SlideShare a Scribd company logo
1 of 4
Download to read offline
Cern, Large Hadron Collider (LHC):
               Si riparte a fine estate 2009

         Intervista di Gianluca Riccio a Fausto Intilla




                   WWW.OLOSCIENCE.COM


ATLAS, CMS, LHCb, ALICE, TOTEM, ...sono tutti acronomi che
stanno ad indicare gli esperimenti che verranno eseguiti all’interno del
Large Hadron Collider (l’ormai famoso acceleratore del CERN di
Ginevra) entro breve termine; con molta probabilità già entro la fine di
settembre 2009.
Uno di questi esperimenti, di cui si è discusso parecchio in ambito
scientifico e che ha avuto anche una notevole risonanza a livello
internazionale, attraverso le maglie dei mass media di tutto il mondo,
è sicuramente il progetto ATLAS. In questa intervista a Fausto Intilla,
cercheremo di scoprirne i motivi.

Fausto, innanzi tutto, cosa sta ad indicare l’acronimo ATLAS?

Letteralmente questo: “A Toroidal LHC Apparatus”, ovvero, un
apparato di forma toroidale (che ricorda quindi quello che in
matematica viene definito un Toro), posto all’interno del grande
anello del Large Hadron Collider. Come tutti gli altri apparati che hai
menzionato all’inizio, anche questo è in definitiva un rivelatore di
particelle; la differenza con gli altri cinque rivelatori è che esso è stato
progettato per livelli di energia molto più elevati, con lo scopo quindi
di rintracciare particelle estremamente energetiche. L’obiettivo di
LHC, è quello di produrre particelle sempre più pesanti, grazie allo
scontro di due fasci protonici all’interno dell’anello principale. Si
consideri che sino ad oggi, grazie agli esperimenti compiuti con gli
acceleratori più conosciuti, tutte le particelle previste dal Modello
Standard sono state osservate. Ulteriori particelle che dovessero venire
scoperte con gli ormai prossimi esperimenti al CERN, non
rientrerebbero quindi già più nel Modello Standard, e andrebbero a
costituire quella che solitamente viene definita, la “nuova fisica”. Vi è
però un’eccezione, ossia una particella che dovrebbe teoricamente
rientrare nel Modello Standard, per completarne in modo ottimale il
“quadro generale”, ma che purtroppo sino ad ora non è mai stata
osservata. Sto parlando ovviamente dell’ormai famigerato bosone di
Higgs, chiamata da molti anche “particella di Dio”.

Bene, e qui arriviamo ad un punto cruciale sul quale gradirei
proprio avere un tuo parere da esperto in materia. A tuo avviso,
quante probabilità ci sono di poter osservare il bosone di Higgs
con i prossimi esperimenti al Cern di Ginevra?

Ciò che in genere si presume, a proposito di tale particella, è che se
essa ha una massa di 220 GeV (gigaelettronvolt), la si troverà di certo
nel Large Hadron Collider (LHC) del CERN; di fatto,una luminosità
integrata di soli 10^4 picobarn inversi sarà sufficiente per trovare il
bosone di Higgs.
A mio avviso comunque, se il bosone di Higgs non verrà identificato
neppure nei prossimi esperimenti all'ATLAS,ciò non creerà alcun
imbarazzo per i fisici che da diversi decenni ormai stanno cercando di
osservarlo. È vero che alcuni esperimenti compiuti nel corso
dell'ultimo decennio, hanno cominciato a limitare notevolmente lo
spazio parametrico per questa particella, ma finora non è mai emerso
nessun risultato significativo. A ben vedere,la teoria che descrive tale
particella scalare con spin nullo (ovvero il bosone di Higgs),ad un
livello assai profondo soffre di gravi problemi formali.Uno di questi
(...forse il peggiore),è che le particelle scalari sono notoriamente
sensibili alla nuova fisica che potrebbe subentrare a scale di energia
molto alte (come quelle che verranno utilizzate nel progetto
ATLAS,rimanendo nello specifico).Se le forze: forte,debole ed
elettromagnetica sono unificate ad una certa scala-livello di energia,e
il bosone di Higgs diventa parte di una struttura maggiore, diventa
virtualmente impossibile mantenere "leggera" la particella scalare
quando le particelle ad essa affini diventano "pesanti".Nel modello
standard non è possibile preservare la gerarchia delle scale in alcun
modo naturale.Tutto comunque si verrebbe a risolvere con
l'introduzione,a tal punto,del concetto di supersimmetria. Ogni bosone
e ogni fermione in una coppia supersimmetrica danno lo stesso
contributo alla massa efficace del bosone di Higgs,ma il loro
contributo è di segno opposto.In ultima analisi quindi,gli effetti di
tutte le particelle virtuali (dei fermioni e dei bosoni),si annullano
facendo sì che la massa del bosone di Higgs non risenta dell'influenza
della fisica a scale di energia più alte.Rimane comunque a questo
punto un problema di fondo:Se le particelle ordinarie vengono divise
in massa dalle loro partner supersimmetriche,viene a mancare il
meccanismo con cui le une e le altre si annullano nel calcolo degli
effetti delle particelle virtuali sulla massa di Higgs.Senza addentrarmi
in ulteriori dettagli tecnici,tirando le somme,è possibile giungere
all'idea che la scala di energia a cui i partner supersimmetrici della
materia ordinaria dovrebbero esistere,non può essere molto più alta
della scala della rottura di simmetria dell'interazione debole.Con i
futuri esperimenti al CERN,sarà quindi possibile stabilire una volta
per     sempre,      la     fondatezza     o     meno     del   modello
supersimmetrico,ipotizzato già agli inizi degli anni '70.

L’estrema complessità della materia in questione, specialmente
per i non “addetti ai lavori”, vale a dire per la maggior parte dei
lettori di Futuro Prossimo, mi fa propendere a questo punto per
un ultima domanda: Quali sono i livelli di energia che verranno
impiegati nell’acceleratore del Cern? Saranno gli stessi dell’anno
scorso?

I fasci verranno fatti ripartire, inizialmente a basso regime, ossia a 450
GeV (gigaelettronvolt) per fascio. Questo servirà ad assicurarsi
sull'integrità e la perfetta funzionalità di nuove parti e connessioni.
Una parentesi: dei 53 magneti che si guastarono nel 2008, 37 sono
stati sostituiti con dei nuovi magneti, e 16 sono stati riparati.
In un paio di giorni circa, le energie verranno portate a 2 TeV
(teraelettronvolt) per fascio; in seguito il regime verrà portato al
livello operazionale (target prefissato) di 5 TeV per fascio. Il team di
ricercatori dell'ATLAS inizierà con lo studio delle collisioni nel mese
di luglio '09, e i primi dati importanti si potranno raccogliere ed
analizzare soltanto ad ottobre '09. Da ottobre in avanti, il Large
Hadron Collider continuerà ad essere attivo ininterrottamente per ben
11 mesi.
Non ci si aspetta comunque nessuna importante scoperta, ne per la
fine di quest’anno, e neppure per l’anno prossimo (2010); i risultati
più importanti e significativi, sono infatti attesi per il 2011.

                       Scaricato da:
                 WWW.ALTROGIORNALE.ORG
CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)

More Related Content

Similar to CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)

Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoFausto Intilla
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaAnnaMarelli
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Paolo Berra
 
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Fausto Intilla
 
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Fausto Intilla
 
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Fausto Intilla
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Fausto Intilla
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Fausto Intilla
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Gabriele Pompa, PhD
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfmitma07
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Fausto Intilla
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICAmattcamplo
 
Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3caro_sky90
 
Presentazione06.12
Presentazione06.12Presentazione06.12
Presentazione06.12Andrea
 
Il grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaIl grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaFausto Intilla
 

Similar to CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla) (20)

Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-TempoIpotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
Ipotesi sulla manipolazione dello Spazio-Tempo
 
Presentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridottaPresentazione modello standard ridotta
Presentazione modello standard ridotta
 
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
Simmetrie dell'universo, dalla scoperta dell'antimateria a LHC, Edizioni Deda...
 
ORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di AstronomiaORSA - Corso di Astronomia
ORSA - Corso di Astronomia
 
Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?Gravità quantistica: A che punto siamo?
Gravità quantistica: A che punto siamo?
 
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
Interpretazione a Molti Mondi: quali sono gli esperimenti per poterla testare?
 
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
Una quinta forza fondamentale della natura ...per ora solo ipotetica.
 
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.Dal fermione di majorana al computer quantistico.
Dal fermione di majorana al computer quantistico.
 
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
Alla ricerca del reale ...dove nulla, è come appare.
 
Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche Stringhe Relativistiche Classiche
Stringhe Relativistiche Classiche
 
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdfLa scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
La scoperta del bosone di Higgs al CERN - 2013.pdf
 
Lez 3
Lez 3Lez 3
Lez 3
 
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
Energia e Informazione: La realtà dei bit, attraverso la fisica dei buchi neri.
 
TESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICATESINA MATEMATICA E FISICA
TESINA MATEMATICA E FISICA
 
Mannelli
MannelliMannelli
Mannelli
 
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
I. "beyond fission: thermonuclear fusion reactors"
 
Singularity
SingularitySingularity
Singularity
 
Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3Viti carolina 2012-2013_es3
Viti carolina 2012-2013_es3
 
Presentazione06.12
Presentazione06.12Presentazione06.12
Presentazione06.12
 
Il grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematicaIl grande inganno della matematica
Il grande inganno della matematica
 

CERN,LHC: Si riparte a fine estate 2009 (Intervista di G.Riccio a F.Intilla)

  • 1. Cern, Large Hadron Collider (LHC): Si riparte a fine estate 2009 Intervista di Gianluca Riccio a Fausto Intilla WWW.OLOSCIENCE.COM ATLAS, CMS, LHCb, ALICE, TOTEM, ...sono tutti acronomi che stanno ad indicare gli esperimenti che verranno eseguiti all’interno del Large Hadron Collider (l’ormai famoso acceleratore del CERN di Ginevra) entro breve termine; con molta probabilità già entro la fine di settembre 2009. Uno di questi esperimenti, di cui si è discusso parecchio in ambito scientifico e che ha avuto anche una notevole risonanza a livello internazionale, attraverso le maglie dei mass media di tutto il mondo, è sicuramente il progetto ATLAS. In questa intervista a Fausto Intilla, cercheremo di scoprirne i motivi. Fausto, innanzi tutto, cosa sta ad indicare l’acronimo ATLAS? Letteralmente questo: “A Toroidal LHC Apparatus”, ovvero, un apparato di forma toroidale (che ricorda quindi quello che in matematica viene definito un Toro), posto all’interno del grande anello del Large Hadron Collider. Come tutti gli altri apparati che hai menzionato all’inizio, anche questo è in definitiva un rivelatore di particelle; la differenza con gli altri cinque rivelatori è che esso è stato progettato per livelli di energia molto più elevati, con lo scopo quindi di rintracciare particelle estremamente energetiche. L’obiettivo di LHC, è quello di produrre particelle sempre più pesanti, grazie allo scontro di due fasci protonici all’interno dell’anello principale. Si consideri che sino ad oggi, grazie agli esperimenti compiuti con gli acceleratori più conosciuti, tutte le particelle previste dal Modello
  • 2. Standard sono state osservate. Ulteriori particelle che dovessero venire scoperte con gli ormai prossimi esperimenti al CERN, non rientrerebbero quindi già più nel Modello Standard, e andrebbero a costituire quella che solitamente viene definita, la “nuova fisica”. Vi è però un’eccezione, ossia una particella che dovrebbe teoricamente rientrare nel Modello Standard, per completarne in modo ottimale il “quadro generale”, ma che purtroppo sino ad ora non è mai stata osservata. Sto parlando ovviamente dell’ormai famigerato bosone di Higgs, chiamata da molti anche “particella di Dio”. Bene, e qui arriviamo ad un punto cruciale sul quale gradirei proprio avere un tuo parere da esperto in materia. A tuo avviso, quante probabilità ci sono di poter osservare il bosone di Higgs con i prossimi esperimenti al Cern di Ginevra? Ciò che in genere si presume, a proposito di tale particella, è che se essa ha una massa di 220 GeV (gigaelettronvolt), la si troverà di certo nel Large Hadron Collider (LHC) del CERN; di fatto,una luminosità integrata di soli 10^4 picobarn inversi sarà sufficiente per trovare il bosone di Higgs. A mio avviso comunque, se il bosone di Higgs non verrà identificato neppure nei prossimi esperimenti all'ATLAS,ciò non creerà alcun imbarazzo per i fisici che da diversi decenni ormai stanno cercando di osservarlo. È vero che alcuni esperimenti compiuti nel corso dell'ultimo decennio, hanno cominciato a limitare notevolmente lo spazio parametrico per questa particella, ma finora non è mai emerso nessun risultato significativo. A ben vedere,la teoria che descrive tale particella scalare con spin nullo (ovvero il bosone di Higgs),ad un livello assai profondo soffre di gravi problemi formali.Uno di questi (...forse il peggiore),è che le particelle scalari sono notoriamente sensibili alla nuova fisica che potrebbe subentrare a scale di energia molto alte (come quelle che verranno utilizzate nel progetto ATLAS,rimanendo nello specifico).Se le forze: forte,debole ed elettromagnetica sono unificate ad una certa scala-livello di energia,e il bosone di Higgs diventa parte di una struttura maggiore, diventa virtualmente impossibile mantenere "leggera" la particella scalare quando le particelle ad essa affini diventano "pesanti".Nel modello standard non è possibile preservare la gerarchia delle scale in alcun modo naturale.Tutto comunque si verrebbe a risolvere con l'introduzione,a tal punto,del concetto di supersimmetria. Ogni bosone e ogni fermione in una coppia supersimmetrica danno lo stesso contributo alla massa efficace del bosone di Higgs,ma il loro
  • 3. contributo è di segno opposto.In ultima analisi quindi,gli effetti di tutte le particelle virtuali (dei fermioni e dei bosoni),si annullano facendo sì che la massa del bosone di Higgs non risenta dell'influenza della fisica a scale di energia più alte.Rimane comunque a questo punto un problema di fondo:Se le particelle ordinarie vengono divise in massa dalle loro partner supersimmetriche,viene a mancare il meccanismo con cui le une e le altre si annullano nel calcolo degli effetti delle particelle virtuali sulla massa di Higgs.Senza addentrarmi in ulteriori dettagli tecnici,tirando le somme,è possibile giungere all'idea che la scala di energia a cui i partner supersimmetrici della materia ordinaria dovrebbero esistere,non può essere molto più alta della scala della rottura di simmetria dell'interazione debole.Con i futuri esperimenti al CERN,sarà quindi possibile stabilire una volta per sempre, la fondatezza o meno del modello supersimmetrico,ipotizzato già agli inizi degli anni '70. L’estrema complessità della materia in questione, specialmente per i non “addetti ai lavori”, vale a dire per la maggior parte dei lettori di Futuro Prossimo, mi fa propendere a questo punto per un ultima domanda: Quali sono i livelli di energia che verranno impiegati nell’acceleratore del Cern? Saranno gli stessi dell’anno scorso? I fasci verranno fatti ripartire, inizialmente a basso regime, ossia a 450 GeV (gigaelettronvolt) per fascio. Questo servirà ad assicurarsi sull'integrità e la perfetta funzionalità di nuove parti e connessioni. Una parentesi: dei 53 magneti che si guastarono nel 2008, 37 sono stati sostituiti con dei nuovi magneti, e 16 sono stati riparati. In un paio di giorni circa, le energie verranno portate a 2 TeV (teraelettronvolt) per fascio; in seguito il regime verrà portato al livello operazionale (target prefissato) di 5 TeV per fascio. Il team di ricercatori dell'ATLAS inizierà con lo studio delle collisioni nel mese di luglio '09, e i primi dati importanti si potranno raccogliere ed analizzare soltanto ad ottobre '09. Da ottobre in avanti, il Large Hadron Collider continuerà ad essere attivo ininterrottamente per ben 11 mesi. Non ci si aspetta comunque nessuna importante scoperta, ne per la fine di quest’anno, e neppure per l’anno prossimo (2010); i risultati più importanti e significativi, sono infatti attesi per il 2011. Scaricato da: WWW.ALTROGIORNALE.ORG