SlideShare a Scribd company logo
1 of 37
Download to read offline
Riforma o Controriforma?
Problema
Storiografia divisa
riorganizzazione chiesa tra XVI e XVII sec fu:
● reazione repressiva alla Riforma
● o autonomo rinnovamento della Chiesa
Tesi
entrambi gli elementi sono presenti
e correlati
● autonoma spinta al rinnovamento
● lotta contro la Riforma
Papa Inquisizione
Curia
romana
Riorganizzazione
Chiesa
Controriforma
Potenze
cattoliche
● Propaganda vera fede
● Lotta protestantesimo
Rinnovamento spirituale
movimento autonomo cattolicesimo
nuova spiritualità:
● mistica
● ordine domenicano
● nuovi ordini: Cappuccini e Gesuiti
○ modello vita sacerdotale
○ assistenza poveri e malati
○ formazione clero
○ lotta contro eresia
○ proselitismo
Riforma
Teresa d’Avila e il Carmelo
Convento di San Giuseppe ad Avila, 1562
santa Teresa (1515 - 1582)
mistica spagnola
entra nell’ordine carmelitano e lo
riforma fondando:
● l’ordine delle carmelitane scalze
● e nuovi conventi
modello per i conventi di clausura
● separazione dal mondo terreno
● e dall’ambiente familiare
Teresa d’Avila e il Carmelo
Gian Lorenzo Bernini, Estasi di santa Teresa
mistica
esperienza spirituale interiore
che muove alla ricerca
della conoscenza intuitiva di dio
Ascesi
percorso che dalla dimensione terrena
eleva l’anima fino a dio
Estasi
condizione di fusione dell’anima
che “esce fuori” dal corpo
e si unisce con dio
Domenicani
Beato Angelico, Domenico da Guzman
Ordine domenicano
frati predicatori
● lotta contro l’eresia luterana
● tradizione tomista
riprendono san Tommaso
che aveva realizzato una sintesi tra
la filosofia di Aristotele
e il cristianesimo
Nuovi ordini: i Cappuccini
Ordine dei cappuccini
un gruppo di francescani si separa dall’ordine
perché ritengono non rispettata la sua regola
specie quella relativa alla povertà,
e ne fonda uno nuovo
approvato da Clemente VIII nel 1528
● vita eremitica
● assoluta povertà
in seguito si dedicano:
● ad opere di carità
● e alla ricattolicizzazione della Germania
teatini
cultura e austerità
impegno nella predicazione
fondati da Gian Pietro Carafa
Barnabiti
Milano, 1530
educazione
Fatebenefratelli
assistenza malati
Oratoriani
Filippo Neri, 1522
assistenza poveri e educazione
Nuovi ordini: teatini, barnabiti, etc.
Impegno sociale della
Chiesa
Assistenza
● poveri
● malati
Educazione
Predicazione
● lotta riforma
● proselitismo missionario
ordine dei Gesuiti o Compagnia di Gesù
fondato da Ignazio di Loyola (1491 - 1556)
e approvato da Paolo III nel 1548
caratterizzato da:
● rigida gerarchia
● sul modello militare
● retto da un “generale” nominato a vita
scopo:
● predicazione
● combattere l’eresia
● proselitismo missionario
● educazione dei giovani
La Compagnia di Gesù
Ignazio di Loyola
La Compagnia di Gesù: la missione
inizialmente
ispirandosi alla devotio moderna
predicano presso i ceti popolari
gli aspetti morali del cristianesimo
in seguito
si dedicano
● all’attività missionaria nel nuovo
mondo e in Asia
● alla formazione dei giovani
● attraverso collegi aperti anche ai figli
dell’aristocrazia
ratio studiorum - piano di studi
opera del Collegio Romano
fissa gli standard per l’istruzione
nei collegi dei gesuiti
che erano 444 nel 1648
Gli studi
durata di 12 anni
● studi inferiori: 5 anni - umanistici
● studi superiori: 3 anni - filosofia
● teologia: 4 anni
La Compagnia di Gesù: i Collegi
La Compagnia di Gesù: il successo
Efficacia
la loro azione era molto valida
grazie alla loro spregiudicatezza
ricorrevano ad ogni mezzo per i loro fini
il loro motto “Ad maiorem dei gloria”
I voti
oltre ai 3 voti
castità, povertà, obbedienza
pronunciavano un 4° voto
di obbedienza cieca al papa
perinde ac cadaver
“come quella di un corpo morto”
27/09/1540, Paolo III concede lo statuto
all’ordine dei Gesuiti
Divisione Chiesa cattolica
Divisione
Chiesa
Spirituali Intransigenti
unità cristiani
dialogo luterani
riforma morale
guerra ai luterani
difesa dottrina
rifiuto
laicizzazione
Juan de Valdes: interiorità fede
Juan de Valdes
Umanesimo cristiano
influenzato da Erasmo da Rotterdam
non contesta l’autorità papale
e l’istituzione ecclesiastica
MA
condanna l’esteriorità della religione
la fede concerne interiorità
rapporto tra credente e dio
la sua opera “Beneficio di Cristo”
ebbe grande influenza tra gli spirituali
Gli spirituali
Contesto Culturale
infuenzati da Erasmo da Rotterdam
● dialogo con i luterani
● rifiuto servo arbitrio e umanesimo
e dalla Devotio Moderna
con il suo ideale della imitatio Christi
Obiettivi
riforma della chiesa
vi fanno parte numerosi cardinali e vescovi
come l’inglese Reginald Pole
Reginald Pole
Gli intransigenti
Contesto Culturale
esigenza riforma:
● contrasto laicizzazione Chiesa
● severità costumi
● organizzazione più efficiente
Obbligo residenza vescovi, castità, divieto
cumulo benefici
Obiettivi
repressione eretici
contrasto protestanti
difesa tradizione e dottrina Chiesa
Gian Pietro Carafa, Paolo IV
Il Concilio Ecumenico
Favorevoli alla
convocazione di
un concilio
Carlo V Spirituali
pacificare Germania
intesa lega
Smalcalda
riforma chiesa
dialogo luterani
Il Concilio Ecumenico
Contrari alla
convocazione di
un concilio
Papi Intransigenti
timore
conciliarismo
indebolimento
pontefice
contrari a trattare
con i luterani
Il Concilio di Trento
Convocazione Concilio
Paolo III convoca
nel 1545 a Trento
un concilio che durerà fino al 1563
Tiziano, ritratto di Paolo III
Un concilio contro i protestanti
nel 1542 il conflitto tra cattolici e protestanti
si è riacutizzato
ciò escludeva il pericolo di un accordo
come temuto degli intransigenti
così divenne strumento di lotta contro di essi
Il Concilio di Trento
Nicolò Dorigatti, Sessione iniziale del
concilio di Trento
Decisioni del concilio
nelle decisioni dottrinarie prevalsero
gli intransigenti
si fissarono i dogmi
della professione di fede cattolica
riaffermando, contro i luterani
le dottrine tradizionali
Il Concilio di Trento
Nicolò Dorigatti, Sessione iniziale del
concilio di Trento
La dottrina
giustificazione tramite fede e opere
● libero arbitrio contro il servo arbitrio
● Bibbia latina interpretata dalla Chiesa
● validità sacramento ordinazione
● validità culto santi e reliquie
● valore dei 7 sacramenti
in particolare per l’eucarestia
si ribadisce la tesi della transustanzionazione
contro quella luterana della consustanziazione
La morale e l’organizzazione
prevalere papa e curia
chiesa come monarchia assoluta
rigidamente gerarchica
sconfitta istanze conciliariste
Clero
istituzione seminari formazione clero
obbligo residenza e visita pastorale vescovi
divieto cumulo benefici
istituzione catechismo dottrina cattolica
castità e divieto concubinato
Il Concilio di Trento
Nicolò Dorigatti, Sessione iniziale del
concilio di Trento
Professione di fede tridentina
Nel 1564 Pio IV promulga i decreti
che applicano le decisioni del concilio
col titolo Professio fidei tridentinae
Clero
applicazione decisioni trovò forti resistenze
da parte dei sovrani per la nomina dei vescovi
e del papa e dei prelati che non rinunciarono a
pratiche quali il nepotismo
I Decreti conciliari
scuola di Tiziano, ritratto di Pio IV
Un modello della controriforma
Carlo Borromeo cardinale e nipote di Pio IV
arcivescovo di Milano
campione della controriforma
fece di Milano un esempio
di chiesa conforme ai decreti tridentini
Clero
Promuove seminari per il clero
ristabilisce il culto dei santi
e la magnificenza dei cerimoniali
combatte la corruzione degli ordini religiosi
Carlo Borromeo
Carlo Borromeo
Diffusione
confessioni
riformate
Protestantesimo nei paesi cattolici
Spagna
pochi gruppi borghesia
duramente repressi da Filippo II
Francia
ampiamente diffusi i calvinisti
detti ugonotti
ciò portò alle guerre di religione
Italia
radicato tra ceti colti
ma anche gruppi popolari
duramente represso
fino all’eliminazione
sopravvivono solo i valdesi
Inquisizione: origini
Congregazione del San’Uffizio
istituita da Paolo III nel 1542
con la bolla Licet ab inizio
su pressione del cardinale Carafa
che ne fu presidente per 15 anni
Compiti
formato da 6 cardinali
allo scopo di reprimere le eresie
coordinare i tribunali dell’inquisizione
presenti nei paesi cattolici
Inquisizione: funzionamento
Indagini e processo
aperte d’ufficio
o su denuncia anonima
raccolta preliminare
prove e testimonianze
interrogatorio con ricorso a tortura
sentenza di colpevolezza
abiura e somministrazione pena:
● penitenza
● carcere
● rogo
Focus: tortura nel passato
10 strumenti di tortura dell’inquisizione
La culla di Giuda
La vittoria degli intransigenti
repressione spirituali
Inquisizione diretta esterno
contro eretici e luterani
ma con Gian Pietro Carafa fu un’arma
per la lotta interna
contro spirituali e riformatori
Reginald Pole fu processato
e Giovanni Morone incarcerato
tra gli intransigenti anche Antonio
Ghislieri divenne papa
con il nome di Pio V
Il rogo di Giordano Bruno
Il caso di Giordano Bruno
Sostenitore del copernicanesimo
giudicava la religione come
strumento civile per educare il popolo
il cattolicesimo era criticato
perché insegnava rassegnazione e
obbedienza passiva
trasformando gli uomini in
“pecore” o “asini”
Rifiutò di abiurare e fu bruciato sul
rogo a Roma il 17/02/1600
Il processo a Galileo Galilei
La condanna di Galilei
Uno dei padri della scienza moderna
Sostenitore del copernicanesimo
si professava cattolico
ma fu inquisito per le tesi contenute
nella sua opera
Dialogo sopra i massimi sistemi
in cui difendeva la teoria copernicana
processato nel 1633 abiurò
e fu condannato al carcere a vita
L’Indice dei libri proibiti
Strumento per il controllo della cultura
L’Indice dei libri proibiti fu istituito nel 1559
da Paolo IV e dal Sant’Uffizio
si trattava di un elenco di opere
vietate perché contrarie al cattolicesimo
L’esercizio della censura prevedeva tre livelli:
● preventiva: verifica testi prima
pubblicazione
● repressiva: confisca e rogo dei libri
condannati
● espurgativa: rimozione dal testo dei passi
condannati
Edizione del 1564
L’Indice dei libri proibiti
Imprimatur
Ogni libro prima della pubblicazione
doveva ricevere l’imprimatur - si stampi
permesso di stampa dall’autorità religiosa
Vennero messi all’indice molti libri e autori
la rigidità della censura si attenuò quando
Pio V nel 1571 istituì la
Congregazione dell’Indice
una commissione di cardinali
che aggiornava l’Indice
sottraendolo al Sant’Uffizio
Edizione del 1564
La caccia alle streghe
Le streghe
Erano tali le donne che avevano stretto
un patto con Satana e praticavano la magia
si trattava di medicina popolare
o credenze superstiziose
Vennero duramente represse
sia dai cattolici che dai riformati
venivano processate, e condannate, spesso al
rogo
circa 20.000 processi vennero celebrati
tra il ‘500 e il ‘600
Il malleus maleficarum
Edizione del 1659
Arte e
Religione
Chiesa del
Gesù - Roma
Arte e Religione
Chiesa
Riformata
Norimberga

More Related Content

What's hot (20)

FEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptxFEDERICO BARBAROSSA.pptx
FEDERICO BARBAROSSA.pptx
 
La lotta per le investiture
La lotta per le investitureLa lotta per le investiture
La lotta per le investiture
 
La controriforma
La controriformaLa controriforma
La controriforma
 
Costantino
CostantinoCostantino
Costantino
 
Storia delle crociate
Storia delle crociateStoria delle crociate
Storia delle crociate
 
Guerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anniGuerra dei 30 anni
Guerra dei 30 anni
 
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'ItaliaLe monarchie europee e le guerre d'Italia
Le monarchie europee e le guerre d'Italia
 
Monasticism
MonasticismMonasticism
Monasticism
 
Da Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli OttoniDa Carlo Magno agli Ottoni
Da Carlo Magno agli Ottoni
 
2012 francia 500_600
2012 francia 500_6002012 francia 500_600
2012 francia 500_600
 
Hum1020 1030 monasticism
Hum1020 1030 monasticismHum1020 1030 monasticism
Hum1020 1030 monasticism
 
L' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismoL' Età dell'assolutismo
L' Età dell'assolutismo
 
Le persecuzioni
Le persecuzioniLe persecuzioni
Le persecuzioni
 
Carlo V
Carlo VCarlo V
Carlo V
 
The Protestant Reformation
The Protestant ReformationThe Protestant Reformation
The Protestant Reformation
 
Dai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorieDai comuni alle signorie
Dai comuni alle signorie
 
Esplorazioni geografiche
Esplorazioni geograficheEsplorazioni geografiche
Esplorazioni geografiche
 
ChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5BChiesaOrtodossa_5B
ChiesaOrtodossa_5B
 
La Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la ControriformaLa Riforma Protestante e la Controriforma
La Riforma Protestante e la Controriforma
 
La Riforma
 La Riforma  La Riforma
La Riforma
 

Similar to Riforma e controriforma cattolica

Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolicaclasse3bo
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloriamitu
 
La Riforma protestante
La Riforma protestanteLa Riforma protestante
La Riforma protestanteJens Hansen
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestantemiglius
 
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...Raimondo Villano
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxClementTalin1
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestanteMarco Arata
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2LuxEcclesiaeOrientalis
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalRaimondo Villano
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BEmanuele Rebecchi
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroRaimondo Villano
 

Similar to Riforma e controriforma cattolica (20)

Riforma cattolica
Riforma cattolicaRiforma cattolica
Riforma cattolica
 
Riforma protestante gloria
Riforma protestante gloriaRiforma protestante gloria
Riforma protestante gloria
 
La Riforma protestante
La Riforma protestanteLa Riforma protestante
La Riforma protestante
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
Riforma Protestante
Riforma ProtestanteRiforma Protestante
Riforma Protestante
 
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
R. Villano - Le strutture dell'essere cristiano nella "Introduzione al Cristi...
 
Protestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5AProtestantesimo _ 2015-5A
Protestantesimo _ 2015-5A
 
ChiesaProtestante
ChiesaProtestanteChiesaProtestante
ChiesaProtestante
 
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptxAttualità della vocazione francescana-1.pptx
Attualità della vocazione francescana-1.pptx
 
Storia della riforma protestante
Storia della riforma protestanteStoria della riforma protestante
Storia della riforma protestante
 
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
Teologia ecumenica e teologie nell'ecumene lezione 2
 
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in PascalR. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
R. Villano - Riflessioni sul cristianesimo di Ratzinger: Dio in Pascal
 
Concilio Vaticano II
Concilio Vaticano IIConcilio Vaticano II
Concilio Vaticano II
 
Il protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5BIl protestantesimo _ 2015-5B
Il protestantesimo _ 2015-5B
 
Movimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parteMovimento Ecumenico prima parte
Movimento Ecumenico prima parte
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
Streghe4zanichelli
Streghe4zanichelliStreghe4zanichelli
Streghe4zanichelli
 
Riforma protestante
Riforma protestanteRiforma protestante
Riforma protestante
 
ChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5AChiesaProtestante_5A
ChiesaProtestante_5A
 
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuroR. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
R. Villano - Strutture essere cristiano J. Ratzinger - Fede e futuro
 

More from Gianfranco Marini

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universaleGianfranco Marini
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IGianfranco Marini
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneGianfranco Marini
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneGianfranco Marini
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoGianfranco Marini
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingGianfranco Marini
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaGianfranco Marini
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaGianfranco Marini
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleGianfranco Marini
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaGianfranco Marini
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoGianfranco Marini
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningGianfranco Marini
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaGianfranco Marini
 

More from Gianfranco Marini (20)

Carlo v e la monarchia universale
Carlo v e  la monarchia universaleCarlo v e  la monarchia universale
Carlo v e la monarchia universale
 
L'illuminismo
L'illuminismoL'illuminismo
L'illuminismo
 
L'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta IL'Inghilterra di Elisabetta I
L'Inghilterra di Elisabetta I
 
La rivoluzione francese
La rivoluzione franceseLa rivoluzione francese
La rivoluzione francese
 
Il blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleoneIl blocco continentale napoleone
Il blocco continentale napoleone
 
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della NarrazioneStorytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
Storytelling: Inventafavole, carte di Propp e Tavola della Narrazione
 
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimentoPlatone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
Platone nella rete: cura dei contenuti e apprendimento
 
Tutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytellingTutti pazzi per lo storytelling
Tutti pazzi per lo storytelling
 
Web e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completaWeb e didattica - versione completa
Web e didattica - versione completa
 
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenzaLa mossa di Kant: la partita della conoscenza
La mossa di Kant: la partita della conoscenza
 
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al DigitaleStorytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
Storytelling: l'Arte del Narrare da Omero al Digitale
 
Stereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizioStereotipo e pregiudizio
Stereotipo e pregiudizio
 
Stoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoicaStoicismo: la filosofia stoica
Stoicismo: la filosofia stoica
 
Il fascismo in Italia
Il fascismo in ItaliaIl fascismo in Italia
Il fascismo in Italia
 
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismoLo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
Lo stato moderno tra assolutismo costituzionalismo
 
Apprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended LearningApprendimento col Web - Blended Learning
Apprendimento col Web - Blended Learning
 
Didattica virale
Didattica viraleDidattica virale
Didattica virale
 
filosofia Nietzsche
filosofia Nietzschefilosofia Nietzsche
filosofia Nietzsche
 
Web 2.0
Web 2.0Web 2.0
Web 2.0
 
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonicaNapoleone Bonaparte - Età napoleonica
Napoleone Bonaparte - Età napoleonica
 

Recently uploaded

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoyanmeng831
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaSalvatore Cianciabella
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxtecongo2007
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxtecongo2007
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileNicola Rabbi
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptcarlottagalassi
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxtecongo2007
 

Recently uploaded (11)

Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltà dei sumeri.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.pptConfronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
Confronto tra Sparta e Atene classiche.ppt
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Riforma e controriforma cattolica

  • 1.
  • 2. Riforma o Controriforma? Problema Storiografia divisa riorganizzazione chiesa tra XVI e XVII sec fu: ● reazione repressiva alla Riforma ● o autonomo rinnovamento della Chiesa Tesi entrambi gli elementi sono presenti e correlati ● autonoma spinta al rinnovamento ● lotta contro la Riforma
  • 4. Rinnovamento spirituale movimento autonomo cattolicesimo nuova spiritualità: ● mistica ● ordine domenicano ● nuovi ordini: Cappuccini e Gesuiti ○ modello vita sacerdotale ○ assistenza poveri e malati ○ formazione clero ○ lotta contro eresia ○ proselitismo Riforma
  • 5. Teresa d’Avila e il Carmelo Convento di San Giuseppe ad Avila, 1562 santa Teresa (1515 - 1582) mistica spagnola entra nell’ordine carmelitano e lo riforma fondando: ● l’ordine delle carmelitane scalze ● e nuovi conventi modello per i conventi di clausura ● separazione dal mondo terreno ● e dall’ambiente familiare
  • 6. Teresa d’Avila e il Carmelo Gian Lorenzo Bernini, Estasi di santa Teresa mistica esperienza spirituale interiore che muove alla ricerca della conoscenza intuitiva di dio Ascesi percorso che dalla dimensione terrena eleva l’anima fino a dio Estasi condizione di fusione dell’anima che “esce fuori” dal corpo e si unisce con dio
  • 7. Domenicani Beato Angelico, Domenico da Guzman Ordine domenicano frati predicatori ● lotta contro l’eresia luterana ● tradizione tomista riprendono san Tommaso che aveva realizzato una sintesi tra la filosofia di Aristotele e il cristianesimo
  • 8. Nuovi ordini: i Cappuccini Ordine dei cappuccini un gruppo di francescani si separa dall’ordine perché ritengono non rispettata la sua regola specie quella relativa alla povertà, e ne fonda uno nuovo approvato da Clemente VIII nel 1528 ● vita eremitica ● assoluta povertà in seguito si dedicano: ● ad opere di carità ● e alla ricattolicizzazione della Germania
  • 9. teatini cultura e austerità impegno nella predicazione fondati da Gian Pietro Carafa Barnabiti Milano, 1530 educazione Fatebenefratelli assistenza malati Oratoriani Filippo Neri, 1522 assistenza poveri e educazione Nuovi ordini: teatini, barnabiti, etc. Impegno sociale della Chiesa Assistenza ● poveri ● malati Educazione Predicazione ● lotta riforma ● proselitismo missionario
  • 10. ordine dei Gesuiti o Compagnia di Gesù fondato da Ignazio di Loyola (1491 - 1556) e approvato da Paolo III nel 1548 caratterizzato da: ● rigida gerarchia ● sul modello militare ● retto da un “generale” nominato a vita scopo: ● predicazione ● combattere l’eresia ● proselitismo missionario ● educazione dei giovani La Compagnia di Gesù Ignazio di Loyola
  • 11. La Compagnia di Gesù: la missione inizialmente ispirandosi alla devotio moderna predicano presso i ceti popolari gli aspetti morali del cristianesimo in seguito si dedicano ● all’attività missionaria nel nuovo mondo e in Asia ● alla formazione dei giovani ● attraverso collegi aperti anche ai figli dell’aristocrazia
  • 12. ratio studiorum - piano di studi opera del Collegio Romano fissa gli standard per l’istruzione nei collegi dei gesuiti che erano 444 nel 1648 Gli studi durata di 12 anni ● studi inferiori: 5 anni - umanistici ● studi superiori: 3 anni - filosofia ● teologia: 4 anni La Compagnia di Gesù: i Collegi
  • 13. La Compagnia di Gesù: il successo Efficacia la loro azione era molto valida grazie alla loro spregiudicatezza ricorrevano ad ogni mezzo per i loro fini il loro motto “Ad maiorem dei gloria” I voti oltre ai 3 voti castità, povertà, obbedienza pronunciavano un 4° voto di obbedienza cieca al papa perinde ac cadaver “come quella di un corpo morto” 27/09/1540, Paolo III concede lo statuto all’ordine dei Gesuiti
  • 14. Divisione Chiesa cattolica Divisione Chiesa Spirituali Intransigenti unità cristiani dialogo luterani riforma morale guerra ai luterani difesa dottrina rifiuto laicizzazione
  • 15. Juan de Valdes: interiorità fede Juan de Valdes Umanesimo cristiano influenzato da Erasmo da Rotterdam non contesta l’autorità papale e l’istituzione ecclesiastica MA condanna l’esteriorità della religione la fede concerne interiorità rapporto tra credente e dio la sua opera “Beneficio di Cristo” ebbe grande influenza tra gli spirituali
  • 16. Gli spirituali Contesto Culturale infuenzati da Erasmo da Rotterdam ● dialogo con i luterani ● rifiuto servo arbitrio e umanesimo e dalla Devotio Moderna con il suo ideale della imitatio Christi Obiettivi riforma della chiesa vi fanno parte numerosi cardinali e vescovi come l’inglese Reginald Pole Reginald Pole
  • 17. Gli intransigenti Contesto Culturale esigenza riforma: ● contrasto laicizzazione Chiesa ● severità costumi ● organizzazione più efficiente Obbligo residenza vescovi, castità, divieto cumulo benefici Obiettivi repressione eretici contrasto protestanti difesa tradizione e dottrina Chiesa Gian Pietro Carafa, Paolo IV
  • 18. Il Concilio Ecumenico Favorevoli alla convocazione di un concilio Carlo V Spirituali pacificare Germania intesa lega Smalcalda riforma chiesa dialogo luterani
  • 19. Il Concilio Ecumenico Contrari alla convocazione di un concilio Papi Intransigenti timore conciliarismo indebolimento pontefice contrari a trattare con i luterani
  • 20. Il Concilio di Trento Convocazione Concilio Paolo III convoca nel 1545 a Trento un concilio che durerà fino al 1563 Tiziano, ritratto di Paolo III Un concilio contro i protestanti nel 1542 il conflitto tra cattolici e protestanti si è riacutizzato ciò escludeva il pericolo di un accordo come temuto degli intransigenti così divenne strumento di lotta contro di essi
  • 21. Il Concilio di Trento Nicolò Dorigatti, Sessione iniziale del concilio di Trento Decisioni del concilio nelle decisioni dottrinarie prevalsero gli intransigenti si fissarono i dogmi della professione di fede cattolica riaffermando, contro i luterani le dottrine tradizionali
  • 22. Il Concilio di Trento Nicolò Dorigatti, Sessione iniziale del concilio di Trento La dottrina giustificazione tramite fede e opere ● libero arbitrio contro il servo arbitrio ● Bibbia latina interpretata dalla Chiesa ● validità sacramento ordinazione ● validità culto santi e reliquie ● valore dei 7 sacramenti in particolare per l’eucarestia si ribadisce la tesi della transustanzionazione contro quella luterana della consustanziazione
  • 23. La morale e l’organizzazione prevalere papa e curia chiesa come monarchia assoluta rigidamente gerarchica sconfitta istanze conciliariste Clero istituzione seminari formazione clero obbligo residenza e visita pastorale vescovi divieto cumulo benefici istituzione catechismo dottrina cattolica castità e divieto concubinato Il Concilio di Trento Nicolò Dorigatti, Sessione iniziale del concilio di Trento
  • 24. Professione di fede tridentina Nel 1564 Pio IV promulga i decreti che applicano le decisioni del concilio col titolo Professio fidei tridentinae Clero applicazione decisioni trovò forti resistenze da parte dei sovrani per la nomina dei vescovi e del papa e dei prelati che non rinunciarono a pratiche quali il nepotismo I Decreti conciliari scuola di Tiziano, ritratto di Pio IV
  • 25. Un modello della controriforma Carlo Borromeo cardinale e nipote di Pio IV arcivescovo di Milano campione della controriforma fece di Milano un esempio di chiesa conforme ai decreti tridentini Clero Promuove seminari per il clero ristabilisce il culto dei santi e la magnificenza dei cerimoniali combatte la corruzione degli ordini religiosi Carlo Borromeo Carlo Borromeo
  • 27. Protestantesimo nei paesi cattolici Spagna pochi gruppi borghesia duramente repressi da Filippo II Francia ampiamente diffusi i calvinisti detti ugonotti ciò portò alle guerre di religione Italia radicato tra ceti colti ma anche gruppi popolari duramente represso fino all’eliminazione sopravvivono solo i valdesi
  • 28. Inquisizione: origini Congregazione del San’Uffizio istituita da Paolo III nel 1542 con la bolla Licet ab inizio su pressione del cardinale Carafa che ne fu presidente per 15 anni Compiti formato da 6 cardinali allo scopo di reprimere le eresie coordinare i tribunali dell’inquisizione presenti nei paesi cattolici
  • 29. Inquisizione: funzionamento Indagini e processo aperte d’ufficio o su denuncia anonima raccolta preliminare prove e testimonianze interrogatorio con ricorso a tortura sentenza di colpevolezza abiura e somministrazione pena: ● penitenza ● carcere ● rogo Focus: tortura nel passato 10 strumenti di tortura dell’inquisizione La culla di Giuda
  • 30. La vittoria degli intransigenti repressione spirituali Inquisizione diretta esterno contro eretici e luterani ma con Gian Pietro Carafa fu un’arma per la lotta interna contro spirituali e riformatori Reginald Pole fu processato e Giovanni Morone incarcerato tra gli intransigenti anche Antonio Ghislieri divenne papa con il nome di Pio V
  • 31. Il rogo di Giordano Bruno Il caso di Giordano Bruno Sostenitore del copernicanesimo giudicava la religione come strumento civile per educare il popolo il cattolicesimo era criticato perché insegnava rassegnazione e obbedienza passiva trasformando gli uomini in “pecore” o “asini” Rifiutò di abiurare e fu bruciato sul rogo a Roma il 17/02/1600
  • 32. Il processo a Galileo Galilei La condanna di Galilei Uno dei padri della scienza moderna Sostenitore del copernicanesimo si professava cattolico ma fu inquisito per le tesi contenute nella sua opera Dialogo sopra i massimi sistemi in cui difendeva la teoria copernicana processato nel 1633 abiurò e fu condannato al carcere a vita
  • 33. L’Indice dei libri proibiti Strumento per il controllo della cultura L’Indice dei libri proibiti fu istituito nel 1559 da Paolo IV e dal Sant’Uffizio si trattava di un elenco di opere vietate perché contrarie al cattolicesimo L’esercizio della censura prevedeva tre livelli: ● preventiva: verifica testi prima pubblicazione ● repressiva: confisca e rogo dei libri condannati ● espurgativa: rimozione dal testo dei passi condannati Edizione del 1564
  • 34. L’Indice dei libri proibiti Imprimatur Ogni libro prima della pubblicazione doveva ricevere l’imprimatur - si stampi permesso di stampa dall’autorità religiosa Vennero messi all’indice molti libri e autori la rigidità della censura si attenuò quando Pio V nel 1571 istituì la Congregazione dell’Indice una commissione di cardinali che aggiornava l’Indice sottraendolo al Sant’Uffizio Edizione del 1564
  • 35. La caccia alle streghe Le streghe Erano tali le donne che avevano stretto un patto con Satana e praticavano la magia si trattava di medicina popolare o credenze superstiziose Vennero duramente represse sia dai cattolici che dai riformati venivano processate, e condannate, spesso al rogo circa 20.000 processi vennero celebrati tra il ‘500 e il ‘600 Il malleus maleficarum Edizione del 1659