SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
FLIPPED CLASSROOM
Progettare un intervento formativo che
preveda collaborazione e condivisione
Rosaria Nicolosi
MODULO LB04
Titolo del progetto
CONOSCO, APPREZZO E DIFENDO … IL BOSCO
(DI SANTO PIETRO)
SCUOLA SECONDARIA
Insegnanti
e ragazzi coinvolti
• INSEGNANTE DI MATEMATICA E SCIENZE (classificazione della flora
e della fauna)
• INSEGNANTE DI STORIA E GEOGRAFIA (la storia della riserva, gli
edifici sacri, il Borgo, l’Uomo e il bosco)
• INSEGNANTE DI TECNOLOGIA (le antiche strutture produttive
all’interno della riserva, lavorazione ed utilizzi del sughero).
• INSEGNANTE DI ARTE E IMMAGINE (caratteristiche architettoniche
degli edifici sacri)
• Classe 1a – 23 alunni (se dovessero esserci le condizioni,
potrebbero essere coinvolte anche altre due classi una per la parte
di progetto che riguarda la fotosintesi clorofilliana e le rocce locali e
l’altra per il ruolo delle foreste del passato per la formazione dei
giacimenti di carboni fossili)
La proposta
Affrontare argomenti
curriculari con riferimento al
territorio per affinare lo
spirito di osservazione e
sviluppare la conoscenza e
quindi il rispetto per
l’ambiente.
Spazi, tempi, strumenti
• SPAZI: aula, aula informatica, riserva naturale Bosco di Santo Pietro, Borgo di Santo
Pietro, Museo della Riserva, biblioteca.
• TEMPI: un quadrimestre.
• STRUMENTI: computer, connessione a Internet, macchina fotografica digitale,
videocamera digitale. Applicazioni quali Google Drive. Software quali Power Point,
Mindomo, Prezi, Windows Movie Maker, Gimp!, Audacity, pdf creator.
• È previsto l’utilizzo di un software per realizzare presentazioni collaborative e di un
blog per confrontarsi sulle modalitĂ  di organizzazione.
• Lavoro a casa: ricerca e schematizzazione di massima delle informazioni (da
rivedere in classe), studio individuale, preparazione delle slide (con il software
Power Point o Prezi).
• Lavoro in classe: revisione della presentazione, inserimento degli oggetti
multimediali (filmati realizzati con Windows Movie Maker, interviste, immagini
prodotti in occasione delle uscite sul territorio).
Obiettivi didattici
• comprendere i contenuti specifici delle scienze,
esprimendosi correttamente con semplici termini
scientifici;
• raccogliere informazioni da fonti diverse anche attraverso
l’osservazione diretta della realtà, svolgendo indagini sul
territorio;
• sintetizzare i concetti chiave tratti dal libro di testo e dalla
rete, saper scegliere e organizzare i contenuti in maniera
efficace;
• individuare analogie e differenze all’interno del mondo
vegetale ed animale;
• produrre soluzioni operative e svolgere attività in modo
guidato.
Obiettivi disciplinari
• imparare a conoscere le strutture e i meccanismi
di funzionamento della natura, considerati nelle
dimensioni spaziale e temporale;
• individuare le strette interazioni all’interno di un
ecosistema e tra l’ecosistema e le comunità
umane;
• maturare il senso di responsabilità personale
sull'impatto con la natura e sulla gestione delle
sue risorse per la tutela dei beni comuni.
Obiettivi trasversali
• sociali: condividere regole e lavorare in
collaborazione con gli altri rispettando i ruoli
di tutti;
• motivazionali: sentirsi parte di un insieme che
ha un obiettivo comune e lavorare con gli altri
per raggiungerlo mettendosi in gioco;
• tecnologici: migliorare la capacità di utilizzo
delle tecnologie finalizzate alla realizzazione di
un prodotto multimediale.
ModalitĂ  formative
• L’osservazione diretta di fenomeni e ambienti a partire da
situazioni particolari porterĂ  gli alunni verso una loro
riconsiderazione su scala piĂš ampia, puntando certamente
sul valore aggiunto del contatto diretto con la natura e con
le trasformazioni che l'uomo opera sull'ambiente.
• Gli allievi saranno guidati ad osservare e a discutere fra loro
per prospettare soluzioni e la discussione li abituerĂ  ad
ascoltarsi a vicenda e a farsi idee proprie da sottoporre agli
altri liberamente.
• La realizzazione della presentazione costituirà per loro un
momento di riflessione e di verifica, oltre che di
acquisizione di concetti e di un linguaggio appropriato.
Articolazione del percorso (1)
- nuclei tematici -
• Presentazione del progetto e individuazione dei gruppi e dei ruoli.
• Scelta dei nuclei tematici della presentazione e assegnazione ai gruppi (eventuale
realizzazione di una mappa degli argomenti con MindMeister da parte dell’insegnante da
presentare agli alunni).
Aula – 1 ora
INSEGNANTE DI
MATEMATICA E
SCIENZE
• classificazione della
flora e della fauna
STORIA
• le vicende del Bosco
precedenti
all’istituzione della
riserva, le
motivazioni del
provvedimento; le
strutture produttive
all’interno dell’area
del Bosco e gli
edifici sacri; la storia
del Borgo di Santo
Pietro quale
avvicinamento al
mondo rurale come
luogo di produzione
di beni.
GEOGRAFIA
• caratteristiche
generali del bosco, il
bosco dei paesi
freddi e temperati,
caratteristiche e
vegetazione della
Macchia
mediterranea e sua
evoluzione.
Orientamento e
lettura delle carte
riferite ai sentieri
naturalistici.
TECNOLOGIA
• l’impatto delle
attivitĂ  umane sul
bosco e sulla
vegetazione in
generale, la
lavorazione e gli
utilizzi del sughero.
ARTE E IMMAGINE:
• caratteristiche
architettoniche
degli edifici sacri e
delle strutture
produttive.
Articolazione del percorso (2)
Aula – 1 ora
Preparazione (a casa, da parte dell’insegnante) delle check list per l’osservazione del Bosco, della
flora e della fauna e per la realizzazione delle interviste: discussione con gli alunni.
Spiegazione delle modalità di raccolta dei campioni di foglie (per l’erbario tradizionale).
Discussione sulle modalitĂ  di realizzazione
delle interviste, delle foto e dei filmati sulla
vegetazione, in modo da poter realizzare
anche un piccolo “erbario digitale” per
esempio sotto forma di e-book (per la fauna ci
si avvarrĂ  degli esemplari imbalsamati
conservati all’interno del Museo).
Articolazione del percorso (3)
Riserva Naturale, Museo, Borgo di Santo Pietro (due mattinate)
Visita didattica al tratto integro del Bosco e
al Museo Naturalistico del Comprensorio
Calatino e della Riserva Naturale Orientata
del Bosco di Santo Pietro.
Osservazione delle querce da sughero e
degli altri esemplari arborei e arbustivi
insieme alla guida della riserva, prelievo di
campioni di foglie secche, riprese e foto
della vegetazione e delle rocce del posto.
Eventuali interviste agli abitanti del Borgo.
Articolazione del percorso (4)
Aula – 1 ora + lavoro a casa
Ricostruzione della vegetazione e dell’ambiente boschivo attraverso la
schematizzazione delle informazioni raccolte durante l’uscita didattica. Studio e
produzione personale di testi da inserire nella presentazione collaborativa.
Organizzazione del materiale
fotografico raccolto.
Predisposizione dell’erbario.
Classificazione delle rocce
raccolte. Organizzazione delle
interviste.

More Related Content

Similar to Nicolosi lb04

Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Consorzio LaMMA - Corso UdC
 
Il tempo unitĂ  di apprendimento
Il tempo unitĂ  di apprendimentoIl tempo unitĂ  di apprendimento
Il tempo unitĂ  di apprendimento
pitagoraclasse20
 
competenze
 competenze competenze
competenze
imartini
 
Documento di proposta partecipata l'Aquilone
Documento di proposta partecipata l'AquiloneDocumento di proposta partecipata l'Aquilone
Documento di proposta partecipata l'Aquilone
3ferrara
 

Similar to Nicolosi lb04 (20)

Il caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptxIl caso ILVA v4.pptx
Il caso ILVA v4.pptx
 
La ballata dei sette nani
La ballata dei sette naniLa ballata dei sette nani
La ballata dei sette nani
 
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia luccheseFra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
Fra ieri e oggi alla scoperta di ... lago e macchia lucchese
 
Che clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdCChe clima che fa?... - UdC
Che clima che fa?... - UdC
 
Il paesaggio racconta la nostra storia
Il paesaggio racconta la nostra storia Il paesaggio racconta la nostra storia
Il paesaggio racconta la nostra storia
 
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suoloAlla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
Alla scoperta della superficie terrestre: acqua e suolo
 
Descrizione storia4
Descrizione storia4Descrizione storia4
Descrizione storia4
 
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a CamaioreLa biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
La biosfera, il Clima ed il Tempo - 5A: il clima e il tempo a Camaiore
 
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del pugliaFigline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
Figline valdarno primaria cavicchi-primaria-del puglia
 
Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4Adotta un’aiuola 4
Adotta un’aiuola 4
 
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
Grosseto i.c. 3 stop ai cambiamenti climatici
 
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptxUN AMBIENTE PER AMICO.pptx
UN AMBIENTE PER AMICO.pptx
 
Pisa istituto fucini
Pisa istituto fuciniPisa istituto fucini
Pisa istituto fucini
 
Il tempo unitĂ  di apprendimento
Il tempo unitĂ  di apprendimentoIl tempo unitĂ  di apprendimento
Il tempo unitĂ  di apprendimento
 
Ok principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_luccaOk principato prog-storia-locale_lucca
Ok principato prog-storia-locale_lucca
 
Val sorda
Val sordaVal sorda
Val sorda
 
competenze
 competenze competenze
competenze
 
A fior d'acqua
A fior d'acquaA fior d'acqua
A fior d'acqua
 
Documento di proposta partecipata l'Aquilone
Documento di proposta partecipata l'AquiloneDocumento di proposta partecipata l'Aquilone
Documento di proposta partecipata l'Aquilone
 
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
Progetto di didattica orientativa 3 marzo 2011
 

Recently uploaded

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
giorgiadeascaniis59
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
giorgiadeascaniis59
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
lorenzodemidio01
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
lorenzodemidio01
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
lorenzodemidio01
 

Recently uploaded (16)

case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
case passive_GiorgiaDeAscaniis.pptx.....
 
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptxDescrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
Descrizione Piccolo teorema di Talete.pptx
 
descrizioni della antica civiltĂ  dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltĂ  dei sumeri.pptxdescrizioni della antica civiltĂ  dei sumeri.pptx
descrizioni della antica civiltĂ  dei sumeri.pptx
 
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.Vuoi girare il mondo? educazione civica.
Vuoi girare il mondo? educazione civica.
 
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceoQuadrilateri e isometrie studente di liceo
Quadrilateri e isometrie studente di liceo
 
LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................LE ALGHE.pptx ..........................
LE ALGHE.pptx ..........................
 
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptxScienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
Scienza Potere Puntoaaaaaaaaaaaaaaa.pptx
 
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione CivicaPresentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
Presentazioni Efficaci e lezioni di Educazione Civica
 
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opereUna breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
Una breve introduzione ad Elsa Morante, vita e opere
 
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptxProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
ProgettoDiEducazioneCivicaDefinitivo_Christian Tosone.pptx
 
Scrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibileScrittura seo e scrittura accessibile
Scrittura seo e scrittura accessibile
 
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptxAristotele, vita e opere e fisica...pptx
Aristotele, vita e opere e fisica...pptx
 
Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................Oppressi_oppressori.pptx................
Oppressi_oppressori.pptx................
 
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptxNicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
Nicola pisano aaaaaaaaaaaaaaaaaa(1).pptx
 
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptxTosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
Tosone Christian_Steve Jobsaaaaaaaa.pptx
 
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptxdiscorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
discorso generale sulla fisica e le discipline.pptx
 

Nicolosi lb04

  • 1. FLIPPED CLASSROOM Progettare un intervento formativo che preveda collaborazione e condivisione Rosaria Nicolosi MODULO LB04
  • 2. Titolo del progetto CONOSCO, APPREZZO E DIFENDO … IL BOSCO (DI SANTO PIETRO) SCUOLA SECONDARIA
  • 3. Insegnanti e ragazzi coinvolti • INSEGNANTE DI MATEMATICA E SCIENZE (classificazione della flora e della fauna) • INSEGNANTE DI STORIA E GEOGRAFIA (la storia della riserva, gli edifici sacri, il Borgo, l’Uomo e il bosco) • INSEGNANTE DI TECNOLOGIA (le antiche strutture produttive all’interno della riserva, lavorazione ed utilizzi del sughero). • INSEGNANTE DI ARTE E IMMAGINE (caratteristiche architettoniche degli edifici sacri) • Classe 1a – 23 alunni (se dovessero esserci le condizioni, potrebbero essere coinvolte anche altre due classi una per la parte di progetto che riguarda la fotosintesi clorofilliana e le rocce locali e l’altra per il ruolo delle foreste del passato per la formazione dei giacimenti di carboni fossili)
  • 4. La proposta Affrontare argomenti curriculari con riferimento al territorio per affinare lo spirito di osservazione e sviluppare la conoscenza e quindi il rispetto per l’ambiente.
  • 5. Spazi, tempi, strumenti • SPAZI: aula, aula informatica, riserva naturale Bosco di Santo Pietro, Borgo di Santo Pietro, Museo della Riserva, biblioteca. • TEMPI: un quadrimestre. • STRUMENTI: computer, connessione a Internet, macchina fotografica digitale, videocamera digitale. Applicazioni quali Google Drive. Software quali Power Point, Mindomo, Prezi, Windows Movie Maker, Gimp!, Audacity, pdf creator. • È previsto l’utilizzo di un software per realizzare presentazioni collaborative e di un blog per confrontarsi sulle modalitĂ  di organizzazione. • Lavoro a casa: ricerca e schematizzazione di massima delle informazioni (da rivedere in classe), studio individuale, preparazione delle slide (con il software Power Point o Prezi). • Lavoro in classe: revisione della presentazione, inserimento degli oggetti multimediali (filmati realizzati con Windows Movie Maker, interviste, immagini prodotti in occasione delle uscite sul territorio).
  • 6. Obiettivi didattici • comprendere i contenuti specifici delle scienze, esprimendosi correttamente con semplici termini scientifici; • raccogliere informazioni da fonti diverse anche attraverso l’osservazione diretta della realtĂ , svolgendo indagini sul territorio; • sintetizzare i concetti chiave tratti dal libro di testo e dalla rete, saper scegliere e organizzare i contenuti in maniera efficace; • individuare analogie e differenze all’interno del mondo vegetale ed animale; • produrre soluzioni operative e svolgere attivitĂ  in modo guidato.
  • 7. Obiettivi disciplinari • imparare a conoscere le strutture e i meccanismi di funzionamento della natura, considerati nelle dimensioni spaziale e temporale; • individuare le strette interazioni all’interno di un ecosistema e tra l’ecosistema e le comunitĂ  umane; • maturare il senso di responsabilitĂ  personale sull'impatto con la natura e sulla gestione delle sue risorse per la tutela dei beni comuni.
  • 8. Obiettivi trasversali • sociali: condividere regole e lavorare in collaborazione con gli altri rispettando i ruoli di tutti; • motivazionali: sentirsi parte di un insieme che ha un obiettivo comune e lavorare con gli altri per raggiungerlo mettendosi in gioco; • tecnologici: migliorare la capacitĂ  di utilizzo delle tecnologie finalizzate alla realizzazione di un prodotto multimediale.
  • 9. ModalitĂ  formative • L’osservazione diretta di fenomeni e ambienti a partire da situazioni particolari porterĂ  gli alunni verso una loro riconsiderazione su scala piĂš ampia, puntando certamente sul valore aggiunto del contatto diretto con la natura e con le trasformazioni che l'uomo opera sull'ambiente. • Gli allievi saranno guidati ad osservare e a discutere fra loro per prospettare soluzioni e la discussione li abituerĂ  ad ascoltarsi a vicenda e a farsi idee proprie da sottoporre agli altri liberamente. • La realizzazione della presentazione costituirĂ  per loro un momento di riflessione e di verifica, oltre che di acquisizione di concetti e di un linguaggio appropriato.
  • 10. Articolazione del percorso (1) - nuclei tematici - • Presentazione del progetto e individuazione dei gruppi e dei ruoli. • Scelta dei nuclei tematici della presentazione e assegnazione ai gruppi (eventuale realizzazione di una mappa degli argomenti con MindMeister da parte dell’insegnante da presentare agli alunni). Aula – 1 ora INSEGNANTE DI MATEMATICA E SCIENZE • classificazione della flora e della fauna STORIA • le vicende del Bosco precedenti all’istituzione della riserva, le motivazioni del provvedimento; le strutture produttive all’interno dell’area del Bosco e gli edifici sacri; la storia del Borgo di Santo Pietro quale avvicinamento al mondo rurale come luogo di produzione di beni. GEOGRAFIA • caratteristiche generali del bosco, il bosco dei paesi freddi e temperati, caratteristiche e vegetazione della Macchia mediterranea e sua evoluzione. Orientamento e lettura delle carte riferite ai sentieri naturalistici. TECNOLOGIA • l’impatto delle attivitĂ  umane sul bosco e sulla vegetazione in generale, la lavorazione e gli utilizzi del sughero. ARTE E IMMAGINE: • caratteristiche architettoniche degli edifici sacri e delle strutture produttive.
  • 11. Articolazione del percorso (2) Aula – 1 ora Preparazione (a casa, da parte dell’insegnante) delle check list per l’osservazione del Bosco, della flora e della fauna e per la realizzazione delle interviste: discussione con gli alunni. Spiegazione delle modalitĂ  di raccolta dei campioni di foglie (per l’erbario tradizionale). Discussione sulle modalitĂ  di realizzazione delle interviste, delle foto e dei filmati sulla vegetazione, in modo da poter realizzare anche un piccolo “erbario digitale” per esempio sotto forma di e-book (per la fauna ci si avvarrĂ  degli esemplari imbalsamati conservati all’interno del Museo).
  • 12. Articolazione del percorso (3) Riserva Naturale, Museo, Borgo di Santo Pietro (due mattinate) Visita didattica al tratto integro del Bosco e al Museo Naturalistico del Comprensorio Calatino e della Riserva Naturale Orientata del Bosco di Santo Pietro. Osservazione delle querce da sughero e degli altri esemplari arborei e arbustivi insieme alla guida della riserva, prelievo di campioni di foglie secche, riprese e foto della vegetazione e delle rocce del posto. Eventuali interviste agli abitanti del Borgo.
  • 13. Articolazione del percorso (4) Aula – 1 ora + lavoro a casa Ricostruzione della vegetazione e dell’ambiente boschivo attraverso la schematizzazione delle informazioni raccolte durante l’uscita didattica. Studio e produzione personale di testi da inserire nella presentazione collaborativa. Organizzazione del materiale fotografico raccolto. Predisposizione dell’erbario. Classificazione delle rocce raccolte. Organizzazione delle interviste.