SlideShare a Scribd company logo
1 of 2
Download to read offline
In via preliminare ricordiamo il riferimento a due fondamentali modelli didattici: quello deliberativo
da una parte, quello reattivo dall’altra. Essi sono mutuati, nelle linee teoriche, da altrettante modalità
tipiche nella realizzazione di applicazioni robotiche1
. Nel primo caso il robot agisce nella realtà in base a
nostri piani di azione, nel secondo lo poniamo in ascolto degli eventi del mondo in cui vive, dotandolo
sia di dispositivi (sensori) che gli permettono di raccogliere i segnali che vengono dall’ambiente, sia
comportamenti elementari che, tuttavia, possono autoimplementarsi, per poter reagire alle situazioni
che il robot incontra.
Nel primo caso (modello deliberativo) abbiamo un’impostazione di percorsi rigidi, precostituiti. Il
docente decide tempi, spazi, percorsi, attività; in altri termini delibera totalmente il completo itinerario
formativo. Tutta la progettazione è delegata alla visione del docente e lo studente partecipa adeguandosi
a situazioni artificiali e vissute come altro da sé. È un robot che esegue passo-passo cosa gli viene
ordinato. È implicita in questa visione la negazione dell’autonomia dello studente: quest’ultimo deve
solamente eseguire e affidarsi a quella che gli viene presentata come la modalità migliore per veicolare i
contenuti. Il modello deliberativo si esplica su due livelli: quello della progettazione/programmazione
dell’intervento formativo, nel suo complesso, e quello dell’erogazione; sullo sfondo si riconoscono
architetture2
di tipo recettivo, comportamentale e formati in linea quali lezione, istruzione
programmata, ma anche approccio tutoriale e modellamento con forte caratterizzazione di guida.
Nel secondo caso, invece (modello reattivo), la didattica si esplica nella sua accezione più libera tanto
dal punto di vista dei riferimenti teorici, quanto di quello della prassi. In una didattica reattiva, possiamo
pensare ad architetture quali quella simulativa, collaborativa, esplorativa e a formati quali simulazione
(simbolica, role playing, studio di caso), apprendimento di gruppo (collaborazione/cooperazione,
sostegno reciproco), progetto, ricerca, problema3
.
Indubbiamente quello reattivo è un modello che esprime flessibilità, contestualizzazione, riflessione;
è fortemente centrato sullo studente e, nel suo alveo, la teoria e la prassi didattica possono essere
ricondotte ad un senso di libertà. Nel modello deliberativo, invece, il riferimento è al rigore, a una certa
rigidità, anche se il tentativo primario è quello di dare scientificità al processo didattico. Ovviamente
non è corretto assumere i due modelli in modo estremamente rigido e direttivo. È sicuramente possibile
dare qualche grado di flessibilità al primo e qualche elemento di rigidità al secondo, generando delle
forme intermedie che, per altro, esistono anche nel mondo della robotica: deliberativo-flessibile,
reattivo-controllato.
Possiamo ricondurre al polo deliberativo l’uso delle tecnologie internamente alle singole discipline,
in particolare se usate come sostegno. In questo contesto, come abbiamo già detto, esse assumono una
veste strumentale tesa a migliorare l’apprendimento, la loro valenza è comunque fortemente
condizionata dal contesto del percorso.
Possiamo invece ricondurre verso l’altro polo, quello reattivo, l’uso delle tecnologie nel loro
approccio autonomo: a questo ambito sono le applicazioni, sviluppate mediante una specifica
tecnologia, che coinvolgono o possono coinvolgere le diverse discipline.
Si propone una veste classificatoria tesa a fotografare, agli estremi, le possibili situazioni, appunto
per chiarirle nel miglior modo possibile; tuttavia è possibile assegnare qualche grado di flessibilità al
polo deliberativo realizzando esperienze con tecnologie autonome e così, nell’altro polo, prevedere
segmenti di percorsi sviluppati con tecnologie di sostegno.
In definitiva possiamo pensare le architetture didattiche inserite in un continuo che vede agli estremi
due modelli: quello deliberativo e quello reattivo; nei punti interni si evidenziano diverse sfumature, fra
le quali, ad esempio, le due indicate in precedenza: deliberativo-flessibile e reattivo-controllato; con un
grado sempre maggiore di flessibilità, a partire dal primo polo per arrivare al secondo.
È inoltre possibile classificare le tecnologie secondo lo stesso schema: collocando da un lato quelle
legate ad esperienze con architetture maggiormente deliberative, dall’altro quelle con un maggiore grado
di flessibilità e di interazione/reazione con l’ambiente nel quale sono immerse.
1 Per un approfondimento su questi si può far riferimento a Marocco D. (2006) e Nolfi S. (2009).
2 Per approfondimenti (Calvani A., 2010).
3 Ivi.
Ad architetture rigide del percorso didattico, in genere corrispondono tecnologie che propongono
percorsi delineati, chiusi, preorganizzati; per quelle reattive, al contrario, è pensabile l’organizzazione di
itinerari di arricchimenti in base a quanto le stesse tecnologie presentano e permettono di seguire.
Terminiamo questo approfondimento affermando l’esistenza di tecnologie che espongono modalità
di uso le quali possono variare indifferentemente da approcci deliberativi a quelli reattivi. Ne è un
esempio la robotica nel campo educativo-didattico, di cui parleremo più diffusamente nel capitolo ad
essa dedicata.
[da Alessandri G., 2013, Tecnologie autonome nella didattica. Verso la robotica educativa, Morlacchi, Perugia]

More Related Content

Similar to Didattica deliberativa reattiva

Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfValentina Meli
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodoinformistica
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoFabio Cremascoli
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniCorrado Izzo
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaCarlo Mariani
 
ZPD e processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...
ZPD e  processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...ZPD e  processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...
ZPD e processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...CKBGShare
 
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Alessandri Giuseppe
 
Educazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoEducazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoinformistica
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Pier Giuseppe
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaAlessandri Giuseppe
 
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfThink Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfElisaPieratti1
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontroFabio Sammarini
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeLorenzo Caputo
 
Teorie appr
Teorie apprTeorie appr
Teorie apprelisa
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blogluciana_buscaglia
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...salvatore patera
 

Similar to Didattica deliberativa reattiva (20)

Cs110413 all1
Cs110413 all1Cs110413 all1
Cs110413 all1
 
Meli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdfMeli-Flipped-Classroom.pdf
Meli-Flipped-Classroom.pdf
 
Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010Imperia 15-11-2010
Imperia 15-11-2010
 
Formare con Metodo
Formare con MetodoFormare con Metodo
Formare con Metodo
 
Schon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivoSchon apprendimento riflessivo
Schon apprendimento riflessivo
 
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioniDe amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
De amicis baccelli sarno relazione finale-analisi interazioni
 
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didatticaLezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
Lezione 1 - Modelli di apprendimento e metodologia didattica
 
La didattica
La didatticaLa didattica
La didattica
 
ZPD e processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...
ZPD e  processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...ZPD e  processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...
ZPD e processi di cognizione distribuita: lo sviluppo del pensiero multidime...
 
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
Robotica educativa la robotica da strumento di fantasia a strumento per la fa...
 
Educazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemicoEducazione un fatto sistemico
Educazione un fatto sistemico
 
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
Introduzione: dal web 2.0 all'e-l 3.0
 
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativaDidattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
Didattica e tecnologie: intersezioni. Complessità, coding, robotica educativa
 
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdfThink Thank per la sostenibilità - word.pdf
Think Thank per la sostenibilità - word.pdf
 
Corso classe 1a primo incontro
Corso classe 1a   primo incontroCorso classe 1a   primo incontro
Corso classe 1a primo incontro
 
Dal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle CompetenzeDal Riordino Alle Competenze
Dal Riordino Alle Competenze
 
Teorie appr
Teorie apprTeorie appr
Teorie appr
 
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
Programmazione di classe 3B   ottobre 20111  per blogProgrammazione di classe 3B   ottobre 20111  per blog
Programmazione di classe 3B ottobre 20111 per blog
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
Universita’ Del Salento Didattica Della Comunicazione E Del Lavoro Di Gruppo ...
 

More from Alessandri Giuseppe

Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeAlessandri Giuseppe
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningAlessandri Giuseppe
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneAlessandri Giuseppe
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Alessandri Giuseppe
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Alessandri Giuseppe
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleAlessandri Giuseppe
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàAlessandri Giuseppe
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didatticheAlessandri Giuseppe
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationAlessandri Giuseppe
 
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichLe nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichAlessandri Giuseppe
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataAlessandri Giuseppe
 

More from Alessandri Giuseppe (20)

Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1Didattica per coding capitolo 1
Didattica per coding capitolo 1
 
La cocolla - Macerata
La cocolla - MacerataLa cocolla - Macerata
La cocolla - Macerata
 
Progettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificialeProgettazione e intelligenza artificiale
Progettazione e intelligenza artificiale
 
Un nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divideUn nuovo digital_divide
Un nuovo digital_divide
 
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learningDa un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
Da un click esplorativo a un click riflessivo - verso uno slow learning
 
Costruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazioneCostruire applicazioni e formazione
Costruire applicazioni e formazione
 
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
Approccio lettore e autore alle tecnologie. Verso uno slow learning - l’esemp...
 
Costruire curricolo
Costruire curricoloCostruire curricolo
Costruire curricolo
 
Competenze
CompetenzeCompetenze
Competenze
 
Introduzione curricolo
Introduzione curricoloIntroduzione curricolo
Introduzione curricolo
 
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono?? Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
Scuola digitale, nativi digitali, didattica digitale: esistono??
 
Coding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionaleCoding, pattern e pensiero computazionale
Coding, pattern e pensiero computazionale
 
Didattiche e modelli
Didattiche e modelliDidattiche e modelli
Didattiche e modelli
 
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeitàDidattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
Didattica PER il coding. Didattica, pensiero computazionale, corporeità
 
Un nuovo digital divide
Un nuovo digital divideUn nuovo digital divide
Un nuovo digital divide
 
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattichePer una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
Per una rifondazione (!?) delle tecnologie didattiche
 
Progettazione
Progettazione Progettazione
Progettazione
 
Educational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and SimulationEducational Robotics Between Narration and Simulation
Educational Robotics Between Narration and Simulation
 
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e IllichLe nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
Le nuove tecnologie sono nuove? MOOC e Illich
 
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentataLe nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
Le nuove tecnologie sono nuove? Il caso della Realtà aumentata
 

Recently uploaded

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressSalvatore Cianciabella
 
Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..vendettimattia2010
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaMarina Lo Blundo
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERANCI - Emilia Romagna
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Valentina Ottini
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCODamiano Orru
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentPierLuigi Albini
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...Roberto Scano
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniRoberto Scano
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitorimarketing983206
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Roberto Scano
 

Recently uploaded (11)

Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice ImpressLo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
Lo Schema Diapositiva con LibreOffice Impress
 
Stati Uniti PPT geografia power point..
Stati Uniti  PPT geografia power point..Stati Uniti  PPT geografia power point..
Stati Uniti PPT geografia power point..
 
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'EuropaOstia antica da porta di Roma a porta d'Europa
Ostia antica da porta di Roma a porta d'Europa
 
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CERTransizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
Transizione Energetica e Cooperazione: non solo CER
 
Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea Powerpoint tesi di laurea
Powerpoint tesi di laurea
 
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCOa scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
a scuola di biblioVerifica: come utilizzare CHATBOT secondo UNESCO
 
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, contentTiconzero news 149.pdf, maggio 2024, content
Ticonzero news 149.pdf, maggio 2024, content
 
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
No. Nessuno strumento automatico verifica o ripara l’accessibilità di un sito...
 
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domaniAccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
AccessibleEU: oggi per l’accessibilità di domani
 
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitoriMyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
MyEdu Club: il magazine di MyEdu dedicato ai genitori
 
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
Accessibilità, tra miti e realtà: gli errori da non compiere e le azioni da i...
 

Didattica deliberativa reattiva

  • 1. In via preliminare ricordiamo il riferimento a due fondamentali modelli didattici: quello deliberativo da una parte, quello reattivo dall’altra. Essi sono mutuati, nelle linee teoriche, da altrettante modalità tipiche nella realizzazione di applicazioni robotiche1 . Nel primo caso il robot agisce nella realtà in base a nostri piani di azione, nel secondo lo poniamo in ascolto degli eventi del mondo in cui vive, dotandolo sia di dispositivi (sensori) che gli permettono di raccogliere i segnali che vengono dall’ambiente, sia comportamenti elementari che, tuttavia, possono autoimplementarsi, per poter reagire alle situazioni che il robot incontra. Nel primo caso (modello deliberativo) abbiamo un’impostazione di percorsi rigidi, precostituiti. Il docente decide tempi, spazi, percorsi, attività; in altri termini delibera totalmente il completo itinerario formativo. Tutta la progettazione è delegata alla visione del docente e lo studente partecipa adeguandosi a situazioni artificiali e vissute come altro da sé. È un robot che esegue passo-passo cosa gli viene ordinato. È implicita in questa visione la negazione dell’autonomia dello studente: quest’ultimo deve solamente eseguire e affidarsi a quella che gli viene presentata come la modalità migliore per veicolare i contenuti. Il modello deliberativo si esplica su due livelli: quello della progettazione/programmazione dell’intervento formativo, nel suo complesso, e quello dell’erogazione; sullo sfondo si riconoscono architetture2 di tipo recettivo, comportamentale e formati in linea quali lezione, istruzione programmata, ma anche approccio tutoriale e modellamento con forte caratterizzazione di guida. Nel secondo caso, invece (modello reattivo), la didattica si esplica nella sua accezione più libera tanto dal punto di vista dei riferimenti teorici, quanto di quello della prassi. In una didattica reattiva, possiamo pensare ad architetture quali quella simulativa, collaborativa, esplorativa e a formati quali simulazione (simbolica, role playing, studio di caso), apprendimento di gruppo (collaborazione/cooperazione, sostegno reciproco), progetto, ricerca, problema3 . Indubbiamente quello reattivo è un modello che esprime flessibilità, contestualizzazione, riflessione; è fortemente centrato sullo studente e, nel suo alveo, la teoria e la prassi didattica possono essere ricondotte ad un senso di libertà. Nel modello deliberativo, invece, il riferimento è al rigore, a una certa rigidità, anche se il tentativo primario è quello di dare scientificità al processo didattico. Ovviamente non è corretto assumere i due modelli in modo estremamente rigido e direttivo. È sicuramente possibile dare qualche grado di flessibilità al primo e qualche elemento di rigidità al secondo, generando delle forme intermedie che, per altro, esistono anche nel mondo della robotica: deliberativo-flessibile, reattivo-controllato. Possiamo ricondurre al polo deliberativo l’uso delle tecnologie internamente alle singole discipline, in particolare se usate come sostegno. In questo contesto, come abbiamo già detto, esse assumono una veste strumentale tesa a migliorare l’apprendimento, la loro valenza è comunque fortemente condizionata dal contesto del percorso. Possiamo invece ricondurre verso l’altro polo, quello reattivo, l’uso delle tecnologie nel loro approccio autonomo: a questo ambito sono le applicazioni, sviluppate mediante una specifica tecnologia, che coinvolgono o possono coinvolgere le diverse discipline. Si propone una veste classificatoria tesa a fotografare, agli estremi, le possibili situazioni, appunto per chiarirle nel miglior modo possibile; tuttavia è possibile assegnare qualche grado di flessibilità al polo deliberativo realizzando esperienze con tecnologie autonome e così, nell’altro polo, prevedere segmenti di percorsi sviluppati con tecnologie di sostegno. In definitiva possiamo pensare le architetture didattiche inserite in un continuo che vede agli estremi due modelli: quello deliberativo e quello reattivo; nei punti interni si evidenziano diverse sfumature, fra le quali, ad esempio, le due indicate in precedenza: deliberativo-flessibile e reattivo-controllato; con un grado sempre maggiore di flessibilità, a partire dal primo polo per arrivare al secondo. È inoltre possibile classificare le tecnologie secondo lo stesso schema: collocando da un lato quelle legate ad esperienze con architetture maggiormente deliberative, dall’altro quelle con un maggiore grado di flessibilità e di interazione/reazione con l’ambiente nel quale sono immerse. 1 Per un approfondimento su questi si può far riferimento a Marocco D. (2006) e Nolfi S. (2009). 2 Per approfondimenti (Calvani A., 2010). 3 Ivi.
  • 2. Ad architetture rigide del percorso didattico, in genere corrispondono tecnologie che propongono percorsi delineati, chiusi, preorganizzati; per quelle reattive, al contrario, è pensabile l’organizzazione di itinerari di arricchimenti in base a quanto le stesse tecnologie presentano e permettono di seguire. Terminiamo questo approfondimento affermando l’esistenza di tecnologie che espongono modalità di uso le quali possono variare indifferentemente da approcci deliberativi a quelli reattivi. Ne è un esempio la robotica nel campo educativo-didattico, di cui parleremo più diffusamente nel capitolo ad essa dedicata. [da Alessandri G., 2013, Tecnologie autonome nella didattica. Verso la robotica educativa, Morlacchi, Perugia]