SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Aumento della
popolazione e crescita
della domanda di beni
agricoli nell'anno mille
Antonio Daidone, Asia Colantoni
3E
Fine delle incursioni delle
popolazioni in armi
• A causa dell’aumento della
popolazione, aumenta il commercio
e come conseguenza avviene una
congiuntura, ossia, quando vari
fattori danno un unico risultato, ad
esempio:
• La fine delle guerre barbariche a
causa: dei minori spostamenti,
delle unioni tra i popoli barbarici e i
popoli locali (soprattutto i
Normanni e gli Ungari)
Miglioramento
climatico
• Le temperature iniziarono a
salire e ciò permetteva ai
contadini di coltivare di più.
• Si suppone che le temperature
salirono a causa
dell’innalzamento della
popolazione.
• Permisero anche una crescita
delle colture molto elevata tanto
da poter creare più provviste e
sfamare l’intera popolazione.
Diminuizione delle
epidemie
• A causa dell’aumento della natività e della
produzione dei beni agricoli, le persone
cominciarono a lasciarsi indietro le epidemie.
• Riuscirono a curare molte più persone e,
anche se le epidemie non erano del tutto
sconfitte, con le conseguenze di un popolo
rinato, le epidemie non ebbero la meglio sulle
persone.
• Si riuscì ad evitare parzialmente il contagio in
casa così che le persone affette da qualsiasi
epidemia, potessero essere curate con più
facilità.
Aumento delle aree
coltivabili
• Una manodopera più numerosa e libera di
muoversi permette ai feudatari di varare
delle iniziative note come “riconquista
delle terre incolte”.
• Grandi masse contadine, protette e
finanziate dai signori, emigrano verso
regioni coperte da foreste e paludi, con il
compito di trasformarle in terreni agricoli.
Innovazioni tecniche in
agricoltura:maggiore
efficienza produttiva
• L’agricoltura antica e medievale è
gravemente limitata dalla mancanza di
fertilizzanti. Dal momento che il grano e altri
cereali esauriscono completamente le
riserve di azoto, potassio e fosforo, dopo il
raccolto estivo il contadino non può
seminare il suo campo, ma deve aspettare un
anno perché le zolle tornino a essere fertili, a
questo problema usando un sistema
chiamato “rotazione biennale delle colture”:
in autunno seminano la prima metà a cereali
e lasciano la seconda a maggese, cioè a
riposo. L’anno dopo fanno l’inverso.
Innovazioni tecniche in
agricoltura:maggiore
efficienza produttiva
• La nuova tecnica della rotazione triennale delle
colture, invece, consiste nel dividere il terreno in tre
parti:
• nella prima si seminano in autunno frumento e
segale;
• nella seconda si seminano in primavera piselli, fave,
lenticchie, orzo e avena;
• la terza viene lasciata a maggese, cioè a riposo.
L’anno successivo si ruota, alternando le colture.
Questo sistema ha tre vantaggi:
• rigenera il terreno
in tempi brevi;
• usa una superficie produttiva più ampia;
• diversifica le colture.
Nascita di nuovi centri
abitati
• Nel Medioevo ogni città fa parte di un feudo e il suo
centro urbano, cinto da mura, si sviluppa intorno al
palazzotto o alla torre dove occasionalmente soggiorna
il signore; accanto a questo sorge anche la cattedrale
in cui risiede il vescovo.
• Nel XII secolo i nuovi arrivati iniziano a occupare le aree
al di fuori delle mura.
• Qui i mercanti costruiscono i magazzini, gli artigiani
creano le loro botteghe e tutti insieme costruiscono
un’altra piazza del mercato e una chiesa. A questa zona
attrezzata, poco distante dal centro, viene dato il nome di
borgo e i suoi abitanti vengono chiamati borghesi.
GRAZIE PER L’ATTENZIONE

More Related Content

Similar to Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno mille.pptx

Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015patrizialabionda
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialefrancescofedeli2
 
Riassunto storia moderna
Riassunto storia modernaRiassunto storia moderna
Riassunto storia modernatuttoriassunti
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaMarco Garoffolo
 
rinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptxrinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptxDiegoGullotti1
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdfAliCri1
 
Tradizione e innovazione nell'agricoltura
Tradizione e innovazione nell'agricolturaTradizione e innovazione nell'agricoltura
Tradizione e innovazione nell'agricoltura3GL1314
 
Tradizione e innovazione nell'agricoltura
Tradizione e innovazione nell'agricolturaTradizione e innovazione nell'agricoltura
Tradizione e innovazione nell'agricoltura3GL1314
 

Similar to Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno mille.pptx (11)

Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
Lavoro finale corso avanzato PNSD 2015
 
Anno mille e dintorni
Anno mille e dintorniAnno mille e dintorni
Anno mille e dintorni
 
La prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industrialeLa prima rivoluzione_industriale
La prima rivoluzione_industriale
 
Riassunto storia moderna
Riassunto storia modernaRiassunto storia moderna
Riassunto storia moderna
 
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di bresciaValorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
Valorizzazione cereali minori di montagna in provincia di brescia
 
rinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptxrinascita_anno_1000-1.pptx
rinascita_anno_1000-1.pptx
 
Storia.pdf
Storia.pdfStoria.pdf
Storia.pdf
 
STORIA MODERNA(1492-1848)
 STORIA MODERNA(1492-1848) STORIA MODERNA(1492-1848)
STORIA MODERNA(1492-1848)
 
Tradizione e innovazione nell'agricoltura
Tradizione e innovazione nell'agricolturaTradizione e innovazione nell'agricoltura
Tradizione e innovazione nell'agricoltura
 
Tradizione e innovazione nell'agricoltura
Tradizione e innovazione nell'agricolturaTradizione e innovazione nell'agricoltura
Tradizione e innovazione nell'agricoltura
 
Riv industriale 1
Riv industriale 1Riv industriale 1
Riv industriale 1
 

More from Antoz6

me.pptx
me.pptxme.pptx
me.pptxAntoz6
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxAntoz6
 
recensione del libro 1984.pptx
recensione del libro 1984.pptxrecensione del libro 1984.pptx
recensione del libro 1984.pptxAntoz6
 
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptxdaidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptxAntoz6
 
Antonio.Daidone_Basalto.pptx
Antonio.Daidone_Basalto.pptxAntonio.Daidone_Basalto.pptx
Antonio.Daidone_Basalto.pptxAntoz6
 
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptxAntonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptxAntoz6
 

More from Antoz6 (6)

me.pptx
me.pptxme.pptx
me.pptx
 
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptxIO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
IO E L'ALTRO L'INDIVIDUO, I SUOI DIRITTI E L'AMBIENTE IN CUI OPERA.pptx
 
recensione del libro 1984.pptx
recensione del libro 1984.pptxrecensione del libro 1984.pptx
recensione del libro 1984.pptx
 
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptxdaidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
daidone_Antonio_Relazione_di_Laboratorio.pptx
 
Antonio.Daidone_Basalto.pptx
Antonio.Daidone_Basalto.pptxAntonio.Daidone_Basalto.pptx
Antonio.Daidone_Basalto.pptx
 
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptxAntonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
Antonio.Daidone_Agata_e_Calcite.pptx
 

Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno mille.pptx

  • 1. Aumento della popolazione e crescita della domanda di beni agricoli nell'anno mille Antonio Daidone, Asia Colantoni 3E
  • 2. Fine delle incursioni delle popolazioni in armi • A causa dell’aumento della popolazione, aumenta il commercio e come conseguenza avviene una congiuntura, ossia, quando vari fattori danno un unico risultato, ad esempio: • La fine delle guerre barbariche a causa: dei minori spostamenti, delle unioni tra i popoli barbarici e i popoli locali (soprattutto i Normanni e gli Ungari)
  • 3. Miglioramento climatico • Le temperature iniziarono a salire e ciò permetteva ai contadini di coltivare di più. • Si suppone che le temperature salirono a causa dell’innalzamento della popolazione. • Permisero anche una crescita delle colture molto elevata tanto da poter creare più provviste e sfamare l’intera popolazione.
  • 4. Diminuizione delle epidemie • A causa dell’aumento della natività e della produzione dei beni agricoli, le persone cominciarono a lasciarsi indietro le epidemie. • Riuscirono a curare molte più persone e, anche se le epidemie non erano del tutto sconfitte, con le conseguenze di un popolo rinato, le epidemie non ebbero la meglio sulle persone. • Si riuscì ad evitare parzialmente il contagio in casa così che le persone affette da qualsiasi epidemia, potessero essere curate con più facilità.
  • 5. Aumento delle aree coltivabili • Una manodopera più numerosa e libera di muoversi permette ai feudatari di varare delle iniziative note come “riconquista delle terre incolte”. • Grandi masse contadine, protette e finanziate dai signori, emigrano verso regioni coperte da foreste e paludi, con il compito di trasformarle in terreni agricoli.
  • 6. Innovazioni tecniche in agricoltura:maggiore efficienza produttiva • L’agricoltura antica e medievale è gravemente limitata dalla mancanza di fertilizzanti. Dal momento che il grano e altri cereali esauriscono completamente le riserve di azoto, potassio e fosforo, dopo il raccolto estivo il contadino non può seminare il suo campo, ma deve aspettare un anno perché le zolle tornino a essere fertili, a questo problema usando un sistema chiamato “rotazione biennale delle colture”: in autunno seminano la prima metà a cereali e lasciano la seconda a maggese, cioè a riposo. L’anno dopo fanno l’inverso.
  • 7. Innovazioni tecniche in agricoltura:maggiore efficienza produttiva • La nuova tecnica della rotazione triennale delle colture, invece, consiste nel dividere il terreno in tre parti: • nella prima si seminano in autunno frumento e segale; • nella seconda si seminano in primavera piselli, fave, lenticchie, orzo e avena; • la terza viene lasciata a maggese, cioè a riposo. L’anno successivo si ruota, alternando le colture. Questo sistema ha tre vantaggi: • rigenera il terreno in tempi brevi; • usa una superficie produttiva più ampia; • diversifica le colture.
  • 8. Nascita di nuovi centri abitati • Nel Medioevo ogni città fa parte di un feudo e il suo centro urbano, cinto da mura, si sviluppa intorno al palazzotto o alla torre dove occasionalmente soggiorna il signore; accanto a questo sorge anche la cattedrale in cui risiede il vescovo. • Nel XII secolo i nuovi arrivati iniziano a occupare le aree al di fuori delle mura. • Qui i mercanti costruiscono i magazzini, gli artigiani creano le loro botteghe e tutti insieme costruiscono un’altra piazza del mercato e una chiesa. A questa zona attrezzata, poco distante dal centro, viene dato il nome di borgo e i suoi abitanti vengono chiamati borghesi.