SlideShare a Scribd company logo
1 of 55
Le radici storiche del collezionare: il settore delle maioliche
Prof. Paolo Coen
Storia dell’arte moderna
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Struttura della conversazione
1. Le ceramiche nel più generale processo del collezionare:
alcuni principi e dinamiche nel passaggio dal Medioevo al
Rinascimento
2. Alcune specificità del collezionismo delle ceramiche:
estensione e limiti di paradigma interpretativo della storia
dell’arte noto come centro vs periferia
3. Il difficile passaggio della ceramica italiana dal Fatto-in-Italia
al Made in Italy: il ruolo di Gio Ponti
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
1) Le ceramiche nel più generale processo del collezionare: alcuni
principi e dinamiche nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Collezionismo nel Medioevo
• Collezionare rappresentò un’azione caratteristica già nel
Medioevo. Si affermarono tra l’altro collezioni custodite in
chiese, basiliche o cattedrali sotto forma di «tesori»
• I «tesori» erano reliquie: oggetti, cose materiali considerati
sacri perché ritenuti in rapporto diretto o indiretto con Cristo,
la Madonna, i santi o il Credo cattolico
• Spesso si tratta di una parte anatomica, un braccio, una testa o
il cuore; altre volte di oggetti resi preziosi dal solo contatto con
santi, beati o luoghi da essi frequentati
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Arte francese, Reliquario a braccio, XIII secolo, New York,
Metropolitan Museum of Art
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Arte francese, Reliquario a braccio, XIII secolo, New York,
Metropolitan Museum of Art
• Argento, cristallo di rocca e gemme in vetro:
le diverse materie rendono più vitale
l’oggetto
• Lo schema riproduce il gesto benedicente
• Oggi i reliquari – di fatto contenitori – sono
più noti e apprezzati dei contenuti, le
reliquie appunto, peraltro spesso perse
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Il collezionismo nel Rinascimento
• Nell’età moderna collezionare assunse valenze distaccate
rispetto al passato
• Il collezionismo divenne un esercizio conscio, razionale,
attraverso cui un singolo individuo, o magari una dinastia, si
qualificarono nella società
• Collezionare assunse allora la valenza di
- status symbol, per trasmettere all’esterno la potenza e la
ricchezza del proprietario degli oggetti;
- cultural symbol, per trasmettere lo spessore intellettuale del
proprietario;
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Ferrante Imperato (c. 1525-1615)
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Ferrante Imperato (c. 1525-1615)
• Farmacista e scienziato, visse e lavorò a
Napoli
• Allestì nel proprio palazzo a piazza Santa
Chiara una collezione, già allora
normalmente detta «Museo», nota in tutta
Europa
• La collezione si arricchì grazie alla
corrispondenza e allo scambio con altri
colleghi europei
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Ferrante Imperato (c. 1525-1615)
• La sua collezione abbondava di reperti
naturali: piante, semi, erbe secche, animali
imbalsamati, fossili, pietre, gemme, terre,
succhi, essenze, profumi, oli, inchiostri
• Vi erano anche cose artificiali, una galleria
di ritratti di illustri scienziati
• Comprendeva oggetti in ceramica, come
contenitori – del resto Imperato era
farmacista – e forse come oggetti degni di
nota in sé
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Ferrante Imperato, Historia naturale libri XXVIII, frontespizio,
Napoli 1599
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Ferrante Imperato, Historia naturale libri XXVIII, particolare del
frontespizio, con gli scaffali ricolmi di ceramiche
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Ferrante Imperato, Frontespizio della Historia Naturalis, Napoli
1599
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
• Nel 1599 Imperato stampò un libro
illustrato sulla propria collezione
• Il titolo, mutuato da Plinio, è
confermato dall’allestimento
• A colpire è la presenza del regno
naturale e ancor più animale, fatto
peraltro comune all’intero
Rinascimento
• Il collezionista si era servito di esperti
tassidermisti, o imbalsamatori
La tassidermia e l’arte di fermare il tempo, di sconfiggere la morte
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
• La tassidermia è la tecnica – per alcuni l’arte – per conservare i
corpi degli animali
• L’animale è ritratto come in vita e in azione: gli occhi – sostituiti
da vetro colorato – sono aperti
• Gli animali che appaiono nell’incisione di Imperato avevano
subito un processo del genere
• Il collezionista del Rinascimento vive a diretto contatto con la
morte, che tuttavia è esorcizzata
Dal collezionismo al Museo, una ‘macchina’ per fermare il tempo
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
• Il tema transiterà nel Museo e ne rappresenterà una delle
costanti
• Il Museo diventerà nel XVIII secolo il meccanismo artificiale, la
‘macchina del tempo’ inventata dall’uomo per andare oltre la
morte
• Questo aspetto diventa scoperto nel film Una notte al museo:
una chiave portante del racconto consiste nella ripresa di vita
di modelli, come pure di reperti naturali e artificiali
La questione dell’allestimento: sistemare ed esporre per
comunicare e insegnare
• Ferrante Imperato – ma lo stesso discorso potrebbe farsi per
Ulisse Aldrovandi – riceveva in continuazione ospiti, ai quali
comunicava i risultati delle proprie ricerche
• Lo studioso produsse a proprie spese diverse pubblicazioni
• Il senso della raccolta e dei libri è classificare lo scibile umano,
facendo leva sui propri reperti
• L’istanza comunicativa e didattica è a sua volta una delle basi di
partenza dei futuri musei
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
2) Alcune specificità del collezionismo delle ceramiche:
estensione e limiti di paradigma interpretativo della storia
dell’arte noto come centro vs periferia
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Il XVI secolo: un cambio di schemi
• Anche nel mondo della ceramica il XVI secolo rappresenta un
‘prima’ e un ‘dopo’
• Il mondo della ceramica partecipò al processo di nobilitazione
del maestro già in atto da tempo, fra l’altro con Filippo
Brunelleschi, Leonardo da Vinci e poi da Michelangelo
Buonarroti
• Nel farlo, percorse dei sentieri in qualche modo propri
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Maestro Jacopo, Piatto con un pittore al lavoro, c. 1510, Londra,
Victoria & Albert Museum
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Maestro Jacopo, Piatto con un pittore al lavoro, c. 1510, Londra,
Victoria & Albert Museum
• L’abbigliamento curato dell’artista segnala
l’innalzamento, la nobilitazione del suo
mestiere
• Promuove la pertinenza della pittura su
maiolica al rango di arte liberale
• Ma attenzione: il maestro sta dipingendo sul
piatto: la nobilitazione è funzionale alla
pittura
• Realizzato a Cafaggiolo: va considerato in
rapporto all’ambiente fiorentino
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Ho facto fare una credenza (i.e. un servizio) de vasi di terra, Quale
la mando a v. Ex.tia per Baptista mia credenziero (…) per havere li
maestri de questo nostro paese qualche nome di lavorare bene,
et se piacerà all’Eccellenza Vostra mi serà di contento, et lei se ne
farà servire a Porto per essere cosa da villa.
Eleonora Gonzaga a Isabella d’Este, Pesaro, novembre 1524
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Nicola da Urbino, Piatto con Sileno su di un asino, 1520-1525,
New York, Metropolitan Museum of Art
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Nicola da Urbino, Piatto con Sileno su di un asino, 1520-1525,
New York, Metropolitan Museum of Art
• Commissionato come parte della «credenza», o di
un servizio di ceramiche, da Eleonora Gonzaga,
duchessa di Urbino, come dono a sua madre,
Isabella D’Este, marchesa di Mantova
• Composizione in rapporto con una stampa di
Marcantonio Raimondi, grande incisore da
Raffaello
• Classico esempio del passaggio verso la maiolica
istoriata – e anche del tentativo di ‘rivaleggiare’ con
le arti maggiori
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Nicola da Urbino, Piatto con Sileno su di un asino, 1520-1525,
New York, Metropolitan Museum of Art
• Destinato all’impiego nella villa della marchesa
Isabella a Porto, fuori città
• Cioè in una residenza rurale e meno impegnata
rispetto al castello di Mantova
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Copiare dalle stampe: un fenomeno
molto diffuso nel mondo della ceramica
• Quanto realizzato nei primi anni venti da Nicola da Urbino
rappresenta una costante nel mondo della ceramica
• Troviamo questo fenomeno anche nella mostra La fragile
bellezza
• Nei primi del 1700 il ceramista di Castelli Carlo Antonio Grue in
due piatti raffigurò Il ratto d’Europa e Poseidone e altre divinità
rielaborando altrettante stampe realizzate tra il 1589 e il 1590
nella bottega di Hendrick Goltzius
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Carlo Antonio Grue, Piatti istoriati, 1700-1715,
Ascoli Piceno, Collezione Matricardi
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Centro vs periferia, estensione e limiti
di un paradigma interpretativo, quando applicato alla ceramica
• Questo fenomeno di trasmissione delle immagini riconduce al
paradigma interpretativo noto come centro vs periferia
• Il paradigma fu esaminato a fondo negli anni sessanta del
Novecento in vari campi delle discipline sociali
• Già allora i due termini si estesero ben oltre la geografia, cioè
in relazione al concetto di spazio: fra l’altro in termini sociali,
economici e così via
• Nella storia dell’arte Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg
svilupparono il tema in uno storico saggio, pubblicato nel 1979
all’interno della Storia dell’arte Einaudi
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, 1979
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, 1979
• Castelnuovo e Ginzburg misero in crisi la
gerarchia tra centro e periferia e anche la
suddivisione per «scuole pittoriche»
adombrata da Giorgio Vasari e sposata
appieno da Luigi Lanzi
• Nell’arte italiana, evitarono di proporre una
semplice diffusione dei modelli artistici
«dall’alto verso il basso»
• Proposero un modello più articolato e
complesso, anche in considerazione del
noto policentrismo culturale italiano
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
La questione della ceramica
• Il discorso di metodo di Castelnuovo e di Ginzburg si applica
positivamente e a vario titolo all’ambito ceramico,
soprattutto alla ceramica del Rinascimento
• Il Rinascimento non è scelto a caso: esattamente in questa
fase la ceramica italiana vive una fase cruciale, passando da
oggetto di uso quotidiano a oggetto d’arte
• Seguire Castelnuovo e Ginzburg, riflettere sul loro saggio
significa conferire dignità e respiro storico allo studio della
ceramica
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
3) Il difficile passaggio della ceramica italiana dal Fatto-in-Italia al
Made in Italy: il ruolo di Gio Ponti
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Antefatto: l’arte della ceramica alla prova dell’industria
• L’avvento dell’industria nel XVIII secolo determinò una frattura
tra chi progettava e chi realizzava gli oggetti di arte applicata, in
particolare le ceramiche
• Il progettista, o disegnatore, rimase un uomo: egli si elevò in
termini sociali e artistici, ma si distaccò dalle fasi materiali della
realizzazione
• La realizzazione passò a una squadra di operai, sempre meno
specializzati per via della suddivisione del lavoro, o addirittura
a una macchina
• Si costituì allora una nuova dimensione, dove la responsabilità
sul piano artistico risultò suddivisa fra l’imprenditore e il
progettista del singolo oggetto, o designer (Maurizio Vitta)
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Josiah Wedgwood (1730-1795)
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Josiah Wedgwood (1730-1795)
• Figlio di un vasaio, studiò anche chimica e
scienza dei materiali
• Approfondì le proprie nozioni attraverso una
serie di esperimenti e di confronti con chimici
professionisti
• 1759 fondò l’omonima ditta di ceramica
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
La Josiah Wedgwood Ldt.
• Inizialmente una manifattura di ceramica, fondata nel 1759 a
Stoke-on-Trent, nello Staffordshire, nel cuore dell’Inghilterra, in
un distretto tradizionalmente votato a tale produzione
• Per la domanda di oggetti Wedgwood fece riferimento all’alta e
media borghesia industriale della vicina Manchester
• Socio di Wedgwood fu l’uomo d’affari Thomas Bentley, che
apparteneva all’alta società di Manchester ed era dotato di un
raffinato gusto
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
La Josiah Wedgwood Ldt.
• Wedgwood continuò incessantemente a sperimentare e a
perfezionare gli aspetti tecnico-scientifici della ceramica
• 1760-1770 la Wedgwood evolvette la catena produttiva e
diventò una fabbrica di ceramica
• La fabbrica s’impose con prodotti che recavano sovrapposte
decorazioni realizzate da designer di talento – come John
Flaxman o William Hackwood – e poi replicate su scala
industriale
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
William Hackwood per Wedgwood Ltd., Copia del Vaso Portland,
c. 1790, Londra, Victoria and Albert Museum
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Wedgwood and sons, Scodella, 1785-1795, Londra, Victoria &
Albert Museum
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Wedgwood and sons, Scodella, 1785-1795, Londra, Victoria &
Albert Museum
• Il marchio di fabbrica divenne una
speciale finitura di superficie nota come
«Wedgwood blue»
• Le decorazioni in rilievo bianche furono
prodotte con metodo industriale a
stampo – anziché a mano – e
successivamente applicate
• Si trattò di un compromesso capace di
tenere uniti eleganza, qualità e prezzi
relativamente economici
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Il senso della Wedgwood e il segreto del suo successo
1. Conoscenza approfondita della chimica, che consentì
all’industria di sviluppare e/o perfezionare una gamma di
nuovi materiali, tra cui gres fine (Jasper)
2. Scegliere importanti artisti, architetti o collezionisti per il
design: garanza di costante aggiornamento della ricerca
linguistica
3. Strategie di marketing efficaci con il ceto medio-alto
emergente: la copia perfezionata dal Vaso Portland fu esposta
a Londra nel 1790
4. Una fabbrica di ceramiche alla moda, il cui modello s’impose
in Gran Bretagna e all’estero
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
La Wedgwood oggi
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
3) Il difficile passaggio della ceramica italiana dal
Fatto-in-Italia al Made in Italy: il ruolo di Gio Ponti
• Nel 1945 un’Italia in ginocchio si aggrappa al settore
dell’artigianato artistico
• Nei dieci anni successivi, fino al 1955 circa, la ceramica è il
settore delle arti applicate più esportato negli Stati Uniti (cfr.
Lisa Hockemeyer)
• Una delle figure chiave è l’architetto Gio Ponti, attivo in
quest’ambito già negli anni venti-trenta
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Gio Ponti per Richard Ginori
• 1737 il marchese Carlo Ginori aveva fondato a Doccia, vicino
Firenze, una manifattura di porcellana
• La manifattura Doccia si era imposta come una delle più
importanti a livello europeo
• 1757 Lorenzo Ginori, figlio di Carlo, aveva ereditato la
manifattura, che da quel momento era passata ai vari
discendenti della stessa famiglia
• 1896 fusione con la società ceramica Richard e costituzione
della Richard Ginori
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Gio Ponti per Richard Ginori
• 1923-33 il giovane architetto è nominato
direttore artistico della fabbrica da
Augusto Richard
• 1925 con la manifattura ottiene il Grand
Prix all’Expo di Parigi
• Disegna nel complesso circa 450 oggetti
in ceramica
• Diversi s’ispirano a motivi ironici,
antiretorici e anticonformisti, ma sempre
mantenendo fermo un elevato standard
di eleganza
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Gio Ponti per Richard-Ginori, Vaso, 1925-1926, Sesto Fiorentino,
Museo Doccia-Ginori della manifattura di Doccia
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Gio Ponti e il lancio dello ‘stile italiano’ nel mondo
• 1932 costituzione della Italia Flotte
Riunite, poi Italia
• Nel dopoguerra, la rinascita della Italian
Line diventa una direttiva del Piano
Marshall
• Ponti è il principale architetto degli
interni: seleziona i pittori e lavora come
designer nelle arti applicate
• I transatlantici, grazie all’opera di Gio
Ponti, diventano ambasciatori dello stile
italiano, in particolare nelle Americhe del
Nord e del Sud
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Salvatore Fiume, Italia dei miti, 1951, già Motonave Giulio Cesare
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Salvatore Fiume, Italia dei miti, 1951, già Motonave Giulio Cesare
• Commissionato da Gio Ponti per la prima
classe della Giulio Cesare
• Ispirato a Masaccio, Paolo Uccello e Piero
della Francesca, raffigura una città
rinascimentale idealizzata, cinta da mura
all’interno delle quali vi sono torri, palazzi
e monumenti
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Salvatore Fiume, Piazze d’Italia, 1951, già Motonave Andrea Doria
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Salvatore Fiume, Piazze d’Italia, 1951, già Motonave Andrea Doria
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Salvatore Fiume, Piazze d’Italia, 1951, già Motonave Andrea Doria
• Commissionate da Gio Ponti
• Partendo da Giorgio De Chirico,
ambientano riproduzioni da opere di
artisti del Rinascimento – come
Donatello, Verrocchio, Leonardo,
Giorgione, Raffaello, Tiziano,
Michelangelo – e da sculture di varie
epoche
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Le nostre navi debbono essere ‘dedicate all’Italia’. (…) La loro
decorazione, i loro dipinti, i loro ornati debbono richiamare ‘la
leggenda dell’Italia’, le sue architetture famose, i giardini, le
antichità. L’Italia degli artisti e dell’artigianato di oggi, l’Italia delle
straordinarie ceramiche, gli allettanti vetri, i famosi smalti e le
splendide stoffe: la leggendaria Italia dell’arte e della storia.
Gio Ponti, L’interno delle navi italiane, «Domus», 1951
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Fausto Melotti, Vasi, 1951, già Milano, mercato antiquario
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Una parabola discendente
• Ponti guarda oltre la decorazione e la moda: gli interni dei suoi
transatlantici offrono ai viaggiatori da e per l’Italia una visione
dei capolavori delle più belle città italiane
• Nell’immediato l’impatto risulta rimarchevole
• D’altro canto, ne emerge un’immagine dell’Italia indirizzata in
termini retrospettivi, sia nei temi che nel linguaggio, che non
avrebbe retto al passaggio del tempo e che presto scadrà nel
kitsch
• Nella seconda metà degli anni cinquanta si registra un declino
delle vendite della ceramica italiana negli USA
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
Conclusioni
Prof. Paolo Coen - Università di Teramo

More Related Content

What's hot

The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overviewpaolo coen
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioAndrea Brunello
 
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTETerra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTEQuotidiano Piemontese
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitamauvet52
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreFrattura Scomposta
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Sergio Primo Del Bello
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Angela Zanchetta
 
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaEmilia Peatini
 
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoRaffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoAlessandro Bogliolo
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo IErika Vecchietti
 

What's hot (20)

Pittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro CavalliniPittura Gotica e Pietro Cavallini
Pittura Gotica e Pietro Cavallini
 
Lorenzo Ghiberti
Lorenzo GhibertiLorenzo Ghiberti
Lorenzo Ghiberti
 
The Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an OverviewThe Art Market in Rome: an Overview
The Art Market in Rome: an Overview
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Brunelleschi
BrunelleschiBrunelleschi
Brunelleschi
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un GenioBrochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
Brochure mostra El Greco in Italia, Metamorfosi di un Genio
 
Scultura Gotica
Scultura GoticaScultura Gotica
Scultura Gotica
 
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTETerra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
Terra - 56ª MOSTRA DELLA CERAMICA DI CASTELLAMONTE
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Giovanni Pisano
Giovanni PisanoGiovanni Pisano
Giovanni Pisano
 
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuitaCs+domenica+1++ottobre+gratuita
Cs+domenica+1++ottobre+gratuita
 
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostreAngela patrono-sandro-botticelli-mostre
Angela patrono-sandro-botticelli-mostre
 
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
Pagine di Moda: Maria Canella ed Elena Puccinelli, Centro MIC Università degl...
 
Donatello
DonatelloDonatello
Donatello
 
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010Il pastello parte umanistica 01.07.2010
Il pastello parte umanistica 01.07.2010
 
Rete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenariaRete storia 2010_assemblea plenaria
Rete storia 2010_assemblea plenaria
 
Tesina
TesinaTesina
Tesina
 
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mitoRaffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
Raffaello2020 MOOC - Roma e la nascita del mito
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 

Similar to Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche

Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019paolo coen
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.alessandra cocchi
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1angela dimopoulou
 
L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteApolloniSilvia
 
Paolo Coen - Arte e industria a Roma fra 1870 e 1911: punti di sutura
Paolo Coen - Arte e industria a Roma fra 1870 e 1911: punti di suturaPaolo Coen - Arte e industria a Roma fra 1870 e 1911: punti di sutura
Paolo Coen - Arte e industria a Roma fra 1870 e 1911: punti di suturaPaoloCoen2
 
Museo Apr - Attività didattiche
Museo Apr - Attività didatticheMuseo Apr - Attività didattiche
Museo Apr - Attività didatticheMuseoApr
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a partePortante Andrea
 
Ritorniamo al MANN di Felice
Ritorniamo al MANN  di Felice Ritorniamo al MANN  di Felice
Ritorniamo al MANN di Felice NewMediARTscuola
 
Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecentopaolo coen
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Paolo Coen
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tripolista Vero
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Lola32
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Emilia Peatini
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoChiara Di Stefano
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona PeroloSimona C. Perolo
 

Similar to Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche (20)

Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019Storia e teoria del museo, 2018-2019
Storia e teoria del museo, 2018-2019
 
Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.Il Romanico nelle arti visive.
Il Romanico nelle arti visive.
 
Rinascimento
RinascimentoRinascimento
Rinascimento
 
zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1zanella storia del arte Contemporanea1
zanella storia del arte Contemporanea1
 
L'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arteL'aura dell'opera d'arte
L'aura dell'opera d'arte
 
Paolo Coen - Arte e industria a Roma fra 1870 e 1911: punti di sutura
Paolo Coen - Arte e industria a Roma fra 1870 e 1911: punti di suturaPaolo Coen - Arte e industria a Roma fra 1870 e 1911: punti di sutura
Paolo Coen - Arte e industria a Roma fra 1870 e 1911: punti di sutura
 
Museo Apr - Attività didattiche
Museo Apr - Attività didatticheMuseo Apr - Attività didattiche
Museo Apr - Attività didattiche
 
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parteIntellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
Intellettuali Stranieri a Roma dal Grand Tour al XIX Secolo - 2a parte
 
Neoclassicismo
NeoclassicismoNeoclassicismo
Neoclassicismo
 
Neoclassico
NeoclassicoNeoclassico
Neoclassico
 
Ritorniamo al MANN di Felice
Ritorniamo al MANN  di Felice Ritorniamo al MANN  di Felice
Ritorniamo al MANN di Felice
 
Storia dell'arte 7 il settecento
Storia dell'arte 7   il settecentoStoria dell'arte 7   il settecento
Storia dell'arte 7 il settecento
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
Tesi di dottorato_studio_storico-_archeologico_dei_siti_di_
 
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
Mostra di Caravaggio alle Scuderie del Quirinale 2010
 
Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010Rete storia 13 dicembre 2010
Rete storia 13 dicembre 2010
 
Neoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - RomanticismoNeoclassicismo - Romanticismo
Neoclassicismo - Romanticismo
 
Concorso del 1401
Concorso del 1401Concorso del 1401
Concorso del 1401
 
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
'Guerrieri ma non solo: l'altra faccia dei Celti', di Simona Perolo
 
5a01 arch neoclassica
5a01   arch neoclassica5a01   arch neoclassica
5a01 arch neoclassica
 

More from Paolo Coen

Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Paolo Coen
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxPaolo Coen
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Paolo Coen
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Paolo Coen
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Paolo Coen
 
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo CoenMuseums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo CoenPaolo Coen
 
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen
 
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...Paolo Coen
 
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop artAndy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop artPaolo Coen
 
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop artPaolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop artPaolo Coen
 
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...Paolo Coen
 
A project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič projectA project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič projectPaolo Coen
 
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Paolo Coen
 
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...Paolo Coen
 
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen
 
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPaolo Coen
 
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...Paolo Coen
 
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée NapoléonPaolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée NapoléonPaolo Coen
 
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline MuseumsRoma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline MuseumsPaolo Coen
 
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...Paolo Coen
 

More from Paolo Coen (20)

Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
Prof. Paolo Coen, Incontro con gli studenti delle scuole superiori, 11 marzo ...
 
Coen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptxCoen, Seminario museo-suono.pptx
Coen, Seminario museo-suono.pptx
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
Comunicazione Museale, 2020-2021, Dal Fatto-in-Italia al Made in Italy, Lezio...
 
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo CoenMuseums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
Museums and Shoah, from yesterday to today: the case of Italy, by Paolo Coen
 
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della ShoahPaolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
Paolo Coen - L'arte e il Museo al servizio della Shoah
 
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
Francesco Vezzoli: fare arte, mostre e cultura nell'epoca del Post // Frances...
 
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop artAndy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
Andy Warhol collezionista // Collezionismo e mercato nel periodo della pop art
 
Paolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop artPaolo Coen: Collecting and Pop art
Paolo Coen: Collecting and Pop art
 
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
Arte e spiritualità nel contemporaneo. Il binario della costruttività, da Gi...
 
A project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič projectA project on Marina Abramovič project
A project on Marina Abramovič project
 
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
Musei della Shoah, da Israele all’Italia // Holocaust Museums, from Israel to...
 
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
Paolo Coen, Arte e Shoah: distruzioni, smantellamenti, negazioni // Art and t...
 
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism, Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
Paolo Coen: Bominaco e il monachesimo // Bominaco and Monasticism,
 
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di BominacoPAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
PAOLO COEN, Museologia del monachesimo: il caso di Santa Maria di Bominaco
 
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
Distruggere l'arte, distruggere la Memoria: alcuni recenti casi di studio // ...
 
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée NapoléonPaolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
Paolo Coen, University of Teramo, The Louvre and the Musée Napoléon
 
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline MuseumsRoma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
Roma, Musei Capitolini // Rome, Capitoline Museums
 
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
Coen, Vedere l'Altro, Vedere la Shoah, Rome, Fondazione Museo della Shoah, 10...
 

Paolo Coen, Le ragioni storiche del collezionare: il settore delle ceramiche

  • 1. Le radici storiche del collezionare: il settore delle maioliche Prof. Paolo Coen Storia dell’arte moderna Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 2. Struttura della conversazione 1. Le ceramiche nel più generale processo del collezionare: alcuni principi e dinamiche nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento 2. Alcune specificità del collezionismo delle ceramiche: estensione e limiti di paradigma interpretativo della storia dell’arte noto come centro vs periferia 3. Il difficile passaggio della ceramica italiana dal Fatto-in-Italia al Made in Italy: il ruolo di Gio Ponti Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 3. 1) Le ceramiche nel più generale processo del collezionare: alcuni principi e dinamiche nel passaggio dal Medioevo al Rinascimento Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 4. Collezionismo nel Medioevo • Collezionare rappresentò un’azione caratteristica già nel Medioevo. Si affermarono tra l’altro collezioni custodite in chiese, basiliche o cattedrali sotto forma di «tesori» • I «tesori» erano reliquie: oggetti, cose materiali considerati sacri perché ritenuti in rapporto diretto o indiretto con Cristo, la Madonna, i santi o il Credo cattolico • Spesso si tratta di una parte anatomica, un braccio, una testa o il cuore; altre volte di oggetti resi preziosi dal solo contatto con santi, beati o luoghi da essi frequentati Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 5. Arte francese, Reliquario a braccio, XIII secolo, New York, Metropolitan Museum of Art Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 6. Arte francese, Reliquario a braccio, XIII secolo, New York, Metropolitan Museum of Art • Argento, cristallo di rocca e gemme in vetro: le diverse materie rendono più vitale l’oggetto • Lo schema riproduce il gesto benedicente • Oggi i reliquari – di fatto contenitori – sono più noti e apprezzati dei contenuti, le reliquie appunto, peraltro spesso perse Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 7. Il collezionismo nel Rinascimento • Nell’età moderna collezionare assunse valenze distaccate rispetto al passato • Il collezionismo divenne un esercizio conscio, razionale, attraverso cui un singolo individuo, o magari una dinastia, si qualificarono nella società • Collezionare assunse allora la valenza di - status symbol, per trasmettere all’esterno la potenza e la ricchezza del proprietario degli oggetti; - cultural symbol, per trasmettere lo spessore intellettuale del proprietario; Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 8. Ferrante Imperato (c. 1525-1615) Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 9. Ferrante Imperato (c. 1525-1615) • Farmacista e scienziato, visse e lavorò a Napoli • Allestì nel proprio palazzo a piazza Santa Chiara una collezione, già allora normalmente detta «Museo», nota in tutta Europa • La collezione si arricchì grazie alla corrispondenza e allo scambio con altri colleghi europei Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 10. Ferrante Imperato (c. 1525-1615) • La sua collezione abbondava di reperti naturali: piante, semi, erbe secche, animali imbalsamati, fossili, pietre, gemme, terre, succhi, essenze, profumi, oli, inchiostri • Vi erano anche cose artificiali, una galleria di ritratti di illustri scienziati • Comprendeva oggetti in ceramica, come contenitori – del resto Imperato era farmacista – e forse come oggetti degni di nota in sé Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 11. Ferrante Imperato, Historia naturale libri XXVIII, frontespizio, Napoli 1599 Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 12. Ferrante Imperato, Historia naturale libri XXVIII, particolare del frontespizio, con gli scaffali ricolmi di ceramiche Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 13. Ferrante Imperato, Frontespizio della Historia Naturalis, Napoli 1599 Prof. Paolo Coen - Università di Teramo • Nel 1599 Imperato stampò un libro illustrato sulla propria collezione • Il titolo, mutuato da Plinio, è confermato dall’allestimento • A colpire è la presenza del regno naturale e ancor più animale, fatto peraltro comune all’intero Rinascimento • Il collezionista si era servito di esperti tassidermisti, o imbalsamatori
  • 14. La tassidermia e l’arte di fermare il tempo, di sconfiggere la morte Prof. Paolo Coen - Università di Teramo • La tassidermia è la tecnica – per alcuni l’arte – per conservare i corpi degli animali • L’animale è ritratto come in vita e in azione: gli occhi – sostituiti da vetro colorato – sono aperti • Gli animali che appaiono nell’incisione di Imperato avevano subito un processo del genere • Il collezionista del Rinascimento vive a diretto contatto con la morte, che tuttavia è esorcizzata
  • 15. Dal collezionismo al Museo, una ‘macchina’ per fermare il tempo Prof. Paolo Coen - Università di Teramo • Il tema transiterà nel Museo e ne rappresenterà una delle costanti • Il Museo diventerà nel XVIII secolo il meccanismo artificiale, la ‘macchina del tempo’ inventata dall’uomo per andare oltre la morte • Questo aspetto diventa scoperto nel film Una notte al museo: una chiave portante del racconto consiste nella ripresa di vita di modelli, come pure di reperti naturali e artificiali
  • 16. La questione dell’allestimento: sistemare ed esporre per comunicare e insegnare • Ferrante Imperato – ma lo stesso discorso potrebbe farsi per Ulisse Aldrovandi – riceveva in continuazione ospiti, ai quali comunicava i risultati delle proprie ricerche • Lo studioso produsse a proprie spese diverse pubblicazioni • Il senso della raccolta e dei libri è classificare lo scibile umano, facendo leva sui propri reperti • L’istanza comunicativa e didattica è a sua volta una delle basi di partenza dei futuri musei Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 17. 2) Alcune specificità del collezionismo delle ceramiche: estensione e limiti di paradigma interpretativo della storia dell’arte noto come centro vs periferia Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 18. Il XVI secolo: un cambio di schemi • Anche nel mondo della ceramica il XVI secolo rappresenta un ‘prima’ e un ‘dopo’ • Il mondo della ceramica partecipò al processo di nobilitazione del maestro già in atto da tempo, fra l’altro con Filippo Brunelleschi, Leonardo da Vinci e poi da Michelangelo Buonarroti • Nel farlo, percorse dei sentieri in qualche modo propri Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 19. Maestro Jacopo, Piatto con un pittore al lavoro, c. 1510, Londra, Victoria & Albert Museum Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 20. Maestro Jacopo, Piatto con un pittore al lavoro, c. 1510, Londra, Victoria & Albert Museum • L’abbigliamento curato dell’artista segnala l’innalzamento, la nobilitazione del suo mestiere • Promuove la pertinenza della pittura su maiolica al rango di arte liberale • Ma attenzione: il maestro sta dipingendo sul piatto: la nobilitazione è funzionale alla pittura • Realizzato a Cafaggiolo: va considerato in rapporto all’ambiente fiorentino Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 21. Ho facto fare una credenza (i.e. un servizio) de vasi di terra, Quale la mando a v. Ex.tia per Baptista mia credenziero (…) per havere li maestri de questo nostro paese qualche nome di lavorare bene, et se piacerà all’Eccellenza Vostra mi serà di contento, et lei se ne farà servire a Porto per essere cosa da villa. Eleonora Gonzaga a Isabella d’Este, Pesaro, novembre 1524 Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 22. Nicola da Urbino, Piatto con Sileno su di un asino, 1520-1525, New York, Metropolitan Museum of Art Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 23. Nicola da Urbino, Piatto con Sileno su di un asino, 1520-1525, New York, Metropolitan Museum of Art • Commissionato come parte della «credenza», o di un servizio di ceramiche, da Eleonora Gonzaga, duchessa di Urbino, come dono a sua madre, Isabella D’Este, marchesa di Mantova • Composizione in rapporto con una stampa di Marcantonio Raimondi, grande incisore da Raffaello • Classico esempio del passaggio verso la maiolica istoriata – e anche del tentativo di ‘rivaleggiare’ con le arti maggiori Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 24. Nicola da Urbino, Piatto con Sileno su di un asino, 1520-1525, New York, Metropolitan Museum of Art • Destinato all’impiego nella villa della marchesa Isabella a Porto, fuori città • Cioè in una residenza rurale e meno impegnata rispetto al castello di Mantova Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 25. Copiare dalle stampe: un fenomeno molto diffuso nel mondo della ceramica • Quanto realizzato nei primi anni venti da Nicola da Urbino rappresenta una costante nel mondo della ceramica • Troviamo questo fenomeno anche nella mostra La fragile bellezza • Nei primi del 1700 il ceramista di Castelli Carlo Antonio Grue in due piatti raffigurò Il ratto d’Europa e Poseidone e altre divinità rielaborando altrettante stampe realizzate tra il 1589 e il 1590 nella bottega di Hendrick Goltzius Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 26. Carlo Antonio Grue, Piatti istoriati, 1700-1715, Ascoli Piceno, Collezione Matricardi Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 27. Centro vs periferia, estensione e limiti di un paradigma interpretativo, quando applicato alla ceramica • Questo fenomeno di trasmissione delle immagini riconduce al paradigma interpretativo noto come centro vs periferia • Il paradigma fu esaminato a fondo negli anni sessanta del Novecento in vari campi delle discipline sociali • Già allora i due termini si estesero ben oltre la geografia, cioè in relazione al concetto di spazio: fra l’altro in termini sociali, economici e così via • Nella storia dell’arte Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg svilupparono il tema in uno storico saggio, pubblicato nel 1979 all’interno della Storia dell’arte Einaudi Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 28. Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, 1979 Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 29. Enrico Castelnuovo e Carlo Ginzburg, 1979 • Castelnuovo e Ginzburg misero in crisi la gerarchia tra centro e periferia e anche la suddivisione per «scuole pittoriche» adombrata da Giorgio Vasari e sposata appieno da Luigi Lanzi • Nell’arte italiana, evitarono di proporre una semplice diffusione dei modelli artistici «dall’alto verso il basso» • Proposero un modello più articolato e complesso, anche in considerazione del noto policentrismo culturale italiano Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 30. La questione della ceramica • Il discorso di metodo di Castelnuovo e di Ginzburg si applica positivamente e a vario titolo all’ambito ceramico, soprattutto alla ceramica del Rinascimento • Il Rinascimento non è scelto a caso: esattamente in questa fase la ceramica italiana vive una fase cruciale, passando da oggetto di uso quotidiano a oggetto d’arte • Seguire Castelnuovo e Ginzburg, riflettere sul loro saggio significa conferire dignità e respiro storico allo studio della ceramica Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 31. 3) Il difficile passaggio della ceramica italiana dal Fatto-in-Italia al Made in Italy: il ruolo di Gio Ponti Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 32. Antefatto: l’arte della ceramica alla prova dell’industria • L’avvento dell’industria nel XVIII secolo determinò una frattura tra chi progettava e chi realizzava gli oggetti di arte applicata, in particolare le ceramiche • Il progettista, o disegnatore, rimase un uomo: egli si elevò in termini sociali e artistici, ma si distaccò dalle fasi materiali della realizzazione • La realizzazione passò a una squadra di operai, sempre meno specializzati per via della suddivisione del lavoro, o addirittura a una macchina • Si costituì allora una nuova dimensione, dove la responsabilità sul piano artistico risultò suddivisa fra l’imprenditore e il progettista del singolo oggetto, o designer (Maurizio Vitta) Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 33. Josiah Wedgwood (1730-1795) Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 34. Josiah Wedgwood (1730-1795) • Figlio di un vasaio, studiò anche chimica e scienza dei materiali • Approfondì le proprie nozioni attraverso una serie di esperimenti e di confronti con chimici professionisti • 1759 fondò l’omonima ditta di ceramica Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 35. La Josiah Wedgwood Ldt. • Inizialmente una manifattura di ceramica, fondata nel 1759 a Stoke-on-Trent, nello Staffordshire, nel cuore dell’Inghilterra, in un distretto tradizionalmente votato a tale produzione • Per la domanda di oggetti Wedgwood fece riferimento all’alta e media borghesia industriale della vicina Manchester • Socio di Wedgwood fu l’uomo d’affari Thomas Bentley, che apparteneva all’alta società di Manchester ed era dotato di un raffinato gusto Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 36. La Josiah Wedgwood Ldt. • Wedgwood continuò incessantemente a sperimentare e a perfezionare gli aspetti tecnico-scientifici della ceramica • 1760-1770 la Wedgwood evolvette la catena produttiva e diventò una fabbrica di ceramica • La fabbrica s’impose con prodotti che recavano sovrapposte decorazioni realizzate da designer di talento – come John Flaxman o William Hackwood – e poi replicate su scala industriale Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 37. William Hackwood per Wedgwood Ltd., Copia del Vaso Portland, c. 1790, Londra, Victoria and Albert Museum Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 38. Wedgwood and sons, Scodella, 1785-1795, Londra, Victoria & Albert Museum Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 39. Wedgwood and sons, Scodella, 1785-1795, Londra, Victoria & Albert Museum • Il marchio di fabbrica divenne una speciale finitura di superficie nota come «Wedgwood blue» • Le decorazioni in rilievo bianche furono prodotte con metodo industriale a stampo – anziché a mano – e successivamente applicate • Si trattò di un compromesso capace di tenere uniti eleganza, qualità e prezzi relativamente economici Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 40. Il senso della Wedgwood e il segreto del suo successo 1. Conoscenza approfondita della chimica, che consentì all’industria di sviluppare e/o perfezionare una gamma di nuovi materiali, tra cui gres fine (Jasper) 2. Scegliere importanti artisti, architetti o collezionisti per il design: garanza di costante aggiornamento della ricerca linguistica 3. Strategie di marketing efficaci con il ceto medio-alto emergente: la copia perfezionata dal Vaso Portland fu esposta a Londra nel 1790 4. Una fabbrica di ceramiche alla moda, il cui modello s’impose in Gran Bretagna e all’estero Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 41. La Wedgwood oggi Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 42. 3) Il difficile passaggio della ceramica italiana dal Fatto-in-Italia al Made in Italy: il ruolo di Gio Ponti • Nel 1945 un’Italia in ginocchio si aggrappa al settore dell’artigianato artistico • Nei dieci anni successivi, fino al 1955 circa, la ceramica è il settore delle arti applicate più esportato negli Stati Uniti (cfr. Lisa Hockemeyer) • Una delle figure chiave è l’architetto Gio Ponti, attivo in quest’ambito già negli anni venti-trenta Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 43. Gio Ponti per Richard Ginori • 1737 il marchese Carlo Ginori aveva fondato a Doccia, vicino Firenze, una manifattura di porcellana • La manifattura Doccia si era imposta come una delle più importanti a livello europeo • 1757 Lorenzo Ginori, figlio di Carlo, aveva ereditato la manifattura, che da quel momento era passata ai vari discendenti della stessa famiglia • 1896 fusione con la società ceramica Richard e costituzione della Richard Ginori Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 44. Gio Ponti per Richard Ginori • 1923-33 il giovane architetto è nominato direttore artistico della fabbrica da Augusto Richard • 1925 con la manifattura ottiene il Grand Prix all’Expo di Parigi • Disegna nel complesso circa 450 oggetti in ceramica • Diversi s’ispirano a motivi ironici, antiretorici e anticonformisti, ma sempre mantenendo fermo un elevato standard di eleganza Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 45. Gio Ponti per Richard-Ginori, Vaso, 1925-1926, Sesto Fiorentino, Museo Doccia-Ginori della manifattura di Doccia Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 46. Gio Ponti e il lancio dello ‘stile italiano’ nel mondo • 1932 costituzione della Italia Flotte Riunite, poi Italia • Nel dopoguerra, la rinascita della Italian Line diventa una direttiva del Piano Marshall • Ponti è il principale architetto degli interni: seleziona i pittori e lavora come designer nelle arti applicate • I transatlantici, grazie all’opera di Gio Ponti, diventano ambasciatori dello stile italiano, in particolare nelle Americhe del Nord e del Sud Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 47. Salvatore Fiume, Italia dei miti, 1951, già Motonave Giulio Cesare Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 48. Salvatore Fiume, Italia dei miti, 1951, già Motonave Giulio Cesare • Commissionato da Gio Ponti per la prima classe della Giulio Cesare • Ispirato a Masaccio, Paolo Uccello e Piero della Francesca, raffigura una città rinascimentale idealizzata, cinta da mura all’interno delle quali vi sono torri, palazzi e monumenti Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 49. Salvatore Fiume, Piazze d’Italia, 1951, già Motonave Andrea Doria Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 50. Salvatore Fiume, Piazze d’Italia, 1951, già Motonave Andrea Doria Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 51. Salvatore Fiume, Piazze d’Italia, 1951, già Motonave Andrea Doria • Commissionate da Gio Ponti • Partendo da Giorgio De Chirico, ambientano riproduzioni da opere di artisti del Rinascimento – come Donatello, Verrocchio, Leonardo, Giorgione, Raffaello, Tiziano, Michelangelo – e da sculture di varie epoche Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 52. Le nostre navi debbono essere ‘dedicate all’Italia’. (…) La loro decorazione, i loro dipinti, i loro ornati debbono richiamare ‘la leggenda dell’Italia’, le sue architetture famose, i giardini, le antichità. L’Italia degli artisti e dell’artigianato di oggi, l’Italia delle straordinarie ceramiche, gli allettanti vetri, i famosi smalti e le splendide stoffe: la leggendaria Italia dell’arte e della storia. Gio Ponti, L’interno delle navi italiane, «Domus», 1951 Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 53. Fausto Melotti, Vasi, 1951, già Milano, mercato antiquario Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 54. Una parabola discendente • Ponti guarda oltre la decorazione e la moda: gli interni dei suoi transatlantici offrono ai viaggiatori da e per l’Italia una visione dei capolavori delle più belle città italiane • Nell’immediato l’impatto risulta rimarchevole • D’altro canto, ne emerge un’immagine dell’Italia indirizzata in termini retrospettivi, sia nei temi che nel linguaggio, che non avrebbe retto al passaggio del tempo e che presto scadrà nel kitsch • Nella seconda metà degli anni cinquanta si registra un declino delle vendite della ceramica italiana negli USA Prof. Paolo Coen - Università di Teramo
  • 55. Conclusioni Prof. Paolo Coen - Università di Teramo