SlideShare a Scribd company logo
1 of 12
Download to read offline
Corso di Complementi di Safety
per il Trasporto Aereo
15/11/2022
Studente
P.Uff. Alessandro Francica Università Giustino Fortunato
Cosa vuol dire Safety?
ICAO Doc. 9859 (SMM):
Is the state in which the risk of harm to persons or of property
damage is reduced to, and maintained at or below, an
acceptable level through a continuing process of hazard
identification and risk management
ISV-001
Si intende lo stato in cui i rischi associati con le attività aviatorie vengono
ridotti e controllati ad un livello considerato accettabile.
[...] consentendo il raggiungimento degli obiettivi operativi con il massimo
grado di sicurezza compatibile con le varie situazioni e circostanze.
Evoluzione della Safety
Si è passati da un approccio lineare e deterministico che attribuisce la causa dell’incidente
all’eventuale failure dell’apparato o all’errore dell’operatore frontline, ad un approccio che
considera le organizzazioni nella loro totalità.
Il fallimento non è del singolo bensì dell’intero sistema.
I modelli di Heinrich
Effetto Domino:
Un accident è generato da una sequenza di failures, errors e/o
events che, seppur apparentemente sconnessi tra loro, si
possono verificare simultaneamente o contemporaneamente nei
vari livelli dell’organizzazione.
I modelli individuati dall’ingegnere statunitense Herbert William Heinrich contribuirono
particolarmente all’evoluzione del concetto di Safety:
La Piramide degli incidenti:
Mostra la relazione tra gli accidents, incidents e occurrences e
propone l'assunto che se si riescono a diminuire gli
inconvenienti minori, diminuirà la probabilità dell'incidente
fatale.
Come possiamo salvaguardare la Safety: riducendo il rischio diminuendone o il
livello di gravità o la probabilità che esso si manifesti.
Il rischio
I processi di Safety
Safety Prescrittiva
È alla base di tutti i processi di safety e garantisce un livello di rischio residuo accettabile in
quanto certifica che enti, organizzazioni, personale e/o oggetti aeronautici, soddisfino
determinati requisiti.
Ovviamente deve essere supportata legalmente e per questo è codificata in disposizioni
legislative nazionali ed europee (2018/1139).
La certificazione, insieme alle attività di Rule
Making e di Oversight, è parte integrante del
processo di “Regulation”.
4 CEs: legislazione primaria,
regolamentazione (AMC),
addestramento e certificazione degli ispettori,
certificazioni e licenze del personale e
organizzazioni.
Safety Reattiva
L’investigazione è svolta per comprendere e analizzare le cause che hanno generato
l’evento ed il suo fine ultimo è quello di prevenire futuri incidenti, non rientra nei suoi
compiti quello di attribuire colpe e responsabilità legali.
Il Procedimento comprende la raccolta e l’analisi delle informazioni (factual factors),
elaborazione delle conclusioni, comprensive delle cause (causal factors) e
pubblicazione delle raccomandazioni di safety.
1 CE: funzioni dello stato (definizione enti, identificazione organizzazioni).
Base legale
ICAO Annesso 13
EU Regolamento 996/2010
Safety Proattiva
Prevenire eventi indesiderati tramite l’attività di oversight continuo sugli enti e le
organizzazioni:
Ciò è possibile attraverso la sistematica raccolta e analisi di informazioni di Safety
(MOR/VOR, occurrences, inconvenienti), la sorveglianza CMA (audit e ispezioni) e la
diffusione delle stesse informazioni.
Per poter identificare positivamente i trend inerenti alla Safety, si individuano determinati KPI
(qualitativi e/o quantitativi) che vengono valutati considerando i key performance target
prescelti.
2 CEs: guide tecniche per il continuous oversight, Misure correttive (black list, sospensione o
revoca certificati).
Base legale
ICAO Annesso 19
EU (BR) 2018/1139
EU 376/2014
Nella complessiva valutazione del rischio possiamo individuare 3 fasi:
1) Functional Hazard Assessment
Identificare gli hazard e i safety objectives.
2) Preliminary System Safety Assessment
Definire come il rischio possa essere mitigato - MoC.
3) System Safety Assessment
Dimostrazione dell’implementazione dei requisiti - MoE.
1 CE: Oversight SMS (Surveillance).
Safety Predittiva
Base legale
ICAO Annesso 19
EU (BR) 2018/1139
Obiettivo della Safety predittiva è quello di individuare e mitigare l’insorgenza di
potenziali aree di rischio prima dell’implementazione di eventuali modifiche (minor,
significant o major) alle operazioni, regolamenti o oggetti aeronautici.
L'affidabilità della singola organizzazione
non dipende più esclusivamente dalle sue
singole componenti, bensì dalle interazioni,
dalla cooperazione e dalla sinergia con gli
altri enti e organizzazioni.
Abbiamo di fronte un sistema complesso,
paragonabile ad una "rete", dove ogni
elemento è un nodo e la sua “forza”
complessiva è uguale al suo elemento più
debole.
Safety Inter-Organizzativa
Safety Management System - Part OR
State Safety Programme - Part AR
In conclusione, il fine ultimo dell’Annesso 19, è
quello di standardizzare gli enti e le organizzazioni
per raggiungere un migliore e sostenibile livello di
safety (ALOSP).
Sostanzialmente l’implementazione del SMS/SSP
significa adottare un processo documentato,
sistematico, prescrittivo, proattivo, predittivo,
basato sulla Safety Culture, che, ottimizzando le
capacità dell’essere umano, utilizza lo strumento
del Risk Management, integrando operazioni e
tecnologia per salvare vite, preservare le risorse e
massimizzare l'efficacia operativa. ISO 9001: PDCA continuo

More Related Content

Similar to Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdf

Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezioneLe misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezioneseagruppo
 
Disaster recovery-seminar
Disaster recovery-seminarDisaster recovery-seminar
Disaster recovery-seminarEnrico Parisini
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeNicola Bottura
 
Go2Tec - Security assessment e normative - Riccardo Barghini
Go2Tec - Security assessment e normative - Riccardo BarghiniGo2Tec - Security assessment e normative - Riccardo Barghini
Go2Tec - Security assessment e normative - Riccardo BarghiniAFB Net
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaNicola Bottura
 
Social Network Analysis
Social Network AnalysisSocial Network Analysis
Social Network Analysispeppespe
 
Sicurezza informatica
Sicurezza informaticaSicurezza informatica
Sicurezza informaticajamboo
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroNicola Bottura
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 ajanaageskaathun
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 awilkinpc
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...Giovanni Catellani
 
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzioneDalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzioneCarlo Bisio (1000 +)
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioniQUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioniMonica Mazzoni
 
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori   parte generale - vincenzo trioloFormazione lavoratori   parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo trioloVincenzo Triolo
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroCisl Palermo Trapani
 

Similar to Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdf (20)

Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezioneLe misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
Le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione
 
Disaster recovery-seminar
Disaster recovery-seminarDisaster recovery-seminar
Disaster recovery-seminar
 
Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul LavoroSicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul Lavoro
 
Sicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul LavoroSicurezza sul Lavoro
Sicurezza sul Lavoro
 
Audit assicurativo
Audit assicurativoAudit assicurativo
Audit assicurativo
 
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienzeComportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
Comportamenti sicuri e formazione: studi, metodologie ed esperienze
 
Go2Tec - Security assessment e normative - Riccardo Barghini
Go2Tec - Security assessment e normative - Riccardo BarghiniGo2Tec - Security assessment e normative - Riccardo Barghini
Go2Tec - Security assessment e normative - Riccardo Barghini
 
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionaliSicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
Sicurezza: cosa si può fare approccio e best practice internazionali
 
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezzaLa verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
La verifica di parte terza della gestione dei comportamenti di sicurezza
 
Social Network Analysis
Social Network AnalysisSocial Network Analysis
Social Network Analysis
 
Sicurezza informatica
Sicurezza informaticaSicurezza informatica
Sicurezza informatica
 
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoroGestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
Gestire i comportamenti dei lavoratori per migliorare la sicurezza sul lavoro
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 aBase dia presentazione1 29 04 2013 a
Base dia presentazione1 29 04 2013 a
 
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza   parte seconda ...
Relazioni, ruoli, responsabilità del sistema della sicurezza parte seconda ...
 
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
Amendolia milano final3 [modalità compatibilità]
 
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzioneDalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
Dalla valutazione del rischio alla pianificazione della prevenzione
 
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioniQUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
QUALIFICA degli IMPIANTI Capitolo 9: Le conclusioni
 
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori   parte generale - vincenzo trioloFormazione lavoratori   parte generale - vincenzo triolo
Formazione lavoratori parte generale - vincenzo triolo
 
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di LavoroTutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
Tutela della Salute e Sicurezza nei Luoghi di Lavoro
 

Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo.pdf

  • 1. Corso di Complementi di Safety per il Trasporto Aereo 15/11/2022 Studente P.Uff. Alessandro Francica Università Giustino Fortunato
  • 2. Cosa vuol dire Safety? ICAO Doc. 9859 (SMM): Is the state in which the risk of harm to persons or of property damage is reduced to, and maintained at or below, an acceptable level through a continuing process of hazard identification and risk management ISV-001 Si intende lo stato in cui i rischi associati con le attività aviatorie vengono ridotti e controllati ad un livello considerato accettabile. [...] consentendo il raggiungimento degli obiettivi operativi con il massimo grado di sicurezza compatibile con le varie situazioni e circostanze.
  • 3. Evoluzione della Safety Si è passati da un approccio lineare e deterministico che attribuisce la causa dell’incidente all’eventuale failure dell’apparato o all’errore dell’operatore frontline, ad un approccio che considera le organizzazioni nella loro totalità. Il fallimento non è del singolo bensì dell’intero sistema.
  • 4. I modelli di Heinrich Effetto Domino: Un accident è generato da una sequenza di failures, errors e/o events che, seppur apparentemente sconnessi tra loro, si possono verificare simultaneamente o contemporaneamente nei vari livelli dell’organizzazione. I modelli individuati dall’ingegnere statunitense Herbert William Heinrich contribuirono particolarmente all’evoluzione del concetto di Safety: La Piramide degli incidenti: Mostra la relazione tra gli accidents, incidents e occurrences e propone l'assunto che se si riescono a diminuire gli inconvenienti minori, diminuirà la probabilità dell'incidente fatale.
  • 5. Come possiamo salvaguardare la Safety: riducendo il rischio diminuendone o il livello di gravità o la probabilità che esso si manifesti. Il rischio
  • 6. I processi di Safety
  • 7. Safety Prescrittiva È alla base di tutti i processi di safety e garantisce un livello di rischio residuo accettabile in quanto certifica che enti, organizzazioni, personale e/o oggetti aeronautici, soddisfino determinati requisiti. Ovviamente deve essere supportata legalmente e per questo è codificata in disposizioni legislative nazionali ed europee (2018/1139). La certificazione, insieme alle attività di Rule Making e di Oversight, è parte integrante del processo di “Regulation”. 4 CEs: legislazione primaria, regolamentazione (AMC), addestramento e certificazione degli ispettori, certificazioni e licenze del personale e organizzazioni.
  • 8. Safety Reattiva L’investigazione è svolta per comprendere e analizzare le cause che hanno generato l’evento ed il suo fine ultimo è quello di prevenire futuri incidenti, non rientra nei suoi compiti quello di attribuire colpe e responsabilità legali. Il Procedimento comprende la raccolta e l’analisi delle informazioni (factual factors), elaborazione delle conclusioni, comprensive delle cause (causal factors) e pubblicazione delle raccomandazioni di safety. 1 CE: funzioni dello stato (definizione enti, identificazione organizzazioni). Base legale ICAO Annesso 13 EU Regolamento 996/2010
  • 9. Safety Proattiva Prevenire eventi indesiderati tramite l’attività di oversight continuo sugli enti e le organizzazioni: Ciò è possibile attraverso la sistematica raccolta e analisi di informazioni di Safety (MOR/VOR, occurrences, inconvenienti), la sorveglianza CMA (audit e ispezioni) e la diffusione delle stesse informazioni. Per poter identificare positivamente i trend inerenti alla Safety, si individuano determinati KPI (qualitativi e/o quantitativi) che vengono valutati considerando i key performance target prescelti. 2 CEs: guide tecniche per il continuous oversight, Misure correttive (black list, sospensione o revoca certificati). Base legale ICAO Annesso 19 EU (BR) 2018/1139 EU 376/2014
  • 10. Nella complessiva valutazione del rischio possiamo individuare 3 fasi: 1) Functional Hazard Assessment Identificare gli hazard e i safety objectives. 2) Preliminary System Safety Assessment Definire come il rischio possa essere mitigato - MoC. 3) System Safety Assessment Dimostrazione dell’implementazione dei requisiti - MoE. 1 CE: Oversight SMS (Surveillance). Safety Predittiva Base legale ICAO Annesso 19 EU (BR) 2018/1139 Obiettivo della Safety predittiva è quello di individuare e mitigare l’insorgenza di potenziali aree di rischio prima dell’implementazione di eventuali modifiche (minor, significant o major) alle operazioni, regolamenti o oggetti aeronautici.
  • 11. L'affidabilità della singola organizzazione non dipende più esclusivamente dalle sue singole componenti, bensì dalle interazioni, dalla cooperazione e dalla sinergia con gli altri enti e organizzazioni. Abbiamo di fronte un sistema complesso, paragonabile ad una "rete", dove ogni elemento è un nodo e la sua “forza” complessiva è uguale al suo elemento più debole. Safety Inter-Organizzativa
  • 12. Safety Management System - Part OR State Safety Programme - Part AR In conclusione, il fine ultimo dell’Annesso 19, è quello di standardizzare gli enti e le organizzazioni per raggiungere un migliore e sostenibile livello di safety (ALOSP). Sostanzialmente l’implementazione del SMS/SSP significa adottare un processo documentato, sistematico, prescrittivo, proattivo, predittivo, basato sulla Safety Culture, che, ottimizzando le capacità dell’essere umano, utilizza lo strumento del Risk Management, integrando operazioni e tecnologia per salvare vite, preservare le risorse e massimizzare l'efficacia operativa. ISO 9001: PDCA continuo