SlideShare a Scribd company logo
1 of 21
Download to read offline
DISTRETTO 
DELL’ARTIGIANATO 
ARTISTICO TOR DI NONA 
 
 
Luglio 2020  Distretto produttivo del Bello Artigianale 
 
Progetto allegato alla Deliberazione di Giunta, realizzato su indirizzo della Deliberazione di
                       
Assemblea Capitolina numero 110 del 27 settembre 2018 e finalizzato alla valorizzazione di arti e
                             
artigianato ad elevato valore culturale nel centro storico di Roma, Rione Ponte. 
ALLEGATO: R​ELAZIONE​ P​ROGETTUALE   
 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO
     
TOR DI NONA 
SOMMARIO 
Introduzione 2 
P​REMESSA 2 
D​EFINIZIONI 2 
R​IFERIMENTI 3 
O​BIETTIVO​ ​DEL​ ​DOCUMENTO 4 
I​NDIVIDUAZIONE​ ​DEL​ D​ISTRETTO​ E​CONOMICO​ U​RBANO​ (D.E.U.) 4 
L​E​ ​CRITICITÀ​ ​ATTUALI 5 
L’​AREA​ ​E​ ​LE​ ​BOTTEGHE​ ​DA​ ​DESTINARE​ ​AL​ ​PUBBLICO​ ​SERVIZIO 6 
R​ISANAMENTO​ ​DEL​ Q​UARTIERE​ T​OR​ ​DI​ N​ONA​: ​CRONOLOGIE​ ​DEGLI​ ​INTERVENTI​ ​E​ ​RELATIVI​ ​STRUMENTI​ ​URBANISTICI 6 
I​NTERVENTI​ ​DI​ ​REGOLARIZZAZIONE​ ​URBANISTICO​-​EDILIZIA​ ​E​ ​AGGIORNAMENTI​ ​CATASTALI 8 
P​ARERE​ ​PER​ ​INTERESSE​ ​CULTURALE 9 
I​NTERVENTO​ ​DI​ ​VARIAZIONE​ ​DI​ ​NATURA​ ​PATRIMONIALE 9 
I​L​ ​PROGETTO​ ​DI​ ​RILANCIO​: T​OR​ ​DI​ N​ONA​ ​COME​ ​NATURALE​ D​ISTRETTO​ ​FORMATIVO​-​PRODUTTIVO​ ​DEL​ ​BELLO​ ​ARTIGIANALE 10 
P​RINCIPI​ ​PROGETTUALI 10 
I​L​ P​ROGETTO​ ​DEL​ D​ISTRETTO​ ​DI​ T​OR​ ​DI​ N​ONA​ ​COME​ ​OSSERVATORIO​ ​SPERIMENTALE​ ​PER​ ​NUOVE​ ​INIZIATIVE​ ​LEGISLATIVE 11 
M​ODALITÀ​ ​DELLA​ ​CONCESSIONE​ ​E​ ​COMPENSAZIONE​ ​DEI​ ​CANONI​ ​CONCESSORI 11 
C​OINVOLGIMENTO​ ​DI​ ​ALTRI​ ​DIPARTIMENTI 12 
I​L​ ​PROGETTO​ ​DI​ ​RILANCIO​: LE MACRO ATTIVITÀ 13 
M​ACRO​ A​TTIVITÀ​ A – A​TTIVAZIONE​ ​BOTTEGHE​ ​LABORATORI 13 
M​ACRO​ A​TTIVITÀ​ B – R​IQUALIFICAZIONE​ ​E​ ​VALORIZZAZIONE​ ​URBANA 17 
M​ACRO​ A​TTIVITÀ​ C – A​TTIVITÀ​ ​COMPLEMENTARI 17 
P​ARTECIPANTI​ ​AI​ ​LAVORI​ ​DEL​ ​TAVOLO​ ​INTERDIPARTIMENTALE 20 
   
Pag ​1 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
I​NTRODUZIONE 
Il seguente elaborato è frutto del Lavoro del Tavolo interdipartimentale coordinato dagli Assessori Capitolini
                           
con delega ai Dipartimenti Patrimonio e Politiche Abitative, Sviluppo Economico e Attività Produttive, Turismo,
                           
Formazione Professionale e Lavoro e Attività Culturali, istituito da Delibera di Assemblea Capitolina
                         
110/2018. 
Premessa 
Nella deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 110 del 27 settembre 2018 vengono illustrate le premesse
                           
programmatiche in tema di tutela e promozione delle attività artigianali, le quali conferiscono un alto valore
                               
culturale ed artistico a Roma Capitale, richiedendo all’Amministrazione di: 
● rilanciare l'immagine di Via di Tor di Nona attraverso il nuovo progetto "Borgo degli Artigiani"; 
● di estendere il reperimento di immobili di proprietà capitolina da destinare a tale progetto alle vie
                               
limitrofe a via di Tor di Nona: ​Vicolo degli Amatriciani, Via Arco di Parma, Via della Rondinella,
                                 
Piazza San Salvatore in Lauro e la stessa Via di Tor di Nona​;  
● di istituire un ​tavolo di lavoro interdipartimentale coordinato dagli Assessori Capitolini con delega ai
                           
Dipartimenti Patrimonio e Politiche Abitative, Sviluppo Economico e Attività Produttive, Turismo,
                     
Formazione Professionale e Lavoro e Attività Culturali, volto al rilancio del Progetto "Borgo degli
                           
Artigiani" affinché possano essere formalizzate tutte le procedure necessarie a destinare gli immobili
                         
capitolini ad attività di sviluppo e promozione dell'artigianato sia con finalità culturale che didattica
                           
attraverso lo svolgimento di attività di formazione presso le locali botteghe artigiane, anche col
                           
coinvolgimento degli studenti delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale.  
● Il tavolo dovrà relazionare periodicamente alle Commissioni Capitoline competenti con l’obiettivo di
                       
attuare la progettualità a seguito dell’approvazione della presente Deliberazione​;  
● di ricercare ed attivare tutte le forme di incentivazione economica a livello regionale, nazionale ed
                             
europeo ai fini del sostegno al finanziamento del progetto;  
● di inserire il Borgo degli Artigiani nei percorsi turistici di Roma Capitale, prevedendone l'adeguata
                           
promozione attraverso i canali di comunicazione istituzionali. 
Definizioni 
Artigianato artistico. ​Settore produttivo che rappresenta tutti gli operatori che come attività principale
                         
svolgono lavorazioni artistiche, ovvero “le creazioni, le produzioni e le opere di elevato valore estetico o
                               
ispirate a forme, modelli, decori, stili e tecniche che costituiscono gli elementi tipici del patrimonio storico e
                                 
culturale anche con riferimento a zone di affermata ed intensa produzione artistica, o qualificate da
                             
particolare creatività innovativa e ingegno, nonché le lavorazioni connesse alla loro realizzazione” (art. 11
                           
LRL n. 3/2015).  
 
Pag ​2  
 
 
 
Riferimenti 
● Regolamento regionale 4 Agosto 2016 n. 17:  
Disposizioni attuative ed integrative della legge regionale 17 Febbraio 2015, n. 3 “Disposizioni per
                           
la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo dell'artigianato nel Lazio”. 
http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=regolamentiDettaglio&id=327&tipo=tc&nreg=&anno=2016&t
esto= 
● L.R. 17 Febbraio 2015, n. 3: 
Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo dell'artigianato nel Lazio. Modifiche alla
                           
legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 (Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per
                               
la realizzazione del decentramento amministrativo) e successive modifiche 
http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=leggiregionalidettaglio&id=9255&sv=vige
nte 
● Settori tutelati ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale del Lazio num. 3 del 17 febbraio 2015
                                 
e articolo 2, comma 3, del regolamento Reg. regionale del Lazio 4 Agosto 2016 n. 17, di cui
                                   
all’Allegato A 
http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_regolamenti/17_Allegati_A_e_B.pdf  
● L.R.L 6 novembre 2019 n. 22  
Testo Unico del Commercio 
http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=leggiregionalidettaglio&id=9373&sv=vige
nte 
   
Pag ​3 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
O​BIETTIVO​ ​DEL​ ​DOCUMENTO 
Con il presente documento si intende definire il progetto di rilancio dell’area di Via di Tor di Nona e sue vie
                                         
limitrofe, con la finalità di valorizzare l’arte e l’artigianato ad elevato valore culturale (o “artigianato
                             
artistico d’eccellenza”) e avviare la creazione di un ​distretto a vocazione definita di produzione del bello​,
                               
considerando la tradizionale elezione artigianale di questa strada e la sua ubicazione privilegiata al centro
                             
di Roma, che vanta una storia culturale del bello unica al mondo. Il patrimonio romano di “cultura del bello”
                                     
è egregiamente espresso dall'artigianato artistico di qualità, il quale riguarda lavorazioni che spaziano dalla
                           
ceramica, al mosaico e micro-mosaico, dall'ebanisteria, all’argenteria, oreficeria e bronzistica, dai marmi
                       
pregiati, al restauro e conservazione, cui si possono aggiungere tutte le discipline innovative che afferiscono
                             
comunque allo spirito di promozione dell’artigianato d’eccellenza alla base del progetto.  
Il Progetto del Distretto, che risulta dall’evoluzione ed implementazione dell’iniziale Progetto del “Borgo degli
                           
Artigiani” come configurato nella deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 110/2018, si caratterizza, oltre
                       
che per la valorizzazione dell’artigianato artistico, per la particolare attenzione rivolta all’attività formativa
                         
ad esso connessa, che verrà realizzata nei predetti immobili appositamente adibiti a Laboratori artigianali,
                           
al fine del trasferimento di conoscenze dai Maestri d’Arte agli allievi selezionati, in quanto ritenuto servizio di
                                 
interesse capitolino, promuovendo così il ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico,
                     
funzionale alla sua tutela e alla sua preservazione. 
Individuazione del Distretto Economico Urbano (D.E.U.) 
La riqualificazione di Tor di Nona e la valorizzazione della progettualità che la riguarda deve avvenire in
                                 
primo luogo attraverso l’individuazione del Distretto dell’artigianato artistico di Tor di Nona, di competenza
                           
dell’amministrazione capitolina, come previsto dalla disposizione di cui all’art. 15 comma 1 lett. s e art. 95
                                 
della L.R.L. n. 22 del 6 Novembre 2019. Il distretto dell’artigianato artistico sarà caratterizzato quindi da
                               
un’offerta sul piano della distribuzione commerciale, espressione dei maestri artigiani e degli altri soggetti
                           
della comunità locale, capace di integrare al fattore formativo-produttivo gli elementi culturali e sociali
                           
peculiari propri. Il distretto dell’artigianato artistico di Tor di Nona, così individuato, sarà poi costituito da
                               
Maestri artigiani - selezionati da Roma Capitale - che di concerto con gli altri soggetti del tessuto sociale
                                   
commerciale urbano stipuleranno apposite convenzioni per decidere le modalità di costituzione e
                       
l’elaborazione di un programma di sviluppo del DEU. Tale attività porterà alla qualificazione, allo sviluppo e
                               
al consolidamento della polarità produttiva e commerciale che lo costituisce, quale componente essenziale e
                           
non accessoria del tessuto sociale
         
dell’area individuata. 
 
Pag ​4  
 
Le criticità attuali 
Al fine di una efficace realizzazione del progetto, è opportuno evidenziare le criticità con le quali
                               
l’Amministrazione e gli operatori di settore hanno dovuto confrontarsi, al fine di partire da queste e
                               
prevenirne il verificarsi nella realizzazione della presente iniziativa.  
Ad oggi Tor di Nona resta un luogo che non ha potuto esprimere appieno le sue potenzialità. A partire dagli
                                       
anni ’80 si è verificata una progressiva chiusura della maggior parte dei laboratori artigianali, sia per
                               
mancanza di una progettualità collettiva di rilancio e trasmissione verso giovani talenti di queste attività, che
                               
per l’aumento dei canoni di locazione sugli immobili di proprietà del Comune di Roma, condizioni alle quali gli
                                   
artigiani della zona non hanno potuto e saputo far fronte portando a chiusura le loro attività.   
I diversi tentativi da parte dell’Amministrazione Comunale di assegnazione delle suddette botteghe, per la
                           
loro destinazione originaria, non sono stati efficaci in quanto è stata riscontrata una mancanza di
                             
progettualità d’insieme sull’area e la mancanza dell’instaurazione di una interlocuzione con un soggetto
                         
rappresentativo dell’insieme degli operatori, situazione che ha portato a una insufficiente capacità
                       
pubblico-privata nel valorizzare e promuovere attivamente e in modalità coordinata la manualità di alto
                           
livello culturale.   
Queste condizioni non consentono a tali realtà di operare e progredire, di trasmettere i propri saperi, con
                                 
conseguente depauperamento di un patrimonio di conoscenze unico al mondo.  
Per le ragioni sopra descritte, l’Amministrazione intende includere tali immobili in un più ampio progetto di
                               
servizio pubblico educativo e assieme di tutela e conservazione del patrimonio culturale immateriale, costituito
                           
dai saperi dell’artigianato artistico oggi a rischio di dispersione in ragione dell’assenza di un intervento
                             
pubblico a garanzia di un sistema di trasmissione del patrimonio di conoscenze e di tutela delle attività
                                 
artigianali artistiche e dei suoi prodotti. 
   
Pag ​5 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
L’​AREA​ ​E​ ​LE​ ​BOTTEGHE​ ​DA​ ​DESTINARE​ ​AL​ ​PUBBLICO​ ​SERVIZIO  
L’area interessata dal progetto è situata nel rione Ponte del Centro Storico di Roma (Foglio 477). 
 
Gli immobili di proprietà di Roma Capitale interessati dal progetto sono tutti quelli con destinazione o
                               
destinabili ad attività di botteghe laboratori per arti e mestieri presenti nelle seguenti strade o piazze: Via di
                                   
Tor di Nona, Vicolo degli Amatriciani Via Arco di Parma e Via della Rondinella.  
Nell’ambito della suddetta area, sono state individuate ​30 unità immobiliari da destinare a laboratori per
                             
arti e mestieri, ​che verranno affidate in via strumentale alla concessione di servizi formativi-produttivi che
                             
verranno espletati da docenti individuati mediante apposito bando da attuarsi in fasi successive in funzione
                             
delle operatività da svolgere per procedere con l’affidamento. 
Risanamento del Quartiere Tor di Nona: cronologie degli interventi e relativi strumenti
                       
urbanistici 
Il Piano Regolatore del 1931 destinava questa parte del quartiere del Rinascimento (immobili di via dell’Arco
                               
di Parma, vicolo dei Marchegiani, via di Tor di Nona, piazza Lancellotti, via della Rondinella) alla
                               
demolizione e ricostruzione.  
Il Piano Particolareggiato n. 23, approvato nel 1933, prevedeva, infatti, la ricostruzione intensiva degli
                           
isolati verso il lungotevere e la demolizione di alcuni edifici lungo via dei Coronari. 
Dopo l’approvazione di una serie di varianti, nel 1939 furono emanati i decreti prefettizi per l’esproprio
                               
degli immobili al fine di procedere alla loro demolizione. In seguito a ciò il Governatorato di Roma acquisì il
                                     
complesso nel suo patrimonio, ma per lo scoppio della guerra non si arrivò mai a dare pratica attuazione alle
                                     
previsioni di piano.  
Nel 1955 l’amministrazione comunale bandì un concorso per la sistemazione di Tor di Nona sulla base delle
                                 
previsioni del Piano del 1931. 
Pag ​6  
 
Verso la fine del 1956 il Comune dichiarò pericolanti le case di Tor di Nona ed intimò lo sfratto agli abitanti
                                         
che furono trasferiti ad Acilia. 
Nel frattempo, per impedirne il riuso, gli edifici furono murati ma la reazione dell’opinione pubblica impedì
                               
che si attuassero le demolizioni. 
Successivamente il lavoro di collaborazione tra INU e la Soprintendenza portò all’elaborazione di un
                           
programma di risanamento e di un progetto campione riguardante il restauro dell’isolato tra piazza
                           
Lancellotti e via di Tor di Nona. 
Per introdurre i nuovi criteri di intervento nel piano particolareggiato fu elaborata una nuova variante
                             
adottata dal Consiglio Comunale nel giugno del 1960 ed approvata solo alla fine del 1965. 
Le case di Tor di Nona vennero così sottoposte al vincolo di risanamento e restauro conservativo
                               
successivamente confermato dalle NTA del nuovo PRG. 
Nel giugno del 1972, dopo l’entrata in vigore della ​legge sulla casa la Regione Lazio destinò al Comune di
                                     
Roma 1 miliardo e 100 milioni di lire per il risanamento di edifici residenziali nel centro storico e, nel 1976,
                                       
tale finanziamento fu destinato all’intervento di Tor di Nona. 
Fu così necessario procedere alla rielaborazione del Piano Particolareggiato 20/A che era stato redatto nel
                             
1968 e che prevedeva di destinare gli edifici espropriati nel 1939 ad uffici pubblici e servizi. 
All’interno del Piano Particolareggiato fu circoscritto il perimetro del Piano di Zona n.75 -che andava ad
                               
integrare il PEEP della città del 1964- nel quale furono compresi gli isolati verso il lungotevere. 
Tale PdZ, adottato dal Comune nel luglio del 1977, prevede il risanamento di 113 alloggi e di 42 fra negozi
                                       
e botteghe artigiane, la creazione di un centro per anziani e di un centro socio-culturale. 
Subito dopo l’adozione del piano venne stipulata una convenzione tra Regione, Comune e IACP per definire
                               
le modalità di intervento, di assegnazione e di gestione degli edifici ristrutturati.  
I progetti esecutivi furono redatti tra il 1977 ed il 1978; l’intervento fu diviso in 3 lotti. Gli interventi sulle
                                       
singole unità edilizie ebbero inizio alla fine del 1978. 
Al fine di ottenere un risultato il più integrato possibile tra piano di zona e piano particolareggiato sono state
                                     
determinate in un’unica normativa di intervento le diverse categorie di lavori edilizi permessi, che, come le
                               
destinazioni d’uso, costituiscono un unico insieme teso a migliorare il precario equilibrio della situazione
                           
urbanistica presente nell’ambito in oggetto. 
Per dare seguito a tale scelta, il Consiglio Comunale, nella seduta pubblica del 22 marzo 1984, pubblica
                                 
l’elenco dei locali ad uso diverso di abitazione, restaurati con il primo e secondo lotto, ai fini della
                                   
concessione dei locali stessi in quanto, considerato il valore storico dell’insediamento, si ritiene debba trovare
                             
applicazione la normativa sulle concessioni prevista dalla deliberazione ad urgenza della Giunta Municipale
                         
Pag ​7 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
n. 6248 del 1983 con la speciale condizione che la scelta dei singoli concessionari sia subordinata
                               
all’espletamento di apposito concorso.  
La convenzione tra il Comune di Roma e l’IACP per l’attuazione degli interventi di recupero dei complessi
                                 
immobiliari di Tor di Nona sottolinea lo scopo della convenzione stessa che tende al miglioramento del
                               
patrimonio edilizio esistente, alla difesa e conservazione del tessuto sociale, al mantenimento ed incremento
                           
delle attività compatibili con la residenza. 
La delibera riporta l’elenco dei locali da utilizzare per ​attività economiche​ nel I e II lotto. 
   
La deliberazione n. 5474 del 1985 assegna i locali di Tor di Nona restaurati con il I e II lotto di intervento ​a
                                             
favore di attività artigianali​: attività di lavorazione metalli non preziosi-pelle-decorazioni, lavorazione e
                       
pulitura di metalli preziosi, incastonatura di pietre e simili, restauro di opere d’arte, sartoria-oggettistica,
                           
restauro libri, restauro quadri etc. 
Interventi di regolarizzazione urbanistico-edilizia e aggiornamenti catastali 
Gli immobili oggetto della progettualità sono stati analizzati dal punto di vista urbanistico-edilizio e catastale
                             
sulla base dei Progetti di Restauro del 1977-78 assunti come ultimo titolo abilitativo in grado di attestarne la
                                   
legittimità. Tale analisi ha evidenziato alcune difformità non sostanziali tra lo stato di fatto rilevato
                             
nell’ambito dei sopralluoghi effettuati e quanto riportato nei progetti sopra citati, tali da rendere necessaria
                             
una ​regolarizzazione urbanistico-edilizia​.  
E’ stata inoltre verificata la rispondenza della destinazione d’uso assentita a quella prevista dalla
                           
progettualità: si procederà alla ​trasformazione di classificazione catastale ​che ​vedrà prevalentemente il
                       
passaggio, per alcuni immobili, dalle ​sottocategorie catastali ​C/1, C/2, C4 e A2 a quella C/3 “Laboratori per
                                 
Pag ​8  
 
Arti e Mestieri”, ​considerata la più consona per gli intenti del progetto, prevedendo la possibilità di allestire
                                 
il laboratorio artigianale anche con porzione dedicata alla vendita.  
Tali immobili ricadono nel Sistema insediativo - Città storica - Tessuti - Tessuti di origine medievale – T1,
                                   
disciplinato dagli artt. Art. 24, Art. 25, Art. 26 delle NTA che consentono tale variazione di destinazione
                                 
d’uso. 
Trattandosi di immobili di ​proprietà pubblica la regolarizzazione urbanistico-edilizia e l’eventuale cambio
                       
della categoria catastale, consentiti dalle norme di Piano e alla luce della vocazione artigianale del
                             
quartiere nonché alla reiterata e riconosciuta opportunità di riqualificazione con progettualità legate
                       
all’artigianato, ​possono essere autorizzati attraverso opportune Conferenze di Servizi che verranno indette
                       
dal Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative.    
A seguito dell’esito delle Conferenze di Servizi si procederà alla destinazione degli immobili al pubblico
                             
servizio oggetto del presente progetto e alla stesura del bando per l’affidamento della concessione dei
                             
servizi di formazione, trasmissione dei saperi, tutela e valorizzazione dell’artigianato artistico romano ad
                         
elevato valore manuale, in quanto patrimonio produttivo e culturale immateriale di Roma Capitale.  
Lo svolgimento dell’attività formativa-produttiva include la messa a disposizione degli immobili, a titolo di
                           
concessione, in via strumentale all’espletamento del suddetto servizio pubblico. Il progetto, che richiede la
                           
disponibilità degli immobili, verrà così avviato per fasi successive in funzione delle operatività da svolgere
                             
per procedere con l’affidamento dei suddetti immobili, suddivisi in gruppi, mediante appositi bandi.  
Parere per interesse culturale 
È necessario completare per tutti gli immobili interessati la procedura di verifica dell’interesse culturale ex art.
                               
57 bis del D.Lgs. 42 del 2004, coinvolgendo, in caso di esito positivo, la Sovrintendenza nell'ambito delle
                                 
Conferenze di Servizi citate. 
Intervento di variazione di natura patrimoniale 
Dati gli obiettivi del progetto, che richiedono di  
“​destinare gli immobili capitolini ad attività di sviluppo e promozione dell'artigianato e ad attività di tipo sia
                                 
culturale che didattico attraverso lo svolgimento di praticantati presso le locali botteghe artigiane, anche col
                             
coinvolgimento degli studenti delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale​” (DAC 110/2018) 
negli immobili coinvolti si svolgerà una funzione d'interesse pubblico avente carattere formativo, culturale e di
                             
tutela dei saperi artigianali pertanto per quelle unità che ad oggi ​risultano del patrimonio disponibile, si
                               
attiverà l’iter di​ ​passaggio al patrimonio indisponibile​, al fine di conformare l’intera consistenza
                       
immobiliare alle esigenze del progetto. 
Pag ​9 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
I​L ​PROGETTO ​DI ​RILANCIO​: T​OR ​DI N​ONA ​COME ​NATURALE D​ISTRETTO ​FORMATIVO​-​PRODUTTIVO ​DEL
                       
BELLO​ ​ARTIGIANALE  
Principi progettuali 
La bottega laboratorio è il luogo simbolo della straordinaria epoca rinascimentale italiana, all’interno della
                           
quale Maestri e allievi si misurano tra XV e XVI secolo nelle varie discipline accomunate dal comune
                                 
denominatore delle arti del disegno. Nel nostro tempo le botteghe laboratorio sono state depauperate del
                             
loro valore d’origine, disperdendo sistematicamente saperi e conoscenze di elevato valore materiale e
                         
immateriale, vero e proprio patrimonio per il nostro Paese e la nostra Città. 
Il progetto intende impostare il rilancio dell’area di Via di Tor di Nona come modello di eccellenza
                                 
internazionale per la tutela e la promozione delle attività svolte dagli operatori dell’artigianato artistico,
                           
replicabile anche in altri contesti cittadini, sia centrali che periferici. 
I pilastri portanti del progetto sono:  
▪ dal punto di vista ​intangibile si vuole ricostruire il valore dei Laboratori per Arti e Artigianato
                               
Artistico come luogo di sperimentazione e di conservazione dei saperi e come polo formativo che
                             
mostra e trasmette i modi, le tecniche, i gesti e il fascino degli strumenti messi in opera da “mani
                                     
sapienti” verso nuovi talenti della generazione creativa emergente; 
▪ dal punto di vista ​materiale si intende rigenerare il tessuto produttivo a partire dagli spazi di
                               
proprietà pubblica connotando l’intera area come polo attrattivo d’incontro delle idee nei diversi
                         
linguaggi delle arti e dei mestieri indirizzati alla produzione del Bello e Ben Fatto. Più concretamente,
                               
la valorizzazione fisica dei locali di proprietà comunale presenti in Tor di Nona, oggi fatiscenti e
                               
abbandonati, si configura come l’operazione strumentale da attuare per lo sviluppo del progetto di
                           
salvaguardia e trasmissione del “saper fare produttivo di arte e cultura”, restituendo alle botteghe di
                             
artigianato artistico le caratteristiche identitarie che costituiranno l’elemento distintivo dell’intera area. 
L'organizzazione che Roma Capitale immagina svilupparsi nell’area di Via di Tor di Nona è quella di un vero
                                   
e proprio ​centro formativo e creativo diffuso​, gestito sul principio del ​coworking urbano​, come spazio
                             
pubblico di aggregazione per micro imprese con elevato valore artistico, di ricerca e innovazione, dove i
                               
maestri d’arte offriranno principalmente servizi di trasmissione del loro sapere agli allievi e
                         
complementarmente svolgeranno la loro attività di produzione creativa, in modo da sviluppare molteplici
                         
percorsi di “​training on the job​” alle future generazioni di talenti artistici. Con tale modello Roma intende
                                 
valorizzare e promuovere il proprio patrimonio di saperi artigiani sostenendone conservazione e
                       
trasmissione. 
La riqualificazione di Tor di Nona avverrà quindi attraverso la creazione di un “Distretto dell’Artigianato
                             
Artistico” a vocazione artistica e formativa, basata su principi di ricerca e sperimentazione, che possa offrire
                               
ai cittadini, ai visitatori e alla zona stessa un alto valore aggiunto sociale e culturale. 
Pag ​10  
 
Il Progetto del Distretto di Tor di Nona come osservatorio sperimentale per nuove
                         
iniziative legislative 
Risulta chiaro che il tema del lavoro vada affrontato in direzioni innovative. Quella che il progetto intende
                                 
percorrere riguarda la conservazione dell’artigianato artistico e la trasmissione dei suoi saperi attraverso la
                           
realizzazione di una struttura formativa volta a contrastare il fenomeno dell’abbandono del settore,
                         
organizzando un servizio pubblico di formazione dedicato alla promozione di una nuova classe di giovani e
                               
nuovi artisti, artigiani e imprenditori in grado di conquistare gli spazi dell'economia globale nell'unico modo
                             
che il nostro Paese ha mostrato di saper fare molto bene: costruendo Bellezza in un mercato mondiale con un
                                     
potenziale di clienti dal numero esorbitante, 202 milioni di nuovi ricchi in più al 2023 e con 174 milioni di
                                       
nuovi consumatori potenziali per il Bello e Ben Fatto italiano (Rapporto Prometeia Confindustria 2018 ).
                           
1
Ovviamente per far questo si rende necessaria una consapevolezza ed un coraggio che l’amministrazione
                           
capitolina intende promuovere. In questo caso ci può essere una sola strada: studiare con attenzione il Sistema
                                 
Paese che ha generato la diffusa ricchezza con il Made in Italy, muovere dalle cause della sua progressiva
                                   
perdita di attrattività e recuperare quel modello sostenendolo a livello locale. 
Ad oggi resta quindi necessario intraprendere un tentativo di sperimentazione, una sorta di laboratorio delle
                             
idee nel quale l'esercizio pratico di un complesso di persone produce l'esperimento di risanare quel capitale e
                                 
quel “brand” disperso negli anni e negli stravolgimenti dei modelli educativi, sociali e di consumo.  
Ecco allora che il progetto di rilancio del Distretto dell’artigianato artistico di Tor di Nona si mostra come un
                                     
esperimento ambizioso che va ben al di là dell'interesse di recupero di una piccola zona del Centro Storico
                                   
romano. Lo scopo del progetto è contribuire, congiuntamente alle Istituzioni presenti sul territorio, allo sviluppo
                             
di un vero e proprio esperimento da monitorare, al fine di fornire dati utili ai vari legislatori per correggere
                                     
le attuali carenze che non consentono al nostro Paese di crescere e dimostrare la potenzialità delle discipline
                                 
individuate nel progetto. Tra i problemi dell'attuale legislazione spiccano quelli prodotti dalle leggi
                         
sull'apprendistato che negli ultimi decenni non hanno risposto alle esigenze di evoluzione dei modelli culturali
                             
e produttivi per il mantenimento e il rilancio del successo internazionale dell'Italia: il modello della Bottega
                               
Rinascimentale, che si intende rivedere in chiave socio-economica e normativa attuale. 
Modalità della concessione e compensazione dei canoni concessori 
Nelle premesse del progetto, riprese dalla D.A.C. 110/2018, si fa riferimento alle Linee Programmatiche
                           
2016/2021 che definiscono l’intento di mettere in campo strumenti di promozione e valorizzazione
                         
dell’artigianato artistico. ​Considerate dunque le finalità, i principi e le caratteristiche della progettualità da
                           
attivare, si prevede l’espletamento di un bando avente ad oggetto una ​concessione di servizi di formazione,
                               
trasmissione dei saperi, tutela e valorizzazione dell’artigianato artistico romano ad elevato valore manuale,
                         
1
​Rapporto Esportare la dolce vita (EDV), Centri studi Confindustria e Prometeia, 2018 
https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/tendenze-delle-imprese-e-dei-sistemi-industriali/tut
ti/dettaglio/Esportare-la-dolce-vita-2018 
Pag ​11 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
in quanto patrimonio produttivo e culturale immateriale di Roma Capitale, che verranno erogati nei confronti
                             
di allievi di discipline artistiche negli immobili del patrimonio di Roma Capitale, siti in Tor di Nona, individuati
                                   
come mezzi strumentali finalizzati all’erogazione dei servizi stessi, particolarmente idonei per la loro storia e
                             
la loro tradizione alla realizzazione degli obiettivi del presente progetto.  
Lo stato di fatto di tali immobili tuttavia è tale da richiedere opere di manutenzione talvolta straordinaria e
                                   
dunque si pone il problema di reperire le risorse necessarie e di assicurare nel contempo la sostenibilità
                                 
economica dei servizi resi dai concessionari. 
Al fine di valutare la sostenibilità del progetto, la sostenibilità economica dei servizi per i concessionari,
                               
nonché per l’Amministrazione titolare degli immobili, sarà necessario definire, nel bando di concessione dei
                           
servizi, un piano economico finanziario in cui raffrontare il valore stimato dei canoni concessori ipoteticamente
                             
ricavabili dai singoli immobili (componente economica positiva per l’amministrazione) al valore delle attività
                         
del servizio di trasmissione dei saperi ivi realizzato - parametrabile al costo di un docente della scuola d’Arte
                                   
e dei Mestieri - e ripartire in tale quadro tra Amministrazione e concessionario i costi per il professionista di
                                     
gestione della rete di imprese. Nel suddetto piano sarà definita anche la durata delle concessioni di servizi,
                                 
utile al ritorno dell’investimento e alla corretta valorizzazione delle prestazioni offerte dai concessionari, da
                           
valutare per ogni singolo immobile in funzione delle caratteristiche tecniche e dello stato manutentivo dello
                             
stesso Si ipotizza quindi, in questa fase, una durata minima delle concessioni di 6 anni, che potrà essere
                                   
ricalibrata sulla base dei costi necessari alla piena utilizzazione del bene immobile, come riportato nel piano
                               
economico finanziario. Nell’ambito della durata della concessione, indipendentemente dal termine della
                     
stessa, è prevista l'eventuale estensione/proroga del periodo di concessione del servizio di docenza fino alla
                             
fine dell'anno formativo al fine di garantire la continuità didattica a garanzia del discente. 
La concessione include tra le attività di servizio pubblico, che i concessionari svolgano, contemporaneamente
                           
all’attività di trasmissione dei propri saperi agli allievi che si iscriveranno alla scuola diffusa, quella di vendita
                                 
dei beni di produzione propria (nel rispetto della Legge regionale n. 3/2015 di tutela dell’artigianato) che
                               
offrirà una forma di autofinanziamento per l’operatore impegnato nell’erogazione dei servizi,
                     
rappresentando la componente di rischio operativo propria della concessione di servizi, attraverso cui
                         
assicurare la sostenibilità economica della resa del servizio stesso. 
Coinvolgimento di altri dipartimenti  
Per il perseguimento delle finalità espresse nella DAC 110/2018, oltre alla rigenerazione degli immobili
                           
destinati alla tutela e alla promozione delle attività di artigianato artistico, risulta ampiamente necessaria la
                             
riqualificazione dell’area di Via di Tor di Nona e le vie limitrofe dal punto di vista di arredo urbano e di
                                         
accoglienza dell’utenza. Per tale motivo si ritiene necessario il coinvolgimento del ​Dipartimento di
                         
Programmazione e Attuazione Urbanistica e Dipartimento SIMU al fine di progettare ed effettuare gli
                           
opportuni interventi di riqualificazione urbana e quello del ​Dipartimento Mobilità e Trasporti per gli
                           
interventi relativi all’accesso e alla sosta dei veicoli nell’area oltre che ai percorsi ciclo-pedonali.   
Pag ​12  
 
I​L​ ​PROGETTO​ ​DI​ ​RILANCIO​: LE MACRO ATTIVITÀ 
Per superare le criticità di partenza esposte e per traguardare le finalità previste dalla D.A.C. 110/2018, il
                                 
progetto può essere suddiviso nelle macro attività principali esposte. 
Macro Attività A – Attivazione botteghe laboratori 
In base alle modalità descritte nel Capitolo “​L’area e le botteghe da affidare​”, tutti gli immobili di proprietà di
                                     
Roma Capitale nell’area prevista dal progetto saranno conformati urbanisticamente ed affidati come
                       
Laboratori per arti e mestieri.  
Bottega per accoglienza, esposizione e vendita condivisa dell’artigianato artistico di Tor di Nona 
Nel corso della realizzazione progettuale si prevede la possibilità di individuare, sulla base delle migliori
                             
scelte tecnico-organizzative attuabili, un’​unità immobiliare appropriata e destinabile ad attività di ricezione
                       
dell’utenza presso il Distretto degli Artisti (“Reception”), la quale sarà inoltre luogo di esposizione di
                             
prodotti e attività, oltre che di vendita condivisa per tutti gli operatori concessionari​, secondo le
                             
caratteristiche dell’immobile stesso e secondo il posizionamento baricentrico rispetto l’intera consistenza
                     
immobiliare dell’area. Gli oneri relativi all’unità immobiliare destinata a ricezione, esposizione e vendita
                         
condivisa verranno ripartiti in parti eguali tra tutti gli operatori assegnatari degli spazi e dovrà essere
                               
garantita agli stessi una eguale ripartizione dell’esposizione di attività e prodotti, o del campionario di
                             
ciascun operatore assegnatario, eventualmente anche impiegando meccanismi di rotazione. 
Caratteristiche del bando, degli operatori e composizione graduatoria 
Il bando ha come oggetto l’affidamento in concessione dei servizi di formazione, trasmissione dei saperi,
                             
tutela e valorizzazione dell’artigianato artistico romano ad elevato valore manuale, in quanto patrimonio
                         
produttivo e culturale immateriale di Roma Capitale, nei confronti di allievi di discipline artistiche, da attuarsi
                               
negli immobili del patrimonio che Roma Capitale destinerà in via strumentale all’espletamento dei servizi
                           
stessi. Il bando prevede i criteri per la selezione dei concessionari, i quali saranno valutati da una
                                 
Commissione appositamente costituita. 
Gli operatori che avanzeranno domanda, dovranno dimostrare, su base documentata, di poter operare in
                           
termini di ricerca, sperimentazione e innovazione, oltre che in termini di conservazione e trasmissione dei
                             
principi della tradizione identificabili nelle produzioni del territorio (“scuola romana”). In particolare,
                       
andranno selezionati quegli operatori che esercitano attività di artigianato artistico di elevato valore
                         
culturale in possesso dei seguenti requisiti: 
1. che abbiano comprovata esperienza almeno decennale specificatamente nei settori sotto elencati a
                       
partire dal giorno dell’emissione del bando; 
2. che al momento della domanda siano iscritti all’albo delle imprese artigiane ovvero che si impegnino
                             
a tale iscrizione nell’ipotesi in cui divengano assegnatari della concessione; 
Pag ​13 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
3. che al momento della domanda possiedano gli ulteriori specifici requisiti definiti nel bando (da
                           
individuarsi sulla base di quelli stabiliti per i maestri delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma
                                 
Capitale) per l’inserimento nella graduatoria di merito. 
 
Colonna SETTORE: settori tutelati ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale del Lazio num. 3 del
                               
17 febbraio 2015 e articolo 2, comma 3, del regolamento Reg. regionale del Lazio 4 Agosto 2016
                                 
n. 17, di cui all’Allegato A   
​http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_regolamenti/17_Allegati_A_e_B.pdf  
Colonna CATEGORIA: attività prevalenti che si intendono incentivare poiché maggiormente legate
                     
alla manualità colta caratterizzante dell’artigianato artistico sul territorio di Roma. Elenco non
                       
esaustivo. 
SETTORE  CATEGORIA 
I. Abbigliamento su misura   Sartorialità creativa, con particolare riferimento al costume
             
e alla moda 
II. Cuoio, pelletteria e tappezzeria   Lavorazione del cuoio ad elevato valore progettuale e di
                 
design 
III. Decorazioni IV. Fotografia, riproduzione
         
disegni e pittura  
A. Fotografo 
B. Illustratore 
C. Pittore 
V. Legno e affini   A. Scultore 
B. Ebanista 
VI. Metalli comuni   A. Fonderia artistica  
B. incisore di metalli 
C. bronzista 
VII. Metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure
             
e lavorazioni affini  
A. Argentieri-orafi 
B. Incastonatore di arte orafa 
VIII. Strumenti musicali   Liutaio 
IX. Tessitura, ricamo ed affini  ● Tessitura artistica e ricamo, anche tramite materiali
             
pregiati 
● Arazzi 
X. Vetro, ceramica, pietra ed affini   A. Ceramista 
B. Lavorazione artistica del vetro 
C. Incisore di marmi 
D. Scultore 
XI. Carta, attività affini e lavorazioni varie   Stamperia di pregio 
XII. Restauro   Restauratori e conservatori nel settore dell’ebanisteria, delle
             
sculture e delle opere pittoriche 
XIII. Produzione e riparazione orologi  Produttore di orologi artistici, da indossare, da incastonare
               
in oggetti o da affiggere 
Pag ​14  
 
Dal momento che il progetto persegue l’obiettivo di creare percorsi formativi per tutti i settori tutelati sopra
                                 
elencati, l’assegnazione delle concessioni di servizio verrà effettuata in modo tale da garantire, ove possibile
                             
e congruo rispetto ai criteri di merito, la presenza di almeno un operatore per ogni settore rientrante nella
                                   
graduatoria. 
Verranno inoltre attribuiti specifici punteggi ai seguenti elementi: 
● dimostrata e documentata attività formativa svolta presso enti ed istituti accreditati tramite laboratori
                         
di arti e artigianato artistico; 
● appartenenza dell’operatore artigiano all’albo delle “Botteghe Storiche” di Roma Capitale; 
● appartenenza dell’operatore artigiano all’albo dei “Negozi Storici d’Eccellenza”. 
Il bando di assegnazione agli aventi diritto, in funzione dei requisiti sopra riportati, produrrà una ​graduatoria
                               
di merito​, sulla base della quale la Commissione individuerà il concessionario del servizio ed assegnerà le
                               
unità immobiliari destinate a Laboratori per arti e mestieri, valutando anche la compatibilità con la tipologia
                               
di attività svolta. 
Le graduatoria avrà durata di tre anni, decorsi i quali si procederà al suo aggiornamento e alla definizione
                                   
di una nuova graduatoria.  
Alla graduatoria di merito, per il periodo della sua efficacia, l’Amministrazione è tenuta ad attingere per
                               
ulteriori successive assegnazioni, anche in conseguenza di recesso, rinuncia o decadenza del concessionario o
                           
di qualsiasi altra causa di estinzione o risoluzione del rapporto concessorio. In tali casi l’Amministrazione
                             
procederà all’assegnazione della nuova concessione con durata analoga a far data dalla risoluzione del
                           
rapporto contrattuale precedente, al fine di garantire il rientro dell’investimento per concessionario
                       
subentrante. 
Gli assegnatari dovranno rendere la propria attività in via esclusiva nell’ambito del progetto in esame,
                             
cessando concorrenti l’attività imprenditoriali eventualmente svolte presso altre sedi, data la finalità di
                         
promozione del Distretto che richiede la completa disponibilità del concessionario rispetto all’obiettivo di
                         
servizio pubblico e al progetto collettivo di rilancio dell’artigianato artistico romano. 
Forma associativa dei concessionari ​Gli operatori aggiudicatari si impegneranno a costituirsi come rete
                         
d’imprese territoriale nel Distretto Economico Urbano individuato mediante apposite convenzioni. Tale rete
                       
d’imprese sarà diretta da un professionista di gestione delle reti d’impresa, il quale sarà nominato dai
                               
concessionari membri della rete.  
Il Distretto Economico, adeguatamente gestito e promosso, rappresenta uno strumento d’interlocuzione e
                       
pianificazione fondamentale sia per Roma Capitale che per gli stessi operatori, al fine di massimizzare
                             
l’efficacia e l’impatto economico, sociale, culturale e turistico dell’iniziativa.  
Pag ​15 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
La rete d’imprese costituente il Distretto è inoltre destinataria di fondi europei, nazionali e regionali dedicati
                               
a questo tipo di formazioni, anche tramite progettazioni effettuate da Roma Capitale e altre istituzioni. 
A tal fine, si ritiene opportuno che il bando preveda il rispetto da parte di ciascun operatore delle regole
                                     
comuni del progetto e di quelle della rete di imprese, vincolando così i concessionari al progetto nella sua
                                   
completezza con le connesse responsabilità per inadempienza alle regole comuni. 
Le attività del Progetto di rilancio dovranno essere coordinate dal professionista di gestione del Distretto
                             
quale curatore della rete stessa che avrà una stretta e costante relazione con un referente nominato
                               
dall’amministrazione comunale, nell’ambito del Dipartimento Sviluppo Economico. Compiti del curatore
                   
saranno i seguenti: 
A. Mantenere un sito web pubblico che cataloghi e presenti le attività realizzate nell’ambito del
                           
progetto, individuando per ognuno degli operatori gli aspetti di interesse pubblico e sociale; 
B. Organizzare, con cadenza annuale, secondo l’anno accademico, il calendario delle attività formative
                       
che vincola i concessionari quale programma del servizio, con particolare riguardo a modi e tempi
                             
stabiliti. 
C. Organizzare attività di promozione e divulgazione delle attività presenti nel progetto, sia dal punto
                           
di vista culturale che turistico, in stretta collaborazione con i rispettivi Dipartimenti alle Attività
                           
Culturali e del Turismo di Roma Capitale. 
D. Studiare e monitorare le attività previste dal progetto, con lo scopo di funzionare da osservatorio del
                               
progetto, in grado di produrre una reportistica necessaria sia per la garanzia della qualità del
                             
progetto sia per essere oggetto di esportazione e replica in altre zone della città, partendo dal
                               
principio che il Progetto “Tor di Nona” costituisca un prototipo virtuoso da utilizzare
                         
dall’Amministrazione al fine di costruire Spazi Politici per la Città Creativa. 
E. Prevedere che Tor di Nona diventerà il luogo per eventi, nel quale sfilate di moda, concerti,
                               
conferenze, seminari e performance dal vivo saranno organizzati dalla comunità degli assegnatari
                       
(come detto organizzati in Rete di Imprese) ospitati nella cornice delle suddette attività. 
F. Stilare delle relazioni con cadenza semestrale o secondo le esigenze stabilite nel progetto, in un
                             
Open Day/Week che sarà pubblicizzato anche a cura dell’Amministrazione e saranno oggetto di
                         
pubblicazione scientifica. 
Commissione di valutazione 
La Commissione che selezionerà le domande per l’assegnazione della concessione del servizio dovrà includere
                           
accanto a commissari provenienti dall’Amministrazione anche figure tecnico-scientifiche dotate di idonee
                     
competenze tra cui almeno uno storico dell’arte, un designer, un economista dell’innovazione, un sociologo, un
                             
antropologo. Apposita Commissione verrà istituita anche al fine di individuare i criteri più opportuni per la
                               
selezione degli allievi e la conseguente formazione di una graduatoria di merito. 
Il Tavolo Interdipartimentale provvederà alla nomina delle suddette Commissioni.  
   
Pag ​16  
 
Macro Attività B – Riqualificazione e valorizzazione urbana  
L’area in questione dovrà essere necessariamente riqualificata e valorizzata per la promozione del progetto
                           
ivi incluse la tutela dei concessionari e dell’utile svolgimento dei servizi anche sul piano della sostenibilità
                               
economica degli stessi nonché l’attrazione dei cittadini e dei turisti italiani e stranieri. Si prevede a tal fine di
                                     
avviare, contemporaneamente alle procedure di attivazione delle botteghe laboratorio di cui alle Macro
                         
Attività A, la progettazione di interventi volti alla realizzazione di attrazioni turistico-culturali, aree pedonali
                           
e di mobilità sostenibile, punti informativi anche con l’utilizzo di nuove tecnologie e arredo urbano all’altezza
                               
delle prerogative del progetto. 
Opere di attrattività turistico-culturale per la valorizzazione del Distretto 
Al fine di dotare l’area di una speciale attrattiva turistica e culturale, si ritiene utile impiegare anche la
                                   
particolare presenza lungo la maggior parte di Via di Tor di Nona della fascia del muro di sostruzione
                                   
generato dagli interventi riguardanti la costruzione dei “Muraglioni”. Su quest’ultimo, facendo salvi i vincoli
                           
storici, si intende realizzare un’opera che possa anche rappresentare momenti storici salienti dell’area, di
                           
Roma e dell’artigianato di pregio in tutta la sua narrazione del percorso storico. Tale opera potrà essere
                                 
realizzata con la collaborazione di operatori, enti ed istituti sia con risorse dell’amministrazione che tramite le
                               
procedure indicate da apposito “Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni” di cui
                             
alla Deliberazione dell’Assemblea Capitolina 23/2019. 
 
Macro Attività C – Attività complementari  
Verranno intrapresi dall’Amministrazione Capitolina interventi coordinati per la formazione e la preparazione
                       
al lavoro di manualità colta, per la riqualificazione urbana, per la valorizzazione culturale, per l’attrazione
                             
turistica dell’area e delle botteghe laboratorio. 
Formazione e Lavoro 
Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di creare percorsi professionalizzanti di eccellenza che
                             
permettano ai migliori artigiani artisti di trasmettere i saperi del loro mestiere agli allievi artigiani del futuro
                                 
attraverso percorsi formativi a domanda individuale. I concessionari avranno l’obbligo di garantire e
                         
impegnarsi a svolgere un servizio di formazione di elevato valore artistico nei confronti degli allievi
                             
selezionati; saranno inoltre tenuti a garantire la presenza di almeno 1 (un) allievo per ogni bottega per un
                                   
periodo minimo che verrà opportunamente stabilito all’interno del bando. Tali servizi verranno erogati tramite
                           
percorsi formativi proposti dalla rete di operatori assegnatari e supportati dall’amministrazione con gli uffici
                           
della Scuola d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale. 
Nell’impianto di progetto, si prevede che l’amministrazione si impegni a produrre adeguata comunicazione
                         
istituzionale per promuovere la partecipazione ai percorsi formativi offerti. Laddove il singolo operatore non
                           
Pag ​17 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
fosse più in grado di erogare il servizio di formazione come sopra descritto, oppure non dovesse presentare
                                 
allievi iscritti per due anni consecutivi, tale condizioni costituiranno motivo di decadenza della concessione. 
L'obiettivo è quello di agevolare le scelte professionali e di aumentare le possibilità occupazionali
                           
velocizzando e rendendo più efficace il percorso di transizione tra scuola e lavoro attraverso l’alta
                             
formazione sul campo artistico artigianale, suscettibile anche di eventuale accreditamento. 
In questo modo si costruirebbe un sistema formativo basato sulla figura del concessionario, docente di
                             
eccellenza nel campo dell’artigianato artistico che consenta di: 
● salvaguardare settori e tecniche produttive a rischio scomparsa; 
● fornire una prima risposta al problema della trasmissione di impresa e del ricambio generazionale
                           
nel settore dell’artigianato artistico; 
● ampliare le conoscenze tecniche e materiche di allievi artigiani con il fine ultimo di creare nuova
                               
imprenditorialità nel settore; 
● creare nuova occupazione nell’ambito dei mestieri tradizionali di qualità a rischio di estinzione; 
● favorire l’interscambio di competenze fra gli antichi mestieri e le capacità dei giovani al fine di
                               
alimentarne l’accrescimento; 
● stimolare il ricambio generazionale anche attraverso l’utilizzo e il trasferimento delle competenze
                       
maturate dagli stessi artigiani nel corso della propria esperienza d’insegnamento e l’apprendimento
                       
di attività creative da parte dei giovani. 
Per tale fine, possono essere siglati accordi tra la Rete di Imprese e vari enti e istituti che rappresentano un
                                       
importante bacino di allievi interessati all’esperienza formativa presso gli Artigiani Artisti di Tor di Nona. 
L’Amministrazione Capitolina fin da ora mette a disposizione, quali bacini di allievi interessati, per le finalità
                               
di formazione di cui sopra, la sua rete di Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale: Ettore Rolli; Scienza
                                       
e Tecnica; Arti Ornamentali e Nicola Zabaglia. 
Si segnalano, a titolo non esaustivo, altri Licei Artistici ed Istituti d’Arte che potrebbero siglare un protocollo di
                                   
formazione con la Rete di Imprese: Liceo Artistico Statale G.C. Argan; IV Liceo Artistico A. Caravillani; Liceo
                                 
Artistico Statale Via di Ripetta; Liceo Artistico Caravaggio; Liceo Artistico Multimedia Rossellini; Liceo Artistico
                           
Largo Pannonia e Via Cerveteri; Liceo Artistico; L.A. S. Orsola; Liceo Artistico Ugo Foscolo; Liceo Artistico Via
                                 
della Cecchina 20 - Via Sarandi' 11; Liceo Artistico Enzo Rossi; Accademia delle belle Arti; Istituto Europeo
                                 
del Design; Scuola di Costume e Moda. 
Il costo dei corsi è modulato in relazione alle condizioni reddituali del discente; in particolare la tariffa verrà
                                   
definita dall’amministrazione in sede di bando per la selezione del concessionari, avendo come parametro di
                             
riferimento quelle utilizzate per le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale, come da tariffario della
                                 
Pag ​18  
 
Deliberazione della Giunta Capitolina n. 312 del 31 Dicembre 2019 e ss.mm.ii. La tariffa così definita sarà
                                 
percepita dall’Amministrazione. Inoltre nella fase di redazione del bando, di competenza dell’Ufficio di scopo
                           
“Progettazione ed Innovazione Economica Urbana”, si può prevedere di coprire anche tali costi con fondi
                             
pubblici ove disponibili attraverso l’istituzione di borse di studio o di riduzioni della quota a carico degli
                                 
allievi. 
Cultura 
Il ​Dipartimento Attività Culturali​, dovrà supportare il progetto creando una relazione di Sistema con gli
                             
spazi museali capitolini tramite la Soprintendenza Capitolina, comunicando la stretta relazione tra arte
                         
conservata nei musei e gli epigoni di quelle arti (le opere degli Artigiani Artisti di Tor di Nona), al fine di
                                         
rappresentare l’elevato livello culturale dell’artigianato, in grado di esprimere i linguaggi delle discipline
                         
espressive oggetto di attrazione per il pubblico internazionale. 
Il Dipartimento Attività Culturali identifica ulteriori iniziative collegabili al progetto, come dei concorsi di
                           
premiazione ricorrenti dei migliori allievi emergenti dal Distretto. 
Turismo 
Il ​Dipartimento Turismo ​inserirà gli Artisti e gli Artigiani e l’area di Tor di Nona all’interno del sistema di
                                     
promozione turistica ufficiale di Roma Capitale, esaltandone l’elevato valore storico, artistico e culturale che
                           
le opere di eccellenza, prodotte da mani sapienti, possono rappresentare per turisti e visitatori.  
Al fine di valorizzare ulteriormente l’attività ad elevato valore formativo, artistico, culturale del maestro
                           
artigiano titolare della concessione, si potrà prevedere il riconoscimento di una licenza d’uso per il “Maestro
                               
Artigiano nel Distretto dell’Artigianato Artistico di Tor di Nona per Roma Capitale” in grado di fornire
                               
prestigio e differenziare tale figura selezionata rispetto agli eventuali ulteriori artigiani che si insedieranno
                           
nel Distretto che fungerà da polo attrattivo. La suddetta licenza d’uso avrà validità per tutta la durata della
                                   
concessione, con possibilità di impiegare tale titolo identificativo anche successivamente alla scadenza della
                         
concessione di servizi purché con una precisa delimitazione temporale all’effettivo esercizio del ruolo e
                           
sempre salva la possibilità per l’Amministrazione di interdirne l’uso qualora lesivo dell’immagine di Roma
                           
Capitale. Tale riconoscimento sarà visibile presso i laboratori artigianali stessi in modo tale da rappresentare
                             
un marchio di garanzia nei confronti di turisti e visitatori.  
   
Pag ​19 
 
DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA 
 
 
P​ARTECIPANTI​ ​AI​ ​LAVORI​ ​DEL​ ​TAVOLO​ ​INTERDIPARTIMENTALE 
 
Per Roma Capitale 
Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro - capofila per indirizzi di progettazione 
Assessorato al Patrimonio e alle Politiche abitative - capofila per indirizzi di predisposizione immobili 
Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana - attuatore della progettazione 
Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative - attuatore per la predisposizione immobili 
Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive - contributore 
Dipartimento Turismo, Formazione professionale e Lavoro - contributore 
Dipartimento Attività Culturali - contributore 
 
Con la collaborazione tecnico-giuridica di Risorse per Roma 
 
Pag ​20  

More Related Content

What's hot

Template ppt2 pic.padova premio forum pa 2018
Template ppt2  pic.padova premio forum pa 2018Template ppt2  pic.padova premio forum pa 2018
Template ppt2 pic.padova premio forum pa 2018ssuser4eaf94
 
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011Napoli Comunica
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Eur&ca S.r.l.
 
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACTStati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACTBTO Educational
 
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoIl terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoQuotidiano Piemontese
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1recruits
 
Grande Venezia Programma 27 01 2010
Grande Venezia Programma 27 01 2010Grande Venezia Programma 27 01 2010
Grande Venezia Programma 27 01 2010guestcc719
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaLoretta Marini
 
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Ludovica Russotti
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslFPA
 
Trenta ore alle entrate Premio PA sostenibile_2019
Trenta ore alle entrate Premio PA sostenibile_2019Trenta ore alle entrate Premio PA sostenibile_2019
Trenta ore alle entrate Premio PA sostenibile_2019RobertaQuarto1
 
Selex ES- Smart City Exhibition 2013
Selex ES- Smart City Exhibition 2013 Selex ES- Smart City Exhibition 2013
Selex ES- Smart City Exhibition 2013 Leonardo
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroEnricoPanini
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletterChiara Meazza
 
ICity Rank 2019 (Italy)
ICity Rank 2019 (Italy)ICity Rank 2019 (Italy)
ICity Rank 2019 (Italy)Carlo Loddo
 
Piano triennale informatica
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informaticaGrimaldi Mario
 

What's hot (20)

Template ppt2 pic.padova premio forum pa 2018
Template ppt2  pic.padova premio forum pa 2018Template ppt2  pic.padova premio forum pa 2018
Template ppt2 pic.padova premio forum pa 2018
 
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
Scheda tecnica carta_intestata programma 266_2011
 
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale Bando Distretti dell'attrattività territoriale
Bando Distretti dell'attrattività territoriale
 
Esperienze applicative e progetti: Roma
Esperienze applicative e progetti: RomaEsperienze applicative e progetti: Roma
Esperienze applicative e progetti: Roma
 
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACTStati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
Stati Generali del Turismo Piemonte | Francesco Tapinsassi | MiBACT
 
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di TorinoIl terzo Piano Strategico 2025 di Torino
Il terzo Piano Strategico 2025 di Torino
 
Presentazione standard1
Presentazione standard1Presentazione standard1
Presentazione standard1
 
Premio 3x3
Premio 3x3 Premio 3x3
Premio 3x3
 
Premio forum pa 2018 rice
Premio forum pa 2018 ricePremio forum pa 2018 rice
Premio forum pa 2018 rice
 
Grande Venezia Programma 27 01 2010
Grande Venezia Programma 27 01 2010Grande Venezia Programma 27 01 2010
Grande Venezia Programma 27 01 2010
 
MPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di PadovaMPB approach - Comune di Padova
MPB approach - Comune di Padova
 
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
Bellaria igeamarinapremioforumpa2017
 
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bslBrindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
Brindisi lab forum pa challenge a #sce2014 bsl
 
Trenta ore alle entrate Premio PA sostenibile_2019
Trenta ore alle entrate Premio PA sostenibile_2019Trenta ore alle entrate Premio PA sostenibile_2019
Trenta ore alle entrate Premio PA sostenibile_2019
 
Selex ES- Smart City Exhibition 2013
Selex ES- Smart City Exhibition 2013 Selex ES- Smart City Exhibition 2013
Selex ES- Smart City Exhibition 2013
 
Azioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il LavoroAzioni in Comune per il Lavoro
Azioni in Comune per il Lavoro
 
Slide cityact newsletter
Slide cityact newsletterSlide cityact newsletter
Slide cityact newsletter
 
Esercizio 3
Esercizio 3Esercizio 3
Esercizio 3
 
ICity Rank 2019 (Italy)
ICity Rank 2019 (Italy)ICity Rank 2019 (Italy)
ICity Rank 2019 (Italy)
 
Piano triennale informatica
Piano triennale informaticaPiano triennale informatica
Piano triennale informatica
 

Similar to Progetto Distretto Artigianato Artistico Tor di Nona

Avviso borghi in festival
Avviso borghi in festivalAvviso borghi in festival
Avviso borghi in festivalDeniseFogli1
 
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruSeconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruRedazione Acquaviva Net
 
Proposta di legge regionale del 2009
Proposta di legge regionale del 2009Proposta di legge regionale del 2009
Proposta di legge regionale del 2009FrancescoVitiello
 
Adozione programma delle oo.pp.
Adozione programma delle oo.pp.Adozione programma delle oo.pp.
Adozione programma delle oo.pp.redazione gioianet
 
Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Valleditria News
 
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ? Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ? Paola Mattioli
 
CulturaCrea slide
CulturaCrea slideCulturaCrea slide
CulturaCrea slidematerahub
 
Il patrimonio del comune di sabaudia
Il patrimonio del comune di sabaudiaIl patrimonio del comune di sabaudia
Il patrimonio del comune di sabaudiaFranco Brugnola
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneEstensecom
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoRinnovamento e Sviluppo
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano GianpieroNardelli
 
Scheda tecnica Natale a Napoli
Scheda tecnica Natale a NapoliScheda tecnica Natale a Napoli
Scheda tecnica Natale a NapoliEnricoPanini
 
Conferenza ccn 14 01 2011
Conferenza ccn 14 01 2011Conferenza ccn 14 01 2011
Conferenza ccn 14 01 2011Mario Raffa
 

Similar to Progetto Distretto Artigianato Artistico Tor di Nona (20)

Pdl street art
Pdl street artPdl street art
Pdl street art
 
Avviso borghi in festival
Avviso borghi in festivalAvviso borghi in festival
Avviso borghi in festival
 
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piruSeconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
Seconda richiesta di revoca avviso pubblico piru
 
Proposta di legge regionale del 2009
Proposta di legge regionale del 2009Proposta di legge regionale del 2009
Proposta di legge regionale del 2009
 
Terzo comunicato
Terzo comunicatoTerzo comunicato
Terzo comunicato
 
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centriLinee guida dei bandi sulla gestione dei centri
Linee guida dei bandi sulla gestione dei centri
 
Adozione programma delle oo.pp.
Adozione programma delle oo.pp.Adozione programma delle oo.pp.
Adozione programma delle oo.pp.
 
Bando mercatini di natale
Bando mercatini di nataleBando mercatini di natale
Bando mercatini di natale
 
Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2Martina franca per taranto ver.2
Martina franca per taranto ver.2
 
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ? Quanto investe Pistoia in Cultura ?
Quanto investe Pistoia in Cultura ?
 
Savignano sul Rubicone: tutte le misure 2016 per il centro storico
Savignano sul Rubicone: tutte le misure 2016 per il centro storicoSavignano sul Rubicone: tutte le misure 2016 per il centro storico
Savignano sul Rubicone: tutte le misure 2016 per il centro storico
 
CulturaCrea slide
CulturaCrea slideCulturaCrea slide
CulturaCrea slide
 
Il patrimonio del comune di sabaudia
Il patrimonio del comune di sabaudiaIl patrimonio del comune di sabaudia
Il patrimonio del comune di sabaudia
 
LRA Intro
LRA IntroLRA Intro
LRA Intro
 
Accordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazioneAccordo programma valorizzazione
Accordo programma valorizzazione
 
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e SviluppoProgramma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
Programma elettorale 2009 della lista civica Rinnovamento e Sviluppo
 
"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015"in Città" Giugno 2015
"in Città" Giugno 2015
 
Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano  Le nostre proposte per Bracciano
Le nostre proposte per Bracciano
 
Scheda tecnica Natale a Napoli
Scheda tecnica Natale a NapoliScheda tecnica Natale a Napoli
Scheda tecnica Natale a Napoli
 
Conferenza ccn 14 01 2011
Conferenza ccn 14 01 2011Conferenza ccn 14 01 2011
Conferenza ccn 14 01 2011
 

More from Cristiano Alviti

Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...Cristiano Alviti
 
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)Cristiano Alviti
 
Perchè luca marsico non ha la mia fiducia
Perchè luca marsico non ha la mia fiduciaPerchè luca marsico non ha la mia fiducia
Perchè luca marsico non ha la mia fiduciaCristiano Alviti
 
Minisondaggio sull’informazione referendaria nella cittadinanza romana
Minisondaggio sull’informazione referendaria nella cittadinanza romanaMinisondaggio sull’informazione referendaria nella cittadinanza romana
Minisondaggio sull’informazione referendaria nella cittadinanza romanaCristiano Alviti
 

More from Cristiano Alviti (6)

Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
Progetti innovazione e sviluppo economico di Roma Capitale - creati da Cristi...
 
Startup Guide Switzerland
Startup Guide SwitzerlandStartup Guide Switzerland
Startup Guide Switzerland
 
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
Piano Strategico Agrifood Roma 2030 (completo)
 
E-Mail 1 e 2
E-Mail 1 e 2E-Mail 1 e 2
E-Mail 1 e 2
 
Perchè luca marsico non ha la mia fiducia
Perchè luca marsico non ha la mia fiduciaPerchè luca marsico non ha la mia fiducia
Perchè luca marsico non ha la mia fiducia
 
Minisondaggio sull’informazione referendaria nella cittadinanza romana
Minisondaggio sull’informazione referendaria nella cittadinanza romanaMinisondaggio sull’informazione referendaria nella cittadinanza romana
Minisondaggio sull’informazione referendaria nella cittadinanza romana
 

Progetto Distretto Artigianato Artistico Tor di Nona

  • 1. DISTRETTO  DELL’ARTIGIANATO  ARTISTICO TOR DI NONA      Luglio 2020  Distretto produttivo del Bello Artigianale    Progetto allegato alla Deliberazione di Giunta, realizzato su indirizzo della Deliberazione di                         Assemblea Capitolina numero 110 del 27 settembre 2018 e finalizzato alla valorizzazione di arti e                               artigianato ad elevato valore culturale nel centro storico di Roma, Rione Ponte.  ALLEGATO: R​ELAZIONE​ P​ROGETTUALE     
  • 2.   DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO       TOR DI NONA  SOMMARIO  Introduzione 2  P​REMESSA 2  D​EFINIZIONI 2  R​IFERIMENTI 3  O​BIETTIVO​ ​DEL​ ​DOCUMENTO 4  I​NDIVIDUAZIONE​ ​DEL​ D​ISTRETTO​ E​CONOMICO​ U​RBANO​ (D.E.U.) 4  L​E​ ​CRITICITÀ​ ​ATTUALI 5  L’​AREA​ ​E​ ​LE​ ​BOTTEGHE​ ​DA​ ​DESTINARE​ ​AL​ ​PUBBLICO​ ​SERVIZIO 6  R​ISANAMENTO​ ​DEL​ Q​UARTIERE​ T​OR​ ​DI​ N​ONA​: ​CRONOLOGIE​ ​DEGLI​ ​INTERVENTI​ ​E​ ​RELATIVI​ ​STRUMENTI​ ​URBANISTICI 6  I​NTERVENTI​ ​DI​ ​REGOLARIZZAZIONE​ ​URBANISTICO​-​EDILIZIA​ ​E​ ​AGGIORNAMENTI​ ​CATASTALI 8  P​ARERE​ ​PER​ ​INTERESSE​ ​CULTURALE 9  I​NTERVENTO​ ​DI​ ​VARIAZIONE​ ​DI​ ​NATURA​ ​PATRIMONIALE 9  I​L​ ​PROGETTO​ ​DI​ ​RILANCIO​: T​OR​ ​DI​ N​ONA​ ​COME​ ​NATURALE​ D​ISTRETTO​ ​FORMATIVO​-​PRODUTTIVO​ ​DEL​ ​BELLO​ ​ARTIGIANALE 10  P​RINCIPI​ ​PROGETTUALI 10  I​L​ P​ROGETTO​ ​DEL​ D​ISTRETTO​ ​DI​ T​OR​ ​DI​ N​ONA​ ​COME​ ​OSSERVATORIO​ ​SPERIMENTALE​ ​PER​ ​NUOVE​ ​INIZIATIVE​ ​LEGISLATIVE 11  M​ODALITÀ​ ​DELLA​ ​CONCESSIONE​ ​E​ ​COMPENSAZIONE​ ​DEI​ ​CANONI​ ​CONCESSORI 11  C​OINVOLGIMENTO​ ​DI​ ​ALTRI​ ​DIPARTIMENTI 12  I​L​ ​PROGETTO​ ​DI​ ​RILANCIO​: LE MACRO ATTIVITÀ 13  M​ACRO​ A​TTIVITÀ​ A – A​TTIVAZIONE​ ​BOTTEGHE​ ​LABORATORI 13  M​ACRO​ A​TTIVITÀ​ B – R​IQUALIFICAZIONE​ ​E​ ​VALORIZZAZIONE​ ​URBANA 17  M​ACRO​ A​TTIVITÀ​ C – A​TTIVITÀ​ ​COMPLEMENTARI 17  P​ARTECIPANTI​ ​AI​ ​LAVORI​ ​DEL​ ​TAVOLO​ ​INTERDIPARTIMENTALE 20      Pag ​1   
  • 3. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    I​NTRODUZIONE  Il seguente elaborato è frutto del Lavoro del Tavolo interdipartimentale coordinato dagli Assessori Capitolini                             con delega ai Dipartimenti Patrimonio e Politiche Abitative, Sviluppo Economico e Attività Produttive, Turismo,                             Formazione Professionale e Lavoro e Attività Culturali, istituito da Delibera di Assemblea Capitolina                           110/2018.  Premessa  Nella deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 110 del 27 settembre 2018 vengono illustrate le premesse                             programmatiche in tema di tutela e promozione delle attività artigianali, le quali conferiscono un alto valore                                 culturale ed artistico a Roma Capitale, richiedendo all’Amministrazione di:  ● rilanciare l'immagine di Via di Tor di Nona attraverso il nuovo progetto "Borgo degli Artigiani";  ● di estendere il reperimento di immobili di proprietà capitolina da destinare a tale progetto alle vie                                 limitrofe a via di Tor di Nona: ​Vicolo degli Amatriciani, Via Arco di Parma, Via della Rondinella,                                   Piazza San Salvatore in Lauro e la stessa Via di Tor di Nona​;   ● di istituire un ​tavolo di lavoro interdipartimentale coordinato dagli Assessori Capitolini con delega ai                             Dipartimenti Patrimonio e Politiche Abitative, Sviluppo Economico e Attività Produttive, Turismo,                       Formazione Professionale e Lavoro e Attività Culturali, volto al rilancio del Progetto "Borgo degli                             Artigiani" affinché possano essere formalizzate tutte le procedure necessarie a destinare gli immobili                           capitolini ad attività di sviluppo e promozione dell'artigianato sia con finalità culturale che didattica                             attraverso lo svolgimento di attività di formazione presso le locali botteghe artigiane, anche col                             coinvolgimento degli studenti delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale.   ● Il tavolo dovrà relazionare periodicamente alle Commissioni Capitoline competenti con l’obiettivo di                         attuare la progettualità a seguito dell’approvazione della presente Deliberazione​;   ● di ricercare ed attivare tutte le forme di incentivazione economica a livello regionale, nazionale ed                               europeo ai fini del sostegno al finanziamento del progetto;   ● di inserire il Borgo degli Artigiani nei percorsi turistici di Roma Capitale, prevedendone l'adeguata                             promozione attraverso i canali di comunicazione istituzionali.  Definizioni  Artigianato artistico. ​Settore produttivo che rappresenta tutti gli operatori che come attività principale                           svolgono lavorazioni artistiche, ovvero “le creazioni, le produzioni e le opere di elevato valore estetico o                                 ispirate a forme, modelli, decori, stili e tecniche che costituiscono gli elementi tipici del patrimonio storico e                                   culturale anche con riferimento a zone di affermata ed intensa produzione artistica, o qualificate da                               particolare creatività innovativa e ingegno, nonché le lavorazioni connesse alla loro realizzazione” (art. 11                             LRL n. 3/2015).     Pag ​2  
  • 4.       Riferimenti  ● Regolamento regionale 4 Agosto 2016 n. 17:   Disposizioni attuative ed integrative della legge regionale 17 Febbraio 2015, n. 3 “Disposizioni per                             la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo dell'artigianato nel Lazio”.  http://www.regione.lazio.it/rl_main/?vw=regolamentiDettaglio&id=327&tipo=tc&nreg=&anno=2016&t esto=  ● L.R. 17 Febbraio 2015, n. 3:  Disposizioni per la tutela, la valorizzazione e lo sviluppo dell'artigianato nel Lazio. Modifiche alla                             legge regionale 6 agosto 1999, n. 14 (Organizzazione delle funzioni a livello regionale e locale per                                 la realizzazione del decentramento amministrativo) e successive modifiche  http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=leggiregionalidettaglio&id=9255&sv=vige nte  ● Settori tutelati ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale del Lazio num. 3 del 17 febbraio 2015                                   e articolo 2, comma 3, del regolamento Reg. regionale del Lazio 4 Agosto 2016 n. 17, di cui                                     all’Allegato A  http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_regolamenti/17_Allegati_A_e_B.pdf   ● L.R.L 6 novembre 2019 n. 22   Testo Unico del Commercio  http://www.consiglio.regione.lazio.it/consiglio-regionale/?vw=leggiregionalidettaglio&id=9373&sv=vige nte      Pag ​3   
  • 5. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    O​BIETTIVO​ ​DEL​ ​DOCUMENTO  Con il presente documento si intende definire il progetto di rilancio dell’area di Via di Tor di Nona e sue vie                                           limitrofe, con la finalità di valorizzare l’arte e l’artigianato ad elevato valore culturale (o “artigianato                               artistico d’eccellenza”) e avviare la creazione di un ​distretto a vocazione definita di produzione del bello​,                                 considerando la tradizionale elezione artigianale di questa strada e la sua ubicazione privilegiata al centro                               di Roma, che vanta una storia culturale del bello unica al mondo. Il patrimonio romano di “cultura del bello”                                       è egregiamente espresso dall'artigianato artistico di qualità, il quale riguarda lavorazioni che spaziano dalla                             ceramica, al mosaico e micro-mosaico, dall'ebanisteria, all’argenteria, oreficeria e bronzistica, dai marmi                         pregiati, al restauro e conservazione, cui si possono aggiungere tutte le discipline innovative che afferiscono                               comunque allo spirito di promozione dell’artigianato d’eccellenza alla base del progetto.   Il Progetto del Distretto, che risulta dall’evoluzione ed implementazione dell’iniziale Progetto del “Borgo degli                             Artigiani” come configurato nella deliberazione dell’Assemblea Capitolina n. 110/2018, si caratterizza, oltre                         che per la valorizzazione dell’artigianato artistico, per la particolare attenzione rivolta all’attività formativa                           ad esso connessa, che verrà realizzata nei predetti immobili appositamente adibiti a Laboratori artigianali,                             al fine del trasferimento di conoscenze dai Maestri d’Arte agli allievi selezionati, in quanto ritenuto servizio di                                   interesse capitolino, promuovendo così il ricambio generazionale nel settore dell’artigianato artistico,                       funzionale alla sua tutela e alla sua preservazione.  Individuazione del Distretto Economico Urbano (D.E.U.)  La riqualificazione di Tor di Nona e la valorizzazione della progettualità che la riguarda deve avvenire in                                   primo luogo attraverso l’individuazione del Distretto dell’artigianato artistico di Tor di Nona, di competenza                             dell’amministrazione capitolina, come previsto dalla disposizione di cui all’art. 15 comma 1 lett. s e art. 95                                   della L.R.L. n. 22 del 6 Novembre 2019. Il distretto dell’artigianato artistico sarà caratterizzato quindi da                                 un’offerta sul piano della distribuzione commerciale, espressione dei maestri artigiani e degli altri soggetti                             della comunità locale, capace di integrare al fattore formativo-produttivo gli elementi culturali e sociali                             peculiari propri. Il distretto dell’artigianato artistico di Tor di Nona, così individuato, sarà poi costituito da                                 Maestri artigiani - selezionati da Roma Capitale - che di concerto con gli altri soggetti del tessuto sociale                                     commerciale urbano stipuleranno apposite convenzioni per decidere le modalità di costituzione e                         l’elaborazione di un programma di sviluppo del DEU. Tale attività porterà alla qualificazione, allo sviluppo e                                 al consolidamento della polarità produttiva e commerciale che lo costituisce, quale componente essenziale e                             non accessoria del tessuto sociale           dell’area individuata.    Pag ​4  
  • 6.   Le criticità attuali  Al fine di una efficace realizzazione del progetto, è opportuno evidenziare le criticità con le quali                                 l’Amministrazione e gli operatori di settore hanno dovuto confrontarsi, al fine di partire da queste e                                 prevenirne il verificarsi nella realizzazione della presente iniziativa.   Ad oggi Tor di Nona resta un luogo che non ha potuto esprimere appieno le sue potenzialità. A partire dagli                                         anni ’80 si è verificata una progressiva chiusura della maggior parte dei laboratori artigianali, sia per                                 mancanza di una progettualità collettiva di rilancio e trasmissione verso giovani talenti di queste attività, che                                 per l’aumento dei canoni di locazione sugli immobili di proprietà del Comune di Roma, condizioni alle quali gli                                     artigiani della zona non hanno potuto e saputo far fronte portando a chiusura le loro attività.    I diversi tentativi da parte dell’Amministrazione Comunale di assegnazione delle suddette botteghe, per la                             loro destinazione originaria, non sono stati efficaci in quanto è stata riscontrata una mancanza di                               progettualità d’insieme sull’area e la mancanza dell’instaurazione di una interlocuzione con un soggetto                           rappresentativo dell’insieme degli operatori, situazione che ha portato a una insufficiente capacità                         pubblico-privata nel valorizzare e promuovere attivamente e in modalità coordinata la manualità di alto                             livello culturale.    Queste condizioni non consentono a tali realtà di operare e progredire, di trasmettere i propri saperi, con                                   conseguente depauperamento di un patrimonio di conoscenze unico al mondo.   Per le ragioni sopra descritte, l’Amministrazione intende includere tali immobili in un più ampio progetto di                                 servizio pubblico educativo e assieme di tutela e conservazione del patrimonio culturale immateriale, costituito                             dai saperi dell’artigianato artistico oggi a rischio di dispersione in ragione dell’assenza di un intervento                               pubblico a garanzia di un sistema di trasmissione del patrimonio di conoscenze e di tutela delle attività                                   artigianali artistiche e dei suoi prodotti.      Pag ​5   
  • 7. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    L’​AREA​ ​E​ ​LE​ ​BOTTEGHE​ ​DA​ ​DESTINARE​ ​AL​ ​PUBBLICO​ ​SERVIZIO   L’area interessata dal progetto è situata nel rione Ponte del Centro Storico di Roma (Foglio 477).    Gli immobili di proprietà di Roma Capitale interessati dal progetto sono tutti quelli con destinazione o                                 destinabili ad attività di botteghe laboratori per arti e mestieri presenti nelle seguenti strade o piazze: Via di                                     Tor di Nona, Vicolo degli Amatriciani Via Arco di Parma e Via della Rondinella.   Nell’ambito della suddetta area, sono state individuate ​30 unità immobiliari da destinare a laboratori per                               arti e mestieri, ​che verranno affidate in via strumentale alla concessione di servizi formativi-produttivi che                               verranno espletati da docenti individuati mediante apposito bando da attuarsi in fasi successive in funzione                               delle operatività da svolgere per procedere con l’affidamento.  Risanamento del Quartiere Tor di Nona: cronologie degli interventi e relativi strumenti                         urbanistici  Il Piano Regolatore del 1931 destinava questa parte del quartiere del Rinascimento (immobili di via dell’Arco                                 di Parma, vicolo dei Marchegiani, via di Tor di Nona, piazza Lancellotti, via della Rondinella) alla                                 demolizione e ricostruzione.   Il Piano Particolareggiato n. 23, approvato nel 1933, prevedeva, infatti, la ricostruzione intensiva degli                             isolati verso il lungotevere e la demolizione di alcuni edifici lungo via dei Coronari.  Dopo l’approvazione di una serie di varianti, nel 1939 furono emanati i decreti prefettizi per l’esproprio                                 degli immobili al fine di procedere alla loro demolizione. In seguito a ciò il Governatorato di Roma acquisì il                                       complesso nel suo patrimonio, ma per lo scoppio della guerra non si arrivò mai a dare pratica attuazione alle                                       previsioni di piano.   Nel 1955 l’amministrazione comunale bandì un concorso per la sistemazione di Tor di Nona sulla base delle                                   previsioni del Piano del 1931.  Pag ​6  
  • 8.   Verso la fine del 1956 il Comune dichiarò pericolanti le case di Tor di Nona ed intimò lo sfratto agli abitanti                                           che furono trasferiti ad Acilia.  Nel frattempo, per impedirne il riuso, gli edifici furono murati ma la reazione dell’opinione pubblica impedì                                 che si attuassero le demolizioni.  Successivamente il lavoro di collaborazione tra INU e la Soprintendenza portò all’elaborazione di un                             programma di risanamento e di un progetto campione riguardante il restauro dell’isolato tra piazza                             Lancellotti e via di Tor di Nona.  Per introdurre i nuovi criteri di intervento nel piano particolareggiato fu elaborata una nuova variante                               adottata dal Consiglio Comunale nel giugno del 1960 ed approvata solo alla fine del 1965.  Le case di Tor di Nona vennero così sottoposte al vincolo di risanamento e restauro conservativo                                 successivamente confermato dalle NTA del nuovo PRG.  Nel giugno del 1972, dopo l’entrata in vigore della ​legge sulla casa la Regione Lazio destinò al Comune di                                       Roma 1 miliardo e 100 milioni di lire per il risanamento di edifici residenziali nel centro storico e, nel 1976,                                         tale finanziamento fu destinato all’intervento di Tor di Nona.  Fu così necessario procedere alla rielaborazione del Piano Particolareggiato 20/A che era stato redatto nel                               1968 e che prevedeva di destinare gli edifici espropriati nel 1939 ad uffici pubblici e servizi.  All’interno del Piano Particolareggiato fu circoscritto il perimetro del Piano di Zona n.75 -che andava ad                                 integrare il PEEP della città del 1964- nel quale furono compresi gli isolati verso il lungotevere.  Tale PdZ, adottato dal Comune nel luglio del 1977, prevede il risanamento di 113 alloggi e di 42 fra negozi                                         e botteghe artigiane, la creazione di un centro per anziani e di un centro socio-culturale.  Subito dopo l’adozione del piano venne stipulata una convenzione tra Regione, Comune e IACP per definire                                 le modalità di intervento, di assegnazione e di gestione degli edifici ristrutturati.   I progetti esecutivi furono redatti tra il 1977 ed il 1978; l’intervento fu diviso in 3 lotti. Gli interventi sulle                                         singole unità edilizie ebbero inizio alla fine del 1978.  Al fine di ottenere un risultato il più integrato possibile tra piano di zona e piano particolareggiato sono state                                       determinate in un’unica normativa di intervento le diverse categorie di lavori edilizi permessi, che, come le                                 destinazioni d’uso, costituiscono un unico insieme teso a migliorare il precario equilibrio della situazione                             urbanistica presente nell’ambito in oggetto.  Per dare seguito a tale scelta, il Consiglio Comunale, nella seduta pubblica del 22 marzo 1984, pubblica                                   l’elenco dei locali ad uso diverso di abitazione, restaurati con il primo e secondo lotto, ai fini della                                     concessione dei locali stessi in quanto, considerato il valore storico dell’insediamento, si ritiene debba trovare                               applicazione la normativa sulle concessioni prevista dalla deliberazione ad urgenza della Giunta Municipale                           Pag ​7   
  • 9. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    n. 6248 del 1983 con la speciale condizione che la scelta dei singoli concessionari sia subordinata                                 all’espletamento di apposito concorso.   La convenzione tra il Comune di Roma e l’IACP per l’attuazione degli interventi di recupero dei complessi                                   immobiliari di Tor di Nona sottolinea lo scopo della convenzione stessa che tende al miglioramento del                                 patrimonio edilizio esistente, alla difesa e conservazione del tessuto sociale, al mantenimento ed incremento                             delle attività compatibili con la residenza.  La delibera riporta l’elenco dei locali da utilizzare per ​attività economiche​ nel I e II lotto.      La deliberazione n. 5474 del 1985 assegna i locali di Tor di Nona restaurati con il I e II lotto di intervento ​a                                               favore di attività artigianali​: attività di lavorazione metalli non preziosi-pelle-decorazioni, lavorazione e                         pulitura di metalli preziosi, incastonatura di pietre e simili, restauro di opere d’arte, sartoria-oggettistica,                             restauro libri, restauro quadri etc.  Interventi di regolarizzazione urbanistico-edilizia e aggiornamenti catastali  Gli immobili oggetto della progettualità sono stati analizzati dal punto di vista urbanistico-edilizio e catastale                               sulla base dei Progetti di Restauro del 1977-78 assunti come ultimo titolo abilitativo in grado di attestarne la                                     legittimità. Tale analisi ha evidenziato alcune difformità non sostanziali tra lo stato di fatto rilevato                               nell’ambito dei sopralluoghi effettuati e quanto riportato nei progetti sopra citati, tali da rendere necessaria                               una ​regolarizzazione urbanistico-edilizia​.   E’ stata inoltre verificata la rispondenza della destinazione d’uso assentita a quella prevista dalla                             progettualità: si procederà alla ​trasformazione di classificazione catastale ​che ​vedrà prevalentemente il                         passaggio, per alcuni immobili, dalle ​sottocategorie catastali ​C/1, C/2, C4 e A2 a quella C/3 “Laboratori per                                   Pag ​8  
  • 10.   Arti e Mestieri”, ​considerata la più consona per gli intenti del progetto, prevedendo la possibilità di allestire                                   il laboratorio artigianale anche con porzione dedicata alla vendita.   Tali immobili ricadono nel Sistema insediativo - Città storica - Tessuti - Tessuti di origine medievale – T1,                                     disciplinato dagli artt. Art. 24, Art. 25, Art. 26 delle NTA che consentono tale variazione di destinazione                                   d’uso.  Trattandosi di immobili di ​proprietà pubblica la regolarizzazione urbanistico-edilizia e l’eventuale cambio                         della categoria catastale, consentiti dalle norme di Piano e alla luce della vocazione artigianale del                               quartiere nonché alla reiterata e riconosciuta opportunità di riqualificazione con progettualità legate                         all’artigianato, ​possono essere autorizzati attraverso opportune Conferenze di Servizi che verranno indette                         dal Dipartimento Patrimonio e Politiche Abitative.     A seguito dell’esito delle Conferenze di Servizi si procederà alla destinazione degli immobili al pubblico                               servizio oggetto del presente progetto e alla stesura del bando per l’affidamento della concessione dei                               servizi di formazione, trasmissione dei saperi, tutela e valorizzazione dell’artigianato artistico romano ad                           elevato valore manuale, in quanto patrimonio produttivo e culturale immateriale di Roma Capitale.   Lo svolgimento dell’attività formativa-produttiva include la messa a disposizione degli immobili, a titolo di                             concessione, in via strumentale all’espletamento del suddetto servizio pubblico. Il progetto, che richiede la                             disponibilità degli immobili, verrà così avviato per fasi successive in funzione delle operatività da svolgere                               per procedere con l’affidamento dei suddetti immobili, suddivisi in gruppi, mediante appositi bandi.   Parere per interesse culturale  È necessario completare per tutti gli immobili interessati la procedura di verifica dell’interesse culturale ex art.                                 57 bis del D.Lgs. 42 del 2004, coinvolgendo, in caso di esito positivo, la Sovrintendenza nell'ambito delle                                   Conferenze di Servizi citate.  Intervento di variazione di natura patrimoniale  Dati gli obiettivi del progetto, che richiedono di   “​destinare gli immobili capitolini ad attività di sviluppo e promozione dell'artigianato e ad attività di tipo sia                                   culturale che didattico attraverso lo svolgimento di praticantati presso le locali botteghe artigiane, anche col                               coinvolgimento degli studenti delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale​” (DAC 110/2018)  negli immobili coinvolti si svolgerà una funzione d'interesse pubblico avente carattere formativo, culturale e di                               tutela dei saperi artigianali pertanto per quelle unità che ad oggi ​risultano del patrimonio disponibile, si                                 attiverà l’iter di​ ​passaggio al patrimonio indisponibile​, al fine di conformare l’intera consistenza                         immobiliare alle esigenze del progetto.  Pag ​9   
  • 11. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    I​L ​PROGETTO ​DI ​RILANCIO​: T​OR ​DI N​ONA ​COME ​NATURALE D​ISTRETTO ​FORMATIVO​-​PRODUTTIVO ​DEL                         BELLO​ ​ARTIGIANALE   Principi progettuali  La bottega laboratorio è il luogo simbolo della straordinaria epoca rinascimentale italiana, all’interno della                             quale Maestri e allievi si misurano tra XV e XVI secolo nelle varie discipline accomunate dal comune                                   denominatore delle arti del disegno. Nel nostro tempo le botteghe laboratorio sono state depauperate del                               loro valore d’origine, disperdendo sistematicamente saperi e conoscenze di elevato valore materiale e                           immateriale, vero e proprio patrimonio per il nostro Paese e la nostra Città.  Il progetto intende impostare il rilancio dell’area di Via di Tor di Nona come modello di eccellenza                                   internazionale per la tutela e la promozione delle attività svolte dagli operatori dell’artigianato artistico,                             replicabile anche in altri contesti cittadini, sia centrali che periferici.  I pilastri portanti del progetto sono:   ▪ dal punto di vista ​intangibile si vuole ricostruire il valore dei Laboratori per Arti e Artigianato                                 Artistico come luogo di sperimentazione e di conservazione dei saperi e come polo formativo che                               mostra e trasmette i modi, le tecniche, i gesti e il fascino degli strumenti messi in opera da “mani                                       sapienti” verso nuovi talenti della generazione creativa emergente;  ▪ dal punto di vista ​materiale si intende rigenerare il tessuto produttivo a partire dagli spazi di                                 proprietà pubblica connotando l’intera area come polo attrattivo d’incontro delle idee nei diversi                           linguaggi delle arti e dei mestieri indirizzati alla produzione del Bello e Ben Fatto. Più concretamente,                                 la valorizzazione fisica dei locali di proprietà comunale presenti in Tor di Nona, oggi fatiscenti e                                 abbandonati, si configura come l’operazione strumentale da attuare per lo sviluppo del progetto di                             salvaguardia e trasmissione del “saper fare produttivo di arte e cultura”, restituendo alle botteghe di                               artigianato artistico le caratteristiche identitarie che costituiranno l’elemento distintivo dell’intera area.  L'organizzazione che Roma Capitale immagina svilupparsi nell’area di Via di Tor di Nona è quella di un vero                                     e proprio ​centro formativo e creativo diffuso​, gestito sul principio del ​coworking urbano​, come spazio                               pubblico di aggregazione per micro imprese con elevato valore artistico, di ricerca e innovazione, dove i                                 maestri d’arte offriranno principalmente servizi di trasmissione del loro sapere agli allievi e                           complementarmente svolgeranno la loro attività di produzione creativa, in modo da sviluppare molteplici                           percorsi di “​training on the job​” alle future generazioni di talenti artistici. Con tale modello Roma intende                                   valorizzare e promuovere il proprio patrimonio di saperi artigiani sostenendone conservazione e                         trasmissione.  La riqualificazione di Tor di Nona avverrà quindi attraverso la creazione di un “Distretto dell’Artigianato                               Artistico” a vocazione artistica e formativa, basata su principi di ricerca e sperimentazione, che possa offrire                                 ai cittadini, ai visitatori e alla zona stessa un alto valore aggiunto sociale e culturale.  Pag ​10  
  • 12.   Il Progetto del Distretto di Tor di Nona come osservatorio sperimentale per nuove                           iniziative legislative  Risulta chiaro che il tema del lavoro vada affrontato in direzioni innovative. Quella che il progetto intende                                   percorrere riguarda la conservazione dell’artigianato artistico e la trasmissione dei suoi saperi attraverso la                             realizzazione di una struttura formativa volta a contrastare il fenomeno dell’abbandono del settore,                           organizzando un servizio pubblico di formazione dedicato alla promozione di una nuova classe di giovani e                                 nuovi artisti, artigiani e imprenditori in grado di conquistare gli spazi dell'economia globale nell'unico modo                               che il nostro Paese ha mostrato di saper fare molto bene: costruendo Bellezza in un mercato mondiale con un                                       potenziale di clienti dal numero esorbitante, 202 milioni di nuovi ricchi in più al 2023 e con 174 milioni di                                         nuovi consumatori potenziali per il Bello e Ben Fatto italiano (Rapporto Prometeia Confindustria 2018 ).                             1 Ovviamente per far questo si rende necessaria una consapevolezza ed un coraggio che l’amministrazione                             capitolina intende promuovere. In questo caso ci può essere una sola strada: studiare con attenzione il Sistema                                   Paese che ha generato la diffusa ricchezza con il Made in Italy, muovere dalle cause della sua progressiva                                     perdita di attrattività e recuperare quel modello sostenendolo a livello locale.  Ad oggi resta quindi necessario intraprendere un tentativo di sperimentazione, una sorta di laboratorio delle                               idee nel quale l'esercizio pratico di un complesso di persone produce l'esperimento di risanare quel capitale e                                   quel “brand” disperso negli anni e negli stravolgimenti dei modelli educativi, sociali e di consumo.   Ecco allora che il progetto di rilancio del Distretto dell’artigianato artistico di Tor di Nona si mostra come un                                       esperimento ambizioso che va ben al di là dell'interesse di recupero di una piccola zona del Centro Storico                                     romano. Lo scopo del progetto è contribuire, congiuntamente alle Istituzioni presenti sul territorio, allo sviluppo                               di un vero e proprio esperimento da monitorare, al fine di fornire dati utili ai vari legislatori per correggere                                       le attuali carenze che non consentono al nostro Paese di crescere e dimostrare la potenzialità delle discipline                                   individuate nel progetto. Tra i problemi dell'attuale legislazione spiccano quelli prodotti dalle leggi                           sull'apprendistato che negli ultimi decenni non hanno risposto alle esigenze di evoluzione dei modelli culturali                               e produttivi per il mantenimento e il rilancio del successo internazionale dell'Italia: il modello della Bottega                                 Rinascimentale, che si intende rivedere in chiave socio-economica e normativa attuale.  Modalità della concessione e compensazione dei canoni concessori  Nelle premesse del progetto, riprese dalla D.A.C. 110/2018, si fa riferimento alle Linee Programmatiche                             2016/2021 che definiscono l’intento di mettere in campo strumenti di promozione e valorizzazione                           dell’artigianato artistico. ​Considerate dunque le finalità, i principi e le caratteristiche della progettualità da                             attivare, si prevede l’espletamento di un bando avente ad oggetto una ​concessione di servizi di formazione,                                 trasmissione dei saperi, tutela e valorizzazione dell’artigianato artistico romano ad elevato valore manuale,                           1 ​Rapporto Esportare la dolce vita (EDV), Centri studi Confindustria e Prometeia, 2018  https://www.confindustria.it/home/centro-studi/temi-di-ricerca/tendenze-delle-imprese-e-dei-sistemi-industriali/tut ti/dettaglio/Esportare-la-dolce-vita-2018  Pag ​11   
  • 13. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    in quanto patrimonio produttivo e culturale immateriale di Roma Capitale, che verranno erogati nei confronti                               di allievi di discipline artistiche negli immobili del patrimonio di Roma Capitale, siti in Tor di Nona, individuati                                     come mezzi strumentali finalizzati all’erogazione dei servizi stessi, particolarmente idonei per la loro storia e                               la loro tradizione alla realizzazione degli obiettivi del presente progetto.   Lo stato di fatto di tali immobili tuttavia è tale da richiedere opere di manutenzione talvolta straordinaria e                                     dunque si pone il problema di reperire le risorse necessarie e di assicurare nel contempo la sostenibilità                                   economica dei servizi resi dai concessionari.  Al fine di valutare la sostenibilità del progetto, la sostenibilità economica dei servizi per i concessionari,                                 nonché per l’Amministrazione titolare degli immobili, sarà necessario definire, nel bando di concessione dei                             servizi, un piano economico finanziario in cui raffrontare il valore stimato dei canoni concessori ipoteticamente                               ricavabili dai singoli immobili (componente economica positiva per l’amministrazione) al valore delle attività                           del servizio di trasmissione dei saperi ivi realizzato - parametrabile al costo di un docente della scuola d’Arte                                     e dei Mestieri - e ripartire in tale quadro tra Amministrazione e concessionario i costi per il professionista di                                       gestione della rete di imprese. Nel suddetto piano sarà definita anche la durata delle concessioni di servizi,                                   utile al ritorno dell’investimento e alla corretta valorizzazione delle prestazioni offerte dai concessionari, da                             valutare per ogni singolo immobile in funzione delle caratteristiche tecniche e dello stato manutentivo dello                               stesso Si ipotizza quindi, in questa fase, una durata minima delle concessioni di 6 anni, che potrà essere                                     ricalibrata sulla base dei costi necessari alla piena utilizzazione del bene immobile, come riportato nel piano                                 economico finanziario. Nell’ambito della durata della concessione, indipendentemente dal termine della                       stessa, è prevista l'eventuale estensione/proroga del periodo di concessione del servizio di docenza fino alla                               fine dell'anno formativo al fine di garantire la continuità didattica a garanzia del discente.  La concessione include tra le attività di servizio pubblico, che i concessionari svolgano, contemporaneamente                             all’attività di trasmissione dei propri saperi agli allievi che si iscriveranno alla scuola diffusa, quella di vendita                                   dei beni di produzione propria (nel rispetto della Legge regionale n. 3/2015 di tutela dell’artigianato) che                                 offrirà una forma di autofinanziamento per l’operatore impegnato nell’erogazione dei servizi,                       rappresentando la componente di rischio operativo propria della concessione di servizi, attraverso cui                           assicurare la sostenibilità economica della resa del servizio stesso.  Coinvolgimento di altri dipartimenti   Per il perseguimento delle finalità espresse nella DAC 110/2018, oltre alla rigenerazione degli immobili                             destinati alla tutela e alla promozione delle attività di artigianato artistico, risulta ampiamente necessaria la                               riqualificazione dell’area di Via di Tor di Nona e le vie limitrofe dal punto di vista di arredo urbano e di                                           accoglienza dell’utenza. Per tale motivo si ritiene necessario il coinvolgimento del ​Dipartimento di                           Programmazione e Attuazione Urbanistica e Dipartimento SIMU al fine di progettare ed effettuare gli                             opportuni interventi di riqualificazione urbana e quello del ​Dipartimento Mobilità e Trasporti per gli                             interventi relativi all’accesso e alla sosta dei veicoli nell’area oltre che ai percorsi ciclo-pedonali.    Pag ​12  
  • 14.   I​L​ ​PROGETTO​ ​DI​ ​RILANCIO​: LE MACRO ATTIVITÀ  Per superare le criticità di partenza esposte e per traguardare le finalità previste dalla D.A.C. 110/2018, il                                   progetto può essere suddiviso nelle macro attività principali esposte.  Macro Attività A – Attivazione botteghe laboratori  In base alle modalità descritte nel Capitolo “​L’area e le botteghe da affidare​”, tutti gli immobili di proprietà di                                       Roma Capitale nell’area prevista dal progetto saranno conformati urbanisticamente ed affidati come                         Laboratori per arti e mestieri.   Bottega per accoglienza, esposizione e vendita condivisa dell’artigianato artistico di Tor di Nona  Nel corso della realizzazione progettuale si prevede la possibilità di individuare, sulla base delle migliori                               scelte tecnico-organizzative attuabili, un’​unità immobiliare appropriata e destinabile ad attività di ricezione                         dell’utenza presso il Distretto degli Artisti (“Reception”), la quale sarà inoltre luogo di esposizione di                               prodotti e attività, oltre che di vendita condivisa per tutti gli operatori concessionari​, secondo le                               caratteristiche dell’immobile stesso e secondo il posizionamento baricentrico rispetto l’intera consistenza                       immobiliare dell’area. Gli oneri relativi all’unità immobiliare destinata a ricezione, esposizione e vendita                           condivisa verranno ripartiti in parti eguali tra tutti gli operatori assegnatari degli spazi e dovrà essere                                 garantita agli stessi una eguale ripartizione dell’esposizione di attività e prodotti, o del campionario di                               ciascun operatore assegnatario, eventualmente anche impiegando meccanismi di rotazione.  Caratteristiche del bando, degli operatori e composizione graduatoria  Il bando ha come oggetto l’affidamento in concessione dei servizi di formazione, trasmissione dei saperi,                               tutela e valorizzazione dell’artigianato artistico romano ad elevato valore manuale, in quanto patrimonio                           produttivo e culturale immateriale di Roma Capitale, nei confronti di allievi di discipline artistiche, da attuarsi                                 negli immobili del patrimonio che Roma Capitale destinerà in via strumentale all’espletamento dei servizi                             stessi. Il bando prevede i criteri per la selezione dei concessionari, i quali saranno valutati da una                                   Commissione appositamente costituita.  Gli operatori che avanzeranno domanda, dovranno dimostrare, su base documentata, di poter operare in                             termini di ricerca, sperimentazione e innovazione, oltre che in termini di conservazione e trasmissione dei                               principi della tradizione identificabili nelle produzioni del territorio (“scuola romana”). In particolare,                         andranno selezionati quegli operatori che esercitano attività di artigianato artistico di elevato valore                           culturale in possesso dei seguenti requisiti:  1. che abbiano comprovata esperienza almeno decennale specificatamente nei settori sotto elencati a                         partire dal giorno dell’emissione del bando;  2. che al momento della domanda siano iscritti all’albo delle imprese artigiane ovvero che si impegnino                               a tale iscrizione nell’ipotesi in cui divengano assegnatari della concessione;  Pag ​13   
  • 15. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    3. che al momento della domanda possiedano gli ulteriori specifici requisiti definiti nel bando (da                             individuarsi sulla base di quelli stabiliti per i maestri delle Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma                                   Capitale) per l’inserimento nella graduatoria di merito.    Colonna SETTORE: settori tutelati ai sensi dell’articolo 12 della legge regionale del Lazio num. 3 del                                 17 febbraio 2015 e articolo 2, comma 3, del regolamento Reg. regionale del Lazio 4 Agosto 2016                                   n. 17, di cui all’Allegato A    ​http://www.regione.lazio.it/binary/rl_main/tbl_regolamenti/17_Allegati_A_e_B.pdf   Colonna CATEGORIA: attività prevalenti che si intendono incentivare poiché maggiormente legate                       alla manualità colta caratterizzante dell’artigianato artistico sul territorio di Roma. Elenco non                         esaustivo.  SETTORE  CATEGORIA  I. Abbigliamento su misura   Sartorialità creativa, con particolare riferimento al costume               e alla moda  II. Cuoio, pelletteria e tappezzeria   Lavorazione del cuoio ad elevato valore progettuale e di                   design  III. Decorazioni IV. Fotografia, riproduzione           disegni e pittura   A. Fotografo  B. Illustratore  C. Pittore  V. Legno e affini   A. Scultore  B. Ebanista  VI. Metalli comuni   A. Fonderia artistica   B. incisore di metalli  C. bronzista  VII. Metalli pregiati, pietre preziose, pietre dure               e lavorazioni affini   A. Argentieri-orafi  B. Incastonatore di arte orafa  VIII. Strumenti musicali   Liutaio  IX. Tessitura, ricamo ed affini  ● Tessitura artistica e ricamo, anche tramite materiali               pregiati  ● Arazzi  X. Vetro, ceramica, pietra ed affini   A. Ceramista  B. Lavorazione artistica del vetro  C. Incisore di marmi  D. Scultore  XI. Carta, attività affini e lavorazioni varie   Stamperia di pregio  XII. Restauro   Restauratori e conservatori nel settore dell’ebanisteria, delle               sculture e delle opere pittoriche  XIII. Produzione e riparazione orologi  Produttore di orologi artistici, da indossare, da incastonare                 in oggetti o da affiggere  Pag ​14  
  • 16.   Dal momento che il progetto persegue l’obiettivo di creare percorsi formativi per tutti i settori tutelati sopra                                   elencati, l’assegnazione delle concessioni di servizio verrà effettuata in modo tale da garantire, ove possibile                               e congruo rispetto ai criteri di merito, la presenza di almeno un operatore per ogni settore rientrante nella                                     graduatoria.  Verranno inoltre attribuiti specifici punteggi ai seguenti elementi:  ● dimostrata e documentata attività formativa svolta presso enti ed istituti accreditati tramite laboratori                           di arti e artigianato artistico;  ● appartenenza dell’operatore artigiano all’albo delle “Botteghe Storiche” di Roma Capitale;  ● appartenenza dell’operatore artigiano all’albo dei “Negozi Storici d’Eccellenza”.  Il bando di assegnazione agli aventi diritto, in funzione dei requisiti sopra riportati, produrrà una ​graduatoria                                 di merito​, sulla base della quale la Commissione individuerà il concessionario del servizio ed assegnerà le                                 unità immobiliari destinate a Laboratori per arti e mestieri, valutando anche la compatibilità con la tipologia                                 di attività svolta.  Le graduatoria avrà durata di tre anni, decorsi i quali si procederà al suo aggiornamento e alla definizione                                     di una nuova graduatoria.   Alla graduatoria di merito, per il periodo della sua efficacia, l’Amministrazione è tenuta ad attingere per                                 ulteriori successive assegnazioni, anche in conseguenza di recesso, rinuncia o decadenza del concessionario o                             di qualsiasi altra causa di estinzione o risoluzione del rapporto concessorio. In tali casi l’Amministrazione                               procederà all’assegnazione della nuova concessione con durata analoga a far data dalla risoluzione del                             rapporto contrattuale precedente, al fine di garantire il rientro dell’investimento per concessionario                         subentrante.  Gli assegnatari dovranno rendere la propria attività in via esclusiva nell’ambito del progetto in esame,                               cessando concorrenti l’attività imprenditoriali eventualmente svolte presso altre sedi, data la finalità di                           promozione del Distretto che richiede la completa disponibilità del concessionario rispetto all’obiettivo di                           servizio pubblico e al progetto collettivo di rilancio dell’artigianato artistico romano.  Forma associativa dei concessionari ​Gli operatori aggiudicatari si impegneranno a costituirsi come rete                           d’imprese territoriale nel Distretto Economico Urbano individuato mediante apposite convenzioni. Tale rete                         d’imprese sarà diretta da un professionista di gestione delle reti d’impresa, il quale sarà nominato dai                                 concessionari membri della rete.   Il Distretto Economico, adeguatamente gestito e promosso, rappresenta uno strumento d’interlocuzione e                         pianificazione fondamentale sia per Roma Capitale che per gli stessi operatori, al fine di massimizzare                               l’efficacia e l’impatto economico, sociale, culturale e turistico dell’iniziativa.   Pag ​15   
  • 17. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    La rete d’imprese costituente il Distretto è inoltre destinataria di fondi europei, nazionali e regionali dedicati                                 a questo tipo di formazioni, anche tramite progettazioni effettuate da Roma Capitale e altre istituzioni.  A tal fine, si ritiene opportuno che il bando preveda il rispetto da parte di ciascun operatore delle regole                                       comuni del progetto e di quelle della rete di imprese, vincolando così i concessionari al progetto nella sua                                     completezza con le connesse responsabilità per inadempienza alle regole comuni.  Le attività del Progetto di rilancio dovranno essere coordinate dal professionista di gestione del Distretto                               quale curatore della rete stessa che avrà una stretta e costante relazione con un referente nominato                                 dall’amministrazione comunale, nell’ambito del Dipartimento Sviluppo Economico. Compiti del curatore                     saranno i seguenti:  A. Mantenere un sito web pubblico che cataloghi e presenti le attività realizzate nell’ambito del                             progetto, individuando per ognuno degli operatori gli aspetti di interesse pubblico e sociale;  B. Organizzare, con cadenza annuale, secondo l’anno accademico, il calendario delle attività formative                         che vincola i concessionari quale programma del servizio, con particolare riguardo a modi e tempi                               stabiliti.  C. Organizzare attività di promozione e divulgazione delle attività presenti nel progetto, sia dal punto                             di vista culturale che turistico, in stretta collaborazione con i rispettivi Dipartimenti alle Attività                             Culturali e del Turismo di Roma Capitale.  D. Studiare e monitorare le attività previste dal progetto, con lo scopo di funzionare da osservatorio del                                 progetto, in grado di produrre una reportistica necessaria sia per la garanzia della qualità del                               progetto sia per essere oggetto di esportazione e replica in altre zone della città, partendo dal                                 principio che il Progetto “Tor di Nona” costituisca un prototipo virtuoso da utilizzare                           dall’Amministrazione al fine di costruire Spazi Politici per la Città Creativa.  E. Prevedere che Tor di Nona diventerà il luogo per eventi, nel quale sfilate di moda, concerti,                                 conferenze, seminari e performance dal vivo saranno organizzati dalla comunità degli assegnatari                         (come detto organizzati in Rete di Imprese) ospitati nella cornice delle suddette attività.  F. Stilare delle relazioni con cadenza semestrale o secondo le esigenze stabilite nel progetto, in un                               Open Day/Week che sarà pubblicizzato anche a cura dell’Amministrazione e saranno oggetto di                           pubblicazione scientifica.  Commissione di valutazione  La Commissione che selezionerà le domande per l’assegnazione della concessione del servizio dovrà includere                             accanto a commissari provenienti dall’Amministrazione anche figure tecnico-scientifiche dotate di idonee                       competenze tra cui almeno uno storico dell’arte, un designer, un economista dell’innovazione, un sociologo, un                               antropologo. Apposita Commissione verrà istituita anche al fine di individuare i criteri più opportuni per la                                 selezione degli allievi e la conseguente formazione di una graduatoria di merito.  Il Tavolo Interdipartimentale provvederà alla nomina delle suddette Commissioni.       Pag ​16  
  • 18.   Macro Attività B – Riqualificazione e valorizzazione urbana   L’area in questione dovrà essere necessariamente riqualificata e valorizzata per la promozione del progetto                             ivi incluse la tutela dei concessionari e dell’utile svolgimento dei servizi anche sul piano della sostenibilità                                 economica degli stessi nonché l’attrazione dei cittadini e dei turisti italiani e stranieri. Si prevede a tal fine di                                       avviare, contemporaneamente alle procedure di attivazione delle botteghe laboratorio di cui alle Macro                           Attività A, la progettazione di interventi volti alla realizzazione di attrazioni turistico-culturali, aree pedonali                             e di mobilità sostenibile, punti informativi anche con l’utilizzo di nuove tecnologie e arredo urbano all’altezza                                 delle prerogative del progetto.  Opere di attrattività turistico-culturale per la valorizzazione del Distretto  Al fine di dotare l’area di una speciale attrattiva turistica e culturale, si ritiene utile impiegare anche la                                     particolare presenza lungo la maggior parte di Via di Tor di Nona della fascia del muro di sostruzione                                     generato dagli interventi riguardanti la costruzione dei “Muraglioni”. Su quest’ultimo, facendo salvi i vincoli                             storici, si intende realizzare un’opera che possa anche rappresentare momenti storici salienti dell’area, di                             Roma e dell’artigianato di pregio in tutta la sua narrazione del percorso storico. Tale opera potrà essere                                   realizzata con la collaborazione di operatori, enti ed istituti sia con risorse dell’amministrazione che tramite le                                 procedure indicate da apposito “Regolamento per la disciplina e la gestione delle sponsorizzazioni” di cui                               alla Deliberazione dell’Assemblea Capitolina 23/2019.    Macro Attività C – Attività complementari   Verranno intrapresi dall’Amministrazione Capitolina interventi coordinati per la formazione e la preparazione                         al lavoro di manualità colta, per la riqualificazione urbana, per la valorizzazione culturale, per l’attrazione                               turistica dell’area e delle botteghe laboratorio.  Formazione e Lavoro  Uno degli obiettivi principali del progetto è quello di creare percorsi professionalizzanti di eccellenza che                               permettano ai migliori artigiani artisti di trasmettere i saperi del loro mestiere agli allievi artigiani del futuro                                   attraverso percorsi formativi a domanda individuale. I concessionari avranno l’obbligo di garantire e                           impegnarsi a svolgere un servizio di formazione di elevato valore artistico nei confronti degli allievi                               selezionati; saranno inoltre tenuti a garantire la presenza di almeno 1 (un) allievo per ogni bottega per un                                     periodo minimo che verrà opportunamente stabilito all’interno del bando. Tali servizi verranno erogati tramite                             percorsi formativi proposti dalla rete di operatori assegnatari e supportati dall’amministrazione con gli uffici                             della Scuola d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale.  Nell’impianto di progetto, si prevede che l’amministrazione si impegni a produrre adeguata comunicazione                           istituzionale per promuovere la partecipazione ai percorsi formativi offerti. Laddove il singolo operatore non                             Pag ​17   
  • 19. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA    fosse più in grado di erogare il servizio di formazione come sopra descritto, oppure non dovesse presentare                                   allievi iscritti per due anni consecutivi, tale condizioni costituiranno motivo di decadenza della concessione.  L'obiettivo è quello di agevolare le scelte professionali e di aumentare le possibilità occupazionali                             velocizzando e rendendo più efficace il percorso di transizione tra scuola e lavoro attraverso l’alta                               formazione sul campo artistico artigianale, suscettibile anche di eventuale accreditamento.  In questo modo si costruirebbe un sistema formativo basato sulla figura del concessionario, docente di                               eccellenza nel campo dell’artigianato artistico che consenta di:  ● salvaguardare settori e tecniche produttive a rischio scomparsa;  ● fornire una prima risposta al problema della trasmissione di impresa e del ricambio generazionale                             nel settore dell’artigianato artistico;  ● ampliare le conoscenze tecniche e materiche di allievi artigiani con il fine ultimo di creare nuova                                 imprenditorialità nel settore;  ● creare nuova occupazione nell’ambito dei mestieri tradizionali di qualità a rischio di estinzione;  ● favorire l’interscambio di competenze fra gli antichi mestieri e le capacità dei giovani al fine di                                 alimentarne l’accrescimento;  ● stimolare il ricambio generazionale anche attraverso l’utilizzo e il trasferimento delle competenze                         maturate dagli stessi artigiani nel corso della propria esperienza d’insegnamento e l’apprendimento                         di attività creative da parte dei giovani.  Per tale fine, possono essere siglati accordi tra la Rete di Imprese e vari enti e istituti che rappresentano un                                         importante bacino di allievi interessati all’esperienza formativa presso gli Artigiani Artisti di Tor di Nona.  L’Amministrazione Capitolina fin da ora mette a disposizione, quali bacini di allievi interessati, per le finalità                                 di formazione di cui sopra, la sua rete di Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale: Ettore Rolli; Scienza                                         e Tecnica; Arti Ornamentali e Nicola Zabaglia.  Si segnalano, a titolo non esaustivo, altri Licei Artistici ed Istituti d’Arte che potrebbero siglare un protocollo di                                     formazione con la Rete di Imprese: Liceo Artistico Statale G.C. Argan; IV Liceo Artistico A. Caravillani; Liceo                                   Artistico Statale Via di Ripetta; Liceo Artistico Caravaggio; Liceo Artistico Multimedia Rossellini; Liceo Artistico                             Largo Pannonia e Via Cerveteri; Liceo Artistico; L.A. S. Orsola; Liceo Artistico Ugo Foscolo; Liceo Artistico Via                                   della Cecchina 20 - Via Sarandi' 11; Liceo Artistico Enzo Rossi; Accademia delle belle Arti; Istituto Europeo                                   del Design; Scuola di Costume e Moda.  Il costo dei corsi è modulato in relazione alle condizioni reddituali del discente; in particolare la tariffa verrà                                     definita dall’amministrazione in sede di bando per la selezione del concessionari, avendo come parametro di                               riferimento quelle utilizzate per le Scuole d’Arte e dei Mestieri di Roma Capitale, come da tariffario della                                   Pag ​18  
  • 20.   Deliberazione della Giunta Capitolina n. 312 del 31 Dicembre 2019 e ss.mm.ii. La tariffa così definita sarà                                   percepita dall’Amministrazione. Inoltre nella fase di redazione del bando, di competenza dell’Ufficio di scopo                             “Progettazione ed Innovazione Economica Urbana”, si può prevedere di coprire anche tali costi con fondi                               pubblici ove disponibili attraverso l’istituzione di borse di studio o di riduzioni della quota a carico degli                                   allievi.  Cultura  Il ​Dipartimento Attività Culturali​, dovrà supportare il progetto creando una relazione di Sistema con gli                               spazi museali capitolini tramite la Soprintendenza Capitolina, comunicando la stretta relazione tra arte                           conservata nei musei e gli epigoni di quelle arti (le opere degli Artigiani Artisti di Tor di Nona), al fine di                                           rappresentare l’elevato livello culturale dell’artigianato, in grado di esprimere i linguaggi delle discipline                           espressive oggetto di attrazione per il pubblico internazionale.  Il Dipartimento Attività Culturali identifica ulteriori iniziative collegabili al progetto, come dei concorsi di                             premiazione ricorrenti dei migliori allievi emergenti dal Distretto.  Turismo  Il ​Dipartimento Turismo ​inserirà gli Artisti e gli Artigiani e l’area di Tor di Nona all’interno del sistema di                                       promozione turistica ufficiale di Roma Capitale, esaltandone l’elevato valore storico, artistico e culturale che                             le opere di eccellenza, prodotte da mani sapienti, possono rappresentare per turisti e visitatori.   Al fine di valorizzare ulteriormente l’attività ad elevato valore formativo, artistico, culturale del maestro                             artigiano titolare della concessione, si potrà prevedere il riconoscimento di una licenza d’uso per il “Maestro                                 Artigiano nel Distretto dell’Artigianato Artistico di Tor di Nona per Roma Capitale” in grado di fornire                                 prestigio e differenziare tale figura selezionata rispetto agli eventuali ulteriori artigiani che si insedieranno                             nel Distretto che fungerà da polo attrattivo. La suddetta licenza d’uso avrà validità per tutta la durata della                                     concessione, con possibilità di impiegare tale titolo identificativo anche successivamente alla scadenza della                           concessione di servizi purché con una precisa delimitazione temporale all’effettivo esercizio del ruolo e                             sempre salva la possibilità per l’Amministrazione di interdirne l’uso qualora lesivo dell’immagine di Roma                             Capitale. Tale riconoscimento sarà visibile presso i laboratori artigianali stessi in modo tale da rappresentare                               un marchio di garanzia nei confronti di turisti e visitatori.       Pag ​19   
  • 21. DISTRETTO DELL’ARTIGIANATO ARTISTICO TOR DI NONA      P​ARTECIPANTI​ ​AI​ ​LAVORI​ ​DEL​ ​TAVOLO​ ​INTERDIPARTIMENTALE    Per Roma Capitale  Assessorato allo Sviluppo Economico, Turismo e Lavoro - capofila per indirizzi di progettazione  Assessorato al Patrimonio e alle Politiche abitative - capofila per indirizzi di predisposizione immobili  Ufficio di Scopo Progettazione e Innovazione Economica Urbana - attuatore della progettazione  Dipartimento Patrimonio e Politiche abitative - attuatore per la predisposizione immobili  Dipartimento Sviluppo Economico e Attività Produttive - contributore  Dipartimento Turismo, Formazione professionale e Lavoro - contributore  Dipartimento Attività Culturali - contributore    Con la collaborazione tecnico-giuridica di Risorse per Roma    Pag ​20