SlideShare a Scribd company logo
1 of 9
Download to read offline
Appunti per la
comunicazione del rischio
del progetto
One Health Citizen Science
in Friuli Venezia-Giulia
Marco Talluri
(giornalista scientifico – direttore Ambientenonsolo
già dirigente comunicazione ARPA Toscana)
m.talluri@me.com
https://ambientenonsolo.com
La comunicazione
del rischio in aree a
forte pressione
ambientale -
Laboratorio di
formazione
partecipata
23 gennaio 2024
Le lezioni che vengono dalle esperienze passate
• Una delle principali lezioni apprese durante i principali eventi di
salute pubblica del XXI secolo è che la comunicazione del
rischio e il coinvolgimento della comunità è parte integrante
del successo delle risposte alle emergenze sanitarie (cfr. OMS)
• Uno degli interventi più importanti ed efficaci in una risposta di
salute pubblica a qualsiasi evento è quello di comunicare in
modo proattivo ciò che è noto, ciò che è sconosciuto e ciò che
viene fatto per ottenere più informazioni, con l'obiettivo di
ridurre al minimo le conseguenze negative.
Comunicazione del rischio e coinvolgimento
• La comunicazione regolare e proattiva e l'impegno con il pubblico e
le popolazioni a rischio possono aiutare ad alleviare la confusione
ed evitare malintesi. Le persone hanno il diritto di essere informate
e comprendere i rischi per la salute che loro e i loro cari affrontano.
La percezione del rischio tra le popolazioni colpite spesso differisce
da quella degli esperti e delle autorità.
• Una comunicazione del rischio e un coinvolgimento della comunità
efficace può aiutare a colmare questo divario determinando ciò che
le persone sanno, come si sentono e cosa fanno in risposta ai
problemi. Questo aiuta anche a trasformare e fornire conoscenze
scientifiche complesse in modo che siano comprese, accessibili e
fidate dalle popolazioni e dalle comunità.
Sistema di ascolto, informazione e
comunicazione
Stabilire un sistema per ascoltare le percezioni pubbliche e per scoprire voci e
disinformazione, ad esempio, monitorando i media e i social media e raccogliendo
feedback dagli operatori sanitari e dai sistemi di contatto con il pubblico; se
necessario, stabilire sistemi per rispondere a voci, disinformazione e domande
frequenti
• comunicare ciò che è noto e ciò che non è noto: spiegare il grado in cui
esiste l'incertezza.
• stabilire sempre il dialogo in qualsiasi attività per raccogliere e fornire
sistematicamente risposte a tutte le domande provenienti dal pubblico
• stabilire, costruire e mantenere la fiducia con la popolazione attraverso la
comunicazione bidirezionale affrontando regolarmente incomprensioni,
disinformazione, voci e domande frequenti.
IL CONTESTO (DOVE)
• Qual è l’ambito territoriale nel quale il progetto dovrà comunicare le
proprie attività?
o Indicazione dei comuni interessati
- Popolazione dei comuni totale e per fasce di età
• Quali sono le caratteristiche del territorio in cui il progetto interviene?
• La dimensione dell’equità come è considerata e affrontata?
• Quali sono le azioni attive di miglioramento?
CHIARIRE COSA COMUNICARE
• Quali sono gli obiettivi del progetto?
o Quali sono gli obiettivi di comunicazione del rischio del
progetto?
Identificare il pubblico (CHI)
• Qual’è il pubblico di destinazione?
• Raccogliere informazioni sulle loro conoscenze e comportamenti (ad esempio, di chi si fidano,
come è probabile che ricevano informazioni, le loro abitudini quotidiane, le loro
preoccupazioni)
• Valutare la percezione iniziale del rischio tra le popolazioni colpite e a rischio
• Chi sono i soggetti promotori del progetto?
• Chi sono i “destinatari” del progetto?
• Chi viene selezionato come volontario per il BMU che ruolo ha, e quindi come viene
informato?
• come possono essere raggiunti
• quali conoscenze / esperienze hanno sui temi di cui si occupa il progetto
• quale atteggiamento potenziale possono avere nei confronti del progetto
Gli stakeholder
• Quali sono le autorità amministrative coinvolte?
• Quali sono le altre realtà istituzionali che operano nel territorio
• Altri Enti / soggetti presenti (ARPA, ASL, realtà associative, sindacali,
economiche e politiche che operano nel territorio
Chi sono i soggetti che si ritiene utile coinvolgere come partner
“associati” del progetto?
Chi sono i soggetti che possono interagire in modo “divergente” con il
progetto?
Identificare i media
• Identificare i media e gli altri canali di comunicazione e valutare il loro
potenziale per raggiungere il pubblico di destinazione
- Quali sono i media (Carta stampata / Radio / TV, Web, Social media)
presenti sul territorio?
• Identificare le persone influenti (influencer) della comunità (ad esempio
leader della comunità, leader religiosi, operatori sanitari…) e reti (ad
esempio gruppi di donne, volontari per la salute della comunità,
associazioni giovanili, gruppi religiosi, sindacati …che possono aiutare
con l'impegno nella comunità
• Quali sono i soggetti che in qualche modo sono presenti sul territorio
o che con esso interagiscono che sono “riconosciuti” come credibili /
affidabili e /o hanno una capacità di influenzare la comunità /
opinione pubblica del territorio interessato dal progetto?

More Related Content

Similar to Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Science

La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
CDPV
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
redazione Partecipasalute
 
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatoriNuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori
NuoviOcchiperiMedia
 

Similar to Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Science (20)

Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella ConsolandiGli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
Gli eventi della pubblica amministrazione - Donatella Consolandi
 
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
Un'intranet per gli "Informagiovani". informazione e comunicazione nel web 2.0
 
La comunicazione
La comunicazioneLa comunicazione
La comunicazione
 
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
Mosconi P. L’evoluzione dell’associazionismo di cittadini e pazienti
 
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
Il dovere di informare, come cambia il sistema di informazione delle agenzie ...
 
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
La mappatura e l’analisi degli  stakeholderLa mappatura e l’analisi degli  stakeholder
La mappatura e l’analisi degli stakeholder
 
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
App and game media e salute pordenone 9-10 giugno 2014
 
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
giovanni campagnoli (2007), Orientamenti, direzioni strategiche ed ipotesi so...
 
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigentiLa comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
La comunicazione in una agenzia ambientale: il ruolo dei dirigenti
 
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_shortPresentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
Presentazioneconvegno negri milano24maggio_lovari_short
 
Social Media e istituzioni sanitarie, Alessandro Lovari 24 maggio 2016 #salut...
Social Media e istituzioni sanitarie, Alessandro Lovari 24 maggio 2016 #salut...Social Media e istituzioni sanitarie, Alessandro Lovari 24 maggio 2016 #salut...
Social Media e istituzioni sanitarie, Alessandro Lovari 24 maggio 2016 #salut...
 
Progetto volare alto seminari
Progetto volare alto seminariProgetto volare alto seminari
Progetto volare alto seminari
 
Torino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il ReportTorino come stai ! Il Report
Torino come stai ! Il Report
 
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatoriNuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori
Nuovi Occhi per i Media: Formazione dei formatori
 
Pd community
Pd community Pd community
Pd community
 
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E  PROMOZIONE SALUTE MENTALE
PARTECIPAZIONE ALLO SVILUPPO COMUNITA' E PROMOZIONE SALUTE MENTALE
 
Relazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette VssRelazione Silhouette Vss
Relazione Silhouette Vss
 
180 gradi
180 gradi180 gradi
180 gradi
 
La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.La salute ai tempi dell'intercultura.
La salute ai tempi dell'intercultura.
 
Public Accountability
Public AccountabilityPublic Accountability
Public Accountability
 

More from Marco Talluri

More from Marco Talluri (20)

L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle cittàL'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
L'eccessivo inquinamento dell'aria nelle città
 
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarloInquinamento atmosferico come affrontarlo
Inquinamento atmosferico come affrontarlo
 
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana SostenibileL'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
L'Osservatorio sulla Mobilità Urbana Sostenibile
 
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettiveMobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
Mobilità sostenibile, dati, notizie e prospettive
 
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana SostenibileOsservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
Osservatorio della Mobilità Urbana Sostenibile
 
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
“Dai PUMS e dai PULS delle città italiane l’impegno alla decarbonizzazione”
 
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros... lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
lI monitoraggio e l’accesso ai dati della qualità dell’aria: problemi e pros...
 
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in ItaliaLo stato del trasporto pubblico in Italia
Lo stato del trasporto pubblico in Italia
 
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’ariaRaccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
Raccolta, accesso e pubblicità dei dati sulla qualità dell’aria
 
Parliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulitaParliamo di aria pulita
Parliamo di aria pulita
 
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamoMobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli enti locali_: a che punto siamo
 
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamoMobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
Mobilità sostenibile negli En- locali: a che punto siamo
 
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile  a zero emissioniPer una mobilità sostenibile  a zero emissioni
Per una mobilità sostenibile a zero emissioni
 
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile delle...
 
Informazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acqueInformazione ambientale e qualità delle acque
Informazione ambientale e qualità delle acque
 
Informazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai datiInformazione ambientale a partire dai dati
Informazione ambientale a partire dai dati
 
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
“Verso città a zero emissioni. I Piani Urbani della Mobilità Sostenibile”
 
La diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientaliLa diffusione dei dati ambientali
La diffusione dei dati ambientali
 
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
Verso una città a zero emissioni. I PUMS delle citta metropolitane a confronto.
 
Comunicare la Sostenibilità
  Comunicare la Sostenibilità  Comunicare la Sostenibilità
Comunicare la Sostenibilità
 

Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Science

  • 1. Appunti per la comunicazione del rischio del progetto One Health Citizen Science in Friuli Venezia-Giulia Marco Talluri (giornalista scientifico – direttore Ambientenonsolo già dirigente comunicazione ARPA Toscana) m.talluri@me.com https://ambientenonsolo.com La comunicazione del rischio in aree a forte pressione ambientale - Laboratorio di formazione partecipata 23 gennaio 2024
  • 2. Le lezioni che vengono dalle esperienze passate • Una delle principali lezioni apprese durante i principali eventi di salute pubblica del XXI secolo è che la comunicazione del rischio e il coinvolgimento della comunità è parte integrante del successo delle risposte alle emergenze sanitarie (cfr. OMS) • Uno degli interventi più importanti ed efficaci in una risposta di salute pubblica a qualsiasi evento è quello di comunicare in modo proattivo ciò che è noto, ciò che è sconosciuto e ciò che viene fatto per ottenere più informazioni, con l'obiettivo di ridurre al minimo le conseguenze negative.
  • 3. Comunicazione del rischio e coinvolgimento • La comunicazione regolare e proattiva e l'impegno con il pubblico e le popolazioni a rischio possono aiutare ad alleviare la confusione ed evitare malintesi. Le persone hanno il diritto di essere informate e comprendere i rischi per la salute che loro e i loro cari affrontano. La percezione del rischio tra le popolazioni colpite spesso differisce da quella degli esperti e delle autorità. • Una comunicazione del rischio e un coinvolgimento della comunità efficace può aiutare a colmare questo divario determinando ciò che le persone sanno, come si sentono e cosa fanno in risposta ai problemi. Questo aiuta anche a trasformare e fornire conoscenze scientifiche complesse in modo che siano comprese, accessibili e fidate dalle popolazioni e dalle comunità.
  • 4. Sistema di ascolto, informazione e comunicazione Stabilire un sistema per ascoltare le percezioni pubbliche e per scoprire voci e disinformazione, ad esempio, monitorando i media e i social media e raccogliendo feedback dagli operatori sanitari e dai sistemi di contatto con il pubblico; se necessario, stabilire sistemi per rispondere a voci, disinformazione e domande frequenti • comunicare ciò che è noto e ciò che non è noto: spiegare il grado in cui esiste l'incertezza. • stabilire sempre il dialogo in qualsiasi attività per raccogliere e fornire sistematicamente risposte a tutte le domande provenienti dal pubblico • stabilire, costruire e mantenere la fiducia con la popolazione attraverso la comunicazione bidirezionale affrontando regolarmente incomprensioni, disinformazione, voci e domande frequenti.
  • 5. IL CONTESTO (DOVE) • Qual è l’ambito territoriale nel quale il progetto dovrà comunicare le proprie attività? o Indicazione dei comuni interessati - Popolazione dei comuni totale e per fasce di età • Quali sono le caratteristiche del territorio in cui il progetto interviene? • La dimensione dell’equità come è considerata e affrontata? • Quali sono le azioni attive di miglioramento?
  • 6. CHIARIRE COSA COMUNICARE • Quali sono gli obiettivi del progetto? o Quali sono gli obiettivi di comunicazione del rischio del progetto?
  • 7. Identificare il pubblico (CHI) • Qual’è il pubblico di destinazione? • Raccogliere informazioni sulle loro conoscenze e comportamenti (ad esempio, di chi si fidano, come è probabile che ricevano informazioni, le loro abitudini quotidiane, le loro preoccupazioni) • Valutare la percezione iniziale del rischio tra le popolazioni colpite e a rischio • Chi sono i soggetti promotori del progetto? • Chi sono i “destinatari” del progetto? • Chi viene selezionato come volontario per il BMU che ruolo ha, e quindi come viene informato? • come possono essere raggiunti • quali conoscenze / esperienze hanno sui temi di cui si occupa il progetto • quale atteggiamento potenziale possono avere nei confronti del progetto
  • 8. Gli stakeholder • Quali sono le autorità amministrative coinvolte? • Quali sono le altre realtà istituzionali che operano nel territorio • Altri Enti / soggetti presenti (ARPA, ASL, realtà associative, sindacali, economiche e politiche che operano nel territorio Chi sono i soggetti che si ritiene utile coinvolgere come partner “associati” del progetto? Chi sono i soggetti che possono interagire in modo “divergente” con il progetto?
  • 9. Identificare i media • Identificare i media e gli altri canali di comunicazione e valutare il loro potenziale per raggiungere il pubblico di destinazione - Quali sono i media (Carta stampata / Radio / TV, Web, Social media) presenti sul territorio? • Identificare le persone influenti (influencer) della comunità (ad esempio leader della comunità, leader religiosi, operatori sanitari…) e reti (ad esempio gruppi di donne, volontari per la salute della comunità, associazioni giovanili, gruppi religiosi, sindacati …che possono aiutare con l'impegno nella comunità • Quali sono i soggetti che in qualche modo sono presenti sul territorio o che con esso interagiscono che sono “riconosciuti” come credibili / affidabili e /o hanno una capacità di influenzare la comunità / opinione pubblica del territorio interessato dal progetto?