegir dos administradores: uno de rango episcopal (el gobernador) y otro de condición inferior, que se encargaba de tener cuidado de las casas y demás propiedades de la iglesia y cobrar las rentas. Al mismo tiempo se nombraba otras dos personas para examinar las cuentas de los administradores del año anterior7 . A la muerte de Paradinas debía comenzar a regirse la institución de acuerdo a los estatutos, pero sus inmedia- tos sucesores continuaron ejerciendo un gobierno personal hasta 1491, en que la asamblea gene- ral acordó el nuevo modo de gobierno, constituido por un prelado de la nación, que se llamaría gobernador y cuya única misión sería la de proteger la iglesia y hospital, sin intervenir para nada en otra cosa, y dos administradores que al final del año de mandato debían rendir cuentas de su gestión a otras dos personas elegidas para el efecto. Quedaba así perfectamente deslindado el ámbito del gobernador y de los administradores, así como el poder de la congregación general, que era la única que tenía competencia para reformar los estatutos8 . Los nuevos estatutos, que se redactan en 1586, introducen cambios importantes en la composición de la congregación general que gobernaba la iglesia y hospital, pues ahora queda reducida a cuarenta personas, “nacidas en los reinos y provincias de Castilla, graves, honradas y doctas, y que hayan estado y residido en Roma dos años enteros, de los cuales ha de haber un gobernador, dos administradores, cuatro diputados, un camarlengo, dos contadores y un archivista”9 . Y aunque aquí no se especifica otra cosa, se advierte luego que el gobernador de la iglesia y hospital debe ser “patriarca, arzobispo o obispo, auditor de la cámara o de la rota, o clérigo de cámara” y que su mandato se puede prorrogar cada año si no hay otra persona que lo pueda ser. Su misión seguía siendo la de “amparar la dicha iglesia y hospital y defender sus bienes”10 . El cargo más importante para el gobierno continuaba siendo el de administrador, desempeñado por dos personas. Estos estatutos estuvieron en vigor hasta mediados del setecientos, con las correcciones y adi- tamentos aprobados por la congregación general a lo largo de los años, y que se incorporaron en las sucesivas ediciones impresas11 . Es verdad que a lo largo del seiscientos se introducen algunas modificaciones en el espíritu del gobierno de la institución y cada vez es mayor la intervención 7 En AINE, libro 17, ff. 1-12, se encuentra una copia de las Constituciones para el gobierno de la iglesia y hospital de Santiago de los Españoles, redactadas por Alfonso de Paradinas, obispo de Ciudad Rodrigo. Publicadas por J. FERNANDEZ ALONSO, “Las iglesias nacionales...”, pp. 80-91. 8 Ibid., ff. 12-18v. 9 Estatutos de la iglesia y hospital de Santiago y San Ildefonso de la nación española de Roma. Año 1586, cap. 1 (Hay ejemplares en AINE, libro 16, y AGS, Estado, leg. 5118. 10 Ibid., cap. 3. 11 Estos estatutos se imprimen, al menos, en 1603, 1650, 1703 y 1731.