SlideShare a Scribd company logo
Treviso
ISRAA
Prendersi cura
delle persone
anziane
in residenza
OBIETTIVI STRATEGICO 2020__ _ISRAA – CORE AZIENDALE SINO AL 2014
- nuclei a tipologia tendenziale
- enfatizzazione delle
responsabilità e dei ruoli di
coordinamento
- chiaro assetto organizzativo nel
rispetto delle competenze di
ciascuno
- modalità operativa centrata sul
lavoro multi professionale
(equipe)
- valorizzazione professionalità e
competenze
- totale informatizzazione
- Stile di comando, leadership
- Lavoro per progetti e risultati
- Total quality
- ……..
 Person Centred Care…
 Mindfulness…
 Nurtring touch…
 Trattamento del dolore…
 Fine vita, cure palliative…
 Pet therapy, doll therapy,
yoga, fiares…
 Stimolazione cognitiva…
 Alimentazione, disfagia,
finger food…
 Contenzione/rischio cadute…
 Impegno e tempo libero….
 Arte, Creatività.
Autobiografia…
 Famiglia
 ….
I DUE PROBLEMI EMERGENTI
SOLITUDINE DEMENZA
I DUE PROBLEMI EMERGENTI
I DUE PROBLEMI EMERGENTI
 Il 44% ultra65 vive solo col proprio coniuge
 Il 29% vive da solo
 Il 50% ultra75 vive solo
 La solitudine anche in case di riposo
 Patologia cardiovascolare aumenta del 15%
 Diabete aumenta del 20%
 Aumenta del 30% il rischio di demenza
 La mortalità aumenta del 35%
 Incidenza economica della solitudine
 Indicenza problemi sensoriali (circa il 70%)
 Solitudine e isolamento sociale
 Solitudine e povertà, disabilità, ambiente
 Ministero della SOLITUDINE
 …
 Malattia cronico degenerativa di lunga durata
 Evento critico nel ciclo di vita della famiglia
 Stravolge le relazioni familiari
 Mutevole nel tempo
 Non trattabile farmacologicamente
 Presente 24 ore per 365 giorni
 Esaurimento fisico, emotivo, affettivo, stress…
 Alti costi economici
 Banalizzazione del problema
 Stigma sociale
 Diagnosi approssimative
 Il vuoto dopo la dianogsi
 Lunghe liste di attesa per la residenzialità
 …
I DUE PROBLEMI EMERGENTI
Prendersi cura
delle persone
anziane
in residenza
Borgo
Mazzini
Smart
Cohousing
DIMISSIONE
OSPEDALIERA’
OBIETTIVI STRATEGICO 2020
Fabbrica Europa
RETE
ALZHEIMER
__ _ISRAA - OBIETTIVI STRATEGICI 2020
Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
FABER-Fabbrica Europa
Ripensare
alle cure
Ripensare ai
servizi
Treviso 1.200
Ex ULSS 9 5.000
Provincia TV 10.000
Regione Veneto 60.000
Italia 1.000.000
Mondo 6.000.000
Treviso 1.200
Ex ULSS 9 5.000
Provincia TV 10.000
Regione Veneto 60.000
Italia 1.000.000
Mondo 6.000.000
20%
80%
Dalla guarigione della
malattia alla qualità
della vita nonostante
la malattia
Dalla erogazione delle
prestazioni al sostegno
della rete di assistenza
della famiglia
I PRESUPPOSTI
LIVELLO POLITICO ISTITUZIONALE
LIVELLO GESTIONALE MANAGMENT
LIVELLO OPERATIVO
10
LIVELLO RESIDENZIALE
LIVELLO SEMI RESIDENZIALE
LIVELLO TERRITORIALE
Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
11
LIVELLO RESIDENZIALE
LIVELLO SEMI RESIDENZIALE
LIVELLO TERRITORIALE
Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
12
LIVELLO RESIDENZIALE
LIVELLO SEMI RESIDENZIALE
LIVELLO TERRITORIALE
Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
13
LIVELLO RESIDENZIALE
LIVELLO SEMI RESIDENZIALE
LIVELLO TERRITORIALE
Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
14
LIVELLO RESIDENZIALE
LIVELLO SEMI RESIDENZIALE
LIVELLO TERRITORIALE
Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
15
Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
I NUMERI DEL 2018
170 nei 7 NSD
110 nei 15 SAPA
22 nei 2 CD Alz (32)
140 progetti SAPAD nel territorio
386 nelle valutazioni NPI a domicilio
70 nei laboratori di stimolazione cognitiva
110 familiari nei 6 Caffè Alzheimer
280 contatti con la LineaAlzheimer
> 1.000
16
Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
PUNTI DI FORZA
DA SERVIZI A SISTEMA
PUNTA SULLA FAMIGLIA COME RISORSA
PERMETTE LA CONTINUITA’ DI CURA TRA I SERVIZI
PRESENTA UN’ALTA EFFICIENZA DI SISTEMA
RECUPERA A FUNZIONE CENTRALE I CENTRI PER ANZIANI
QUESTIONI APERTE
MAGGIORE INTEGRAZIONE CON MMG
CONTINUITA’ DI CURA CON OSPEDALE E PRONTO SOCCORSO
MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI COMUNI
QUESTIONE ASSISTENZE PRIVATE
MAGGIORE COMPETENZA DA PARTE DEI CENTRI DI SERVIZI
Treviso
LA PROPRIETA’
19
BORGO MAZZINI SMART COHOUSING
TENDENZE PRINCIPALI
TREND DEMOGRAFICO - STRUTTURA DELLA FAMIGLIA - CRISI ECONOMICA (COMMERCIO, INDUSTRIA)
SPOPOLAMENTO DEL CENTRO CITTADINO - CRISI MERCATO IMMOBILIARE CLASSICO - DISPONIBILITA’
ECONOMICHE TARGET DI RIFERIMENTO - I NUOVI VECCHI E LA GERONTO ECONOMIA ….
I PROBLEMI E LE SOLUZIONI
ISOLAMENTO SOCIALE VIVERE IN CENTRO
SOLITUDINE VIVERE INSIEME CON SPAZI PROPRI
SICUREZZA VIVERE IN UN CONTESTO PROTETTO
GESTIONE ECONOMICA VIVERE SENZA IMPEGNI BUROCRATICI
AUTONOMIA VIVERE NEL BORGO AGE FRIENDLY
SALUTE VIVERE VICINO AI SERVIZI
20
BORGO MAZZINI SMART COHOUSING
MAGGIO 2014 – COSTITUZIONE GRUPPO BMSC E ROAD MAP IN 4 PUNTI
1 - PRESENTAZIONE IDEA ALLE ISTITUZIONI
2 – INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE CITTADINANZA
3 – AVVIO PROGETTAZIONE PARTECIPATA:
A - SOCIALITA’, INCLUSIONE, SOLITARIETA’ (ESSERE COMUNITA’, FARE COMUNITA’)
B - BUON INVECCHIAMENTO, SOSTEGNO AUTONOMIA E AUTODETERMINAZIONE
C - SOSTENIBILITA’ ECONOMICA E LINEE DI FINANZIAMENTO
D - LUOGHI DI VITA, SPAZI ABITATIVI E SOCIALI, VERDE, SICUREZZA E ACCESSIBILITA’
4 – DELIBERAZIONE: REALIZZARE 7 COHOUSING PER UN TOTALE DI 45 ALLOGGI DOVE
VIVRANNO 60 PERSONE
UN PROGETTO IN QUATTRO FASI
BORGO MAZZINI SMART COHOUSING
GRUPPO A – SOCIALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE
LE RISORSE UMANE
Il residente che si mette a disposizione degli altri
La famiglia, gli amici, il vicinato
I servizi dell’ISRAA per favorire l’invecchiamento
attivo fino alla presa in carico della non autoS
I ruolo dei volontari
Il quartiere come area di riferimento
Il centro storico, i servizi istituzionali e del
territorio
il community manager
La rappresentanza dei residenti
…
GRUPPO B: RISORSE UMANE, VIVERE NEL BORGO, SERVIZI ISRAA
BORGO MAZZINI SMART COHOUSING
I SERVIZI DI ISRAA
Servizio di manutenzione
Segretariato (pratiche amm, fiscali, sanitarie)
Servizio di supporto e promozione nella
gestione delle nuove Tecnologie
Servizi di assistenza alla persona
Lavanderia e guardaroba
Ristorazione
Portineria
Servizi di cura della persona (parrucchiera,
manicure, pedicure)
Servizi di promozione del benessere della
persona (sanitario, psicologico, logopedico,
fisioterapico)
Servizi socio-culturali
Assistenza spiritual
…
Ogni residente avrà il diritto di vivere secondo i propri desideri, la propria personalità e
indole. Chi ama una vita ricca di attività, da proporre e ricevere, avrà questa possibilità, chi
vorrà una vita più ritirata e tranquilla lo stesso. In ogni caso la realtà abitativa contempla
relazioni e decisioni da prendere insieme, dove si tenga sempre conto di chi ci sta accanto.
LE REGOLE
Il contratto di valore
Principi di solidarietà e aiuto
Uso degli spazi comuni
Gli ospiti esterni
Le regole di cohousing
La presenza animali
Il vicinato
Il portierato sociale
La banca del tempo
Il volontariato senior
…
BORGO MAZZINI SMART COHOUSING
GRUPPO C: I LUOGHI DEL VIVERE
FONDI
EUROPEI
VENDITE
IMMOBILI
VITALIZI
LASCITI
MUTUO
(CDP)
€ 12.000.000
3.000.000
6.000.000
3.000.000
3.000.000
3.000.000
1.000.000
3.000.000
2,000,000
GRUPPO D: SOSTENIBILITA’ ECONOMICA
PIANO DI AMMORTAMENTO IN 30 ANNI
BORGO MAZZINI SMART COHOUSING
Compresi nel costo
- pulizie periodica degli ambienti comuni
- pulizie straordinarie degli alloggi
- gestione ascensori
- manutenzione ordinaria stabile
- utenze gas ed energia elettrica
- tassa rifiuti
…. Con possibilità incrementale e volontaria per il resto
dei servizi ISRAA.
SINGOLO 690/760 – DOPPIO 897/988
BORGO MAZZINI SMART COHOUSING
CASA GARZONI
11 ALLOGGI
14 RESIDENTI
CASA S.M. MADDALENA
5 ALLOGGI
7 RESIDENTI
CASA DEL GRANO
5 ALLOGGI
7 RESIDENTI
CASA MAZZINI
3 ALLOGGI
4 RESIDENTI
APERTURA CASA GARZONI – 11 ALLOGGI – 14 PERSONE
APERTURA CASA SM MADDALENA – 5 ALLOGGI – 7 PERSONE
APERTURA CASA MAZZINI – 3 ALLOGGI – 4 PERSONE
APERTURA CASA DEL GRANO – 5 ALLOGGI – 7 PERSONE
CASA BURCHIELLATI – 4 ALLOGGI DOPPI – INIZIO LAVORI 2019
CASA DEL CHIOSTRO 8 + 8 ALLOGGI – PRG DEFINITIVO
GRUPPO B: RISORSE UMANE, VIVERE NEL BORGO, SERVIZI ISRAA
BORGO MAZZINI SMART COHOUSING
EQUILIBRIO ECONOMICO
VIVERE IN BORGO SINO ALLA FINE DELLA VITA
PROMUOVERE IINVECCHIAMENTO ATTIVO E CONSAPEVOLE
SVILUPPARE UNA CULTURA CENTRATA SUI CONCETTI DI
COMUNITA’, SOLIDARIETA’, BEN VIVERE
PERSONE CHE HANNO CHIARO COSA VOGLIONO
PERSONE CON CULTURA MEDIA O MEDIO ALTA
PERSONE CON BUONA AUTONOMIA ECONOMICA
PERSONE CHE PROGETTANO IL PROPRIO FUTURO (SE’ POSSIBILE)
PERSONE CHE HANNO CHIARO COSA VOGLIONO
PERSONE CON CULTURA MEDIA O MEDIO ALTA
PERSONE CON BUONA AUTONOMIA ECONOMICA
PERSONE CHE PROGETTANO IL PROPRIO FUTURO (SE’
POSSIBILE)
LA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO CULTURALE E LA PRESA IN CARICO DEI POTENZIALI
COHOUSERS NEL LORO PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA SONO I PRESUPPOSTI
INDISENSABILI PER IL SUCCESSO DI QUESTO PROGETTO.
IL SUCCESSO DI QUESTA INIZIATIVA E’ LEGATA ALLA PRESENZA DI UN ENTE GARANTE IN
TEMA ASSISTENZIALE
PER IL FUTURO IPOTESI IPOTESI Di PERCORSO CON FONDI POPOLARI
Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
Cosa facciamo in FABER?
ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
FABER-Fabbrica Europa
COWORKING – lavoro congiunto
con 20 partner
NETWORKING
INNOVATION SEMINARS
SVILUPPO PROGETTI
CONGIUNTI
PARTECIPAZIONE
A MEETING E
VISITE STUDIO
TRAINING DI
EUROPROGETTAZIONE
FABER-Fabbrica Europa
Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
Programma: 1 – Fondamenti di europrogettazione
2 – I principali programmi di finanziamento in EU
3 - Logica della progettazione e del Project Management
4 – Networking and consortium building per l’innovazione
5 - Costruzione del budget di progetto
6 - Follow up relativo all’home work (gg4)
7 - Project simulation day
8 – Lezioni apprese, analisi dei progetti
Training di euro progettazione FABER
I principali programmi di finanziamento in EU
AAL , Programma
congiunto AAL -
Ambient Assisted
Living
Il programma AAL
è finalizzato al co-
finanziamento di
progetti di ricerca
orientata al
mercato, per il
miglioramento
della qualità di vita
delle persone
anziane, attraverso
l' ICT
EaSI -
Employment and
Social Innovation
Occupazione,
sociale,
educazione,
formazione
continua,
economia e
finanze, PMI,
industria,
imprenditorialità.
ERASMUS+
educazione,
formazione
continua, mobilità,
sport, giovani.
Amministrazioni
statali, autorità
locali e regionali,
università, centri di
ricerca, centri di
formazione,
scuole,
associazioni, ONG.
Horizon 2020
79,2 mld.
EURO,24,4
mld.
EURO,17
mld.
EURO,29,7
mld. EURO
POR-FESR;
Programma
Alpine space;
Programma
Central Europe;
Programma Italia
Austria;
Programma Italia
Croazia;
Programma Italia
Slovenia;
URBACT
LIFE:
Environment
and Climate
Action
3,4567 mld.
EURO
Suddivisione del
budget:
2,593 Mld. per
l’ambiente, 864
Mln. per il clima
3HP. Il programma
è il principale
strumento per
promuovere la
politica sanitaria
dell'UE e la
collaborazione con
gli Stati membri e
altri interlocutori in
campo sanitario e
migliorare i risultati
ottenuti in tutta
l'Unione europea
FABER-Fabbrica Europa
Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
I CONTATTI DI FABER
FABER-Fabbrica Europa
Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
320 LINK IN EUROPA
- UNIVERSITA’
- AZIENDE DI PRODUZIONE
- RESIDENZE PER ANZIANI
- CENTRI DI RICERCA
- OSPEDALI
- COMUNI
- …
I SOCI DI FABER
FABER-Fabbrica Europa
Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
20 AZIENDE. PUBBLICHE E PRIVATE,
INTERESSATE A SVILUPPARE IL PENSIERO
EUROPEO IN AREA ANZIANI E
INVECCHIAMENTO
10 AZIENDE IN ATTESA DI ENTRARE
ADESIONE: 5.000/anno
6 COLLABORATORI
CONSORZIO TREVIGIANO EUROPA
Quali progetti sono stati finanziati?
Interreg Italia-Austria – ECARE- Elderly home
CAre Residential Engagement
Finanziamento complessivo: 810.864,78 €
Finanziamento per ISRAA: 334.241,00 €
Temi: invecchiamento attivo, tecnologie per il senior,
inclusione sociale e lotta all’isolamento sociale
3rd Health Programme- SEFAC - Social Engagement
Framework for Addressing the Chronic-disease-
challenge
Finanziamento complessivo: 1.499.879,99 €
Finanziamento per ISRAA: 243.079,39€
Temi: stili di vita, cronicità, invecchiamento attivo, app
innovative.
Horizon2020 - ENACT - Development,
Operation, and Quality Assurance of
Trustworthy Smart IoT Systems
Finanziamento complessivo: 4.928.542,50 €
Finanziamento per ISRAA: 118.125,00 €
Temi: ICT per il settore sociosanitario,
interoperabilità, sicurezza informatica, IOT.
POR-FESR 2014 -2020 Asse 6 “Sviluppo Urbano
Sostenibile”– BMSC – Borgo Mazzini Smart
Cohousing
Finanziamento per ISRAA: 950.000,00 €
Temi: inclusione sociale, abitare innovativo, comunità.
ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
FABER-Fabbrica Europa
Quali progetti sono stati finanziati?
Interreg Alpine Space - TAAFE - Towards an
Alpine Age – Friendly Environment
Finanziamento complessivo: 2.168.317,23 €
Finanziamento per ISRAA: 237.938,69 €
Temi: Comunità, Politiche dell’Invecchiamento,
inclusione, partecipazione, A.F.E.
Horizon2020 - VALUECARE - Value-Based methodology
for integrated care supported by ICT
Finanziamento complessivo: 5776376,25 €
Finanziamento per ISRAA: 408.168,75 €
Temi: Integrated Care, declino cognititvo, I.A., valuebased
economy, sostenibilità.
Erasmus+ - EARLYDEM- Training of
caregivers on early identification and diagnosis
support of dementia
Finanziamento complessivo: 346.625.00 €
Finanziamento per ISRAA: 46.400.00 €
Temi: formazione, delino cognitivo, caregiver.
Erasmus+ - SHES - Sharing Economy for
Seniors
Finanziamento complessivo: 186039.00€
Finanziamento per ISRAA: 43.578.00 €
Temi: sharing economy, inclusione sociale, ict,
comunità, formazione.
ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
FABER-Fabbrica Europa
Quali progetti sono stati finanziati?
Interreg Central Europe - niCE-life - Development of an
integrated concept for the deployment of innovative
technologies and services allowing independent living of frail
elderly
Finanziamento complessivo: 2.285.448,20 €
Finanziamento per ISRAA: 184.999,50 €
Temi: ICT, vita autonoma ed indipendente, fragilità.
Fondazione CariVerona, bando Valore territori –
INLAB Belluno
Finanziamento complessivo: 580.000,00 €
Finanziamento per ISRAA: 52.360,00 €
Temi: innovazione, ricerca, sviluppo territoriale,
progettazione europea.
Regione Veneto, Bando Invecchiamento Attivo - LINC – Legami inclusivi di comunità
Finanziamento complessivo: 62.500,00 €
Finanziamento per ISRAA: 28.353,17 €
Temi: comunità, inclusione sociale, innovazione sociale, invecchiamento attivo.
ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
FABER-Fabbrica Europa
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer
Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer

More Related Content

Similar to Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer

la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
Giovanna Ceccherini
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
tommaso bisagno
 
Programma "Insieme per il bene comune"
Programma "Insieme per il bene comune"Programma "Insieme per il bene comune"
Programma "Insieme per il bene comune"
AntonioCampanella3
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
Vivere!
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
msalati
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativoSimone Bertoni
 
2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)
2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)
2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)smartcitiesaltopiemonte
 
La vivibilità degli ambienti
La vivibilità degli ambientiLa vivibilità degli ambienti
La vivibilità degli ambienti
Fondazione Giannino Bassetti
 
Agricoltura sociale, salute ed altra economia
Agricoltura sociale, salute ed altra economiaAgricoltura sociale, salute ed altra economia
Agricoltura sociale, salute ed altra economia
Giovanni Dean
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
UdcPadova
 
Presentazione ct rosa_dei_venti
Presentazione ct rosa_dei_ventiPresentazione ct rosa_dei_venti
Presentazione ct rosa_dei_ventiiva martini
 
REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019
COMITATOUNORAONLUS
 
#dallapartedelturista
#dallapartedelturista#dallapartedelturista
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
tommaso bisagno
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
UdcPadova
 
Reti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabileReti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabile
Andrea Tracanzan
 
Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)
Acastions
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
Marco Montanari
 

Similar to Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer (20)

la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterraneala sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
la sostenibilità turistica italiana e la valorizzazione della Dieta Mediterranea
 
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra FamigliaProgetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
Progetto "La cura è di casa" - Fondazione Sacra Famiglia
 
Programma "Insieme per il bene comune"
Programma "Insieme per il bene comune"Programma "Insieme per il bene comune"
Programma "Insieme per il bene comune"
 
Programma Vivere!
Programma Vivere! Programma Vivere!
Programma Vivere!
 
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
Template pptx premio_pa_sostenibile_2019
 
Antonietta zadini
Antonietta zadiniAntonietta zadini
Antonietta zadini
 
Progetto comune programma amministrativo
Progetto comune   programma amministrativoProgetto comune   programma amministrativo
Progetto comune programma amministrativo
 
Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010  Cecina 30 5-2010
Cecina 30 5-2010
 
2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)
2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)
2014 Progetto Smart Cities Alto Piemonte - 3.1.0 (14)
 
La vivibilità degli ambienti
La vivibilità degli ambientiLa vivibilità degli ambienti
La vivibilità degli ambienti
 
Agricoltura sociale, salute ed altra economia
Agricoltura sociale, salute ed altra economiaAgricoltura sociale, salute ed altra economia
Agricoltura sociale, salute ed altra economia
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
Presentazione ct rosa_dei_venti
Presentazione ct rosa_dei_ventiPresentazione ct rosa_dei_venti
Presentazione ct rosa_dei_venti
 
REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019REPORT UNORA 2019
REPORT UNORA 2019
 
#dallapartedelturista
#dallapartedelturista#dallapartedelturista
#dallapartedelturista
 
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibiliPer gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
Per gli anziani che vivono nelle aree interne, cure accessibili e sostenibili
 
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
PROGRAMMA Per Padova città del futuro - Amministrare oggi, per i cittadini di...
 
Reti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabileReti di turismo responsabile
Reti di turismo responsabile
 
Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)Coop castions (raccolta)
Coop castions (raccolta)
 
Intervento 20160705
Intervento 20160705Intervento 20160705
Intervento 20160705
 

More from Uneba

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Uneba
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Uneba
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Uneba
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Uneba
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
Uneba
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Uneba
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Uneba
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
Uneba
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
Uneba
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
Uneba
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Uneba
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Uneba
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Uneba
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
Uneba
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
Uneba
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
Uneba
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
Uneba
 

More from Uneba (20)

Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunitàFondi strutturali Unione Europea  2021 2027, prospettive e opportunità
Fondi strutturali Unione Europea 2021 2027, prospettive e opportunità
 
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profitIl PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
Il PNRR per gli enti Uneba - sociosanitario non profit
 
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in ItaliaPosti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
Posti letto in Rsa, assistenza domiciliare e caregiver in Italia
 
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione AmplifonFondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
Fondazione Santa Tecla con Fondazione Amplifon
 
Resilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale socialeResilienza personale, professionale sociale
Resilienza personale, professionale sociale
 
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposoArmadio farmaci robotizzato per casa di riposo
Armadio farmaci robotizzato per casa di riposo
 
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa TeclaPreparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
Preparazione automatizzata farmaci in Rsa - Jvm in Fondazione Santa Tecla
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato beneRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore, spiegato bene
 
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega UnebaRegistro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
Registro Unico Nazionale del Terzo Settore: te lo spiega Uneba
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche AmministrazioniI rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le Pubbliche Amministrazioni
 
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa TeclaLa telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
La telepresenza Cisco per gli anziani di Fondazione Santa Tecla
 
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anzianiLombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
Lombardia -. Il vaccino Covid 19 nelle Rsa per anziani
 
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
I rapporti degli Enti del Terzo Settore con le pubbliche amministrazioni3
 
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spuntiIl lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
Il lavoro nella Riforma del Terzo Settore - Alcuni spunti
 
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
Bilancio d'esercizio e bilancio sociale per enti del Terzo Settore ed imprese...
 
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoroDecreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
Decreto Sostegni - Cosa cambia nel mondo del lavoro
 
8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia8 criticità per la Long Term Care in Italia
8 criticità per la Long Term Care in Italia
 
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitariL'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
L'impatto del Covid sulla long term care e i servizi sociosanitari
 
Assistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in LombardiaAssistenza domiciliare in Lombardia
Assistenza domiciliare in Lombardia
 
Nipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo NataleNipoti di Babbo Natale
Nipoti di Babbo Natale
 

Israa Treviso: cohousing, progetti europei, Rete Alzheimer

  • 2. Prendersi cura delle persone anziane in residenza OBIETTIVI STRATEGICO 2020__ _ISRAA – CORE AZIENDALE SINO AL 2014 - nuclei a tipologia tendenziale - enfatizzazione delle responsabilità e dei ruoli di coordinamento - chiaro assetto organizzativo nel rispetto delle competenze di ciascuno - modalità operativa centrata sul lavoro multi professionale (equipe) - valorizzazione professionalità e competenze - totale informatizzazione - Stile di comando, leadership - Lavoro per progetti e risultati - Total quality - ……..  Person Centred Care…  Mindfulness…  Nurtring touch…  Trattamento del dolore…  Fine vita, cure palliative…  Pet therapy, doll therapy, yoga, fiares…  Stimolazione cognitiva…  Alimentazione, disfagia, finger food…  Contenzione/rischio cadute…  Impegno e tempo libero….  Arte, Creatività. Autobiografia…  Famiglia  ….
  • 3.
  • 4.
  • 5.
  • 6. I DUE PROBLEMI EMERGENTI SOLITUDINE DEMENZA I DUE PROBLEMI EMERGENTI
  • 7. I DUE PROBLEMI EMERGENTI  Il 44% ultra65 vive solo col proprio coniuge  Il 29% vive da solo  Il 50% ultra75 vive solo  La solitudine anche in case di riposo  Patologia cardiovascolare aumenta del 15%  Diabete aumenta del 20%  Aumenta del 30% il rischio di demenza  La mortalità aumenta del 35%  Incidenza economica della solitudine  Indicenza problemi sensoriali (circa il 70%)  Solitudine e isolamento sociale  Solitudine e povertà, disabilità, ambiente  Ministero della SOLITUDINE  …  Malattia cronico degenerativa di lunga durata  Evento critico nel ciclo di vita della famiglia  Stravolge le relazioni familiari  Mutevole nel tempo  Non trattabile farmacologicamente  Presente 24 ore per 365 giorni  Esaurimento fisico, emotivo, affettivo, stress…  Alti costi economici  Banalizzazione del problema  Stigma sociale  Diagnosi approssimative  Il vuoto dopo la dianogsi  Lunghe liste di attesa per la residenzialità  … I DUE PROBLEMI EMERGENTI
  • 8. Prendersi cura delle persone anziane in residenza Borgo Mazzini Smart Cohousing DIMISSIONE OSPEDALIERA’ OBIETTIVI STRATEGICO 2020 Fabbrica Europa RETE ALZHEIMER __ _ISRAA - OBIETTIVI STRATEGICI 2020
  • 9. Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER? ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani FABER-Fabbrica Europa Ripensare alle cure Ripensare ai servizi Treviso 1.200 Ex ULSS 9 5.000 Provincia TV 10.000 Regione Veneto 60.000 Italia 1.000.000 Mondo 6.000.000 Treviso 1.200 Ex ULSS 9 5.000 Provincia TV 10.000 Regione Veneto 60.000 Italia 1.000.000 Mondo 6.000.000 20% 80% Dalla guarigione della malattia alla qualità della vita nonostante la malattia Dalla erogazione delle prestazioni al sostegno della rete di assistenza della famiglia I PRESUPPOSTI LIVELLO POLITICO ISTITUZIONALE LIVELLO GESTIONALE MANAGMENT LIVELLO OPERATIVO
  • 10. 10 LIVELLO RESIDENZIALE LIVELLO SEMI RESIDENZIALE LIVELLO TERRITORIALE Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
  • 11. 11 LIVELLO RESIDENZIALE LIVELLO SEMI RESIDENZIALE LIVELLO TERRITORIALE Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
  • 12. 12 LIVELLO RESIDENZIALE LIVELLO SEMI RESIDENZIALE LIVELLO TERRITORIALE Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
  • 13. 13 LIVELLO RESIDENZIALE LIVELLO SEMI RESIDENZIALE LIVELLO TERRITORIALE Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
  • 14. 14 LIVELLO RESIDENZIALE LIVELLO SEMI RESIDENZIALE LIVELLO TERRITORIALE Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER?
  • 15. 15 Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER? I NUMERI DEL 2018 170 nei 7 NSD 110 nei 15 SAPA 22 nei 2 CD Alz (32) 140 progetti SAPAD nel territorio 386 nelle valutazioni NPI a domicilio 70 nei laboratori di stimolazione cognitiva 110 familiari nei 6 Caffè Alzheimer 280 contatti con la LineaAlzheimer > 1.000
  • 16. 16 Cosa facciamo con la RETE ALZHEIMER? PUNTI DI FORZA DA SERVIZI A SISTEMA PUNTA SULLA FAMIGLIA COME RISORSA PERMETTE LA CONTINUITA’ DI CURA TRA I SERVIZI PRESENTA UN’ALTA EFFICIENZA DI SISTEMA RECUPERA A FUNZIONE CENTRALE I CENTRI PER ANZIANI QUESTIONI APERTE MAGGIORE INTEGRAZIONE CON MMG CONTINUITA’ DI CURA CON OSPEDALE E PRONTO SOCCORSO MAGGIORE COINVOLGIMENTO DEI COMUNI QUESTIONE ASSISTENZE PRIVATE MAGGIORE COMPETENZA DA PARTE DEI CENTRI DI SERVIZI
  • 19. 19 BORGO MAZZINI SMART COHOUSING TENDENZE PRINCIPALI TREND DEMOGRAFICO - STRUTTURA DELLA FAMIGLIA - CRISI ECONOMICA (COMMERCIO, INDUSTRIA) SPOPOLAMENTO DEL CENTRO CITTADINO - CRISI MERCATO IMMOBILIARE CLASSICO - DISPONIBILITA’ ECONOMICHE TARGET DI RIFERIMENTO - I NUOVI VECCHI E LA GERONTO ECONOMIA …. I PROBLEMI E LE SOLUZIONI ISOLAMENTO SOCIALE VIVERE IN CENTRO SOLITUDINE VIVERE INSIEME CON SPAZI PROPRI SICUREZZA VIVERE IN UN CONTESTO PROTETTO GESTIONE ECONOMICA VIVERE SENZA IMPEGNI BUROCRATICI AUTONOMIA VIVERE NEL BORGO AGE FRIENDLY SALUTE VIVERE VICINO AI SERVIZI
  • 20. 20 BORGO MAZZINI SMART COHOUSING MAGGIO 2014 – COSTITUZIONE GRUPPO BMSC E ROAD MAP IN 4 PUNTI 1 - PRESENTAZIONE IDEA ALLE ISTITUZIONI 2 – INFORMAZIONE E SENSIBILIZZAZIONE CITTADINANZA 3 – AVVIO PROGETTAZIONE PARTECIPATA: A - SOCIALITA’, INCLUSIONE, SOLITARIETA’ (ESSERE COMUNITA’, FARE COMUNITA’) B - BUON INVECCHIAMENTO, SOSTEGNO AUTONOMIA E AUTODETERMINAZIONE C - SOSTENIBILITA’ ECONOMICA E LINEE DI FINANZIAMENTO D - LUOGHI DI VITA, SPAZI ABITATIVI E SOCIALI, VERDE, SICUREZZA E ACCESSIBILITA’ 4 – DELIBERAZIONE: REALIZZARE 7 COHOUSING PER UN TOTALE DI 45 ALLOGGI DOVE VIVRANNO 60 PERSONE UN PROGETTO IN QUATTRO FASI
  • 21. BORGO MAZZINI SMART COHOUSING GRUPPO A – SOCIALITA’ E INCLUSIONE SOCIALE
  • 22. LE RISORSE UMANE Il residente che si mette a disposizione degli altri La famiglia, gli amici, il vicinato I servizi dell’ISRAA per favorire l’invecchiamento attivo fino alla presa in carico della non autoS I ruolo dei volontari Il quartiere come area di riferimento Il centro storico, i servizi istituzionali e del territorio il community manager La rappresentanza dei residenti … GRUPPO B: RISORSE UMANE, VIVERE NEL BORGO, SERVIZI ISRAA BORGO MAZZINI SMART COHOUSING I SERVIZI DI ISRAA Servizio di manutenzione Segretariato (pratiche amm, fiscali, sanitarie) Servizio di supporto e promozione nella gestione delle nuove Tecnologie Servizi di assistenza alla persona Lavanderia e guardaroba Ristorazione Portineria Servizi di cura della persona (parrucchiera, manicure, pedicure) Servizi di promozione del benessere della persona (sanitario, psicologico, logopedico, fisioterapico) Servizi socio-culturali Assistenza spiritual … Ogni residente avrà il diritto di vivere secondo i propri desideri, la propria personalità e indole. Chi ama una vita ricca di attività, da proporre e ricevere, avrà questa possibilità, chi vorrà una vita più ritirata e tranquilla lo stesso. In ogni caso la realtà abitativa contempla relazioni e decisioni da prendere insieme, dove si tenga sempre conto di chi ci sta accanto. LE REGOLE Il contratto di valore Principi di solidarietà e aiuto Uso degli spazi comuni Gli ospiti esterni Le regole di cohousing La presenza animali Il vicinato Il portierato sociale La banca del tempo Il volontariato senior …
  • 23. BORGO MAZZINI SMART COHOUSING GRUPPO C: I LUOGHI DEL VIVERE
  • 24. FONDI EUROPEI VENDITE IMMOBILI VITALIZI LASCITI MUTUO (CDP) € 12.000.000 3.000.000 6.000.000 3.000.000 3.000.000 3.000.000 1.000.000 3.000.000 2,000,000 GRUPPO D: SOSTENIBILITA’ ECONOMICA PIANO DI AMMORTAMENTO IN 30 ANNI BORGO MAZZINI SMART COHOUSING Compresi nel costo - pulizie periodica degli ambienti comuni - pulizie straordinarie degli alloggi - gestione ascensori - manutenzione ordinaria stabile - utenze gas ed energia elettrica - tassa rifiuti …. Con possibilità incrementale e volontaria per il resto dei servizi ISRAA. SINGOLO 690/760 – DOPPIO 897/988
  • 25. BORGO MAZZINI SMART COHOUSING CASA GARZONI 11 ALLOGGI 14 RESIDENTI
  • 26. CASA S.M. MADDALENA 5 ALLOGGI 7 RESIDENTI CASA DEL GRANO 5 ALLOGGI 7 RESIDENTI CASA MAZZINI 3 ALLOGGI 4 RESIDENTI
  • 27.
  • 28. APERTURA CASA GARZONI – 11 ALLOGGI – 14 PERSONE APERTURA CASA SM MADDALENA – 5 ALLOGGI – 7 PERSONE APERTURA CASA MAZZINI – 3 ALLOGGI – 4 PERSONE APERTURA CASA DEL GRANO – 5 ALLOGGI – 7 PERSONE CASA BURCHIELLATI – 4 ALLOGGI DOPPI – INIZIO LAVORI 2019 CASA DEL CHIOSTRO 8 + 8 ALLOGGI – PRG DEFINITIVO GRUPPO B: RISORSE UMANE, VIVERE NEL BORGO, SERVIZI ISRAA BORGO MAZZINI SMART COHOUSING EQUILIBRIO ECONOMICO VIVERE IN BORGO SINO ALLA FINE DELLA VITA PROMUOVERE IINVECCHIAMENTO ATTIVO E CONSAPEVOLE SVILUPPARE UNA CULTURA CENTRATA SUI CONCETTI DI COMUNITA’, SOLIDARIETA’, BEN VIVERE PERSONE CHE HANNO CHIARO COSA VOGLIONO PERSONE CON CULTURA MEDIA O MEDIO ALTA PERSONE CON BUONA AUTONOMIA ECONOMICA PERSONE CHE PROGETTANO IL PROPRIO FUTURO (SE’ POSSIBILE) PERSONE CHE HANNO CHIARO COSA VOGLIONO PERSONE CON CULTURA MEDIA O MEDIO ALTA PERSONE CON BUONA AUTONOMIA ECONOMICA PERSONE CHE PROGETTANO IL PROPRIO FUTURO (SE’ POSSIBILE) LA COSTRUZIONE DI UN PERCORSO CULTURALE E LA PRESA IN CARICO DEI POTENZIALI COHOUSERS NEL LORO PERCORSO DI CONSAPEVOLEZZA SONO I PRESUPPOSTI INDISENSABILI PER IL SUCCESSO DI QUESTO PROGETTO. IL SUCCESSO DI QUESTA INIZIATIVA E’ LEGATA ALLA PRESENZA DI UN ENTE GARANTE IN TEMA ASSISTENZIALE PER IL FUTURO IPOTESI IPOTESI Di PERCORSO CON FONDI POPOLARI
  • 29. Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
  • 30. Cosa facciamo in FABER? ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani FABER-Fabbrica Europa COWORKING – lavoro congiunto con 20 partner NETWORKING INNOVATION SEMINARS SVILUPPO PROGETTI CONGIUNTI PARTECIPAZIONE A MEETING E VISITE STUDIO TRAINING DI EUROPROGETTAZIONE
  • 31. FABER-Fabbrica Europa Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani Programma: 1 – Fondamenti di europrogettazione 2 – I principali programmi di finanziamento in EU 3 - Logica della progettazione e del Project Management 4 – Networking and consortium building per l’innovazione 5 - Costruzione del budget di progetto 6 - Follow up relativo all’home work (gg4) 7 - Project simulation day 8 – Lezioni apprese, analisi dei progetti Training di euro progettazione FABER
  • 32. I principali programmi di finanziamento in EU AAL , Programma congiunto AAL - Ambient Assisted Living Il programma AAL è finalizzato al co- finanziamento di progetti di ricerca orientata al mercato, per il miglioramento della qualità di vita delle persone anziane, attraverso l' ICT EaSI - Employment and Social Innovation Occupazione, sociale, educazione, formazione continua, economia e finanze, PMI, industria, imprenditorialità. ERASMUS+ educazione, formazione continua, mobilità, sport, giovani. Amministrazioni statali, autorità locali e regionali, università, centri di ricerca, centri di formazione, scuole, associazioni, ONG. Horizon 2020 79,2 mld. EURO,24,4 mld. EURO,17 mld. EURO,29,7 mld. EURO POR-FESR; Programma Alpine space; Programma Central Europe; Programma Italia Austria; Programma Italia Croazia; Programma Italia Slovenia; URBACT LIFE: Environment and Climate Action 3,4567 mld. EURO Suddivisione del budget: 2,593 Mld. per l’ambiente, 864 Mln. per il clima 3HP. Il programma è il principale strumento per promuovere la politica sanitaria dell'UE e la collaborazione con gli Stati membri e altri interlocutori in campo sanitario e migliorare i risultati ottenuti in tutta l'Unione europea FABER-Fabbrica Europa Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani
  • 33. I CONTATTI DI FABER FABER-Fabbrica Europa Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani 320 LINK IN EUROPA - UNIVERSITA’ - AZIENDE DI PRODUZIONE - RESIDENZE PER ANZIANI - CENTRI DI RICERCA - OSPEDALI - COMUNI - …
  • 34. I SOCI DI FABER FABER-Fabbrica Europa Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani 20 AZIENDE. PUBBLICHE E PRIVATE, INTERESSATE A SVILUPPARE IL PENSIERO EUROPEO IN AREA ANZIANI E INVECCHIAMENTO 10 AZIENDE IN ATTESA DI ENTRARE ADESIONE: 5.000/anno 6 COLLABORATORI CONSORZIO TREVIGIANO EUROPA
  • 35. Quali progetti sono stati finanziati? Interreg Italia-Austria – ECARE- Elderly home CAre Residential Engagement Finanziamento complessivo: 810.864,78 € Finanziamento per ISRAA: 334.241,00 € Temi: invecchiamento attivo, tecnologie per il senior, inclusione sociale e lotta all’isolamento sociale 3rd Health Programme- SEFAC - Social Engagement Framework for Addressing the Chronic-disease- challenge Finanziamento complessivo: 1.499.879,99 € Finanziamento per ISRAA: 243.079,39€ Temi: stili di vita, cronicità, invecchiamento attivo, app innovative. Horizon2020 - ENACT - Development, Operation, and Quality Assurance of Trustworthy Smart IoT Systems Finanziamento complessivo: 4.928.542,50 € Finanziamento per ISRAA: 118.125,00 € Temi: ICT per il settore sociosanitario, interoperabilità, sicurezza informatica, IOT. POR-FESR 2014 -2020 Asse 6 “Sviluppo Urbano Sostenibile”– BMSC – Borgo Mazzini Smart Cohousing Finanziamento per ISRAA: 950.000,00 € Temi: inclusione sociale, abitare innovativo, comunità. ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani FABER-Fabbrica Europa
  • 36. Quali progetti sono stati finanziati? Interreg Alpine Space - TAAFE - Towards an Alpine Age – Friendly Environment Finanziamento complessivo: 2.168.317,23 € Finanziamento per ISRAA: 237.938,69 € Temi: Comunità, Politiche dell’Invecchiamento, inclusione, partecipazione, A.F.E. Horizon2020 - VALUECARE - Value-Based methodology for integrated care supported by ICT Finanziamento complessivo: 5776376,25 € Finanziamento per ISRAA: 408.168,75 € Temi: Integrated Care, declino cognititvo, I.A., valuebased economy, sostenibilità. Erasmus+ - EARLYDEM- Training of caregivers on early identification and diagnosis support of dementia Finanziamento complessivo: 346.625.00 € Finanziamento per ISRAA: 46.400.00 € Temi: formazione, delino cognitivo, caregiver. Erasmus+ - SHES - Sharing Economy for Seniors Finanziamento complessivo: 186039.00€ Finanziamento per ISRAA: 43.578.00 € Temi: sharing economy, inclusione sociale, ict, comunità, formazione. ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani FABER-Fabbrica Europa
  • 37. Quali progetti sono stati finanziati? Interreg Central Europe - niCE-life - Development of an integrated concept for the deployment of innovative technologies and services allowing independent living of frail elderly Finanziamento complessivo: 2.285.448,20 € Finanziamento per ISRAA: 184.999,50 € Temi: ICT, vita autonoma ed indipendente, fragilità. Fondazione CariVerona, bando Valore territori – INLAB Belluno Finanziamento complessivo: 580.000,00 € Finanziamento per ISRAA: 52.360,00 € Temi: innovazione, ricerca, sviluppo territoriale, progettazione europea. Regione Veneto, Bando Invecchiamento Attivo - LINC – Legami inclusivi di comunità Finanziamento complessivo: 62.500,00 € Finanziamento per ISRAA: 28.353,17 € Temi: comunità, inclusione sociale, innovazione sociale, invecchiamento attivo. ISRAA - Istituto per Servizi di Ricovero ed Assistenza agli Anziani FABER-Fabbrica Europa