SlideShare a Scribd company logo
10 Maggio 2019 • Treviso • Museo di Santa Caterina
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT
Future of leak detection today
Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche
Dott. ing. Matteo Nicolini
Idrostudi – Area Science Park (Trieste)
D.P.I.A. - Università di Udine
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Premesse
Gestione
Reti Idriche
Modelli di
simulazione
Modelli di
ottimizzazione
Proiezione/
Previsione
DATI
Sistemi di
controllo
Scenari medio/lungo termine
per strategie di pianificazione
(progetti generali, water safety plan,…)
Analisi a breve termine
per gestione real-time
(individuazione perdite,
risparmio energetico,
pressure management, …)
“Prediction is very difficult,
especially if it's about the future.”
Nils Bohr
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Titolo argomento
Sistemi a controllo distribuito
Sensori
Trasmettitori
Attuatori,
Valvole di
regolazione
Smart set-point
Condizioni
ambientali
Vincoli
operativi
Organizzazione Dati
(Big Data)
Accumulo di dati e informazioni
da un gran numero di dispositivi IOT
Analisi e visualizzazione
(Big Data Analytics, Complex Networks,
Artificial Intelligence – Machine Learning)
Visualizzazione e previsione di valori e variazioni
in base alla gran mole di dati raccolti
Ottimizzazione
(Artificial Intelligence
Evolutionary algorithms)
Gestione ottimale e miglioramento
prestazioni in base alle previsioni
IOT
(Internet Of
Things)
Altri
sensori
da campo
(Simulation)
Modelli di simulazione,
Dinamiche di processo
Ingegnerizzazione
Mondo
Virtuale
Mondo
Reale
Incremento
efficienza
reti
Inquadramento
DATI
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Tecniche predittive per la gestione delle perdite
• Il 60% dell’intera rete nazionale (425000 km) è stato posato oltre 30 anni fa ed il 25%
della stessa si stima superi addirittura i 50 anni di vita ("Blue Book 2017" Utilitalia).
• L’individuazione di tecniche predittive che possano identificare le strategie per intervenire
su asset critici delle reti è una priorità di molti enti gestori
Modelli deterministici
• Shamir e Howard (1979)
• McMullen (1982),
Modelli probabilistici monovariabili
Modelli probabilistici multivariabili
• Kleiner e Rajani (2003)
Machine Learning (metodi di apprendimento automatico)
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Reti Neurali Artificiali (ANN)
Le reti neurali artificiali si ispirano al funzionamento biologico del cervello replicandone:
1. la capacità di imparare attraverso l’apprendimento
2. la conoscenza, mediante la «forza» delle connessioni fra neuroni (pesi-sinaptici)
L'utilità dei modelli di Rete Neurale consiste nella possibilità di COMPRENDERE una
funzione utilizzando solo le OSSERVAZIONI SUI DATI
Algoritmo di Backpropagation (BPNN)
• Minimizzazione dell'errore attraverso la
modifica dei pesi







 N
i
ii
N
i
ii
TT
N
OT
N
R
1
1
2
2
)(
1
1
)(
1
1
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Applicazione alla rete di Fano (AN)
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Applicazione alla rete di Fano (AN)
89%
2% 1%
6%
0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0%
0.00%
10.00%
20.00%
30.00%
40.00%
50.00%
60.00%
70.00%
80.00%
90.00%
100.00%
N°condotte
Errore Assoluto
Rete 1 : Errore assolutio - Simulazione 2015
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
RETE
Collezione di nodi (vertici) interconnessi a
coppieattraversodei rami (spigoli).
..come
social networks, reti
internet, reti
biologiche, stormi di
uccelli, relazioni tra
neuroni nel cervello ecc
RAPPRESENTATO
MEDIANTE:
SISTEMACOMPLESSO
Sistema costituito da più parti collegate tra
loro, il cui comportamento non può essere
colto senza studiare l’interazione tra le parti
stesse.
”l’insieme più della somma delle parti”
Scienziati e ingegneri, guardando un sistema, cercano di comprenderne il
funzionamento analizzando ogni singola parte… fino ai dettagli degli elementi
costitutivi (approccio riduzionistico).
Molto spesso la chiave della comprensione del funzionamento non è nei singoli
elementi, ma nella loro interazione (sguardo sistemico).
Reti complesse
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
SCALE-FREESMALL-WORLDRANDOM
Decade
rapidamentea0
RANDOMESMALL-WORLD:
DISTRIBUZIONE
ESPONENZIALE
Presentauna
lungacoda
SCALE-FREE:
DISTRIBUZIONE
POWER-LAW
✔ resistentea
rotturecasuali
✘ vulnerabile
adattacchi
mirati
✘ vulnerabili a
rotturecasuali
✔ resistenti ad
attacchi mirati
Rete Internet
RETICOMPLESSE:ESEMPI
Rete collaborazioni scientifiche
Reti di trasporti
Tipologie di reti reali:
-Reti fisiche (o materiali)
-Reti virtuali (o relazionali)
Unareteèrappresentatadaun
GRAFO
Insiemedi n nodiovertici
collegati dam linee,chiamate
anchespigoli olink.
Dal puntodi vistamatematico,un
grafoèdescrittoattraversola
MATRICEDI
ADIACENZA
RETICOMPLESSEeGRAFI
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
NODIAMONTE
Nodi chealimentanoil
nodoconsiderato
NODIDIPENDENTI
Nodi chevengonoalimentati
dal nodoconsiderato
Inodi amontealimentano
quellidipendentiin
percentualevariabile,che
generalmentediminuisce
allontanandosi dal nodo
stesso.
Considerato un nodo:
1) Qual è la distribuzione di probabilità dei
nodi che lo alimentano?
2) Qual è la distribuzione di probabilità dei
nodi alimentati da questo?
→ Simulazioni numeriche quali-quantitative del comportamento
di un acquedotto (la sola topologia
non è più sufficiente!)
Quantificazione della vulnerabilità ai fini dei Water Safety Plan
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
y = 0.6627e-0.003x
R² = 0.9849
y = 0.5685e-0.003x
R² = 0.9835
y = 0.283e-0.003x
R² = 0.9389
y = 0.5028e-0.003x
R² = 0.9849
y = 1x-1
R² = 1
0.00001
0.0001
0.001
0.01
0.1
1
10
1 10 100 1000 10000 100000
Distribuzione P(Kout)
Distribuzione di probabilità di alcune reti reali: andamento esponenziale
Rete di Cayley:
andamento
scale-free
Numero nodi dipendenti
M. Nicolini, 7th Int.l Conf. on Environmental Management, Engineering, Planning and Economics, Mykonos (2019)
Quantificazione della vulnerabilità ai fini dei Water Safety Plan
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
y = 0.6627e-0.003x
R² = 0.9849
y = 0.5685e-0.003x
R² = 0.9835
y = 0.283e-0.003x
R² = 0.9389
y = 0.5028e-0.003x
R² = 0.9849
y = 1x-1
R² = 1
0.00001
0.0001
0.001
0.01
0.1
1
10
1 10 100 1000 10000 100000
Distribuzione P(Kout)
I
Distribuzione di probabilità di alcune reti reali: andamento esponenziale
Area  Indice
di vulnerabilità
Rete di Cayley:
andamento
scale-free
Numero nodi dipendenti
M. Nicolini, 7th Int.l Conf. on Environmental Management, Engineering, Planning and Economics, Mykonos (2019)
Quantificazione della vulnerabilità ai fini dei Water Safety Plan
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
OBIETTIVO: Localizzare le perdite
a partire dalle misure di pressione.
IDEA: se in una rete ‘integra’ gli
andamenti della pressione sono
correlati:
Reti complesse per la gestione delle perdite
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
OBIETTIVO: Localizzare le perdite
a partire dalle misure di pressione.
IDEA: La formazione di una perdita
introduce un disturbo nei segnali: il
nodo che risulta più scorrelato è
quello in cui si verifica la perdita.
Reti complesse per la gestione delle perdite
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
OBIETTIVO: Localizzare le perdite
a partire dalle misure di pressione.
IDEA: La formazione di una perdita
introduce un disturbo nei segnali: il
nodo che risulta più scorrelato è
quello in cui si verifica la perdita.
Reti complesse per la gestione delle perdite
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019
Grazie per l’attenzione
Matteo Nicolini

More Related Content

Similar to Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche

Smart Networks for Smart Services
Smart Networks for Smart ServicesSmart Networks for Smart Services
Smart Networks for Smart ServicesAngelo Cenedese
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
TheBCI
 
Iandelli monitoraggio diffuso
Iandelli monitoraggio diffusoIandelli monitoraggio diffuso
Iandelli monitoraggio diffusoNiccolò Iandelli
 
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEWLe attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Maurizio Pollino
 
Reti economiche ed energetiche
Reti economiche ed energeticheReti economiche ed energetiche
Reti economiche ed energetiche
Toscana Open Research
 
Reti economiche ed energetiche
Reti economiche ed energeticheReti economiche ed energetiche
Reti economiche ed energetiche
Toscana Open Research
 
La gestione e la sicurezza delle reti idriche tramite l’impiego della modella...
La gestione e la sicurezza delle reti idriche tramite l’impiego della modella...La gestione e la sicurezza delle reti idriche tramite l’impiego della modella...
La gestione e la sicurezza delle reti idriche tramite l’impiego della modella...
Servizi a rete
 
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca BioinformaticaGiacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformaticaeventi-ITBbari
 
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Valerio Eletti
 
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Valutazione delle prestazioni di un protocollo di routing (Surge) per reti di...
Valutazione delle prestazioni di un protocollo di routing (Surge) per reti di...Valutazione delle prestazioni di un protocollo di routing (Surge) per reti di...
Valutazione delle prestazioni di un protocollo di routing (Surge) per reti di...Andrea Marchetti
 
R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Ser...
R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Ser...R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Ser...
R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Ser...
Servizi a rete
 
Soresina _ Aiic
Soresina _ AiicSoresina _ Aiic
Soresina _ Aiic
GoWireless
 
Lca_
Lca_Lca_
Lca_
samuelef
 
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Confindustria Emilia-Romagna Ricerca
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
Centro Produttività Veneto
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Sardegna Ricerche
 
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Institute
 
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - ProgrammaComplexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Marinella De Simone
 
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
DAElocal_IT
 

Similar to Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche (20)

Smart Networks for Smart Services
Smart Networks for Smart ServicesSmart Networks for Smart Services
Smart Networks for Smart Services
 
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore   r...
BCI Italy Forum Meeting 25 gennaio: presentazioni disponibili 07 sanacore r...
 
Iandelli monitoraggio diffuso
Iandelli monitoraggio diffusoIandelli monitoraggio diffuso
Iandelli monitoraggio diffuso
 
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEWLe attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
Le attività ENEA nell’ambito del Progetto SIT_MEW
 
Reti economiche ed energetiche
Reti economiche ed energeticheReti economiche ed energetiche
Reti economiche ed energetiche
 
Reti economiche ed energetiche
Reti economiche ed energeticheReti economiche ed energetiche
Reti economiche ed energetiche
 
La gestione e la sicurezza delle reti idriche tramite l’impiego della modella...
La gestione e la sicurezza delle reti idriche tramite l’impiego della modella...La gestione e la sicurezza delle reti idriche tramite l’impiego della modella...
La gestione e la sicurezza delle reti idriche tramite l’impiego della modella...
 
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca BioinformaticaGiacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
Giacinto Donvito – Infrastrutture di Grid e Cloud per la ricerca Bioinformatica
 
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
Complexity education by Valerio Eletti (3/4)
 
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 | TROIANO LuigiaConvegno 16/11 | TROIANO Luigia
Convegno 16/11 | TROIANO Luigia
 
Valutazione delle prestazioni di un protocollo di routing (Surge) per reti di...
Valutazione delle prestazioni di un protocollo di routing (Surge) per reti di...Valutazione delle prestazioni di un protocollo di routing (Surge) per reti di...
Valutazione delle prestazioni di un protocollo di routing (Surge) per reti di...
 
R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Ser...
R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Ser...R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Ser...
R&D opportunità per la resilienza e la conformità. I casi studio di Piave Ser...
 
Soresina _ Aiic
Soresina _ AiicSoresina _ Aiic
Soresina _ Aiic
 
Lca_
Lca_Lca_
Lca_
 
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
Metodi ed algoritmi per la progettazione, gestione il controllo di distretti ...
 
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
SMART GRIDS: traiettorie di sviluppo verso le reti elettriche "intelligenti" ...
 
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
Soluzioni digitali per la flessibilità del sistema energetico - M.Repossi _ L...
 
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
 
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - ProgrammaComplexity Management Winter Lab 2015 - Programma
Complexity Management Winter Lab 2015 - Programma
 
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory Metropolitan eGovernment Application LABoratory
Metropolitan eGovernment Application LABoratory
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche

  • 1. 10 Maggio 2019 • Treviso • Museo di Santa Caterina UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT Future of leak detection today Tecniche predittive per la gestione delle reti idriche Dott. ing. Matteo Nicolini Idrostudi – Area Science Park (Trieste) D.P.I.A. - Università di Udine
  • 2. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Premesse Gestione Reti Idriche Modelli di simulazione Modelli di ottimizzazione Proiezione/ Previsione DATI Sistemi di controllo Scenari medio/lungo termine per strategie di pianificazione (progetti generali, water safety plan,…) Analisi a breve termine per gestione real-time (individuazione perdite, risparmio energetico, pressure management, …) “Prediction is very difficult, especially if it's about the future.” Nils Bohr
  • 3. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Titolo argomento Sistemi a controllo distribuito Sensori Trasmettitori Attuatori, Valvole di regolazione Smart set-point Condizioni ambientali Vincoli operativi Organizzazione Dati (Big Data) Accumulo di dati e informazioni da un gran numero di dispositivi IOT Analisi e visualizzazione (Big Data Analytics, Complex Networks, Artificial Intelligence – Machine Learning) Visualizzazione e previsione di valori e variazioni in base alla gran mole di dati raccolti Ottimizzazione (Artificial Intelligence Evolutionary algorithms) Gestione ottimale e miglioramento prestazioni in base alle previsioni IOT (Internet Of Things) Altri sensori da campo (Simulation) Modelli di simulazione, Dinamiche di processo Ingegnerizzazione Mondo Virtuale Mondo Reale Incremento efficienza reti Inquadramento DATI
  • 4. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Tecniche predittive per la gestione delle perdite • Il 60% dell’intera rete nazionale (425000 km) è stato posato oltre 30 anni fa ed il 25% della stessa si stima superi addirittura i 50 anni di vita ("Blue Book 2017" Utilitalia). • L’individuazione di tecniche predittive che possano identificare le strategie per intervenire su asset critici delle reti è una priorità di molti enti gestori Modelli deterministici • Shamir e Howard (1979) • McMullen (1982), Modelli probabilistici monovariabili Modelli probabilistici multivariabili • Kleiner e Rajani (2003) Machine Learning (metodi di apprendimento automatico)
  • 5. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Reti Neurali Artificiali (ANN) Le reti neurali artificiali si ispirano al funzionamento biologico del cervello replicandone: 1. la capacità di imparare attraverso l’apprendimento 2. la conoscenza, mediante la «forza» delle connessioni fra neuroni (pesi-sinaptici) L'utilità dei modelli di Rete Neurale consiste nella possibilità di COMPRENDERE una funzione utilizzando solo le OSSERVAZIONI SUI DATI Algoritmo di Backpropagation (BPNN) • Minimizzazione dell'errore attraverso la modifica dei pesi         N i ii N i ii TT N OT N R 1 1 2 2 )( 1 1 )( 1 1
  • 6. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Applicazione alla rete di Fano (AN)
  • 7. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Applicazione alla rete di Fano (AN) 89% 2% 1% 6% 0% 0% 0% 1% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0% 0.00% 10.00% 20.00% 30.00% 40.00% 50.00% 60.00% 70.00% 80.00% 90.00% 100.00% N°condotte Errore Assoluto Rete 1 : Errore assolutio - Simulazione 2015
  • 8. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 RETE Collezione di nodi (vertici) interconnessi a coppieattraversodei rami (spigoli). ..come social networks, reti internet, reti biologiche, stormi di uccelli, relazioni tra neuroni nel cervello ecc RAPPRESENTATO MEDIANTE: SISTEMACOMPLESSO Sistema costituito da più parti collegate tra loro, il cui comportamento non può essere colto senza studiare l’interazione tra le parti stesse. ”l’insieme più della somma delle parti” Scienziati e ingegneri, guardando un sistema, cercano di comprenderne il funzionamento analizzando ogni singola parte… fino ai dettagli degli elementi costitutivi (approccio riduzionistico). Molto spesso la chiave della comprensione del funzionamento non è nei singoli elementi, ma nella loro interazione (sguardo sistemico). Reti complesse
  • 9. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 SCALE-FREESMALL-WORLDRANDOM Decade rapidamentea0 RANDOMESMALL-WORLD: DISTRIBUZIONE ESPONENZIALE Presentauna lungacoda SCALE-FREE: DISTRIBUZIONE POWER-LAW ✔ resistentea rotturecasuali ✘ vulnerabile adattacchi mirati ✘ vulnerabili a rotturecasuali ✔ resistenti ad attacchi mirati Rete Internet RETICOMPLESSE:ESEMPI Rete collaborazioni scientifiche Reti di trasporti Tipologie di reti reali: -Reti fisiche (o materiali) -Reti virtuali (o relazionali) Unareteèrappresentatadaun GRAFO Insiemedi n nodiovertici collegati dam linee,chiamate anchespigoli olink. Dal puntodi vistamatematico,un grafoèdescrittoattraversola MATRICEDI ADIACENZA RETICOMPLESSEeGRAFI
  • 10. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 NODIAMONTE Nodi chealimentanoil nodoconsiderato NODIDIPENDENTI Nodi chevengonoalimentati dal nodoconsiderato Inodi amontealimentano quellidipendentiin percentualevariabile,che generalmentediminuisce allontanandosi dal nodo stesso. Considerato un nodo: 1) Qual è la distribuzione di probabilità dei nodi che lo alimentano? 2) Qual è la distribuzione di probabilità dei nodi alimentati da questo? → Simulazioni numeriche quali-quantitative del comportamento di un acquedotto (la sola topologia non è più sufficiente!) Quantificazione della vulnerabilità ai fini dei Water Safety Plan
  • 11. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 y = 0.6627e-0.003x R² = 0.9849 y = 0.5685e-0.003x R² = 0.9835 y = 0.283e-0.003x R² = 0.9389 y = 0.5028e-0.003x R² = 0.9849 y = 1x-1 R² = 1 0.00001 0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 1 10 100 1000 10000 100000 Distribuzione P(Kout) Distribuzione di probabilità di alcune reti reali: andamento esponenziale Rete di Cayley: andamento scale-free Numero nodi dipendenti M. Nicolini, 7th Int.l Conf. on Environmental Management, Engineering, Planning and Economics, Mykonos (2019) Quantificazione della vulnerabilità ai fini dei Water Safety Plan
  • 12. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 y = 0.6627e-0.003x R² = 0.9849 y = 0.5685e-0.003x R² = 0.9835 y = 0.283e-0.003x R² = 0.9389 y = 0.5028e-0.003x R² = 0.9849 y = 1x-1 R² = 1 0.00001 0.0001 0.001 0.01 0.1 1 10 1 10 100 1000 10000 100000 Distribuzione P(Kout) I Distribuzione di probabilità di alcune reti reali: andamento esponenziale Area  Indice di vulnerabilità Rete di Cayley: andamento scale-free Numero nodi dipendenti M. Nicolini, 7th Int.l Conf. on Environmental Management, Engineering, Planning and Economics, Mykonos (2019) Quantificazione della vulnerabilità ai fini dei Water Safety Plan
  • 13. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 OBIETTIVO: Localizzare le perdite a partire dalle misure di pressione. IDEA: se in una rete ‘integra’ gli andamenti della pressione sono correlati: Reti complesse per la gestione delle perdite
  • 14. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 OBIETTIVO: Localizzare le perdite a partire dalle misure di pressione. IDEA: La formazione di una perdita introduce un disturbo nei segnali: il nodo che risulta più scorrelato è quello in cui si verifica la perdita. Reti complesse per la gestione delle perdite
  • 15. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 OBIETTIVO: Localizzare le perdite a partire dalle misure di pressione. IDEA: La formazione di una perdita introduce un disturbo nei segnali: il nodo che risulta più scorrelato è quello in cui si verifica la perdita. Reti complesse per la gestione delle perdite
  • 16. UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT • Future of leak detection today • Treviso, 10 Maggio 2019 Grazie per l’attenzione Matteo Nicolini