SlideShare a Scribd company logo
1 of 23
C O M E È S T A T O
P O S S I B I L E ?
L A G I O R N A T A D E L L A M E M O R I A
L A G I O R N A T A
D E L L A M E M O R I A
La Giornata della Memoria è
una ricorrenza istituita
dall’ONU per ricordare le
vittime dell’Olocausto. La si
celebra il 27 gennaio perché
in quella data, nel 1945, fu
liberato il campo di
concentramento di
Auschwitz, forse il principale
tra quelli usati dai nazisti per
sterminare gli ebrei.
I L S E C O L O D E I
G E N O C I D I
Non solo gli ebrei, però,
subirono una drammatica
sorte nel corso del
Novecento. Altre minoranze
etniche, politiche o religiose
sono state massacrate in un
secolo che è stato purtroppo
contraddistinto dai genocidi.
E spesso, alla base di questi
genocidi (cioè distruzione
totale di un gruppo di
persone) c’erano dei regimi
totalitari.
I L P R O B L E M A :
C A P I R E I L
N A Z I S M O
Uno dei problemi
fondamentali della storia del
Novecento è capire come
siano potuti sorgere i
totalitarismi, regimi cioè
appoggiati dalla maggioranza
della loro popolazione nel
compiere azioni disumane,
spesso di annientamento
fisico di minoranze.
L ' E S P E R I M E N T
O M I L G R A M
• Nel 1961 lo psicologo americano
Stanley Milgram, ispirato da
alcuni fatti di cronaca di cui
parleremo più avanti, ideò a Yale
un esperimento per calcolare
l'effetto degli ordini sulla
violenza.
• Trovò un gruppo di maschi adulti
tra i 20 e i 50 anni, di diversa
estrazione sociale, a cui offrì di
partecipare a un esperimento
scientifico dietro il pagamento di
una piccola somma di denaro.
G L I O R D I N I
• Milgram fingeva, tramite un'estrazione,
di assegnare ai soggetti il ruolo di
"insegnante", mentre a un suo
complice veniva dato il ruolo di
"allievo".
• Dopodiché l'insegnante veniva messo
di fronte a un quadro di controllo con
30 pulsanti che davano delle scosse
(lo stesso insegnante ne sperimentava
una lieve): tali pulsanti erano
contrassegnati con "scossa leggera",
"scossa media", "scossa forte",
"scossa molto forte", "scossa intensa",
"scossa molto intensa", "attenzione:
scossa molto pericolosa", "XXX".
L E D O M A N D E
E L E S C O S S E
• L'insegnante doveva leggere delle coppie
di parole all'allievo e poi fare domande su
quanto letto.
• La prima volta in cui l'allievo sbagliava,
doveva infliggergli una scossa minima; poi
doveva crescerla al succedersi degli
errori.
• L'allievo era in realtà un attore che
simulava gli effetti delle scosse, con
lamenti, urla e svenimenti.
• Milgram, intanto, spingeva l'insegnante a
proseguire, con frasi come "È
indispensabile che lei continui",
"L'esperimento richiede che lei continui".
L ' E S I T O
• Quando l'insegnante non vedeva
né udiva l'allievo, il 65% dei
soggetti arrivò fino alla scossa più
forte, potenzialmente letale.
• Quando lo sentiva ma non lo
vedeva, il 62,5% arrivò alla fine.
• Quando lo vedeva e lo sentiva, il
40% arrivò alla fine.
• Quando, per dare la scossa,
doveva fisicamente mettere il
braccio dell'allievo su una piastra,
solo il 30% arrivò alla fine.
L A S P I E G A Z I O N E D I M I L G R A M
• Milgram spiegò che la sua autorità e il richiamo al valore scientifico
dell'esperimento avevano spinto gli insegnanti a proseguire con le
scosse. L'obbedienza era spesso più forte del senso di colpa.
• Inoltre, importante era la gradualità delle punizioni: dato che ogni
scossa era solo lievemente superiore a quella precedente, gli
insegnanti si rendevano meno conto della gravità delle loro azioni.
• Infine, l'atto meccanico di premere un pulsante, magari senza vedere
la vittima, distanziava il soggetto dagli effetti di quello che faceva.
• Negli anni la teoria di Milgram è stata messa alla prova in altri
esperimenti, e ha sempre dato all'incirca i medesimi risultati.
I L C A R C E R E
D I S T A N F O R D
• A Palo Alto, dove Steve Jobs
fondò Apple e dove oggi ha
sede Facebook, sorge anche
Stanford, una delle università
più prestigiose d'America.
• Qui, nel 1971, il professore
italoamericano di psicologia
Philip Zimbardo preparò un
altro esperimento che voleva
indagare i meccanismi della
violenza. Fu chiamato
"L'esperimento carcerario".
L E
P R E M E S S E
• Zimbardo convocò degli studenti
tramite un annuncio, e tra questi ne
scelse 24, di ceto medio, maturi e
poco attratti da comportamenti
devianti.
• Furono poi divisi casualmente in due
gruppi: i primi sarebbero stati i
carcerati, i secondi i carcerieri.
• I prigionieri dovettero mettere una
divisa con un numero e una catena a
un piede, oltre a seguire regole molto
strette; le guardie indossavano divise
kaki e occhiali a specchio, e avevano
manganello, manette e fischietto.
N E I
S O T T E R R A N E I D I
S T A N F O R D
• I detenuti vennero spostati nei
sotterranei dell'università, a
simulare una vera prigione.
• Dopo pochi giorni essi
cominciarono a strapparsi le
divise, inveendo contro le
guardie; queste replicarono
obbligandoli a pulire le latrine a
mani nude, a defecare in
secchi che non potevano
svuotare, a cantare canzoni
oscene.
V E R S O I L
Q U I N T O
G I O R N O
• I carcerati misero in atto poi un
tentativo di evasione di massa, a
stento frenato dalle guardie.
• Infine, mostrarono segni di
disturbi emotivi e di estrema
docilità, mentre le guardie
sembravano trasformate in
personaggi sadici, che
umiliavano spesso i carcerati.
• Al quinto giorno, Zimbardo,
preoccupato per le conseguenze,
interruppe l'esperimento.
L A S P I E G A Z I O N E D I Z I M B A R D O
• Il professore spiegò i risultati del suo esperimento sostenendo che
il fatto di far parte di un gruppo promosso dall'autorità induceva un
processo di deresponsabilizzazione: le guardie, cioè, non si
sentivano più pienamente responsabili di quello che facevano.
• Così nel gruppo l'individuo tende a non provare paura, vergogna e
senso di colpa.
• Questo effetto (chiamato Effetto Lucifero) secondo Zimbardo si
riscontra in ogni situazione carceraria non controllata, come anche
ad esempio nella prigione di Abu Ghraib, in cui i militari
statunitensi torturarono e seviziarono i prigionieri.
L A B A N A L I T À
D E L M A L E
• Un libro che, da una
prospettiva storica e filosofica,
ha cercato di affrontare gli
stessi temi è il celebre La
banalità del male di Hannah
Arendt.
• Hannah Arendt era una
filosofa ebrea tedesca che
scappò dalla Germania
all'avvento di Hitler,
rifugiandosi prima a Parigi e
poi negli Stati Uniti.
I L C A S O A D O L F
E I C H M A N N
• Il libro della Arendt nasce da un fatto
di cronaca del 1961, che ispirò
anche l'esperimento Milgram.
• In Argentina gli agenti segreti
israeliani catturarono in quell'anno
Adolf Eichmann, un gerarca nazista
che era scappato, sotto falso nome,
in Sud America alla fine della guerra.
• Eichmann era un burocrate di medio
livello, ma importante perché aveva
il compito di organizzare i treni che
portavano gli ebrei ai campi di
concentramento.
I L P R O C E S S O
• Eichmann fu rapito e portato
in Israele, senza che ne
fosse chiesta l'estradizione e
quindi violando varie norme
internazionali.
• Qui lo stato di Israele
organizzò un grande
processo pubblico che
venne usato a fini
propagandistici dal Primo
Ministro, David Ben-Gurion.
I L
R E P O R T A G E
• Hannah Arendt si recò a
Gerusalemme per conto del New
Yorker per seguire il processo.
• Raccolse poi tutti gli articoli, più
altre riflessioni, nel libro La banalità
del male, pubblicato nel 1963.
• L'idea proposta dalla Arendt è che
Eichmann fosse un uomo banale,
normale, non un mostro, ma che
proprio questa fosse la chiave per
comprendere il suo
comportamento.
I L M A L E
M E D I O C R E
• Nel processo emerse la vita di
Eichmann: un uomo che aveva
abbandonato le superiori, che
non aveva mai letto un libro e
che era entrato nel Partito
Nazista senza nemmeno
crederci, solo perché sospinto
da un amico.
• Un uomo privo di iniziative,
banale, senza alcun spessore
culturale: non un fanatico né un
malvagio, ma un uomo
mediocre.
L A C A R R I E R A
N E L N A Z I S M O
• Eichmann entrò nelle SS per un
equivoco (credeva di poter fare da
servizio di sicurezza alle alte personalità)
e qui lesse il suo primo libro, sugli ebrei.
• Si considerava un amico degli ebrei (e
non capiva nemmeno cosa significasse
quella frase) e parlava per luoghi
comuni; non ricordava granché del suo
lavoro, se non i suoi successi personali,
le sue promozioni.
• In ogni caso non aveva mai avuto un
incarico di alto livello, ma pagò il fatto
che a Norimberga molti gerarchi,
credendolo morto, scaricarono su di lui
molte responsabilità.
I C A M P I D I
C O N C E N T R A M E N T O
• La prima volta che visitò un campo,
quello di Treblinka, gli mostrarono
un'esecuzione tramite camera a gas
e quasi svenne. Da lì in poi evitò ogni
esecuzione, perché non le
sopportava.
• Non giudicò mai gli ordini che gli
venivano impartiti, perché arrivavano
da superiori di grado e da persone
più istruite.
• Addirittura, durante il processo disse
di essersi attenuto all'imperativo
categorico di Kant, travisandolo
completamente.
L A
C O N D A N N A
• Eichmann fu condannato a morte per
crimini contro gli ebrei e contro
l'umanità.
• Il processo fu però ampiamente
irregolare, con centinaia di testimoni
ininfluenti e la difesa che non poté
sempre controinterrogare. Oltretutto
Eichmann formalmente non aveva
violato nessuna legge nel suo paese e
in Argentina i suoi reati erano prescritti.
• Eichmann si considerava innocente e
riteneva di pagare per colpe di altri.
Non si sentiva sinceramente
responsabile dell'Olocausto.
L E D O M A N D E C H E R I M A N G O N O
A P E R T E
• Esiste dunque il male? Esistono le persone malvagie?
• Se davvero le persone banali possono trasformarsi in
mostri, cosa possiamo fare per evitarlo? Cosa
possiamo fare per non essere noi quelle persone
banali?
• Quanto pesano il gruppo e l'autorità nel nostro
comportamento? Siamo liberi o condizionati?

More Related Content

Similar to Come è stato possibile? - Per la Giornata della Memoria

Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIstitutoorte
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettarest3fy_182
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoistituto manzoni
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoahclasseterza
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameTommaso Morone
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis Maurizio De Filippis
 
Canni settanta
Canni settantaCanni settanta
Canni settantamerion96
 
Introduzione alla Shoah
Introduzione alla ShoahIntroduzione alla Shoah
Introduzione alla Shoahtogekiss90
 
Non dimenticateci!
Non dimenticateci!Non dimenticateci!
Non dimenticateci!minagiuliano
 

Similar to Come è stato possibile? - Per la Giornata della Memoria (20)

Morone tommaso tesina
Morone tommaso tesinaMorone tommaso tesina
Morone tommaso tesina
 
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte ScaloIl giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
Il giorno della memoria cl.IV A/B Orte Scalo
 
Tesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettareTesina elisa da proiettare
Tesina elisa da proiettare
 
Presentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceoPresentazione definitiva liceo
Presentazione definitiva liceo
 
Introduzione alla shoah
Introduzione alla shoahIntroduzione alla shoah
Introduzione alla shoah
 
Primo Levi
Primo LeviPrimo Levi
Primo Levi
 
Oltre il filo spinato
Oltre il filo spinatoOltre il filo spinato
Oltre il filo spinato
 
Morone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esameMorone tommaso tesina esame
Morone tommaso tesina esame
 
Ebrei.pptx
Ebrei.pptxEbrei.pptx
Ebrei.pptx
 
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis  Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
Tesina d'esame terza media: Diritti e Libertà by Gabriele De Filippis
 
Carl Gustav Jung sconda parte
Carl Gustav Jung sconda parteCarl Gustav Jung sconda parte
Carl Gustav Jung sconda parte
 
L’eutanasia
L’eutanasiaL’eutanasia
L’eutanasia
 
Sterminio zingari
Sterminio zingariSterminio zingari
Sterminio zingari
 
Tesina cristina
Tesina cristinaTesina cristina
Tesina cristina
 
Canni settanta
Canni settantaCanni settanta
Canni settanta
 
Prima prova miur
Prima prova miurPrima prova miur
Prima prova miur
 
Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013Tracce prova italiano maturita2013
Tracce prova italiano maturita2013
 
Introduzione alla Shoah
Introduzione alla ShoahIntroduzione alla Shoah
Introduzione alla Shoah
 
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
La Seconda Guerra Mondiale (seconda parte)
 
Non dimenticateci!
Non dimenticateci!Non dimenticateci!
Non dimenticateci!
 

More from Ermanno Ferretti

Why Rovigo is such a philosophical place
Why Rovigo is such a philosophical placeWhy Rovigo is such a philosophical place
Why Rovigo is such a philosophical placeErmanno Ferretti
 
Il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo: cos'è e come funziona
Il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo: cos'è e come funzionaIl Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo: cos'è e come funziona
Il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo: cos'è e come funzionaErmanno Ferretti
 
Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni politiche del 2018Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni politiche del 2018Ermanno Ferretti
 
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'AmericaI sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'AmericaErmanno Ferretti
 

More from Ermanno Ferretti (7)

Why Rovigo is such a philosophical place
Why Rovigo is such a philosophical placeWhy Rovigo is such a philosophical place
Why Rovigo is such a philosophical place
 
Il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo: cos'è e come funziona
Il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo: cos'è e come funzionaIl Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo: cos'è e come funziona
Il Liceo Scientifico Paleocapa di Rovigo: cos'è e come funziona
 
Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni politiche del 2018Le elezioni politiche del 2018
Le elezioni politiche del 2018
 
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'AmericaI sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
I sistemi politici del mondo 01 - Gli Stati Uniti d'America
 
Elogio dello sfigato
Elogio dello sfigatoElogio dello sfigato
Elogio dello sfigato
 
Persepolis
PersepolisPersepolis
Persepolis
 
Che cos'è la filosofia
Che cos'è la filosofiaChe cos'è la filosofia
Che cos'è la filosofia
 

Recently uploaded

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 

Recently uploaded (7)

Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 

Come è stato possibile? - Per la Giornata della Memoria

  • 1. C O M E È S T A T O P O S S I B I L E ? L A G I O R N A T A D E L L A M E M O R I A
  • 2. L A G I O R N A T A D E L L A M E M O R I A La Giornata della Memoria è una ricorrenza istituita dall’ONU per ricordare le vittime dell’Olocausto. La si celebra il 27 gennaio perché in quella data, nel 1945, fu liberato il campo di concentramento di Auschwitz, forse il principale tra quelli usati dai nazisti per sterminare gli ebrei.
  • 3. I L S E C O L O D E I G E N O C I D I Non solo gli ebrei, però, subirono una drammatica sorte nel corso del Novecento. Altre minoranze etniche, politiche o religiose sono state massacrate in un secolo che è stato purtroppo contraddistinto dai genocidi. E spesso, alla base di questi genocidi (cioè distruzione totale di un gruppo di persone) c’erano dei regimi totalitari.
  • 4. I L P R O B L E M A : C A P I R E I L N A Z I S M O Uno dei problemi fondamentali della storia del Novecento è capire come siano potuti sorgere i totalitarismi, regimi cioè appoggiati dalla maggioranza della loro popolazione nel compiere azioni disumane, spesso di annientamento fisico di minoranze.
  • 5. L ' E S P E R I M E N T O M I L G R A M • Nel 1961 lo psicologo americano Stanley Milgram, ispirato da alcuni fatti di cronaca di cui parleremo più avanti, ideò a Yale un esperimento per calcolare l'effetto degli ordini sulla violenza. • Trovò un gruppo di maschi adulti tra i 20 e i 50 anni, di diversa estrazione sociale, a cui offrì di partecipare a un esperimento scientifico dietro il pagamento di una piccola somma di denaro.
  • 6. G L I O R D I N I • Milgram fingeva, tramite un'estrazione, di assegnare ai soggetti il ruolo di "insegnante", mentre a un suo complice veniva dato il ruolo di "allievo". • Dopodiché l'insegnante veniva messo di fronte a un quadro di controllo con 30 pulsanti che davano delle scosse (lo stesso insegnante ne sperimentava una lieve): tali pulsanti erano contrassegnati con "scossa leggera", "scossa media", "scossa forte", "scossa molto forte", "scossa intensa", "scossa molto intensa", "attenzione: scossa molto pericolosa", "XXX".
  • 7. L E D O M A N D E E L E S C O S S E • L'insegnante doveva leggere delle coppie di parole all'allievo e poi fare domande su quanto letto. • La prima volta in cui l'allievo sbagliava, doveva infliggergli una scossa minima; poi doveva crescerla al succedersi degli errori. • L'allievo era in realtà un attore che simulava gli effetti delle scosse, con lamenti, urla e svenimenti. • Milgram, intanto, spingeva l'insegnante a proseguire, con frasi come "È indispensabile che lei continui", "L'esperimento richiede che lei continui".
  • 8. L ' E S I T O • Quando l'insegnante non vedeva né udiva l'allievo, il 65% dei soggetti arrivò fino alla scossa più forte, potenzialmente letale. • Quando lo sentiva ma non lo vedeva, il 62,5% arrivò alla fine. • Quando lo vedeva e lo sentiva, il 40% arrivò alla fine. • Quando, per dare la scossa, doveva fisicamente mettere il braccio dell'allievo su una piastra, solo il 30% arrivò alla fine.
  • 9. L A S P I E G A Z I O N E D I M I L G R A M • Milgram spiegò che la sua autorità e il richiamo al valore scientifico dell'esperimento avevano spinto gli insegnanti a proseguire con le scosse. L'obbedienza era spesso più forte del senso di colpa. • Inoltre, importante era la gradualità delle punizioni: dato che ogni scossa era solo lievemente superiore a quella precedente, gli insegnanti si rendevano meno conto della gravità delle loro azioni. • Infine, l'atto meccanico di premere un pulsante, magari senza vedere la vittima, distanziava il soggetto dagli effetti di quello che faceva. • Negli anni la teoria di Milgram è stata messa alla prova in altri esperimenti, e ha sempre dato all'incirca i medesimi risultati.
  • 10. I L C A R C E R E D I S T A N F O R D • A Palo Alto, dove Steve Jobs fondò Apple e dove oggi ha sede Facebook, sorge anche Stanford, una delle università più prestigiose d'America. • Qui, nel 1971, il professore italoamericano di psicologia Philip Zimbardo preparò un altro esperimento che voleva indagare i meccanismi della violenza. Fu chiamato "L'esperimento carcerario".
  • 11. L E P R E M E S S E • Zimbardo convocò degli studenti tramite un annuncio, e tra questi ne scelse 24, di ceto medio, maturi e poco attratti da comportamenti devianti. • Furono poi divisi casualmente in due gruppi: i primi sarebbero stati i carcerati, i secondi i carcerieri. • I prigionieri dovettero mettere una divisa con un numero e una catena a un piede, oltre a seguire regole molto strette; le guardie indossavano divise kaki e occhiali a specchio, e avevano manganello, manette e fischietto.
  • 12. N E I S O T T E R R A N E I D I S T A N F O R D • I detenuti vennero spostati nei sotterranei dell'università, a simulare una vera prigione. • Dopo pochi giorni essi cominciarono a strapparsi le divise, inveendo contro le guardie; queste replicarono obbligandoli a pulire le latrine a mani nude, a defecare in secchi che non potevano svuotare, a cantare canzoni oscene.
  • 13. V E R S O I L Q U I N T O G I O R N O • I carcerati misero in atto poi un tentativo di evasione di massa, a stento frenato dalle guardie. • Infine, mostrarono segni di disturbi emotivi e di estrema docilità, mentre le guardie sembravano trasformate in personaggi sadici, che umiliavano spesso i carcerati. • Al quinto giorno, Zimbardo, preoccupato per le conseguenze, interruppe l'esperimento.
  • 14. L A S P I E G A Z I O N E D I Z I M B A R D O • Il professore spiegò i risultati del suo esperimento sostenendo che il fatto di far parte di un gruppo promosso dall'autorità induceva un processo di deresponsabilizzazione: le guardie, cioè, non si sentivano più pienamente responsabili di quello che facevano. • Così nel gruppo l'individuo tende a non provare paura, vergogna e senso di colpa. • Questo effetto (chiamato Effetto Lucifero) secondo Zimbardo si riscontra in ogni situazione carceraria non controllata, come anche ad esempio nella prigione di Abu Ghraib, in cui i militari statunitensi torturarono e seviziarono i prigionieri.
  • 15. L A B A N A L I T À D E L M A L E • Un libro che, da una prospettiva storica e filosofica, ha cercato di affrontare gli stessi temi è il celebre La banalità del male di Hannah Arendt. • Hannah Arendt era una filosofa ebrea tedesca che scappò dalla Germania all'avvento di Hitler, rifugiandosi prima a Parigi e poi negli Stati Uniti.
  • 16. I L C A S O A D O L F E I C H M A N N • Il libro della Arendt nasce da un fatto di cronaca del 1961, che ispirò anche l'esperimento Milgram. • In Argentina gli agenti segreti israeliani catturarono in quell'anno Adolf Eichmann, un gerarca nazista che era scappato, sotto falso nome, in Sud America alla fine della guerra. • Eichmann era un burocrate di medio livello, ma importante perché aveva il compito di organizzare i treni che portavano gli ebrei ai campi di concentramento.
  • 17. I L P R O C E S S O • Eichmann fu rapito e portato in Israele, senza che ne fosse chiesta l'estradizione e quindi violando varie norme internazionali. • Qui lo stato di Israele organizzò un grande processo pubblico che venne usato a fini propagandistici dal Primo Ministro, David Ben-Gurion.
  • 18. I L R E P O R T A G E • Hannah Arendt si recò a Gerusalemme per conto del New Yorker per seguire il processo. • Raccolse poi tutti gli articoli, più altre riflessioni, nel libro La banalità del male, pubblicato nel 1963. • L'idea proposta dalla Arendt è che Eichmann fosse un uomo banale, normale, non un mostro, ma che proprio questa fosse la chiave per comprendere il suo comportamento.
  • 19. I L M A L E M E D I O C R E • Nel processo emerse la vita di Eichmann: un uomo che aveva abbandonato le superiori, che non aveva mai letto un libro e che era entrato nel Partito Nazista senza nemmeno crederci, solo perché sospinto da un amico. • Un uomo privo di iniziative, banale, senza alcun spessore culturale: non un fanatico né un malvagio, ma un uomo mediocre.
  • 20. L A C A R R I E R A N E L N A Z I S M O • Eichmann entrò nelle SS per un equivoco (credeva di poter fare da servizio di sicurezza alle alte personalità) e qui lesse il suo primo libro, sugli ebrei. • Si considerava un amico degli ebrei (e non capiva nemmeno cosa significasse quella frase) e parlava per luoghi comuni; non ricordava granché del suo lavoro, se non i suoi successi personali, le sue promozioni. • In ogni caso non aveva mai avuto un incarico di alto livello, ma pagò il fatto che a Norimberga molti gerarchi, credendolo morto, scaricarono su di lui molte responsabilità.
  • 21. I C A M P I D I C O N C E N T R A M E N T O • La prima volta che visitò un campo, quello di Treblinka, gli mostrarono un'esecuzione tramite camera a gas e quasi svenne. Da lì in poi evitò ogni esecuzione, perché non le sopportava. • Non giudicò mai gli ordini che gli venivano impartiti, perché arrivavano da superiori di grado e da persone più istruite. • Addirittura, durante il processo disse di essersi attenuto all'imperativo categorico di Kant, travisandolo completamente.
  • 22. L A C O N D A N N A • Eichmann fu condannato a morte per crimini contro gli ebrei e contro l'umanità. • Il processo fu però ampiamente irregolare, con centinaia di testimoni ininfluenti e la difesa che non poté sempre controinterrogare. Oltretutto Eichmann formalmente non aveva violato nessuna legge nel suo paese e in Argentina i suoi reati erano prescritti. • Eichmann si considerava innocente e riteneva di pagare per colpe di altri. Non si sentiva sinceramente responsabile dell'Olocausto.
  • 23. L E D O M A N D E C H E R I M A N G O N O A P E R T E • Esiste dunque il male? Esistono le persone malvagie? • Se davvero le persone banali possono trasformarsi in mostri, cosa possiamo fare per evitarlo? Cosa possiamo fare per non essere noi quelle persone banali? • Quanto pesano il gruppo e l'autorità nel nostro comportamento? Siamo liberi o condizionati?