SlideShare a Scribd company logo
1 of 17
Calcolo della
  frazione generatrice
di un numero periodico
Numeri e periodicità (1)
• Si usa dire che "un numero x è periodico", ma
  è inesatto: la periodicità non è una proprietà
  inerente al numero in sé, ma soltanto alla sua
  rappresentazione in una data base.
• L'unica cosa che si può dire è se la rappre-
  sentazione di un numero x∈R in una certa
                              ∈
  base è o non è periodica, ma non altro
  – i numeri irrazionali, ovvamente, sono un caso a sé
• Di conseguenza, cambiando di base le cose
  possono cambiare.
Numeri e periodicità (2)
• Perché la periodicità dipende dalla base?
• Perché ogni numero razionale x∈Q può esse-
                                    ∈
  re scritto in forma di frazione, e la periodicità
  o meno della forma decimale dipende da
  come è fatta la forma fratta.
• In particolare, la rappresentazione non sarà
  mai periodica se si assume come base il
  denominatore della frazione:
  1/310 = 0,33333…10   ma    1/33 = 3–1 = 0,13
Numeri e periodicità (3)
• In pratica, quindi, cos'è che determina se la
  rappresentazione di un numero in una data
  base è periodica o meno ?
• È l'insieme dei fattori primi che costituisco-
  no la base: sono quelli, infatti, i "mattoni ele-
  mentari" con cui si esprime il valore.
  Se bastano per esprimere il denominatore
  della frazione, la rappresentazione sarà finita;
  se non bastano, sarà periodica.
  1/210 = 0,510     perché la base 10 contiene il 2 (e 5)
  1/310 = 0,333..10 perché la base 10 non contiene 3
Numeri periodici e Frazioni
• Ma come si calcola la frazione corri-
  spondente a un dato numero periodico?
  Ad esempio, come si calcola la frazione corrispon-
  dente a:
  0,33333…                0,166666…
  0,13333…                0,214444…

• Per dedurre un algoritmo occorre partire
  dal significato stesso di "notazione
  posizionale".
Definizioni
• Dato un qualunque x∈Q, si può porre
        x = a+b con a∈N, b∈R, b<1
                       ∈     ∈
  Il problema si riduce quindi al calcolo di b
• Per calcolare la parte decimale b, è utile
  scriverla come sequenza di cifre:
    b è rappresentata da "0. b1 b2 b3 …"
  e guardare innanzitutto da che punto sia
  periodica, osservando se ci sia o meno una
  parte iniziale che non si ripete (antiperiodo)
Impostazione analitica (1)
• Come primo caso, supponiamo che non ci
  sia alcun antiperiodo e che la parte che si
  ripete sia una singola cifra:
    b è rappresentato da "0.dddddd…"
• Il valore di tale sequenza si esprime come
     b = d * 10-1 + d * 10-2 + d * 10-3 + …
  dove d è una cifra fra 0 e 9 inclusi
  (in realtà il 9 come vedremo sarà escluso)
Impostazione analitica (2)
• Sviluppando il calcolo:
          b = Σ d * 10-k con k ≥ 1
  ovvero
       b = (d/10)*Σ 10-k      con k ≥ 0
• Poiché la sommatoria è una serie geome-
  trica con ragione z<1, la sua somma è nota
  e vale 1/(1-z), ovvero qui 1/(1-1/10) = 10/9
• Pertanto,
            b = (d/10)*(10/9) = d/9
Impostazione analitica (3)
• Dunque, mettendo tutto insieme, il numero
  razionale b<1, rappresentato dalla sequen-
  za di cifre "0.dddddd…", è espresso in
  modo esatto dalla frazione "d/9".
  Esempi:
  0,33333…      3 / 9 = 1/3
  0,77777…      7 / 9 = 7/9
  0,99999…      9 / 9 = 1 !!! assurdo
  Quest'ultimo caso viene escluso per evitare che l' 1
  abbia una doppia rappresentazione.
Impostazione analitica (4)
• E se la parte periodica non è costituita da
  una singola cifra?
  Esempio: 0,212121…       ???
• Si ripete analogo ragionamento, ma con:
        b = Σ d1 d2 …dh * 10-hk con k ≥ 1
  da cui:
    b = (d1 d2 …dh/10h)*(10h/99…9) = d/9..999
  con tanti 9 quante erano le cifre del periodo.
  Esempio: 0,212121…       21/99 = 7/33
Oltre il caso base: parte intera
• Se x ha anche una parte intera non nulla,
        x = a+b con a∈N, b∈R, b<1
                       ∈     ∈
  il problema cambia di poco: una volta
  determinata la frazione corrispondente a b,
  basta addizionare a.
  Esempi:
  1,33333…     1 + 3 / 9 = 1 + 1/3 = 4/3
  2,77777…     2 + 7 / 9 = 25/9
  1,212121..   1 + 7 /33 = 40/33
Caso con antiperiodo (1)
• Se b presenta un parte che non si ripete
  (antiperiodo), si può assimilare tale sezio-
  ne a una parte intera, spostando la virgola e
  dividendo poi per opportuna potenza di 10.
• Partendo dal caso base, se
  b è rappresentato da "0.c1c2…cnddd…"
  si può scriverlo come
           "c1c2…cn . ddd…" / 10n
Caso con antiperiodo (2)
• Ergo, poiché la parte periodica è espressa
  dalla frazione "d/9", b si esprime come:
           "c1c2…cn . ddd…" / 10n
  ovvero
           ("c1c2…cn " + d/9)/ 10n
  ovvero ancora come:
        (9 * "c1c2…cn " + d)/(9* 10n )
• Questa formula è usabile, ma è scomoda.
Caso con antiperiodo (3)
• Infatti, usare direttamente la formula:
        (9 * "c1c2…cn " + d)/(9 * 10n )
  significa che la frazione cercata deve:
  – avere come denominatore un 9 seguito da tanti 0 quante
    sono le cifre dell'antiperiodo;
  – avere come numeratore il prodotto 9 * antiperiodo + d
    ma questa operazione è scomoda da fare velocemente.
  Esempi:
  0,166666…         (9*1+6) / 90 = 15/90 = 1/6
  0,214444…         (9*21 + 4) / 900 = 193/900
Caso con antiperiodo (4)
• La formula può essere migliorata osservan-
  do che, in generale, 9 x = 10 x –x. Ergo,
       (9 * "c1c2…cn" + d)/(9 * 10n )
  può essere riscritta come:
(10 * "c1c2…cn" + d - "c1c2…cn")/(9 * 10n )
  ovvero, per il significato stesso di notazio-
  ne posizionale:
    ("c1c2…cd" - "c1c2…cn")/(9 * 10n )
Caso con antiperiodo (5)
• Questa formula è molto più semplice:
     ("c1c2…cd" - "c1c2…cn")/(9 * 10n )
  in quanto afferma che la frazione cercata:
  – ha come denominatore un 9 seguito da tanti 0 quante sono
    le cifre dell'antiperiodo (come nel caso precedente);
  – ha come numeratore la differenza fra tutte le cifre(*) e le
    sole cifre dell'antiperiodo (semplice da fare velocemente).
  Esempi:
  0,166666…          (16-1) / 90 = 15/90 = 1/6
  0,214444…          (214 - 21) / 900 = 193/900
  (*) Le cifre periodiche sono prese una volta sola.
Caso con antiperiodo (6)
• Riassumendo, e generalizzando al caso con
  parte periodica anche di più cifre, si può
  dire che la frazione cercata deve avere:
  – come denominatore tanti 9 quante sono le cifre del
    periodo seguiti da tanti 0 quante le cifre dell'antiperiodo;
  – come numeratore la differenza fra tutte le cifre(*) e le sole
    cifre dell'antiperiodo
  Esempi:
  0,166666…           (16-1) / 90 = 15/90 = 1/6
  0,2212121…          (221 - 2) / 990 = 219/990
  (*) Le cifre periodiche sono prese una volta sola.

More Related Content

What's hot

Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationGiuliano Curti
 
Anteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
Anteprima Costruzione di Motori per AeromobiliAnteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
Anteprima Costruzione di Motori per AeromobiliLucaFreilino1
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondosanti caltabiano
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntisanti caltabiano
 
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoliguestf75986d
 
Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)STELITANO
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreEduardo Andrade
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]Luca Ferrari
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)2tapizzi
 
Funciones trigonometricas con num reales
Funciones trigonometricas con num realesFunciones trigonometricas con num reales
Funciones trigonometricas con num realesDiannette Molinary
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitimvivabr
 
Disequazioni di secondo grado
Disequazioni di secondo gradoDisequazioni di secondo grado
Disequazioni di secondo gradoLuigi Pasini
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoRoberto Fantini
 
Equazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiEquazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiLuigi Pasini
 

What's hot (20)

Rapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe IIRapporti e proporzioni - classe II
Rapporti e proporzioni - classe II
 
Topog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentationTopog4qgis tech documentation
Topog4qgis tech documentation
 
Anteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
Anteprima Costruzione di Motori per AeromobiliAnteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
Anteprima Costruzione di Motori per Aeromobili
 
Regola di Ruffini
Regola di RuffiniRegola di Ruffini
Regola di Ruffini
 
Equazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondoEquazioni di grado superiore al secondo
Equazioni di grado superiore al secondo
 
To infinity and beyond
To infinity and beyondTo infinity and beyond
To infinity and beyond
 
Circonferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 puntiCirconferenza passante per 3 punti
Circonferenza passante per 3 punti
 
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
027 Scomposizione E Prodotti Notevoli
 
Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)Lezione 8 (12 marzo 2012)
Lezione 8 (12 marzo 2012)
 
03 2 arit_bin
03 2 arit_bin03 2 arit_bin
03 2 arit_bin
 
Calcolo proporzioni
Calcolo proporzioniCalcolo proporzioni
Calcolo proporzioni
 
Webhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superioreWebhelp Fisica prima superiore
Webhelp Fisica prima superiore
 
Tesina integrali
Tesina integraliTesina integrali
Tesina integrali
 
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]05.s.pl2.ppt [sola lettura]
05.s.pl2.ppt [sola lettura]
 
Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)Classi di grandezze(semplificato)
Classi di grandezze(semplificato)
 
Funciones trigonometricas con num reales
Funciones trigonometricas con num realesFunciones trigonometricas con num reales
Funciones trigonometricas con num reales
 
Appunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definitiAppunti sugli-integrali-definiti
Appunti sugli-integrali-definiti
 
Disequazioni di secondo grado
Disequazioni di secondo gradoDisequazioni di secondo grado
Disequazioni di secondo grado
 
Equazioni di secondo grado
Equazioni di secondo gradoEquazioni di secondo grado
Equazioni di secondo grado
 
Equazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesiEquazioni di secondo grado in sintesi
Equazioni di secondo grado in sintesi
 

Similar to Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico

Similar to Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico (20)

2 Rappresentazione Dei Dati
2   Rappresentazione Dei Dati2   Rappresentazione Dei Dati
2 Rappresentazione Dei Dati
 
Modellazione tramite geometria frattale
Modellazione tramite geometria frattaleModellazione tramite geometria frattale
Modellazione tramite geometria frattale
 
Modelli
ModelliModelli
Modelli
 
07 2 ricorsione
07 2 ricorsione07 2 ricorsione
07 2 ricorsione
 
Lezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numericiLezione 2 insiemi numerici
Lezione 2 insiemi numerici
 
Fg esercizi 4
Fg esercizi 4Fg esercizi 4
Fg esercizi 4
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Mc d
Mc dMc d
Mc d
 
Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)Lezione 10 (21 marzo 2012)
Lezione 10 (21 marzo 2012)
 
Lezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numericiLezione 1 insiemi numerici
Lezione 1 insiemi numerici
 
Minimiemassimi
MinimiemassimiMinimiemassimi
Minimiemassimi
 
Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)Lezione 23 (9 maggio 2012)
Lezione 23 (9 maggio 2012)
 
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei NumeriCalcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
Calcolo Numerico - 2 - Rappresentazione Dei Numeri
 
Codici di Reed-Solomon
Codici di Reed-SolomonCodici di Reed-Solomon
Codici di Reed-Solomon
 
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parteLezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
Lezione 20 (2 maggio 2012) prima parte
 
Ecdl modulo 1 -Fondamenti
Ecdl modulo 1 -FondamentiEcdl modulo 1 -Fondamenti
Ecdl modulo 1 -Fondamenti
 
Calcolointegraleintro
CalcolointegraleintroCalcolointegraleintro
Calcolointegraleintro
 
Mc d
Mc dMc d
Mc d
 
Grafico della circonferenza
Grafico della circonferenzaGrafico della circonferenza
Grafico della circonferenza
 
Diagrammi di Bode
Diagrammi di BodeDiagrammi di Bode
Diagrammi di Bode
 

Recently uploaded

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 

Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico

  • 1. Calcolo della frazione generatrice di un numero periodico
  • 2. Numeri e periodicità (1) • Si usa dire che "un numero x è periodico", ma è inesatto: la periodicità non è una proprietà inerente al numero in sé, ma soltanto alla sua rappresentazione in una data base. • L'unica cosa che si può dire è se la rappre- sentazione di un numero x∈R in una certa ∈ base è o non è periodica, ma non altro – i numeri irrazionali, ovvamente, sono un caso a sé • Di conseguenza, cambiando di base le cose possono cambiare.
  • 3. Numeri e periodicità (2) • Perché la periodicità dipende dalla base? • Perché ogni numero razionale x∈Q può esse- ∈ re scritto in forma di frazione, e la periodicità o meno della forma decimale dipende da come è fatta la forma fratta. • In particolare, la rappresentazione non sarà mai periodica se si assume come base il denominatore della frazione: 1/310 = 0,33333…10 ma 1/33 = 3–1 = 0,13
  • 4. Numeri e periodicità (3) • In pratica, quindi, cos'è che determina se la rappresentazione di un numero in una data base è periodica o meno ? • È l'insieme dei fattori primi che costituisco- no la base: sono quelli, infatti, i "mattoni ele- mentari" con cui si esprime il valore. Se bastano per esprimere il denominatore della frazione, la rappresentazione sarà finita; se non bastano, sarà periodica. 1/210 = 0,510 perché la base 10 contiene il 2 (e 5) 1/310 = 0,333..10 perché la base 10 non contiene 3
  • 5. Numeri periodici e Frazioni • Ma come si calcola la frazione corri- spondente a un dato numero periodico? Ad esempio, come si calcola la frazione corrispon- dente a: 0,33333… 0,166666… 0,13333… 0,214444… • Per dedurre un algoritmo occorre partire dal significato stesso di "notazione posizionale".
  • 6. Definizioni • Dato un qualunque x∈Q, si può porre x = a+b con a∈N, b∈R, b<1 ∈ ∈ Il problema si riduce quindi al calcolo di b • Per calcolare la parte decimale b, è utile scriverla come sequenza di cifre: b è rappresentata da "0. b1 b2 b3 …" e guardare innanzitutto da che punto sia periodica, osservando se ci sia o meno una parte iniziale che non si ripete (antiperiodo)
  • 7. Impostazione analitica (1) • Come primo caso, supponiamo che non ci sia alcun antiperiodo e che la parte che si ripete sia una singola cifra: b è rappresentato da "0.dddddd…" • Il valore di tale sequenza si esprime come b = d * 10-1 + d * 10-2 + d * 10-3 + … dove d è una cifra fra 0 e 9 inclusi (in realtà il 9 come vedremo sarà escluso)
  • 8. Impostazione analitica (2) • Sviluppando il calcolo: b = Σ d * 10-k con k ≥ 1 ovvero b = (d/10)*Σ 10-k con k ≥ 0 • Poiché la sommatoria è una serie geome- trica con ragione z<1, la sua somma è nota e vale 1/(1-z), ovvero qui 1/(1-1/10) = 10/9 • Pertanto, b = (d/10)*(10/9) = d/9
  • 9. Impostazione analitica (3) • Dunque, mettendo tutto insieme, il numero razionale b<1, rappresentato dalla sequen- za di cifre "0.dddddd…", è espresso in modo esatto dalla frazione "d/9". Esempi: 0,33333… 3 / 9 = 1/3 0,77777… 7 / 9 = 7/9 0,99999… 9 / 9 = 1 !!! assurdo Quest'ultimo caso viene escluso per evitare che l' 1 abbia una doppia rappresentazione.
  • 10. Impostazione analitica (4) • E se la parte periodica non è costituita da una singola cifra? Esempio: 0,212121… ??? • Si ripete analogo ragionamento, ma con: b = Σ d1 d2 …dh * 10-hk con k ≥ 1 da cui: b = (d1 d2 …dh/10h)*(10h/99…9) = d/9..999 con tanti 9 quante erano le cifre del periodo. Esempio: 0,212121… 21/99 = 7/33
  • 11. Oltre il caso base: parte intera • Se x ha anche una parte intera non nulla, x = a+b con a∈N, b∈R, b<1 ∈ ∈ il problema cambia di poco: una volta determinata la frazione corrispondente a b, basta addizionare a. Esempi: 1,33333… 1 + 3 / 9 = 1 + 1/3 = 4/3 2,77777… 2 + 7 / 9 = 25/9 1,212121.. 1 + 7 /33 = 40/33
  • 12. Caso con antiperiodo (1) • Se b presenta un parte che non si ripete (antiperiodo), si può assimilare tale sezio- ne a una parte intera, spostando la virgola e dividendo poi per opportuna potenza di 10. • Partendo dal caso base, se b è rappresentato da "0.c1c2…cnddd…" si può scriverlo come "c1c2…cn . ddd…" / 10n
  • 13. Caso con antiperiodo (2) • Ergo, poiché la parte periodica è espressa dalla frazione "d/9", b si esprime come: "c1c2…cn . ddd…" / 10n ovvero ("c1c2…cn " + d/9)/ 10n ovvero ancora come: (9 * "c1c2…cn " + d)/(9* 10n ) • Questa formula è usabile, ma è scomoda.
  • 14. Caso con antiperiodo (3) • Infatti, usare direttamente la formula: (9 * "c1c2…cn " + d)/(9 * 10n ) significa che la frazione cercata deve: – avere come denominatore un 9 seguito da tanti 0 quante sono le cifre dell'antiperiodo; – avere come numeratore il prodotto 9 * antiperiodo + d ma questa operazione è scomoda da fare velocemente. Esempi: 0,166666… (9*1+6) / 90 = 15/90 = 1/6 0,214444… (9*21 + 4) / 900 = 193/900
  • 15. Caso con antiperiodo (4) • La formula può essere migliorata osservan- do che, in generale, 9 x = 10 x –x. Ergo, (9 * "c1c2…cn" + d)/(9 * 10n ) può essere riscritta come: (10 * "c1c2…cn" + d - "c1c2…cn")/(9 * 10n ) ovvero, per il significato stesso di notazio- ne posizionale: ("c1c2…cd" - "c1c2…cn")/(9 * 10n )
  • 16. Caso con antiperiodo (5) • Questa formula è molto più semplice: ("c1c2…cd" - "c1c2…cn")/(9 * 10n ) in quanto afferma che la frazione cercata: – ha come denominatore un 9 seguito da tanti 0 quante sono le cifre dell'antiperiodo (come nel caso precedente); – ha come numeratore la differenza fra tutte le cifre(*) e le sole cifre dell'antiperiodo (semplice da fare velocemente). Esempi: 0,166666… (16-1) / 90 = 15/90 = 1/6 0,214444… (214 - 21) / 900 = 193/900 (*) Le cifre periodiche sono prese una volta sola.
  • 17. Caso con antiperiodo (6) • Riassumendo, e generalizzando al caso con parte periodica anche di più cifre, si può dire che la frazione cercata deve avere: – come denominatore tanti 9 quante sono le cifre del periodo seguiti da tanti 0 quante le cifre dell'antiperiodo; – come numeratore la differenza fra tutte le cifre(*) e le sole cifre dell'antiperiodo Esempi: 0,166666… (16-1) / 90 = 15/90 = 1/6 0,2212121… (221 - 2) / 990 = 219/990 (*) Le cifre periodiche sono prese una volta sola.