SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Download to read offline
mobile
social                                     Web 2.0 e mobilità
                                           4 dicembre 2007




software
                                           Massimo Pettiti
                                           3 Italia, Innovation & New
                                           Media Director


Massimo Pettiti   Web 2.0, social computing e mobilità
Agenda
 Social Sofware | Web 2.0 | Internet of Things: device connessi

 Prima parte
     • Il declino della voce, l’ascesa dei dati
     • Il DVB-H e la Pocket-TV
     • TV digitale mobile (DVB-H) vs. Mobile TV (streaming)

 Seconda parte
     • Social Software
     • DIY Media
     • Device connessi ed ecosistema sottostante
     • Software, servizi e usabilità
     • Internet of things




Massimo Pettiti               Web 2.0, social computing e mobilità
Crescita dei dati su rete mobile in Europa

                                                               Fonte: ICSI – Italian Customer Satisfaction Index –
                           ARPU Voce                           Busacca & Associati, 2005


         Costi/Cliente
                                                                              ARPU
                                                                              La sigla (Average Revenue Per User)
                                                                                        A
                                                                              che indica il parametro usato nel
                                                                              mondo della telefonia mobile per
                         ARPU Dati-contenuti
                                                                              misurare i ricavi medi annuali per
                                                                              ogni singolo utente, cioe’ la spesa
  2005       2006        2007     2008    2009       2010
                                                                              media che ogni cliente di un
                                                                              operatore mobile sostiene in un
                                                                              mese.
                                         Dati su rete mobile


           Voce su rete mobile

                                         Dati su rete fissa

           Voce su rete fissa                                               Fonte: Ericsson research, 2005

2002                                                               2010

Massimo Pettiti                                Web 2.0, social computing e mobilità
Dai Mobile VAS ai Mobile Media

                                                                Mobile Media
           Mobile VAS




 I Mobile VAS (Value Added Services), sono quei servizi e contenuti
 che vengono resi disponibili ad un qualsiasi utente consumer
 attraverso il terminale, utilizzando prevalentemente, ma non
 esclusivamente, la rete cellulare.

 Il termine Mobile VAS inizia forse a diventare obsoleto...si può
 probabilmente parlare di Mobile Media.



Massimo Pettiti          Web 2.0, social computing e mobilità
La dinamica del mercato dei VAS




                                                                        Fonte: Politecnico di
                                                                  (*)
                                                                        Milano, Rapporto
                                                                        Mobile VAS 2006
  949 milioni di euro in Mobile VAS (*)

Massimo Pettiti            Web 2.0, social computing e mobilità
Convergenza telco-media
 Con la convergenza digitale si allarga e si modifica il contesto competitivo:

                          Si impone un nuovo asse competitivo:
                                 applicazioni e contenuti

                                            Applicazioni


                                              iTV        multimedia

                                             VOD         mCommerce

                                                         Online
                                              SMS        Services
                                                                                     Network
                                                    Wireline        Wireless    TV

                                            Narrowband
                             Banda
                                                                               Si sviluppa l’articolazione
Una componente chiave del            Broadband
                                                                                       dell’offerta
 successo sarà la flessibilità

Massimo Pettiti                      Web 2.0, social computing e mobilità
Mobile TV
           Applicazioni

            iTV       multimedia

            VOD      mCommerce
                        Online
            SMS        Services
                                              Network
                                                                        Multimedia Mobile
                    Wireline      Wireless   TV
                                                                         & interactive TV
             Narrowband
Banda
        Broadband




                                   Convergenza tra applicazioni, multimedia e banda
                                                         larga
• Un nuovo modello di business

• Una Televisione di nuova concezione e più partecipativa (grazie all’ HSUPA)


Massimo Pettiti                                         Web 2.0, social computing e mobilità
TV digitale mobile vs. streaming TV




                                                          Fonte: Nokia Siemens Network
Massimo Pettiti    Web 2.0, social computing e mobilità
Esigenze di mobilità

       Le esigenze di mobilità necessitano di una serie di requisiti addizionali per
       la ricezione mobile dei contenuti TV:

      • Accesso ai servizi multimediali a banda larga “in ogni momento, in ogni luogo”.
      • Utilizzo di terminali portatili di piccolo ingombro.
      • Copertura in diversi scenari ricettivi: al coperto, all'aperto o in movimento.
      • Autonomia di almeno un paio di giorni in stand-by e almeno di alcune ore in
      ricezione.

      • Efficienza nella trasmissione dei dati.




Massimo Pettiti                     Web 2.0, social computing e mobilità
Pocket TV




Massimo Pettiti   Web 2.0, social computing e mobilità
Convergenza d’uso vs. specificità il caso Apple

 •     La convergenza di funzioni e impieghi su di un unico dispositivo riduce la
       qualità complessiva dell’oggetto
 •     Prodotti verticali di alta qualità hanno ancora la loro importanza e le loro
       quote di mercato
 •     Apple ha prodotto una gamma di oggetti specifici che coniugano la qualità
       elevata e la facilità di impiego (User Interface, ergonomia,...), trasformandoli in
       punti di riferimento per le loro categorie di appartenenza




Massimo Pettiti                    Web 2.0, social computing e mobilità
Un nuovo modello di TV

  Prendendo spunto da scenari emergenti sul web relativi alla Net TV
  l’interesse parte dal contenuto per allargarsi al pubblico, agli altri utenti
  interessanti allo stesso media.
     Partecipative
  Viewers




                                     Tv
                                               g
                               sm




                                             tin
                                 s




                                             vo
                                     video
           Active




                                                    Tv Shows are conversations?

Massimo Pettiti              Web 2.0, social computing e mobilità
YouTube - numeri



  • 206 millioni visitatori unique
  • Funzionalita aggiunta per migliorare la communità
    (risposte, video content feeds)
  • Partnered con media content providers (Warner
    Music, CBS, Universal Music, Sony BMG)
  • Integrato con rete di Google (AdWords)
  • InVideo Ads: 50 partner mostrano in basso (20%) la
    loro promozione per 15 secondi.



Massimo Pettiti      Web 2.0, social computing e mobilità
Mobile Social Software (MoSoSo)
  Nuovi servizi video (come YouTube) permetteranno di aggiungere nuove
  funzionalità di fianco alle native applicazioni di quot;cameraquot; e quot;videoripresa“ da
  utilizzare in mobilita’.
  Un fattore importante è che gli operatori, i vendor di terminali e di applicazioni,
  ed in generale tutta la filiera produttiva, metta a disposizione gli strumenti ma
  tenga soprattutto in considerazione la semplicità di utilizzo degli stessi.




Massimo Pettiti                  Web 2.0, social computing e mobilità
Architetture per terminali mobili -I
            – Capacità computazionale e memoria sempre maggiori grazie a
              miniaturizzazione componenti
            – Sviluppo nuove applicazioni sempre più rapido ed economico
                     • Piattaforme di sviluppo modulari, aperte, componenti SW riutilizzabili
                       (Android, Symbian, Windows Mobile SDK)




                                                                                        Network-on-Terminal Architecture (NoTA)
http://www3.hermia.fi/mp/db/file_library/x/IMG/14039/file/Distributedintelligence.pdf



 Massimo Pettiti                                    Web 2.0, social computing e mobilità
Architetture per terminali mobili -II
•       Il progetto Android propone un SW per terminali mobili (OS, middleware e
        applicazioni primarie).
           – Aperto (open source,rende disponibili API per tutte le funzionalità di base).
           – Non discriminante: sia le applicazioni primarie sia quelle sviluppate da terzi
              hanno uguale accesso a tutte le funzionalità.
           – Consente nativamente di combinare dati presenti nel cellulare e dati da Web.
           – Con SDK facilita la creazione rapida e semplice di nuove applicazioni, è
              programmabile in Java ma utilizza una VM propria (Delvik).

    •   Appartengono a Open Handset Alliance,
    tra gli altri:




Massimo Pettiti                    Web 2.0, social computing e mobilità
MoSoSo
 3 è il primo operatore internazionale che si sta muovendo verso la completa
 integrazione dei social software nel mondo mobile.




Massimo Pettiti                Web 2.0, social computing e mobilità
MoSoSo

 X-Series coniuga i concetti di web e mobilità.




                                                                Persone (e contenuti)
                         Gestore non fornitore
         Clienti
                                                                ovunque connessi




Massimo Pettiti          Web 2.0, social computing e mobilità
Web 2.0: cosa è?




  Fonte: Tim O’reilly

Massimo Pettiti         Web 2.0, social computing e mobilità
Discussioni sul WEB 2.0

                                                          •   Innovazione o trend
                                                              consolidato?
                                                          •   Hype o sviluppo
                                                              necessario?
                                                          •   E il web 3.0 cos’e’/sara?

                                                          •   ... Ma in fondo quella
                                                              che il mondo online sta
                                                              vivendo e’ una nuova
                                                              stagione di interesse,
                                                              con una forte
                                                              partecipazione di chi lo
                                                              usa, e cio ‘, comunque,
                                                              e’ positivo.




Massimo Pettiti    Web 2.0, social computing e mobilità
Web 2.0: cosa è?
 1ª definizione
 Web 2.0 è una frase coniata da O'Reilly Media nel 2004 e si riferisce ad una seconda
 generazione di servizi Internet (come i social network, wikis e gli aggregatori di
 contenuti) che enfatizzano la collaborazione online e la condivisione tra utenti.

 2ª definizione
 Con il nome Web 2.0 si intende un generico stato di evoluzione del www. Alcuni hanno
 tentato di definire il Web 2.0 come una serie di siti web con interfaccia, facilità e
 velocità d'uso tali da renderli simili alle applicazioni tradizionali che gli utenti sono
 abituati a installare nei propri computer. Spesso vengono usate tecnologie di
 programmazione particolari, come AJAX (Gmail usa largamente questa tecnica per
 essere semplice e veloce).

 3ª definizione
 Web 2.0 incarna la cultura del Read/Write web basata sui remix ed i Mash Up che sta
 ridisegnando la classica rete Read-Only.




Massimo Pettiti                   Web 2.0, social computing e mobilità
Web 2.0: Design Pattern
 1. The Long Tail
    Small sites make up the bulk of the internet's content; narrow niches make up the
    bulk of internet's the possible applications. Therefore: Leverage customer-self
    service and algorithmic data management to reach out to the entire web, to the
    edges and not just the center, to the long tail and not just the head.

 2. Data is the Next Intel Inside
    Applications are increasingly data-driven. Therefore: For competitive advantage,
    seek to own a unique, hard-to-recreate source of data.

 3. Users Add Value
    The key to competitive advantage in internet applications is the extent to which
    users add their own data to that which you provide. Therefore: Don't restrict your
    quot;architecture of participationquot; to software development. Involve your users both
    implicitly and explicitly in adding value to your application.




Massimo Pettiti                  Web 2.0, social computing e mobilità
Web 2.0: Design Pattern (2)
 4. Network Effects by Default
    Only a small percentage of users will go to the trouble of adding value to
    your application. Therefore: Set inclusive defaults for aggregating user
    data as a side-effect of their use of the application.

 5. Some Rights Reserved. Intellectual property protection limits re-use and
    prevents experimentation. Therefore: When benefits come from collective
    adoption, not private restriction, make sure that barriers to adoption are
    low. Follow existing standards, and use licenses with as few restrictions as
    possible. Design for quot;hackabilityquot; and quot;remixability.“

 6. The Perpetual Beta
    When devices and programs are connected to the internet, applications are
    no longer software artifacts, they are ongoing services. Therefore: Don't
    package up new features into monolithic releases, but instead add them
    on a regular basis as part of the normal user experience. Engage your users
    as real-time testers, and instrument the service so that you know how
    people use the new features.



Massimo Pettiti               Web 2.0, social computing e mobilità
Web 2.0: Design Pattern (3)

 7. Cooperate, Don't Control
    Web 2.0 applications are built of a network of cooperating data services. Therefore:
    Offer web services interfaces and content syndication, and re-use the data services
    of others. Support lightweight programming models that allow for loosely-coupled
    systems.

 8. Software Above the Level of a Single Device
    The PC is no longer the only access device for internet applications, and
    applications that are limited to a single device are less valuable than those that are
    connected. Therefore: Design your application from the get-go to integrate services
    across handheld devices, PCs, and internet servers.

 Aggregation in an associative network                   (quot;pattern languagequot;):
       http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_Alexander


Massimo Pettiti               Web 2.0, social computing e mobilità
Tu.

                                       L’innovazione “culturale”
                                       e di “mercato” del web 2.0 è la
                                       riscoperta della
                                       centralità della persona
                                       in tutti i processi di
                                       creazione e fruizione della
                                       rete.




Massimo Pettiti   Web 2.0, social computing e mobilità
Web 2.0: una bibliografia (?)




                                            HTML Widget : dall ‘HTML alle
                                            Live Command-Line e Live Form.


 Tag clouds e le nuove interfaccie : come
 pensarle
Massimo Pettiti          Web 2.0, social computing e mobilità
Web 3.0: semantic, widgets o mashups




Massimo Pettiti      Web 2.0, social computing e mobilità
Semantic: Last.fm
  Nell’epoca del web 2.0 la
  musica si scopre
  attraverso gli amici (vicini
  e distanti) ma soprattutto
  attraverso la musica è
  possibile farsi nuovi amici:
  User filtered content
  nel regno del drm:
  sharing tastes instead
  of files!




Massimo Pettiti                  Web 2.0, social computing e mobilità
Widgets: Apple dashboard
  I Widgets, come le pagine
  web, sono dei mini
  applicativi che vi
  permettono di compiere
  task comuni e vi forniscono
  una varietà di informazioni.
  I Widget usano vari effetti
  grafici per rendere il loro
  utilizzo semplice e a
  portata di tutti e l'utilizzo è
  reso ancora più
  accattivante, grazie agli
  effetti 3D.




Massimo Pettiti                     Web 2.0, social computing e mobilità
Mashup: Everyscape




  Mashup is a Jamaican Creole term meaning to destroy. In the context of
  reggae, dancehall or ska music, it can take on a positive connotation of
  exceptional performance.
  Mashup è un sito o un'applicazione web di tipo ibrido, cioè tale da includere
  dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti.
  (from: wikipedia)


Massimo Pettiti                 Web 2.0, social computing e mobilità
Verso l’Internet delle Cose




 Internet of Things è una rivoluzione tecnologica e sociale che
 rappresenta il futuro delle comunicazioni. Il suo sviluppo
 dipenderà dal livello di innovazione in diversi settori scientifici,
 dalla sensoristica wireless fino alle nanotecnologie.

 Introdurre o aumentare l’intelligenza degli oggetti di uso comune
 significherà aumentare l’utilità e le capacità della Rete.


Massimo Pettiti            Web 2.0, social computing e mobilità
Internet of Things




  La nuova dimensione della connettività : Any time, any thing, any place.

Massimo Pettiti                  Web 2.0, social computing e mobilità
Le prime esperienze: la Domotica




Massimo Pettiti   Web 2.0, social computing e mobilità
Alcuni informazioni utili

 Siti
        Notizie Web 2.0
            http://www.techcrunch.com/

     Esempi di Web 2.0
         www.facebook.com
         http://www.ask500people.com/
         http://twitter.com/home
         http://www.everyscape.com/
         www.youtube.com
 Libri
     Dal dvbh al WEB 2.0. Il futuro della televisione
     Riva, Pettiti, Ugge’, Nov. 2007 ed. LED, Milano

Massimo Pettiti           Web 2.0, social computing e mobilità
Grazie per l’attenzione!

 massimo.pettiti@h3g.it

Massimo Pettiti       Web 2.0, social computing e mobilità
Backup



Massimo Pettiti   Web 2.0, social computing e mobilità
Java on Chip
• Sentilla consente di sviluppare applicazioni “pervasive” (per mote/microcomputer distribuiti)
  in ambiente Java
• Propone inoltre funzionalità di “integrazione” per integrare applicazioni distribuite con
  applicazioni “enterprise” (Web, ERP..) e “gestione” per gestire le reti di microcomputer
  attraverso sistemi di gestione basati su interfacce standard




Massimo Pettiti                   Web 2.0, social computing e mobilità

More Related Content

What's hot

Smau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSmau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSMAU
 
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketingSmau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketingSMAU
 
Bando efficientamento energetico
Bando efficientamento energeticoBando efficientamento energetico
Bando efficientamento energeticoConsorzio.IT
 
Presentazione Cs Forum 221008
Presentazione Cs Forum 221008Presentazione Cs Forum 221008
Presentazione Cs Forum 221008Sergio Amati
 
Nextplora Presentazione Mobile Next 2011
Nextplora Presentazione Mobile Next 2011Nextplora Presentazione Mobile Next 2011
Nextplora Presentazione Mobile Next 2011Nextplora
 
Presentazione "Tv sulle nuove piattaforme" Quinto Summit Iem
Presentazione "Tv sulle nuove piattaforme" Quinto Summit IemPresentazione "Tv sulle nuove piattaforme" Quinto Summit Iem
Presentazione "Tv sulle nuove piattaforme" Quinto Summit Iemfreeworldforus
 
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura CavallaroSmau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura CavallaroSMAU
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDPDricerca
 
Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities
Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities
Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities 3DGIS
 
Boxville: applicazioni di mobile marketing
Boxville: applicazioni di mobile marketingBoxville: applicazioni di mobile marketing
Boxville: applicazioni di mobile marketingEdistar Srl
 
Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Gianluca Musetti
 
Mobile Revolution - Filippo Renga
Mobile Revolution - Filippo RengaMobile Revolution - Filippo Renga
Mobile Revolution - Filippo RengaCultura Digitale
 
Kiara By Kyberworks @ Mini Bar Italy
Kiara By Kyberworks @ Mini Bar ItalyKiara By Kyberworks @ Mini Bar Italy
Kiara By Kyberworks @ Mini Bar Italyminibar
 
Buongiorno Spa Value Estimation
Buongiorno Spa Value EstimationBuongiorno Spa Value Estimation
Buongiorno Spa Value Estimationjkotlar
 
Meru Depliant Wifi 4generazione
Meru Depliant Wifi 4generazioneMeru Depliant Wifi 4generazione
Meru Depliant Wifi 4generazioneAntreem
 
Mobile Media Content & Apps
Mobile Media Content & AppsMobile Media Content & Apps
Mobile Media Content & AppsViadeo
 
Pileri Osservatorio Italia Digitale
Pileri  Osservatorio  Italia  DigitalePileri  Osservatorio  Italia  Digitale
Pileri Osservatorio Italia DigitaleItaloblog
 
Atac Attack_Simona Potremolesi
Atac Attack_Simona PotremolesiAtac Attack_Simona Potremolesi
Atac Attack_Simona PotremolesiCATTID "Sapienza"
 
Connettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle Telco
Connettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle TelcoConnettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle Telco
Connettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle TelcoMauro Marigliano
 

What's hot (20)

Smau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 CavallaroSmau Roma 2012 Cavallaro
Smau Roma 2012 Cavallaro
 
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketingSmau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
Smau Bologna 2012 Laura Cavallaro - mobile marketing
 
Bando efficientamento energetico
Bando efficientamento energeticoBando efficientamento energetico
Bando efficientamento energetico
 
Presentazione Cs Forum 221008
Presentazione Cs Forum 221008Presentazione Cs Forum 221008
Presentazione Cs Forum 221008
 
Nextplora Presentazione Mobile Next 2011
Nextplora Presentazione Mobile Next 2011Nextplora Presentazione Mobile Next 2011
Nextplora Presentazione Mobile Next 2011
 
Presentazione "Tv sulle nuove piattaforme" Quinto Summit Iem
Presentazione "Tv sulle nuove piattaforme" Quinto Summit IemPresentazione "Tv sulle nuove piattaforme" Quinto Summit Iem
Presentazione "Tv sulle nuove piattaforme" Quinto Summit Iem
 
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura CavallaroSmau Padova 2012 Laura Cavallaro
Smau Padova 2012 Laura Cavallaro
 
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PDEconomia digitale. Seminario Innovazione PD
Economia digitale. Seminario Innovazione PD
 
Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities
Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities
Il ruolo dell’ICT nelle Smart Cities
 
Boxville: applicazioni di mobile marketing
Boxville: applicazioni di mobile marketingBoxville: applicazioni di mobile marketing
Boxville: applicazioni di mobile marketing
 
Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution Brand Rex residential cabling blolite solution
Brand Rex residential cabling blolite solution
 
Mobile Revolution - Filippo Renga
Mobile Revolution - Filippo RengaMobile Revolution - Filippo Renga
Mobile Revolution - Filippo Renga
 
Kiara By Kyberworks @ Mini Bar Italy
Kiara By Kyberworks @ Mini Bar ItalyKiara By Kyberworks @ Mini Bar Italy
Kiara By Kyberworks @ Mini Bar Italy
 
Buongiorno Spa Value Estimation
Buongiorno Spa Value EstimationBuongiorno Spa Value Estimation
Buongiorno Spa Value Estimation
 
Meru Depliant Wifi 4generazione
Meru Depliant Wifi 4generazioneMeru Depliant Wifi 4generazione
Meru Depliant Wifi 4generazione
 
Mobile Media Content & Apps
Mobile Media Content & AppsMobile Media Content & Apps
Mobile Media Content & Apps
 
Pileri Osservatorio Italia Digitale
Pileri  Osservatorio  Italia  DigitalePileri  Osservatorio  Italia  Digitale
Pileri Osservatorio Italia Digitale
 
Atac Attack_Simona Potremolesi
Atac Attack_Simona PotremolesiAtac Attack_Simona Potremolesi
Atac Attack_Simona Potremolesi
 
Servizio Bluemarketing Bv1.1
Servizio Bluemarketing Bv1.1Servizio Bluemarketing Bv1.1
Servizio Bluemarketing Bv1.1
 
Connettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle Telco
Connettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle TelcoConnettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle Telco
Connettività Abilitante: Bluetooth Low Energy e M2M nelle Telco
 

Similar to Mobile Social Software

Smau milano 2012 christian mondini
Smau milano 2012 christian mondiniSmau milano 2012 christian mondini
Smau milano 2012 christian mondiniSMAU
 
Bussola sui mobile payment_1_Seminario Trasformazione Sistemi di Pagamento
Bussola sui mobile payment_1_Seminario Trasformazione Sistemi di PagamentoBussola sui mobile payment_1_Seminario Trasformazione Sistemi di Pagamento
Bussola sui mobile payment_1_Seminario Trasformazione Sistemi di PagamentoCATTID "Sapienza"
 
Futuro wireless wi-next_2011
Futuro wireless wi-next_2011Futuro wireless wi-next_2011
Futuro wireless wi-next_2011wi-next
 
Dossier Marche Sole24 ore
Dossier Marche Sole24 oreDossier Marche Sole24 ore
Dossier Marche Sole24 oreTownet
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...Cristian Randieri PhD
 
Webbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreWebbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreMassimo Schiro
 
Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Fabio Bolo
 
Presentazione Edistar
Presentazione EdistarPresentazione Edistar
Presentazione EdistarEdistar Srl
 
Ghirada Bar Camp Mvno
Ghirada Bar Camp  MvnoGhirada Bar Camp  Mvno
Ghirada Bar Camp Mvnoalexmore
 
Eng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing ApplicationsEng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing Applicationsalepando
 
Distributore Nazionale Wireless Broadband Aikom Technology
Distributore Nazionale Wireless Broadband Aikom TechnologyDistributore Nazionale Wireless Broadband Aikom Technology
Distributore Nazionale Wireless Broadband Aikom TechnologyAikom Technology
 
VI Tavola Rotonda con AGCOM
VI Tavola Rotonda con AGCOMVI Tavola Rotonda con AGCOM
VI Tavola Rotonda con AGCOMAntonio Bove
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profileGruppo TIM
 
Reti Wireless Metropolitane
Reti Wireless MetropolitaneReti Wireless Metropolitane
Reti Wireless MetropolitaneWiFighters
 
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsBrand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsDamiano Bazzoni
 

Similar to Mobile Social Software (20)

l'e-Government per lo sviluppo del territorio
l'e-Government per lo sviluppo del territoriol'e-Government per lo sviluppo del territorio
l'e-Government per lo sviluppo del territorio
 
Smau milano 2012 christian mondini
Smau milano 2012 christian mondiniSmau milano 2012 christian mondini
Smau milano 2012 christian mondini
 
Bussola sui mobile payment_1_Seminario Trasformazione Sistemi di Pagamento
Bussola sui mobile payment_1_Seminario Trasformazione Sistemi di PagamentoBussola sui mobile payment_1_Seminario Trasformazione Sistemi di Pagamento
Bussola sui mobile payment_1_Seminario Trasformazione Sistemi di Pagamento
 
Mobile wireless free?
Mobile wireless free?Mobile wireless free?
Mobile wireless free?
 
Futuro wireless wi-next_2011
Futuro wireless wi-next_2011Futuro wireless wi-next_2011
Futuro wireless wi-next_2011
 
Dossier Marche Sole24 ore
Dossier Marche Sole24 oreDossier Marche Sole24 ore
Dossier Marche Sole24 ore
 
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
128 Tavola Rotonda Lavorare ‘mobile’: potenzialità e criticità - Fieldbus & N...
 
Webbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestreWebbit TV digitale terrestre
Webbit TV digitale terrestre
 
Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015Presentazione ooss luglio 2015
Presentazione ooss luglio 2015
 
Presentazione Edistar
Presentazione EdistarPresentazione Edistar
Presentazione Edistar
 
Ghirada Bar Camp Mvno
Ghirada Bar Camp  MvnoGhirada Bar Camp  Mvno
Ghirada Bar Camp Mvno
 
Eng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing ApplicationsEng Mobile Marketing Applications
Eng Mobile Marketing Applications
 
Distributore Nazionale Wireless Broadband Aikom Technology
Distributore Nazionale Wireless Broadband Aikom TechnologyDistributore Nazionale Wireless Broadband Aikom Technology
Distributore Nazionale Wireless Broadband Aikom Technology
 
5g e IOT
5g e IOT5g e IOT
5g e IOT
 
VI Tavola Rotonda con AGCOM
VI Tavola Rotonda con AGCOMVI Tavola Rotonda con AGCOM
VI Tavola Rotonda con AGCOM
 
Company profile
Company profileCompany profile
Company profile
 
Reti Wireless Metropolitane
Reti Wireless MetropolitaneReti Wireless Metropolitane
Reti Wireless Metropolitane
 
Wi-Fi e Territorio
Wi-Fi e TerritorioWi-Fi e Territorio
Wi-Fi e Territorio
 
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & AppsBrand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
Brand Mo Presentazione 2010. Web Mobile & Apps
 
Vianello Comune
Vianello ComuneVianello Comune
Vianello Comune
 

More from Marco Loregian

Lezione ID 2010 - 2 / 3
Lezione ID 2010 - 2 / 3Lezione ID 2010 - 2 / 3
Lezione ID 2010 - 2 / 3Marco Loregian
 
Sistemi context-aware, esercitazione 2 (3 giugno 2009)
Sistemi context-aware, esercitazione 2 (3 giugno 2009)Sistemi context-aware, esercitazione 2 (3 giugno 2009)
Sistemi context-aware, esercitazione 2 (3 giugno 2009)Marco Loregian
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009Marco Loregian
 
lezione interaction design 11 marzo 2009
lezione interaction design 11 marzo 2009lezione interaction design 11 marzo 2009
lezione interaction design 11 marzo 2009Marco Loregian
 
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Marco Loregian
 
Undo for Mobile Phones Does Your Mobile Phone Need an Undo Key? Do You?
Undo for Mobile Phones Does Your Mobile Phone Need an Undo Key? Do You?Undo for Mobile Phones Does Your Mobile Phone Need an Undo Key? Do You?
Undo for Mobile Phones Does Your Mobile Phone Need an Undo Key? Do You?Marco Loregian
 
Undo in Context-aware Collaborative Ubiquitous-Computing Environments
Undo in Context-aware Collaborative Ubiquitous-Computing EnvironmentsUndo in Context-aware Collaborative Ubiquitous-Computing Environments
Undo in Context-aware Collaborative Ubiquitous-Computing EnvironmentsMarco Loregian
 
CSCW and Web 2.0: are We in?
CSCW and Web 2.0: are We in?CSCW and Web 2.0: are We in?
CSCW and Web 2.0: are We in?Marco Loregian
 
Sistemi Context-aware: Esercitazione 4
Sistemi Context-aware: Esercitazione 4Sistemi Context-aware: Esercitazione 4
Sistemi Context-aware: Esercitazione 4Marco Loregian
 
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3Marco Loregian
 
Sistemi Context Aware Esercitazione 1
Sistemi Context Aware   Esercitazione 1Sistemi Context Aware   Esercitazione 1
Sistemi Context Aware Esercitazione 1Marco Loregian
 

More from Marco Loregian (15)

Lezione ID 2010 -3
Lezione ID 2010 -3Lezione ID 2010 -3
Lezione ID 2010 -3
 
Lezione ID 2010 - 1
Lezione ID 2010 - 1Lezione ID 2010 - 1
Lezione ID 2010 - 1
 
Lezione ID 2010 - 2 / 3
Lezione ID 2010 - 2 / 3Lezione ID 2010 - 2 / 3
Lezione ID 2010 - 2 / 3
 
Cac Es3 2009
Cac Es3 2009Cac Es3 2009
Cac Es3 2009
 
Sistemi context-aware, esercitazione 2 (3 giugno 2009)
Sistemi context-aware, esercitazione 2 (3 giugno 2009)Sistemi context-aware, esercitazione 2 (3 giugno 2009)
Sistemi context-aware, esercitazione 2 (3 giugno 2009)
 
lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009lezione interaction design 18 marzo 2009
lezione interaction design 18 marzo 2009
 
lezione interaction design 11 marzo 2009
lezione interaction design 11 marzo 2009lezione interaction design 11 marzo 2009
lezione interaction design 11 marzo 2009
 
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
Lezione Interaction Design 10 marzo 2009
 
Undo for Mobile Phones Does Your Mobile Phone Need an Undo Key? Do You?
Undo for Mobile Phones Does Your Mobile Phone Need an Undo Key? Do You?Undo for Mobile Phones Does Your Mobile Phone Need an Undo Key? Do You?
Undo for Mobile Phones Does Your Mobile Phone Need an Undo Key? Do You?
 
Undo in Context-aware Collaborative Ubiquitous-Computing Environments
Undo in Context-aware Collaborative Ubiquitous-Computing EnvironmentsUndo in Context-aware Collaborative Ubiquitous-Computing Environments
Undo in Context-aware Collaborative Ubiquitous-Computing Environments
 
CSCW and Web 2.0: are We in?
CSCW and Web 2.0: are We in?CSCW and Web 2.0: are We in?
CSCW and Web 2.0: are We in?
 
Sistemi Context-aware: Esercitazione 4
Sistemi Context-aware: Esercitazione 4Sistemi Context-aware: Esercitazione 4
Sistemi Context-aware: Esercitazione 4
 
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
Sistemi Context-aware: Esercitazione 3
 
Cac Es2
Cac Es2Cac Es2
Cac Es2
 
Sistemi Context Aware Esercitazione 1
Sistemi Context Aware   Esercitazione 1Sistemi Context Aware   Esercitazione 1
Sistemi Context Aware Esercitazione 1
 

Mobile Social Software

  • 1. mobile social Web 2.0 e mobilità 4 dicembre 2007 software Massimo Pettiti 3 Italia, Innovation & New Media Director Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 2. Agenda Social Sofware | Web 2.0 | Internet of Things: device connessi Prima parte • Il declino della voce, l’ascesa dei dati • Il DVB-H e la Pocket-TV • TV digitale mobile (DVB-H) vs. Mobile TV (streaming) Seconda parte • Social Software • DIY Media • Device connessi ed ecosistema sottostante • Software, servizi e usabilità • Internet of things Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 3. Crescita dei dati su rete mobile in Europa Fonte: ICSI – Italian Customer Satisfaction Index – ARPU Voce Busacca & Associati, 2005 Costi/Cliente ARPU La sigla (Average Revenue Per User) A che indica il parametro usato nel mondo della telefonia mobile per ARPU Dati-contenuti misurare i ricavi medi annuali per ogni singolo utente, cioe’ la spesa 2005 2006 2007 2008 2009 2010 media che ogni cliente di un operatore mobile sostiene in un mese. Dati su rete mobile Voce su rete mobile Dati su rete fissa Voce su rete fissa Fonte: Ericsson research, 2005 2002 2010 Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 4. Dai Mobile VAS ai Mobile Media Mobile Media Mobile VAS I Mobile VAS (Value Added Services), sono quei servizi e contenuti che vengono resi disponibili ad un qualsiasi utente consumer attraverso il terminale, utilizzando prevalentemente, ma non esclusivamente, la rete cellulare. Il termine Mobile VAS inizia forse a diventare obsoleto...si può probabilmente parlare di Mobile Media. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 5. La dinamica del mercato dei VAS Fonte: Politecnico di (*) Milano, Rapporto Mobile VAS 2006 949 milioni di euro in Mobile VAS (*) Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 6. Convergenza telco-media Con la convergenza digitale si allarga e si modifica il contesto competitivo: Si impone un nuovo asse competitivo: applicazioni e contenuti Applicazioni iTV multimedia VOD mCommerce Online SMS Services Network Wireline Wireless TV Narrowband Banda Si sviluppa l’articolazione Una componente chiave del Broadband dell’offerta successo sarà la flessibilità Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 7. Mobile TV Applicazioni iTV multimedia VOD mCommerce Online SMS Services Network Multimedia Mobile Wireline Wireless TV & interactive TV Narrowband Banda Broadband Convergenza tra applicazioni, multimedia e banda larga • Un nuovo modello di business • Una Televisione di nuova concezione e più partecipativa (grazie all’ HSUPA) Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 8. TV digitale mobile vs. streaming TV Fonte: Nokia Siemens Network Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 9. Esigenze di mobilità Le esigenze di mobilità necessitano di una serie di requisiti addizionali per la ricezione mobile dei contenuti TV: • Accesso ai servizi multimediali a banda larga “in ogni momento, in ogni luogo”. • Utilizzo di terminali portatili di piccolo ingombro. • Copertura in diversi scenari ricettivi: al coperto, all'aperto o in movimento. • Autonomia di almeno un paio di giorni in stand-by e almeno di alcune ore in ricezione. • Efficienza nella trasmissione dei dati. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 10. Pocket TV Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 11. Convergenza d’uso vs. specificità il caso Apple • La convergenza di funzioni e impieghi su di un unico dispositivo riduce la qualità complessiva dell’oggetto • Prodotti verticali di alta qualità hanno ancora la loro importanza e le loro quote di mercato • Apple ha prodotto una gamma di oggetti specifici che coniugano la qualità elevata e la facilità di impiego (User Interface, ergonomia,...), trasformandoli in punti di riferimento per le loro categorie di appartenenza Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 12. Un nuovo modello di TV Prendendo spunto da scenari emergenti sul web relativi alla Net TV l’interesse parte dal contenuto per allargarsi al pubblico, agli altri utenti interessanti allo stesso media. Partecipative Viewers Tv g sm tin s vo video Active Tv Shows are conversations? Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 13. YouTube - numeri • 206 millioni visitatori unique • Funzionalita aggiunta per migliorare la communità (risposte, video content feeds) • Partnered con media content providers (Warner Music, CBS, Universal Music, Sony BMG) • Integrato con rete di Google (AdWords) • InVideo Ads: 50 partner mostrano in basso (20%) la loro promozione per 15 secondi. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 14. Mobile Social Software (MoSoSo) Nuovi servizi video (come YouTube) permetteranno di aggiungere nuove funzionalità di fianco alle native applicazioni di quot;cameraquot; e quot;videoripresa“ da utilizzare in mobilita’. Un fattore importante è che gli operatori, i vendor di terminali e di applicazioni, ed in generale tutta la filiera produttiva, metta a disposizione gli strumenti ma tenga soprattutto in considerazione la semplicità di utilizzo degli stessi. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 15. Architetture per terminali mobili -I – Capacità computazionale e memoria sempre maggiori grazie a miniaturizzazione componenti – Sviluppo nuove applicazioni sempre più rapido ed economico • Piattaforme di sviluppo modulari, aperte, componenti SW riutilizzabili (Android, Symbian, Windows Mobile SDK) Network-on-Terminal Architecture (NoTA) http://www3.hermia.fi/mp/db/file_library/x/IMG/14039/file/Distributedintelligence.pdf Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 16. Architetture per terminali mobili -II • Il progetto Android propone un SW per terminali mobili (OS, middleware e applicazioni primarie). – Aperto (open source,rende disponibili API per tutte le funzionalità di base). – Non discriminante: sia le applicazioni primarie sia quelle sviluppate da terzi hanno uguale accesso a tutte le funzionalità. – Consente nativamente di combinare dati presenti nel cellulare e dati da Web. – Con SDK facilita la creazione rapida e semplice di nuove applicazioni, è programmabile in Java ma utilizza una VM propria (Delvik). • Appartengono a Open Handset Alliance, tra gli altri: Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 17. MoSoSo 3 è il primo operatore internazionale che si sta muovendo verso la completa integrazione dei social software nel mondo mobile. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 18. MoSoSo X-Series coniuga i concetti di web e mobilità. Persone (e contenuti) Gestore non fornitore Clienti ovunque connessi Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 19. Web 2.0: cosa è? Fonte: Tim O’reilly Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 20. Discussioni sul WEB 2.0 • Innovazione o trend consolidato? • Hype o sviluppo necessario? • E il web 3.0 cos’e’/sara? • ... Ma in fondo quella che il mondo online sta vivendo e’ una nuova stagione di interesse, con una forte partecipazione di chi lo usa, e cio ‘, comunque, e’ positivo. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 21. Web 2.0: cosa è? 1ª definizione Web 2.0 è una frase coniata da O'Reilly Media nel 2004 e si riferisce ad una seconda generazione di servizi Internet (come i social network, wikis e gli aggregatori di contenuti) che enfatizzano la collaborazione online e la condivisione tra utenti. 2ª definizione Con il nome Web 2.0 si intende un generico stato di evoluzione del www. Alcuni hanno tentato di definire il Web 2.0 come una serie di siti web con interfaccia, facilità e velocità d'uso tali da renderli simili alle applicazioni tradizionali che gli utenti sono abituati a installare nei propri computer. Spesso vengono usate tecnologie di programmazione particolari, come AJAX (Gmail usa largamente questa tecnica per essere semplice e veloce). 3ª definizione Web 2.0 incarna la cultura del Read/Write web basata sui remix ed i Mash Up che sta ridisegnando la classica rete Read-Only. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 22. Web 2.0: Design Pattern 1. The Long Tail Small sites make up the bulk of the internet's content; narrow niches make up the bulk of internet's the possible applications. Therefore: Leverage customer-self service and algorithmic data management to reach out to the entire web, to the edges and not just the center, to the long tail and not just the head. 2. Data is the Next Intel Inside Applications are increasingly data-driven. Therefore: For competitive advantage, seek to own a unique, hard-to-recreate source of data. 3. Users Add Value The key to competitive advantage in internet applications is the extent to which users add their own data to that which you provide. Therefore: Don't restrict your quot;architecture of participationquot; to software development. Involve your users both implicitly and explicitly in adding value to your application. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 23. Web 2.0: Design Pattern (2) 4. Network Effects by Default Only a small percentage of users will go to the trouble of adding value to your application. Therefore: Set inclusive defaults for aggregating user data as a side-effect of their use of the application. 5. Some Rights Reserved. Intellectual property protection limits re-use and prevents experimentation. Therefore: When benefits come from collective adoption, not private restriction, make sure that barriers to adoption are low. Follow existing standards, and use licenses with as few restrictions as possible. Design for quot;hackabilityquot; and quot;remixability.“ 6. The Perpetual Beta When devices and programs are connected to the internet, applications are no longer software artifacts, they are ongoing services. Therefore: Don't package up new features into monolithic releases, but instead add them on a regular basis as part of the normal user experience. Engage your users as real-time testers, and instrument the service so that you know how people use the new features. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 24. Web 2.0: Design Pattern (3) 7. Cooperate, Don't Control Web 2.0 applications are built of a network of cooperating data services. Therefore: Offer web services interfaces and content syndication, and re-use the data services of others. Support lightweight programming models that allow for loosely-coupled systems. 8. Software Above the Level of a Single Device The PC is no longer the only access device for internet applications, and applications that are limited to a single device are less valuable than those that are connected. Therefore: Design your application from the get-go to integrate services across handheld devices, PCs, and internet servers. Aggregation in an associative network (quot;pattern languagequot;): http://en.wikipedia.org/wiki/Christopher_Alexander Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 25. Tu. L’innovazione “culturale” e di “mercato” del web 2.0 è la riscoperta della centralità della persona in tutti i processi di creazione e fruizione della rete. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 26. Web 2.0: una bibliografia (?) HTML Widget : dall ‘HTML alle Live Command-Line e Live Form. Tag clouds e le nuove interfaccie : come pensarle Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 27. Web 3.0: semantic, widgets o mashups Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 28. Semantic: Last.fm Nell’epoca del web 2.0 la musica si scopre attraverso gli amici (vicini e distanti) ma soprattutto attraverso la musica è possibile farsi nuovi amici: User filtered content nel regno del drm: sharing tastes instead of files! Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 29. Widgets: Apple dashboard I Widgets, come le pagine web, sono dei mini applicativi che vi permettono di compiere task comuni e vi forniscono una varietà di informazioni. I Widget usano vari effetti grafici per rendere il loro utilizzo semplice e a portata di tutti e l'utilizzo è reso ancora più accattivante, grazie agli effetti 3D. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 30. Mashup: Everyscape Mashup is a Jamaican Creole term meaning to destroy. In the context of reggae, dancehall or ska music, it can take on a positive connotation of exceptional performance. Mashup è un sito o un'applicazione web di tipo ibrido, cioè tale da includere dinamicamente informazioni o contenuti provenienti da più fonti. (from: wikipedia) Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 31. Verso l’Internet delle Cose Internet of Things è una rivoluzione tecnologica e sociale che rappresenta il futuro delle comunicazioni. Il suo sviluppo dipenderà dal livello di innovazione in diversi settori scientifici, dalla sensoristica wireless fino alle nanotecnologie. Introdurre o aumentare l’intelligenza degli oggetti di uso comune significherà aumentare l’utilità e le capacità della Rete. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 32. Internet of Things La nuova dimensione della connettività : Any time, any thing, any place. Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 33. Le prime esperienze: la Domotica Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 34. Alcuni informazioni utili Siti Notizie Web 2.0 http://www.techcrunch.com/ Esempi di Web 2.0 www.facebook.com http://www.ask500people.com/ http://twitter.com/home http://www.everyscape.com/ www.youtube.com Libri Dal dvbh al WEB 2.0. Il futuro della televisione Riva, Pettiti, Ugge’, Nov. 2007 ed. LED, Milano Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 35. Grazie per l’attenzione! massimo.pettiti@h3g.it Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 36. Backup Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità
  • 37. Java on Chip • Sentilla consente di sviluppare applicazioni “pervasive” (per mote/microcomputer distribuiti) in ambiente Java • Propone inoltre funzionalità di “integrazione” per integrare applicazioni distribuite con applicazioni “enterprise” (Web, ERP..) e “gestione” per gestire le reti di microcomputer attraverso sistemi di gestione basati su interfacce standard Massimo Pettiti Web 2.0, social computing e mobilità