SlideShare a Scribd company logo
1 of 6
Download to read offline
La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla
Dissipative Quantum Brain – Intervista a Fausto Intilla
Risale ormai a circa sette anni fa (era l’estate
del 2017), la notizia di una scoperta fatta dai
ricercatori del progetto Blue Brain (nato nel
2005 su iniziativa della Scuola Politecnica
Federale di Losanna e della IBM), in relazione
a ciò che potremmo definire una sorta di
multidimensionalità della mente umana. Lo
studio in questione apparve sulla rivista
“Frontiers in Computational Neuroscience”
con il titolo: “Cliques of Neurons Bound into
Cavities Provide a Missing Link between
Structure and Function”. Ciò che i ricercatori
hanno scoperto, in pratica, è che quando il
nostro cervello processa dell’informazione
(lavorando ad esempio su uno specifico
problema), esso crea delle temporanee
strutture neuronali in grado di evolvere in uno
spazio topologico, passando da una fino a sette dimensioni ed oltre (in alcune reti
neuronali infatti, sono state trovate strutture geometriche con un massimo di undici
dimensioni). Grazie alla topologia algebrica, una branca della matematica che
applica gli strumenti dell’algebra astratta per studiare gli spazi topologici, possiamo
disporre di validi strumenti matematici per discernere i dettagli della rete neuronale,
sia in una visione ravvicinata a livello dei singoli neuroni, sia su scala più ampia,
nel momento in cui prendiamo in considerazione la struttura cerebrale nel suo
insieme. Collegando tra loro questi due “livelli” di visualizzazione della realtà
neuronale, i ricercatori sono riusciti a distinguere nel cervello, delle strutture
geometriche ad alta dimensione, formate da insiemi di neuroni strettamente
collegati (cricche) e da spazi vuoti (cavità) tra tali insiemi. Ciò che i ricercatori
hanno scoperto, in definitiva, è una quantità ed una varietà entrambe molto elevate
di cricche e cavità, tendenti a dimensioni piuttosto elevate che non erano mai state
viste prima nelle reti neuronali (sia biologiche che artificiali). Anche se ancora non
è chiaro cosa fa sì che cricche e cavità si formino nei loro modi altamente specifici,
sembrerebbe che le cavità siano di fondamentale importanza per le nostre funzioni
cerebrali. Tuttavia, ancora oggi non sappiamo in che modo la complessità di queste
forme geometriche multidimensionali formate dai nostri neuroni, è correlata alla
complessità dei vari compiti cognitivi.
www.oloscience.com
Diagramma rappresentante gruppi di neuroni e connessioni tra loro che, da un punto di
vista topologico, formano delle “cricche” multidimensionali.
Fatta questa breve premessa, possiamo a questo punto dare la parola al nostro caro
amico Fausto Intilla, che da molti anni ormai si occupa di divulgazione scientifica
e che per Altrogiornale.org, ha già scritto parecchi articoli e si è reso disponibile in
molte occasioni, a delle interessanti interviste su vari temi a carattere prettamente
scientifico. L’intervista è a cura di Riccardo Viola.
R.V.: “Buongiorno Fausto e bentrovato per questa nuova intervista. Sulla base di
quanto è stato esposto finora, vi è qualcosa che vorresti rimarcare? C’è qualche
dettaglio che vorresti aggiungere alla sintesi dell’argomento trattato, oppure
preferisci spostare l’attenzione su altri contesti che ritieni in qualche modo ad esso
correlati?”
F.I.: “Buongiorno Riccardo e grazie di cuore per avermi coinvolto, in questa nuova
intervista, in un argomento che ho sempre amato fin da quando ero molto giovane;
ovvero, la ricerca sugli aspetti più misteriosi e reconditi della mente umana. Non
aggiungo altro sulla sintesi fatta inizialmente per esporre l’argomento in questione,
poiché ritengo che sia già sufficientemente esaustiva. Ti confesso che, quando
nell’estate del 2017 lessi per la prima volta su “Frontiers in Computational
Neuroscience”, l’articolo da te menzionato in apertura di questa intervista, nel
momento in cui mi soffermai un istante sulle potenziali undici dimensioni
raggiungibili in determinati spazi topologici attraverso l’attività neuronale, il mio
pensiero volò subito in un contesto scientifico altamente speculativo, che poco o
niente, sembrerebbe, abbia a che vedere con queste recenti scoperte sulla
multidimensionalità della mente umana. La mia abitudine a ragionare sempre per
analogie, mi portò infatti subito verso quella che da molti anni è nota, nel campo
delle teorie di superstringa (ovvero delle teorie di stringa basate sulla
supersimmetria), come teoria M. La teoria in questione, elaborata circa trent’anni
fa (1995) da Edward Witten, si propone di unificare praticamente tutte le teorie delle
superstringhe coerenti. Ebbene nell’ipotesi di Witten, che egli denominò teoria M,
vi era un chiaro riferimento (oltre ad altro ancora) ad una determinata relazione tra
le ordinarie teorie di stringa e la teoria della supergravità; una particolare teoria di
campo a undici dimensioni. Ma la cosa più sorprendente, è che in questi ultimi anni
i teorici stanno cercando di definire/ “riformulare” la teoria di Witten, oltre che sulla
base della teoria delle matrici, persino su quella relativa alla dualità di Maldacena;
la famosa corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme).
Quando si sente parlare di principio olografico o più estesamente di universo
olografico, si ricordi che la dualità di Maldacena, è spesso descritta come una
dualità olografica. Sappiamo che gli ologrammi sono fondamentalmente di natura
bidimensionale, ma ciononostante, essi racchiudono tutta l’informazione relativa
agli oggetti da cui traggono origine. Analogamente, le teorie correlate dalla
corrispondenza AdS/CFT, si presume siano esattamente equivalenti. Occorre
dunque identificare la teoria di campo conforme (CFT) come un ologramma, in
grado di catturare l’informazione inerente alla gravità quantistica avente una natura
dimensionale di ordine superiore. Circa tre anni fa (2021), l’amica Paola Zizzi, in
un interessantissimo lavoro, riuscì a dimostrare il principio olografico nella sua
versione quantistica (QHP), nel contesto della Loop Quantum Gravity (LQG). Nel
principio olografico quantistico (QHP), l’area della superficie di confine che
racchiude una determinata regione di spazio, codifica un qubit per unità di Planck.
È possibile dunque, tirando le somme e ragionando per analogie, ipotizzare dei
parallelismi tra il regno della mente umana e quello definito da princìpi ancora non
del tutto esplorati/risolti (poiché spesso di ordine addirittura inferiore alla scala di
Planck), della realtà quantistica o basata sostanzialmente sulla teoria
dell’informazione. Può darsi che, quello scoperto dai ricercatori nello studio
dell’attività neuronale nei processi di elaborazione dell’informazione, sia una sorta
di fenomeno emergente di natura algebrico-topologica, le cui origini siano da
ricercarsi nel regno della teoria delle stringhe o di altre teorie a carattere puramente
speculativo, poiché inerenti a contesti lontani dalla possibilità di una verifica
sperimentale. Alla fine possiamo solo fare delle ipotesi e null’altro”.
R.V.: “Permettimi tuttavia di aggiungere, caro Fausto, che le ipotesi da te
considerate non sembrerebbero, di primo acchito, così campate in aria. D’altronde,
proprio in questi ultimi anni, ci siamo avvicinati sempre più all’idea che tutto debba
essere in correlazione con tutto. Grazie al crollo definitivo del realismo locale, oggi
abbiamo proprio la certezza di vivere in una realtà non-locale”.
F.I.: “Certamente, le cose stanno proprio così. La realtà in cui viviamo è, a tutti gli
effetti, non-locale. Gli ultimi dubbi su un eventuale realismo locale, come immagine
della realtà, li abbiamo potuti sciogliere nel 2015, con gli ultimi e decisivi
(loopholes free) esperimenti sulle disuguaglianze di Bell; dove la violazione di tali
disuguaglianze, ha confermato la validità del teorema di Bell e quindi,
contemporaneamente, l'inesorabile fine del realismo locale. Nel 2016, è stato inoltre
condotto un importante esperimento con particelle tra loro entangled per la verifica
del surrealismo quantistico; in tale esperimento (con doppia fenditura) si è
dimostrata finalmente l’effettiva esistenza delle traiettorie surreali previste
dall’interpretazione di Bohm della meccanica quantistica (dove le particelle
seguono traiettorie reali guidate da un’onda pilota e non avviene mai il collasso
della funzione d’onda). Si ricordi tuttavia che l’interpretazione di Bohm e quella
classica della MQ in cui avviene il collasso della funzione d’onda, sono entrambe
coerenti da un punto di vista sperimentale ed equivalenti tra loro in termini
matematici. L’interpretazione di Bohm, pur essendo una teoria a variabili nascoste,
è infatti non-locale; dunque in accordo con il teorema di Bell e con i principi della
MQ. Ma è anche di natura contestuale; come lo è tutta la MQ. Inoltre, dulcis in
fundo, riesce a bypassare persino le imposizioni del teorema di Kochen-Specker,
per il quale non sono ammesse teorie a variabili nascoste di natura non-contestuale.
Forse siamo andati un po’ troppo fuori tema, perdendo il punto centrale
dell’argomento di base e focalizzandoci su questioni indubbiamente interessanti,
ma non strettamente legate ai processi di elaborazione dell’informazione nel
cervello umano.
Nel suo ottimo libro “Piccole variazioni sulla scienza”, Ignazio Licata si chiede
quanto possa essere reso complesso un modello di attività cognitiva; citando poi
immediatamente la teoria del Dissipative Quantum Brain di Giuseppe Vitiello.
Come ci ricorda lo stesso Vitiello, il cervello è un sistema aperto, dissipativo, le cui
funzioni non esistono se non nella sua interazione con il mondo; la coscienza
invece, è da intendersi come la manifestazione di tale dinamica dissipativa. Dunque
la coscienza non è “centrata” sul soggetto (ovvero “chiusa” in esso); essa è piuttosto
diffusa nel dominio delle interazioni del cervello con l’ambiente in cui esso è
“immerso”. Nel modello dissipativo, l’acquisizione di una nuova memoria, come ci
ricorda sempre lo stesso Vitiello, comporta non solo l’aggiunta di un nuovo
attrattore al paesaggio degli attrattori, ma la riorganizzazione dell’intero paesaggio
e quindi il suo completo aggiornamento alla luce della nuova acquisizione. Per
formalizzare la sua teoria, Vitiello ha applicato il formalismo delle teorie
quantistiche dei campi (QFT), alla descrizione della dinamica neuronale. Licata dal
canto suo ci ricorda che, contrariamente a quanto accade nei modelli di rete neurale,
non c’è saturazione nell’interazione con l’ambiente circostante e nuova
informazione si può aggiungere a quella già presente senza distruzioni o
sovrascritture. Ciò deriva da una proprietà tecnica relativa alle teorie quantistiche
di campo, che è il numero infinito di stati di vuoto. Nel cervello essi si manifestano
come un numero enorme di “locazioni” di memoria in forma di domini di
correlazione che aumentano con il numero di connessioni che il sistema stabilisce
con l’ambiente. Sempre Licata, nel suo libro citato poc’anzi, sottolinea tuttavia che
occorre evitare di cadere in un grosso equivoco; ovvero quello di credere che la
teoria di Vitiello possa essere in qualche modo intesa come una sorta di teoria della
“mente quantistica” o del “cervello quantistico” (alla stregua di quella ideata da
Penrose e Hameroff). No, le teorie di questo tipo sono quantistiche nel senso del
formalismo utilizzato per descriverle, che tratta il cervello come un sistema a molte
particelle. Per concludere, teniamo sempre presente che la teoria di Vitiello non è
Turing-computabile, poiché una teoria quantistica di campo (QFT) non è
descrivibile da una logica ma da un metalinguaggio quantistico, ideato da Paola
Zizzi nella sua tesi di dottorato. Inoltre, la differenza tra la teoria di Penrose-
Hameroff e quella di Vitiello, sta nel fatto che la prima è una visione microscopica-
quantomeccanica con computazione quantistica, mentre la seconda è una visione
quantistica macroscopica con informazione nascosta e senza computazione. In altri
termini, possiamo dire che la teoria di Vitiello ha un’informazione quantistica
nascosta (come dimostra Paola Zizzi nel suo paper: "Quantum Information hidden
in quantum fields", tramite un meccanismo di riduzione, la QFT rivela una struttura
interna nascosta di qubits massimamente entanglati); lo stesso Vitiello afferma
infatti che ogni vuoto porta con sé un codice di informazione. Però, mentre nella
teoria di Penrose-Hameroff, l’informazione quantistica è usata per la computazione
quantistica (perché in effetti la loro teoria è basata sulla meccanica quantistica;
quindi lì, abbiamo informazione quantistica più computazione quantistica), nella
teoria di Vitiello abbiamo solo informazione quantistica nascosta ma non
computazione quantistica. È possibile quindi visualizzare le due teorie, una come
microscopica (Penrose-Hameroff) e l’altra (Vitiello) come effetto macroscopico
quantistico dovuto agli stati coerenti e alle long range correlations.
Potremmo dire, in ultima analisi, che il teorema di incompletezza di Gödel,
applicato alla mente (come fecero Roger Penrose nel caso classico e Paola Zizzi
nel caso quantistico), vale per una teoria della mente basata sulla QFT come
quella di Vitiello, ma non per una teoria basata sulla meccanica quantistica
come quella di Penrose-Hameroff.
R.V.: “Davvero tutto molto interessante, Fausto. Mi stanno a questo punto venendo
in mente alcune altre domande, sulla questione dell’intelligenza artificiale; ma mi
rendo conto che se te le ponessi, questa intervista diverrebbe molto lunga e non
voglio approfittare troppo del tuo tempo prezioso, nonché della tua pazienza e
disponibilità. Per cui, come al solito, ti ringrazio di cuore a nome di tutta la
redazione di AG per la tua preziosa collaborazione e ti auguro una buona
continuazione”.
F.I.: “Grazie a te Riccardo. Un caro saluto a voi tutti. A risentirci!”

More Related Content

Similar to La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Brain – Intervista a Fausto Intilla

Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?Fausto Intilla
 
Quanto è naturale l’intelligenza artificiale ?
Quanto è naturale l’intelligenza artificiale ?Quanto è naturale l’intelligenza artificiale ?
Quanto è naturale l’intelligenza artificiale ?Fausto Intilla
 
Sulla percezione del tempo, questo sconosciuto.
Sulla percezione del tempo, questo sconosciuto. Sulla percezione del tempo, questo sconosciuto.
Sulla percezione del tempo, questo sconosciuto. Fausto Intilla
 
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla) Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla) Fausto Intilla
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010imartini
 
Logica dell' inconscio e schizofrenia
Logica dell' inconscio e schizofreniaLogica dell' inconscio e schizofrenia
Logica dell' inconscio e schizofreniaFausto Intilla
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Fausto Intilla
 
Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch andreaghedina
 
Verità e metodo nella scienza
Verità e metodo nella scienzaVerità e metodo nella scienza
Verità e metodo nella scienzaMaurizio Congiu
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020AndreaFornetto
 
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00   la matematica secondo Keith DevlinScheda 00   la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00 la matematica secondo Keith DevlinGIOVANNI LARICCIA
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondoMario Sandri
 
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Fausto Intilla
 

Similar to La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Brain – Intervista a Fausto Intilla (20)

Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
Quantum Computing: SOGNO TEORICO O REALTÀ IMMINENTE?
 
Quanto è naturale l’intelligenza artificiale ?
Quanto è naturale l’intelligenza artificiale ?Quanto è naturale l’intelligenza artificiale ?
Quanto è naturale l’intelligenza artificiale ?
 
Sulla percezione del tempo, questo sconosciuto.
Sulla percezione del tempo, questo sconosciuto. Sulla percezione del tempo, questo sconosciuto.
Sulla percezione del tempo, questo sconosciuto.
 
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla) Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
Fantasticando sui fenomeni Psi (di Fausto Intilla)
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010La societa degli_individui_37_2010
La societa degli_individui_37_2010
 
Logica dell' inconscio e schizofrenia
Logica dell' inconscio e schizofreniaLogica dell' inconscio e schizofrenia
Logica dell' inconscio e schizofrenia
 
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
Esperimenti sulle disuguaglianze di Bell - Dalle origini al crollo del realis...
 
Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch Intervista a Christof Koch
Intervista a Christof Koch
 
9244
92449244
9244
 
9244
92449244
9244
 
il mondo
il mondo il mondo
il mondo
 
Verità e metodo nella scienza
Verità e metodo nella scienzaVerità e metodo nella scienza
Verità e metodo nella scienza
 
Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020Testo argomentativo 14 05 2020
Testo argomentativo 14 05 2020
 
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00   la matematica secondo Keith DevlinScheda 00   la matematica secondo Keith Devlin
Scheda 00 la matematica secondo Keith Devlin
 
Il centro del mondo
Il centro del mondoIl centro del mondo
Il centro del mondo
 
TEORIA RDE
TEORIA RDETEORIA RDE
TEORIA RDE
 
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
 

Recently uploaded

Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxnuriaiuzzolino1
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxcamplonealex26
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaanuriaiuzzolino1
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxraffaeleoman
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxlorenzodemidio01
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoyanmeng831
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxfilippoluciani9
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxtecongo2007
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (9)

Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptxIuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
Iuzzolino Nuria-lavoro scienzeeeeee.pptx
 
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptxCamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
CamploneAlessandro_ArcheoBatteri (1).pptx
 
matematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaamatematicaesempio--power point provaaaaa
matematicaesempio--power point provaaaaa
 
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptxOman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
Oman_Raffaele_Progetto_scienze_Eubatteri - Copia (1).pptx
 
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docxrelazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
relazione laboratorio_Stefano Afferrante.docx
 
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientificoModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
ModelliAtomici.pptx studente liceo scientifico
 
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptxI Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
I Modelli Atmoci_FilippoLuciani bohr.pptx
 
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptxI Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
I Modelli Atomici: Bhor, Rutherford, Dalton, Thomson.pptx
 
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptxImodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
Imodelli_atomici_stefano_afferrante.pptx
 

La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Brain – Intervista a Fausto Intilla

  • 1. La mente a più dimensioni: Dagli spazi topologici alla Dissipative Quantum Brain – Intervista a Fausto Intilla Risale ormai a circa sette anni fa (era l’estate del 2017), la notizia di una scoperta fatta dai ricercatori del progetto Blue Brain (nato nel 2005 su iniziativa della Scuola Politecnica Federale di Losanna e della IBM), in relazione a ciò che potremmo definire una sorta di multidimensionalità della mente umana. Lo studio in questione apparve sulla rivista “Frontiers in Computational Neuroscience” con il titolo: “Cliques of Neurons Bound into Cavities Provide a Missing Link between Structure and Function”. Ciò che i ricercatori hanno scoperto, in pratica, è che quando il nostro cervello processa dell’informazione (lavorando ad esempio su uno specifico problema), esso crea delle temporanee strutture neuronali in grado di evolvere in uno spazio topologico, passando da una fino a sette dimensioni ed oltre (in alcune reti neuronali infatti, sono state trovate strutture geometriche con un massimo di undici dimensioni). Grazie alla topologia algebrica, una branca della matematica che applica gli strumenti dell’algebra astratta per studiare gli spazi topologici, possiamo disporre di validi strumenti matematici per discernere i dettagli della rete neuronale, sia in una visione ravvicinata a livello dei singoli neuroni, sia su scala più ampia, nel momento in cui prendiamo in considerazione la struttura cerebrale nel suo insieme. Collegando tra loro questi due “livelli” di visualizzazione della realtà neuronale, i ricercatori sono riusciti a distinguere nel cervello, delle strutture geometriche ad alta dimensione, formate da insiemi di neuroni strettamente collegati (cricche) e da spazi vuoti (cavità) tra tali insiemi. Ciò che i ricercatori hanno scoperto, in definitiva, è una quantità ed una varietà entrambe molto elevate di cricche e cavità, tendenti a dimensioni piuttosto elevate che non erano mai state viste prima nelle reti neuronali (sia biologiche che artificiali). Anche se ancora non è chiaro cosa fa sì che cricche e cavità si formino nei loro modi altamente specifici, sembrerebbe che le cavità siano di fondamentale importanza per le nostre funzioni cerebrali. Tuttavia, ancora oggi non sappiamo in che modo la complessità di queste forme geometriche multidimensionali formate dai nostri neuroni, è correlata alla complessità dei vari compiti cognitivi. www.oloscience.com
  • 2. Diagramma rappresentante gruppi di neuroni e connessioni tra loro che, da un punto di vista topologico, formano delle “cricche” multidimensionali. Fatta questa breve premessa, possiamo a questo punto dare la parola al nostro caro amico Fausto Intilla, che da molti anni ormai si occupa di divulgazione scientifica e che per Altrogiornale.org, ha già scritto parecchi articoli e si è reso disponibile in molte occasioni, a delle interessanti interviste su vari temi a carattere prettamente scientifico. L’intervista è a cura di Riccardo Viola. R.V.: “Buongiorno Fausto e bentrovato per questa nuova intervista. Sulla base di quanto è stato esposto finora, vi è qualcosa che vorresti rimarcare? C’è qualche dettaglio che vorresti aggiungere alla sintesi dell’argomento trattato, oppure preferisci spostare l’attenzione su altri contesti che ritieni in qualche modo ad esso correlati?” F.I.: “Buongiorno Riccardo e grazie di cuore per avermi coinvolto, in questa nuova intervista, in un argomento che ho sempre amato fin da quando ero molto giovane; ovvero, la ricerca sugli aspetti più misteriosi e reconditi della mente umana. Non aggiungo altro sulla sintesi fatta inizialmente per esporre l’argomento in questione, poiché ritengo che sia già sufficientemente esaustiva. Ti confesso che, quando nell’estate del 2017 lessi per la prima volta su “Frontiers in Computational Neuroscience”, l’articolo da te menzionato in apertura di questa intervista, nel momento in cui mi soffermai un istante sulle potenziali undici dimensioni raggiungibili in determinati spazi topologici attraverso l’attività neuronale, il mio pensiero volò subito in un contesto scientifico altamente speculativo, che poco o niente, sembrerebbe, abbia a che vedere con queste recenti scoperte sulla multidimensionalità della mente umana. La mia abitudine a ragionare sempre per
  • 3. analogie, mi portò infatti subito verso quella che da molti anni è nota, nel campo delle teorie di superstringa (ovvero delle teorie di stringa basate sulla supersimmetria), come teoria M. La teoria in questione, elaborata circa trent’anni fa (1995) da Edward Witten, si propone di unificare praticamente tutte le teorie delle superstringhe coerenti. Ebbene nell’ipotesi di Witten, che egli denominò teoria M, vi era un chiaro riferimento (oltre ad altro ancora) ad una determinata relazione tra le ordinarie teorie di stringa e la teoria della supergravità; una particolare teoria di campo a undici dimensioni. Ma la cosa più sorprendente, è che in questi ultimi anni i teorici stanno cercando di definire/ “riformulare” la teoria di Witten, oltre che sulla base della teoria delle matrici, persino su quella relativa alla dualità di Maldacena; la famosa corrispondenza AdS/CFT (anti-de Sitter / teoria di campo conforme). Quando si sente parlare di principio olografico o più estesamente di universo olografico, si ricordi che la dualità di Maldacena, è spesso descritta come una dualità olografica. Sappiamo che gli ologrammi sono fondamentalmente di natura bidimensionale, ma ciononostante, essi racchiudono tutta l’informazione relativa agli oggetti da cui traggono origine. Analogamente, le teorie correlate dalla corrispondenza AdS/CFT, si presume siano esattamente equivalenti. Occorre dunque identificare la teoria di campo conforme (CFT) come un ologramma, in grado di catturare l’informazione inerente alla gravità quantistica avente una natura dimensionale di ordine superiore. Circa tre anni fa (2021), l’amica Paola Zizzi, in un interessantissimo lavoro, riuscì a dimostrare il principio olografico nella sua versione quantistica (QHP), nel contesto della Loop Quantum Gravity (LQG). Nel principio olografico quantistico (QHP), l’area della superficie di confine che racchiude una determinata regione di spazio, codifica un qubit per unità di Planck. È possibile dunque, tirando le somme e ragionando per analogie, ipotizzare dei parallelismi tra il regno della mente umana e quello definito da princìpi ancora non del tutto esplorati/risolti (poiché spesso di ordine addirittura inferiore alla scala di Planck), della realtà quantistica o basata sostanzialmente sulla teoria dell’informazione. Può darsi che, quello scoperto dai ricercatori nello studio dell’attività neuronale nei processi di elaborazione dell’informazione, sia una sorta di fenomeno emergente di natura algebrico-topologica, le cui origini siano da ricercarsi nel regno della teoria delle stringhe o di altre teorie a carattere puramente speculativo, poiché inerenti a contesti lontani dalla possibilità di una verifica sperimentale. Alla fine possiamo solo fare delle ipotesi e null’altro”. R.V.: “Permettimi tuttavia di aggiungere, caro Fausto, che le ipotesi da te considerate non sembrerebbero, di primo acchito, così campate in aria. D’altronde, proprio in questi ultimi anni, ci siamo avvicinati sempre più all’idea che tutto debba essere in correlazione con tutto. Grazie al crollo definitivo del realismo locale, oggi abbiamo proprio la certezza di vivere in una realtà non-locale”. F.I.: “Certamente, le cose stanno proprio così. La realtà in cui viviamo è, a tutti gli effetti, non-locale. Gli ultimi dubbi su un eventuale realismo locale, come immagine della realtà, li abbiamo potuti sciogliere nel 2015, con gli ultimi e decisivi (loopholes free) esperimenti sulle disuguaglianze di Bell; dove la violazione di tali disuguaglianze, ha confermato la validità del teorema di Bell e quindi,
  • 4. contemporaneamente, l'inesorabile fine del realismo locale. Nel 2016, è stato inoltre condotto un importante esperimento con particelle tra loro entangled per la verifica del surrealismo quantistico; in tale esperimento (con doppia fenditura) si è dimostrata finalmente l’effettiva esistenza delle traiettorie surreali previste dall’interpretazione di Bohm della meccanica quantistica (dove le particelle seguono traiettorie reali guidate da un’onda pilota e non avviene mai il collasso della funzione d’onda). Si ricordi tuttavia che l’interpretazione di Bohm e quella classica della MQ in cui avviene il collasso della funzione d’onda, sono entrambe coerenti da un punto di vista sperimentale ed equivalenti tra loro in termini matematici. L’interpretazione di Bohm, pur essendo una teoria a variabili nascoste, è infatti non-locale; dunque in accordo con il teorema di Bell e con i principi della MQ. Ma è anche di natura contestuale; come lo è tutta la MQ. Inoltre, dulcis in fundo, riesce a bypassare persino le imposizioni del teorema di Kochen-Specker, per il quale non sono ammesse teorie a variabili nascoste di natura non-contestuale. Forse siamo andati un po’ troppo fuori tema, perdendo il punto centrale dell’argomento di base e focalizzandoci su questioni indubbiamente interessanti, ma non strettamente legate ai processi di elaborazione dell’informazione nel cervello umano. Nel suo ottimo libro “Piccole variazioni sulla scienza”, Ignazio Licata si chiede quanto possa essere reso complesso un modello di attività cognitiva; citando poi immediatamente la teoria del Dissipative Quantum Brain di Giuseppe Vitiello. Come ci ricorda lo stesso Vitiello, il cervello è un sistema aperto, dissipativo, le cui funzioni non esistono se non nella sua interazione con il mondo; la coscienza invece, è da intendersi come la manifestazione di tale dinamica dissipativa. Dunque la coscienza non è “centrata” sul soggetto (ovvero “chiusa” in esso); essa è piuttosto
  • 5. diffusa nel dominio delle interazioni del cervello con l’ambiente in cui esso è “immerso”. Nel modello dissipativo, l’acquisizione di una nuova memoria, come ci ricorda sempre lo stesso Vitiello, comporta non solo l’aggiunta di un nuovo attrattore al paesaggio degli attrattori, ma la riorganizzazione dell’intero paesaggio e quindi il suo completo aggiornamento alla luce della nuova acquisizione. Per formalizzare la sua teoria, Vitiello ha applicato il formalismo delle teorie quantistiche dei campi (QFT), alla descrizione della dinamica neuronale. Licata dal canto suo ci ricorda che, contrariamente a quanto accade nei modelli di rete neurale, non c’è saturazione nell’interazione con l’ambiente circostante e nuova informazione si può aggiungere a quella già presente senza distruzioni o sovrascritture. Ciò deriva da una proprietà tecnica relativa alle teorie quantistiche di campo, che è il numero infinito di stati di vuoto. Nel cervello essi si manifestano come un numero enorme di “locazioni” di memoria in forma di domini di correlazione che aumentano con il numero di connessioni che il sistema stabilisce con l’ambiente. Sempre Licata, nel suo libro citato poc’anzi, sottolinea tuttavia che occorre evitare di cadere in un grosso equivoco; ovvero quello di credere che la teoria di Vitiello possa essere in qualche modo intesa come una sorta di teoria della “mente quantistica” o del “cervello quantistico” (alla stregua di quella ideata da Penrose e Hameroff). No, le teorie di questo tipo sono quantistiche nel senso del formalismo utilizzato per descriverle, che tratta il cervello come un sistema a molte particelle. Per concludere, teniamo sempre presente che la teoria di Vitiello non è Turing-computabile, poiché una teoria quantistica di campo (QFT) non è descrivibile da una logica ma da un metalinguaggio quantistico, ideato da Paola Zizzi nella sua tesi di dottorato. Inoltre, la differenza tra la teoria di Penrose- Hameroff e quella di Vitiello, sta nel fatto che la prima è una visione microscopica- quantomeccanica con computazione quantistica, mentre la seconda è una visione quantistica macroscopica con informazione nascosta e senza computazione. In altri termini, possiamo dire che la teoria di Vitiello ha un’informazione quantistica nascosta (come dimostra Paola Zizzi nel suo paper: "Quantum Information hidden in quantum fields", tramite un meccanismo di riduzione, la QFT rivela una struttura interna nascosta di qubits massimamente entanglati); lo stesso Vitiello afferma infatti che ogni vuoto porta con sé un codice di informazione. Però, mentre nella teoria di Penrose-Hameroff, l’informazione quantistica è usata per la computazione quantistica (perché in effetti la loro teoria è basata sulla meccanica quantistica; quindi lì, abbiamo informazione quantistica più computazione quantistica), nella teoria di Vitiello abbiamo solo informazione quantistica nascosta ma non computazione quantistica. È possibile quindi visualizzare le due teorie, una come microscopica (Penrose-Hameroff) e l’altra (Vitiello) come effetto macroscopico quantistico dovuto agli stati coerenti e alle long range correlations. Potremmo dire, in ultima analisi, che il teorema di incompletezza di Gödel, applicato alla mente (come fecero Roger Penrose nel caso classico e Paola Zizzi nel caso quantistico), vale per una teoria della mente basata sulla QFT come quella di Vitiello, ma non per una teoria basata sulla meccanica quantistica come quella di Penrose-Hameroff.
  • 6. R.V.: “Davvero tutto molto interessante, Fausto. Mi stanno a questo punto venendo in mente alcune altre domande, sulla questione dell’intelligenza artificiale; ma mi rendo conto che se te le ponessi, questa intervista diverrebbe molto lunga e non voglio approfittare troppo del tuo tempo prezioso, nonché della tua pazienza e disponibilità. Per cui, come al solito, ti ringrazio di cuore a nome di tutta la redazione di AG per la tua preziosa collaborazione e ti auguro una buona continuazione”. F.I.: “Grazie a te Riccardo. Un caro saluto a voi tutti. A risentirci!”