SlideShare a Scribd company logo
1 of 15
Presentazione realizzata
dall’Opuscolo gratuito a cura
dell'Istituto Nazionale di Geofisica
e Vulcanologia “Conoscere il
Terremoto”




                           A cura di Annarita Ruberto   1
Uno sguardo alla Terra...
Un terremoto si manifesta come moto vibratorio del terreno che ha origine in
un punto più o meno profondo della Terra (ipocentro o fuoco del terremoto)
da cui si sprigionano onde sismiche o elastiche, e per questo può essere definito anche
scossa sismica. L’intensità e la vastità degli effetti di un terremoto dipendono
strettamente dalla profondità dell’ipocentro, dall’energia liberata e dalle caratteristiche
geologiche dell’area interessata.




                                    A cura di Annarita Ruberto                           2
A partire dall’inizio
del XX secolo, il progredire delle
osservazioni sismografiche e delle
metodologie di interpretazione ha
consentito di rivelare la struttura
profonda della Terra e di evidenziare
la sua suddivisione in crosta, mantello
e nucleo. Tale suddivisione corrisponde
a variazioni nella velocità di
propagazione delle onde sismiche
All’interno della Terra (discontinuità
sismiche). I raggi sismici cambiano
direzione al passaggio da uno strato
più lento a uno più veloce. Inoltre,
dato che la velocità delle onde sismiche
aumenta all’aumentare della
profondità, all’interno di ogni singolo
strato i raggi sismici non percorrono
traiettorie rettilinee bensì concave
verso l’alto.
                                 A cura di Annarita Ruberto   3
Le rocce che formano la crosta e il mantello sono sottoposte a sforzi, detti sforzi
       tettonici, che sono il risultato dei movimenti reciproci delle grandi placche in cui
       è suddiviso lo strato più superficiale della Terra.




Tali sforzi sono massimi nelle regioni poste in prossimità dei confini tra le placche, come l’Italia
 ed in generale tutta l’area Mediterranea, e minimi all’interno delle placche stesse, come
nel Canada e nell’Africa centrale. Quando tali sforzi raggiungono il limite della resistenza offerta
dalle rocce che formano la crosta, si forma una frattura e si genera un terremoto. Talvolta,
ma non sempre, tale frattura si manifesta in maniera visibile anche sulla superficie terrestre,
formando scalini (scarpate di faglia) e/o discontinuità topografiche che rappresentano
L’effetto in superficie del processo avvenuto in profondità.
                                         A cura di Annarita Ruberto                            4
A cura di Annarita Ruberto   5
A cura di Annarita Ruberto   6
A cura di Annarita Ruberto   7
Le onde sismiche

                                                                onde P



     Le principali onde sismiche o elastiche sono P (primae - longitudinali) e S
     (secundae - trasversali).




 Le onde P viaggiano
 a una velocità che è circa 1,7
 volte superiore a quella delle onde S;
 pertanto le onde P precedono le onde
 S nelle registrazioni sismografiche (da
                                                                    onde S
 cui le definizioni primae e secundae).

                                   A cura di Annarita Ruberto                      8
onde P onde S




La differenza tra il tempo di arrivo delle onde S e delle
onde P consente di stimare che l’epicentro si trova a circa
60 km dalla stazione stessa. Ripetendo lo stesso
procedimento per tre o più stazioni, si possono calcolare
le coordinate assolute dell’epicentro.
                     A cura di Annarita Ruberto               9
La magnitudo di un
                    sisma




Magnitudo 1
                  Magnitudo 2



                                                  Magnitudo 4
                     A cura di Annarita Ruberto                 10
La scala Mercalli
I: impercettibile
   II: molto leggero
      III: leggero
         IV: moderato
            V: abbastanza forte
             VI: forte
                VII: molto forte
                   VIII: rovinoso
                        IX: distruttivo
                          X: totalmente distruttivo
                            XI: catastrofico
                               XII: grandemente
                                    catastrofico

                         A cura di Annarita Ruberto   11
≤ VI
                             La macrosismica
              VII
              VIII
                               è quella parte della
              IX
                                sismologia che si
              ≥X
                              interessa degli effetti
                                dei terremoti sul
                                    territorio.




A cura di Annarita Ruberto                         12
Principali terremoti
                                                        e distribuzione della
                                                            sismicità in Italia
               friuli 1976
                                                         tra il 1975 e il 1999
parma 1983
 gubbio 1984
                      umbria-marche 1997
     norcia 1979

     valcomino 1984

                                              potenza 1990
                   irpinia 1980




                        sicilia orientale 1990
                       A cura di Annarita Ruberto                          13
L’osservazione del territorio




Grazie a oltre 100 stazioni
sismometriche distribuite su tutto il
territorio nazionale a costituire la Rete
Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC)
 con sede a Roma.




                    stazioni della RSNC
                   nodi di smistamento
                     dei segnali sismici


                                            A cura di Annarita Ruberto   14
non classificato
    III categoria
    II categoria
    I categoria


Attuale classificazione sismica del
territorio nazionale
in base ai Decreti Ministeriali
emanati tra il 1980 ed il 1984.




                              A cura di Annarita Ruberto   15

More Related Content

What's hot

Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)otaria00
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremotifms
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Antonio Iannece
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesStudent
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiLuca Marescotti
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Paolo Balocchi
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Adriana Paltrinieri
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiElianaErmo
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"Giovanni Ficarra
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaPaolo Balocchi
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoticlasa7b
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terrmapa555
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Elena Dalmastri
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismicoSmariapia
 

What's hot (20)

Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)Terremoti ( maristella bevilacqua)
Terremoti ( maristella bevilacqua)
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Terremoti
TerremotiTerremoti
Terremoti
 
Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.Cosa fare se viene un terremoto.
Cosa fare se viene un terremoto.
 
I terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakesI terremoti - the earthquakes
I terremoti - the earthquakes
 
I terremoti
I terremotiI terremoti
I terremoti
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Terremoti e vulcani
Terremoti e vulcaniTerremoti e vulcani
Terremoti e vulcani
 
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremotiMassimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
Massimo Compagnoni: Principali aspetti geologici e fisici dei terremoti
 
Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016Terremoto italia centrale 2016
Terremoto italia centrale 2016
 
Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi Rischio sismico, terremoti e sismografi
Rischio sismico, terremoti e sismografi
 
Il vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremotiIl vulcanismo e i terremoti
Il vulcanismo e i terremoti
 
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
ISPRA Seminario liceo aristofane "rischi ambientali"
 
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-RomagnolaTettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
Tettonica Regionale della Pianura Padana Emiliano-Romagnola
 
I terromoti
I terromotiI terromoti
I terromoti
 
Power point terr
Power point terrPower point terr
Power point terr
 
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
Terremoti di Amatrice e Norcia 2016
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
Sismica
SismicaSismica
Sismica
 
Wegner
Wegner Wegner
Wegner
 

Viewers also liked

Viewers also liked (19)

Struttura della terra
Struttura della terraStruttura della terra
Struttura della terra
 
Chimica 5
Chimica 5Chimica 5
Chimica 5
 
Le Rocce Semplificato
Le Rocce SemplificatoLe Rocce Semplificato
Le Rocce Semplificato
 
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.BarberiTerremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
Terremoti, vulcani e tsunami in Italia di F.Barberi
 
Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012Lezione 3a 2012
Lezione 3a 2012
 
Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)Le rocce (Rocks)
Le rocce (Rocks)
 
5 C 2009 Rocce
5 C  2009 Rocce5 C  2009 Rocce
5 C 2009 Rocce
 
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce5 C 2010  U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
5 C 2010 U D 8 I Movimenti E Le Deformazioni Delle Rocce
 
Rocce
RocceRocce
Rocce
 
I minerali
I minerali I minerali
I minerali
 
Le rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power pointLe rocce presentazione power point
Le rocce presentazione power point
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Le rocce
Le rocceLe rocce
Le rocce
 
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placcheLa struttura della Terra e la tettonica delle placche
La struttura della Terra e la tettonica delle placche
 
Il concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometriaIl concetto di mole e la stechiometria
Il concetto di mole e la stechiometria
 
Minerali e rocce
Minerali e rocceMinerali e rocce
Minerali e rocce
 
Biomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleiciBiomolecole 5. acidi nucleici
Biomolecole 5. acidi nucleici
 
La struttura interna della terra
La struttura interna della terraLa struttura interna della terra
La struttura interna della terra
 
Costruire un sismografo
Costruire un sismografoCostruire un sismografo
Costruire un sismografo
 

Similar to Conoscere Il Terremoto

Similar to Conoscere Il Terremoto (17)

Terremoti e tsunami_ INGV
Terremoti  e tsunami_ INGVTerremoti  e tsunami_ INGV
Terremoti e tsunami_ INGV
 
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
Francesca buonfiglio 2009-10_esercizio3
 
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTOCONTINUARE  LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
CONTINUARE LA PRODUZIONE DOPO UN TERREMOTO
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza  Guida Per Le LezioniEducare Alla Sicurezza  Guida Per Le Lezioni
Educare Alla Sicurezza Guida Per Le Lezioni
 
Rischio sismico
Rischio sismico Rischio sismico
Rischio sismico
 
vol_insediamenti di emergenza Umbria Marche
vol_insediamenti di emergenza Umbria Marchevol_insediamenti di emergenza Umbria Marche
vol_insediamenti di emergenza Umbria Marche
 
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischioBozza dispense formazione maremoto io non rischio
Bozza dispense formazione maremoto io non rischio
 
Rischio sismico
Rischio sismicoRischio sismico
Rischio sismico
 
Vulcanismo
VulcanismoVulcanismo
Vulcanismo
 
26 Dicembre 2004
26 Dicembre 200426 Dicembre 2004
26 Dicembre 2004
 
RSPP E SISMA
RSPP E SISMA RSPP E SISMA
RSPP E SISMA
 
Calamità naturali maremoti
Calamità naturali   maremotiCalamità naturali   maremoti
Calamità naturali maremoti
 
Storia e iconografia
Storia e iconografiaStoria e iconografia
Storia e iconografia
 
Il terremoto dell'11 maggio 2011 a Roma
Il terremoto dell'11 maggio 2011 a RomaIl terremoto dell'11 maggio 2011 a Roma
Il terremoto dell'11 maggio 2011 a Roma
 
il vulcanismo Campano
il vulcanismo Campanoil vulcanismo Campano
il vulcanismo Campano
 
5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra5 C 2009 Interno Della Terra
5 C 2009 Interno Della Terra
 

More from guestdd6997

Agapornis Inseparabili
Agapornis InseparabiliAgapornis Inseparabili
Agapornis Inseparabiliguestdd6997
 
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui PoliedriProbelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedriguestdd6997
 
Icebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del MondoIcebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del Mondoguestdd6997
 
Vancouverlesbaleines
VancouverlesbaleinesVancouverlesbaleines
Vancouverlesbaleinesguestdd6997
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gessoguestdd6997
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologicoguestdd6997
 

More from guestdd6997 (13)

Agapornis Inseparabili
Agapornis InseparabiliAgapornis Inseparabili
Agapornis Inseparabili
 
Divisioni
DivisioniDivisioni
Divisioni
 
Gatto
GattoGatto
Gatto
 
Pesce Rosso
Pesce RossoPesce Rosso
Pesce Rosso
 
Backup Blogger
Backup BloggerBackup Blogger
Backup Blogger
 
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui PoliedriProbelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
Probelmi Svolti E Problemi Guidati Sui Poliedri
 
Monteromano
MonteromanoMonteromano
Monteromano
 
Icebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del MondoIcebergs Meraviglie Del Mondo
Icebergs Meraviglie Del Mondo
 
Vancouverlesbaleines
VancouverlesbaleinesVancouverlesbaleines
Vancouverlesbaleines
 
Origine Del Gesso
Origine Del  GessoOrigine Del  Gesso
Origine Del Gesso
 
Percorso Geologico
Percorso GeologicoPercorso Geologico
Percorso Geologico
 
Percorso Fauna
Percorso FaunaPercorso Fauna
Percorso Fauna
 
Sistema Nervoso
Sistema NervosoSistema Nervoso
Sistema Nervoso
 

Recently uploaded

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 

Recently uploaded (9)

San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 

Conoscere Il Terremoto

  • 1. Presentazione realizzata dall’Opuscolo gratuito a cura dell'Istituto Nazionale di Geofisica e Vulcanologia “Conoscere il Terremoto” A cura di Annarita Ruberto 1
  • 2. Uno sguardo alla Terra... Un terremoto si manifesta come moto vibratorio del terreno che ha origine in un punto più o meno profondo della Terra (ipocentro o fuoco del terremoto) da cui si sprigionano onde sismiche o elastiche, e per questo può essere definito anche scossa sismica. L’intensità e la vastità degli effetti di un terremoto dipendono strettamente dalla profondità dell’ipocentro, dall’energia liberata e dalle caratteristiche geologiche dell’area interessata. A cura di Annarita Ruberto 2
  • 3. A partire dall’inizio del XX secolo, il progredire delle osservazioni sismografiche e delle metodologie di interpretazione ha consentito di rivelare la struttura profonda della Terra e di evidenziare la sua suddivisione in crosta, mantello e nucleo. Tale suddivisione corrisponde a variazioni nella velocità di propagazione delle onde sismiche All’interno della Terra (discontinuità sismiche). I raggi sismici cambiano direzione al passaggio da uno strato più lento a uno più veloce. Inoltre, dato che la velocità delle onde sismiche aumenta all’aumentare della profondità, all’interno di ogni singolo strato i raggi sismici non percorrono traiettorie rettilinee bensì concave verso l’alto. A cura di Annarita Ruberto 3
  • 4. Le rocce che formano la crosta e il mantello sono sottoposte a sforzi, detti sforzi tettonici, che sono il risultato dei movimenti reciproci delle grandi placche in cui è suddiviso lo strato più superficiale della Terra. Tali sforzi sono massimi nelle regioni poste in prossimità dei confini tra le placche, come l’Italia ed in generale tutta l’area Mediterranea, e minimi all’interno delle placche stesse, come nel Canada e nell’Africa centrale. Quando tali sforzi raggiungono il limite della resistenza offerta dalle rocce che formano la crosta, si forma una frattura e si genera un terremoto. Talvolta, ma non sempre, tale frattura si manifesta in maniera visibile anche sulla superficie terrestre, formando scalini (scarpate di faglia) e/o discontinuità topografiche che rappresentano L’effetto in superficie del processo avvenuto in profondità. A cura di Annarita Ruberto 4
  • 5. A cura di Annarita Ruberto 5
  • 6. A cura di Annarita Ruberto 6
  • 7. A cura di Annarita Ruberto 7
  • 8. Le onde sismiche onde P Le principali onde sismiche o elastiche sono P (primae - longitudinali) e S (secundae - trasversali). Le onde P viaggiano a una velocità che è circa 1,7 volte superiore a quella delle onde S; pertanto le onde P precedono le onde S nelle registrazioni sismografiche (da onde S cui le definizioni primae e secundae). A cura di Annarita Ruberto 8
  • 9. onde P onde S La differenza tra il tempo di arrivo delle onde S e delle onde P consente di stimare che l’epicentro si trova a circa 60 km dalla stazione stessa. Ripetendo lo stesso procedimento per tre o più stazioni, si possono calcolare le coordinate assolute dell’epicentro. A cura di Annarita Ruberto 9
  • 10. La magnitudo di un sisma Magnitudo 1 Magnitudo 2 Magnitudo 4 A cura di Annarita Ruberto 10
  • 11. La scala Mercalli I: impercettibile II: molto leggero III: leggero IV: moderato V: abbastanza forte VI: forte VII: molto forte VIII: rovinoso IX: distruttivo X: totalmente distruttivo XI: catastrofico XII: grandemente catastrofico A cura di Annarita Ruberto 11
  • 12. ≤ VI La macrosismica VII VIII è quella parte della IX sismologia che si ≥X interessa degli effetti dei terremoti sul territorio. A cura di Annarita Ruberto 12
  • 13. Principali terremoti e distribuzione della sismicità in Italia friuli 1976 tra il 1975 e il 1999 parma 1983 gubbio 1984 umbria-marche 1997 norcia 1979 valcomino 1984 potenza 1990 irpinia 1980 sicilia orientale 1990 A cura di Annarita Ruberto 13
  • 14. L’osservazione del territorio Grazie a oltre 100 stazioni sismometriche distribuite su tutto il territorio nazionale a costituire la Rete Sismica Nazionale Centralizzata (RSNC) con sede a Roma. stazioni della RSNC nodi di smistamento dei segnali sismici A cura di Annarita Ruberto 14
  • 15. non classificato III categoria II categoria I categoria Attuale classificazione sismica del territorio nazionale in base ai Decreti Ministeriali emanati tra il 1980 ed il 1984. A cura di Annarita Ruberto 15