SlideShare a Scribd company logo
1 of 38
Download to read offline
Scienza
del
Web
Wired.it
•   Oggi
proviamo
a
volare
per
spingerci
dove
nessuno
è
arrivato
mai.
Oggi
candidiamo
internet
al
prossimo

    Nobel
per
la
Pace.Internet
e
Pace,
lo
senPte?
Stanno
così
bene
assieme
che
verrebbe
voglia
di
non

    spiegare
nulla.
È
già
tuQo
lì.
Come
una
parola
sola.
Questa
cosa
o
la
capisci
subito
o
non
la
acceQerai

    mai,
mi
ha
deQo
una
volta
BJ
Fogg,
che
non
è
un
dj,
né
un
folle
arPsta,
ma
un
docente
di
Stanford,

    l’università
dove
questa
storia,
la
storia
di
una
rete
di
computer
che
è
in
realtà
una
rete
di
persone,
è

    iniziata,
esaQamente
quaranta
anni
fa.
BJ
è
importante
per
questa
storia.Nel
2003
a
Stanford
ha
aperto

    un
laboratorio
per
dimostrare
come
internet
porP
dentro
di
sé
una
cultura
di
pace.
AutomaPcamente,

    inesorabilmente.
Accade
in
ogni
istante,
in
rete.
Anche
se
qualcuno
la
usa
male,
anche
se
tanP
ancora

    non
lo
sanno.
Internet
è
nata
così,
aperta,
democraPca,
partecipaPva.
E
lo
è
oggi
ancora
più
di
prima,

    nonostante
i
conPnui
tentaPvi
di
imbrigliarla.Oggi
che
ha
raggiunto
ogni
angolo
del
mondo
è
la
più

    grande
piaQaforma
di
comunicazione
che
l’umanità
abbia
mai
avuto.
E
la
comunicazione
non
sono
più

    solo
i
governi,
le
aziende,
le
lobby.
Ma
siamo
noi,
noi
che
in
rete
ci
conosciamo,
condividiamo

    conoscenza,
facciamo
progeR,
alimenPamo
ricerche,
creiamo
ricchezza.
Costruiamo
ponP
invece
di

    muri.
Internet
non
è
come
il
telegrafo
o
il
frigorifero,
come
dice
chi
non
ha
capito
nulla.
Internet
è
una

    cosa
che
non
c’è
mai
stata
prima.
La
prima
arma
di
costruzione
di
massa.
Tocca
a
noi
usarla
per
il
bene.
E

    tanP
lo
fanno
ogni
giorno.Il
Nobel
è
per
loro.
Nel
manifesto
che
lancia
ufficialmente
questa
candidatura

    c’è
la
nostra
passione
per
la
rete,
la
fede
nella
gente,
lo
stupore
per
i
muri
che
cadono
ogni
volta
che
due

    persone
si
parlano.
Il
senso
profondo
di
internet
e
la
voglia
di
dirlo
a
tuR.
Give
Peace
a
Web!Aggiungi
la

    tua
firma
su
www.interneOorpeace.org
Perché…
• Manca
disciplina
che
studia
il
web
come

  fenomeno
complessivo
• Rischio
riduzionismo
• Rischio
approccio
troppo
specialisWco
o
troppo

  sociologico
• Tenta
approccio
olisWco
al
fenomeno
• Scienza
del
presente
e
del
futuro
• Approccio
mulWdisciplinare:
ecologia,
diriXo,

  sociologia,
matemaWca,
informaWca,

  economia,
psicologia,
scienza
poliWca.

La
web
science
è
• la
scienza
che
studia
i
comportamenW
e
le

  proprietà
di
sistemi
complessi
cosWtuiW
da

  persone,
agenW
e
servizi
soFware
che
operano

  sull’infrastruXura
di
comunicazione
globale,

  con
un
parWcolare
interesse
alle
direzioni

  future
di
sviluppo
del
Web
Guarda
al
web
come
• sistema
a
grande
scala
che

  genera
proprietà
emergenW;

• grafo,
rappresentazione

  della
rete
di
link
che

  caraXerizza
il
Web
stesso;
• macchina
sociale
in
grado
di

  produrre
e
gesWre
sistemi

  sociali;

• universo
di
daW
da
collegare

  in
maniera
sempre
più

  efficiente
e
da
uWlizzare
per

  processi
di
inferenza

  automaWci.
Web
come
un
set
di
straW
• Livello
Micro,
con
          • Livello
Macro,
riguardo
l’uso

  collegamenW
e
protocolli       che
se
ne
fa
• Livello
ingegnerisWco        • Livello
sociale
• Funzionamento
delle
         • Dinamcihe
sociali
di
uso,

                                 gesgWone
e
condivisione

  macchine
e
delle
reW
di
       dell’informazione
  computer



    Web
Science
guarda
al
sistema
e
non
al
singolo
computer

    Guarda
ai
daW
ma
anche
ai
processi
e
quindi
al
know
how
Con
il
Web
nuove
forme
integraWve

        incidono
sulle
comunità
• aumentando
trasparenza
(PA);

• permeXendo
di
crescere
(facebook);

• diversificando
possibilità
di
comunicazione.
Sincronia
e
diacronia
• La
web
science
modella
la
forma
aXuale
del
web
ma
ne
vuole

  progeXare
anche
la
forma
futura.

• Ad
esempio
tenta
di
ingegnerizzare
nuovi
protocolli
e
di
capire

  come
la
società
li
recepisce
e
li
usa
• Lavora
per
creare
una
radicale
/
struXurale
apertura
e
libera

  circolazione
e
riuso
dell'informazione
Web
science
lavora
in
due
direzioni
• Per
migliorare
ciò
che
   • Per
cambiare
e
rendere

  sul
web
funziona            oYmale
ciò
che
non
c'è

                              o
che
funziona
male.
La
Web
Science
dedica
parWcolare

      aXenzione
a
temaWche
come
•   privacy;

•   openness;

•   libera
circolazione
e
riuso
informazione;
•   copyright;

•   fiducia
all’interno
delle
comunità
Web;

La
Web
Science
dedica
parWcolare

  aXenzione
a
temaWche
come
• governance
del
Web
cioè
standard
linguaggi
e

  protocolli
per
omogeneo

funzionamento
del

  web;

• progeXazione
web
aperto
e
accessibile
per

  tuY;

• relazioni
fra
web
e
società;
• informaWon
retrivial;
• apprendimento.
Due
importanW
sviluppi
SemanPc
Web        Digital
Memory
1
st
Web
Science
Conference
‐
2009
• The
abstracts
in
2009
1st
web
conference
were

  quite
diverse,
covering
all
afore
menWoned

  disciplines.
I
saw
presentaWons
on
privacy,

  linked
data,
user
interfaces,
sociology,
law
and

  more.
Pausa Caffè



12/11/09                 16
Il web 2.0
“Cos’è web 2.0. Design Patterns e Modelli
di Business per la prossima generazione
di software”.




Web 2.0 è un insieme di approcci, un
sistema gravitazionale


Web 2.0 indica un nuovo approccio
sociale alla generazione e distribuzione
di contenuti via web, che siano
caratterizzati da processi comunicativi
aperti, con una forte decentralizzazione
dell’autorità, libertà di condividere e
riusare i contenuti stessi.
   12/11/09                                 17
Web
2.0:
interazione
o

               partecipazione
• 1.0,
2.0,
3.0
…..
• Read‐only
(radio‐tv)
VS
read‐write
web



                        WE,
THE
MEDIA         Scalabile,
flessibile




                                 Content
user
generated




  12/11/09                                                       18
Il
web
2.0
• Si
riferisce
ad
una
nuova
modalità
di
comunicare
ed

  uWlizzare
la
rete
che
non
ha
più
il
pc
di
casa
o
i
propri

  disposiWvi
hardware
e
soFware
come
base
delle

  aYvità,
ma
è
web‐based.
                         WEBLICATION

• Internet
da
informaWon
source
a
partecipaWon

  plaVorm:
aggiungere,
comunicare,
condividere,

  aggiornare,
pubblicare,
nascondere,
linkare,
taggare,

  votare.

• Esempi:
Zoho

                Pbwiki


  12/11/09                                                   19

     Nuove pratiche
      -   condividere    -   assemblare
      -   partecipare    -   rielaborare
      -   commentare     -   aggregare
      -   collaborare    -   sottoscrivere
      -   creare         -   decentrare
      -   diffondere     -   distribuire
      -   classificare   -   trovare
      -   commentare     -   farsi trovare

Esempio:?????
    12/11/09                                 20
Fenomeno
di
massa
 •   Regina
d’Inghilterra
 •   Polizia
di
Stato
 •   PA
 •   Obama

 Cambia anche intera comunicazione




•Banche: Gialappa’s & San Paolo, Ale e Franz & Conto Arancio

 12/11/09                                                      21
Ecosistema
di
applicazioni
• Convergenza
online
• Una
sola
interfaccia          (Gmail,
Google
Wave
e

                                nuovi
cellulari)
• Rich
User
Experience/
  Rich
Internet
Exp.




12/11/09                                          22
Ajax
• AJAX,
acronimo
di
Asynchronous
JavaScript
and
XML,
è
una

  tecnica
di
sviluppo
per
la
realizzazione
di
applicazioni
web

  interaYve
(Rich
Internet
ApplicaWon)

• Grazie
ad
Ajax
è
possibile
inserire
il
risultato
delle
elaborazioni

  lato
server
all'interno
di
comuni
pagine
staWche
senza
bisogno

  di
alcun
refresh
di
pagina:
in
sostanza
le
operazioni
vengono

  eseguite
lato‐server
e
poi
richiamate
lato‐client!

• Tramite
i
siW
potenziaW
con
Ajax,
gli
utenW
possono
interagire

  con
le
informazioni
nelle
singole
pagine
come
se
stessero

  usando
un'applicazione,
abbandonando
la
vecchia
metafora

  del
web
come
percorso
di
navigazione
sequenziale
in
mezzo
a

  pagine
staWche.

• Importanza
della
modularità
e
del
conceXo
di

  estensione
(Extensible).
• In
informaWca
un
mash‐up
è
un
sito
o

  un'applicazione
web
di
Wpo
ibrido,
cioè
tale
da

  includere
dinamicamente
informazioni
o

  contenuW
provenienW
da
più
fonW.



12/11/09                                        24
Googlemaps
                   Mashup,
modularità,

                      estendibilità       Elenco
partecipanW




Del.icio.us




Flickr
                                     TechnoraW




     12/11/09                                           25
12/11/09   26
Il
web
2.0
come
insieme
di
principi
e

                 procedure:
•   Tagging
e
folksonomia

invece
della
tassonomia.
•   Rich
user
(on
internet)
experience
(gmail,
google
maps).
•   Partecipazione
aYva
(ebay
e
commenW
su
amazon).

•   Innovazione
comunicaWva,
non
tecnica.
•   Fiducia
radicale
(wikipedia).
•   DiriXo
a
remixare
(CreaWveCommons).

•   Perpetual
beta
&
data
inside.
•   DaW
liberi,
ricombinabili,
esportabili,
modulari.

•   Coda
lunga.


     •     Abbiamo
a

che
fare
con
una
piaXaforma
(il
web),
che
vince
sempre

                         rispeXo
ad
una
singola
applicazione.




12/11/09                                                                        27
Web incrementale




12/11/09                      28
Il Time ha eletto noi, chi ha un blog, chi li commenta, chi carica le proprio
foto su Flickr, i filmati su Youtube come personaggi dell’anno 2006             29
RSS
(Really
Simple
Syndica/on)
  • è
uno
dei
più
popolari
formaW
per
la
distribuzione
di

    contenuW
Web,
basato
su
XML.
  • PermeXe
la
visualizzazione
su
portali,
siW
web
e
reader

    di
headline
e
link
relaWvi
a
noWzie
pubblicate
su
altri

    siW.
  • StruXura
che
conWene
arWcoli
con
campi
predefiniW.
  • ArWcoli
vengono
esportaW
in
RSS
e
poi
inseriW
in
feed,

    che
sono
unità
di
informazione
formaXata.

  • I
progenitori
erano
le
newsleXer
(Push,
ora
PULL)




  12/11/09                                                30
12/11/09   31
FREE
YOUR
DATA

• Embedding
• Apertura
daW
• Alto
grado
di

  personalizzazione




12/11/09                       32
Dal
partecipare
al
fare
il
2.0




12/11/09                                    33
Oggi
•   NaWvi
digitali
(Marc
Prensky).

•   Giovani
usano
internet
per
tuXo.
•   Web
come
piaXaforma
•   Don’t
read
but
scan



           Tutto ciò permette usi più massivi della rete, anche in campi nei quali
           mai avremmo azzardato. È cambiato modo di fruire la rete e i rapporti
           umani, ma anche gli strumenti e il diritto alla connessione.

12/11/09                                                                      34
Insegnare
e
apprendere
con
2.0?
•     A
che
condizioni
Facebook
è
anche
un
ambiente
formaWvo
e
creaWvo?
•     Insegnare
e
apprendere
con
Wiki/Wikipedia?
•     Insegnare
e
apprendere
con
YouTube?
•     Perché
ascoltare
una
voce
sola
quando
si
può
imparare
da
tante
voci
diverse?
•     Come
rendere
più
vivace
e
interessante
una
lezione
con
slide?
•     Si
possono
valutare
gli
studenW
partendo
dalle
cose
che
sanno
fare,
raccogliendone
le

      tracce
online?

•     E
sei
i
ragazzi
facessero
i
compiW
elaborando
tesW,
grafici,
immagini,
video,
meXendoli

      in
rete
sul
loro
sito?
•     E’
possibile
costruire
e
comunicare
la
conoscenza
aXaverso
l’immersione
nei
mondi

      virtuali?
•     Insegnare
e
apprendere
con
i
Blog
e
RSS
•     In
che
modo
un
ambiente
collaboraWvo
online
può
potenziare
la
didaYca?





    12/11/09                                                                             35
Il
futuro……
o
il
3.0
                                    Second Life



                          Second Life è un mondo
                          virtuale tridimensionale multi-
                          utente online inventato nel
                          2003 dalla società americana
                          Linden Lab. Il sistema fornisce
                          ai suoi utenti (definiti
                          "residenti") gli strumenti per
                          aggiungere e creare nel
                          "mondo virtuale" di Second Life
                          nuovi contenuti grafici: oggetti,
                          fondali, fisionomie dei
                          personaggi, contenuti
                          audiovisivi, ecc.


12/11/09                                               36
12/11/09   37
ContaY




Email:     paolo.lattanzio@gmail.com
Blog:      www.paololattanzio.it


12/11/09                               38

More Related Content

What's hot

Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoSerenaS
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009imontis
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleAldo Torrebruno
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il webCarlo Bidoia
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)Giuseppe Vizzari
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della retecampagnanto
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementGiacomo Mason
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del websociologianuovimedia
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/182 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18Giuseppe Vizzari
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoGiuliano Prati
 
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativiWeb2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativiSerenaS
 

What's hot (20)

Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipatoBiblioteca 2.0: verso un information network partecipato
Biblioteca 2.0: verso un information network partecipato
 
1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica1. I social network nella didattica
1. I social network nella didattica
 
2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica2. I social network nella didattica
2. I social network nella didattica
 
Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009Nuovi Media 2008 2009
Nuovi Media 2008 2009
 
Web semantico
 Web semantico Web semantico
Web semantico
 
Reti di Relazioni
Reti di RelazioniReti di Relazioni
Reti di Relazioni
 
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionaleIl web 2.0: dal web informativo al web emozionale
Il web 2.0: dal web informativo al web emozionale
 
Esplorando il web
 Esplorando il web Esplorando il web
Esplorando il web
 
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)2 - Introduzione ad Internet (1/2)
2 - Introduzione ad Internet (1/2)
 
Deep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della reteDeep Web - il lato nascosto della rete
Deep Web - il lato nascosto della rete
 
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generationIl web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
Il web tra contenuti e usi sociali 2. I motori di ricerca e la google generation
 
Web 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 IstatWeb 2.0 2009 Istat
Web 2.0 2009 Istat
 
Fenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il webFenomenologia dei media 5. il web
Fenomenologia dei media 5. il web
 
Lezione sul Web content management
Lezione sul Web content managementLezione sul Web content management
Lezione sul Web content management
 
Come nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del webCome nasce internet e l' evoluzione del web
Come nasce internet e l' evoluzione del web
 
02 introduzione
02 introduzione02 introduzione
02 introduzione
 
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/182 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
2 - Introduzione a Internet (1/2) - 17/18
 
Wikipedia
WikipediaWikipedia
Wikipedia
 
Web 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiatoWeb 2.0 Internet è cambiato
Web 2.0 Internet è cambiato
 
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativiWeb2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
Web2.0: strumenti e tecnologie per la realizzazione di servizi innovativi
 

Similar to La web science

Fasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfFasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfLuca Calderan
 
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana MorrielloWeb 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriellobibliotekcare
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaGianluca Salviotti
 
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Claudio Rava
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Webswitchak1
 
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web SemanticoIl Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web SemanticoSimone Onofri
 
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic WebWeb2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic WebClaudio Bergamini
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifEmanuele Della Valle
 

Similar to La web science (20)

Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0Caratteristiche web 2.0
Caratteristiche web 2.0
 
Machina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social webMachina impresa 1. Social web
Machina impresa 1. Social web
 
11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web11 - L'evoluzione del web
11 - L'evoluzione del web
 
Fasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdfFasi evolutive del web.pdf
Fasi evolutive del web.pdf
 
Web2.0.2008
Web2.0.2008Web2.0.2008
Web2.0.2008
 
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana MorrielloWeb 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
Web 2.0 e Library 2.0 / Rossana Morriello
 
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social mediaSlide lezione 1 web 2.0 e social media
Slide lezione 1 web 2.0 e social media
 
Web 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigentiWeb 2.0 dirigenti
Web 2.0 dirigenti
 
Web20
Web20Web20
Web20
 
IC2008 Information R-Evolution
IC2008 Information  R-EvolutionIC2008 Information  R-Evolution
IC2008 Information R-Evolution
 
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
Applicazioni web e SaaS, considerazioni. [Report]
 
IC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-EvolutionIC2009 Information R-Evolution
IC2009 Information R-Evolution
 
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del WebTesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
Tesi Web 2.0 - Web 2.0: concetti e tecnologie per l'evoluzione del Web
 
Web 2.0 and Google Services
Web 2.0 and Google ServicesWeb 2.0 and Google Services
Web 2.0 and Google Services
 
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web SemanticoIl Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
Il Web del Futuro: Enterprise e Web Semantico
 
Web 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 IstatWeb 2.0 2010 Istat
Web 2.0 2010 Istat
 
Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0Web2.0 Vs Web3.0
Web2.0 Vs Web3.0
 
Marketing e Web marketing
Marketing e Web marketingMarketing e Web marketing
Marketing e Web marketing
 
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic WebWeb2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
Web2.0 Enterprise2.0 Semantic Web
 
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa BifCefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
Cefriel Della Valle Web 2.0 And Soa Bif
 

More from Paolo Lattanzio

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docPaolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Paolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Paolo Lattanzio
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Paolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoPaolo Lattanzio
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoPaolo Lattanzio
 
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Paolo Lattanzio
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQPaolo Lattanzio
 
Informatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaInformatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaPaolo Lattanzio
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Paolo Lattanzio
 
Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Paolo Lattanzio
 
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialeLezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialePaolo Lattanzio
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPaolo Lattanzio
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releasePaolo Lattanzio
 
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridotteConvegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridottePaolo Lattanzio
 

More from Paolo Lattanzio (20)

CurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.docCurriculumKreattiva2016.doc
CurriculumKreattiva2016.doc
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 4
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 3
 
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
Innovazione tecnologica e informazione - Lezione 2
 
Lezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismoLezione 1 Master giornalismo
Lezione 1 Master giornalismo
 
Lezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master GiornalismoLezione 1 Master Giornalismo
Lezione 1 Master Giornalismo
 
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
Antimafia on air - Convegno "Il Confine Sottile", Brescia 26-27 Novembre 2009
 
Informazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQInformazione e conoscenza HQ
Informazione e conoscenza HQ
 
Informatica e Conoscenza
Informatica e ConoscenzaInformatica e Conoscenza
Informatica e Conoscenza
 
Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2Etica della comunicazione - Lezione 2
Etica della comunicazione - Lezione 2
 
Lezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - GiornalismoLezione 2 - Giornalismo
Lezione 2 - Giornalismo
 
Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1Etica della comunicazione - Lezione 1
Etica della comunicazione - Lezione 1
 
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio MultimedialeLezione 1 - Laboratorio Multimediale
Lezione 1 - Laboratorio Multimediale
 
Lezione 1
Lezione 1Lezione 1
Lezione 1
 
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di ModugnoPercorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
Percorso di riscoperta enogastronomica di Modugno
 
Introduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new releaseIntroduzione al web 2.0 - new release
Introduzione al web 2.0 - new release
 
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre ImmaginiridotteConvegno 3 Ottobre Immaginiridotte
Convegno 3 Ottobre Immaginiridotte
 
ipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimediaipertesti & Multimedia
ipertesti & Multimedia
 
La scienza alla Radio
La scienza alla RadioLa scienza alla Radio
La scienza alla Radio
 
Lezione22aprile
Lezione22aprileLezione22aprile
Lezione22aprile
 

Recently uploaded

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 

La web science

  • 2. Wired.it • Oggi
proviamo
a
volare
per
spingerci
dove
nessuno
è
arrivato
mai.
Oggi
candidiamo
internet
al
prossimo
 Nobel
per
la
Pace.Internet
e
Pace,
lo
senPte?
Stanno
così
bene
assieme
che
verrebbe
voglia
di
non
 spiegare
nulla.
È
già
tuQo
lì.
Come
una
parola
sola.
Questa
cosa
o
la
capisci
subito
o
non
la
acceQerai
 mai,
mi
ha
deQo
una
volta
BJ
Fogg,
che
non
è
un
dj,
né
un
folle
arPsta,
ma
un
docente
di
Stanford,
 l’università
dove
questa
storia,
la
storia
di
una
rete
di
computer
che
è
in
realtà
una
rete
di
persone,
è
 iniziata,
esaQamente
quaranta
anni
fa.
BJ
è
importante
per
questa
storia.Nel
2003
a
Stanford
ha
aperto
 un
laboratorio
per
dimostrare
come
internet
porP
dentro
di
sé
una
cultura
di
pace.
AutomaPcamente,
 inesorabilmente.
Accade
in
ogni
istante,
in
rete.
Anche
se
qualcuno
la
usa
male,
anche
se
tanP
ancora
 non
lo
sanno.
Internet
è
nata
così,
aperta,
democraPca,
partecipaPva.
E
lo
è
oggi
ancora
più
di
prima,
 nonostante
i
conPnui
tentaPvi
di
imbrigliarla.Oggi
che
ha
raggiunto
ogni
angolo
del
mondo
è
la
più
 grande
piaQaforma
di
comunicazione
che
l’umanità
abbia
mai
avuto.
E
la
comunicazione
non
sono
più
 solo
i
governi,
le
aziende,
le
lobby.
Ma
siamo
noi,
noi
che
in
rete
ci
conosciamo,
condividiamo
 conoscenza,
facciamo
progeR,
alimenPamo
ricerche,
creiamo
ricchezza.
Costruiamo
ponP
invece
di
 muri.
Internet
non
è
come
il
telegrafo
o
il
frigorifero,
come
dice
chi
non
ha
capito
nulla.
Internet
è
una
 cosa
che
non
c’è
mai
stata
prima.
La
prima
arma
di
costruzione
di
massa.
Tocca
a
noi
usarla
per
il
bene.
E
 tanP
lo
fanno
ogni
giorno.Il
Nobel
è
per
loro.
Nel
manifesto
che
lancia
ufficialmente
questa
candidatura
 c’è
la
nostra
passione
per
la
rete,
la
fede
nella
gente,
lo
stupore
per
i
muri
che
cadono
ogni
volta
che
due
 persone
si
parlano.
Il
senso
profondo
di
internet
e
la
voglia
di
dirlo
a
tuR.
Give
Peace
a
Web!Aggiungi
la
 tua
firma
su
www.interneOorpeace.org
  • 3. Perché… • Manca
disciplina
che
studia
il
web
come
 fenomeno
complessivo • Rischio
riduzionismo • Rischio
approccio
troppo
specialisWco
o
troppo
 sociologico
  • 4. • Tenta
approccio
olisWco
al
fenomeno • Scienza
del
presente
e
del
futuro • Approccio
mulWdisciplinare:
ecologia,
diriXo,
 sociologia,
matemaWca,
informaWca,
 economia,
psicologia,
scienza
poliWca.

  • 5.
  • 6. La
web
science
è • la
scienza
che
studia
i
comportamenW
e
le
 proprietà
di
sistemi
complessi
cosWtuiW
da
 persone,
agenW
e
servizi
soFware
che
operano
 sull’infrastruXura
di
comunicazione
globale,
 con
un
parWcolare
interesse
alle
direzioni
 future
di
sviluppo
del
Web
  • 7. Guarda
al
web
come • sistema
a
grande
scala
che
 genera
proprietà
emergenW;
 • grafo,
rappresentazione
 della
rete
di
link
che
 caraXerizza
il
Web
stesso; • macchina
sociale
in
grado
di
 produrre
e
gesWre
sistemi
 sociali;
 • universo
di
daW
da
collegare
 in
maniera
sempre
più
 efficiente
e
da
uWlizzare
per
 processi
di
inferenza
 automaWci.
  • 8. Web
come
un
set
di
straW • Livello
Micro,
con
 • Livello
Macro,
riguardo
l’uso
 collegamenW
e
protocolli che
se
ne
fa • Livello
ingegnerisWco • Livello
sociale • Funzionamento
delle
 • Dinamcihe
sociali
di
uso,
 gesgWone
e
condivisione
 macchine
e
delle
reW
di
 dell’informazione computer Web
Science
guarda
al
sistema
e
non
al
singolo
computer Guarda
ai
daW
ma
anche
ai
processi
e
quindi
al
know
how
  • 9. Con
il
Web
nuove
forme
integraWve
 incidono
sulle
comunità • aumentando
trasparenza
(PA);
 • permeXendo
di
crescere
(facebook);
 • diversificando
possibilità
di
comunicazione.
  • 10. Sincronia
e
diacronia • La
web
science
modella
la
forma
aXuale
del
web
ma
ne
vuole
 progeXare
anche
la
forma
futura.
 • Ad
esempio
tenta
di
ingegnerizzare
nuovi
protocolli
e
di
capire
 come
la
società
li
recepisce
e
li
usa • Lavora
per
creare
una
radicale
/
struXurale
apertura
e
libera
 circolazione
e
riuso
dell'informazione
  • 11. Web
science
lavora
in
due
direzioni • Per
migliorare
ciò
che
 • Per
cambiare
e
rendere
 sul
web
funziona oYmale
ciò
che
non
c'è
 o
che
funziona
male.
  • 12. La
Web
Science
dedica
parWcolare
 aXenzione
a
temaWche
come • privacy;
 • openness;
 • libera
circolazione
e
riuso
informazione; • copyright;
 • fiducia
all’interno
delle
comunità
Web;

  • 13. La
Web
Science
dedica
parWcolare
 aXenzione
a
temaWche
come • governance
del
Web
cioè
standard
linguaggi
e
 protocolli
per
omogeneo

funzionamento
del
 web;
 • progeXazione
web
aperto
e
accessibile
per
 tuY;
 • relazioni
fra
web
e
società; • informaWon
retrivial; • apprendimento.
  • 15. 1
st
Web
Science
Conference
‐
2009 • The
abstracts
in
2009
1st
web
conference
were
 quite
diverse,
covering
all
afore
menWoned
 disciplines.
I
saw
presentaWons
on
privacy,
 linked
data,
user
interfaces,
sociology,
law
and
 more.
  • 17. Il web 2.0 “Cos’è web 2.0. Design Patterns e Modelli di Business per la prossima generazione di software”. Web 2.0 è un insieme di approcci, un sistema gravitazionale Web 2.0 indica un nuovo approccio sociale alla generazione e distribuzione di contenuti via web, che siano caratterizzati da processi comunicativi aperti, con una forte decentralizzazione dell’autorità, libertà di condividere e riusare i contenuti stessi. 12/11/09 17
  • 18. Web
2.0:
interazione
o
 partecipazione • 1.0,
2.0,
3.0
….. • Read‐only
(radio‐tv)
VS
read‐write
web
 WE,
THE
MEDIA Scalabile,
flessibile Content
user
generated 12/11/09 18
  • 19. Il
web
2.0 • Si
riferisce
ad
una
nuova
modalità
di
comunicare
ed
 uWlizzare
la
rete
che
non
ha
più
il
pc
di
casa
o
i
propri
 disposiWvi
hardware
e
soFware
come
base
delle
 aYvità,
ma
è
web‐based.
 WEBLICATION • Internet
da
informaWon
source
a
partecipaWon
 plaVorm:
aggiungere,
comunicare,
condividere,
 aggiornare,
pubblicare,
nascondere,
linkare,
taggare,
 votare.
 • Esempi:
Zoho

 Pbwiki 12/11/09 19
  • 20. Nuove pratiche - condividere - assemblare - partecipare - rielaborare - commentare - aggregare - collaborare - sottoscrivere - creare - decentrare - diffondere - distribuire - classificare - trovare - commentare - farsi trovare Esempio:????? 12/11/09 20
  • 21. Fenomeno
di
massa • Regina
d’Inghilterra • Polizia
di
Stato • PA • Obama Cambia anche intera comunicazione •Banche: Gialappa’s & San Paolo, Ale e Franz & Conto Arancio 12/11/09 21
  • 22. Ecosistema
di
applicazioni • Convergenza
online • Una
sola
interfaccia (Gmail,
Google
Wave
e
 nuovi
cellulari) • Rich
User
Experience/ Rich
Internet
Exp. 12/11/09 22
  • 23. Ajax • AJAX,
acronimo
di
Asynchronous
JavaScript
and
XML,
è
una
 tecnica
di
sviluppo
per
la
realizzazione
di
applicazioni
web
 interaYve
(Rich
Internet
ApplicaWon)
 • Grazie
ad
Ajax
è
possibile
inserire
il
risultato
delle
elaborazioni
 lato
server
all'interno
di
comuni
pagine
staWche
senza
bisogno
 di
alcun
refresh
di
pagina:
in
sostanza
le
operazioni
vengono
 eseguite
lato‐server
e
poi
richiamate
lato‐client!
 • Tramite
i
siW
potenziaW
con
Ajax,
gli
utenW
possono
interagire
 con
le
informazioni
nelle
singole
pagine
come
se
stessero
 usando
un'applicazione,
abbandonando
la
vecchia
metafora
 del
web
come
percorso
di
navigazione
sequenziale
in
mezzo
a
 pagine
staWche.

  • 24. • Importanza
della
modularità
e
del
conceXo
di
 estensione
(Extensible). • In
informaWca
un
mash‐up
è
un
sito
o
 un'applicazione
web
di
Wpo
ibrido,
cioè
tale
da
 includere
dinamicamente
informazioni
o
 contenuW
provenienW
da
più
fonW. 12/11/09 24
  • 25. Googlemaps Mashup,
modularità,
 estendibilità Elenco
partecipanW Del.icio.us Flickr TechnoraW 12/11/09 25
  • 26. 12/11/09 26
  • 27. Il
web
2.0
come
insieme
di
principi
e
 procedure: • Tagging
e
folksonomia

invece
della
tassonomia. • Rich
user
(on
internet)
experience
(gmail,
google
maps). • Partecipazione
aYva
(ebay
e
commenW
su
amazon).
 • Innovazione
comunicaWva,
non
tecnica. • Fiducia
radicale
(wikipedia). • DiriXo
a
remixare
(CreaWveCommons).
 • Perpetual
beta
&
data
inside. • DaW
liberi,
ricombinabili,
esportabili,
modulari.
 • Coda
lunga. • Abbiamo
a

che
fare
con
una
piaXaforma
(il
web),
che
vince
sempre
 rispeXo
ad
una
singola
applicazione.
 12/11/09 27
  • 29. Il Time ha eletto noi, chi ha un blog, chi li commenta, chi carica le proprio foto su Flickr, i filmati su Youtube come personaggi dell’anno 2006 29
  • 30. RSS
(Really
Simple
Syndica/on) • è
uno
dei
più
popolari
formaW
per
la
distribuzione
di
 contenuW
Web,
basato
su
XML. • PermeXe
la
visualizzazione
su
portali,
siW
web
e
reader
 di
headline
e
link
relaWvi
a
noWzie
pubblicate
su
altri
 siW. • StruXura
che
conWene
arWcoli
con
campi
predefiniW. • ArWcoli
vengono
esportaW
in
RSS
e
poi
inseriW
in
feed,
 che
sono
unità
di
informazione
formaXata.
 • I
progenitori
erano
le
newsleXer
(Push,
ora
PULL) 12/11/09 30
  • 31. 12/11/09 31
  • 32. FREE
YOUR
DATA
 • Embedding • Apertura
daW • Alto
grado
di
 personalizzazione 12/11/09 32
  • 34. Oggi • NaWvi
digitali
(Marc
Prensky).
 • Giovani
usano
internet
per
tuXo. • Web
come
piaXaforma • Don’t
read
but
scan Tutto ciò permette usi più massivi della rete, anche in campi nei quali mai avremmo azzardato. È cambiato modo di fruire la rete e i rapporti umani, ma anche gli strumenti e il diritto alla connessione. 12/11/09 34
  • 35. Insegnare
e
apprendere
con
2.0? • A
che
condizioni
Facebook
è
anche
un
ambiente
formaWvo
e
creaWvo? • Insegnare
e
apprendere
con
Wiki/Wikipedia? • Insegnare
e
apprendere
con
YouTube? • Perché
ascoltare
una
voce
sola
quando
si
può
imparare
da
tante
voci
diverse? • Come
rendere
più
vivace
e
interessante
una
lezione
con
slide? • Si
possono
valutare
gli
studenW
partendo
dalle
cose
che
sanno
fare,
raccogliendone
le
 tracce
online?
 • E
sei
i
ragazzi
facessero
i
compiW
elaborando
tesW,
grafici,
immagini,
video,
meXendoli
 in
rete
sul
loro
sito? • E’
possibile
costruire
e
comunicare
la
conoscenza
aXaverso
l’immersione
nei
mondi
 virtuali? • Insegnare
e
apprendere
con
i
Blog
e
RSS • In
che
modo
un
ambiente
collaboraWvo
online
può
potenziare
la
didaYca?
 12/11/09 35
  • 36. Il
futuro……
o
il
3.0 Second Life Second Life è un mondo virtuale tridimensionale multi- utente online inventato nel 2003 dalla società americana Linden Lab. Il sistema fornisce ai suoi utenti (definiti "residenti") gli strumenti per aggiungere e creare nel "mondo virtuale" di Second Life nuovi contenuti grafici: oggetti, fondali, fisionomie dei personaggi, contenuti audiovisivi, ecc. 12/11/09 36
  • 37. 12/11/09 37
  • 38. ContaY Email: paolo.lattanzio@gmail.com Blog: www.paololattanzio.it 12/11/09 38