SlideShare a Scribd company logo
10 Maggio 2019 • Treviso • Museo di Santa Caterina
UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT
Future of leak detection today
L’impatto tecnico del Macro-indicatore M1
Marco Chiari
ARERA – Direzione Sistemi Idrici
Unità QRM (Qualità, Risorsa Idrica e Misura)
Sommario
1. La regolazione della qualità tecnica ed il macro-indicatore M1
2. Valori e Classi per M1: situazione iniziale e simulazione a 5 anni
3. Investimenti per la qualità tecnica e Opex QT
La regolazione della qualità tecnica ed il macro-
indicatore M1
 approccio graduale a partire dal 1 gennaio 2018
 applicazione selettiva mediante meccanismi di flessibilità ex-ante ed ex-post
RQTI
Prerequisiti
 condizioni minime richieste per accedere al
meccanismo di incentivazione associato agli
standard generali (criticità di sistema da
superare)
Standard
generali
 6 macro-indicatori cui sono correlati obiettivi differenziati in funzione dello
stato di efficienza preesistente
 indicatori semplici ulteriori per descrivere le condizioni tecniche del servizio
Standard
specifici
 condizioni minime già richieste dalla normativa vigente (indicatori di continuità)
 indennizzo automatico agli utenti in caso di mancato rispetto degli standard
Meccanismo di
incentivazione
 Meccanismo premi-penalità
 Valutazione multistadio delle performance
La regolazione della qualità tecnica è completata da:
Indicatori
Obblighi di monitoraggio, registrazione e comunicazione
i) disponibilità e affidabilità dei dati di misura
ii) verifica della qualità dell’acqua
iii) assenza di condanne per mancato rispetto della
direttiva europea in materia di trattamento delle
acque reflue (91/271/CEE)
iv) disponibilità e affidabilità dei dati necessari
Regolazione della qualità tecnica (RQTI)
M1 - PERDITE IDRICHE
M2 – INTERRUZIONI DEL SERVIZIO
M3 – QUALITÀ DELL’ACQUA EROGATA
M4 - ADEGUATEZZA DEL SISTEMA FOGNARIO
M5 – SMALTIMENTO FANGHI IN DISCARICA
M6 – QUALITÀ DELL’ACQUA DEPURATA
contenimento delle dispersioni, con efficace presidio
dell’infrastruttura acquedottistica
mantenimento della continuità del servizio
adeguata qualità della risorsa destinata al consumo umano
minimizzare l’impatto ambientale derivante dal
convogliamento delle acque reflue
minimizzare l’impatto ambientale collegato al trattamento
della linea fanghi dei reflui
minimizzare l’impatto ambientale collegato alla linea acque
in uscita dai depuratori
Macro-indicatori (standard generali)
M1 - Classi di appartenenza
M1 – obiettivi
 Classi di appartenenza definite in funzione di
entrambi i valori assunti dai due indicatori
M1a e M1b
Macro-indicatore sulla conservazione
della risorsa idrica nel servizio di
acquedotto
 M1a - perdite idriche lineari, definito come
rapporto tra volume delle perdite idriche
totali e lunghezza complessiva della rete di
acquedotto nell’anno considerato (mc/km/gg)
 M1b - perdite idriche percentuali, definito
come rapporto tra volume delle perdite
idriche totali e volume complessivo in
ingresso nel sistema di acquedotto nell’anno
considerato (%)
ID Indicatore ID Classe Obiettivi
M1
M1a - Perdite idriche
lineari [mc/km/gg]
M1b – Perdite idriche
percentuali [%]
A Mantenimento
B -2% di M1a annuo
C -4% di M1a annuo
D -5% di M1a annuo
E -6% di M1a annuo
 Obiettivi stabiliti in termini di mantenimento/
miglioramento annuo di M1a, differenziati per
ciascuna classe di appartenenza
Focus su Macro-indicatore M1 – Perdite Idriche
Perdite idriche lineari (mc/km/gg)
M1a <15 15≤ M1a <25 25≤ M1a <40 40≤ M1a <60 M1a ≥60
Perditeidriche
percentuali
M1b <25% A
25%≤ M1b <35% B
35%≤ M1b <45% C
45%≤ M1b <55% D
M1b ≥55% E
Valori e Classi per M1: situazione iniziale e
simulazione a 5 anni
6%
26%
21%
26%
21%
A
B
C
D
E
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100
M1b[%]
M1a [mc/km gg]
 Elevata dispersione dei valori di M1a ed M1b di partenza delle differenti gestioni
 Poche gestioni di eccellenza, molte gestioni intermedie e nelle classi peggiori
 Popolazione distribuita equamente su tutte la classi (ma solo 6% in classe A)
Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108
gestioni
Valori iniziali di M1a e M1b e classi di M1
A
B
C
D
E
Valori iniziali degli indicatori M1a e M1b per il panel di gestioni analizzate
Distribuzione della popolazione
per classi di appartenenza delle
gestioni per M1
 Elevate perdite idriche: dato medio M1b=42,2%
 Contesto di partenza molto eterogeneo nelle differenti aree geografiche, perdite molto maggiori nel Sud
e Isole e nel Centro rispetto al Nord
 Andamenti simili sulle aree geografiche per M1a ed M1b
Valori iniziali di M1a e M1b nelle aree geografiche
20.2
14.4
27.8
36.8
22.8
32.2%
38.9%
49.5%
51.2%
42.2%
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
0
5
10
15
20
25
30
35
40
45
50
Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Totale Italia
M1b[%]
M1a[mc/km/gg]
Axis Title
Valore medio M1a [mc/km/gg] Valore medio M1b [%]
Valori medi iniziali di M1a ed M1b nelle aree geografiche e complessivo
Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108
gestioni
 Simulazione a 5 anni, nell’ipotesi del pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per M1a
 Diminuzione (da 47 a 21%) della percentuale di popolazione in classi critiche (classi D o E)
 Aumento (da 32 a 47%) della percentuale in classi virtuose (classi A o B)
Classi di M1: situazione iniziale e simulazione a 5 anni
Distribuzione della popolazione per classi di appartenenza delle gestioni
per il macro-indicatore M1: situazione iniziale e simulazione a 5 anni
6% 7%
26%
40%
21%
32%
26%
7%
21%
14%
Situazione iniziale Simulazione a 5 anni
E
D
C
B
A
Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108
gestioni
0
20
40
60
80
100
120
140
0 10,000,000 20,000,000 30,000,000 40,000,000
M1a[mc/km/gg]
Popolazione cumulata [milioni di ab. ]
"Valore iniziale" Simulazione a 5 anni
 Simulazione a 5 anni, nell’ipotesi del pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per M1a
 Riduzione del volume perso nelle diverse fasi del servizio di acquedotto di circa il 20% in 5 anni
 Avvio di un percorso virtuoso di contenimento delle perdite idriche
Valori di M1a e M1b: situazione iniziale e simulazione a 5 anni
Dinamica dei valori di M1a sulla
popolazione cumulata
-20% M1a
Dinamica dei valori di M1b sulla
popolazione cumulata
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
0 10,000,000 20,000,000 30,000,000 40,000,000
M1b[%]
Popolazione cumulata [milioni di ab. ]
"Valore iniziale" Simulazione a 5 anni
-20% M1b (*)
(*) Obiettivo calcolato a parità di volume immesso
Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108
gestioni
 Simulazione a 5 anni, nell’ipotesi del pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per M1a
 A fronte di una riduzione complessiva delle perdite idriche del 20%, nelle aree più critiche è richiesto uno
sforzo maggiore (-23% nel Centro e nel Sud e Isole ) rispetto alle aree meno critiche (-15% al Nord)
Valori medi di M1a e M1b nelle aree geografiche
Valori medi di M1a per area geografica e complessivo
situazione iniziale e simulazione a 5 anni
20.2
14.4
27.8
36.8
22.8 17.2
12.1
21.3
28.4
18.4
Nord-ovest
Nord-est
CentroSud e Isole
Totale Italia
Valore iniziale [mc/km/gg] Simulazione a 5 anni [mc/km/gg]
32.2%
38.9%
49.5%
51.2%
42.2%
27.4%
32.8%
38.0%39.5%
33.9%
Nord-ovest
Nord-est
CentroSud e Isole
Totale Italia
Valore iniziale [%] Simulazione a 5 anni [%]
Valori medi di M1b per area geografica e complessivo
situazione iniziale e simulazione a 5 anni
-20%
-15%
-23%-23%
-15% -20%
-15%
-23%-23%
-15%
Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108
gestioni
Investimenti per la Qualità Tecnica e Opex QT
Fonte: elaborazione da EU Reference document Good Practices on Leakage Management WFD CIS WG PoM, 2015
Opex
Capex
Capex
Opex
GESTIONE DELLE PRESSIONI
La riduzione della pressione in eccesso e
delle variazioni di pressione riduce le
perdite e aiuta tutti gli altri aspetti della
gestione delle perdite.VELOCITA’ E QUALITA’
DELLE RIPARAZIONI
Una riparazione rapida
ed efficace delle
perdite note è uno dei
modi più semplici ed
economicamente più
convenienti per ridurre
le perdite.
CONTROLLO ATTIVO
DELLE PERDITE
Processo di ricerca
attiva delle perdite non
emergenti e di
individuazione di quelle
emergenti, comprende
il monitoraggio, la
localizzazione e
l’individuazione delle
perdite.
ASSET MANAGEMENT
Include il rinnovo programmato delle reti
per ridurre il tasso di insorgenza di nuove
perdite e l’implementazione di strumenti
(come distrettualizzazione e
telecontrollo) per migliorare l’efficienza
del controllo attivo delle perdite.
CONTROLLO PERDITE IDRICHE
Strategie per il controllo delle perdite idriche e costi associati
 Per la copertura di eventuali costi aggiuntivi (Opex) prevista istanza per riconoscimento Opex QT
 Investimenti (Capex) ricompresi in Aggiornamento del Programma degli Interventi (PdI)
Effetto Qualità tecnica sul trend degli investimenti programmati
Fonte: Memoria 521/2018/I/com
 Il recepimento della regolazione della Qualità Tecnica (RQTI) ha portato a pianificare, per gli anni 2018 e
2019, ulteriori investimenti rispetto a quelli previsti (+ 20% di spesa per investimenti coperti da tariffa)
Prerequisiti
7.0%
M1
21.4%
M2
12.7%
M3
6.2%
M4
16.1%
M5
2.7%
M6
19.0%
Altro
14.8%
Valori pro-capite per macro-indicatore degli Investimenti
pianificati (lordo contributi) negli anni 2018-2019
[€/ab. sul biennio]
Investimenti pianificati 2018-2019 per macro-indicatore
Ripartizione degli investimenti (lordo contributi)
pianificati negli anni 2018-2019 per macro-
indicatore [%]
Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), campione 29.820.058 ab. (49% pop. ISTAT), 72 gestioni
oggetto di approvazione
 Oltre il 21% degli investimenti pianificati nel biennio 2018-2019 sono afferenti ad interventi infrastrutturali
per il raggiungimento degli obiettivi previsti per M1 (è il macro-indicatore con spesa media maggiore)
 Investimento pro-capite riferito ad M1 di oltre 25 €/ab nel biennio 2018-2019
Prerequisiti
€ 8.38
M1
€ 25.43
M2
€ 15.11
M3
€ 7.43
M4
€ 19.16
M5
€ 3.27
M6
€ 22.64
Altro
€ 17.62
Investimenti pianificati 2018-2019: focus su M1
9%
65%
22%
1%
3%
New Replacement Maintenance Trasversali n.d.
8,35% 7,96%
74,51%
69,29%
12,66%
17,55%
Lordo contributi 2018 Lordo contributi 2019
Non totale copertura o
cattivo funzionamento
o vetustà dei
misuratori di utenza
Inadeguate condizioni
fisiche delle reti e degli
impianti di
distribuzione
(condotte, opere civili,
apparecchiature
meccaniche ed
elettromeccaniche)
Inadeguate condizioni
fisiche delle reti e degli
impianti di adduzione
Principali criticità che hanno determinato
investimenti per M1
 La maggior parte degli interventi pianificati per M1 (65%) sono classificati come Replacement ( interventi di
ricostruzione/sostituzione/potenziamento delle infrastrutture esistenti)
 Le principali criticità sottese agli interventi pianificati per M1 (circa il 70%) riguardano le inadeguate
condizioni fisiche di reti ed impianti di distribuzione
Investimenti (lordo contributi) per M1, suddivisi
per tipologia di opera
Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), campione 29.820.058 ab. (49% pop. ISTAT), 72 gestioni
oggetto di approvazione
Opex QT anni 2018 e 2019: valori pro-capite [€/ab./anno]
M1
53%
M2
5%
M3
20%
M4
11%
M5
0% M6
11%
0.32
0.85
0.05
0.07
0.12
0.30
0.06
0.18
0.00
0.01
0.06
0.18
0.61
1.58
Opex QT 2018 Opex QT 2019
TOTALE
M6
M5
M4
M3
M2
M1
 Opex QT approvati in gran parte afferenti ad interventi gestionali per il raggiungimento degli obiettivi
previsti per M1 (53 % del totale)
 Costo pro-capite relativo ad M1 comunque limitato (0,32 €/ab. nel 2018 e 0,85 €/ab. nel 2019)
Costi operativi aggiuntivi per il miglioramento di M1 (Opex QT)
Opex QT anni 2018 e 2019: ripartizione
per macro-indicatore [%]
Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), campione 17.804.722 ab. (29% pop. ISTAT), 32 gestioni
oggetto di approvazione

More Related Content

What's hot

Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
Servizi a rete
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Servizi a rete
 
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Sardegna Ricerche
 
Intelligent Transportation Systems for Parking
Intelligent Transportation Systems for ParkingIntelligent Transportation Systems for Parking
Intelligent Transportation Systems for ParkingAndrew Vidor
 
Epanet
EpanetEpanet
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Servizi a rete
 
Public Private Partnership presentation Nov 2018
Public Private Partnership presentation Nov 2018Public Private Partnership presentation Nov 2018
Public Private Partnership presentation Nov 2018
Audrey Mwala
 
Expert System - Automated Traffic Light Control Based on Road Congestion
Expert System - Automated Traffic Light Control Based on Road CongestionExpert System - Automated Traffic Light Control Based on Road Congestion
Expert System - Automated Traffic Light Control Based on Road Congestion
Kartik Shenoy
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Servizi a rete
 
How much energy goes into making a loaf of bread?y_en
How much energy goes into making a loaf of bread?y_enHow much energy goes into making a loaf of bread?y_en
How much energy goes into making a loaf of bread?y_en
EnergyEfficiencyplat
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
Servizi a rete
 
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael ZimonyiTCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
McGuinness Institute
 
Software Defined Car
Software Defined CarSoftware Defined Car
Software Defined Car
Pratik Desai, PhD
 
Diane Gray - CentrePort Canada: Sustainable Transportation
Diane Gray - CentrePort Canada: Sustainable TransportationDiane Gray - CentrePort Canada: Sustainable Transportation
Diane Gray - CentrePort Canada: Sustainable Transportation
North American Commission for Environmental Cooperation
 
Intelligent transport system himanshi
Intelligent transport system   himanshiIntelligent transport system   himanshi
Intelligent transport system himanshi
Preeti Rashmi
 
Innomaint FM 4.0 | Maintenance Management Software | CMMS Software
Innomaint FM 4.0 | Maintenance Management Software | CMMS SoftwareInnomaint FM 4.0 | Maintenance Management Software | CMMS Software
Innomaint FM 4.0 | Maintenance Management Software | CMMS Software
Srinivasan AT
 
Intelligent transport systems
Intelligent  transport systemsIntelligent  transport systems
Intelligent transport systems
Abhijit Pal
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Servizi a rete
 

What's hot (20)

Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
Gestione ed ottimizzazione del ciclo idrico integrato | DE GIORGIO Luca
 
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
La prelocalizzazione delle perdite con tecnologia SAR applicata all’aereo anz...
 
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
Smart Water Management System - Dal GIS un nuovo approccio alla gestione del ...
 
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
Trattamento sostenibile di acque reflue birrarie mediante microrganismi indig...
 
Intelligent Transportation Systems for Parking
Intelligent Transportation Systems for ParkingIntelligent Transportation Systems for Parking
Intelligent Transportation Systems for Parking
 
Epanet
EpanetEpanet
Epanet
 
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
Valvole e loro applicazioni: le giuste scelte per una rete efficiente - Aless...
 
Public Private Partnership presentation Nov 2018
Public Private Partnership presentation Nov 2018Public Private Partnership presentation Nov 2018
Public Private Partnership presentation Nov 2018
 
Expert System - Automated Traffic Light Control Based on Road Congestion
Expert System - Automated Traffic Light Control Based on Road CongestionExpert System - Automated Traffic Light Control Based on Road Congestion
Expert System - Automated Traffic Light Control Based on Road Congestion
 
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industrialeSostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
Sostenibilità ed economia circolare: esempi applicativi di simbiosi industriale
 
How much energy goes into making a loaf of bread?y_en
How much energy goes into making a loaf of bread?y_enHow much energy goes into making a loaf of bread?y_en
How much energy goes into making a loaf of bread?y_en
 
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
L’attività di ottimizzazione delle reti idriche attraverso lo studio numerico...
 
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael ZimonyiTCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
TCFD Workshop: Practical steps for implementation – Michael Zimonyi
 
Software Defined Car
Software Defined CarSoftware Defined Car
Software Defined Car
 
Diane Gray - CentrePort Canada: Sustainable Transportation
Diane Gray - CentrePort Canada: Sustainable TransportationDiane Gray - CentrePort Canada: Sustainable Transportation
Diane Gray - CentrePort Canada: Sustainable Transportation
 
Intelligent transport system himanshi
Intelligent transport system   himanshiIntelligent transport system   himanshi
Intelligent transport system himanshi
 
Innomaint FM 4.0 | Maintenance Management Software | CMMS Software
Innomaint FM 4.0 | Maintenance Management Software | CMMS SoftwareInnomaint FM 4.0 | Maintenance Management Software | CMMS Software
Innomaint FM 4.0 | Maintenance Management Software | CMMS Software
 
Intelligent transport systems
Intelligent  transport systemsIntelligent  transport systems
Intelligent transport systems
 
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
Webinar 29/11 "Gruppo CAP: le acque parassite in fognatura"
 

Similar to L’impatto tecnico del Macro indicatore M1

La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regol...
La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regol...La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regol...
La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regol...
Servizi a rete
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
ARERA
 
Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato
Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico IntegratoRegolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato
Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato
ARERA
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
Servizi a rete
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Servizi a rete
 
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
ARERA
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Servizi a rete
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
Servizi a rete
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Servizi a rete
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Servizi a rete
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
Servizi a rete
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
Servizi a rete
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
Servizi a rete
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
Servizi a rete
 
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
Servizi a rete
 
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Servizi a rete
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Servizi a rete
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI Stefano
Scuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI StefanoScuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI Stefano
Scuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI Stefano
Servizi a rete
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
Servizi a rete
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a rete
 

Similar to L’impatto tecnico del Macro indicatore M1 (20)

La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regol...
La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regol...La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regol...
La qualità dei servizi idrici integrati come richiesta dall'Autorità di regol...
 
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integratoLa recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
La recente evoluzione della regolazione del Sistema idrico integrato
 
Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato
Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico IntegratoRegolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato
Regolazione della Qualità Tecnica del Servizio Idrico Integrato
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 8 aprile, Gr...
 
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazioneCriteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
Criteri di premio per le utilities che investono nell’innovazione
 
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
Indagine conoscitiva avviata con deliberazione 595/2015/R/idr sulle strategie...
 
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
Tutela della risorsa idrica: dalla salvaguardia delle fonti alla distrettuali...
 
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
PNRR: sprint per il rilancio sostenibile dell'industria idrica | 11 marzo, AQ...
 
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
Gestione Integrata dell’energia, della domanda e delle perdite del sistema id...
 
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
Perdite idriche e certificati bianchi: caso studio Aqa. L’efficienza operativ...
 
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
La prelocalizzazione di perdite idriche dal satellite: l'esperienza di Piave ...
 
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
La progettazione della distrettualizzazione idrica: vantaggi e procedure, Fra...
 
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
La tecnologia SAR nuova frontiera per l’efficientamento delle reti di distrib...
 
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
WRRFs: Water Resource Recovery Facilities, una via verso la sostenibilità. HE...
 
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
L’Early Warning System/DSS applicato alla rete acquedottistica della provinci...
 
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
Webinar 25/11 "Soluzioni Digitali per i Gestori Pubblici"
 
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
Obiettivo sostenibilità: approccio strategico e tecnologico in AQP per la tut...
 
Scuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI Stefano
Scuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI StefanoScuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI Stefano
Scuola di Alta Formazione 25/01-ALVISI Stefano
 
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela CastelliPNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
PNRR, digitalizzazione, innovazione e transizione ecologica - Michaela Castelli
 
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra GarzarellaServizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
Servizi a Rete TOUR 2023 - 28 settembre | Alessandra Garzarella
 

More from Servizi a rete

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Servizi a rete
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Servizi a rete
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Servizi a rete
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
Servizi a rete
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
Servizi a rete
 

More from Servizi a rete (20)

Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA AlessioConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | BERTELLA Alessio
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO TizianoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ORSENIGO Tiziano
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI AlfredoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | RUGGIERI Alfredo
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO LuigiaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | TROIANO Luigia
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI MarcoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | CARNI Marco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA FrancescoConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | VEIRANA Francesco
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA BiancaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | UBERTI FOPPA Bianca
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO YuriConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | ALESIANO Yuri
 
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI AndreaConvegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
Convegno SPEKTRA da A2A - 28 maggio 2024 | NERELLI Andrea
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe BarberioConvegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Giuseppe Barberio
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De VitoConvegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Antonio De Vito
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina BonaccorsiConvegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Romina Bonaccorsi
 
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca MeddaConvegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
Convegno 07-05-2024 | Presentazione Francesca Medda
 
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipaliWebinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
Webinar 07/05/2024 | Nuova Direttiva Europea sulle acque reflue municipali
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI AlessandroGIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
GIORNATA TECNICA 18/04 | BENANTI Alessandro
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI MassimoGIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
GIORNATA TECNICA 18/04 | SPIZZIRRI Massimo
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA RobertoGIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
GIORNATA TECNICA 18/04 | DE ROSA Roberto
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA SimoneGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | MOTTA Simone
 
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO SerenaGIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
GIORNATA TECNICA DA AQP 18/04 | ZONNO Serena
 
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO RaffaeleGIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
GIORNATA TECNICA 18/04 | LITTERIO Raffaele
 

L’impatto tecnico del Macro indicatore M1

  • 1. 10 Maggio 2019 • Treviso • Museo di Santa Caterina UTILIS ITALIAN INNOVATION SUMMIT Future of leak detection today L’impatto tecnico del Macro-indicatore M1 Marco Chiari ARERA – Direzione Sistemi Idrici Unità QRM (Qualità, Risorsa Idrica e Misura)
  • 2. Sommario 1. La regolazione della qualità tecnica ed il macro-indicatore M1 2. Valori e Classi per M1: situazione iniziale e simulazione a 5 anni 3. Investimenti per la qualità tecnica e Opex QT
  • 3. La regolazione della qualità tecnica ed il macro- indicatore M1
  • 4.  approccio graduale a partire dal 1 gennaio 2018  applicazione selettiva mediante meccanismi di flessibilità ex-ante ed ex-post RQTI Prerequisiti  condizioni minime richieste per accedere al meccanismo di incentivazione associato agli standard generali (criticità di sistema da superare) Standard generali  6 macro-indicatori cui sono correlati obiettivi differenziati in funzione dello stato di efficienza preesistente  indicatori semplici ulteriori per descrivere le condizioni tecniche del servizio Standard specifici  condizioni minime già richieste dalla normativa vigente (indicatori di continuità)  indennizzo automatico agli utenti in caso di mancato rispetto degli standard Meccanismo di incentivazione  Meccanismo premi-penalità  Valutazione multistadio delle performance La regolazione della qualità tecnica è completata da: Indicatori Obblighi di monitoraggio, registrazione e comunicazione i) disponibilità e affidabilità dei dati di misura ii) verifica della qualità dell’acqua iii) assenza di condanne per mancato rispetto della direttiva europea in materia di trattamento delle acque reflue (91/271/CEE) iv) disponibilità e affidabilità dei dati necessari Regolazione della qualità tecnica (RQTI)
  • 5. M1 - PERDITE IDRICHE M2 – INTERRUZIONI DEL SERVIZIO M3 – QUALITÀ DELL’ACQUA EROGATA M4 - ADEGUATEZZA DEL SISTEMA FOGNARIO M5 – SMALTIMENTO FANGHI IN DISCARICA M6 – QUALITÀ DELL’ACQUA DEPURATA contenimento delle dispersioni, con efficace presidio dell’infrastruttura acquedottistica mantenimento della continuità del servizio adeguata qualità della risorsa destinata al consumo umano minimizzare l’impatto ambientale derivante dal convogliamento delle acque reflue minimizzare l’impatto ambientale collegato al trattamento della linea fanghi dei reflui minimizzare l’impatto ambientale collegato alla linea acque in uscita dai depuratori Macro-indicatori (standard generali)
  • 6. M1 - Classi di appartenenza M1 – obiettivi  Classi di appartenenza definite in funzione di entrambi i valori assunti dai due indicatori M1a e M1b Macro-indicatore sulla conservazione della risorsa idrica nel servizio di acquedotto  M1a - perdite idriche lineari, definito come rapporto tra volume delle perdite idriche totali e lunghezza complessiva della rete di acquedotto nell’anno considerato (mc/km/gg)  M1b - perdite idriche percentuali, definito come rapporto tra volume delle perdite idriche totali e volume complessivo in ingresso nel sistema di acquedotto nell’anno considerato (%) ID Indicatore ID Classe Obiettivi M1 M1a - Perdite idriche lineari [mc/km/gg] M1b – Perdite idriche percentuali [%] A Mantenimento B -2% di M1a annuo C -4% di M1a annuo D -5% di M1a annuo E -6% di M1a annuo  Obiettivi stabiliti in termini di mantenimento/ miglioramento annuo di M1a, differenziati per ciascuna classe di appartenenza Focus su Macro-indicatore M1 – Perdite Idriche Perdite idriche lineari (mc/km/gg) M1a <15 15≤ M1a <25 25≤ M1a <40 40≤ M1a <60 M1a ≥60 Perditeidriche percentuali M1b <25% A 25%≤ M1b <35% B 35%≤ M1b <45% C 45%≤ M1b <55% D M1b ≥55% E
  • 7. Valori e Classi per M1: situazione iniziale e simulazione a 5 anni
  • 8. 6% 26% 21% 26% 21% A B C D E 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 0 10 20 30 40 50 60 70 80 90 100 M1b[%] M1a [mc/km gg]  Elevata dispersione dei valori di M1a ed M1b di partenza delle differenti gestioni  Poche gestioni di eccellenza, molte gestioni intermedie e nelle classi peggiori  Popolazione distribuita equamente su tutte la classi (ma solo 6% in classe A) Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108 gestioni Valori iniziali di M1a e M1b e classi di M1 A B C D E Valori iniziali degli indicatori M1a e M1b per il panel di gestioni analizzate Distribuzione della popolazione per classi di appartenenza delle gestioni per M1
  • 9.  Elevate perdite idriche: dato medio M1b=42,2%  Contesto di partenza molto eterogeneo nelle differenti aree geografiche, perdite molto maggiori nel Sud e Isole e nel Centro rispetto al Nord  Andamenti simili sulle aree geografiche per M1a ed M1b Valori iniziali di M1a e M1b nelle aree geografiche 20.2 14.4 27.8 36.8 22.8 32.2% 38.9% 49.5% 51.2% 42.2% 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 0 5 10 15 20 25 30 35 40 45 50 Nord-ovest Nord-est Centro Sud e Isole Totale Italia M1b[%] M1a[mc/km/gg] Axis Title Valore medio M1a [mc/km/gg] Valore medio M1b [%] Valori medi iniziali di M1a ed M1b nelle aree geografiche e complessivo Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108 gestioni
  • 10.  Simulazione a 5 anni, nell’ipotesi del pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per M1a  Diminuzione (da 47 a 21%) della percentuale di popolazione in classi critiche (classi D o E)  Aumento (da 32 a 47%) della percentuale in classi virtuose (classi A o B) Classi di M1: situazione iniziale e simulazione a 5 anni Distribuzione della popolazione per classi di appartenenza delle gestioni per il macro-indicatore M1: situazione iniziale e simulazione a 5 anni 6% 7% 26% 40% 21% 32% 26% 7% 21% 14% Situazione iniziale Simulazione a 5 anni E D C B A Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108 gestioni
  • 11. 0 20 40 60 80 100 120 140 0 10,000,000 20,000,000 30,000,000 40,000,000 M1a[mc/km/gg] Popolazione cumulata [milioni di ab. ] "Valore iniziale" Simulazione a 5 anni  Simulazione a 5 anni, nell’ipotesi del pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per M1a  Riduzione del volume perso nelle diverse fasi del servizio di acquedotto di circa il 20% in 5 anni  Avvio di un percorso virtuoso di contenimento delle perdite idriche Valori di M1a e M1b: situazione iniziale e simulazione a 5 anni Dinamica dei valori di M1a sulla popolazione cumulata -20% M1a Dinamica dei valori di M1b sulla popolazione cumulata 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 0 10,000,000 20,000,000 30,000,000 40,000,000 M1b[%] Popolazione cumulata [milioni di ab. ] "Valore iniziale" Simulazione a 5 anni -20% M1b (*) (*) Obiettivo calcolato a parità di volume immesso Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108 gestioni
  • 12.  Simulazione a 5 anni, nell’ipotesi del pieno raggiungimento degli obiettivi previsti per M1a  A fronte di una riduzione complessiva delle perdite idriche del 20%, nelle aree più critiche è richiesto uno sforzo maggiore (-23% nel Centro e nel Sud e Isole ) rispetto alle aree meno critiche (-15% al Nord) Valori medi di M1a e M1b nelle aree geografiche Valori medi di M1a per area geografica e complessivo situazione iniziale e simulazione a 5 anni 20.2 14.4 27.8 36.8 22.8 17.2 12.1 21.3 28.4 18.4 Nord-ovest Nord-est CentroSud e Isole Totale Italia Valore iniziale [mc/km/gg] Simulazione a 5 anni [mc/km/gg] 32.2% 38.9% 49.5% 51.2% 42.2% 27.4% 32.8% 38.0%39.5% 33.9% Nord-ovest Nord-est CentroSud e Isole Totale Italia Valore iniziale [%] Simulazione a 5 anni [%] Valori medi di M1b per area geografica e complessivo situazione iniziale e simulazione a 5 anni -20% -15% -23%-23% -15% -20% -15% -23%-23% -15% Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), anno 2016, campione 41.479.327 ab. (68% pop. ISTAT), 108 gestioni
  • 13. Investimenti per la Qualità Tecnica e Opex QT
  • 14. Fonte: elaborazione da EU Reference document Good Practices on Leakage Management WFD CIS WG PoM, 2015 Opex Capex Capex Opex GESTIONE DELLE PRESSIONI La riduzione della pressione in eccesso e delle variazioni di pressione riduce le perdite e aiuta tutti gli altri aspetti della gestione delle perdite.VELOCITA’ E QUALITA’ DELLE RIPARAZIONI Una riparazione rapida ed efficace delle perdite note è uno dei modi più semplici ed economicamente più convenienti per ridurre le perdite. CONTROLLO ATTIVO DELLE PERDITE Processo di ricerca attiva delle perdite non emergenti e di individuazione di quelle emergenti, comprende il monitoraggio, la localizzazione e l’individuazione delle perdite. ASSET MANAGEMENT Include il rinnovo programmato delle reti per ridurre il tasso di insorgenza di nuove perdite e l’implementazione di strumenti (come distrettualizzazione e telecontrollo) per migliorare l’efficienza del controllo attivo delle perdite. CONTROLLO PERDITE IDRICHE Strategie per il controllo delle perdite idriche e costi associati  Per la copertura di eventuali costi aggiuntivi (Opex) prevista istanza per riconoscimento Opex QT  Investimenti (Capex) ricompresi in Aggiornamento del Programma degli Interventi (PdI)
  • 15. Effetto Qualità tecnica sul trend degli investimenti programmati Fonte: Memoria 521/2018/I/com  Il recepimento della regolazione della Qualità Tecnica (RQTI) ha portato a pianificare, per gli anni 2018 e 2019, ulteriori investimenti rispetto a quelli previsti (+ 20% di spesa per investimenti coperti da tariffa)
  • 16. Prerequisiti 7.0% M1 21.4% M2 12.7% M3 6.2% M4 16.1% M5 2.7% M6 19.0% Altro 14.8% Valori pro-capite per macro-indicatore degli Investimenti pianificati (lordo contributi) negli anni 2018-2019 [€/ab. sul biennio] Investimenti pianificati 2018-2019 per macro-indicatore Ripartizione degli investimenti (lordo contributi) pianificati negli anni 2018-2019 per macro- indicatore [%] Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), campione 29.820.058 ab. (49% pop. ISTAT), 72 gestioni oggetto di approvazione  Oltre il 21% degli investimenti pianificati nel biennio 2018-2019 sono afferenti ad interventi infrastrutturali per il raggiungimento degli obiettivi previsti per M1 (è il macro-indicatore con spesa media maggiore)  Investimento pro-capite riferito ad M1 di oltre 25 €/ab nel biennio 2018-2019 Prerequisiti € 8.38 M1 € 25.43 M2 € 15.11 M3 € 7.43 M4 € 19.16 M5 € 3.27 M6 € 22.64 Altro € 17.62
  • 17. Investimenti pianificati 2018-2019: focus su M1 9% 65% 22% 1% 3% New Replacement Maintenance Trasversali n.d. 8,35% 7,96% 74,51% 69,29% 12,66% 17,55% Lordo contributi 2018 Lordo contributi 2019 Non totale copertura o cattivo funzionamento o vetustà dei misuratori di utenza Inadeguate condizioni fisiche delle reti e degli impianti di distribuzione (condotte, opere civili, apparecchiature meccaniche ed elettromeccaniche) Inadeguate condizioni fisiche delle reti e degli impianti di adduzione Principali criticità che hanno determinato investimenti per M1  La maggior parte degli interventi pianificati per M1 (65%) sono classificati come Replacement ( interventi di ricostruzione/sostituzione/potenziamento delle infrastrutture esistenti)  Le principali criticità sottese agli interventi pianificati per M1 (circa il 70%) riguardano le inadeguate condizioni fisiche di reti ed impianti di distribuzione Investimenti (lordo contributi) per M1, suddivisi per tipologia di opera Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), campione 29.820.058 ab. (49% pop. ISTAT), 72 gestioni oggetto di approvazione
  • 18. Opex QT anni 2018 e 2019: valori pro-capite [€/ab./anno] M1 53% M2 5% M3 20% M4 11% M5 0% M6 11% 0.32 0.85 0.05 0.07 0.12 0.30 0.06 0.18 0.00 0.01 0.06 0.18 0.61 1.58 Opex QT 2018 Opex QT 2019 TOTALE M6 M5 M4 M3 M2 M1  Opex QT approvati in gran parte afferenti ad interventi gestionali per il raggiungimento degli obiettivi previsti per M1 (53 % del totale)  Costo pro-capite relativo ad M1 comunque limitato (0,32 €/ab. nel 2018 e 0,85 €/ab. nel 2019) Costi operativi aggiuntivi per il miglioramento di M1 (Opex QT) Opex QT anni 2018 e 2019: ripartizione per macro-indicatore [%] Fonte: elaborazione ARERA su dati aggiornamento tariffario (Del 918/2017/R/idr), campione 17.804.722 ab. (29% pop. ISTAT), 32 gestioni oggetto di approvazione