SlideShare a Scribd company logo
1 of 54
Download to read offline
I grandi ricevimenti del Rinascimento
Significato culturale e politico
Arazzo di Bayeux (anni ’70-’80 dell’XI sec.)
Banchetto di Guglielmo il
Conquistatore
Luigi Firpo, Gastronomia del Rinascimento (1974)
Nell’attimo stesso in cui l’alimentazione umana
esce dall’incubo della fame primordiale,
subito diventa lusso, vizio, piacere.
Sabadino degli Arienti, Porretane (1495)
«Villano latrone che tu sei! Che te vegna mille
cacasangui!» grida messer Lippo Ghisilieri al
villano Zuco Padella, e prosegue «lascia stare le
fructe de li miei pari e mangia de le tue, che
sono le rape, gli agli, porri, cipolle e le scalogne
col pan di sorgo!»
Albero di pesche
(Historia Plantarum, fine XIV secolo)
Peter Bruegel, Banchetto nuziale (1568)
Boccaccio, Decameron (1349-1351/1353)
Miniatura della
novella di
Chichibio e la
gru (VI
giornata)
(anonimo,
XIV secolo)
Liber de Coquina (XIII sec.)
«Volendo qui trattare della cucina e dei diversi
cibi, per prima cosa cominceremo dalle cose più
facili e cioè dal genere delle verdure.»
Xilografia dal Kuchenmaistrey, il primo
libro di cucina in tedesco, 1485.
Sabadino degli Arienti
L'aglio «sempre è cibo rusticano», ma «alle
volte artificiosamente civile se fa, ponendose nel
corpo de li arostiti pavari»: quando l'aglio è
all’interno di un’anatra (papero) arrosto, la sua
natura contadina si modifica ad arte e può
entrare nella mensa dei signori (Sabadino degli
Arienti).
Grazie a ciò, l’agliata, la salsa a base di aglio
pestato nel mortaio, tipica della cucina
contadina, può comparire anche nei ricettari
delle classi alte, come accade in un libro
veneziano del Trecento, che la propone come
abbinamento «a ogni carne».
La raccolta degli agli
(Theatrum Sanitatis, fine XIV secolo)
Liber de Coquina (XIII sec.)
Allo stesso modo, la ricetta dei «cavoli delicati
ad uso dei signori» del Liber de coquina ne
precisa la destinazione: come contorno delle
carni, alimento nobile per eccellenza: «cum
omnibus carnibus».
La raccolta dei cavoli
(Theatrum Sanitatis, fine XIV secolo)
Anonimo toscano (XIV sec.)
«Togli raponcelli, bene bulliti in acqua, e poni a
soffriggere con oglio, cipolla e sale; e quando
sono cotti et apparecchiati, mettivi spezie in
scudelle»: una volta speziato, qualsiasi cibo è
degno della mensa signorile.
«… in ciascuna salsa, savore o brodo, si
possono ponere cose preziose, cioè oro, petre
preziose, spezie elette, ovvero cardamone, erbe
odorifere o comuni, cipolle, porri a tuo volere».
La raccolta delle rape
(Theatrum Sanitatis, fine XIV secolo)
Liber de Coquina (XIII sec.)
La raccolta delle fave
(Theatrum Sanitatis, fine XIV secolo)
«Prendi fave infrante e scelte bene e quando le
avrai bollite, tolta l'acqua, lava molto bene e
rimettile nello stesso vaso con poca acqua
tiepida e sale, in modo che siano ben coperte
dall'acqua, e gira spesso col cucchiaio; quando
saranno cotte, togli dal fuoco e schiaccia
fortemente con un cucchiaio, poi lascia riposare
un po' e quando scodellerai aggiungi del miele o
dell'olio soffritto con cipolle, e mangia».
Annibale Carracci, Mangiafagioli (1584-85)
Puls (polenta)
Inserviente alle prese con la puls
(molto probabilmente di farro) (Tomba Golini, Orvieto)
La puls del mondo etrusco e italico
(i Romani sono definiti scherzosamente pultifagi
da Plauto nell’Asinaria).
«grandes fumabant pulsibus ollae»
(Giovenale, XIV, 171)
Olla romana (ceramica da cucina)
Panico (Setaria italica)
(Tacuinum Sanitatis, XV secolo)
«Paniccia col latte» (panico ben lavato e pestato, bollito e mescolato con latte e
lardo): ricetta contadina che si “nobilita” se servita da contorno a qualcosa di più
sostanzioso: «questo cibo tu puoi mangiare col capretto arrosto».
Anonimo toscano (XIV sec.)
Maccheroni secondo la ricetta
medievale
I maccheroni, ossia i gnocchi, sono una
pietanza tipica della cucina contadina
(variante del pulmentum): si fanno
impastando la farina con gli albumi d’uovo e
l’aggiunta di tanta acqua quanta ne occorra a
ottenere un impasto sodo ed elastico.
Dopodiché, i maccheroni vanno confezionati:
«dapoi fanne pastoncelli longhi un palmo et
sottili quanto una pagliuca. Et togli un filo di
ferro longo un palmo, o più, et sottile quanto
un spagho, et ponilo sopra 'l ditto
pastoncello, et dagli una volta con tutte doi le
mani sopra una tavola; dapoi caccia fore il
ferro, et ristira il maccherone pertusato in
mezo» (Maestro Martino, Libro de Arte
Coquinaria, 1456-1467).
Maestro Martino (XV sec.)
A sinistra, alici in
scapece (dallo spagnolo
escabeche), sotto,
agoni in carpioneLe conserve nella cucina povera e in quella
dei ceti dominanti: lo scapece è un pesce
fritto e poi marinato in sale e aceto, per la
lunga conservazione e il trasporto: lo
troviamo sulla tavola dell'imperatore Federico
II, ma un ricettario del XIV secolo lo definisce
«schibezia a tavernaio».
Una sua variante è il carpione, preparato
con procedimento opposto: marinare il pesce
in una salamoia all'aceto e poi friggerlo: la
ricetta compare in questi termini nel testo
quattrocentesco di Maestro Martino,
destinato a palati ben più raffinati che a quelli
delle osterie!
Maestro Martino (XV sec.)
Martin Lutero, Conversazioni conviviali
Cerca degli amici, anche donne, balla,
gioca, canta. Mangia e bevi, anche se il
cibo non ti piace: in questi casi non c’è
di peggio che digiunare.
Lucas Cranach,
Martin Lutero (1528)
Sisto IV nomina il
Platina prefetto della
biblioteca Vaticana,
Melozzo da Forlì (1477)
Bartolomeo
Sacchi, detto Il
Platina, autore del
De honesta
voluptate et
valetudine
Lo SCALCO
Giovan Battista Rossetti, scalco alla corte Estense a Ferrara,
autore del trattato Lo scalco (1584).
Lo SCALCO
Bartolomeo Scappi, cuoco alla corte di papa Pio V,
autore del ricettario Epulario seu de re coquinaria (1570).
Il CUOCO
Bartolomeo Scappi, cuoco alla corte di papa Pio V,
autore del ricettario Epulario seu de re coquinaria (1570):
LA CUCINA PRINCIPALE, con i tavoli per preparare la pasta
fresca, il pasticcio, la carne e quello per i servizi di credenza e
di cucina.
Il CUOCO
Vincenzo Campi, La cucina (1580 ca.)
Bartolomeo Scappi, cuoco
alla corte di papa Pio V,
autore del ricettario Epulario
seu de re coquinaria (1570):
IL SERVIZIO DEL
CONCLAVE.
Il CUOCO
Vincenzo Cervio, trinciante alla corte del cardinal Alessandro
Farnese, autore del manuale Il Trinciante (1581).
Il TRINCIANTE
Libro delle ore, miniatura intitolata Janvier,
Très Riches Heures du Duc de Berry (1410-1416)
Il BOTTIGLIAIO
Nozze di Cana, Paolo Veronese (1563)
Nozze di Cana, Paolo Veronese (1563)
La comparsa dello
stuzzicadenti
Ritratto di Lucina Brembati, Lorenzo Lotto (1518)
Stuzzicadenti personale
Cena a casa di Simone, Paolo Veronese (1567-70)
Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
Francesco e Raffaello Botticini, Il banchetto di Erode (1484-91)
Servizio all’italiana (ciascun
commensale ha davanti un
piatto, a differenza dei
servizi all’alemanna e alla
francese.
Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
Banchetto di Erode, Filippo Lippi (1452-64)
Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
Ferrara, 24 gennaio 1529
Alfonso I d’Este (ritratto da Tiziano Vecellio) e il suo scalco,
Cristoforo da Messisburgo, autore del Libro Novo (1549)
Ferrara, 24 gennaio 1529
Al banchetto di Alfonso I d’Este:
la ceramica graffita estense
L’alzata (o “fontana”)
L’alzata, o “fontana”,
invenzione di Giovanni
Battista Rossetti
inaugurata nella cena
offerta dalla duchessa
Lucrezia al fratello, duca
Alfonso II d’Este
Giulio Romano, Matrimonio di Amore e Psiche (1526-28)
La cucina portatile
Sia Giovanni Battista
Rossetti che
Bartolomeo Scappi si
preoccupano di
quando il signore è
in guerra, dando
precise indicazioni su
quello che era
necessario per una
sontuosa “cucina da
campo” (da B.
Scappi, Epulario seu
de re coquinaria,
1570).
Bartolomeo Stefani
Bartolomeo Stefani,
cuoco della corte dei
Gonzaga a Mantova,
autore de
L'Arte di Ben
Cucinare (1662).
I “banchetti” degli artisti: MICHELANGELO
Daniele da Volterra, Ritratto di Michelangelo.
Dilombato, crepato, infranto e rotto
son già per le fatiche, e l’osteria
è morte, dov’io viv’ e mangio a scotto.
(Michelangelo Buonarroti, Rime, 267).
I “banchetti” degli artisti: PONTORMO
Dettaglio del ritratto del
Pontormo nella Trinità di
Alessandro Allori (Cappella
di San Luca, Basilica della
Santissima Annunziata,
Firenze).
I “banchetti” degli artisti: PONTORMO
… mercoledì [29 marzo 1555] feci quello resto del putto e ebi disagio a quello stare chinato
tucto dì, di modo che mi dolse giovedì le rene; e venerdì oltre al dolermi ebi mala dispositione
e non mi sentii bene e la sera non cenai e la mattina, che fumo adì 29 1555, feci la mano e
mezo el braccio di quella figura grande, el ginochio con uno pezo di gamba dove e’ posa la
mano, che fu el venerdì detto e la detta sera non cenai e stetti. Dpgiuno] insin al sabato sera e
mangiai 10 on[ce] di pane e dua huova e una insalata di fiori di borana.
[31] di marzo la domenica mattina desinai in casa Daniello pesce e castrone, e la sera non
cenai, e lunedì mattina mi si smosse el corpo con dolore : levami e poi per essere fredo e
vento ritomai nel leto e stettivi insino a hore 18, e in tucto dì poi non mi sentii bene; pure la
sera cenai un poco di gota lessa con delle bietole e burro, e sto così senza sapere quello che
a essere di me. penso che mi nocessi assai quello ritornare nel letto: pure ora che sono hore 4
mi pare stare asai bene.
(Pontormo, Il libro mio, 1554-56)
Banchetti “letterari”: Luigi PULCI
Rispose allor Margutte: - A dirtel tosto,
io non credo più al nero ch’a l’azzurro,
ma nel cappone, o lesso o vuogli arrosto;
e credo alcuna volta anco nel burro,
nella cervogia, e quando io n’ho, nel mosto,
e molto più nell’aspro che il mangurro;
ma sopra tutto nel buon vino ho fede,
e credo che sia salvo chi gli crede;
e credo nella torta e nel tortello:
l’uno è la madre e l’altro è il suo figliuolo;
e ’l vero paternostro è il fegatello,
e posson esser tre, due ed un solo,
e diriva dal fegato almen quello.
Il “Credo” alla rovescia, blasfemo e sacrilego, di Margutte.
Luigi Pulci, Morgante (XVIII, 112-142), 1478.
Banchetti “letterari”: Ludovico ARIOSTO
E il vin fumoso, a me vie più interdetto
che ’l tòsco, costì a inviti si tracanna,
e sacrilegio è non ber molto e schietto.
Tutti li cibi sono con pepe e canna
di amomo e d’altri aròmati, che tutti
come nocivi il medico mi danna.
Fra le argomentazioni che Ariosto
usa nella prima Satira per giustificare il suo rifiuto
a seguire in Ungheria il cardinale Ippolito d’Este,
ci sono, per esempio, anche ragioni di tipo dietetico
e alimentare.
Ludovico Ariosto, Satire, I, 1534.
Banchetti “letterari”: Ludovico ARIOSTO
In casa mia mi sa meglio una rapa
ch’io cuoca, e cotta s’un stecco me inforco
e mondo, e spargo poi di acetto e sapa,
che all'altrui mensa tordo, starna o porco
selvaggio; e così sotto una vil coltre,
come di seta o d’oro, ben mi corco.
Per me (che sono intellettualmente libero)
una rapa e una rozza coperta sono come, per uno che
ha bisogno di essere circondato dal lusso e quindi è schiavo
delle ricchezze e di chi gliele può procurare, un cibo raffinato (la
cacciagione: tordo, starna o cinghiale) o un tessuto pregiato.
Ludovico Ariosto, Satire, III, 1534.
Banchetti “letterari”: Ludovico ARIOSTO
Ma lascian Bradamante, e non v’incresca
udir che cosi resti in quello incanto,
che quando sarà il tempo ch’ella n’esca
la farò uscire, e Ruggiero altretanto.
Come raccende il gusto il mutar esca
così mi par, che la mia istoria,
quanto or qua or la più variata sia
meno a chi l’udirà noiosa fia.
Come in tavola, anche in letteratura la varietà rende
le pietanze più gradevoli e il pasto meno noioso.
Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, 1516.
Decameron, VIII novella, V giornata
La vicenda di Nastagio degli Onesti
Il giovane Nastagio degli Onesti si innamora della figlia di una ricca famiglia ravennate, ma lei, fiera della
propria bellezza e nobiltà, rifiuta il suo amore. Deciso a suicidarsi, un giorno si reca nella pineta di Classe,
quando assiste a una scena tremenda: vede una giovane donna inseguita da due mastini e dal fantasma
di un cavaliere, che, raggiuntala, la uccide e ne dà da mangiare il cuore e le interiora ai cani. Poi,
improvvisamente, il corpo della donna si ricompone e la scena si ripete. Il cavaliere spiega a Nastagio che
l’avvenimento si ripete in quel luogo ogni venerdì, in quanto lui, innamorato della donna e da lei rifiutato, si
era ucciso, meritando la condanna all'inferno, mentre la donna, dopo la sua morte, punita per non aver
ricambiato l'amore e per aver gioito della sua morte, doveva scontare quella pena per tanti anni quanti
erano stati i mesi della sua crudeltà verso di lui.
Nastagio pensa allora di organizzare in quello stesso luogo un banchetto, al quale invita anche la sua
amata, per il venerdì successivo: fa preparare un pranzo magnifico ma, arrivata l'ultima portata, appare la
macabra scena e la successiva spiegazione del cavaliere fantasma.
Il fatto impressiona tanto le donne presenti che la bella di Nastagio acconsente immediatamente a
sposarlo, e tutte le altre donne di Ravenna diventano, da quel momento in poi, molto più accondiscendenti
e arrendevoli nei confronti dei loro spasimanti.
Sandro Botticelli, Uccisione della donna (1483)
Sandro Botticelli, Il banchetto nel bosco (1483)
Sandro Botticelli, Nozze di Nastagio degli Onesti (1483)

More Related Content

What's hot

Cómo comían los romanos
Cómo comían los romanosCómo comían los romanos
Cómo comían los romanosjfmartos
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Maria pia Dell'Erba
 
Ragazzi e cibo home 28 gennaio
Ragazzi e cibo home 28 gennaioRagazzi e cibo home 28 gennaio
Ragazzi e cibo home 28 gennaioClaudio Cutrona
 
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...edoardo fraioli
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Romaguest5f4879
 
Ricetta del Ragù del Portinaio con Casa Albergo Poistanonews
Ricetta del Ragù del Portinaio con Casa Albergo PoistanonewsRicetta del Ragù del Portinaio con Casa Albergo Poistanonews
Ricetta del Ragù del Portinaio con Casa Albergo PoistanonewsCasa Albergo Positanonews
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI? articsail
 
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015lagotrasimeno
 

What's hot (20)

Cómo comían los romanos
Cómo comían los romanosCómo comían los romanos
Cómo comían los romanos
 
Tempo Libero e Relax 2016
Tempo Libero e Relax 2016Tempo Libero e Relax 2016
Tempo Libero e Relax 2016
 
Ladurée Tea Time
Ladurée Tea TimeLadurée Tea Time
Ladurée Tea Time
 
3.rinascimento con gusto
3.rinascimento con gusto3.rinascimento con gusto
3.rinascimento con gusto
 
Alimentazione roma
Alimentazione romaAlimentazione roma
Alimentazione roma
 
Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?Come si cucinava nell'antica Roma?
Come si cucinava nell'antica Roma?
 
Ragazzi e cibo home 28 gennaio
Ragazzi e cibo home 28 gennaioRagazzi e cibo home 28 gennaio
Ragazzi e cibo home 28 gennaio
 
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
Cruda & Crudo: disponibile su Lulu, Itunes, Google Play e Amazon - www.crudae...
 
Cibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica RomaCibi Nellantica Roma
Cibi Nellantica Roma
 
Ricetta del Ragù del Portinaio con Casa Albergo Poistanonews
Ricetta del Ragù del Portinaio con Casa Albergo PoistanonewsRicetta del Ragù del Portinaio con Casa Albergo Poistanonews
Ricetta del Ragù del Portinaio con Casa Albergo Poistanonews
 
Il cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica RomaIl cibo nell'antica Roma
Il cibo nell'antica Roma
 
Ricette della civiltà romana
Ricette della civiltà romanaRicette della civiltà romana
Ricette della civiltà romana
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
COME E COSA MANGIAVANO GLI ANTICHI ROMANI?
 
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia NaturaleP. Scaglia - Museo di Storia Naturale
P. Scaglia - Museo di Storia Naturale
 
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
Manifestazioni&Eventi TRASIMENO Aprile 2015
 
Dove - Ottobre 2013
Dove - Ottobre 2013Dove - Ottobre 2013
Dove - Ottobre 2013
 
Il banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentaleIl banchetto rinascimentale
Il banchetto rinascimentale
 
Trilogia
TrilogiaTrilogia
Trilogia
 
Spettacolino sul cibo 2
Spettacolino sul cibo 2Spettacolino sul cibo 2
Spettacolino sul cibo 2
 

Similar to I grandi ricevimenti del Rinascimento

La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellanapaola corrias
 
Arte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte Riarte
 
Storia di pizza
Storia di pizzaStoria di pizza
Storia di pizzaFLBeS
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistasiciliambiente
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...Camera di Commercio di Pisa
 
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro Raimondo Villano
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboScambiaMenti-Cervia
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenolacaselladifilippo
 
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a NapoliR. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a NapoliRaimondo Villano
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Cer Firenze
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...Erika Vecchietti
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e poterepaola corrias
 
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi SposiPane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposicampustralenuvole
 

Similar to I grandi ricevimenti del Rinascimento (20)

La storia nella porcellana
La storia nella porcellanaLa storia nella porcellana
La storia nella porcellana
 
Arte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporaneaArte e cibo arte contemporanea
Arte e cibo arte contemporanea
 
L'arte del cibo
L'arte del ciboL'arte del cibo
L'arte del cibo
 
Storia di pizza
Storia di pizzaStoria di pizza
Storia di pizza
 
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionistaATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
ATTPT - Agostino Pepoli, uomo e collezionista
 
Progetto 1
Progetto 1Progetto 1
Progetto 1
 
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa -  31 marzo ...
A. Acciai - La cucina pisana incontra i vini delle Terre di Pisa - 31 marzo ...
 
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
R. Villano - Il farmacista nella letteratura e nel teatro
 
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il CiboVissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
Vissi d'arte, vissi d'amore #5: il Cibo
 
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimenomanifestazioni_aprile_2014_trasimeno
manifestazioni_aprile_2014_trasimeno
 
Depliant toscana
Depliant toscanaDepliant toscana
Depliant toscana
 
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a NapoliR. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
R. Villano - La Spezieria della Certosa di S. Martino a Napoli
 
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
Giuseppe Caprin - Istria nobilissima (volume 2) - 1905
 
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
Restauro coppia di importanti tavoli intarsiati attribuiti al Van Der Vinne
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
San Rocco
San RoccoSan Rocco
San Rocco
 
Spezie e bevande lusso e potere
Spezie e bevande  lusso e potereSpezie e bevande  lusso e potere
Spezie e bevande lusso e potere
 
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
Giacomo Paolicchi-Cartoline della Grande Guerra al Museo Etnografico della Sp...
 
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi SposiPane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
Pane e rivolta del pane nei Promessi Sposi
 
10
1010
10
 

More from Erika Vecchietti

Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reRavenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reErika Vecchietti
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaErika Vecchietti
 
Aquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneAquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneErika Vecchietti
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Erika Vecchietti
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiErika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...Erika Vecchietti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...Erika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IIErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo IErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloErika Vecchietti
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciErika Vecchietti
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONEErika Vecchietti
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Erika Vecchietti
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Erika Vecchietti
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Erika Vecchietti
 

More from Erika Vecchietti (20)

Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di reRavenna, terra di santi, di banchieri, di re
Ravenna, terra di santi, di banchieri, di re
 
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia AugustaDa Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
Da Piacenza in Provenza. Paesaggi lungo l'antica via Julia Augusta
 
Aquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzioneAquileia - breve introduzione
Aquileia - breve introduzione
 
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
Tridentum (Trento) romana. Viaggi nel Tempo 2011
 
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romanoVivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
Vivere in villa. L'edilizia domestica nel mondo romano
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina CommediaA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.2. Botticelli pittore della Divina Commedia
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le artiA misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 3.1. La filosofia: il neoplatonismo e le arti
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 5. La pittura e la scultura nelle grandi co...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 2. La letteratura: poesia e prosa, la fiori...
 
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
A misura d’uomo. Il Quattrocento. 1. Storia e società nel bellicoso secolo di...
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo IISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 5 Manierismo II
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo ISaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 4. Manierismo I
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. RaffaelloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 3. Raffaello
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. MichelangeloSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 2. Michelangelo
 
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da VinciSaturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
Saturno contro. All’ombra dei giganti del Rinascimento. 1. Leonardo da Vinci
 
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONELa romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
La romanizzazione dell'Abruzzo - INTRODUZIONE
 
ANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCOANCIENT MINES OF MOROCCO
ANCIENT MINES OF MOROCCO
 
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
Senza fumo negli occhi. Ecosostenibilità per eventi, spettacoli, sagre e rass...
 
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
Matilde di Canossa. Viaggi nel Tempo 2012
 
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
Archeologia tra Nozionismo e Divulgazione. Questioni aperte nella Public Arch...
 

Recently uploaded

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxlorenzodemidio01
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxlorenzodemidio01
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxlorenzodemidio01
 

Recently uploaded (6)

XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptxLorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita di Cristoforo Colombo.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptxLorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
Lorenzo D'Emidio_Francesco Petrarca.pptx
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptxLorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
Lorenzo D'Emidio- Lavoro sulla Bioarchittetura.pptx
 
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptxLorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
Lorenzo D'Emidio_Vita e opere di Aristotele.pptx
 

I grandi ricevimenti del Rinascimento

  • 1. I grandi ricevimenti del Rinascimento Significato culturale e politico
  • 2. Arazzo di Bayeux (anni ’70-’80 dell’XI sec.) Banchetto di Guglielmo il Conquistatore
  • 3. Luigi Firpo, Gastronomia del Rinascimento (1974) Nell’attimo stesso in cui l’alimentazione umana esce dall’incubo della fame primordiale, subito diventa lusso, vizio, piacere.
  • 4. Sabadino degli Arienti, Porretane (1495) «Villano latrone che tu sei! Che te vegna mille cacasangui!» grida messer Lippo Ghisilieri al villano Zuco Padella, e prosegue «lascia stare le fructe de li miei pari e mangia de le tue, che sono le rape, gli agli, porri, cipolle e le scalogne col pan di sorgo!» Albero di pesche (Historia Plantarum, fine XIV secolo)
  • 5. Peter Bruegel, Banchetto nuziale (1568)
  • 6. Boccaccio, Decameron (1349-1351/1353) Miniatura della novella di Chichibio e la gru (VI giornata) (anonimo, XIV secolo)
  • 7. Liber de Coquina (XIII sec.) «Volendo qui trattare della cucina e dei diversi cibi, per prima cosa cominceremo dalle cose più facili e cioè dal genere delle verdure.» Xilografia dal Kuchenmaistrey, il primo libro di cucina in tedesco, 1485.
  • 8. Sabadino degli Arienti L'aglio «sempre è cibo rusticano», ma «alle volte artificiosamente civile se fa, ponendose nel corpo de li arostiti pavari»: quando l'aglio è all’interno di un’anatra (papero) arrosto, la sua natura contadina si modifica ad arte e può entrare nella mensa dei signori (Sabadino degli Arienti). Grazie a ciò, l’agliata, la salsa a base di aglio pestato nel mortaio, tipica della cucina contadina, può comparire anche nei ricettari delle classi alte, come accade in un libro veneziano del Trecento, che la propone come abbinamento «a ogni carne». La raccolta degli agli (Theatrum Sanitatis, fine XIV secolo)
  • 9. Liber de Coquina (XIII sec.) Allo stesso modo, la ricetta dei «cavoli delicati ad uso dei signori» del Liber de coquina ne precisa la destinazione: come contorno delle carni, alimento nobile per eccellenza: «cum omnibus carnibus». La raccolta dei cavoli (Theatrum Sanitatis, fine XIV secolo)
  • 10. Anonimo toscano (XIV sec.) «Togli raponcelli, bene bulliti in acqua, e poni a soffriggere con oglio, cipolla e sale; e quando sono cotti et apparecchiati, mettivi spezie in scudelle»: una volta speziato, qualsiasi cibo è degno della mensa signorile. «… in ciascuna salsa, savore o brodo, si possono ponere cose preziose, cioè oro, petre preziose, spezie elette, ovvero cardamone, erbe odorifere o comuni, cipolle, porri a tuo volere». La raccolta delle rape (Theatrum Sanitatis, fine XIV secolo)
  • 11. Liber de Coquina (XIII sec.) La raccolta delle fave (Theatrum Sanitatis, fine XIV secolo) «Prendi fave infrante e scelte bene e quando le avrai bollite, tolta l'acqua, lava molto bene e rimettile nello stesso vaso con poca acqua tiepida e sale, in modo che siano ben coperte dall'acqua, e gira spesso col cucchiaio; quando saranno cotte, togli dal fuoco e schiaccia fortemente con un cucchiaio, poi lascia riposare un po' e quando scodellerai aggiungi del miele o dell'olio soffritto con cipolle, e mangia».
  • 13. Puls (polenta) Inserviente alle prese con la puls (molto probabilmente di farro) (Tomba Golini, Orvieto) La puls del mondo etrusco e italico (i Romani sono definiti scherzosamente pultifagi da Plauto nell’Asinaria). «grandes fumabant pulsibus ollae» (Giovenale, XIV, 171) Olla romana (ceramica da cucina)
  • 14. Panico (Setaria italica) (Tacuinum Sanitatis, XV secolo) «Paniccia col latte» (panico ben lavato e pestato, bollito e mescolato con latte e lardo): ricetta contadina che si “nobilita” se servita da contorno a qualcosa di più sostanzioso: «questo cibo tu puoi mangiare col capretto arrosto». Anonimo toscano (XIV sec.)
  • 15. Maccheroni secondo la ricetta medievale I maccheroni, ossia i gnocchi, sono una pietanza tipica della cucina contadina (variante del pulmentum): si fanno impastando la farina con gli albumi d’uovo e l’aggiunta di tanta acqua quanta ne occorra a ottenere un impasto sodo ed elastico. Dopodiché, i maccheroni vanno confezionati: «dapoi fanne pastoncelli longhi un palmo et sottili quanto una pagliuca. Et togli un filo di ferro longo un palmo, o più, et sottile quanto un spagho, et ponilo sopra 'l ditto pastoncello, et dagli una volta con tutte doi le mani sopra una tavola; dapoi caccia fore il ferro, et ristira il maccherone pertusato in mezo» (Maestro Martino, Libro de Arte Coquinaria, 1456-1467). Maestro Martino (XV sec.)
  • 16. A sinistra, alici in scapece (dallo spagnolo escabeche), sotto, agoni in carpioneLe conserve nella cucina povera e in quella dei ceti dominanti: lo scapece è un pesce fritto e poi marinato in sale e aceto, per la lunga conservazione e il trasporto: lo troviamo sulla tavola dell'imperatore Federico II, ma un ricettario del XIV secolo lo definisce «schibezia a tavernaio». Una sua variante è il carpione, preparato con procedimento opposto: marinare il pesce in una salamoia all'aceto e poi friggerlo: la ricetta compare in questi termini nel testo quattrocentesco di Maestro Martino, destinato a palati ben più raffinati che a quelli delle osterie! Maestro Martino (XV sec.)
  • 17. Martin Lutero, Conversazioni conviviali Cerca degli amici, anche donne, balla, gioca, canta. Mangia e bevi, anche se il cibo non ti piace: in questi casi non c’è di peggio che digiunare. Lucas Cranach, Martin Lutero (1528)
  • 18. Sisto IV nomina il Platina prefetto della biblioteca Vaticana, Melozzo da Forlì (1477) Bartolomeo Sacchi, detto Il Platina, autore del De honesta voluptate et valetudine Lo SCALCO
  • 19. Giovan Battista Rossetti, scalco alla corte Estense a Ferrara, autore del trattato Lo scalco (1584). Lo SCALCO
  • 20. Bartolomeo Scappi, cuoco alla corte di papa Pio V, autore del ricettario Epulario seu de re coquinaria (1570). Il CUOCO
  • 21. Bartolomeo Scappi, cuoco alla corte di papa Pio V, autore del ricettario Epulario seu de re coquinaria (1570): LA CUCINA PRINCIPALE, con i tavoli per preparare la pasta fresca, il pasticcio, la carne e quello per i servizi di credenza e di cucina. Il CUOCO
  • 22. Vincenzo Campi, La cucina (1580 ca.)
  • 23. Bartolomeo Scappi, cuoco alla corte di papa Pio V, autore del ricettario Epulario seu de re coquinaria (1570): IL SERVIZIO DEL CONCLAVE. Il CUOCO
  • 24. Vincenzo Cervio, trinciante alla corte del cardinal Alessandro Farnese, autore del manuale Il Trinciante (1581). Il TRINCIANTE
  • 25. Libro delle ore, miniatura intitolata Janvier, Très Riches Heures du Duc de Berry (1410-1416) Il BOTTIGLIAIO
  • 26. Nozze di Cana, Paolo Veronese (1563)
  • 27. Nozze di Cana, Paolo Veronese (1563) La comparsa dello stuzzicadenti
  • 28. Ritratto di Lucina Brembati, Lorenzo Lotto (1518) Stuzzicadenti personale
  • 29. Cena a casa di Simone, Paolo Veronese (1567-70)
  • 30. Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
  • 31. Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
  • 32. Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
  • 33. Francesco e Raffaello Botticini, Il banchetto di Erode (1484-91) Servizio all’italiana (ciascun commensale ha davanti un piatto, a differenza dei servizi all’alemanna e alla francese.
  • 34. Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
  • 35. Banchetto di Erode, Filippo Lippi (1452-64)
  • 36. Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
  • 37. Convito in casa di Levi, Paolo Veronese (1573)
  • 38. Ferrara, 24 gennaio 1529 Alfonso I d’Este (ritratto da Tiziano Vecellio) e il suo scalco, Cristoforo da Messisburgo, autore del Libro Novo (1549)
  • 39. Ferrara, 24 gennaio 1529 Al banchetto di Alfonso I d’Este: la ceramica graffita estense
  • 40. L’alzata (o “fontana”) L’alzata, o “fontana”, invenzione di Giovanni Battista Rossetti inaugurata nella cena offerta dalla duchessa Lucrezia al fratello, duca Alfonso II d’Este
  • 41. Giulio Romano, Matrimonio di Amore e Psiche (1526-28)
  • 42. La cucina portatile Sia Giovanni Battista Rossetti che Bartolomeo Scappi si preoccupano di quando il signore è in guerra, dando precise indicazioni su quello che era necessario per una sontuosa “cucina da campo” (da B. Scappi, Epulario seu de re coquinaria, 1570).
  • 43. Bartolomeo Stefani Bartolomeo Stefani, cuoco della corte dei Gonzaga a Mantova, autore de L'Arte di Ben Cucinare (1662).
  • 44. I “banchetti” degli artisti: MICHELANGELO Daniele da Volterra, Ritratto di Michelangelo. Dilombato, crepato, infranto e rotto son già per le fatiche, e l’osteria è morte, dov’io viv’ e mangio a scotto. (Michelangelo Buonarroti, Rime, 267).
  • 45. I “banchetti” degli artisti: PONTORMO Dettaglio del ritratto del Pontormo nella Trinità di Alessandro Allori (Cappella di San Luca, Basilica della Santissima Annunziata, Firenze).
  • 46. I “banchetti” degli artisti: PONTORMO … mercoledì [29 marzo 1555] feci quello resto del putto e ebi disagio a quello stare chinato tucto dì, di modo che mi dolse giovedì le rene; e venerdì oltre al dolermi ebi mala dispositione e non mi sentii bene e la sera non cenai e la mattina, che fumo adì 29 1555, feci la mano e mezo el braccio di quella figura grande, el ginochio con uno pezo di gamba dove e’ posa la mano, che fu el venerdì detto e la detta sera non cenai e stetti. Dpgiuno] insin al sabato sera e mangiai 10 on[ce] di pane e dua huova e una insalata di fiori di borana. [31] di marzo la domenica mattina desinai in casa Daniello pesce e castrone, e la sera non cenai, e lunedì mattina mi si smosse el corpo con dolore : levami e poi per essere fredo e vento ritomai nel leto e stettivi insino a hore 18, e in tucto dì poi non mi sentii bene; pure la sera cenai un poco di gota lessa con delle bietole e burro, e sto così senza sapere quello che a essere di me. penso che mi nocessi assai quello ritornare nel letto: pure ora che sono hore 4 mi pare stare asai bene. (Pontormo, Il libro mio, 1554-56)
  • 47. Banchetti “letterari”: Luigi PULCI Rispose allor Margutte: - A dirtel tosto, io non credo più al nero ch’a l’azzurro, ma nel cappone, o lesso o vuogli arrosto; e credo alcuna volta anco nel burro, nella cervogia, e quando io n’ho, nel mosto, e molto più nell’aspro che il mangurro; ma sopra tutto nel buon vino ho fede, e credo che sia salvo chi gli crede; e credo nella torta e nel tortello: l’uno è la madre e l’altro è il suo figliuolo; e ’l vero paternostro è il fegatello, e posson esser tre, due ed un solo, e diriva dal fegato almen quello. Il “Credo” alla rovescia, blasfemo e sacrilego, di Margutte. Luigi Pulci, Morgante (XVIII, 112-142), 1478.
  • 48. Banchetti “letterari”: Ludovico ARIOSTO E il vin fumoso, a me vie più interdetto che ’l tòsco, costì a inviti si tracanna, e sacrilegio è non ber molto e schietto. Tutti li cibi sono con pepe e canna di amomo e d’altri aròmati, che tutti come nocivi il medico mi danna. Fra le argomentazioni che Ariosto usa nella prima Satira per giustificare il suo rifiuto a seguire in Ungheria il cardinale Ippolito d’Este, ci sono, per esempio, anche ragioni di tipo dietetico e alimentare. Ludovico Ariosto, Satire, I, 1534.
  • 49. Banchetti “letterari”: Ludovico ARIOSTO In casa mia mi sa meglio una rapa ch’io cuoca, e cotta s’un stecco me inforco e mondo, e spargo poi di acetto e sapa, che all'altrui mensa tordo, starna o porco selvaggio; e così sotto una vil coltre, come di seta o d’oro, ben mi corco. Per me (che sono intellettualmente libero) una rapa e una rozza coperta sono come, per uno che ha bisogno di essere circondato dal lusso e quindi è schiavo delle ricchezze e di chi gliele può procurare, un cibo raffinato (la cacciagione: tordo, starna o cinghiale) o un tessuto pregiato. Ludovico Ariosto, Satire, III, 1534.
  • 50. Banchetti “letterari”: Ludovico ARIOSTO Ma lascian Bradamante, e non v’incresca udir che cosi resti in quello incanto, che quando sarà il tempo ch’ella n’esca la farò uscire, e Ruggiero altretanto. Come raccende il gusto il mutar esca così mi par, che la mia istoria, quanto or qua or la più variata sia meno a chi l’udirà noiosa fia. Come in tavola, anche in letteratura la varietà rende le pietanze più gradevoli e il pasto meno noioso. Ludovico Ariosto, Orlando Furioso, 1516.
  • 51. Decameron, VIII novella, V giornata La vicenda di Nastagio degli Onesti Il giovane Nastagio degli Onesti si innamora della figlia di una ricca famiglia ravennate, ma lei, fiera della propria bellezza e nobiltà, rifiuta il suo amore. Deciso a suicidarsi, un giorno si reca nella pineta di Classe, quando assiste a una scena tremenda: vede una giovane donna inseguita da due mastini e dal fantasma di un cavaliere, che, raggiuntala, la uccide e ne dà da mangiare il cuore e le interiora ai cani. Poi, improvvisamente, il corpo della donna si ricompone e la scena si ripete. Il cavaliere spiega a Nastagio che l’avvenimento si ripete in quel luogo ogni venerdì, in quanto lui, innamorato della donna e da lei rifiutato, si era ucciso, meritando la condanna all'inferno, mentre la donna, dopo la sua morte, punita per non aver ricambiato l'amore e per aver gioito della sua morte, doveva scontare quella pena per tanti anni quanti erano stati i mesi della sua crudeltà verso di lui. Nastagio pensa allora di organizzare in quello stesso luogo un banchetto, al quale invita anche la sua amata, per il venerdì successivo: fa preparare un pranzo magnifico ma, arrivata l'ultima portata, appare la macabra scena e la successiva spiegazione del cavaliere fantasma. Il fatto impressiona tanto le donne presenti che la bella di Nastagio acconsente immediatamente a sposarlo, e tutte le altre donne di Ravenna diventano, da quel momento in poi, molto più accondiscendenti e arrendevoli nei confronti dei loro spasimanti.
  • 52. Sandro Botticelli, Uccisione della donna (1483)
  • 53. Sandro Botticelli, Il banchetto nel bosco (1483)
  • 54. Sandro Botticelli, Nozze di Nastagio degli Onesti (1483)