SlideShare a Scribd company logo
.
1
Università degli Studi di Padova
Dipartimento di Scienze Statistiche
Corso di Laurea Triennale in Statistica per l’Economia e l’Impresa
RELAZIONE FINALE
La povertà nella diocesi di
Vittorio Veneto:
un'analisi sulla base dei
dati raccolti da Caritas
Relatore Prof. Mariangela Guidolin
Dipartimento di Scienze statistiche
Laureando: Francesca Bosin
Matricola N 1126548
Anno Accademico 2018/2019
OBIETTIVI
• Approfondire le modalità di rilevazione dei dati relativi
a coloro che si sono presentati al Centro di Ascolto,
portando alla luce eventuali criticità.
• Definire le caratteristiche ricorrenti nelle persone in
condizioni di fragilità incontrate, nelle loro
motivazioni, nelle richieste da loro effettuate e nelle
forme di aiuto che Caritas è riuscita a mettere in atto.
2
Modalità di rilevazione delle
informazioni da parte di Caritas
• Le informazioni relative alle persone in condizioni di fragilità che si
sono presentate al Centro di Ascolto sono state raccolte in formato
cartaceo dall’operatore Caritas che ha condotto il colloquio.
• I dati ottenuti sono stati inseriti all’interno di una piattaforma
virtuale, Oscar, attiva nella diocesi di Vittorio Veneto dal 2009 al
2018.
• Successivamente, a dicembre 2018, i dati immessi in Oscar sono stati
trasferiti in una piattaforma di più recente ideazione, Ospoweb,
gestita da Caritas italiana.
3
ANALISI DESCRITTIVA DEI
DATI
4
Provenienza di coloro che si sono
presentati al Centro di Ascolto
5
Totale
africa
america nord
america sud
asia
europa
Continente di
Provenienza
Africa 2125
America nord 10
America sud 106
Asia 180
Europa 3109
Totale 5530
Genere e fasce d’età
6
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
1000
da 0 a 20 da 21 a 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 da 71 a 80 da 81 a 90 più di 90
F
M
7
Boxplot delle età
Distribuzione delle età
0 20 40 60 80 100
Fasce d’età F M Totale
da 0 a 20 12 10 22
da 21 a 30 263 169 432
da 31 a 40 765 483 1248
da 41 a 50 947 815 1762
da 51 a 60 694 630 1324
da 61 a 70 421 236 657
da 71 a 80 45 31 76
da 81 a 90 15 11 26
più di 90 2 0 2
Totale 3164 2385 5549
Possesso di un alloggio
8
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
N S
Totale
Totale
Alloggio
N 1453
S 3806
Totale 5259
Scolarità
9
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
Totale
senza titolo
licenza elementare
licenza scuola media inferiore
diploma professionale
licenza scuola media superiore
laurea
altro
Scolarizzazione
Senza titolo
Licenza
elementare
Licenza scuola
media inferiore
Diploma
professionale
Licenza scuola
media superiore
Laurea Altro Totale
95 287 1245 311 310 97 8 2353
Grado di istruzione e tipologia di
occupazione
10
0
50
100
150
200
250
diploma professionale laurea licenza elementare licenza scuola media
inferiore
licenza scuola media
superiore
senza titolo altro
Occ. tempo ind.
Occ. tempo det.
in possesso di Permesso
Autonomo/Imprenditore
Grado di istruzione e tipologia di
occupazione
11
Scolarizzazione Condizione lavorativa
Autonomo/
Imprenditore
In possesso di permesso Occ. tempo determinato Occ. tempo indeterminato Totale
Diploma professionale 1 0 25 40 66
Laurea 0 0 6 15 21
Licenza elementare 1 1 15 33 50
Licenza scuola media
inferiore
2 0 47 172 221
Licenza scuola media
superiore
3 1 18 63 85
Senza titolo 0 0 4 3 7
Altro 0 0 2 1 3
Totale 7 2 117 327 453
Scolarità e fasce d’età
12
0%
10%
20%
30%
40%
50%
60%
70%
80%
90%
100%
più di 90
da 71 a 90
da 51 a 70
da 41 a 50
da 31 a 40
da 21 a 30
da 0 a 20
Scolarizzazione
Fasce
d’età
0-20 21-30 31-40 41-50 51-70 71-90 >90 Totale
Licenza
elementare
1 9 36 89 123 29 0 287
Licenza scuola
media
inferiore
0 74 262 938 491 20 0 1245
Diploma
professionale
1 18 80 112 95 5 0 311
Licenza scuola
media
superiore
0 16 73 124 93 4 0 310
Laurea 0 0 32 35 29 1 0 97
Senza titolo 0 6 21 30 32 5 1 95
Altro 0 0 2 2 4 0 0 8
Totale 2 123 506 790 867 64 1 2353
Stato civile e condizione familiare
13
0
500
1000
1500
2000
2500
celibe/nubile coniugato/a divorziato/a separato/a vedovo/a
con altre parsone parenti
solo/a con figli
solo/a
coppia senza figli
coppia con figli
con persone non parenti
con la famiglia di origine
Stato
civile
Condizion
e familiare
Con la
famiglia di
origine
Con
persone
non
parenti
Coppia
con figli
Coppia
senza
figli
Solo/a
Solo/a
con figli
Con altre
persone
parenti
Totale
Celibe/
nubile
162 133 51 22 277 52 117 814
Coniug
ato/a
67 84 1644 207 133 78 98 2311
Divorzi
ato/a
5 23 4 1 73 70 13 189
Separat
o/a
6 14 12 3 74 128 26 263
Vedovo
/a
5 22 2 1 49 43 13 135
Totale 245 276 1713 234 606 371 276 3712
Condizione familiare e fasce d’età
14
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
2000
con la
famiglia di
origine
con persone
non parenti
coppia con
figli
coppia
senza figli
solo/a solo/a con
figli
con altre
parsone
parenti
più di 90
da 71 a 90
da 51 a 70
da 41 a 50
da 31 a 40
da 21 a 30
da 0 a 20
Condizione
familiare
Fasce
d’età
0-20 21-30 31-40 41-50 51-70 71-90 >90 Totale
Con la
famiglia di
origine
5 100 65 46 37 1 1 255
Con
persone
non
parenti
1 24 73 68 131 5 0 302
Coppia con
figli
5 61 441 695 521 15 0 1738
Coppia
senza figli
0 18 59 79 72 11 0 239
Solo/a 0 28 84 178 306 33 0 629
Solo/a con
figli
2 9 66 153 144 13 0 387
Con altre
persone
non
parenti
0 29 100 64 82 6 0 281
Totale 13 269 888 1283 1293 84 1 3831
Numero di figli conviventi
15
Totale
0
1
2
3
4
5
6
7
8
Numero di figli conviventi Totale
0 1610
1 729
2 774
3 386
4 116
5 39
6 11
7 2
8 4
Totale 3671
Macroarea di richiesta
16
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
10000
Totale
Totale
Macroarea di richiesta
Accoglienza/alloggio 549
Ascolto 1698
Beni e servizi materiali 9307
Lavoro 5260
Sanità 97
Segretariato e consulenze
specifiche
77
Sostegno socioassistenziale 40
Supporto formativo e
lavorativo
19
Sussidi e finanziamenti 3464
Altre 12
Totale 20523
17
Totale
accoglienza/alloggio
ascolto
beni e servizi materiali
lavoro
sanità
segretariato e consulenze specifiche
sostegno socioassistenziale
supporto formativo e lavorativo
sussidi e finanziamenti
altre
Totale
accoglienza a lungo termine (casa,
appartamento)
accoglienza in comunità
accoglienza in struttura protetta
accoglienza/alloggio
accompagnamento per
spostamenti/trasporto
accompagnamento/presa in carica
acompagnamento a servizi
Macroarea di richiesta
Richieste specifiche
Macroarea di risposta
18
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
9000
10000
Totale
Totale
Macroarea di risposta
Accoglienza/alloggio 283
Altre risposte 284
Ascolto 7104
Beni e servizi materiali 9151
Lavoro 49
Sanità 72
Segretariato e consulenze
specifiche
45
Sostegno socioassistenziale 22
Supporto formativo e
lavorativo
1058
Sussidi e finanziamenti 2455
Totale 20523
19
Totale
accoglienza/alloggio
altre risposte
ascolto
beni e servizi materiali
lavoro
sanità
segretariato e consulenze specifiche
sostegno socioassistenziale
supporto formativo e lavorativo
sussidi e finanziamenti
Macroarea di risposta
Totale
accoglienza a lungo termine (casa,
appartamento in affitto)
accoglienza in casa famiglia
accoglienza in comunità
accoglienza in struttura protetta
accoglienza/alloggio
accompagnamento e servizi
accompagnamento per
spostamenti/trasporto
accompagnamento/presa in carico
Risposte specifiche
Beneficiari della richiesta
20
Totale
conoscente
figli
genitori
la coppia
la famiglia
la persona stessa
altro0
2000
4000
6000
8000
10000
12000
conoscente figli genitori la coppia la famiglia la persona
stessa
altro
Totale
Totale
Chi riguarda
Conoscente 11
Figli 68
Genitori 3
La coppia 259
La famiglia 5403
La persona stessa 11324
Altro 10
Totale 17078
Modalità di risposta
21
0
50
100
150
200
250
300
350
400
450
500
coinvolgimento
collegamento
invio
coinvolgimento
collegamento
invio
coinvolgimento
collegamento
invio
coinvolgimento
collegamento
invio
coinvolgimento
collegamento
invio
coinvolgimento
collegamento
diretta tramite altre
strutture ecclesiali
tramite servizi privati tramite servizi
pubblici
tramite servizio
segno Caritas
tramite
strutture di
volontariato
Totale
Totale
Modalità di risposta
Diretta 10
Coinvolgimento 6
Collegamento 3
Invio 1
Tramite altre strutture ecclesiali 786
Coinvolgimento 430
Collegamento 160
Invio 196
Tramite servizi privati 92
Coinvolgimento 72
Collegamento 17
Invio 3
Tramite servizi pubblici 85
Coinvolgimento 32
Collegamento 9
Invio 44
Tramite servizio segno Caritas 541
Coinvolgimento 124
Collegamento 381
Invio 36
Tramite strutture di volontariato 8
Coinvolgimento 3
Collegamento 5
Totale 1522
Modalità e tipologia di aiuto
22
0
100
200
300
400
500
600
700
800
900
diretta tramite altre
strutture
ecclesiali
tramite servizi
privati
tramite servizi
pubblici
tramite
servizio segno
Caritas
tramite
strutture di
volontariato
invio
collegamento
coinvolgimento
Tipologia di aiuto
Modalità di aiuto Coinvolgimento Collegame
nto
Inv
io
Totale
Diretta 6 3 1 10
Tramite altre strutture
ecclesiali
430 160 19
6
786
Tramite servizi privati 72 17 3 92
Tramite servizi pubblici 32 9 44 85
Tramite servizio segno
Caritas
124 381 36 541
Tramite strutture di
volontariato
3 5 8
Totale 667 575 28
0
1522
Relativamente alle richieste presentate
23
0
1000
2000
3000
4000
5000
6000
7000
8000
africa america nord america sud asia europa
F
M
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
4500
meno di 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70
F
M
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
3500
4000
africa america nord america sud asia europa
meno di 30
da 31 a 40
da 41 a 50
da 51 a 60
da 61 a 70
più di 70
Sesso e continenteSesso e fasce d’età
Continente e fasce d’età
24
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 42 47 50 53 55 57 59 74 114
Totale
Totale
0
5000
10000
15000
20000
1 2 3 4 5 6 9
Totale
Totale
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
1
3
5
7
9
11
13
15
17
19
21
23
25
27
29
31
33
35
37
39
41
44
47
53
55
57
63
Totale
Totale
Numero di colloqui per personaNumero di richieste per colloquio
Numero di richieste per persona
Documentazione presentata
25
Totale
carta d'identità
codice fiscale/tessera sanitaria
passaporto
patente
titolo di soggiorno
altro
Documento
Carta d'identità 1712
Codice fiscale/tessera
sanitaria
387
Passaporto 181
Patente 86
Titolo di soggiorno 2512
Altro 14
Totale 4892
Motivazioni per cui si è presentata la
documentazione
26
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
Totale
Totale
Motivo
Asilo politico/protezione
sussidiaria
19
Attesa occupazione 6
Lavoro autonomo 49
Lavoro stagionale 20
Lavoro subordinato 1343
Motivi familiari 59
Motivi umanitari 36
Richiesta asilo 13
Ricongiungimento familiare 194
Salute 2
Studio 5
Turismo 11
Altro 47
Totale 1804
27
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
Totale
Totale
Totale
asilo politico/protezione sussidiaria
attesa occupazione
lavoro autonomo
lavoro stagionale
lavoro subordinato
motivi familiari
motivi umanitari
richiesta asilo
ricongiungimento familiare
salute
studio
turismo
altro
Documentazione presentata
Motivazioni per cui si sono esibiti i
documenti
Tipo di documenti di soggiorno
28
Totale
documento temporaneo
in attesa rilascio/rinnovo del
Permesso
in attesa rilascio/rinnovo del
Permesso CE
in possesso di Permesso
in possesso di Permesso CE
privo di Titolo di soggiorno
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
Totale
Totale
Documento di soggiorno
Documento temporaneo 13
In attesa rilascio/rinnovo del Permesso 194
In attesa rilascio/rinnovo del Permesso CE 14
In possesso di Permesso 1666
In possesso di Permesso CE 223
Privo di Titolo di soggiorno 261
Totale 2371
29
0
500
1000
1500
2000
2500
3000
carta d'identità codice
fiscale/tessera
sanitaria
passaporto patente titolo di
soggiorno
altro
oceania
europa
asia
america sud
america nord
africa
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
europa
asia
america sud
america nord
africa
Documentazione e
continenti
Motivazioni e continenti
0
200
400
600
800
1000
1200
1400
1600
1800
documento
temporaneo
in attesa
rilascio/rinnovo
del Permesso
in attesa
rilascio/rinnovo
del Permesso CE
in possesso di
Permesso
in possesso di
Permesso CE
privo di Titolo di
soggiorno
europa
asia
america sud
america nord
africa
Titolo di soggiorno e continenti
Tipologie degli indebitamenti contratti
dalle persone in condizioni di fragilità che si
sono presentate al Centro di Ascolto
30
Totale
arretrati affitto arretrati utenze
mutuo prestito
altro
Tipologie degli indebitamenti contratti
dalle persone in condizioni di fragilità che
si sono presentate al Centro di Ascolto
31
0
5
10
15
20
25
30
35
arretrati affitto arretrati utenze mutuo prestito altro
Totale
Totale
Tipologia
Arretrati affitto 24
Arretrati utenze 12
Mutuo 32
Prestito 5
Altro 5
Totale 78
Quante volte le persone con
indebitamenti si sono presentate
32
0
10
20
30
40
50
60
1 2 3
Totale
Totale
Quante volte
1 50
2 22
3 6
Totale 78
Tipo di erogazioni effettuate da Caritas
33
Totale
buono
contanti
altro prestito
Tipo di prestito
Buono 1
Contanti 18
Altro prestito 3
Totale 22
Problematiche a cui si è risposto con
l’erogazione
34
Totale
per esigenze abitative
per esigenze assistenziali/sanitarie
per esigenze di mobilità
per pagamento bollette/tasse
rimpatrio
sussidi e finanziamenti
Risposta
Per esigenze abitative 3
Per esigenze
assistenziali/sanitarie
4
Per esigenze di mobilità 4
Per pagamento bollette/tasse 3
Rimpatrio 1
Sussidi e finanziamenti 7
Totale 22
Informazioni relative a coloro per cui è
stata effettuata una erogazione
35
0
1
2
3
4
5
6
7
8
9
10
africa america sud asia europa
F
M
0
1
2
3
4
5
6
7
da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70
F
M
Sesso
Continente F M Totale
Africa 1 8 9
America sud 1 0 1
Asia 1 0 1
Europa 2 9 11
Totale 5
1
7
22
Continenti di provenienza
Sesso
Fasce d'età F M Totale
da 31 a 40 1 3 4
da 41 a 50 3 5 8
da 51 a 60 1 6 7
da 61 a 70 0 2 2
più di 70 0 1 1
Totale 5 1
7
22
Fasce d’età
36
0
0,5
1
1,5
2
2,5
3
3,5
4
4,5
da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70
africa
america sud
asia
europa
Continente
Fasce d'età Africa America
sud
Asi
a
Europ
a
Totale
da 31 a 40 4 0 0 0 4
da 41 a 50 2 1 1 4 8
da 51 a 60 3 0 0 4 7
da 61 a 70 0 0 0 2 2
più di 70 0 0 0 1 1
Totale 9 1 1 11 22
Fascia d’età e continenti
di provenienza
Fasce di importo relative alle
erogazioni effettuate
37
Totale
meno di 50
da 51 a 100
da 101 a 500
da 501 a 1000
da 1001 a 4000
più di 4000
Fasce di importo
meno di 50 10
da 51 a 100 4
da 101 a 500 5
da 501 a 1000 1
da 1001 a 4000 1
più di 4000 1
Totale 22
38
0
2
4
6
8
10
12
meno di 50 da 51 a 100 da 101 a 500 da 501 a 1000 da 1001 a
4000
più di 4000
F
M
Sesso
Fasce di importo F M Totale
meno di 50
1
0
10
da 51 a 100 4 4
da 101 a 500 4 1 5
da 501 a 1000 1 1
da 1001 a 4000 1 1
più di 4000 1 1
Totale 5
1
7
22
0
1
2
3
4
5
6
meno di 50 da 51 a 100 da 101 a 500 da 501 a
1000
da 1001 a
4000
più di 4000
da 31 a 40
da 41 a 50
da 51 a 60
da 61 a 70
più di 70
Fasce d'età
Fasce di importo da 31 a 40
da 41 a
50
da 51 a
60
da 61 a
70
più di
70
Totale
meno di 50 2 2 5 0 1 10
da 51 a 100 1 2 0 1 0 4
da 101 a 500 1 2 1 1 0 5
da 501 a 1000 0 1 0 0 0 1
da 1001 a 4000 0 1 0 0 0 1
più di 4000 0 0 1 0 0 1
Totale 4 8 7 2 1 22
Fasce di importo e sesso
Fasce di importo e fasce d’età
Fasce di importo e continenti di
provenienza
39
0
1
2
3
4
5
6
7
meno di 50 da 51 a 100 da 101 a 500 da 501 a
1000
da 1001 a
4000
più di 4000
africa
america sud
asia
europa
Continente
Fasce di importo Africa America sud Asia Europa Totale
meno di 50 6 0 0 4 10
da 51 a 100 1 0 0 3 4
da 101 a 500 1 1 1 2 5
da 501 a 1000 0 0 0 1 1
da 1001 a 4000 0 0 0 1 1
più di 4000 1 0 0 0 1
Totale 9 1 1 11 22
Provenienza e fasce d’età di coloro
che hanno richiesto un prestito
40
0
2
4
6
8
10
12
14
16
meno di 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70
africa
europa
Continenti
Fasce d'età Africa
Europ
a
Totale
meno di 30 2 2 4
da 31 a 40 3 5 8
da 41 a 50 1 14 15
da 51 a 60 1 7 8
da 61 a 70 1 6 7
Totale 8 34 42
CORRELAZIONE TRA VARIABILI E
ANALISI DI REGRESSIONE
41
Variabili utilizzate
Qualitative su scala ordinale:
• Tipo di alloggio/abitazione;
• Condizione lavorativa;
Dicotomiche:
• Alloggio;
• Nomadismo;
Quantitative di conteggio:
• Numero di figli conviventi.
42
Risultati emersi dall’analisi delle
correlazioni
Si è osservato che, a causa di una correlazione positiva tra le variabili
«Alloggio» e «Tipo di alloggio/abitazione», coloro che hanno dichiarato di
non possedere un alloggio potrebbero essere in una condizione abitativa
disagiata.
In aggiunta, spesso essi si trovano in una condizione di sottocupazione.
Inoltre, data la correlazione positiva tra «Alloggio» e «Condizione
lavorativa», si nota che una maggiore stabilità della situazione lavorativa
potrebbe influire positivamente sul possesso di un alloggio.
La scarsa correlazione tra le variabili «Tipo di alloggio/abitazione» e
«Condizione lavorativa», infine, mette in luce una comune condizione di
povertà delle persone incontrate.
43
Risultati emersi dall’analisi delle
correlazioni
Per quanto riguarda i conteggi effettuati sul numero di familiari
conviventi con coloro che si sono presentati al Centro di Ascolto, è
emerso che la qualità dell’alloggio sembra migliorare all’aumentare dei
figli conviventi.
Inoltre, all’aumentare dei figli conviventi si incrementa il numero di
altri familiari conviventi, mentre decresce il conteggio di conviventi
non familiari.
Si evidenzia, infine, che in alcuni casi i risultati sono condizionati da un
elevato numero di informazioni mancanti relativamente a determinate
variabili di interesse, come nel caso della variabile «Nomadismo».
44
Risultati emersi dall’applicazione di
modelli di regressione
45
È stato riscontrato che la variabile dicotomica «Alloggio» dipende dalla
variabile qualitativa ordinale «Tipo di alloggio/abitazione».
Inoltre, l’andamento della variabile «Tipo di alloggio/abitazione» può
essere spiegato mediante la variabile «Sottocupazione» o mediante la
variabile «Alloggio», entrambe dicotomiche, in modo lineare.
Nel primo caso l’andamento della regressione è decrescente, il che indica
che in presenza di sottocupazione la qualità abitativa peggiora, mentre,
nel secondo caso, l’andamento crescente della retta dimostra, come era
ragionevole supporre già a priori, che coloro che possiedono un alloggio
vivono in condizioni migliori di coloro che non lo possiedono.
Risultati emersi dall’applicazione di
modelli di regressione
L’andamento della variabile di conteggio «Numero di figli conviventi» può essere
spiegato dal «Numero totale di conviventi» oppure dal «Numero di figli non
conviventi».
Si tratta di un andamento esponenziale, data la natura dei dati analizzati. Nel
primo caso esso è crescente, in quanto all’aumentare del numero totale dei
conviventi il numero di figli conviventi aumenta, mentre, nel secondo caso,
l’andamento decrescente della retta indica che all’aumentare del numero di figli
non conviventi diminuisce il numero di figli conviventi.
L’andamento della variabile qualitativa ordinale «Condizione lavorativa» può
essere rappresentato con la variabile dicotomica «Sottocupazione» in modo
decrescente, ovvero si è osservato che in presenza di sottocupazione la
situazione lavorativa delle persone in condizioni di fragilità è meno stabile,
come era ragionevolmente presumibile.
46
OSSERVAZIONI CONCLUSIVE
47
Osservazioni conclusive
• Sarebbe utile, per quanto riguarda la fase di raccolta dei dati,
sviluppare procedure di controllo di tipo informatico, che possano
aiutare a rilevare elementi mancanti o errati e ad assegnare un grado
di priorità alle variabili, che metta in evidenza l’eventuale assenza di
informazioni di particolare interesse per l’operato di Caritas.
• Dalle analisi effettuate, è emersa la necessità di una ancor maggiore
attenzione verso le tematiche dell’istruzione e del lavoro, a cui si
collegano molte delle problematiche riguardanti le persone in
condizioni di fragilità che si presentano al Centro di Ascolto.
48
Osservazioni conclusive
• Appare opportuno focalizzare l’attenzione sulla situazione familiare di
coloro che si presentano al Centro di Ascolto, in modo da poter rilevare se
le criticità riguardano anche le condizioni dei figli.
• Sarebbe utile istituire una forma di ricontatto delle persone aiutate, poiché
è emerso che queste ultime si presentano generalmente una sola volta. In
questo modo, si potrebbe verificare se la situazione di disagio è stata
risolta in modo definitivo, dando un ordine di priorità alle problematiche
affrontate.
• Sarebbe utile, qualora alcuni dati rilevanti fossero difficili da dichiarare,
aggiungere ulteriori variabili ai dataset, che permettano di ottenere le
stesse informazioni relative all’individuo in modo meno diretto.
49

More Related Content

More from Uneba

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Uneba
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Uneba
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Uneba
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
Uneba
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Uneba
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
Uneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Uneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Uneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
Uneba
 

More from Uneba (20)

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 

La povertà nella Diocesi di Vittorio Veneto - Tesi di Francesca Bosin Università di Padova

  • 1. . 1 Università degli Studi di Padova Dipartimento di Scienze Statistiche Corso di Laurea Triennale in Statistica per l’Economia e l’Impresa RELAZIONE FINALE La povertà nella diocesi di Vittorio Veneto: un'analisi sulla base dei dati raccolti da Caritas Relatore Prof. Mariangela Guidolin Dipartimento di Scienze statistiche Laureando: Francesca Bosin Matricola N 1126548 Anno Accademico 2018/2019
  • 2. OBIETTIVI • Approfondire le modalità di rilevazione dei dati relativi a coloro che si sono presentati al Centro di Ascolto, portando alla luce eventuali criticità. • Definire le caratteristiche ricorrenti nelle persone in condizioni di fragilità incontrate, nelle loro motivazioni, nelle richieste da loro effettuate e nelle forme di aiuto che Caritas è riuscita a mettere in atto. 2
  • 3. Modalità di rilevazione delle informazioni da parte di Caritas • Le informazioni relative alle persone in condizioni di fragilità che si sono presentate al Centro di Ascolto sono state raccolte in formato cartaceo dall’operatore Caritas che ha condotto il colloquio. • I dati ottenuti sono stati inseriti all’interno di una piattaforma virtuale, Oscar, attiva nella diocesi di Vittorio Veneto dal 2009 al 2018. • Successivamente, a dicembre 2018, i dati immessi in Oscar sono stati trasferiti in una piattaforma di più recente ideazione, Ospoweb, gestita da Caritas italiana. 3
  • 5. Provenienza di coloro che si sono presentati al Centro di Ascolto 5 Totale africa america nord america sud asia europa Continente di Provenienza Africa 2125 America nord 10 America sud 106 Asia 180 Europa 3109 Totale 5530
  • 6. Genere e fasce d’età 6 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 1000 da 0 a 20 da 21 a 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 da 71 a 80 da 81 a 90 più di 90 F M
  • 7. 7 Boxplot delle età Distribuzione delle età 0 20 40 60 80 100 Fasce d’età F M Totale da 0 a 20 12 10 22 da 21 a 30 263 169 432 da 31 a 40 765 483 1248 da 41 a 50 947 815 1762 da 51 a 60 694 630 1324 da 61 a 70 421 236 657 da 71 a 80 45 31 76 da 81 a 90 15 11 26 più di 90 2 0 2 Totale 3164 2385 5549
  • 8. Possesso di un alloggio 8 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 N S Totale Totale Alloggio N 1453 S 3806 Totale 5259
  • 9. Scolarità 9 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Totale senza titolo licenza elementare licenza scuola media inferiore diploma professionale licenza scuola media superiore laurea altro Scolarizzazione Senza titolo Licenza elementare Licenza scuola media inferiore Diploma professionale Licenza scuola media superiore Laurea Altro Totale 95 287 1245 311 310 97 8 2353
  • 10. Grado di istruzione e tipologia di occupazione 10 0 50 100 150 200 250 diploma professionale laurea licenza elementare licenza scuola media inferiore licenza scuola media superiore senza titolo altro Occ. tempo ind. Occ. tempo det. in possesso di Permesso Autonomo/Imprenditore
  • 11. Grado di istruzione e tipologia di occupazione 11 Scolarizzazione Condizione lavorativa Autonomo/ Imprenditore In possesso di permesso Occ. tempo determinato Occ. tempo indeterminato Totale Diploma professionale 1 0 25 40 66 Laurea 0 0 6 15 21 Licenza elementare 1 1 15 33 50 Licenza scuola media inferiore 2 0 47 172 221 Licenza scuola media superiore 3 1 18 63 85 Senza titolo 0 0 4 3 7 Altro 0 0 2 1 3 Totale 7 2 117 327 453
  • 12. Scolarità e fasce d’età 12 0% 10% 20% 30% 40% 50% 60% 70% 80% 90% 100% più di 90 da 71 a 90 da 51 a 70 da 41 a 50 da 31 a 40 da 21 a 30 da 0 a 20 Scolarizzazione Fasce d’età 0-20 21-30 31-40 41-50 51-70 71-90 >90 Totale Licenza elementare 1 9 36 89 123 29 0 287 Licenza scuola media inferiore 0 74 262 938 491 20 0 1245 Diploma professionale 1 18 80 112 95 5 0 311 Licenza scuola media superiore 0 16 73 124 93 4 0 310 Laurea 0 0 32 35 29 1 0 97 Senza titolo 0 6 21 30 32 5 1 95 Altro 0 0 2 2 4 0 0 8 Totale 2 123 506 790 867 64 1 2353
  • 13. Stato civile e condizione familiare 13 0 500 1000 1500 2000 2500 celibe/nubile coniugato/a divorziato/a separato/a vedovo/a con altre parsone parenti solo/a con figli solo/a coppia senza figli coppia con figli con persone non parenti con la famiglia di origine Stato civile Condizion e familiare Con la famiglia di origine Con persone non parenti Coppia con figli Coppia senza figli Solo/a Solo/a con figli Con altre persone parenti Totale Celibe/ nubile 162 133 51 22 277 52 117 814 Coniug ato/a 67 84 1644 207 133 78 98 2311 Divorzi ato/a 5 23 4 1 73 70 13 189 Separat o/a 6 14 12 3 74 128 26 263 Vedovo /a 5 22 2 1 49 43 13 135 Totale 245 276 1713 234 606 371 276 3712
  • 14. Condizione familiare e fasce d’età 14 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 2000 con la famiglia di origine con persone non parenti coppia con figli coppia senza figli solo/a solo/a con figli con altre parsone parenti più di 90 da 71 a 90 da 51 a 70 da 41 a 50 da 31 a 40 da 21 a 30 da 0 a 20 Condizione familiare Fasce d’età 0-20 21-30 31-40 41-50 51-70 71-90 >90 Totale Con la famiglia di origine 5 100 65 46 37 1 1 255 Con persone non parenti 1 24 73 68 131 5 0 302 Coppia con figli 5 61 441 695 521 15 0 1738 Coppia senza figli 0 18 59 79 72 11 0 239 Solo/a 0 28 84 178 306 33 0 629 Solo/a con figli 2 9 66 153 144 13 0 387 Con altre persone non parenti 0 29 100 64 82 6 0 281 Totale 13 269 888 1283 1293 84 1 3831
  • 15. Numero di figli conviventi 15 Totale 0 1 2 3 4 5 6 7 8 Numero di figli conviventi Totale 0 1610 1 729 2 774 3 386 4 116 5 39 6 11 7 2 8 4 Totale 3671
  • 16. Macroarea di richiesta 16 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 Totale Totale Macroarea di richiesta Accoglienza/alloggio 549 Ascolto 1698 Beni e servizi materiali 9307 Lavoro 5260 Sanità 97 Segretariato e consulenze specifiche 77 Sostegno socioassistenziale 40 Supporto formativo e lavorativo 19 Sussidi e finanziamenti 3464 Altre 12 Totale 20523
  • 17. 17 Totale accoglienza/alloggio ascolto beni e servizi materiali lavoro sanità segretariato e consulenze specifiche sostegno socioassistenziale supporto formativo e lavorativo sussidi e finanziamenti altre Totale accoglienza a lungo termine (casa, appartamento) accoglienza in comunità accoglienza in struttura protetta accoglienza/alloggio accompagnamento per spostamenti/trasporto accompagnamento/presa in carica acompagnamento a servizi Macroarea di richiesta Richieste specifiche
  • 18. Macroarea di risposta 18 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 9000 10000 Totale Totale Macroarea di risposta Accoglienza/alloggio 283 Altre risposte 284 Ascolto 7104 Beni e servizi materiali 9151 Lavoro 49 Sanità 72 Segretariato e consulenze specifiche 45 Sostegno socioassistenziale 22 Supporto formativo e lavorativo 1058 Sussidi e finanziamenti 2455 Totale 20523
  • 19. 19 Totale accoglienza/alloggio altre risposte ascolto beni e servizi materiali lavoro sanità segretariato e consulenze specifiche sostegno socioassistenziale supporto formativo e lavorativo sussidi e finanziamenti Macroarea di risposta Totale accoglienza a lungo termine (casa, appartamento in affitto) accoglienza in casa famiglia accoglienza in comunità accoglienza in struttura protetta accoglienza/alloggio accompagnamento e servizi accompagnamento per spostamenti/trasporto accompagnamento/presa in carico Risposte specifiche
  • 20. Beneficiari della richiesta 20 Totale conoscente figli genitori la coppia la famiglia la persona stessa altro0 2000 4000 6000 8000 10000 12000 conoscente figli genitori la coppia la famiglia la persona stessa altro Totale Totale Chi riguarda Conoscente 11 Figli 68 Genitori 3 La coppia 259 La famiglia 5403 La persona stessa 11324 Altro 10 Totale 17078
  • 21. Modalità di risposta 21 0 50 100 150 200 250 300 350 400 450 500 coinvolgimento collegamento invio coinvolgimento collegamento invio coinvolgimento collegamento invio coinvolgimento collegamento invio coinvolgimento collegamento invio coinvolgimento collegamento diretta tramite altre strutture ecclesiali tramite servizi privati tramite servizi pubblici tramite servizio segno Caritas tramite strutture di volontariato Totale Totale Modalità di risposta Diretta 10 Coinvolgimento 6 Collegamento 3 Invio 1 Tramite altre strutture ecclesiali 786 Coinvolgimento 430 Collegamento 160 Invio 196 Tramite servizi privati 92 Coinvolgimento 72 Collegamento 17 Invio 3 Tramite servizi pubblici 85 Coinvolgimento 32 Collegamento 9 Invio 44 Tramite servizio segno Caritas 541 Coinvolgimento 124 Collegamento 381 Invio 36 Tramite strutture di volontariato 8 Coinvolgimento 3 Collegamento 5 Totale 1522
  • 22. Modalità e tipologia di aiuto 22 0 100 200 300 400 500 600 700 800 900 diretta tramite altre strutture ecclesiali tramite servizi privati tramite servizi pubblici tramite servizio segno Caritas tramite strutture di volontariato invio collegamento coinvolgimento Tipologia di aiuto Modalità di aiuto Coinvolgimento Collegame nto Inv io Totale Diretta 6 3 1 10 Tramite altre strutture ecclesiali 430 160 19 6 786 Tramite servizi privati 72 17 3 92 Tramite servizi pubblici 32 9 44 85 Tramite servizio segno Caritas 124 381 36 541 Tramite strutture di volontariato 3 5 8 Totale 667 575 28 0 1522
  • 23. Relativamente alle richieste presentate 23 0 1000 2000 3000 4000 5000 6000 7000 8000 africa america nord america sud asia europa F M 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 4500 meno di 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70 F M 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 3500 4000 africa america nord america sud asia europa meno di 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70 Sesso e continenteSesso e fasce d’età Continente e fasce d’età
  • 24. 24 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 42 47 50 53 55 57 59 74 114 Totale Totale 0 5000 10000 15000 20000 1 2 3 4 5 6 9 Totale Totale 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 1 3 5 7 9 11 13 15 17 19 21 23 25 27 29 31 33 35 37 39 41 44 47 53 55 57 63 Totale Totale Numero di colloqui per personaNumero di richieste per colloquio Numero di richieste per persona
  • 25. Documentazione presentata 25 Totale carta d'identità codice fiscale/tessera sanitaria passaporto patente titolo di soggiorno altro Documento Carta d'identità 1712 Codice fiscale/tessera sanitaria 387 Passaporto 181 Patente 86 Titolo di soggiorno 2512 Altro 14 Totale 4892
  • 26. Motivazioni per cui si è presentata la documentazione 26 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 Totale Totale Motivo Asilo politico/protezione sussidiaria 19 Attesa occupazione 6 Lavoro autonomo 49 Lavoro stagionale 20 Lavoro subordinato 1343 Motivi familiari 59 Motivi umanitari 36 Richiesta asilo 13 Ricongiungimento familiare 194 Salute 2 Studio 5 Turismo 11 Altro 47 Totale 1804
  • 27. 27 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 Totale Totale Totale asilo politico/protezione sussidiaria attesa occupazione lavoro autonomo lavoro stagionale lavoro subordinato motivi familiari motivi umanitari richiesta asilo ricongiungimento familiare salute studio turismo altro Documentazione presentata Motivazioni per cui si sono esibiti i documenti
  • 28. Tipo di documenti di soggiorno 28 Totale documento temporaneo in attesa rilascio/rinnovo del Permesso in attesa rilascio/rinnovo del Permesso CE in possesso di Permesso in possesso di Permesso CE privo di Titolo di soggiorno 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 Totale Totale Documento di soggiorno Documento temporaneo 13 In attesa rilascio/rinnovo del Permesso 194 In attesa rilascio/rinnovo del Permesso CE 14 In possesso di Permesso 1666 In possesso di Permesso CE 223 Privo di Titolo di soggiorno 261 Totale 2371
  • 29. 29 0 500 1000 1500 2000 2500 3000 carta d'identità codice fiscale/tessera sanitaria passaporto patente titolo di soggiorno altro oceania europa asia america sud america nord africa 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 europa asia america sud america nord africa Documentazione e continenti Motivazioni e continenti 0 200 400 600 800 1000 1200 1400 1600 1800 documento temporaneo in attesa rilascio/rinnovo del Permesso in attesa rilascio/rinnovo del Permesso CE in possesso di Permesso in possesso di Permesso CE privo di Titolo di soggiorno europa asia america sud america nord africa Titolo di soggiorno e continenti
  • 30. Tipologie degli indebitamenti contratti dalle persone in condizioni di fragilità che si sono presentate al Centro di Ascolto 30 Totale arretrati affitto arretrati utenze mutuo prestito altro
  • 31. Tipologie degli indebitamenti contratti dalle persone in condizioni di fragilità che si sono presentate al Centro di Ascolto 31 0 5 10 15 20 25 30 35 arretrati affitto arretrati utenze mutuo prestito altro Totale Totale Tipologia Arretrati affitto 24 Arretrati utenze 12 Mutuo 32 Prestito 5 Altro 5 Totale 78
  • 32. Quante volte le persone con indebitamenti si sono presentate 32 0 10 20 30 40 50 60 1 2 3 Totale Totale Quante volte 1 50 2 22 3 6 Totale 78
  • 33. Tipo di erogazioni effettuate da Caritas 33 Totale buono contanti altro prestito Tipo di prestito Buono 1 Contanti 18 Altro prestito 3 Totale 22
  • 34. Problematiche a cui si è risposto con l’erogazione 34 Totale per esigenze abitative per esigenze assistenziali/sanitarie per esigenze di mobilità per pagamento bollette/tasse rimpatrio sussidi e finanziamenti Risposta Per esigenze abitative 3 Per esigenze assistenziali/sanitarie 4 Per esigenze di mobilità 4 Per pagamento bollette/tasse 3 Rimpatrio 1 Sussidi e finanziamenti 7 Totale 22
  • 35. Informazioni relative a coloro per cui è stata effettuata una erogazione 35 0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10 africa america sud asia europa F M 0 1 2 3 4 5 6 7 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70 F M Sesso Continente F M Totale Africa 1 8 9 America sud 1 0 1 Asia 1 0 1 Europa 2 9 11 Totale 5 1 7 22 Continenti di provenienza Sesso Fasce d'età F M Totale da 31 a 40 1 3 4 da 41 a 50 3 5 8 da 51 a 60 1 6 7 da 61 a 70 0 2 2 più di 70 0 1 1 Totale 5 1 7 22 Fasce d’età
  • 36. 36 0 0,5 1 1,5 2 2,5 3 3,5 4 4,5 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70 africa america sud asia europa Continente Fasce d'età Africa America sud Asi a Europ a Totale da 31 a 40 4 0 0 0 4 da 41 a 50 2 1 1 4 8 da 51 a 60 3 0 0 4 7 da 61 a 70 0 0 0 2 2 più di 70 0 0 0 1 1 Totale 9 1 1 11 22 Fascia d’età e continenti di provenienza
  • 37. Fasce di importo relative alle erogazioni effettuate 37 Totale meno di 50 da 51 a 100 da 101 a 500 da 501 a 1000 da 1001 a 4000 più di 4000 Fasce di importo meno di 50 10 da 51 a 100 4 da 101 a 500 5 da 501 a 1000 1 da 1001 a 4000 1 più di 4000 1 Totale 22
  • 38. 38 0 2 4 6 8 10 12 meno di 50 da 51 a 100 da 101 a 500 da 501 a 1000 da 1001 a 4000 più di 4000 F M Sesso Fasce di importo F M Totale meno di 50 1 0 10 da 51 a 100 4 4 da 101 a 500 4 1 5 da 501 a 1000 1 1 da 1001 a 4000 1 1 più di 4000 1 1 Totale 5 1 7 22 0 1 2 3 4 5 6 meno di 50 da 51 a 100 da 101 a 500 da 501 a 1000 da 1001 a 4000 più di 4000 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70 Fasce d'età Fasce di importo da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 più di 70 Totale meno di 50 2 2 5 0 1 10 da 51 a 100 1 2 0 1 0 4 da 101 a 500 1 2 1 1 0 5 da 501 a 1000 0 1 0 0 0 1 da 1001 a 4000 0 1 0 0 0 1 più di 4000 0 0 1 0 0 1 Totale 4 8 7 2 1 22 Fasce di importo e sesso Fasce di importo e fasce d’età
  • 39. Fasce di importo e continenti di provenienza 39 0 1 2 3 4 5 6 7 meno di 50 da 51 a 100 da 101 a 500 da 501 a 1000 da 1001 a 4000 più di 4000 africa america sud asia europa Continente Fasce di importo Africa America sud Asia Europa Totale meno di 50 6 0 0 4 10 da 51 a 100 1 0 0 3 4 da 101 a 500 1 1 1 2 5 da 501 a 1000 0 0 0 1 1 da 1001 a 4000 0 0 0 1 1 più di 4000 1 0 0 0 1 Totale 9 1 1 11 22
  • 40. Provenienza e fasce d’età di coloro che hanno richiesto un prestito 40 0 2 4 6 8 10 12 14 16 meno di 30 da 31 a 40 da 41 a 50 da 51 a 60 da 61 a 70 africa europa Continenti Fasce d'età Africa Europ a Totale meno di 30 2 2 4 da 31 a 40 3 5 8 da 41 a 50 1 14 15 da 51 a 60 1 7 8 da 61 a 70 1 6 7 Totale 8 34 42
  • 41. CORRELAZIONE TRA VARIABILI E ANALISI DI REGRESSIONE 41
  • 42. Variabili utilizzate Qualitative su scala ordinale: • Tipo di alloggio/abitazione; • Condizione lavorativa; Dicotomiche: • Alloggio; • Nomadismo; Quantitative di conteggio: • Numero di figli conviventi. 42
  • 43. Risultati emersi dall’analisi delle correlazioni Si è osservato che, a causa di una correlazione positiva tra le variabili «Alloggio» e «Tipo di alloggio/abitazione», coloro che hanno dichiarato di non possedere un alloggio potrebbero essere in una condizione abitativa disagiata. In aggiunta, spesso essi si trovano in una condizione di sottocupazione. Inoltre, data la correlazione positiva tra «Alloggio» e «Condizione lavorativa», si nota che una maggiore stabilità della situazione lavorativa potrebbe influire positivamente sul possesso di un alloggio. La scarsa correlazione tra le variabili «Tipo di alloggio/abitazione» e «Condizione lavorativa», infine, mette in luce una comune condizione di povertà delle persone incontrate. 43
  • 44. Risultati emersi dall’analisi delle correlazioni Per quanto riguarda i conteggi effettuati sul numero di familiari conviventi con coloro che si sono presentati al Centro di Ascolto, è emerso che la qualità dell’alloggio sembra migliorare all’aumentare dei figli conviventi. Inoltre, all’aumentare dei figli conviventi si incrementa il numero di altri familiari conviventi, mentre decresce il conteggio di conviventi non familiari. Si evidenzia, infine, che in alcuni casi i risultati sono condizionati da un elevato numero di informazioni mancanti relativamente a determinate variabili di interesse, come nel caso della variabile «Nomadismo». 44
  • 45. Risultati emersi dall’applicazione di modelli di regressione 45 È stato riscontrato che la variabile dicotomica «Alloggio» dipende dalla variabile qualitativa ordinale «Tipo di alloggio/abitazione». Inoltre, l’andamento della variabile «Tipo di alloggio/abitazione» può essere spiegato mediante la variabile «Sottocupazione» o mediante la variabile «Alloggio», entrambe dicotomiche, in modo lineare. Nel primo caso l’andamento della regressione è decrescente, il che indica che in presenza di sottocupazione la qualità abitativa peggiora, mentre, nel secondo caso, l’andamento crescente della retta dimostra, come era ragionevole supporre già a priori, che coloro che possiedono un alloggio vivono in condizioni migliori di coloro che non lo possiedono.
  • 46. Risultati emersi dall’applicazione di modelli di regressione L’andamento della variabile di conteggio «Numero di figli conviventi» può essere spiegato dal «Numero totale di conviventi» oppure dal «Numero di figli non conviventi». Si tratta di un andamento esponenziale, data la natura dei dati analizzati. Nel primo caso esso è crescente, in quanto all’aumentare del numero totale dei conviventi il numero di figli conviventi aumenta, mentre, nel secondo caso, l’andamento decrescente della retta indica che all’aumentare del numero di figli non conviventi diminuisce il numero di figli conviventi. L’andamento della variabile qualitativa ordinale «Condizione lavorativa» può essere rappresentato con la variabile dicotomica «Sottocupazione» in modo decrescente, ovvero si è osservato che in presenza di sottocupazione la situazione lavorativa delle persone in condizioni di fragilità è meno stabile, come era ragionevolmente presumibile. 46
  • 48. Osservazioni conclusive • Sarebbe utile, per quanto riguarda la fase di raccolta dei dati, sviluppare procedure di controllo di tipo informatico, che possano aiutare a rilevare elementi mancanti o errati e ad assegnare un grado di priorità alle variabili, che metta in evidenza l’eventuale assenza di informazioni di particolare interesse per l’operato di Caritas. • Dalle analisi effettuate, è emersa la necessità di una ancor maggiore attenzione verso le tematiche dell’istruzione e del lavoro, a cui si collegano molte delle problematiche riguardanti le persone in condizioni di fragilità che si presentano al Centro di Ascolto. 48
  • 49. Osservazioni conclusive • Appare opportuno focalizzare l’attenzione sulla situazione familiare di coloro che si presentano al Centro di Ascolto, in modo da poter rilevare se le criticità riguardano anche le condizioni dei figli. • Sarebbe utile istituire una forma di ricontatto delle persone aiutate, poiché è emerso che queste ultime si presentano generalmente una sola volta. In questo modo, si potrebbe verificare se la situazione di disagio è stata risolta in modo definitivo, dando un ordine di priorità alle problematiche affrontate. • Sarebbe utile, qualora alcuni dati rilevanti fossero difficili da dichiarare, aggiungere ulteriori variabili ai dataset, che permettano di ottenere le stesse informazioni relative all’individuo in modo meno diretto. 49