SlideShare a Scribd company logo
1 of 106
Download to read offline
Università degli Studi di Napoli Federico II
Scuola Politecnica e delle Scienze di Base
Area Didattica Scienze MM.FF.NN.
Corso di Laurea in Informatica
Tesi di Laurea Quinquennale
Il ruolo dei portali per l'accesso ai servizi
utili al cittadino
Relatori Candidato
Prof. Guido Russo Paolo Selce
Dr.ssa Vania Boccia matr. 50/747
Correlatore
Prof. Massimo Benerecetti
Anno Accademico 2014-2015
Indice generale
Introduzione...............................................................................................................5
Organizzazione Tesi...................................................................................................6
Ringraziamenti...........................................................................................................7
Capitolo 1 - I portali: storia ed utilizzo......................................................................9
1.1 Come e quando nascono i portali.....................................................................9
1.2 Settori in cui vengono utilizzati.....................................................................12
1.2.1 Aziende ..............................................................................................................13
1.2.2 Pubblica amministrazione .................................................................................14
1.2.3 Ricerca in medical imaging ...............................................................................15
1.2.4 Ricerca in Astrofisica ........................................................................................16
1.2.5 E-commerce ......................................................................................................17
1.2.5.1 eBay............................................................................................................17
1.2.5.2 Amazon.......................................................................................................18
1.2.6 Scuola (portale Argo) ........................................................................................19
1.3 Come i portali semplificano la vita del cittadino...........................................20
1.3.1 Ministero della Salute........................................................................................20
1.3.2 Prenotazioni visite mediche...............................................................................21
1.3.3 Agenzia delle entrate - 730 online......................................................................22
1.3.3.1. Il modello 730 ordinario ...........................................................................23
1.3.3.2. Il modello 730 precompilato.....................................................................23
1.3.4. i Servizi postali..................................................................................................24
1.3.5. Internet Banking................................................................................................24
Capitolo 2 - Le soluzioni software per la realizzazione dei portali .........................26
Paolo Selce 50/747 Pagina 2 di 106
2.1 Soluzioni commerciali...................................................................................30
2.2 Soluzioni open source....................................................................................38
2.2.1 Un po' di storia...................................................................................................42
2.2.2 Licenze...............................................................................................................49
2.2.3 La scelta dei progetti..........................................................................................50
2.3 Tecnologie più diffuse: Portlet, Servlet..........................................................54
2.4 Liferay...........................................................................................................59
2.4.1 Installazione di Liferay .....................................................................................61
Capitolo 3 - Caratteristiche indispensabili dei portali .............................................65
3.1 Usabilità .......................................................................................................66
3.2 Organizzazione chiara dei contenuti .............................................................68
3.3 Raggiungibilità delle informazioni ...............................................................70
3.4 Motore di ricerca interno per la ricerca documentale ....................................73
3.4.1 Scansione ..........................................................................................................74
3.4.2 Indicizzazione....................................................................................................75
3.4.3 Ranking e creazione della SERP........................................................................75
3.4.4 Enterprise Content Management (ECM)...........................................................77
3.5 Livello di interazione con l'utente .................................................................79
3.6 Accessibilità...................................................................................................84
Capitolo 4 - Best practise per la verifica della "bontà" di un portale......................91
4.1 Il test w3c .....................................................................................................95
4.2 I survey .........................................................................................................99
BIBLIOGRAFIA...................................................................................................101
Paolo Selce 50/747 Pagina 3 di 106
Indice delle illustrazioni
Il portale del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A..........................................14
Il funzionamento del portale http://noipa.mef.gov.it................................................15
Il portale del Centro AKTIS.....................................................................................16
Il portale Inaf.com...................................................................................................17
Il portale eBay.it - pagina iniziale............................................................................18
Il portale Amazon.it - pagina iniziale.......................................................................19
Portale del Ministero della Salute............................................................................20
Banner dell'app SALUTILE....................................................................................21
Portale dell'ospedale Bambin Gesù..........................................................................22
Chiave elettronica generatrice di password temporanee..........................................25
Funzionamento QR-Code su un cellulare................................................................35
Free Software vs. Open source ...............................................................................42
Vulnerabilità Attacker - Server................................................................................53
Esempio di Portlet....................................................................................................54
Creazione di una pagina del portale.........................................................................56
I metodi action e render ..........................................................................................58
Liferay - pagina iniziale...........................................................................................63
Creazione di un iFrame ...........................................................................................64
Schema soluzioni progettuali dell'Usabilità.............................................................67
Esempio di mappa concettuale che sviluppa un argomento informatico..................69
Esempio di Datawarehouse......................................................................................72
Paolo Selce 50/747 Pagina 4 di 106
Introduzione
Se ci soffermiamo ad analizzare le proiezioni demografiche (Indicazioni sulla
struttura demografica del Paese sono disponibili presso http://demo.istat.it)
notiamo come molta della popolazione attiva abbia già una buona padronanza del
computer e, con l’andare del tempo, si farà rilevante la presenza dei cittadini che,
sin dalla nascita, avranno convissuto con apparati e prodotti digitali.
I cosiddetti prosumer (produttore e consumatore allo stesso tempo) ora sono
abituati a fare molte cose,come connettersi a Internet in ogni momento e da
qualsiasi luogo condividendo informazioni e commenti, comprare, prenotare e
pagare servizi online o usare applicazioni e tanto altro ancora.
Queste caratteristiche dei cittadini portano ad immaginare che l’accesso ai servizi
potrà essere diverso, basato sempre di più su apparati e software in grado di fare
il lavoro per conto dell’utente. Questi dispositivi già accompagnano continuamente
l’utente,ma diverranno sempre più l’interfaccia privilegiata per accedere a servizi e
informazioni utili per potere così avere un rapporto più facile, veloce e diretto per il
cittadino. La capacità di un portale di costruire un'applicazione a partire da un
insieme di moduli, in cui le funzionalità sono raggruppate in una o più pagine web,
aiuta a rendere l'applicazione personalizzabile, semplificando la crescita delle
funzionalità nel tempo.
Nella trattazione della tesi si è tenuto conto dei concetti fondamentali alla base del
funzionamento di un portale e delle sue componenti, approfondendo la
conoscenza, attraverso ciò che riporta la letteratura, su quali obiettivi e quali dati si
propone di ottenere ognuna di queste strutture, indagando i limiti delle proposte e
le organizzazioni deputate all’analisi dei requisiti e loro controllo.
Il proposito di questa tesi è presentare in maniera ordinata i dati più rilevanti
risultati dalla ricerca, così come la loro interpretazione alla luce degli ambiti teorici
prospettati.
Paolo Selce 50/747 Pagina 5 di 106
Organizzazione Tesi
La tesi è divisa in quattro capitoli.
Nel primo capitolo si descrive l’ambito tematico, indagando sulla storia dei portali
fino a giungere ai nostri giorni e descrivendo i campi del loro utilizzo. È importante
investigare sul tema proposto per le indubbie semplificazioni ed i vantaggi indotti
dal loro uso nella vita dei cittadini.
Le possibilità del tema sono enormi e con un solo studio è impossibile indagare
esaustivamente su spazi e sviluppi futuri, per cui si è stabilito di specificare gli
ambiti temporali restringendo lo studio a ciò che viene correntemente proposto
attualmente.
Il capitolo secondo offre una panoramica sugli aspetti delle soluzioni software più
importanti da tenere in conto per disegnare materiali ipermediali che avranno
importanza per ottenere i piani di semplificazione e vantaggio proposti. Gli aspetti
sono quelli che vengono riportati nella letteratura rilevante di tale ambito e riflessi
in articoli e relazioni presentate in congressi. Includono inoltre il modo di produrre,
assistere ed integrare il software e costituiscono un’impalcatura che permette di
avvicinarsi e spiegare le possibilità nell’uso dei portali, identificando problematiche
e contraddizioni.
Il terzo capitolo presenta le caratteristiche indispensabili dei portali con
un’approfondita analisi dei requisiti per la loro progettazione tecnica e messa in
esercizio.
L’ultimo capitolo si sofferma in particolar modo su aspetti legati alla qualità dei
servizi offerti da un portale e monitoraggio delle caratteristiche deficitarie,
soprattutto in relazione a particolari funzioni e utilizzazioni, attraverso test di
verifica e sorveglianza.
Paolo Selce 50/747 Pagina 6 di 106
Ringraziamenti
Finire una tesi di laurea è il culmine di un lungo periodo di lavoro, studio e fatica.
Sarebbe molto difficile da raggiungere se non con il sostegno e l'incoraggiamento di
molte persone.
Desidero ringraziare il prof. Guido Russo, relatore di questa tesi, per la grande
disponibilità e cortesia dimostratemi e per tutto l’aiuto e gli apporti forniti durante la
stesura, affinchè il mio lavoro giungesse a buoni risultati.
Non può certo mancare un caro ringraziamento alla Dr.ssa Vania Boccia, che ha
collaborato attivamente nella ricerca di soluzioni alle difficoltà e soprattutto mi ha
dato incoraggiamento, suggerimenti utili, spazio e le risorse per svolgere l'attività e
finirla al meglio, e di questo la ringrazierò sempre.
Un non meno sentito grazie va ai miei fidati compagni di università e di viaggio,
come Giovanni Punziano e Salvatore Naddeo, ormai insediatosi in pianta stabile in
control room, con i quali ho condiviso soddisfazioni, notti insonni prima degli esami
e tantissime giornate di studio matto e disperato.......... sono stati anni di cammino
nelle aule di questa Università che ha visto la mia evoluzione a livello umano e
intellettuale e senza di loro sarebbe stato tutto molto più difficile!!!
Gratitudine immensa va ad Anya Tamburro, che mi ha dato un appoggio morale e
una spalla su cui “piangere” durante la preparazione infinita dell'ultimo esame di
Algoritmi e Strutture dati 2.
Un immenso grazie va ad una persona che da 3 anni e 9 mesi ha riempito di gioia la
mia vita; ovviamente sto parlando di Luisa che mi sostiene quotidianamente in tutto
quello che faccio e soprattutto non meno degli altri mi ha sempre incoraggiato a
portare a termine questo lavoro.
GRAZIE PER ESSERE AL MIO FIANCO.
Un ultimo (ma non ultimo) ringraziamento, forse il più sentito, va ai miei genitori,
Lino e Regina, capaci di essere un sostegno su cui contare sempre. Sono stati il mio
punto di riferimento, per tutti i valori che mi hanno trasmesso e perché, con il ruolo
di sostenitori morali, mi hanno permesso di raggiungere questo importante
Paolo Selce 50/747 Pagina 7 di 106
obiettivo.
GRAZIE! Grazie per tutti i vostri sacrifici che sono serviti a portarmi davanti a
questo traguardo. Grazie perché mi avete saputo incoraggiare soprattutto nei
momenti in cui credevo di non riuscire a venirne fuori... e lo avete saputo fare
attraverso le parole. Grazie perchè avete sempre mostrato per quello che faccio una
fiducia cieca e priva di incertezze, spronandomi sempre ad andare avanti per la mia
strada.
Mi fermerei qui nel tesserne le lodi per non farli piangere troppo, ma i miei genitori
davvero sono due persone incredibili, e chi li conosce, sa quanto loro valgano e
quanto siano riusciti a costruire con tanto amore.
Paolo Selce 50/747 Pagina 8 di 106
Capitolo 1 - I portali: storia ed utilizzo
1.1 Come e quando nascono i portali
Un portale è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso,
ad un gruppo consistente di risorse di Internet o di una intranet. Il termine "portale",
per quanto relativamente recente, è uno dei più utilizzati tanto dai profani quanto dai
professionisti di Internet. Non è infatti possibile ottenere una unica e comunemente
accettata definizione di "portale web" senza incappare in una lunga serie di
contraddizioni.
In definitiva, oggi è comunemente accettato convenire che un portale è un servizio
che opera da mediatore di informazione a favore degli utenti della Rete,
permettendo a questi di raggiungere tramite un particolare punto di ingresso nella
Rete una grande quantità di risorse esistenti. Un portale è sostanzialmente un
aggregatore di informazione che offre agli utenti un servizio di navigazione sul web
al fine di facilitare il lavoro di ricerca. Essi sono la vera e propria evoluzione dei
motori di ricerca e hanno associato agli strumenti tipici di questi (search engines e
categorizzazione delle informazioni) altri servizi (non sono informativi) al fine di
proporsi come accesso preferenziale e guida per la navigazione via Internet [1] .
I portali nascono negli USA intorno al 1998 come porte di accesso alle informazioni
ed ai servizi della Rete Internet , come una evoluzione dei motori di ricerca ,come
superamento della frammentazione dei servizi e dei contenuti
• framework adatto alle necessità degli utenti
• disponibilità “concentrata” di risorse, informazioni e servizi.
Dalla nascita ad oggi si è assistito ad una rapida evoluzione che ha visto, ad oggi,
ben 3 generazioni [2] :
• PRIMA GENERAZIONE : focalizzazione sui contenuti assieme alla
categorizzazione, veloce retrieval delle informazioni cercate
Paolo Selce 50/747 Pagina 9 di 106
• SECONDA GENERAZIONE: integrazione e gestione delle applicazioni,
application server, funzioni per la collaborazione
• TERZA GENERAZIONE (UNIFICAZIONE): tutti gli utenti, come
impiegati, clienti o fornitori, vengono messi in grado di accedere ad ogni
informazione presente non solo da web, ma anche da mobile, quindi con
qualsiasi strumento che permette il collegamento. Il portale riesce a capire
determinati attributi per adattarsi alle esigenze primarie dell'utente finale, ad
esempio cosa fa l'utente, dove si trova e con chi sta interagendo
I portali possono essere di due tipologie: orizzontali e verticali.
I portali orizzontali hanno contenuti e servizi di pubblica utilità, come ad esempio
letture di parte di quotidiani, notizie, ultim'ora, etc. I temi individuabili sono quindi
molto ampi.
I portali verticali invece hanno un orientamento specialista, nel senso che sono
rivolti ad un target di utenza non eterogenea (individuati) e offrono servizi non ad
ampio spettro tematico come i precedenti, ma sono a carattere settoriale,
interessano cioè un ambito tematico specifico, come ad esempio cinema,
gastronomia, cultura, ecc.
La prima metà degli anni '90 si suole indicare come l’anno del vero boom dei
portali grazie ai collegamenti alla rete Internet per mezzo dei browser.
Un settore prima solo abbordato da scienziati e militari, grazie a computer, browser
e rete, viene finalmente affrontato anche da una più vasta gamma di utenti,
permettendo così di dare forma e compostezza alle innumerevoli informazioni
presenti nella rete.
Le origini dei portali si fanno risalire al modello pubblicitario 3 , quando,
attraverso la visita di utenti attirati da un sito, divenne possibile inviare messaggi
pubblicitari. La cosa più difficoltosa era però convogliare in massa gli utenti in un
sito prescelto, piuttosto che in un altro,trattenerli il più a lungo possibile ed
eventualmente fidelizzarli. Solo così si poteva pensare di ottenere visibilità per il
mercato pubblicitario. Si pensò allora di arricchire il sito predestinato con contenuti
Paolo Selce 50/747 Pagina 10 di 106
avanzati, tipo informazioni aggiuntive, possibilità di messaggistica interattiva: tutto
quello che sicuramente avrebbe “velatamente costretto” l’utente alla fermata
obbligatoria e preferenziale. Così si mossero intelligentemente i primi motori di
ricerca (come Lycos o Yahoo! ,ad es.) e così diedero vita ai portali.
La maggior parte dei portali sono mantenuti e costruiti con componenti software
detti portlets.
Una portlet, che è la base di un portale, è una classe Java. Le portlet assomigliano
alle servlet per funzionamento 4 . Se arriva una request dal client (il browser
HTTP) le portlet modificano il loro stato per interagire con gli applicativi sottostanti
e dare una risposta coerente per il portale. Le portlet che il programmatore
sviluppa, forniscono un comportamento, e, come le servlet, hanno un ciclo di vita
4 . La differenza fra una servlet e una portlet è che le servlet lavorano secondo un
modello detto di uno a uno con il client, cioè una sola servlet per una request e
quindi rappresentano l'unico punto in cui il client accede allo strato server. Invece
per una richiesta, si possono eseguire più portlet ed avere una sola pagina di
risposta.
Le servlet possono essere sviluppate senza valutare ciò che accade nella pagina
inviata in risposta alla request. La pagina può essere prodotta da una sola servlet,
oppure più servlet possono preparare diverse parti della pagina finale, però ognuna
lavora per conto proprio 5 .
I migliori portali permettono ai propri utenti la personalizzazione di alcune loro
prestazioni. Si devono rispettare alcuni aspetti, affinché un portale sia tale.
Più generalmente, un portale deve contenere 3 :
Strumenti di ricerca, che si dividono in due categorie:
- Directory, cioè liste di siti web organizzate in genere per temi e secondo gerarchie
- Motori di ricerca, cioè programmi che funzionano in automatico e che hanno
archivi full text con i testi di milioni di pagine web memorizzati (un esempio è
Google). Gli spider (o crawler) sono moduli software che scandagliano la rete per
scaricare pagine da indicizzare.
Paolo Selce 50/747 Pagina 11 di 106
Canali, che sono guide dedicate ad uno specifico tema (ad es. moda, sport, scuola
ecc.), ma uniscono il sito a notizie, recensioni, articoli vari di approfondimento, ecc.
Attualità informativa, con notizie giornalistiche, intrattenimento, servizi di
approfondimento o finanziari o contenuti detti verticali, come trailers di film o
notizie su programmi televisivi ecc..
Infine c’è da dire che dal punto di vista giuridico, i contenuti devono sottostare alle
condizioni del fornitore dello spazio web (hosting) e alle leggi locali (ad esempio
leggi sulla privacy, sul copyright, ecc.).
1.2 Settori in cui vengono utilizzati
Il Web ha fatto cambiare le abitudini di tantissime persone che si connettono in rete
per lavoro, svago, interessi culturali ed altri svariati motivi.
Anche l’imprenditoria è mutata: le imprese hanno scoperto i vantaggi del business
basato sulla logica del Networking, perché lavorare connessi in Rete è un vantaggio
per tutti, dai lavoratori dipendenti alle grandi Multinazionali.
Anche i Portali, nati nella Rete, hanno seguito le regole del business on-line e sono
diventati un mercato enorme, economicamente potenti e in continua evoluzione.
Oggi sono un luogo da dove partire, per viaggiare nella Rete e dove ritornare, per
consultare la propria casella di posta elettronica, per comunicare con parenti e amici
tramite programmi di VOIP, oppure per fare shopping non solo con l’offerta di
servizi sempre più evoluti, ma anche con contenuti di carattere generale o
specializzati, a seconda del tipo dei portali con cui si ha a che fare.
Il fine è sempre lo stesso: catturare i naviganti della Rete e trattenerli il più a lungo
possibile nei vasti siti, per poi poterli “rivendere” agli investitori pubblicitari che
comprano gli spazi sui Portali. Esistono diversi generi di comunicazione
pubblicitaria on-line, ma in assoluto quella preponderante è costituita dai cosiddetti
banner. I banner sono immagini, fisse o animate, collocate in punti strategici di una
pagina web con il prodotto reclamizzato. Vengono venduti con diverse formule, ma
la diffusa è per numero di esposizioni (exposure), cioè sul numero di volte che la
Paolo Selce 50/747 Pagina 12 di 106
pagina contenente il banner viene scaricata da un utente. 6
La maggiore fonte di redditività per i Portali è proprio la pubblicità, seguita dai
servizi di E-commerce (anche se le aziende sono ormai afflitte da crisi di redditività)
e dall’offerta di contenuti e servizi avanzati anche a pagamento. Parlando
dell'usabilità dei siti, c'è poi da dire che è fondamentale una corretta progettazione
dell’architettura informativa e grafica, che deve essere adeguata alle caratteristiche
di tutti i navigatori, ma è importante anche che le risorse presenti sul portale siano
fruibili e adatte a tutti i tipi di utenti.
1.2.1 Aziende
Molte aziende di servizio oggi hanno un proprio portale integrato [7] .
Ad esempio GSE (http://www.gse.it/ Gestore servizi energetici) promuove la
sostenibilità ambientale attraverso l’incentivazione e lo sviluppo delle fonti di
energia rinnovabile con:
CONTO ENERGIA = Meccanismo di incentivazione per impianti solari
CONTO TERMICO per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per
l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da
fonti rinnovabili.
GAS, CO2 E SERVIZI ENERGETICI Dal 2011 il GSE è chiamato a garantire
misure volte a favorire una maggiore concorrenzialità nel mercato del gas naturale.
Il GSE colloca all’asta le quote CO2 dell’Italia necessarie ai “grandi emettitori”
europei per compensare le proprie emissioni….ecc
ENERGIA FACILE Consigli rapidi e suggerimenti quotidiani che ci aiutano a
risparmiare e a proteggere il nostro ambiente. Gli iter procedurali e autorizzativi
previsti dalla normativa vigente per l'autorizzazione di impianti alimentati da fonti
rinnovabili…ecc
In Italia Azionista unico del GSE è il Ministero dell’Economia e delle Finanze che
esercita i diritti dell’azionista con il Ministero dello Sviluppo Economico
Paolo Selce 50/747 Pagina 13 di 106
1.2.2 Pubblica amministrazione
Nell’ottica della semplificazione e della comunicabilità tra la Pubblica
Amministrazione e dipendenti, La PA dà accesso a servizi, offrendo loro interattività
e partecipazione alle attività [7] . Ad esempio NoiPA (https://noipa.mef.gov.it/) è il
sistema informativo realizzato per gestire i dati dei dipendenti e trattamento
economico del personale centrale e periferico della Pubblica Amministrazione,
mettendo a disposizione i servizi di:
· Elaborazione dei dati giuridico-economici e di adempimenti come quelli fiscali e
previdenziali.
· Elaborazione e rilevazione delle presenze/assenze degli amministrati con connessi
adempimenti
· Gestione dei dati elaborati e produzione, distribuzione e informazioni del cedolino
mensile.
Paolo Selce 50/747 Pagina 14 di 106
Figura 1: Il portale del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.
1.2.3 Ricerca in medical imaging
Il Medical Imaging o diagnostica per immagini [7] è un processo con cui è possibile
osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno. La branca della
medicina che si occupa principalmente di questo è la radiologia, con tecniche come
la tomografia computerizzata, la tomografia ad emissione di positroni, l’ecografia
dinamica. Un esempio è il progetto di ricerca denominato “Gastroscopia Virtuale”
che mira a verificare lo sviluppo e l’applicazione di un sistema CAD (Computer
Aided Detection) per la ricostruzione tridimensionale e l’individuazione automatica
di lesioni gastriche tramite l’analisi di immagini TC (tomografia computerizzata).
Uno dei centri più importanti di diagnostica e medical imaging in Campania è
situato a Marano di Napoli (NA).
Il portale in questione è raggiungibile attraverso il sito http://www.centroaktis.it/.
Con pochi click si possono avere informazioni o valutare ciò che si pratica nel
centro e gli annessi macchinari e c'è la possibilità di prenotare esami online.
Paolo Selce 50/747 Pagina 15 di 106
Figura 2: Il funzionamento del portale http://noipa.mef.gov.it
1.2.4 Ricerca in Astrofisica
E' la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti
i vari fenomeni, della materia celeste. I portali propongono informazioni, articoli,
guide e news di astronomia, con un enorme archivio fotografico
http://www.inaf.com [7]
C’è anche WebLab, il grande laboratorio virtuale di fisica pensato appositamente
per la didattica, che fornisce materiali, strumenti didattici e assistenza gratuita agli
studenti.
Paolo Selce 50/747 Pagina 16 di 106
Figura 3: Il portale del Centro AKTIS
1.2.5 E-commerce
Il termine si può riferire alle transazioni commerciali di beni e servizi tra produttore
e consumatore, o può indicare il commercio elettronico, come gestione e
comunicazione di attività commerciali attraverso modalità elettroniche [7] .
1.2.5.1 eBay
E' una piattaforma web (marketplace) che offre la possibilità di vendere e comprare
oggetti sia nuovi sia usati, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e
con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo dinamico, comunemente definite
come "aste online”.
In Italia e arrivato nel 2001 rilevando il sito iBazar.
Vengono applicate tariffe, totalmente a carico di coloro i quali vendono, sia per
pubblicare un qualsiasi tipo di inserzione sia come commissioni sul valore finale
dell'oggetto venduto.
L'utente che acquista gode pero anche di diritti chiari e precisi: ricevere la merce
entro i tempi stabiliti (da una settimana a massimo un mese), la merce deve
corrispondere alla descrizione e all'eventuale foto dell'inserzione ed essere integra.
Paolo Selce 50/747 Pagina 17 di 106
Figura 4: Il portale Inaf.com
1.2.5.2 Amazon
Amazon È stata una tra le prime grandi imprese a vendere qualsiasi tipo di merce su
Internet. Oltre ad offrire un servizio web di accesso al suo catalogo, offre anche
l'integrazione con rivenditori.
Amazon oltre ad offrire un servizio web di accesso al suo catalogo, offre anche
l'integrazione con rivenditori come Target e Marks & Spencer.
A9.com offre il servizio di motore di ricerca direttamente sul sito Amazon.com.
L'azienda, come gia detto in precedenza, inizio come libreria online, offrendo una
scelta di titoli immensa, sicuramente molto maggiore di qualsiasi altro grande
negozio di libri o di ditta di vendita per corrispondenza.
Il 18 novembre del 2010 inizia l'attività di Amazon in Italia. Il 1° febbraio 2011
Jeff Bezos, amministratore e fondatore di Amazon, ha annunciato che, dall'apertura
del sito in Italia, vi sono stati 4 milioni di utenti unici e un volume di prodotti offerti
di un milione.
Paolo Selce 50/747 Pagina 18 di 106
Figura 5: Il portale eBay.it - pagina iniziale
1.2.6 Scuola (portale Argo)
Anche la scuola si è adeguata ai portali.
In https://www.portaleargo.it è possibile interagire in tempo reale con tutti i dati che
la scuola vuole rendere disponibili al dirigente scolastico, alla segreteria, ai docenti
e alle famiglie attraverso un qualsiasi accesso a internet. [7]
Argo-ScuolaNEXT, implementa l’esclusivo software Didargo WEB, per la gestione
completa del Registro del Professore e di Classe Informatizzato e il potente software
di gestione degli scrutini online, Scrutinio WEB.
La sicurezza e la privacy, nonché le diverse tipologie di dati consultabili in funzione
delle prerogative di accesso (Dirigente, Docente, Famiglia etc.), sono controllati da
ScuolaNEXT mediante chiavi d'accesso individuali, generate da una apposita
procedura interna e comunicabili ai destinatari a mezzo posta elettronica o cartacea
·Con il Modulo famiglia
I genitori possono verificare i dati anagrafici, consultare il curriculum scolastico e la
situazione pagamento tasse scolastiche dei propri figli. Verificano l’andamento
generale del profitto. Visualizzano anche il registro delle valutazioni giornaliere
inserite dai professori e gli argomenti trattati in classe
Paolo Selce 50/747 Pagina 19 di 106
Figura 6: Il portale Amazon.it - pagina iniziale
· Con Servizi Alunno
il genitore (e lo stesso alunno) vedono in dettaglio la situazione scolastica e
curriculare dell’alunno, visualizzandone assenze e ritardi. È possibile anche
giustificare l’assenza e richiedere vari tipi di certificati alla segreteria scolastica.
1.3 Come i portali semplificano la vita del cittadino
Avere Accesso alle informazioni pubbliche o maggiore interazione tra la Pubbliche
Amministrazioni e i cittadini è sicuramente ciò che rende meno complicato il
muoversi tra le strutture della PA : anche se a volte ci si perde tra i meandri dei
centinaia di siti web ministeriali che non permettono risparmio di tempo e portano
spesso a numerose “dimenticanze” sulla trasparenza. [7]
1.3.1 Ministero della Salute
Attraverso il Portale dei servizi sanitari nazionali o regionali, è possibile una guida
per i cittadini sull'assistenza, sulla prevenzione, sulle principali malattie, realizzata
in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, per aumentare l'informazione sui
temi centrali della tutela della salute.
Paolo Selce 50/747 Pagina 20 di 106
Figura 7: Portale del Ministero della Salute
Attraverso i servizi regionali, si puo' gestire in autonomia la prenotazione di una
prestazione specialistica su una struttura sanitaria territoriale, offrendo al cittadino la
possibilità di valutare quale unità di offerta meglio si adatta alle proprie necessità
logistiche ed assistenziali.
L’eccellenza è http://www.crs.regione.lombardia.it/sanita/ , dove addirittura esiste
una APP per prenotazioni. Ma anche in Campania qualcosa si profila all’orizzonte.
La suddetta app, mostrata in figura, si chiama SALUTILE.
1.3.2 Prenotazioni visite mediche
Attraverso i portali è possibile anche usufruire di prenotazioni specialistiche ed
esami diagnostici. Un buon portale per la prenotazione di visite mediche è il portale
dell'ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Questo portale è suddiviso in varie
sezioni, una prima, che descrive l'ospedale e la storia; una seconda, ricerca e
innovazione, dove ci sono rubriche mediche e pubblicazioni scientifiche. In un altro
paragrafo, la salute del bambino, possiamo leggere i vari step di vita del bambino,
dalla nascita, la crescita, alimentazione, allergie e vaccinazioni che è tenuto a fare,
alla sicurezza del bambino, la sicurezza in casa, in viaggio e davanti alla tv.
Paolo Selce 50/747 Pagina 21 di 106
Figura 8: Banner dell'app SALUTILE
1.3.3 Agenzia delle entrate - 730 online
Il Portale dell’Agenzia delle Entrate offre servizi on line che favoriscono
trasparenza e interscambio proficuo con i cittadini. [7]
Oltre a servizi catastali e ipotecari, come aggiornamenti catastali su terreni e
fabbricati e cancellazioni semplificate d’ipoteca, vengono forniti servizi fiscali
come compilazione e invio delle dichiarazioni dei redditi. Troviamo sezioni dove,
utilizzando un menu posto sulla sinistra, sono contenute le informazioni relative ai
modelli "730 e 730 precompilato“, con specifiche tecniche per la trasmissione
telematica dei modelli, incluse le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti
previsti per l’assistenza fiscale.
Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e
pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente
non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta
paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono
trattenute dalla retribuzione o dalla pensione direttamente nella busta paga.
Inoltre, da quest’anno l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione, in una specifica
Paolo Selce 50/747 Pagina 22 di 106
Figura 9: Portale dell'ospedale Bambin Gesù
area del suo sito internet, il 730 già precompilato, a cui si accede utilizzando il
codice Pin dei servizi telematici (Fisconline).
1.3.3.1. Il modello 730 ordinario
E' disponibile il modello 730 in formato "editabile". Per visualizzare, compilare e
stampare il modello è sufficiente disporre di un programma già utilizzato per la
lettura e la stampa di documenti in formato PDF. Il programma non verifica o
controlla le informazioni inserite.
Terminata la compilazione il modello può essere stampato, sottoscritto e presentato
ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale insieme alla documentazione se
richiesta.
1.3.3.2. Il modello 730 precompilato
A partire dal 2015, l'Agenzia delle Entrate, utilizzando le informazioni disponibili in
Anagrafe tributaria, ha messo a disposizione di lavoratori dipendenti e pensionati la
dichiarazione dei redditi già compilata; in pratica, un modello 730 che può essere
accettato dal contribuente così com'è, oppure modificato e/o integrato prima
dell'invio. Il contribuente che riceve la dichiarazione dei redditi precompilata non è
obbligato ad utilizzarla. Può, infatti, presentare, con le modalità ordinarie, il
modello 730 o il modello Unico persone fisiche.
Nell’ area telematica è possibile:
- visualizzare la dichiarazione,accettarla e inviarla senza modifiche o modificarla
(inserendo, per esempio, le spese mediche o altri redditi);
- inviarla modificata.
- presentare una nuova dichiarazione 730 che annulla e sostituisce quella già inviata
Per tutte le informazioni, si consulta una sezione con le modalità da seguire.
Paolo Selce 50/747 Pagina 23 di 106
1.3.4. i Servizi postali
Si possono gestire e organizzare in modo semplice e sicuro le proprie
comunicazioni e documenti direttamente sul sito https://www.poste.it [7] .
Postemailbox offre:
Posta Elettronica Certificata (PEC): permette di inviare e ricevere con elevato
livello di sicurezza messaggi e documenti informatici, con la certificazione legale
dell'invio;
Firma digitale, per firmare in piena sicurezza documenti elettronici; la tua firma
avrà lo stesso valore legale della firma autografa;
Archivio di 4 GB, per conservare e gestire online i documenti elettronici e qualsiasi
tipo di file ( foto, video e altro ancora).
1.3.5. Internet Banking
Il servizio base offre la possibilità di gestire funzionalità, tra cui visualizzare il saldo
e movimenti dei conti correnti Italia e Estero, avere informazioni sullo stato degli
assegni, consultare lo storico dei bonifici inviati, fare un bonifico italiano o europeo,
ricaricare il cellulare o vari pagamenti di F24, bollettini postali, MAV o canone
RAI. [7]
Prendiamo ad esempio il servizio Internet Banking di Unipol Banca che considera
diversi profili, tra cui :
Profilo Trading
E’ dedicato a chi desidera operare nei mercati finanziari
Profilo trading top
E’ un profilo dedicato alla clientela trading con esigenze più evolute, perché offre la
possibilità di visualizzare in tempo reale, per ciascun titolo, il book a cinque livelli,
vale a dire le cinque migliori offerte di acquisto e di vendita presenti sul mercato, in
ordine di prezzo.
Paolo Selce 50/747 Pagina 24 di 106
I codici identificativi personali con cui accedere all’operatività via Internet sono:
- il “codice utente”, composto da dieci caratteri, non è segreto e resta invariato nel
tempo.
- la “password”, composta da 8 caratteri, viene consegnata in filiale al momento
della sottoscrizione del contratto. Al primo accesso viene richiesta la modifica della
password iniziale con una a propria scelta.
·Blucode, la chiave elettronica, piccola come un portachiavi, che genera una nuova
password ogni 30 secondi da inserire nella pagina iniziale di Internet Banking
(unitamente alla password) per accedere alla sezione “informativa” e per
confermare qualsiasi bonifico o pagamento (es. ricarica telefonica).
Paolo Selce 50/747 Pagina 25 di 106
Figura 10: Chiave elettronica generatrice di password temporanee
Capitolo 2 - Le soluzioni software per la realizzazione dei
portali
La piattaforma software indica il tipo di framework ed il sistema software di base
sul quale i programmi e le applicazioni sono sviluppati e/o eseguiti (ad esempio
piattaforma Java, Wiki, piattaforme di forum o di blog e siti web come Wordpress e
Shirepoint, piattaforme di video come YouTube o di social network come
Facebook o ancora di e-commerce come eBay ecc..)
Un portale come piattaforma, che possiede una infrastruttura propria, funziona come
middleware [8] ; Pertanto, è una piattaforma che integra molteplici applicazioni
(indipendentemente dalla sua architettura o piattaforma) in una sola Front-end
all'interno di un browser, al quale si può accedere da qualsiasi luogo, in qualsiasi
momento e con qualsiasi dispositivo in modo semplice, sicuro e integrato.
Il portale, come piattaforma, è generalmente basato su dati o applicazioni in silos di
informazioni o in isole di servizi applicativi, i quali si interpretano o ai quali si
accede attraverso servizi web da visualizzare in entità quasi indipendenti del
browser all'interno del browser.
A tutt'oggi non esistono modelli comunemente accettati per quanto riguarda la
forma e la struttura dei portali.
Ad esempio, per aiutare l'utente nella ricerca nessuno può pensare ad una homepage
che si affidi per la navigazione al solo motore di ricerca mentre diventa utile la
categorizzazione in directories degli argomenti a cui il portale rimanda.
Spesso però si hanno homepage che (come Yahoo) per ogni directory riportano una
lunga lista di quanto viene raggruppato sotto tale etichetta, rendendo cliccabile
ognuno: l’homepage permette una navigazione rapida con shortcuts a più livelli di
profondità del sito e risulta difficile ingannarsi sui reali contenuti di una directory,
ma si rischia di creare homepages eccessivamente confusionarie e lunghe.
Questo aiuta a confermare che nessuna soluzione è migliore in assoluto. [9]
Paolo Selce 50/747 Pagina 26 di 106
In generale, è possibile delineare alcuni consigli che i professionisti del Web hanno
indicato a proposito di siti di larghe dimensioni che deputati aggregano e
canalizzano le informazioni: [1]
• Grafica essenziale (permette chiarezza e velocità di visualizzazione della
pagina html, come www.psiconline.it/psiconline.html , che dà riferimenti più
settoriali rispetto a www.benessereblog.it/ )
• Intuitività negli strumenti di navigazione, con particolare preferenza
per le barre orizzontali da ripetere anche a fondo pagina; le barre laterali sono
più adatte per i collegamenti a risorse analoghe o correlate alla pagina
visualizzata
• Uso di un limitato numero di colori, Facilita l'individuazione del
motore di ricerca che non deve essere "nascosto" dalle soluzioni grafiche
adottate e deve avere possibilità di linkare a pagine dedicate alle spiegazioni e
ricerca approfondita
• Uso di etichette semplici per evitare di ridurre la velocità di
visualizzazione
• Forte attenzione alla forma, per permettere che l'utente passi
agevolmente dall'ambiente-portale ai siti che contengono le informazioni
ricercate
Un portale web è una struttura che virtualmente può racchiudere più siti internet e la
progettazione di un sito web è già di per se un processo che vede coinvolte varie
professionalità e varie competenze (esperto di marketing, web designer,
programmatore, project manager, etc.) che si alternano a seconda del grado di
complessità del lavoro. creare un buon sito Web, aggiornato ed efficace, significa
seguirlo in divenire giorno dopo giorno., perché questo tipo di pagine sono statiche,
e necessitano di lunghi interventi manuali per l'aggiornamento.
Per questo aziende, professionisti e chiunque voglia mantenere in essere un sito con
frequenti aggiornamenti può rivolgersi a un sistema per la gestione autonoma e
Paolo Selce 50/747 Pagina 27 di 106
immediata dei contenuti di un sito Web o content management system (CMS).
Tecnicamente, un CMS è un’applicazione lato server che si appoggia su un database
per la gestione dei contenuti (notizie, articoli ecc.), link, immagini, liste di
discussione, forum, materiale scaricabile. [10]
Un CMS è tanto più efficiente quanto più è personalizzato e orientato
all’attività di colui che lo commissiona. Però, per quanto possa essere flessibile, se
non si interviene direttamente sul codice sorgente del prodotto per modificarlo, i
contenuti saranno sempre ancorati a quanto previsto da chi lo ha progettato e non
alle esigenze del committente.
Esistono soluzioni software gratuite e a pagamento, standard e personalizzate da
Web agency, applicazioni residenti in locale sulla propria macchina e servizi Web.
Di norma, un CMS conta di due parti, spesso due applicazioni diverse: una per la
gestione vera e propria, l'altro per la pubblicazione online.
Essenzialmente, con i CMS i nuovi contenuti sono caricati in un database
centralizzato, insieme con informazioni aggiuntive (sezione in cui deve comparire,
tipo di file, eventuali link ed altro). A quel punto il sistema preleva il file con tutte le
informazioni e lo carica online secondo il template grafico prescelto; se corrisponde
a quanto desiderato, il file viene generato online come nuova pagina.
I vantaggi immediati sono dovuti al fatto che i CSM prevedono sempre forme di
gestione dei workflow, per cui un nuovo inserimento può essere effettuato da
chiunque, ma la sua pubblicazione avviene soltanto dopo l'autorizzazione di un
responsabile. Oltre a tutte queste caratteristiche di flessibilità e scalabilità, i CMS
sono dotati di funzioni e componenti aggiuntivi evoluti: moduli per l'e-commerce,
forum, newsletter, sondaggi e altro. Sono dei gestori totali del contenuto di un sito.
Gli utenti devono solo pensare a creare i contenuti, gli sviluppatori a integrare
nuove funzionalità, i grafici a realizzare o aggiornare le parti grafiche.
Alla base della realizzazione di un portale web, essendo dotato di interattività ed
applicazioni spesso molto complesse, deve esserci dunque un accurato processo
conoscitivo che scava nel segmento di mercato in cui bisogna entrare,
Paolo Selce 50/747 Pagina 28 di 106
individuandone punti di forza e di debolezza per poi decidere la strategia più
adeguata da adottare e bisogna anche conoscere le strategie usate dai concorrenti
presenti.
Fatto ciò si può procedere con la progettazione e la realizzazione effettiva del
portale internet.
Si comincia con un piano di sviluppo del progetto, definendo quali saranno le
funzionalità dinamiche del portale e le tecnologie da adottare per realizzarle, ma
soprattutto per differenziarsi e vincere la concorrenza [11] .
Un portale deve consentire che l’utente possa avere una navigazione fluida ed una
buona usabilità, per rendere semplice ogni operazione, anche la più complessa.
Serve anche un layout grafico con caricamento pagine in tempi brevi ed un codice
conforme agli standard W3C e compatibile con le piattaforme mondiali.
Questo è un risultato a cui si può pervenire soltanto attraverso una progettazione
attenta ed ad un ottimo coordinamento nel team.
Una volta scelti la “mission” dell’attività, i prodotti e quant’altro, è importante
valutare le svariate piattaforme CMS per essere sicuri di scegliere solo i migliori
e-commerce, e, fra questi, la sola piattaforma di vendita online che meglio
corrisponde alle proprie esigenze. Per risparmiare poi i costi di licenza, sempre più
spesso è bene rivolgersi a soluzioni open source [11a] , che garantiscono una
buona qualità complessiva della piattaforma a costi praticamente azzerati, perché il
fatto di venire in possesso di un software, sia a titolo gratuito che a pagamento, non
significa diventarne proprietari, ma se ne acquisiscono alcuni diritti… è un po'
come l’affitto di un’abitazione. Chi decide cosa un utente può fare con un software
è in realtà il suo autore e lo comunica tramite una licenza, un documento che
stabilisce entro quali limiti è possibile utilizzarlo. Conoscere la licenza di un
software ci permette di utilizzarlo consapevolmente e risulta utile nel fare le nostre
scelte tra software con potenzialità simili, ma con limiti di uso diversi.
Paolo Selce 50/747 Pagina 29 di 106
2.1 Soluzioni commerciali
Nei tempi in cui viviamo, con un tasso di disoccupazione elevato e un difficile
accesso al credito, l'avvio di un'impresa può essere un’ interessante opportunità di
carriera. Se invece si possiede già un’azienda, fare un buon business è la vera sfida,
potenziandone le possibilità commerciali, aumentando le esperienze di acquisto del
cliente attraverso canali in evoluzione.
Internet è un mezzo ideale per la diffusione e lo scambio di informazioni.
Un portale di Internet offre all'utente ,in forma facile e integrata, l'accesso a una
serie di risorse e servizi connessi ad uno stesso tema.
Tra i servizi su cui contare si mette in evidenza World Wide Web, repository di
informazioni di natura distribuita e in formato ipertestuale globale, che permette di
recuperare informazioni in due modi: con la query di database (la consultazione di
base di dati di riferimento) ,cioè directory o motori di ricerca o per mezzo della
navigazione tra le pagine con collegamenti determinati nelle stesse.
Ma non è sufficiente realizzare un sito che parla di vigneti e dà sufficienti
informazioni per sperare di vendere centinaia di bottiglie di vino e liquori. Bisogna
creare un sito che sia finalizzato a catturare un traffico di utenti interessati
all’argomento specifico e che sia in grado di spostare l’utente dalla sua posizione di
visitatore e consumatore di contenuto alla posizione di acquirente soddisfatto.
Un sito statico, dove prodotti o servizi vengono solo mostrati al pubblico, è come
una vetrina e basta.
Un sito di commercio elettronico o di e-commerce invece è come un negozio
completo, paragonabile ai negozi fisici, ma con qualcosa in più.
Perché aprire un sito di commercio elettronico? Per attrarre clienti nuovi
difficilmente raggiungibili direttamente o geograficamente distanti, perché vengono
attivate competenze creative, tecnologiche, organizzative per la realizzazione di
ogni progetto che si integrano nella creazione di soluzioni user-oriented.
Vendere online con i migliori e-commerce e guadagnare senza troppi impegni,
questo è l’obiettivo di un qualsiasi imprenditore che decide di avviare un’attività di
Paolo Selce 50/747 Pagina 30 di 106
commercio online. Certo le difficoltà tecniche per l’avvio di un portale di
commercio elettronico non mancano ed è per questo che rivolgersi alle migliori
piattaforme diventa fondamentale.
Buone soluzioni infatti permettono all'azienda di integrare i suoi processi con
quelli dei fornitori, dei clienti e dei partner ottenendo indiscutibili benefici.
Un portale ha scopi duplici: infatti vuole sia comunicare dei contenuti (o fornire dei
servizi), sia catturare l'attenzione dell'utente per il tempo più lungo possibile.
Coloro che sono affascinati dal mondo online e optano per il montaggio in proprio
di un business digitale, dovrebbero prendere in considerazione una serie di fattori
essenziali perché una scommessa diventi un lavoro.di successo e di prospettive
durature.
Analitica, marketing, design e supporto sono gli elementi su cui insistere per
raggiungerlo.
· Analitica
tenere sotto controllo il sito web è fondamentale: studiando il comportamento ed i
movimenti dell'utente che entra nella pagina, si può migliorare il rendimento del
business. Per fare questo, ci sono strumenti come Google Analytics, disponibile
gratuitamente
· Marketing
Una buona strategia è indispensabile per mantenere un business digitale e dare
visibilità e impatto. Vale a dire generare vendite. Ci sono vari strumenti che ci
possono aiutare a raggiungere questo scopo: il sito Quicksprout che analizza il web,
Social Media o MailChimp, con servizi finalizzati alla e-mail marketing per la
gestione di campagne, database, ecc ... -, tra gli altri.
· Progettazione
Buone immagini e disegni convertiranno in un luogo più attraente il nostro sito e
migliore sarà l'esperienza dell'utente. Ad esempio, strumenti come FlatIcons.net
offrono icone gratis, Google Fonts o Canva progettano disegni in modo semplice e
possono essere quello che ci serve.
Paolo Selce 50/747 Pagina 31 di 106
· Supporto
Il business online comporta distanza tra l'utente e il lavoro che si attua dietro lo
schermo. Pertanto, il servizio di attenzione ai clienti è di vitale importanza per il
buon funzionamento del business digitale,perché un cliente soddisfatto, molto
probabilmente parlerà bene del nostro sito.
Esistono fondamentalmente 3 tipi di sito di commercio elettronico [11] :
Quello indiretto, ovvero un sito che "vende" prodotti/servizi ma che richiede una
interazione faccia a faccia per il pagamento e il ritiro della merce. Ad es. indiretto
può essere un albergo: consente di prenotare la camera, ma bisogna presentarsi in
hotel per pagare ed usufruire del servizio.
Quello "brick&click": ovvero un sito che vende online prodotti e servizi, che
consente di concludere la transazione in rete, ma che ha comunque alle spalle una
società a disposizione del pubblico. Un esempio è” poste.it”: puoi spedire una
raccomandata online, ma esistono migliaia di uffici postali a cui rivolgersi.
Quello "puro": ovvero un sito legato ad una attività che si svolge esclusivamente a
distanza. Un esempio è” itunes.com”, il negozio di musica on-line della Apple.
Insomma di possibilità ce ne sono molte, ma il fattore comune è che un sito di
commercio elettronico propone e vende prodotti e servizi su Internet.
Ma essere presenti su internet non basta. E' come avere un negozio in una grande
città, ma in una via sperduta e non trafficata: se nessuno conosce il vostro indirizzo
nessuno vi troverà. I motori di ricerca risolvono questo problema: se qualcuno cerca
su di un motore di ricerca qualcosa del tipo "vendita Chianti" (e voi ci siete con la
vostra vendita di vino), è quasi fatta.
Ogni portale propone un discorso comunicativo complesso, la cui organizzazione
risponde a scelte strategiche e rispecchia una particolare visione del mondo e della
rete.
Si può procedere seguendo tre differenti approcci: l’utilizzo di una piattaforma
gestita da un provider e pronta all’uso (modalità hosted), l’uso di un CMS open
source e gratuito (modalità self-hosted) e l’uso di una piattaforma commerciale
Paolo Selce 50/747 Pagina 32 di 106
personalizzabile (self-hosted proprietario).
Di fronte a questa scelta, non si può dire a priori quale sia l’opzione giusta da
adottare, in quanto molto dipende dalle esigenze, dalle capacità tecniche, dal team
di lavoro, dal budget e dalla caratteristiche operative a cui siamo interessati.
Il cliente allora o potrà utilizzare, in genere via internet, un sistema (o un servizio)
completo, messo a disposizione da un fornitore. È come fosse una licenza d’uso con
limiti di tempo, ma con possibilità di rinnovo.
Oppure il cliente paga ad una società un canone periodico opportunamente
quantificato, in base alle previsioni di utilizzo (ad esempio, sul numero di utenti o
sul numero medio/massimo di transazioni).
Una volta scelti la mission dell’attività, i prodotti e quant’altro, è importante
valutare le svariate piattaforme CMS per essere sicuri di scegliere solo i migliori
e-commerce e, fra questi, la piattaforma che meglio corrisponde alle proprie
esigenze.
Le caratteristiche da valutare nella scelta della piattaforma sono diverse e
riguardano soprattutto la facilità d’installazione del CMS, la possibilità di
integrarlo con template personalizzati, la reperibilità e la gestione semplificata
dei plug-in e un buon supporto da parte della community.
Per la configurazione del portale, poi, bisogna tenere conto del fatto che i prodotti
si possano gestire con facilità,o di come fornire possibilità di spedizioni anche
all’estero e con valute e lingue differenti, o se devono attuarsi sconti .
I migliori e-commerce attualmente disponibili:
1. Virtuemart (Joomla)
2. WooCommerce (WordPress)
3. OsCommerce
4. Magento
5. PrestaShop
Paolo Selce 50/747 Pagina 33 di 106
Per risparmiare poi i costi di licenza, sempre più spesso ci si rivolge a soluzioni
open source, che garantiscono una buona qualità complessiva della piattaforma a
costi praticamente azzerati.
Esistono però nuovi tipi di approccio nelle attività e-commerce, che prendono in
considerazione i dispositivi digitali senza fili di cui si fa ormai largo uso. È nato così
il Mobile commerce o m-Commerce, dal nome di questi dispositivi che consentono
le transazioni sul web.
Una novità di questi ultimi tempi è il QR-web [12] , un’opportunità commerciale
per valorizzare i prodotti, soprattutto quelli dell’area agro-alimentare e per
allacciare con il cliente un rapporto interattivo (è infatti possibile chiedergli un
commento, un voto, un suggerimento) ed anche un contatto (e-mail). Il QR (Quick
Response) code è un codice bidimensionale univoco che si è sviluppato
dall’integrazione tra sistemi di identificazione automatica e il web. Il cliente scarica
ed installa gratuitamente un software di lettura Qr-CODE tramite dispositivo mobile
dotato di fotocamera (smartphone, tablet, palmari, ecc), inquadra con la fotocamera
del suo dispositivo mobile il QR-CODE applicato sull’etichetta del prodotto e si
collega ad una pagina web contenente le informazioni multimediali di
approfondimento relative al prodotto. In uno spazio estremamente ridotto (pochi
centimetri) esso offre una quantità enorme di contenuti,che permettono di
valorizzare un prodotto.
Riportato sulle etichette (e su tutte le forme di comunicazione stampata utilizzate
dall’azienda produttrice: pubblicità, depliant, volantini, ecc) diviene un sistema
innovativo per coniugare marketing e tracciabilità del prodotto.
Oltre alle informazioni, permette di attivare una serie di servizi aggiuntivi utili a
interagire con il consumatore, per ricevere da lui preziose informazioni (preferenze,
giudizi, suggerimenti) per successive analisi di marketing. Il sistema funziona in
modo identico per qualsiasi tipo di prodotto in qualunque settore (meccanica,
ceramica, arredamento, abbigliamento, elettronica, turismo, arte…), come pure in
servizi pubblici (es. trasporto pubblico, sanità, valorizzazione del territorio, ecc.)
Paolo Selce 50/747 Pagina 34 di 106
2.1.1 Soluzioni commerciali: elenco di pro e contro
Un supporto da parte di un provider in un sito web standard potrebbe essere
indispensabile per identificare rapidamente andamenti e definire previsioni, e poter
quindi intervenire con precisione nelle diverse aree sottoposte ad analisi. Perché un
sito sia sempre visibile, è necessario che sia ospitato all'interno di un server. Questo
server deve essere perennemente collegato alla rete internet e con una connessione
efficiente e capiente per gestire l’accesso dei visitatori. La differenza fondamentale
dei servizi di ospitalità di un sito internet è la condivisione o meno della macchina
su cui è ospitato il sito con altri clienti [11] .
Si parla di hosting quando una singola macchina, di proprietà del provider, viene
utilizzata per ospitare un certo numero di siti internet. Ciascun sito ha una porzione
dello spazio disco e condivide con gli altri le risorse della macchina (memoria,
processore, possibilità di accesso alla rete). Se un solo cliente utilizza una singola
macchina, magari per usarla per più siti, ma non condivide le risorse con altri
clienti, si parla di hosting dedicato. L'housing invece è un servizio in cui il cliente
Paolo Selce 50/747 Pagina 35 di 106
Figura 11: Funzionamento QR-Code su un cellulare
ha una macchina o la acquista dal provider, e questa viene ospitata presso il data-
center del provider che fornisce collegamento internet, il servizio di sorveglianza e
assistenza e l'elettricità. Non dover pagare il noleggio della macchina, è un
vantaggio. Infatti le macchine adatte ad essere ospitate nei data-center non sono così
economiche ed anche l'assistenza sulla macchina ha un suo costo.
Se poi il Sito di e-commerce è self-hosting, è sicuramente la soluzione più
complessa, perché si realizza un sito di e-commerce sui propri server, per cui tutti
gli oneri di realizzazione e gestione sono a carico del cliente.
A meno che non si sia esperti in materia, si dovrà ricorrere a una web agency
affidabile per la configurazione del commercio online.
Pro e contro [11b] – Gli aspetti positivi sono che si potrà avere una soluzione
completamente su misura per le proprie esigenze e controllare tutti gli aspetti del
proprio sito online.
L’aspetto negativo è che tutta la gestione è a carico dell'utente, comprese le
normative su sicurezza, privacy e quant’altro deve essere conforme. Inoltre si dovrà
essere in grado di gestire tecnicamente l’interfaccia tra la propria soluzione di
e-commerce e le caratteristiche dei server su cui risiede il proprio sito, oltre agli
aggiornamenti periodici del software.
Se il Sito di e-commerce è con soluzioni hosted, il negozio online è ospitato sui
server di chi fornisce i servizi di e-commerce.
Pro e contro – I vantaggi di questa soluzione sono enormi sotto l’aspetto gestionale.
Il sito è ospitato in server ottimizzati per il commercio elettronico, mentre l’azienda
che offre il servizio si occuperà sia del fatto che le norme che siano conformi, i
server efficienti ed il software sempre aggiornato. Se da un lato, questa tipologia di
soluzione ci obbliga a un esborso costante, dall’altra parte il costo che si dovrà
sostenere è molto più piccolo di quanto sosterremmo, ad esempio, con le
piattaforme commerciali.
L’unico lato negativo è dato dal fatto che una soluzione hosted rischia di non
essere flessibile su quello che si può fare: nessuno può mettere mano al codice o
Paolo Selce 50/747 Pagina 36 di 106
realizzare delle personalizzazioni sul software, visto che la piattaforma è gestita dal
provider.
Questo significa che quando non si abbiano particolari esigenze e il business da
avviare non ha complessità, la soluzione hosted si rivela comunque una buona scelta
di e-commerce, permettendo con dei semplici drag&drop e con facili interfacce
grafiche di configurare quanto necessario (dal look del negozio, fino ai modelli
email e ai pdf di fattura) per svolgere correttamente l’attività di vendita online.
Offrono soluzioni di questo tipo ,tra gli altri, Shopify e Poste Italiane (con Poste e-
Commerce).
Quali strumenti scegliere per l’e-commerce?
La scelta dipende dalle risorse di cui si dispone. Se non si è in grado o non ci si
vuole occupare in alcun modo di complessità gestionali dirette, allora non si può
optare per una soluzione di tipo self-hosting. Ci sarà bisogno di un supporter che
liberi dai problemi. L’aspetto positivo è che affidando all’esterno la gestione della
vendita ci si libera di tutto il sovraccarico della gestione. Se si inseriscono prodotti
nella categoria Prodotti alimentari di Amazon.it, è Amazon che gestisce tutta la fase
di vendita (in cambio ovviamente di un compenso): il reale compito è quello di
indirizzare i visitatori sul sito di Amazon dove si spera acquisteranno i prodotti.
Ancor di più se il sito è popolare e affidabile, infatti di fronte al logo di Amazon i
dubbi si dissolveranno in fretta.
Il lato negativo del punto vendita online è che, per esempio, anche se un cliente
arriva alla vostra “scheda vino” su Amazon, una volta là può acquistare un prodotto
diverso dal vostro.
In ogni caso, prima di scegliere una delle soluzioni disponibili è necessario
confrontare costi, funzioni, supporto, popolarità, disponibilità di sviluppatori e
consulenti,ecc..
Una volta iniziato il percorso, tornare indietro potrebbe rivelarsi un incubo e la
soluzione sbagliata farà ottenere un solo risultato: vendite zero, spese alle stelle,
stress a mille.
Paolo Selce 50/747 Pagina 37 di 106
2.2 Soluzioni open source
Nella maggior parte dei settori, c’è la convinzione che un’azienda, per avere
successo, debba proteggere i suoi prodotti e/o servizi, difendendone in modo pieno
ed esclusivo la proprietà .
Questa convinzione è stata però messa a dura prova dal successo di software nati da
una comunità di persone (community), che mettono gratuitamente a disposizione le
proprie competenze per migliorare i programmi. Il risultato clamoroso di questa
iniziativa è che viene rilasciato il codice sorgente, e ciò permette che si possa usare,
distribuire ed apportare modifiche al programma in questione, migliorandolo.
Il sottware Open Source fornisce ai programmatori la possibilità di lavorare
liberamente sul codice sorgente, facilitando così la correzione degli errori e
liberandoli da qualunque tipo di pressioni imposte, creando quindi un software
qualitativamente migliore. Condividendo i codici sorgente, i programmatori hanno
la possibilità di ricevere un feedback dai propri colleghi, attraverso i quali possono
correggere e migliorare il proprio lavoro, ricevere riconoscimento e prestigio ed
essere notati da aziende software.
Le più grandi compagnie di hardware e software non mettono più nulla sul mercato
che non sia almeno compatibile con Linux e alcune ne incoraggiano addirittura
l’utilizzo [13] .
Ciò è alla base di un nuovo modello di business nell’universo software, il cosiddetto
modello Open Source, così denominato dal tipo di licenze che permettono la
creazione di questi software e la loro esistenza, sviluppo e distribuzione.
I programmi che ne rispettano i principi vengono definiti o software liberi (Free) o
open source.
Bisogna però fare molta attenzione ai due termini che, pur sembrando sinonimi ed a
volte sono utilizzati come tali, implicano invece una più corretta definizione.
Open source (sorgente aperta) è il termine in inglese con il quale si conosce il
Paolo Selce 50/747 Pagina 38 di 106
software distribuito e sviluppato liberamente.
L'open source ha un punto di vista più orientato ai benefici pratici della
condivisione del codice piuttosto che alle questioni morali e/o filosofiche che invece
sono messe in rilievo nel cosiddetto software libero.
Il suo utilizzo nasce nel 1998 per mano di alcuni utenti della comunità del software
libero, che cercavano di utilizzarlo come sostituto dell'ambiguo nome originale in
inglese di software libero (free software). Un dizionario inglese elenca quasi venti
diversi significati per "Free". Solo uno di loro è "a costo zero". Il resto si riferisce
alla libertà e alla mancanza di restrizioni. Quando si parla di software libero, ci si
riferisce alla libertà, ma non al prezzo. Il che significa, nel caso in esame, “software
per il quale non vi è alcun costo“ (Freeware) e anche software libero, nell'accezione
di libertà.
Si preferisce l'utilizzo del termine software libero per fare riferimento a programmi
offerti con totale libertà di modificazione, uso e distribuzione sotto regola implicita
di non modificare queste libertà nel futuro.
E 'importante distinguere tra il software open source, che dispone della caratteristica
di presentare il suo codice aperto e il software libero (che può essere scaricato e
distribuito gratuitamente). Esiste un software gratuito che non consente di accedere
al codice (e quindi non può essere considerato come open source), e programmi
open source che sono distribuiti in maniera commerciale o richiedono un permesso
per essere modificati.
Sebbene i due concetti sono spesso confusi, di solito l'idea di open source è
collegata a una filosofia di lavoro congiunto su software. Quando viene fornito
l'accesso al codice sorgente, la comunità di sviluppatori può dare il suo contributo
per risolvere eventuali guasti, aumentare l'usabilità e migliorare il programma a
livello generale e questo si evolve, si sviluppa e migliora. Gli utenti lo adattano alle
loro esigenze, correggono i suoi errori a un ritmo impressionante, superiore a quello
applicato nello sviluppo del software convenzionale o chiuso, con conseguente
produzione di un software migliore.
Paolo Selce 50/747 Pagina 39 di 106
L'idea dell'open source è una visione tecnica, centrata sul presupposto che
attraverso la condivisione del codice, il programma risultante tende ad essere di
qualità superiore a quello del software proprietario o software "closed source".
D'altra parte, il software libero ha tendenze filosofiche e persino morali: il
software proprietario, per non essere condivisibile, è “anti- etico“; dato che vietare
la condivisione tra gli esseri umani va contro il senso comune.
Così come il software libero, anche open source ha un certo numero di requisiti da
considerare all'interno di questo movimento; questi sono [14] :
• La ridistribuzione libera: software deve poter essere liberamente
regalato o venduto.
• Il codice sorgente: il codice sorgente deve essere incluso o
liberamente disponibile.
• Opere derivate: deve essere permesso la ridistribuzione delle
modifiche.
• Integrità del codice sorgente dell'autore: le licenze può richiedere che
le modifiche vengono ridistribuite solo come patch.
• Nessuna discriminazione contro persone o gruppi: nessuno può essere
lasciato fuori.
• Senza discriminazione di aree di iniziativa: gli utilizzatori
commerciali non sono da escludere.
• Distribuzione della licenza: gli stessi diritti dovrebbero applicarsi a
chiunque riceva il programma.
• La licenza non deve essere un prodotto specifico: il programma non
può essere concesso in licenza solo come parte di una distribuzione
più ampia.
• La licenza non deve limitare altro software: la licenza non può
imporre qualsiasi altro software che è distribuito con il software open
Paolo Selce 50/747 Pagina 40 di 106
deve essere open source.
• L'accettazione della licenza non dovrebbe essere richiesta da un
accesso clic del mouse o altra forma specifica attraverso il supporto
software.
Questo decalogo è compatibile con le quattro libertà del software libero.
• Eseguire il programma per qualsiasi scopo(libertà 0)
(privato, educativo, pubblico, commerciale, militare, ecc)
• Studiare e modificare il programma( Libertà1)
(per il quale è necessario accedere al codice sorgente)
• Distribuire il programma in modo da aiutare il prossimo (libertà 2)
• Distribuire le proprie versioni modificate (Libertà 3)
Paolo Selce 50/747 Pagina 41 di 106
2.2.1 Un po' di storia
Quando l’informatica era agli esordi, negli anni ‘40 fino ai ‘70 , il software era
libero, non ancora commerciale e le persone in grado di programmare erano poche.
Era distribuito con il codice sorgente, perché si conosceva poco il suo uso sulle
“macchine”e tutti potevano intervenire per fare le dovute modifiche per svilupparlo
al meglio ed i loro apporti consentivano solo un guadagno in prestigio negli
ambienti accademici. [13]
Nei primi anni ‘80 la tecnologia informatica iniziò a diffondersi e vi fu la
migrazione dei migliori programmatori dalle strutture di ricerca accademiche verso i
laboratori industriali, con la crescita di un mercato del software e con la protezione
delle proprietà intellettuali. Il settore software andava verso lo sviluppo di prodotti
Paolo Selce 50/747 Pagina 42 di 106
Figura 12: Free Software vs. Open source
con i brevetti e non modificabili. Ad es. la AT&T che controllava i Bell Labs, decise
di bloccare per il suo “Unix” il codice sorgente ed intraprendere la via proprietaria.
Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) fu uno dei primi istituti a subire le
conseguenze dei prodotti con brevetti: i programmatori si lamentarono di non poter
nemmeno mettere le mani nelle stampanti Xerox per implementare una funzione di
avviso per la carta inceppata.
Fu così che, ribellandosi alla nuova politica di licenze proprietarie, un gruppo di
programmatori decise di creare un sistema operativo alternativo per le macchine che
allora si utilizzavano al MIT e crearono così un nuovo sistema operativo che fu
chiamato sarcasticamente Incompatible Time Sharing (ITS), poiché era volutamente
incompatibile con quello in uso .
L’ITS rimase per 15 anni il sistema operativo preferito degli hacker.
Nel 1983,il primo a mettersi contro quel modello proprietario di informatica fu
proprio il padre dell’Open Source ,Richard Stallman, che nel 1971 era stato assunto
come programmatore nel Massachusetts Institute of Technology (MIT) e in quegli
anni aveva cominciato a distribuire liberamente e gratuitamente i suoi programmi,
incoraggiando chiunque a modificarli e migliorarli. Quando poi al MIT decisero di
implementare le password ai terminali, Stallman si oppose tenacemente e riuscì a
trovare il modo di scardinare il sistema.
Sempre nel 1983 Stallman decise però di abbandonare il MIT per dedicarsi a
progetti personali con quello spirito hacker a cui era tanto affezionato. Il primo fra
tutti fu la realizzazione di un sistema operativo 2 free, liberamente accessibile, di
tipo Unix 3 che fosse svincolato dal copyright per essere quindi distribuito
liberamente.
Nasce così il Progetto GNU, che sta per GNU’s not Unix, con gli scopi
propagandistici di libertà e gratuità che Stallman voleva sottolineare. Alla fine del
1985 GNU era utilizzabile, e si poteva diffonderlo su un canale distributivo, data la
grande richiesta degli utilizzatori.
Stallman escluse la rete, perché allora internet non era ancora diffuso come oggi e
Paolo Selce 50/747 Pagina 43 di 106
decise di inviarlo a chi lo avrebbe richiesto, dietro pagamento di una forma di
iscrizione di $150: iniziò così il business della distribuzione del free software.,
Nacque poi la Free Software Foundation, un'associazione senza scopo di lucro, con
l’obiettivo di diffondere il software libero, fornendo protezione legale con la
Gnu Public Licence (GPL) che successivamente diventerà General Public Licence,
che permise una diffusione sicura e legale del software libero. Questa licenza,
utilizza il concetto sarcastico di copyleft, in contrapposizione al concetto di
copyright: l’idea centrale è quella di concedere il permesso di eseguire il
programma, copiarlo modificarlo e ridistribuire le versioni modificate a determinate
condizioni, in modo che chiunque riceva il software può avere la libertà di
condividerlo e di cooperare con altra gente. Il copyleft, quindi, protegge
la libertà di utilizzo, di modifica e distribuzione del codice sorgente, ovvero
protegge la così detta ‘apertura’; in assenza di tale protezione, il software Open,
potrebbe ricadere nel dominio del software proprietario.
Copyleft all rights reversed (con una ‘C’ rovesciata, invece del canonico
copyrights© - all rights riserve), nel quale la parola "right", che significa "diritto"
(in senso legale), viene invertita con "left", che vuol dire "ceduto"; giocando sul
secondo significato delle parole, si può notare come "right" (ovvero "destra") viene
scambiata con "left" ("sinistra") [15] .
Il termine Free Software nacque agli inizi degli anni Ottanta dall’idea di Stallman di
creare un software libero, ma Free in inglese assume due significati, sia libero che
gratuito, per cui coloro ai quali veniva proposto il software “free”, tendevano a
considerarlo “gratuito” e quindi di scarsa qualità.
Nel 1998 tra le varie polemiche, il software libero, venne ribattezzato Open Source:
il termine Open Source venne coniato da Bruce Perence che lo usò per mascherare
l’ambiguità del termine Free Software.
Open Source è un marchio registrato della Open Source Iniziative (OSI) allo scopo
di proteggere l’idea della filosofia Open Source e si occupa di definire quali licenze
possono essere considerate Open Source.
Paolo Selce 50/747 Pagina 44 di 106
L’Open Source esiste anche per adattare il modello preesistente, cioè quello del free
software, al mercato .
Gli stessi volontari del progetto GNU pensavano però che, per un risultato
completo, c’era bisogno di un certo grado di controllo e centralizzazione del lavoro:
nel 1991 Linus Torvalds, uno studente universitario finlandese dell’Università di
Helsinki, scrisse a velocità record un kernel 5 Unix-compatibile, stabile e
funzionante e lo battezzò, un po’ per gioco, Linux. Decise di licenziarlo sotto la Gnu
Public Licence (GPL) e quindi di renderne disponibile il codice sorgente. Si
comprese subito che il kernel era proprio l’ultimo tassello che mancava per ottenere
un sistema operativo completamente libero. Si raccolse tutto il software libero GNU
esistente, si aggiunse il kernel di Linus Torvalds, e nacquero così le prime
distribuzioni di software libero, denominate convenzionalmente “distribuzioni
Linux”.
GNU/Linux fu il primo software che permise agli utenti di utilizzare la propria
macchina in modo assolutamente libero. Dal 1998 allora, sempre più gente iniziava
ad usare Linux, ed il così detto ‘parco clienti’ si ingrandiva sempre più, fino a
coinvolgere aziende importanti, tipo Cisco System.
Oggi il software libero ha dimostrato di essere un ottimo prodotto, in grado di
reggere e spesso vincere le sfide con i software proprietari.,senza debolezze né di
sicurezza né di qualità.
Nella rete Internet “Apache” è il web server più diffuso, così come tra i programmi
hanno successo OpenOffice e Firefox, tanto per fare citazioni su software liberi,
senza dimenticare il progetto più conosciuto di tutti, cioè il sistema operativo GNU/
Linux.
Per comprendere se utilizzare l’Open source è valido più o meno dell’utilizzo del
modello di business del software proprietario, bisogna analizzare quest’ultimo.
Prima di tutto i software sono soggetti a copyright, per remunerare il lavoro fatto
per creare il programma, lavoro di per sé molto oneroso e soggetto, per le richieste
del mercato, a revisioni costanti per renderlo magari un programma più appetibile.
Paolo Selce 50/747 Pagina 45 di 106
I software cioè sono sempre accompagnati da un tipo di licenza che definisce quali
usi se ne possono fare. L’autore del programma stabilisce i termini e le condizioni
per l’utilizzo del software, il quale viene concesso però in licenza, non viene cioè
venduto. Una software company diventa il partner commerciale della società
produttrice del programma e si farà pagare dal cliente finale per l’installazione,
l’assistenza e la formazione.
Se un cliente vuole adattare il programma che ha, alle sue mutate esigenze, si
rivolgerà alla software company per avere una soluzione al problema ed essa
risponderà in diversi modi: utilizzando un altro programma già esistente, adattando
quello che già esiste alle nuove esigenze o creando un nuovo programma a misura
cliente.
Bisogna però considerare che ci sono delle clausole che legano il creatore del
programma alla software company, per cui anche questa avrà degli oneri per
installazione, assistenza e formazione e dovrà guadagnare su questi servizi
aggiuntivi. I costi da sostenere per queste modifiche saranno alti, soprattutto per la
seconda e terza opzione, fattibili per una multinazionale, ma spesso impossibili per
la piccola/media software company. Ancora più vertiginosi saranno i costi se il
cliente vuole farsi carico da solo degli oneri per la creazione di un programma ex
novo.
Questo significa che usando il software proprietario, essendoci il copyright, il
rapporto di dipendenza col produttore del software è molto alto. Sia la software
house che il cliente si trovano in balia delle scelte dell’autore del programma,
perché ha stabilito le regole del suo utilizzo con la licenza. Se poi la società del
programma fallisse, sia la software company che il cliente si troverebbero nei guai.
Un software open source dà invece la possibilità di utilizzarlo, anche modificandolo
per renderlo adatto alle proprie esigenze o addirittura per migliorarlo, che poi è ciò
che vogliono piccole e medie software company, sviluppatori e clienti. Un altro
notevole vantaggio è che la software company non è dipendente verso il fornitore
del programma proprietario, perché, disponendo liberamente del codice sorgente,
Paolo Selce 50/747 Pagina 46 di 106
può intervenire con le modifiche a proprio piacimento. Anche il cliente ha il
vantaggio di non dover spendere di continuo per modifiche e aggiornamenti.
La possibilità di arrivare a tanto è stata data proprio dal metodo usato da Linux,
perché le migliorie erano fatte quasi giornalmente da parte della community e senza
pretesa alcuna, tranne la gloria, cosa impensabile per i software proprietari, dato che
i costi sarebbero stati esorbitanti.
Anche la divulgazione del codice sorgente diventa una sicurezza, dal momento che
essendo oggetto di studio da parte di molti, eventuali bug vengono immediatamente
sistemati e la patch resa disponibile velocemente. Col software proprietario invece il
produttore potrebbe anche non avere le risorse giuste per rispondere rapidamente .
Adottare un software free procura anche vantaggi economici. Sun Microsystems, ad
esempio, ha donato alla community il codice sorgente di Star Office, da cui poi si è
sviluppato Open Office, ma ha pure ottenuto la possibilità di inserire quest’ultimo in
alcune sue versioni proprietarie di Star Office.
Ovviamente l’Open source ha pure dei limiti, come per es. il blocco di alcuni
progetti perché non riescono ad attirare persone motivate e interessate o addirittura
per mancanza di critiche.
Comunque i progetti open source hanno preso piede soprattutto in campo
economico e produttivo, tanto che perfino lo Stato italiano, noto per la sua inerzia
burocratica, sta adottando questo tipo di soluzioni libere.
La genesi e sviluppo di un progetto open source nasce dall’esigenza di uno o più
persone che non trovano nel mercato il programma adatto alle loro richieste. Si
scambiano pareri con persone che si mostrano interessate al progetto. Si lavora e si
ottiene come risultato un programma in versione binaria e in codice sorgente open
che viene pubblicato su siti http e ftp ,cercando di attirare quanto più possibile (in
mailing list e newsgroup) l’interesse di persone che potranno dare il loro contributo.
Così nasce una community, che individua le debolezze del codice corregge errori e
migliora il tutto.
Il progetto viene seguito da un project manager, che coordina il tutto
Paolo Selce 50/747 Pagina 47 di 106
massimizzando i risultati e che può anche non essere l’iniziatore del progetto.
Servono risorse di 3 tipi: umane, infrastrutturali e finanziarie [13] .
Le umane sono date dalla community, le infrastrutturali riguardano l’hardware e i
servizi per lo sviluppo del software. L’hardware personale viene messo in comune
dai partecipanti e quello raggiungibile da ogni luogo in genere è fornito dai servizi
di Internet. Le risorse finanziarie servono a poco, perché il progetto non ha
spese,però sono accettate donazioni di supporto per poter svolgere delle attività,
come quella di coordinamento o rappresentanza o sviluppo della piattaforma tecnica
al meglio.
Molti strumenti per supportare il progetto e mantenere le tracce degli interventi sono
forniti da Internet, come Archivi (repository) http o ftp, Mirror web, che sgravano il
server dal peso del traffico del software scaricato, Bugzilla, che memorizza i bachi
trovati dagli utenti e attiva un responsabile per la soluzione, Feature request, perché
gli utenti possano proporre nuove funzionalità, ecc…
Come si nota, l’open source è una grossa opportunità, soprattutto per piccole e
medie software house, per i loro sviluppatori e clienti.
Ma come valutarne la bontà? Basta solo saper scegliere bene nel vasto panorama,
soprattutto in virtù del fatto che bisogna aumentare la produttività di un’azienda,
non intralciarla o affossarla. Adottare un software troppo recente non è una cosa
molto adatta, perché potrebbe non dare ancora garanzie di stabilità. Bisognerebbe
anche verificare la presenza di elementi di supporto e guardare alle referenze
positive, magari di altre aziende.
Se poi il progetto è pure sponsorizzato da qualche grossa azienda, tutto andrà a
gonfie vele!
Infatti vi sono alcune licenze del mondo open source che si adattano bene a software
house tradizionali, perché si può utilizzare il software libero dentro progetti
proprietari, conservando la proprietà intellettuale.
L’azienda cliente molto spesso ha bisogno di adattamenti o soluzioni specifiche ai
problemi presenti di volta in volta, soluzioni che potrebbe anche reperire nel mondo
Paolo Selce 50/747 Pagina 48 di 106
open da soli . Ci si può però anche affidare ad una software house, che ovviamente
farà pagare al cliente il servizio reso per la sua opera di sviluppo, cioè del valore
aggiunto, di cui però conserva piena titolarità, se è un prodotto open source con
licenze MPL, CDD e derivate .
Tutto ciò ci permette di comprendere che per valutare la bontà di un investimento,
bisogna valutare il TCO, Total Cost of Ownership: il costo di un software che serve
per un’attività non è legato solo all’acquisto della licenza, bensì è legato anche ai
costi futuri che si potranno presentare, come manutenzione ed aggiornamento del
software, adeguamento dei sistemi o costi associati al cambiamento del programma
o della software company come partner di riferimento.
Da clienti dunque, a parità di caratteristiche, il TCO di un software proprietario può
essere più alto di quello di un software open source, non dipendendo dal prezzo di
acquisto, ma dalle problematiche che si possono presentare in futuro. La software
house che sfrutta l’open source ha quindi molti argomenti a suo favore per il cliente,
e costui può anche avere la possibilità di cambiare la sua company se non
soddisfatto e dirigersi da un’altra, magari più conveniente, giacchè il codice del
programma da maneggiare è disponibile.
2.2.2 Licenze
Di licenze open source ne esistono diverse e prima di usare un software open
bisogna sapere cosa si può fare e cosa no. Esistono:
Il Pubblico Dominio, che in realtà non è una licenza, in quanto indica una proprietà
intellettuale concessa a chiunque perché ne faccia ciò che vuole. Sembra il massimo
della libertà, ma in realtà ha il limite proprio nella troppa permissività che non le
permette i miglioramenti rilasciati alla comunità.
GPL (GNU public licence), di Stallman, segue gli obiettivi del Free software (FSF),
con l’obbligo di rendere però sempre disponibile il codice sorgente e non modificare
la licenza. Molti però vedono, in quest’ultimo obbligo, un danno di proprietà
Paolo Selce 50/747 Pagina 49 di 106
intellettuale per coloro che hanno sviluppato un programma, che il cliente finale
potrebbe dare a chiunque. Ad esempio, con questa licenza, tra gli altri, sono il kernel
Linux, Media Player Classic, SugarCRM
LGPL (GNU Lesser General Public Licence), permette di utilizzare il codice senza
che questo influisca sulla licenza finale del prodotto derivato. Questo permette ad es
che il codice licenziato possa essere inserito in programmi proprietari senza
ripercussioni sulla licenza finale del software. Le modifiche devono sempre essere
rese pubbliche.
Mozilla Public Licence (MPL), che introduce delle clausole ai precedenti, due in
particolare, un software MPL può essere miscelato con un software commerciale e
le modifiche possono anche rimanere private e non restituite all’autore originale.
Per non incontrare problemi con la FSF spesso alcuni programmi MPL vengono
corredati da licenze GPL e LGPL. Esempio sono Firefox e Thunderbird
2.2.3 La scelta dei progetti
La scelta dei progetti [13] per metter su un’impresa con open source deve ricadere
su progetti stabili e con un’attiva community alle spalle in grado di risolvere ogni
problema. Molti progetti poi hanno dietro grandi aziende che garantiscono che il
progetto non venga abbandonato e fornendo un prodotto sicuro, stabile e completo
si in ambito aziendale che professionale.
Il cliente tende ad ottenere un “utile”, quindi sceglierà il progetto open solo se il suo
costo (TCO, Total Cost of Ownership) sarà inferiore, a parità di prestazioni rispetto
a quello del progetto proprietario.
Con questo è chiaro che open source non significa gratis ma che il suo utilizzo è
libero e la sua distribuzione non può essere limitata.
VANTAGGI
Le soluzioni disponibili nel mondo open source sono valide, affidabili, stabili, ed in
continua evoluzione con l’evoluzione delle esigenze degli utenti e con il progresso
Paolo Selce 50/747 Pagina 50 di 106
dell’hardware.
Forniscono numerose features normalmente non disponibili in soluzioni
proprietarie:
• Contenimento dei costi di licenze (in molti casi inesistenti)
• Riduzione dei tempi di sviluppo software
• Maggiore aderenza agli standard e quindi maggiore garanzia
sull'investimento
• Grande flessibilità dovuta al codice aperto
• Maggiore durevolezza dei prodotti
• Minore rischiosità dei progetti
Una soluzione di OS per la sua natura e per le caratteristiche dei suoi utilizzatori
deve inoltre :
• garantire sempre alta disponibilità
• poter crescere quanto serve (scalabilità)
• poter fornire sempre prestazioni adeguate (alte prestazioni per grandi
organizzazioni)
• assicurare livelli di sicurezza dei dati adeguati
• essere adeguatamente supportata
I vantaggi sono dunque numerosi: prima di tutto un costo basso per la realizzazione
dei lavori e quindi la possibilità di erogare un sito ad un prezzo molto conveniente
per i clienti è di sicuro uno dei vantaggi che il cliente apprezza e nota di più.
Anche se può suonare strano, la sicurezza e l’affidabilità in un open source
aumentano con l’aumentare delle persone che hanno la possibilità di esaminare il
codice sorgente. Le comunità open source risolvono le vulnerabilità di sicurezza
scoperte a velocità doppia rispetto ai produttori di software commerciale. Hanno più
volte dimostrato di poter fare un ottimo lavoro.
Paolo Selce 50/747 Pagina 51 di 106
Il software open source ha dimostrato di riuscire a riscuotere un forte consenso
premettendo di ridurre i costi e migliorare la sicurezza, soddisfacendo a pieno i più
essenziali requisiti aziendali.
Certo adattare un open source alle proprie esigenze non è sempre una passeggiata,
ma se si parte da una buona base e con le giuste conoscenze si ottengono ottimi
risultati.
SVANTAGGI
Le licenze Open source e di sw libero non garantiscono dall'assenza di errori, perché
non esiste un'entità obbligata a farsi carico della loro correzione. Le Community che
sostengono questi software sono libere di correggere o di non correggere gli errori e
di farlo con i metodi e i tempi che preferiscono.
Inoltre, se varia una normativa, le licenze open source e di sw libero non
garantiscono sull'adeguamento del software stesso al variare della normativa. Non è
contemplata infatti una figura obbligata a farsi carico della loro realizzazione e
fornitura di adeguamenti e che risponde di questo.
Un ricercatore di Google, Neel Mehta, ha scoperto l’esistenza tempo fa di un bug
pericoloso,che ha interessato Heartbleed,che è un bug di sicurezza che si trova nella
OpenSSL. Questa vulnerabilità era dovuta all'assenza di controlli, avendo scoperto
che la Linux Foundation aveva addestrato due soli ragazzi per mantenere aggiornato
il codice.
Una versione corretta di OpenSSL è stata rilasciata il 7 aprile 2014, mentre la
notizia della vulnerabilità veniva diffusa. Prima del 7 aprile si stima che circa il
17%, ovvero mezzo milione di server web sicuri, certificati da autorità fidate, siano
stati vulnerabili all'attacco, permettendo il furto delle chiavi private del server e
delle password e cookie degli utenti.
Paolo Selce 50/747 Pagina 52 di 106
Sebbene questi progetti siano seguiti da “molti occhi”, ciò non comporta che tutti
siano qualificati per trovare vulnerabilità nella sicurezza. La maggior parte degli
utenti dà per scontato che i sistemi open source siano sicuri, ma in effetti non è così
e sarebbe necessario alimentare una mentalità rivolta alla sicurezza, sia per i sistemi
open source sia per quelli proprietari.
Un altro problema è dovuto al “lato oscuro di Internet”, che non è una metafora
giornalistica, ma come uno de padri della rete, Leonard Kleinroc, definisce il volto
amaro della globalizzazione digitale in cui viviamo [16] .
In molti di questi software si possono trovare spyware, programmi che spiano i
comportamenti degli utenti in Rete, registrando le loro azioni per scopi di marketing
e commerciali e in molti casi dirottano verso siti prestabiliti (di contenuto
commerciale) ed installano (soprattutto in Internet Explorer) di una barre
pubblicitarie indesiderate e la continua apertura di finestre pop up che reclamizzano
prodotti. A torto, si pensa spesso che gli spyware non creino danni particolari, e per
questo sono tollerati. In realtà la loro presenza può causare gravi problemi
d'instabilità al pc e un abbassamento del livello di protezione a volte con
esposizione a malware e a spamming (sempre), Una versione pericolosa di questi
spyware è poi quella dei cosiddetti monitor, software che registrano tutte le azioni
compiute al pc, anche le sole battute sulla tastiera. È evidente in questo caso il
pericolo del furto di password o di dati riservati, come il numero di carta di credito,
per esempio.
Paolo Selce 50/747 Pagina 53 di 106
Figura 13: Vulnerabilità Attacker - Server
2.3 Tecnologie più diffuse: Portlet, Servlet
Dopo tutte le premesse fatte, il portale può essere quindi definito un aggregatore di
informazione: il suo obiettivo primario è quello di creare un ambiente di lavoro in
cui l’utente possa facilmente navigare.
Partiamo dal concetto di portlet: una portlet è una classe Java che rappresenta il
mattone elementare di un portale. È una componente web e il contenuto da essa
generato è denominato anche frammento: esso corrisponde a codice di markup
(HTML, XHTML, WML1) che soddisfa determinate regole e che, in una stessa
portlet, può variare da un utente all’altro, in base alla configurazione che vi è stata
apportata.
Le portlet sono elementi molto simili alle servlet con le quali condividono il
modello di funzionamento di base: a fronte di una request arrivata da parte del client
(il browser HTTP) le portlet eseguono alcune operazioni di base per modificare il
loro stato, interagire con gli strati applicativi sottostanti e fornire una risposta
coerente con la configurazione complessiva del portale. [17]
La differenza principale che sussiste fra una servlet e una portlet è legata al contesto
Paolo Selce 50/747 Pagina 54 di 106
Figura 14: Esempio di Portlet
di esecuzione: le servlet lavorano singolarmente con il client (una request viene
gestita da una sola servlet), e quindi sono l’unico punto di ingresso del client al
server. Invece, se c’è una richiesta, si possono eseguire più portlet in contemporanea
ed avere una sola pagina di risposta.
Le servlet possono essere sviluppate anche senza valutare completamente la pagina
che viene inviata in risposta: come se ognuna lavorasse per conto proprio.
Questo ha uno svantaggio: se si devono comporre contenuti diversi, si devono
eseguire molti thread indipendenti anche se l'output finale è unico (la pagina).
L'obiettivo delle portlet invece è proprio quello di risolvere questo aspetto: dare la
possibilità di creare un ecosistema di componenti web i quali possano cooperare
nella realizzazione di contenuti web in maniera ottimizzata.
Le portlet sono quindi le entità principali e fondamentali che formano un portale
web: migliorano lo sviluppo e la manutenzione del portale e ne consentono la
riusabilità.
Le portlet sviluppate dal programmatore quindi derivano da classi base che
forniscono il comportamento di massima, e seguono un ciclo di vita analogo a
quello delle servlet
I portali di seconda generazione [17] hanno una complessità che richiede
un’architettura component-oriented, dove ogni pagina è composta da portlet
personalizzabili.
Le portlet dal punto di vista visivo sono porzioni di pagina, mentre funzionalmente
sono dei canali informativi. La loro applicazione permette che gli utenti
costruiscano una pagina aggregando i singoli elementi e ottenendo come risultato
finale una pagina web che si configura e si adatta alle loro volontà. La
rappresentazione finale è affidata per gran parte al portlet container che gestisce il
loro ciclo di vita .
Il portlet container riceve i contenuti generati dalle diverse portlet; essi vengono
passati al portale, il quale crea la pagina aggregando i vari frammenti delle portlet e
la invia al dispositivo client (browser) dove la pagina viene visualizzata.
Paolo Selce 50/747 Pagina 55 di 106
Gli utenti possono accedere ad un portale utilizzando un comune browser web.
Appena riceve la richiesta http della pagina, il portale fissa con esattezza la lista di
portlet necessari per soddisfare la richiesta, e, attraverso il portlet container, le
invoca. In tal modo, il portale crea la pagina con i frammenti generati dalle portlet
che viene ritornata al client. Portale e container possono essere integrati come un
componente singolo di una suite di applicazioni oppure come due parti separate di
una portal application.
Il responsabile dell’aggregazione dei contenuti generati dalle diverse portlet è il
portale, non il portlet container.
Una portlet ha un ciclo di vita definito da fasi suddivise in tre stati.
Tale ciclo determina come è caricata, istanziata ed inizializzata, in che modo tratta
Paolo Selce 50/747 Pagina 56 di 106
Figura 15: Creazione di una pagina del portale
le richieste che provengono dai client e come le soddisfa.
Le fasi sono
• caricamento delle classi e inizializzazione;
• gestione della request;
• distruzione della portlet.
L’interfaccia Portlet è la principale astrazione delle Portlet API (package
javax.portlet) [18] . Tutte le portlet implementano questa interfaccia direttamente o
estendendo una classe che la implementa.
Le tre fasi sono regolate da quattro metodi nell’interfaccia Portlet:
• init ,quando la portlet viene inizializzata viene chiamato dal container;
• destroy, Il portlet container distrugge la portlet quando ritiene non più necessario
il suo utilizzo nel container, ad es. se non ci sono più richieste in corso o se il
processo di inizializzazione si `e concluso;
• processAction, quando l’utente ha già effettuato una richiesta ,serve a processare
i dati avuti in input [22] ;
• render, dopo che la portlet è opportunamente inizializzata, il container può
invocarla su richieste che provengono dal client per eseguire la visualizzazione delle
portlet. La richiesta del client sul portale viene tradotta in una render request o
action request a seconda della tipologia con cui è stata invocata. Le richieste del
client sono innescate da URL creati dalle portlet, chiamati appunto portlet URL. I
portlet URL possono essere di due tipi: action URL o render URL.
Paolo Selce 50/747 Pagina 57 di 106
Data la grande diversità di contenuto, i portali necessitano di tecniche o di analisi
che mirano a capire al meglio il traffico web.
Le analisi statistiche sono il metodo più comune per sapere di più sui visitatori di un
sito web.
Si possono applicare diversi tipi di analisi statistiche su variabili come
visualizzazione delle pagine e tempi o lunghezza del percorso di navigazione. Tool
come Google Analytics, Mint, Spring Metrics sono in grado di produrre un report
con informazioni statistiche che possono essere utili per migliorare ad esempio le
decisioni di marketing.
Il clustering è una tecnica che si occupa di individuare gruppi di oggetti con simili
caratteristiche. Queste informazioni possono essere utili per effettuare studi sulla
Paolo Selce 50/747 Pagina 58 di 106
Figura 16: I metodi action e render
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce
Tesi di Laurea Paolo Selce

More Related Content

Viewers also liked (16)

sesion 5
sesion 5sesion 5
sesion 5
 
Emprendimiento 1
Emprendimiento 1Emprendimiento 1
Emprendimiento 1
 
Tutoría y participación de los padres en el marco legal
Tutoría y participación de los padres en el marco legalTutoría y participación de los padres en el marco legal
Tutoría y participación de los padres en el marco legal
 
Linux
LinuxLinux
Linux
 
Revenue_Cycle_Management
Revenue_Cycle_ManagementRevenue_Cycle_Management
Revenue_Cycle_Management
 
Trabajo en equipo VICTOR BEJARANO
Trabajo en equipo VICTOR BEJARANOTrabajo en equipo VICTOR BEJARANO
Trabajo en equipo VICTOR BEJARANO
 
Resume Mackey
Resume MackeyResume Mackey
Resume Mackey
 
Historia del automovil
Historia del automovilHistoria del automovil
Historia del automovil
 
BROCHURE INGLES 5 FUEGOS
BROCHURE INGLES 5 FUEGOSBROCHURE INGLES 5 FUEGOS
BROCHURE INGLES 5 FUEGOS
 
Redaccion de textos
Redaccion de textosRedaccion de textos
Redaccion de textos
 
Biodiversidad
BiodiversidadBiodiversidad
Biodiversidad
 
CV
CVCV
CV
 
Zohiogchiin erh
Zohiogchiin erhZohiogchiin erh
Zohiogchiin erh
 
Awareness exercise
Awareness exerciseAwareness exercise
Awareness exercise
 
Work based learning - context diversity
Work based learning - context diversityWork based learning - context diversity
Work based learning - context diversity
 
Let's Go To The Movies
Let's Go To The MoviesLet's Go To The Movies
Let's Go To The Movies
 

Similar to Tesi di Laurea Paolo Selce

Servizi nei sistemi informativi basati su web
Servizi nei sistemi informativi basati su webServizi nei sistemi informativi basati su web
Servizi nei sistemi informativi basati su webFulvietta Favore
 
Elearning E Lms
Elearning E LmsElearning E Lms
Elearning E LmsFormaLms
 
Location Based Service Benchmark
Location Based Service Benchmark  Location Based Service Benchmark
Location Based Service Benchmark Roberta Sanzani
 
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...Valentina Iannaco
 
Progettare per la condivisione: usabilità e redesign di un sito web commerciale
Progettare per la condivisione: usabilità e redesign di un sito web commercialeProgettare per la condivisione: usabilità e redesign di un sito web commerciale
Progettare per la condivisione: usabilità e redesign di un sito web commercialeGiulia S
 
DBpedia nel contesto Linked Data
DBpedia nel contesto Linked DataDBpedia nel contesto Linked Data
DBpedia nel contesto Linked DataAndrea Casagrande
 
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...snoopalexia
 
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...thediabloz
 
Progettazione ed implementazione di una piattaforma software per la gestione ...
Progettazione ed implementazione di una piattaforma software per la gestione ...Progettazione ed implementazione di una piattaforma software per la gestione ...
Progettazione ed implementazione di una piattaforma software per la gestione ...Lorenzo Rossoni
 
0968 linee guida_siti_web_pa
0968 linee guida_siti_web_pa0968 linee guida_siti_web_pa
0968 linee guida_siti_web_pamynews
 
Linee guida siti_web_delle_pa_2011
Linee guida siti_web_delle_pa_2011Linee guida siti_web_delle_pa_2011
Linee guida siti_web_delle_pa_2011FrancescoTosi
 
Collaboration Suite: realizzazione di una piattaforma open source per la Pubb...
Collaboration Suite: realizzazione di una piattaforma open source per la Pubb...Collaboration Suite: realizzazione di una piattaforma open source per la Pubb...
Collaboration Suite: realizzazione di una piattaforma open source per la Pubb...Pierluigi Conti
 
Slides Tesi di Laurea Paolo Selce
Slides Tesi di Laurea Paolo SelceSlides Tesi di Laurea Paolo Selce
Slides Tesi di Laurea Paolo SelcePaolo Selce
 
Porting evolutivo dell'applicazione per la gestione dei dispositivi del Comun...
Porting evolutivo dell'applicazione per la gestione dei dispositivi del Comun...Porting evolutivo dell'applicazione per la gestione dei dispositivi del Comun...
Porting evolutivo dell'applicazione per la gestione dei dispositivi del Comun...ozacchig
 
Reference digitale roma biblionova_2011
Reference digitale roma biblionova_2011Reference digitale roma biblionova_2011
Reference digitale roma biblionova_2011Virginia Gentilini
 
Una webapp per il servizio di e-receuitment: progettazione e sviluppo con dat...
Una webapp per il servizio di e-receuitment: progettazione e sviluppo con dat...Una webapp per il servizio di e-receuitment: progettazione e sviluppo con dat...
Una webapp per il servizio di e-receuitment: progettazione e sviluppo con dat...Flavio Bontà
 

Similar to Tesi di Laurea Paolo Selce (20)

Tesi_Adamou
Tesi_AdamouTesi_Adamou
Tesi_Adamou
 
Servizi nei sistemi informativi basati su web
Servizi nei sistemi informativi basati su webServizi nei sistemi informativi basati su web
Servizi nei sistemi informativi basati su web
 
Elearning E Lms
Elearning E LmsElearning E Lms
Elearning E Lms
 
Location Based Service Benchmark
Location Based Service Benchmark  Location Based Service Benchmark
Location Based Service Benchmark
 
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
I questionari di valutazione di siti Web. Implicazioni, prospettive teoriche ...
 
Progettare per la condivisione: usabilità e redesign di un sito web commerciale
Progettare per la condivisione: usabilità e redesign di un sito web commercialeProgettare per la condivisione: usabilità e redesign di un sito web commerciale
Progettare per la condivisione: usabilità e redesign di un sito web commerciale
 
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
Progettazione di strumenti di comunicazione sostenibili per l'educazione: il ...
 
DBpedia nel contesto Linked Data
DBpedia nel contesto Linked DataDBpedia nel contesto Linked Data
DBpedia nel contesto Linked Data
 
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
Studioerealizzazionedisoluzioniperlavorocollaborativobasatesulmotorediworkflo...
 
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
Progettazione di una base di dati in ambiente office per un reparto di neurol...
 
Progettazione ed implementazione di una piattaforma software per la gestione ...
Progettazione ed implementazione di una piattaforma software per la gestione ...Progettazione ed implementazione di una piattaforma software per la gestione ...
Progettazione ed implementazione di una piattaforma software per la gestione ...
 
Enterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 FrameworkEnterprise 2.0 Framework
Enterprise 2.0 Framework
 
0968 linee guida_siti_web_pa
0968 linee guida_siti_web_pa0968 linee guida_siti_web_pa
0968 linee guida_siti_web_pa
 
Linee guida siti_web_delle_pa_2011
Linee guida siti_web_delle_pa_2011Linee guida siti_web_delle_pa_2011
Linee guida siti_web_delle_pa_2011
 
Collaboration Suite: realizzazione di una piattaforma open source per la Pubb...
Collaboration Suite: realizzazione di una piattaforma open source per la Pubb...Collaboration Suite: realizzazione di una piattaforma open source per la Pubb...
Collaboration Suite: realizzazione di una piattaforma open source per la Pubb...
 
Slides Tesi di Laurea Paolo Selce
Slides Tesi di Laurea Paolo SelceSlides Tesi di Laurea Paolo Selce
Slides Tesi di Laurea Paolo Selce
 
Porting evolutivo dell'applicazione per la gestione dei dispositivi del Comun...
Porting evolutivo dell'applicazione per la gestione dei dispositivi del Comun...Porting evolutivo dell'applicazione per la gestione dei dispositivi del Comun...
Porting evolutivo dell'applicazione per la gestione dei dispositivi del Comun...
 
Internet_Economy
Internet_EconomyInternet_Economy
Internet_Economy
 
Reference digitale roma biblionova_2011
Reference digitale roma biblionova_2011Reference digitale roma biblionova_2011
Reference digitale roma biblionova_2011
 
Una webapp per il servizio di e-receuitment: progettazione e sviluppo con dat...
Una webapp per il servizio di e-receuitment: progettazione e sviluppo con dat...Una webapp per il servizio di e-receuitment: progettazione e sviluppo con dat...
Una webapp per il servizio di e-receuitment: progettazione e sviluppo con dat...
 

Tesi di Laurea Paolo Selce

  • 1. Università degli Studi di Napoli Federico II Scuola Politecnica e delle Scienze di Base Area Didattica Scienze MM.FF.NN. Corso di Laurea in Informatica Tesi di Laurea Quinquennale Il ruolo dei portali per l'accesso ai servizi utili al cittadino Relatori Candidato Prof. Guido Russo Paolo Selce Dr.ssa Vania Boccia matr. 50/747 Correlatore Prof. Massimo Benerecetti Anno Accademico 2014-2015
  • 2. Indice generale Introduzione...............................................................................................................5 Organizzazione Tesi...................................................................................................6 Ringraziamenti...........................................................................................................7 Capitolo 1 - I portali: storia ed utilizzo......................................................................9 1.1 Come e quando nascono i portali.....................................................................9 1.2 Settori in cui vengono utilizzati.....................................................................12 1.2.1 Aziende ..............................................................................................................13 1.2.2 Pubblica amministrazione .................................................................................14 1.2.3 Ricerca in medical imaging ...............................................................................15 1.2.4 Ricerca in Astrofisica ........................................................................................16 1.2.5 E-commerce ......................................................................................................17 1.2.5.1 eBay............................................................................................................17 1.2.5.2 Amazon.......................................................................................................18 1.2.6 Scuola (portale Argo) ........................................................................................19 1.3 Come i portali semplificano la vita del cittadino...........................................20 1.3.1 Ministero della Salute........................................................................................20 1.3.2 Prenotazioni visite mediche...............................................................................21 1.3.3 Agenzia delle entrate - 730 online......................................................................22 1.3.3.1. Il modello 730 ordinario ...........................................................................23 1.3.3.2. Il modello 730 precompilato.....................................................................23 1.3.4. i Servizi postali..................................................................................................24 1.3.5. Internet Banking................................................................................................24 Capitolo 2 - Le soluzioni software per la realizzazione dei portali .........................26 Paolo Selce 50/747 Pagina 2 di 106
  • 3. 2.1 Soluzioni commerciali...................................................................................30 2.2 Soluzioni open source....................................................................................38 2.2.1 Un po' di storia...................................................................................................42 2.2.2 Licenze...............................................................................................................49 2.2.3 La scelta dei progetti..........................................................................................50 2.3 Tecnologie più diffuse: Portlet, Servlet..........................................................54 2.4 Liferay...........................................................................................................59 2.4.1 Installazione di Liferay .....................................................................................61 Capitolo 3 - Caratteristiche indispensabili dei portali .............................................65 3.1 Usabilità .......................................................................................................66 3.2 Organizzazione chiara dei contenuti .............................................................68 3.3 Raggiungibilità delle informazioni ...............................................................70 3.4 Motore di ricerca interno per la ricerca documentale ....................................73 3.4.1 Scansione ..........................................................................................................74 3.4.2 Indicizzazione....................................................................................................75 3.4.3 Ranking e creazione della SERP........................................................................75 3.4.4 Enterprise Content Management (ECM)...........................................................77 3.5 Livello di interazione con l'utente .................................................................79 3.6 Accessibilità...................................................................................................84 Capitolo 4 - Best practise per la verifica della "bontà" di un portale......................91 4.1 Il test w3c .....................................................................................................95 4.2 I survey .........................................................................................................99 BIBLIOGRAFIA...................................................................................................101 Paolo Selce 50/747 Pagina 3 di 106
  • 4. Indice delle illustrazioni Il portale del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A..........................................14 Il funzionamento del portale http://noipa.mef.gov.it................................................15 Il portale del Centro AKTIS.....................................................................................16 Il portale Inaf.com...................................................................................................17 Il portale eBay.it - pagina iniziale............................................................................18 Il portale Amazon.it - pagina iniziale.......................................................................19 Portale del Ministero della Salute............................................................................20 Banner dell'app SALUTILE....................................................................................21 Portale dell'ospedale Bambin Gesù..........................................................................22 Chiave elettronica generatrice di password temporanee..........................................25 Funzionamento QR-Code su un cellulare................................................................35 Free Software vs. Open source ...............................................................................42 Vulnerabilità Attacker - Server................................................................................53 Esempio di Portlet....................................................................................................54 Creazione di una pagina del portale.........................................................................56 I metodi action e render ..........................................................................................58 Liferay - pagina iniziale...........................................................................................63 Creazione di un iFrame ...........................................................................................64 Schema soluzioni progettuali dell'Usabilità.............................................................67 Esempio di mappa concettuale che sviluppa un argomento informatico..................69 Esempio di Datawarehouse......................................................................................72 Paolo Selce 50/747 Pagina 4 di 106
  • 5. Introduzione Se ci soffermiamo ad analizzare le proiezioni demografiche (Indicazioni sulla struttura demografica del Paese sono disponibili presso http://demo.istat.it) notiamo come molta della popolazione attiva abbia già una buona padronanza del computer e, con l’andare del tempo, si farà rilevante la presenza dei cittadini che, sin dalla nascita, avranno convissuto con apparati e prodotti digitali. I cosiddetti prosumer (produttore e consumatore allo stesso tempo) ora sono abituati a fare molte cose,come connettersi a Internet in ogni momento e da qualsiasi luogo condividendo informazioni e commenti, comprare, prenotare e pagare servizi online o usare applicazioni e tanto altro ancora. Queste caratteristiche dei cittadini portano ad immaginare che l’accesso ai servizi potrà essere diverso, basato sempre di più su apparati e software in grado di fare il lavoro per conto dell’utente. Questi dispositivi già accompagnano continuamente l’utente,ma diverranno sempre più l’interfaccia privilegiata per accedere a servizi e informazioni utili per potere così avere un rapporto più facile, veloce e diretto per il cittadino. La capacità di un portale di costruire un'applicazione a partire da un insieme di moduli, in cui le funzionalità sono raggruppate in una o più pagine web, aiuta a rendere l'applicazione personalizzabile, semplificando la crescita delle funzionalità nel tempo. Nella trattazione della tesi si è tenuto conto dei concetti fondamentali alla base del funzionamento di un portale e delle sue componenti, approfondendo la conoscenza, attraverso ciò che riporta la letteratura, su quali obiettivi e quali dati si propone di ottenere ognuna di queste strutture, indagando i limiti delle proposte e le organizzazioni deputate all’analisi dei requisiti e loro controllo. Il proposito di questa tesi è presentare in maniera ordinata i dati più rilevanti risultati dalla ricerca, così come la loro interpretazione alla luce degli ambiti teorici prospettati. Paolo Selce 50/747 Pagina 5 di 106
  • 6. Organizzazione Tesi La tesi è divisa in quattro capitoli. Nel primo capitolo si descrive l’ambito tematico, indagando sulla storia dei portali fino a giungere ai nostri giorni e descrivendo i campi del loro utilizzo. È importante investigare sul tema proposto per le indubbie semplificazioni ed i vantaggi indotti dal loro uso nella vita dei cittadini. Le possibilità del tema sono enormi e con un solo studio è impossibile indagare esaustivamente su spazi e sviluppi futuri, per cui si è stabilito di specificare gli ambiti temporali restringendo lo studio a ciò che viene correntemente proposto attualmente. Il capitolo secondo offre una panoramica sugli aspetti delle soluzioni software più importanti da tenere in conto per disegnare materiali ipermediali che avranno importanza per ottenere i piani di semplificazione e vantaggio proposti. Gli aspetti sono quelli che vengono riportati nella letteratura rilevante di tale ambito e riflessi in articoli e relazioni presentate in congressi. Includono inoltre il modo di produrre, assistere ed integrare il software e costituiscono un’impalcatura che permette di avvicinarsi e spiegare le possibilità nell’uso dei portali, identificando problematiche e contraddizioni. Il terzo capitolo presenta le caratteristiche indispensabili dei portali con un’approfondita analisi dei requisiti per la loro progettazione tecnica e messa in esercizio. L’ultimo capitolo si sofferma in particolar modo su aspetti legati alla qualità dei servizi offerti da un portale e monitoraggio delle caratteristiche deficitarie, soprattutto in relazione a particolari funzioni e utilizzazioni, attraverso test di verifica e sorveglianza. Paolo Selce 50/747 Pagina 6 di 106
  • 7. Ringraziamenti Finire una tesi di laurea è il culmine di un lungo periodo di lavoro, studio e fatica. Sarebbe molto difficile da raggiungere se non con il sostegno e l'incoraggiamento di molte persone. Desidero ringraziare il prof. Guido Russo, relatore di questa tesi, per la grande disponibilità e cortesia dimostratemi e per tutto l’aiuto e gli apporti forniti durante la stesura, affinchè il mio lavoro giungesse a buoni risultati. Non può certo mancare un caro ringraziamento alla Dr.ssa Vania Boccia, che ha collaborato attivamente nella ricerca di soluzioni alle difficoltà e soprattutto mi ha dato incoraggiamento, suggerimenti utili, spazio e le risorse per svolgere l'attività e finirla al meglio, e di questo la ringrazierò sempre. Un non meno sentito grazie va ai miei fidati compagni di università e di viaggio, come Giovanni Punziano e Salvatore Naddeo, ormai insediatosi in pianta stabile in control room, con i quali ho condiviso soddisfazioni, notti insonni prima degli esami e tantissime giornate di studio matto e disperato.......... sono stati anni di cammino nelle aule di questa Università che ha visto la mia evoluzione a livello umano e intellettuale e senza di loro sarebbe stato tutto molto più difficile!!! Gratitudine immensa va ad Anya Tamburro, che mi ha dato un appoggio morale e una spalla su cui “piangere” durante la preparazione infinita dell'ultimo esame di Algoritmi e Strutture dati 2. Un immenso grazie va ad una persona che da 3 anni e 9 mesi ha riempito di gioia la mia vita; ovviamente sto parlando di Luisa che mi sostiene quotidianamente in tutto quello che faccio e soprattutto non meno degli altri mi ha sempre incoraggiato a portare a termine questo lavoro. GRAZIE PER ESSERE AL MIO FIANCO. Un ultimo (ma non ultimo) ringraziamento, forse il più sentito, va ai miei genitori, Lino e Regina, capaci di essere un sostegno su cui contare sempre. Sono stati il mio punto di riferimento, per tutti i valori che mi hanno trasmesso e perché, con il ruolo di sostenitori morali, mi hanno permesso di raggiungere questo importante Paolo Selce 50/747 Pagina 7 di 106
  • 8. obiettivo. GRAZIE! Grazie per tutti i vostri sacrifici che sono serviti a portarmi davanti a questo traguardo. Grazie perché mi avete saputo incoraggiare soprattutto nei momenti in cui credevo di non riuscire a venirne fuori... e lo avete saputo fare attraverso le parole. Grazie perchè avete sempre mostrato per quello che faccio una fiducia cieca e priva di incertezze, spronandomi sempre ad andare avanti per la mia strada. Mi fermerei qui nel tesserne le lodi per non farli piangere troppo, ma i miei genitori davvero sono due persone incredibili, e chi li conosce, sa quanto loro valgano e quanto siano riusciti a costruire con tanto amore. Paolo Selce 50/747 Pagina 8 di 106
  • 9. Capitolo 1 - I portali: storia ed utilizzo 1.1 Come e quando nascono i portali Un portale è un sito web che costituisce un punto di partenza, una porta di ingresso, ad un gruppo consistente di risorse di Internet o di una intranet. Il termine "portale", per quanto relativamente recente, è uno dei più utilizzati tanto dai profani quanto dai professionisti di Internet. Non è infatti possibile ottenere una unica e comunemente accettata definizione di "portale web" senza incappare in una lunga serie di contraddizioni. In definitiva, oggi è comunemente accettato convenire che un portale è un servizio che opera da mediatore di informazione a favore degli utenti della Rete, permettendo a questi di raggiungere tramite un particolare punto di ingresso nella Rete una grande quantità di risorse esistenti. Un portale è sostanzialmente un aggregatore di informazione che offre agli utenti un servizio di navigazione sul web al fine di facilitare il lavoro di ricerca. Essi sono la vera e propria evoluzione dei motori di ricerca e hanno associato agli strumenti tipici di questi (search engines e categorizzazione delle informazioni) altri servizi (non sono informativi) al fine di proporsi come accesso preferenziale e guida per la navigazione via Internet [1] . I portali nascono negli USA intorno al 1998 come porte di accesso alle informazioni ed ai servizi della Rete Internet , come una evoluzione dei motori di ricerca ,come superamento della frammentazione dei servizi e dei contenuti • framework adatto alle necessità degli utenti • disponibilità “concentrata” di risorse, informazioni e servizi. Dalla nascita ad oggi si è assistito ad una rapida evoluzione che ha visto, ad oggi, ben 3 generazioni [2] : • PRIMA GENERAZIONE : focalizzazione sui contenuti assieme alla categorizzazione, veloce retrieval delle informazioni cercate Paolo Selce 50/747 Pagina 9 di 106
  • 10. • SECONDA GENERAZIONE: integrazione e gestione delle applicazioni, application server, funzioni per la collaborazione • TERZA GENERAZIONE (UNIFICAZIONE): tutti gli utenti, come impiegati, clienti o fornitori, vengono messi in grado di accedere ad ogni informazione presente non solo da web, ma anche da mobile, quindi con qualsiasi strumento che permette il collegamento. Il portale riesce a capire determinati attributi per adattarsi alle esigenze primarie dell'utente finale, ad esempio cosa fa l'utente, dove si trova e con chi sta interagendo I portali possono essere di due tipologie: orizzontali e verticali. I portali orizzontali hanno contenuti e servizi di pubblica utilità, come ad esempio letture di parte di quotidiani, notizie, ultim'ora, etc. I temi individuabili sono quindi molto ampi. I portali verticali invece hanno un orientamento specialista, nel senso che sono rivolti ad un target di utenza non eterogenea (individuati) e offrono servizi non ad ampio spettro tematico come i precedenti, ma sono a carattere settoriale, interessano cioè un ambito tematico specifico, come ad esempio cinema, gastronomia, cultura, ecc. La prima metà degli anni '90 si suole indicare come l’anno del vero boom dei portali grazie ai collegamenti alla rete Internet per mezzo dei browser. Un settore prima solo abbordato da scienziati e militari, grazie a computer, browser e rete, viene finalmente affrontato anche da una più vasta gamma di utenti, permettendo così di dare forma e compostezza alle innumerevoli informazioni presenti nella rete. Le origini dei portali si fanno risalire al modello pubblicitario 3 , quando, attraverso la visita di utenti attirati da un sito, divenne possibile inviare messaggi pubblicitari. La cosa più difficoltosa era però convogliare in massa gli utenti in un sito prescelto, piuttosto che in un altro,trattenerli il più a lungo possibile ed eventualmente fidelizzarli. Solo così si poteva pensare di ottenere visibilità per il mercato pubblicitario. Si pensò allora di arricchire il sito predestinato con contenuti Paolo Selce 50/747 Pagina 10 di 106
  • 11. avanzati, tipo informazioni aggiuntive, possibilità di messaggistica interattiva: tutto quello che sicuramente avrebbe “velatamente costretto” l’utente alla fermata obbligatoria e preferenziale. Così si mossero intelligentemente i primi motori di ricerca (come Lycos o Yahoo! ,ad es.) e così diedero vita ai portali. La maggior parte dei portali sono mantenuti e costruiti con componenti software detti portlets. Una portlet, che è la base di un portale, è una classe Java. Le portlet assomigliano alle servlet per funzionamento 4 . Se arriva una request dal client (il browser HTTP) le portlet modificano il loro stato per interagire con gli applicativi sottostanti e dare una risposta coerente per il portale. Le portlet che il programmatore sviluppa, forniscono un comportamento, e, come le servlet, hanno un ciclo di vita 4 . La differenza fra una servlet e una portlet è che le servlet lavorano secondo un modello detto di uno a uno con il client, cioè una sola servlet per una request e quindi rappresentano l'unico punto in cui il client accede allo strato server. Invece per una richiesta, si possono eseguire più portlet ed avere una sola pagina di risposta. Le servlet possono essere sviluppate senza valutare ciò che accade nella pagina inviata in risposta alla request. La pagina può essere prodotta da una sola servlet, oppure più servlet possono preparare diverse parti della pagina finale, però ognuna lavora per conto proprio 5 . I migliori portali permettono ai propri utenti la personalizzazione di alcune loro prestazioni. Si devono rispettare alcuni aspetti, affinché un portale sia tale. Più generalmente, un portale deve contenere 3 : Strumenti di ricerca, che si dividono in due categorie: - Directory, cioè liste di siti web organizzate in genere per temi e secondo gerarchie - Motori di ricerca, cioè programmi che funzionano in automatico e che hanno archivi full text con i testi di milioni di pagine web memorizzati (un esempio è Google). Gli spider (o crawler) sono moduli software che scandagliano la rete per scaricare pagine da indicizzare. Paolo Selce 50/747 Pagina 11 di 106
  • 12. Canali, che sono guide dedicate ad uno specifico tema (ad es. moda, sport, scuola ecc.), ma uniscono il sito a notizie, recensioni, articoli vari di approfondimento, ecc. Attualità informativa, con notizie giornalistiche, intrattenimento, servizi di approfondimento o finanziari o contenuti detti verticali, come trailers di film o notizie su programmi televisivi ecc.. Infine c’è da dire che dal punto di vista giuridico, i contenuti devono sottostare alle condizioni del fornitore dello spazio web (hosting) e alle leggi locali (ad esempio leggi sulla privacy, sul copyright, ecc.). 1.2 Settori in cui vengono utilizzati Il Web ha fatto cambiare le abitudini di tantissime persone che si connettono in rete per lavoro, svago, interessi culturali ed altri svariati motivi. Anche l’imprenditoria è mutata: le imprese hanno scoperto i vantaggi del business basato sulla logica del Networking, perché lavorare connessi in Rete è un vantaggio per tutti, dai lavoratori dipendenti alle grandi Multinazionali. Anche i Portali, nati nella Rete, hanno seguito le regole del business on-line e sono diventati un mercato enorme, economicamente potenti e in continua evoluzione. Oggi sono un luogo da dove partire, per viaggiare nella Rete e dove ritornare, per consultare la propria casella di posta elettronica, per comunicare con parenti e amici tramite programmi di VOIP, oppure per fare shopping non solo con l’offerta di servizi sempre più evoluti, ma anche con contenuti di carattere generale o specializzati, a seconda del tipo dei portali con cui si ha a che fare. Il fine è sempre lo stesso: catturare i naviganti della Rete e trattenerli il più a lungo possibile nei vasti siti, per poi poterli “rivendere” agli investitori pubblicitari che comprano gli spazi sui Portali. Esistono diversi generi di comunicazione pubblicitaria on-line, ma in assoluto quella preponderante è costituita dai cosiddetti banner. I banner sono immagini, fisse o animate, collocate in punti strategici di una pagina web con il prodotto reclamizzato. Vengono venduti con diverse formule, ma la diffusa è per numero di esposizioni (exposure), cioè sul numero di volte che la Paolo Selce 50/747 Pagina 12 di 106
  • 13. pagina contenente il banner viene scaricata da un utente. 6 La maggiore fonte di redditività per i Portali è proprio la pubblicità, seguita dai servizi di E-commerce (anche se le aziende sono ormai afflitte da crisi di redditività) e dall’offerta di contenuti e servizi avanzati anche a pagamento. Parlando dell'usabilità dei siti, c'è poi da dire che è fondamentale una corretta progettazione dell’architettura informativa e grafica, che deve essere adeguata alle caratteristiche di tutti i navigatori, ma è importante anche che le risorse presenti sul portale siano fruibili e adatte a tutti i tipi di utenti. 1.2.1 Aziende Molte aziende di servizio oggi hanno un proprio portale integrato [7] . Ad esempio GSE (http://www.gse.it/ Gestore servizi energetici) promuove la sostenibilità ambientale attraverso l’incentivazione e lo sviluppo delle fonti di energia rinnovabile con: CONTO ENERGIA = Meccanismo di incentivazione per impianti solari CONTO TERMICO per l’incentivazione di interventi di piccole dimensioni per l’incremento dell’efficienza energetica e per la produzione di energia termica da fonti rinnovabili. GAS, CO2 E SERVIZI ENERGETICI Dal 2011 il GSE è chiamato a garantire misure volte a favorire una maggiore concorrenzialità nel mercato del gas naturale. Il GSE colloca all’asta le quote CO2 dell’Italia necessarie ai “grandi emettitori” europei per compensare le proprie emissioni….ecc ENERGIA FACILE Consigli rapidi e suggerimenti quotidiani che ci aiutano a risparmiare e a proteggere il nostro ambiente. Gli iter procedurali e autorizzativi previsti dalla normativa vigente per l'autorizzazione di impianti alimentati da fonti rinnovabili…ecc In Italia Azionista unico del GSE è il Ministero dell’Economia e delle Finanze che esercita i diritti dell’azionista con il Ministero dello Sviluppo Economico Paolo Selce 50/747 Pagina 13 di 106
  • 14. 1.2.2 Pubblica amministrazione Nell’ottica della semplificazione e della comunicabilità tra la Pubblica Amministrazione e dipendenti, La PA dà accesso a servizi, offrendo loro interattività e partecipazione alle attività [7] . Ad esempio NoiPA (https://noipa.mef.gov.it/) è il sistema informativo realizzato per gestire i dati dei dipendenti e trattamento economico del personale centrale e periferico della Pubblica Amministrazione, mettendo a disposizione i servizi di: · Elaborazione dei dati giuridico-economici e di adempimenti come quelli fiscali e previdenziali. · Elaborazione e rilevazione delle presenze/assenze degli amministrati con connessi adempimenti · Gestione dei dati elaborati e produzione, distribuzione e informazioni del cedolino mensile. Paolo Selce 50/747 Pagina 14 di 106 Figura 1: Il portale del Gestore dei Servizi Energetici GSE S.p.A.
  • 15. 1.2.3 Ricerca in medical imaging Il Medical Imaging o diagnostica per immagini [7] è un processo con cui è possibile osservare un'area di un organismo non visibile dall'esterno. La branca della medicina che si occupa principalmente di questo è la radiologia, con tecniche come la tomografia computerizzata, la tomografia ad emissione di positroni, l’ecografia dinamica. Un esempio è il progetto di ricerca denominato “Gastroscopia Virtuale” che mira a verificare lo sviluppo e l’applicazione di un sistema CAD (Computer Aided Detection) per la ricostruzione tridimensionale e l’individuazione automatica di lesioni gastriche tramite l’analisi di immagini TC (tomografia computerizzata). Uno dei centri più importanti di diagnostica e medical imaging in Campania è situato a Marano di Napoli (NA). Il portale in questione è raggiungibile attraverso il sito http://www.centroaktis.it/. Con pochi click si possono avere informazioni o valutare ciò che si pratica nel centro e gli annessi macchinari e c'è la possibilità di prenotare esami online. Paolo Selce 50/747 Pagina 15 di 106 Figura 2: Il funzionamento del portale http://noipa.mef.gov.it
  • 16. 1.2.4 Ricerca in Astrofisica E' la branca dell'astronomia o della fisica che studia le proprietà fisiche, ovvero tutti i vari fenomeni, della materia celeste. I portali propongono informazioni, articoli, guide e news di astronomia, con un enorme archivio fotografico http://www.inaf.com [7] C’è anche WebLab, il grande laboratorio virtuale di fisica pensato appositamente per la didattica, che fornisce materiali, strumenti didattici e assistenza gratuita agli studenti. Paolo Selce 50/747 Pagina 16 di 106 Figura 3: Il portale del Centro AKTIS
  • 17. 1.2.5 E-commerce Il termine si può riferire alle transazioni commerciali di beni e servizi tra produttore e consumatore, o può indicare il commercio elettronico, come gestione e comunicazione di attività commerciali attraverso modalità elettroniche [7] . 1.2.5.1 eBay E' una piattaforma web (marketplace) che offre la possibilità di vendere e comprare oggetti sia nuovi sia usati, in qualsiasi momento, da qualunque postazione Internet e con diverse modalità, incluse le vendite a prezzo dinamico, comunemente definite come "aste online”. In Italia e arrivato nel 2001 rilevando il sito iBazar. Vengono applicate tariffe, totalmente a carico di coloro i quali vendono, sia per pubblicare un qualsiasi tipo di inserzione sia come commissioni sul valore finale dell'oggetto venduto. L'utente che acquista gode pero anche di diritti chiari e precisi: ricevere la merce entro i tempi stabiliti (da una settimana a massimo un mese), la merce deve corrispondere alla descrizione e all'eventuale foto dell'inserzione ed essere integra. Paolo Selce 50/747 Pagina 17 di 106 Figura 4: Il portale Inaf.com
  • 18. 1.2.5.2 Amazon Amazon È stata una tra le prime grandi imprese a vendere qualsiasi tipo di merce su Internet. Oltre ad offrire un servizio web di accesso al suo catalogo, offre anche l'integrazione con rivenditori. Amazon oltre ad offrire un servizio web di accesso al suo catalogo, offre anche l'integrazione con rivenditori come Target e Marks & Spencer. A9.com offre il servizio di motore di ricerca direttamente sul sito Amazon.com. L'azienda, come gia detto in precedenza, inizio come libreria online, offrendo una scelta di titoli immensa, sicuramente molto maggiore di qualsiasi altro grande negozio di libri o di ditta di vendita per corrispondenza. Il 18 novembre del 2010 inizia l'attività di Amazon in Italia. Il 1° febbraio 2011 Jeff Bezos, amministratore e fondatore di Amazon, ha annunciato che, dall'apertura del sito in Italia, vi sono stati 4 milioni di utenti unici e un volume di prodotti offerti di un milione. Paolo Selce 50/747 Pagina 18 di 106 Figura 5: Il portale eBay.it - pagina iniziale
  • 19. 1.2.6 Scuola (portale Argo) Anche la scuola si è adeguata ai portali. In https://www.portaleargo.it è possibile interagire in tempo reale con tutti i dati che la scuola vuole rendere disponibili al dirigente scolastico, alla segreteria, ai docenti e alle famiglie attraverso un qualsiasi accesso a internet. [7] Argo-ScuolaNEXT, implementa l’esclusivo software Didargo WEB, per la gestione completa del Registro del Professore e di Classe Informatizzato e il potente software di gestione degli scrutini online, Scrutinio WEB. La sicurezza e la privacy, nonché le diverse tipologie di dati consultabili in funzione delle prerogative di accesso (Dirigente, Docente, Famiglia etc.), sono controllati da ScuolaNEXT mediante chiavi d'accesso individuali, generate da una apposita procedura interna e comunicabili ai destinatari a mezzo posta elettronica o cartacea ·Con il Modulo famiglia I genitori possono verificare i dati anagrafici, consultare il curriculum scolastico e la situazione pagamento tasse scolastiche dei propri figli. Verificano l’andamento generale del profitto. Visualizzano anche il registro delle valutazioni giornaliere inserite dai professori e gli argomenti trattati in classe Paolo Selce 50/747 Pagina 19 di 106 Figura 6: Il portale Amazon.it - pagina iniziale
  • 20. · Con Servizi Alunno il genitore (e lo stesso alunno) vedono in dettaglio la situazione scolastica e curriculare dell’alunno, visualizzandone assenze e ritardi. È possibile anche giustificare l’assenza e richiedere vari tipi di certificati alla segreteria scolastica. 1.3 Come i portali semplificano la vita del cittadino Avere Accesso alle informazioni pubbliche o maggiore interazione tra la Pubbliche Amministrazioni e i cittadini è sicuramente ciò che rende meno complicato il muoversi tra le strutture della PA : anche se a volte ci si perde tra i meandri dei centinaia di siti web ministeriali che non permettono risparmio di tempo e portano spesso a numerose “dimenticanze” sulla trasparenza. [7] 1.3.1 Ministero della Salute Attraverso il Portale dei servizi sanitari nazionali o regionali, è possibile una guida per i cittadini sull'assistenza, sulla prevenzione, sulle principali malattie, realizzata in collaborazione con l'Istituto Superiore di Sanità, per aumentare l'informazione sui temi centrali della tutela della salute. Paolo Selce 50/747 Pagina 20 di 106 Figura 7: Portale del Ministero della Salute
  • 21. Attraverso i servizi regionali, si puo' gestire in autonomia la prenotazione di una prestazione specialistica su una struttura sanitaria territoriale, offrendo al cittadino la possibilità di valutare quale unità di offerta meglio si adatta alle proprie necessità logistiche ed assistenziali. L’eccellenza è http://www.crs.regione.lombardia.it/sanita/ , dove addirittura esiste una APP per prenotazioni. Ma anche in Campania qualcosa si profila all’orizzonte. La suddetta app, mostrata in figura, si chiama SALUTILE. 1.3.2 Prenotazioni visite mediche Attraverso i portali è possibile anche usufruire di prenotazioni specialistiche ed esami diagnostici. Un buon portale per la prenotazione di visite mediche è il portale dell'ospedale pediatrico Bambin Gesù di Roma. Questo portale è suddiviso in varie sezioni, una prima, che descrive l'ospedale e la storia; una seconda, ricerca e innovazione, dove ci sono rubriche mediche e pubblicazioni scientifiche. In un altro paragrafo, la salute del bambino, possiamo leggere i vari step di vita del bambino, dalla nascita, la crescita, alimentazione, allergie e vaccinazioni che è tenuto a fare, alla sicurezza del bambino, la sicurezza in casa, in viaggio e davanti alla tv. Paolo Selce 50/747 Pagina 21 di 106 Figura 8: Banner dell'app SALUTILE
  • 22. 1.3.3 Agenzia delle entrate - 730 online Il Portale dell’Agenzia delle Entrate offre servizi on line che favoriscono trasparenza e interscambio proficuo con i cittadini. [7] Oltre a servizi catastali e ipotecari, come aggiornamenti catastali su terreni e fabbricati e cancellazioni semplificate d’ipoteca, vengono forniti servizi fiscali come compilazione e invio delle dichiarazioni dei redditi. Troviamo sezioni dove, utilizzando un menu posto sulla sinistra, sono contenute le informazioni relative ai modelli "730 e 730 precompilato“, con specifiche tecniche per la trasmissione telematica dei modelli, incluse le istruzioni per lo svolgimento degli adempimenti previsti per l’assistenza fiscale. Il 730 è il modello per la dichiarazione dei redditi dedicato ai lavoratori dipendenti e pensionati. Il modello 730 presenta diversi vantaggi. Principalmente, il contribuente non deve eseguire calcoli e ottiene il rimborso dell’imposta direttamente nella busta paga o nella rata di pensione; se, invece, deve versare delle somme, queste vengono trattenute dalla retribuzione o dalla pensione direttamente nella busta paga. Inoltre, da quest’anno l'Agenzia delle Entrate mette a disposizione, in una specifica Paolo Selce 50/747 Pagina 22 di 106 Figura 9: Portale dell'ospedale Bambin Gesù
  • 23. area del suo sito internet, il 730 già precompilato, a cui si accede utilizzando il codice Pin dei servizi telematici (Fisconline). 1.3.3.1. Il modello 730 ordinario E' disponibile il modello 730 in formato "editabile". Per visualizzare, compilare e stampare il modello è sufficiente disporre di un programma già utilizzato per la lettura e la stampa di documenti in formato PDF. Il programma non verifica o controlla le informazioni inserite. Terminata la compilazione il modello può essere stampato, sottoscritto e presentato ai soggetti che prestano l’assistenza fiscale insieme alla documentazione se richiesta. 1.3.3.2. Il modello 730 precompilato A partire dal 2015, l'Agenzia delle Entrate, utilizzando le informazioni disponibili in Anagrafe tributaria, ha messo a disposizione di lavoratori dipendenti e pensionati la dichiarazione dei redditi già compilata; in pratica, un modello 730 che può essere accettato dal contribuente così com'è, oppure modificato e/o integrato prima dell'invio. Il contribuente che riceve la dichiarazione dei redditi precompilata non è obbligato ad utilizzarla. Può, infatti, presentare, con le modalità ordinarie, il modello 730 o il modello Unico persone fisiche. Nell’ area telematica è possibile: - visualizzare la dichiarazione,accettarla e inviarla senza modifiche o modificarla (inserendo, per esempio, le spese mediche o altri redditi); - inviarla modificata. - presentare una nuova dichiarazione 730 che annulla e sostituisce quella già inviata Per tutte le informazioni, si consulta una sezione con le modalità da seguire. Paolo Selce 50/747 Pagina 23 di 106
  • 24. 1.3.4. i Servizi postali Si possono gestire e organizzare in modo semplice e sicuro le proprie comunicazioni e documenti direttamente sul sito https://www.poste.it [7] . Postemailbox offre: Posta Elettronica Certificata (PEC): permette di inviare e ricevere con elevato livello di sicurezza messaggi e documenti informatici, con la certificazione legale dell'invio; Firma digitale, per firmare in piena sicurezza documenti elettronici; la tua firma avrà lo stesso valore legale della firma autografa; Archivio di 4 GB, per conservare e gestire online i documenti elettronici e qualsiasi tipo di file ( foto, video e altro ancora). 1.3.5. Internet Banking Il servizio base offre la possibilità di gestire funzionalità, tra cui visualizzare il saldo e movimenti dei conti correnti Italia e Estero, avere informazioni sullo stato degli assegni, consultare lo storico dei bonifici inviati, fare un bonifico italiano o europeo, ricaricare il cellulare o vari pagamenti di F24, bollettini postali, MAV o canone RAI. [7] Prendiamo ad esempio il servizio Internet Banking di Unipol Banca che considera diversi profili, tra cui : Profilo Trading E’ dedicato a chi desidera operare nei mercati finanziari Profilo trading top E’ un profilo dedicato alla clientela trading con esigenze più evolute, perché offre la possibilità di visualizzare in tempo reale, per ciascun titolo, il book a cinque livelli, vale a dire le cinque migliori offerte di acquisto e di vendita presenti sul mercato, in ordine di prezzo. Paolo Selce 50/747 Pagina 24 di 106
  • 25. I codici identificativi personali con cui accedere all’operatività via Internet sono: - il “codice utente”, composto da dieci caratteri, non è segreto e resta invariato nel tempo. - la “password”, composta da 8 caratteri, viene consegnata in filiale al momento della sottoscrizione del contratto. Al primo accesso viene richiesta la modifica della password iniziale con una a propria scelta. ·Blucode, la chiave elettronica, piccola come un portachiavi, che genera una nuova password ogni 30 secondi da inserire nella pagina iniziale di Internet Banking (unitamente alla password) per accedere alla sezione “informativa” e per confermare qualsiasi bonifico o pagamento (es. ricarica telefonica). Paolo Selce 50/747 Pagina 25 di 106 Figura 10: Chiave elettronica generatrice di password temporanee
  • 26. Capitolo 2 - Le soluzioni software per la realizzazione dei portali La piattaforma software indica il tipo di framework ed il sistema software di base sul quale i programmi e le applicazioni sono sviluppati e/o eseguiti (ad esempio piattaforma Java, Wiki, piattaforme di forum o di blog e siti web come Wordpress e Shirepoint, piattaforme di video come YouTube o di social network come Facebook o ancora di e-commerce come eBay ecc..) Un portale come piattaforma, che possiede una infrastruttura propria, funziona come middleware [8] ; Pertanto, è una piattaforma che integra molteplici applicazioni (indipendentemente dalla sua architettura o piattaforma) in una sola Front-end all'interno di un browser, al quale si può accedere da qualsiasi luogo, in qualsiasi momento e con qualsiasi dispositivo in modo semplice, sicuro e integrato. Il portale, come piattaforma, è generalmente basato su dati o applicazioni in silos di informazioni o in isole di servizi applicativi, i quali si interpretano o ai quali si accede attraverso servizi web da visualizzare in entità quasi indipendenti del browser all'interno del browser. A tutt'oggi non esistono modelli comunemente accettati per quanto riguarda la forma e la struttura dei portali. Ad esempio, per aiutare l'utente nella ricerca nessuno può pensare ad una homepage che si affidi per la navigazione al solo motore di ricerca mentre diventa utile la categorizzazione in directories degli argomenti a cui il portale rimanda. Spesso però si hanno homepage che (come Yahoo) per ogni directory riportano una lunga lista di quanto viene raggruppato sotto tale etichetta, rendendo cliccabile ognuno: l’homepage permette una navigazione rapida con shortcuts a più livelli di profondità del sito e risulta difficile ingannarsi sui reali contenuti di una directory, ma si rischia di creare homepages eccessivamente confusionarie e lunghe. Questo aiuta a confermare che nessuna soluzione è migliore in assoluto. [9] Paolo Selce 50/747 Pagina 26 di 106
  • 27. In generale, è possibile delineare alcuni consigli che i professionisti del Web hanno indicato a proposito di siti di larghe dimensioni che deputati aggregano e canalizzano le informazioni: [1] • Grafica essenziale (permette chiarezza e velocità di visualizzazione della pagina html, come www.psiconline.it/psiconline.html , che dà riferimenti più settoriali rispetto a www.benessereblog.it/ ) • Intuitività negli strumenti di navigazione, con particolare preferenza per le barre orizzontali da ripetere anche a fondo pagina; le barre laterali sono più adatte per i collegamenti a risorse analoghe o correlate alla pagina visualizzata • Uso di un limitato numero di colori, Facilita l'individuazione del motore di ricerca che non deve essere "nascosto" dalle soluzioni grafiche adottate e deve avere possibilità di linkare a pagine dedicate alle spiegazioni e ricerca approfondita • Uso di etichette semplici per evitare di ridurre la velocità di visualizzazione • Forte attenzione alla forma, per permettere che l'utente passi agevolmente dall'ambiente-portale ai siti che contengono le informazioni ricercate Un portale web è una struttura che virtualmente può racchiudere più siti internet e la progettazione di un sito web è già di per se un processo che vede coinvolte varie professionalità e varie competenze (esperto di marketing, web designer, programmatore, project manager, etc.) che si alternano a seconda del grado di complessità del lavoro. creare un buon sito Web, aggiornato ed efficace, significa seguirlo in divenire giorno dopo giorno., perché questo tipo di pagine sono statiche, e necessitano di lunghi interventi manuali per l'aggiornamento. Per questo aziende, professionisti e chiunque voglia mantenere in essere un sito con frequenti aggiornamenti può rivolgersi a un sistema per la gestione autonoma e Paolo Selce 50/747 Pagina 27 di 106
  • 28. immediata dei contenuti di un sito Web o content management system (CMS). Tecnicamente, un CMS è un’applicazione lato server che si appoggia su un database per la gestione dei contenuti (notizie, articoli ecc.), link, immagini, liste di discussione, forum, materiale scaricabile. [10] Un CMS è tanto più efficiente quanto più è personalizzato e orientato all’attività di colui che lo commissiona. Però, per quanto possa essere flessibile, se non si interviene direttamente sul codice sorgente del prodotto per modificarlo, i contenuti saranno sempre ancorati a quanto previsto da chi lo ha progettato e non alle esigenze del committente. Esistono soluzioni software gratuite e a pagamento, standard e personalizzate da Web agency, applicazioni residenti in locale sulla propria macchina e servizi Web. Di norma, un CMS conta di due parti, spesso due applicazioni diverse: una per la gestione vera e propria, l'altro per la pubblicazione online. Essenzialmente, con i CMS i nuovi contenuti sono caricati in un database centralizzato, insieme con informazioni aggiuntive (sezione in cui deve comparire, tipo di file, eventuali link ed altro). A quel punto il sistema preleva il file con tutte le informazioni e lo carica online secondo il template grafico prescelto; se corrisponde a quanto desiderato, il file viene generato online come nuova pagina. I vantaggi immediati sono dovuti al fatto che i CSM prevedono sempre forme di gestione dei workflow, per cui un nuovo inserimento può essere effettuato da chiunque, ma la sua pubblicazione avviene soltanto dopo l'autorizzazione di un responsabile. Oltre a tutte queste caratteristiche di flessibilità e scalabilità, i CMS sono dotati di funzioni e componenti aggiuntivi evoluti: moduli per l'e-commerce, forum, newsletter, sondaggi e altro. Sono dei gestori totali del contenuto di un sito. Gli utenti devono solo pensare a creare i contenuti, gli sviluppatori a integrare nuove funzionalità, i grafici a realizzare o aggiornare le parti grafiche. Alla base della realizzazione di un portale web, essendo dotato di interattività ed applicazioni spesso molto complesse, deve esserci dunque un accurato processo conoscitivo che scava nel segmento di mercato in cui bisogna entrare, Paolo Selce 50/747 Pagina 28 di 106
  • 29. individuandone punti di forza e di debolezza per poi decidere la strategia più adeguata da adottare e bisogna anche conoscere le strategie usate dai concorrenti presenti. Fatto ciò si può procedere con la progettazione e la realizzazione effettiva del portale internet. Si comincia con un piano di sviluppo del progetto, definendo quali saranno le funzionalità dinamiche del portale e le tecnologie da adottare per realizzarle, ma soprattutto per differenziarsi e vincere la concorrenza [11] . Un portale deve consentire che l’utente possa avere una navigazione fluida ed una buona usabilità, per rendere semplice ogni operazione, anche la più complessa. Serve anche un layout grafico con caricamento pagine in tempi brevi ed un codice conforme agli standard W3C e compatibile con le piattaforme mondiali. Questo è un risultato a cui si può pervenire soltanto attraverso una progettazione attenta ed ad un ottimo coordinamento nel team. Una volta scelti la “mission” dell’attività, i prodotti e quant’altro, è importante valutare le svariate piattaforme CMS per essere sicuri di scegliere solo i migliori e-commerce, e, fra questi, la sola piattaforma di vendita online che meglio corrisponde alle proprie esigenze. Per risparmiare poi i costi di licenza, sempre più spesso è bene rivolgersi a soluzioni open source [11a] , che garantiscono una buona qualità complessiva della piattaforma a costi praticamente azzerati, perché il fatto di venire in possesso di un software, sia a titolo gratuito che a pagamento, non significa diventarne proprietari, ma se ne acquisiscono alcuni diritti… è un po' come l’affitto di un’abitazione. Chi decide cosa un utente può fare con un software è in realtà il suo autore e lo comunica tramite una licenza, un documento che stabilisce entro quali limiti è possibile utilizzarlo. Conoscere la licenza di un software ci permette di utilizzarlo consapevolmente e risulta utile nel fare le nostre scelte tra software con potenzialità simili, ma con limiti di uso diversi. Paolo Selce 50/747 Pagina 29 di 106
  • 30. 2.1 Soluzioni commerciali Nei tempi in cui viviamo, con un tasso di disoccupazione elevato e un difficile accesso al credito, l'avvio di un'impresa può essere un’ interessante opportunità di carriera. Se invece si possiede già un’azienda, fare un buon business è la vera sfida, potenziandone le possibilità commerciali, aumentando le esperienze di acquisto del cliente attraverso canali in evoluzione. Internet è un mezzo ideale per la diffusione e lo scambio di informazioni. Un portale di Internet offre all'utente ,in forma facile e integrata, l'accesso a una serie di risorse e servizi connessi ad uno stesso tema. Tra i servizi su cui contare si mette in evidenza World Wide Web, repository di informazioni di natura distribuita e in formato ipertestuale globale, che permette di recuperare informazioni in due modi: con la query di database (la consultazione di base di dati di riferimento) ,cioè directory o motori di ricerca o per mezzo della navigazione tra le pagine con collegamenti determinati nelle stesse. Ma non è sufficiente realizzare un sito che parla di vigneti e dà sufficienti informazioni per sperare di vendere centinaia di bottiglie di vino e liquori. Bisogna creare un sito che sia finalizzato a catturare un traffico di utenti interessati all’argomento specifico e che sia in grado di spostare l’utente dalla sua posizione di visitatore e consumatore di contenuto alla posizione di acquirente soddisfatto. Un sito statico, dove prodotti o servizi vengono solo mostrati al pubblico, è come una vetrina e basta. Un sito di commercio elettronico o di e-commerce invece è come un negozio completo, paragonabile ai negozi fisici, ma con qualcosa in più. Perché aprire un sito di commercio elettronico? Per attrarre clienti nuovi difficilmente raggiungibili direttamente o geograficamente distanti, perché vengono attivate competenze creative, tecnologiche, organizzative per la realizzazione di ogni progetto che si integrano nella creazione di soluzioni user-oriented. Vendere online con i migliori e-commerce e guadagnare senza troppi impegni, questo è l’obiettivo di un qualsiasi imprenditore che decide di avviare un’attività di Paolo Selce 50/747 Pagina 30 di 106
  • 31. commercio online. Certo le difficoltà tecniche per l’avvio di un portale di commercio elettronico non mancano ed è per questo che rivolgersi alle migliori piattaforme diventa fondamentale. Buone soluzioni infatti permettono all'azienda di integrare i suoi processi con quelli dei fornitori, dei clienti e dei partner ottenendo indiscutibili benefici. Un portale ha scopi duplici: infatti vuole sia comunicare dei contenuti (o fornire dei servizi), sia catturare l'attenzione dell'utente per il tempo più lungo possibile. Coloro che sono affascinati dal mondo online e optano per il montaggio in proprio di un business digitale, dovrebbero prendere in considerazione una serie di fattori essenziali perché una scommessa diventi un lavoro.di successo e di prospettive durature. Analitica, marketing, design e supporto sono gli elementi su cui insistere per raggiungerlo. · Analitica tenere sotto controllo il sito web è fondamentale: studiando il comportamento ed i movimenti dell'utente che entra nella pagina, si può migliorare il rendimento del business. Per fare questo, ci sono strumenti come Google Analytics, disponibile gratuitamente · Marketing Una buona strategia è indispensabile per mantenere un business digitale e dare visibilità e impatto. Vale a dire generare vendite. Ci sono vari strumenti che ci possono aiutare a raggiungere questo scopo: il sito Quicksprout che analizza il web, Social Media o MailChimp, con servizi finalizzati alla e-mail marketing per la gestione di campagne, database, ecc ... -, tra gli altri. · Progettazione Buone immagini e disegni convertiranno in un luogo più attraente il nostro sito e migliore sarà l'esperienza dell'utente. Ad esempio, strumenti come FlatIcons.net offrono icone gratis, Google Fonts o Canva progettano disegni in modo semplice e possono essere quello che ci serve. Paolo Selce 50/747 Pagina 31 di 106
  • 32. · Supporto Il business online comporta distanza tra l'utente e il lavoro che si attua dietro lo schermo. Pertanto, il servizio di attenzione ai clienti è di vitale importanza per il buon funzionamento del business digitale,perché un cliente soddisfatto, molto probabilmente parlerà bene del nostro sito. Esistono fondamentalmente 3 tipi di sito di commercio elettronico [11] : Quello indiretto, ovvero un sito che "vende" prodotti/servizi ma che richiede una interazione faccia a faccia per il pagamento e il ritiro della merce. Ad es. indiretto può essere un albergo: consente di prenotare la camera, ma bisogna presentarsi in hotel per pagare ed usufruire del servizio. Quello "brick&click": ovvero un sito che vende online prodotti e servizi, che consente di concludere la transazione in rete, ma che ha comunque alle spalle una società a disposizione del pubblico. Un esempio è” poste.it”: puoi spedire una raccomandata online, ma esistono migliaia di uffici postali a cui rivolgersi. Quello "puro": ovvero un sito legato ad una attività che si svolge esclusivamente a distanza. Un esempio è” itunes.com”, il negozio di musica on-line della Apple. Insomma di possibilità ce ne sono molte, ma il fattore comune è che un sito di commercio elettronico propone e vende prodotti e servizi su Internet. Ma essere presenti su internet non basta. E' come avere un negozio in una grande città, ma in una via sperduta e non trafficata: se nessuno conosce il vostro indirizzo nessuno vi troverà. I motori di ricerca risolvono questo problema: se qualcuno cerca su di un motore di ricerca qualcosa del tipo "vendita Chianti" (e voi ci siete con la vostra vendita di vino), è quasi fatta. Ogni portale propone un discorso comunicativo complesso, la cui organizzazione risponde a scelte strategiche e rispecchia una particolare visione del mondo e della rete. Si può procedere seguendo tre differenti approcci: l’utilizzo di una piattaforma gestita da un provider e pronta all’uso (modalità hosted), l’uso di un CMS open source e gratuito (modalità self-hosted) e l’uso di una piattaforma commerciale Paolo Selce 50/747 Pagina 32 di 106
  • 33. personalizzabile (self-hosted proprietario). Di fronte a questa scelta, non si può dire a priori quale sia l’opzione giusta da adottare, in quanto molto dipende dalle esigenze, dalle capacità tecniche, dal team di lavoro, dal budget e dalla caratteristiche operative a cui siamo interessati. Il cliente allora o potrà utilizzare, in genere via internet, un sistema (o un servizio) completo, messo a disposizione da un fornitore. È come fosse una licenza d’uso con limiti di tempo, ma con possibilità di rinnovo. Oppure il cliente paga ad una società un canone periodico opportunamente quantificato, in base alle previsioni di utilizzo (ad esempio, sul numero di utenti o sul numero medio/massimo di transazioni). Una volta scelti la mission dell’attività, i prodotti e quant’altro, è importante valutare le svariate piattaforme CMS per essere sicuri di scegliere solo i migliori e-commerce e, fra questi, la piattaforma che meglio corrisponde alle proprie esigenze. Le caratteristiche da valutare nella scelta della piattaforma sono diverse e riguardano soprattutto la facilità d’installazione del CMS, la possibilità di integrarlo con template personalizzati, la reperibilità e la gestione semplificata dei plug-in e un buon supporto da parte della community. Per la configurazione del portale, poi, bisogna tenere conto del fatto che i prodotti si possano gestire con facilità,o di come fornire possibilità di spedizioni anche all’estero e con valute e lingue differenti, o se devono attuarsi sconti . I migliori e-commerce attualmente disponibili: 1. Virtuemart (Joomla) 2. WooCommerce (WordPress) 3. OsCommerce 4. Magento 5. PrestaShop Paolo Selce 50/747 Pagina 33 di 106
  • 34. Per risparmiare poi i costi di licenza, sempre più spesso ci si rivolge a soluzioni open source, che garantiscono una buona qualità complessiva della piattaforma a costi praticamente azzerati. Esistono però nuovi tipi di approccio nelle attività e-commerce, che prendono in considerazione i dispositivi digitali senza fili di cui si fa ormai largo uso. È nato così il Mobile commerce o m-Commerce, dal nome di questi dispositivi che consentono le transazioni sul web. Una novità di questi ultimi tempi è il QR-web [12] , un’opportunità commerciale per valorizzare i prodotti, soprattutto quelli dell’area agro-alimentare e per allacciare con il cliente un rapporto interattivo (è infatti possibile chiedergli un commento, un voto, un suggerimento) ed anche un contatto (e-mail). Il QR (Quick Response) code è un codice bidimensionale univoco che si è sviluppato dall’integrazione tra sistemi di identificazione automatica e il web. Il cliente scarica ed installa gratuitamente un software di lettura Qr-CODE tramite dispositivo mobile dotato di fotocamera (smartphone, tablet, palmari, ecc), inquadra con la fotocamera del suo dispositivo mobile il QR-CODE applicato sull’etichetta del prodotto e si collega ad una pagina web contenente le informazioni multimediali di approfondimento relative al prodotto. In uno spazio estremamente ridotto (pochi centimetri) esso offre una quantità enorme di contenuti,che permettono di valorizzare un prodotto. Riportato sulle etichette (e su tutte le forme di comunicazione stampata utilizzate dall’azienda produttrice: pubblicità, depliant, volantini, ecc) diviene un sistema innovativo per coniugare marketing e tracciabilità del prodotto. Oltre alle informazioni, permette di attivare una serie di servizi aggiuntivi utili a interagire con il consumatore, per ricevere da lui preziose informazioni (preferenze, giudizi, suggerimenti) per successive analisi di marketing. Il sistema funziona in modo identico per qualsiasi tipo di prodotto in qualunque settore (meccanica, ceramica, arredamento, abbigliamento, elettronica, turismo, arte…), come pure in servizi pubblici (es. trasporto pubblico, sanità, valorizzazione del territorio, ecc.) Paolo Selce 50/747 Pagina 34 di 106
  • 35. 2.1.1 Soluzioni commerciali: elenco di pro e contro Un supporto da parte di un provider in un sito web standard potrebbe essere indispensabile per identificare rapidamente andamenti e definire previsioni, e poter quindi intervenire con precisione nelle diverse aree sottoposte ad analisi. Perché un sito sia sempre visibile, è necessario che sia ospitato all'interno di un server. Questo server deve essere perennemente collegato alla rete internet e con una connessione efficiente e capiente per gestire l’accesso dei visitatori. La differenza fondamentale dei servizi di ospitalità di un sito internet è la condivisione o meno della macchina su cui è ospitato il sito con altri clienti [11] . Si parla di hosting quando una singola macchina, di proprietà del provider, viene utilizzata per ospitare un certo numero di siti internet. Ciascun sito ha una porzione dello spazio disco e condivide con gli altri le risorse della macchina (memoria, processore, possibilità di accesso alla rete). Se un solo cliente utilizza una singola macchina, magari per usarla per più siti, ma non condivide le risorse con altri clienti, si parla di hosting dedicato. L'housing invece è un servizio in cui il cliente Paolo Selce 50/747 Pagina 35 di 106 Figura 11: Funzionamento QR-Code su un cellulare
  • 36. ha una macchina o la acquista dal provider, e questa viene ospitata presso il data- center del provider che fornisce collegamento internet, il servizio di sorveglianza e assistenza e l'elettricità. Non dover pagare il noleggio della macchina, è un vantaggio. Infatti le macchine adatte ad essere ospitate nei data-center non sono così economiche ed anche l'assistenza sulla macchina ha un suo costo. Se poi il Sito di e-commerce è self-hosting, è sicuramente la soluzione più complessa, perché si realizza un sito di e-commerce sui propri server, per cui tutti gli oneri di realizzazione e gestione sono a carico del cliente. A meno che non si sia esperti in materia, si dovrà ricorrere a una web agency affidabile per la configurazione del commercio online. Pro e contro [11b] – Gli aspetti positivi sono che si potrà avere una soluzione completamente su misura per le proprie esigenze e controllare tutti gli aspetti del proprio sito online. L’aspetto negativo è che tutta la gestione è a carico dell'utente, comprese le normative su sicurezza, privacy e quant’altro deve essere conforme. Inoltre si dovrà essere in grado di gestire tecnicamente l’interfaccia tra la propria soluzione di e-commerce e le caratteristiche dei server su cui risiede il proprio sito, oltre agli aggiornamenti periodici del software. Se il Sito di e-commerce è con soluzioni hosted, il negozio online è ospitato sui server di chi fornisce i servizi di e-commerce. Pro e contro – I vantaggi di questa soluzione sono enormi sotto l’aspetto gestionale. Il sito è ospitato in server ottimizzati per il commercio elettronico, mentre l’azienda che offre il servizio si occuperà sia del fatto che le norme che siano conformi, i server efficienti ed il software sempre aggiornato. Se da un lato, questa tipologia di soluzione ci obbliga a un esborso costante, dall’altra parte il costo che si dovrà sostenere è molto più piccolo di quanto sosterremmo, ad esempio, con le piattaforme commerciali. L’unico lato negativo è dato dal fatto che una soluzione hosted rischia di non essere flessibile su quello che si può fare: nessuno può mettere mano al codice o Paolo Selce 50/747 Pagina 36 di 106
  • 37. realizzare delle personalizzazioni sul software, visto che la piattaforma è gestita dal provider. Questo significa che quando non si abbiano particolari esigenze e il business da avviare non ha complessità, la soluzione hosted si rivela comunque una buona scelta di e-commerce, permettendo con dei semplici drag&drop e con facili interfacce grafiche di configurare quanto necessario (dal look del negozio, fino ai modelli email e ai pdf di fattura) per svolgere correttamente l’attività di vendita online. Offrono soluzioni di questo tipo ,tra gli altri, Shopify e Poste Italiane (con Poste e- Commerce). Quali strumenti scegliere per l’e-commerce? La scelta dipende dalle risorse di cui si dispone. Se non si è in grado o non ci si vuole occupare in alcun modo di complessità gestionali dirette, allora non si può optare per una soluzione di tipo self-hosting. Ci sarà bisogno di un supporter che liberi dai problemi. L’aspetto positivo è che affidando all’esterno la gestione della vendita ci si libera di tutto il sovraccarico della gestione. Se si inseriscono prodotti nella categoria Prodotti alimentari di Amazon.it, è Amazon che gestisce tutta la fase di vendita (in cambio ovviamente di un compenso): il reale compito è quello di indirizzare i visitatori sul sito di Amazon dove si spera acquisteranno i prodotti. Ancor di più se il sito è popolare e affidabile, infatti di fronte al logo di Amazon i dubbi si dissolveranno in fretta. Il lato negativo del punto vendita online è che, per esempio, anche se un cliente arriva alla vostra “scheda vino” su Amazon, una volta là può acquistare un prodotto diverso dal vostro. In ogni caso, prima di scegliere una delle soluzioni disponibili è necessario confrontare costi, funzioni, supporto, popolarità, disponibilità di sviluppatori e consulenti,ecc.. Una volta iniziato il percorso, tornare indietro potrebbe rivelarsi un incubo e la soluzione sbagliata farà ottenere un solo risultato: vendite zero, spese alle stelle, stress a mille. Paolo Selce 50/747 Pagina 37 di 106
  • 38. 2.2 Soluzioni open source Nella maggior parte dei settori, c’è la convinzione che un’azienda, per avere successo, debba proteggere i suoi prodotti e/o servizi, difendendone in modo pieno ed esclusivo la proprietà . Questa convinzione è stata però messa a dura prova dal successo di software nati da una comunità di persone (community), che mettono gratuitamente a disposizione le proprie competenze per migliorare i programmi. Il risultato clamoroso di questa iniziativa è che viene rilasciato il codice sorgente, e ciò permette che si possa usare, distribuire ed apportare modifiche al programma in questione, migliorandolo. Il sottware Open Source fornisce ai programmatori la possibilità di lavorare liberamente sul codice sorgente, facilitando così la correzione degli errori e liberandoli da qualunque tipo di pressioni imposte, creando quindi un software qualitativamente migliore. Condividendo i codici sorgente, i programmatori hanno la possibilità di ricevere un feedback dai propri colleghi, attraverso i quali possono correggere e migliorare il proprio lavoro, ricevere riconoscimento e prestigio ed essere notati da aziende software. Le più grandi compagnie di hardware e software non mettono più nulla sul mercato che non sia almeno compatibile con Linux e alcune ne incoraggiano addirittura l’utilizzo [13] . Ciò è alla base di un nuovo modello di business nell’universo software, il cosiddetto modello Open Source, così denominato dal tipo di licenze che permettono la creazione di questi software e la loro esistenza, sviluppo e distribuzione. I programmi che ne rispettano i principi vengono definiti o software liberi (Free) o open source. Bisogna però fare molta attenzione ai due termini che, pur sembrando sinonimi ed a volte sono utilizzati come tali, implicano invece una più corretta definizione. Open source (sorgente aperta) è il termine in inglese con il quale si conosce il Paolo Selce 50/747 Pagina 38 di 106
  • 39. software distribuito e sviluppato liberamente. L'open source ha un punto di vista più orientato ai benefici pratici della condivisione del codice piuttosto che alle questioni morali e/o filosofiche che invece sono messe in rilievo nel cosiddetto software libero. Il suo utilizzo nasce nel 1998 per mano di alcuni utenti della comunità del software libero, che cercavano di utilizzarlo come sostituto dell'ambiguo nome originale in inglese di software libero (free software). Un dizionario inglese elenca quasi venti diversi significati per "Free". Solo uno di loro è "a costo zero". Il resto si riferisce alla libertà e alla mancanza di restrizioni. Quando si parla di software libero, ci si riferisce alla libertà, ma non al prezzo. Il che significa, nel caso in esame, “software per il quale non vi è alcun costo“ (Freeware) e anche software libero, nell'accezione di libertà. Si preferisce l'utilizzo del termine software libero per fare riferimento a programmi offerti con totale libertà di modificazione, uso e distribuzione sotto regola implicita di non modificare queste libertà nel futuro. E 'importante distinguere tra il software open source, che dispone della caratteristica di presentare il suo codice aperto e il software libero (che può essere scaricato e distribuito gratuitamente). Esiste un software gratuito che non consente di accedere al codice (e quindi non può essere considerato come open source), e programmi open source che sono distribuiti in maniera commerciale o richiedono un permesso per essere modificati. Sebbene i due concetti sono spesso confusi, di solito l'idea di open source è collegata a una filosofia di lavoro congiunto su software. Quando viene fornito l'accesso al codice sorgente, la comunità di sviluppatori può dare il suo contributo per risolvere eventuali guasti, aumentare l'usabilità e migliorare il programma a livello generale e questo si evolve, si sviluppa e migliora. Gli utenti lo adattano alle loro esigenze, correggono i suoi errori a un ritmo impressionante, superiore a quello applicato nello sviluppo del software convenzionale o chiuso, con conseguente produzione di un software migliore. Paolo Selce 50/747 Pagina 39 di 106
  • 40. L'idea dell'open source è una visione tecnica, centrata sul presupposto che attraverso la condivisione del codice, il programma risultante tende ad essere di qualità superiore a quello del software proprietario o software "closed source". D'altra parte, il software libero ha tendenze filosofiche e persino morali: il software proprietario, per non essere condivisibile, è “anti- etico“; dato che vietare la condivisione tra gli esseri umani va contro il senso comune. Così come il software libero, anche open source ha un certo numero di requisiti da considerare all'interno di questo movimento; questi sono [14] : • La ridistribuzione libera: software deve poter essere liberamente regalato o venduto. • Il codice sorgente: il codice sorgente deve essere incluso o liberamente disponibile. • Opere derivate: deve essere permesso la ridistribuzione delle modifiche. • Integrità del codice sorgente dell'autore: le licenze può richiedere che le modifiche vengono ridistribuite solo come patch. • Nessuna discriminazione contro persone o gruppi: nessuno può essere lasciato fuori. • Senza discriminazione di aree di iniziativa: gli utilizzatori commerciali non sono da escludere. • Distribuzione della licenza: gli stessi diritti dovrebbero applicarsi a chiunque riceva il programma. • La licenza non deve essere un prodotto specifico: il programma non può essere concesso in licenza solo come parte di una distribuzione più ampia. • La licenza non deve limitare altro software: la licenza non può imporre qualsiasi altro software che è distribuito con il software open Paolo Selce 50/747 Pagina 40 di 106
  • 41. deve essere open source. • L'accettazione della licenza non dovrebbe essere richiesta da un accesso clic del mouse o altra forma specifica attraverso il supporto software. Questo decalogo è compatibile con le quattro libertà del software libero. • Eseguire il programma per qualsiasi scopo(libertà 0) (privato, educativo, pubblico, commerciale, militare, ecc) • Studiare e modificare il programma( Libertà1) (per il quale è necessario accedere al codice sorgente) • Distribuire il programma in modo da aiutare il prossimo (libertà 2) • Distribuire le proprie versioni modificate (Libertà 3) Paolo Selce 50/747 Pagina 41 di 106
  • 42. 2.2.1 Un po' di storia Quando l’informatica era agli esordi, negli anni ‘40 fino ai ‘70 , il software era libero, non ancora commerciale e le persone in grado di programmare erano poche. Era distribuito con il codice sorgente, perché si conosceva poco il suo uso sulle “macchine”e tutti potevano intervenire per fare le dovute modifiche per svilupparlo al meglio ed i loro apporti consentivano solo un guadagno in prestigio negli ambienti accademici. [13] Nei primi anni ‘80 la tecnologia informatica iniziò a diffondersi e vi fu la migrazione dei migliori programmatori dalle strutture di ricerca accademiche verso i laboratori industriali, con la crescita di un mercato del software e con la protezione delle proprietà intellettuali. Il settore software andava verso lo sviluppo di prodotti Paolo Selce 50/747 Pagina 42 di 106 Figura 12: Free Software vs. Open source
  • 43. con i brevetti e non modificabili. Ad es. la AT&T che controllava i Bell Labs, decise di bloccare per il suo “Unix” il codice sorgente ed intraprendere la via proprietaria. Il Massachusetts Institute of Technology (MIT) fu uno dei primi istituti a subire le conseguenze dei prodotti con brevetti: i programmatori si lamentarono di non poter nemmeno mettere le mani nelle stampanti Xerox per implementare una funzione di avviso per la carta inceppata. Fu così che, ribellandosi alla nuova politica di licenze proprietarie, un gruppo di programmatori decise di creare un sistema operativo alternativo per le macchine che allora si utilizzavano al MIT e crearono così un nuovo sistema operativo che fu chiamato sarcasticamente Incompatible Time Sharing (ITS), poiché era volutamente incompatibile con quello in uso . L’ITS rimase per 15 anni il sistema operativo preferito degli hacker. Nel 1983,il primo a mettersi contro quel modello proprietario di informatica fu proprio il padre dell’Open Source ,Richard Stallman, che nel 1971 era stato assunto come programmatore nel Massachusetts Institute of Technology (MIT) e in quegli anni aveva cominciato a distribuire liberamente e gratuitamente i suoi programmi, incoraggiando chiunque a modificarli e migliorarli. Quando poi al MIT decisero di implementare le password ai terminali, Stallman si oppose tenacemente e riuscì a trovare il modo di scardinare il sistema. Sempre nel 1983 Stallman decise però di abbandonare il MIT per dedicarsi a progetti personali con quello spirito hacker a cui era tanto affezionato. Il primo fra tutti fu la realizzazione di un sistema operativo 2 free, liberamente accessibile, di tipo Unix 3 che fosse svincolato dal copyright per essere quindi distribuito liberamente. Nasce così il Progetto GNU, che sta per GNU’s not Unix, con gli scopi propagandistici di libertà e gratuità che Stallman voleva sottolineare. Alla fine del 1985 GNU era utilizzabile, e si poteva diffonderlo su un canale distributivo, data la grande richiesta degli utilizzatori. Stallman escluse la rete, perché allora internet non era ancora diffuso come oggi e Paolo Selce 50/747 Pagina 43 di 106
  • 44. decise di inviarlo a chi lo avrebbe richiesto, dietro pagamento di una forma di iscrizione di $150: iniziò così il business della distribuzione del free software., Nacque poi la Free Software Foundation, un'associazione senza scopo di lucro, con l’obiettivo di diffondere il software libero, fornendo protezione legale con la Gnu Public Licence (GPL) che successivamente diventerà General Public Licence, che permise una diffusione sicura e legale del software libero. Questa licenza, utilizza il concetto sarcastico di copyleft, in contrapposizione al concetto di copyright: l’idea centrale è quella di concedere il permesso di eseguire il programma, copiarlo modificarlo e ridistribuire le versioni modificate a determinate condizioni, in modo che chiunque riceva il software può avere la libertà di condividerlo e di cooperare con altra gente. Il copyleft, quindi, protegge la libertà di utilizzo, di modifica e distribuzione del codice sorgente, ovvero protegge la così detta ‘apertura’; in assenza di tale protezione, il software Open, potrebbe ricadere nel dominio del software proprietario. Copyleft all rights reversed (con una ‘C’ rovesciata, invece del canonico copyrights© - all rights riserve), nel quale la parola "right", che significa "diritto" (in senso legale), viene invertita con "left", che vuol dire "ceduto"; giocando sul secondo significato delle parole, si può notare come "right" (ovvero "destra") viene scambiata con "left" ("sinistra") [15] . Il termine Free Software nacque agli inizi degli anni Ottanta dall’idea di Stallman di creare un software libero, ma Free in inglese assume due significati, sia libero che gratuito, per cui coloro ai quali veniva proposto il software “free”, tendevano a considerarlo “gratuito” e quindi di scarsa qualità. Nel 1998 tra le varie polemiche, il software libero, venne ribattezzato Open Source: il termine Open Source venne coniato da Bruce Perence che lo usò per mascherare l’ambiguità del termine Free Software. Open Source è un marchio registrato della Open Source Iniziative (OSI) allo scopo di proteggere l’idea della filosofia Open Source e si occupa di definire quali licenze possono essere considerate Open Source. Paolo Selce 50/747 Pagina 44 di 106
  • 45. L’Open Source esiste anche per adattare il modello preesistente, cioè quello del free software, al mercato . Gli stessi volontari del progetto GNU pensavano però che, per un risultato completo, c’era bisogno di un certo grado di controllo e centralizzazione del lavoro: nel 1991 Linus Torvalds, uno studente universitario finlandese dell’Università di Helsinki, scrisse a velocità record un kernel 5 Unix-compatibile, stabile e funzionante e lo battezzò, un po’ per gioco, Linux. Decise di licenziarlo sotto la Gnu Public Licence (GPL) e quindi di renderne disponibile il codice sorgente. Si comprese subito che il kernel era proprio l’ultimo tassello che mancava per ottenere un sistema operativo completamente libero. Si raccolse tutto il software libero GNU esistente, si aggiunse il kernel di Linus Torvalds, e nacquero così le prime distribuzioni di software libero, denominate convenzionalmente “distribuzioni Linux”. GNU/Linux fu il primo software che permise agli utenti di utilizzare la propria macchina in modo assolutamente libero. Dal 1998 allora, sempre più gente iniziava ad usare Linux, ed il così detto ‘parco clienti’ si ingrandiva sempre più, fino a coinvolgere aziende importanti, tipo Cisco System. Oggi il software libero ha dimostrato di essere un ottimo prodotto, in grado di reggere e spesso vincere le sfide con i software proprietari.,senza debolezze né di sicurezza né di qualità. Nella rete Internet “Apache” è il web server più diffuso, così come tra i programmi hanno successo OpenOffice e Firefox, tanto per fare citazioni su software liberi, senza dimenticare il progetto più conosciuto di tutti, cioè il sistema operativo GNU/ Linux. Per comprendere se utilizzare l’Open source è valido più o meno dell’utilizzo del modello di business del software proprietario, bisogna analizzare quest’ultimo. Prima di tutto i software sono soggetti a copyright, per remunerare il lavoro fatto per creare il programma, lavoro di per sé molto oneroso e soggetto, per le richieste del mercato, a revisioni costanti per renderlo magari un programma più appetibile. Paolo Selce 50/747 Pagina 45 di 106
  • 46. I software cioè sono sempre accompagnati da un tipo di licenza che definisce quali usi se ne possono fare. L’autore del programma stabilisce i termini e le condizioni per l’utilizzo del software, il quale viene concesso però in licenza, non viene cioè venduto. Una software company diventa il partner commerciale della società produttrice del programma e si farà pagare dal cliente finale per l’installazione, l’assistenza e la formazione. Se un cliente vuole adattare il programma che ha, alle sue mutate esigenze, si rivolgerà alla software company per avere una soluzione al problema ed essa risponderà in diversi modi: utilizzando un altro programma già esistente, adattando quello che già esiste alle nuove esigenze o creando un nuovo programma a misura cliente. Bisogna però considerare che ci sono delle clausole che legano il creatore del programma alla software company, per cui anche questa avrà degli oneri per installazione, assistenza e formazione e dovrà guadagnare su questi servizi aggiuntivi. I costi da sostenere per queste modifiche saranno alti, soprattutto per la seconda e terza opzione, fattibili per una multinazionale, ma spesso impossibili per la piccola/media software company. Ancora più vertiginosi saranno i costi se il cliente vuole farsi carico da solo degli oneri per la creazione di un programma ex novo. Questo significa che usando il software proprietario, essendoci il copyright, il rapporto di dipendenza col produttore del software è molto alto. Sia la software house che il cliente si trovano in balia delle scelte dell’autore del programma, perché ha stabilito le regole del suo utilizzo con la licenza. Se poi la società del programma fallisse, sia la software company che il cliente si troverebbero nei guai. Un software open source dà invece la possibilità di utilizzarlo, anche modificandolo per renderlo adatto alle proprie esigenze o addirittura per migliorarlo, che poi è ciò che vogliono piccole e medie software company, sviluppatori e clienti. Un altro notevole vantaggio è che la software company non è dipendente verso il fornitore del programma proprietario, perché, disponendo liberamente del codice sorgente, Paolo Selce 50/747 Pagina 46 di 106
  • 47. può intervenire con le modifiche a proprio piacimento. Anche il cliente ha il vantaggio di non dover spendere di continuo per modifiche e aggiornamenti. La possibilità di arrivare a tanto è stata data proprio dal metodo usato da Linux, perché le migliorie erano fatte quasi giornalmente da parte della community e senza pretesa alcuna, tranne la gloria, cosa impensabile per i software proprietari, dato che i costi sarebbero stati esorbitanti. Anche la divulgazione del codice sorgente diventa una sicurezza, dal momento che essendo oggetto di studio da parte di molti, eventuali bug vengono immediatamente sistemati e la patch resa disponibile velocemente. Col software proprietario invece il produttore potrebbe anche non avere le risorse giuste per rispondere rapidamente . Adottare un software free procura anche vantaggi economici. Sun Microsystems, ad esempio, ha donato alla community il codice sorgente di Star Office, da cui poi si è sviluppato Open Office, ma ha pure ottenuto la possibilità di inserire quest’ultimo in alcune sue versioni proprietarie di Star Office. Ovviamente l’Open source ha pure dei limiti, come per es. il blocco di alcuni progetti perché non riescono ad attirare persone motivate e interessate o addirittura per mancanza di critiche. Comunque i progetti open source hanno preso piede soprattutto in campo economico e produttivo, tanto che perfino lo Stato italiano, noto per la sua inerzia burocratica, sta adottando questo tipo di soluzioni libere. La genesi e sviluppo di un progetto open source nasce dall’esigenza di uno o più persone che non trovano nel mercato il programma adatto alle loro richieste. Si scambiano pareri con persone che si mostrano interessate al progetto. Si lavora e si ottiene come risultato un programma in versione binaria e in codice sorgente open che viene pubblicato su siti http e ftp ,cercando di attirare quanto più possibile (in mailing list e newsgroup) l’interesse di persone che potranno dare il loro contributo. Così nasce una community, che individua le debolezze del codice corregge errori e migliora il tutto. Il progetto viene seguito da un project manager, che coordina il tutto Paolo Selce 50/747 Pagina 47 di 106
  • 48. massimizzando i risultati e che può anche non essere l’iniziatore del progetto. Servono risorse di 3 tipi: umane, infrastrutturali e finanziarie [13] . Le umane sono date dalla community, le infrastrutturali riguardano l’hardware e i servizi per lo sviluppo del software. L’hardware personale viene messo in comune dai partecipanti e quello raggiungibile da ogni luogo in genere è fornito dai servizi di Internet. Le risorse finanziarie servono a poco, perché il progetto non ha spese,però sono accettate donazioni di supporto per poter svolgere delle attività, come quella di coordinamento o rappresentanza o sviluppo della piattaforma tecnica al meglio. Molti strumenti per supportare il progetto e mantenere le tracce degli interventi sono forniti da Internet, come Archivi (repository) http o ftp, Mirror web, che sgravano il server dal peso del traffico del software scaricato, Bugzilla, che memorizza i bachi trovati dagli utenti e attiva un responsabile per la soluzione, Feature request, perché gli utenti possano proporre nuove funzionalità, ecc… Come si nota, l’open source è una grossa opportunità, soprattutto per piccole e medie software house, per i loro sviluppatori e clienti. Ma come valutarne la bontà? Basta solo saper scegliere bene nel vasto panorama, soprattutto in virtù del fatto che bisogna aumentare la produttività di un’azienda, non intralciarla o affossarla. Adottare un software troppo recente non è una cosa molto adatta, perché potrebbe non dare ancora garanzie di stabilità. Bisognerebbe anche verificare la presenza di elementi di supporto e guardare alle referenze positive, magari di altre aziende. Se poi il progetto è pure sponsorizzato da qualche grossa azienda, tutto andrà a gonfie vele! Infatti vi sono alcune licenze del mondo open source che si adattano bene a software house tradizionali, perché si può utilizzare il software libero dentro progetti proprietari, conservando la proprietà intellettuale. L’azienda cliente molto spesso ha bisogno di adattamenti o soluzioni specifiche ai problemi presenti di volta in volta, soluzioni che potrebbe anche reperire nel mondo Paolo Selce 50/747 Pagina 48 di 106
  • 49. open da soli . Ci si può però anche affidare ad una software house, che ovviamente farà pagare al cliente il servizio reso per la sua opera di sviluppo, cioè del valore aggiunto, di cui però conserva piena titolarità, se è un prodotto open source con licenze MPL, CDD e derivate . Tutto ciò ci permette di comprendere che per valutare la bontà di un investimento, bisogna valutare il TCO, Total Cost of Ownership: il costo di un software che serve per un’attività non è legato solo all’acquisto della licenza, bensì è legato anche ai costi futuri che si potranno presentare, come manutenzione ed aggiornamento del software, adeguamento dei sistemi o costi associati al cambiamento del programma o della software company come partner di riferimento. Da clienti dunque, a parità di caratteristiche, il TCO di un software proprietario può essere più alto di quello di un software open source, non dipendendo dal prezzo di acquisto, ma dalle problematiche che si possono presentare in futuro. La software house che sfrutta l’open source ha quindi molti argomenti a suo favore per il cliente, e costui può anche avere la possibilità di cambiare la sua company se non soddisfatto e dirigersi da un’altra, magari più conveniente, giacchè il codice del programma da maneggiare è disponibile. 2.2.2 Licenze Di licenze open source ne esistono diverse e prima di usare un software open bisogna sapere cosa si può fare e cosa no. Esistono: Il Pubblico Dominio, che in realtà non è una licenza, in quanto indica una proprietà intellettuale concessa a chiunque perché ne faccia ciò che vuole. Sembra il massimo della libertà, ma in realtà ha il limite proprio nella troppa permissività che non le permette i miglioramenti rilasciati alla comunità. GPL (GNU public licence), di Stallman, segue gli obiettivi del Free software (FSF), con l’obbligo di rendere però sempre disponibile il codice sorgente e non modificare la licenza. Molti però vedono, in quest’ultimo obbligo, un danno di proprietà Paolo Selce 50/747 Pagina 49 di 106
  • 50. intellettuale per coloro che hanno sviluppato un programma, che il cliente finale potrebbe dare a chiunque. Ad esempio, con questa licenza, tra gli altri, sono il kernel Linux, Media Player Classic, SugarCRM LGPL (GNU Lesser General Public Licence), permette di utilizzare il codice senza che questo influisca sulla licenza finale del prodotto derivato. Questo permette ad es che il codice licenziato possa essere inserito in programmi proprietari senza ripercussioni sulla licenza finale del software. Le modifiche devono sempre essere rese pubbliche. Mozilla Public Licence (MPL), che introduce delle clausole ai precedenti, due in particolare, un software MPL può essere miscelato con un software commerciale e le modifiche possono anche rimanere private e non restituite all’autore originale. Per non incontrare problemi con la FSF spesso alcuni programmi MPL vengono corredati da licenze GPL e LGPL. Esempio sono Firefox e Thunderbird 2.2.3 La scelta dei progetti La scelta dei progetti [13] per metter su un’impresa con open source deve ricadere su progetti stabili e con un’attiva community alle spalle in grado di risolvere ogni problema. Molti progetti poi hanno dietro grandi aziende che garantiscono che il progetto non venga abbandonato e fornendo un prodotto sicuro, stabile e completo si in ambito aziendale che professionale. Il cliente tende ad ottenere un “utile”, quindi sceglierà il progetto open solo se il suo costo (TCO, Total Cost of Ownership) sarà inferiore, a parità di prestazioni rispetto a quello del progetto proprietario. Con questo è chiaro che open source non significa gratis ma che il suo utilizzo è libero e la sua distribuzione non può essere limitata. VANTAGGI Le soluzioni disponibili nel mondo open source sono valide, affidabili, stabili, ed in continua evoluzione con l’evoluzione delle esigenze degli utenti e con il progresso Paolo Selce 50/747 Pagina 50 di 106
  • 51. dell’hardware. Forniscono numerose features normalmente non disponibili in soluzioni proprietarie: • Contenimento dei costi di licenze (in molti casi inesistenti) • Riduzione dei tempi di sviluppo software • Maggiore aderenza agli standard e quindi maggiore garanzia sull'investimento • Grande flessibilità dovuta al codice aperto • Maggiore durevolezza dei prodotti • Minore rischiosità dei progetti Una soluzione di OS per la sua natura e per le caratteristiche dei suoi utilizzatori deve inoltre : • garantire sempre alta disponibilità • poter crescere quanto serve (scalabilità) • poter fornire sempre prestazioni adeguate (alte prestazioni per grandi organizzazioni) • assicurare livelli di sicurezza dei dati adeguati • essere adeguatamente supportata I vantaggi sono dunque numerosi: prima di tutto un costo basso per la realizzazione dei lavori e quindi la possibilità di erogare un sito ad un prezzo molto conveniente per i clienti è di sicuro uno dei vantaggi che il cliente apprezza e nota di più. Anche se può suonare strano, la sicurezza e l’affidabilità in un open source aumentano con l’aumentare delle persone che hanno la possibilità di esaminare il codice sorgente. Le comunità open source risolvono le vulnerabilità di sicurezza scoperte a velocità doppia rispetto ai produttori di software commerciale. Hanno più volte dimostrato di poter fare un ottimo lavoro. Paolo Selce 50/747 Pagina 51 di 106
  • 52. Il software open source ha dimostrato di riuscire a riscuotere un forte consenso premettendo di ridurre i costi e migliorare la sicurezza, soddisfacendo a pieno i più essenziali requisiti aziendali. Certo adattare un open source alle proprie esigenze non è sempre una passeggiata, ma se si parte da una buona base e con le giuste conoscenze si ottengono ottimi risultati. SVANTAGGI Le licenze Open source e di sw libero non garantiscono dall'assenza di errori, perché non esiste un'entità obbligata a farsi carico della loro correzione. Le Community che sostengono questi software sono libere di correggere o di non correggere gli errori e di farlo con i metodi e i tempi che preferiscono. Inoltre, se varia una normativa, le licenze open source e di sw libero non garantiscono sull'adeguamento del software stesso al variare della normativa. Non è contemplata infatti una figura obbligata a farsi carico della loro realizzazione e fornitura di adeguamenti e che risponde di questo. Un ricercatore di Google, Neel Mehta, ha scoperto l’esistenza tempo fa di un bug pericoloso,che ha interessato Heartbleed,che è un bug di sicurezza che si trova nella OpenSSL. Questa vulnerabilità era dovuta all'assenza di controlli, avendo scoperto che la Linux Foundation aveva addestrato due soli ragazzi per mantenere aggiornato il codice. Una versione corretta di OpenSSL è stata rilasciata il 7 aprile 2014, mentre la notizia della vulnerabilità veniva diffusa. Prima del 7 aprile si stima che circa il 17%, ovvero mezzo milione di server web sicuri, certificati da autorità fidate, siano stati vulnerabili all'attacco, permettendo il furto delle chiavi private del server e delle password e cookie degli utenti. Paolo Selce 50/747 Pagina 52 di 106
  • 53. Sebbene questi progetti siano seguiti da “molti occhi”, ciò non comporta che tutti siano qualificati per trovare vulnerabilità nella sicurezza. La maggior parte degli utenti dà per scontato che i sistemi open source siano sicuri, ma in effetti non è così e sarebbe necessario alimentare una mentalità rivolta alla sicurezza, sia per i sistemi open source sia per quelli proprietari. Un altro problema è dovuto al “lato oscuro di Internet”, che non è una metafora giornalistica, ma come uno de padri della rete, Leonard Kleinroc, definisce il volto amaro della globalizzazione digitale in cui viviamo [16] . In molti di questi software si possono trovare spyware, programmi che spiano i comportamenti degli utenti in Rete, registrando le loro azioni per scopi di marketing e commerciali e in molti casi dirottano verso siti prestabiliti (di contenuto commerciale) ed installano (soprattutto in Internet Explorer) di una barre pubblicitarie indesiderate e la continua apertura di finestre pop up che reclamizzano prodotti. A torto, si pensa spesso che gli spyware non creino danni particolari, e per questo sono tollerati. In realtà la loro presenza può causare gravi problemi d'instabilità al pc e un abbassamento del livello di protezione a volte con esposizione a malware e a spamming (sempre), Una versione pericolosa di questi spyware è poi quella dei cosiddetti monitor, software che registrano tutte le azioni compiute al pc, anche le sole battute sulla tastiera. È evidente in questo caso il pericolo del furto di password o di dati riservati, come il numero di carta di credito, per esempio. Paolo Selce 50/747 Pagina 53 di 106 Figura 13: Vulnerabilità Attacker - Server
  • 54. 2.3 Tecnologie più diffuse: Portlet, Servlet Dopo tutte le premesse fatte, il portale può essere quindi definito un aggregatore di informazione: il suo obiettivo primario è quello di creare un ambiente di lavoro in cui l’utente possa facilmente navigare. Partiamo dal concetto di portlet: una portlet è una classe Java che rappresenta il mattone elementare di un portale. È una componente web e il contenuto da essa generato è denominato anche frammento: esso corrisponde a codice di markup (HTML, XHTML, WML1) che soddisfa determinate regole e che, in una stessa portlet, può variare da un utente all’altro, in base alla configurazione che vi è stata apportata. Le portlet sono elementi molto simili alle servlet con le quali condividono il modello di funzionamento di base: a fronte di una request arrivata da parte del client (il browser HTTP) le portlet eseguono alcune operazioni di base per modificare il loro stato, interagire con gli strati applicativi sottostanti e fornire una risposta coerente con la configurazione complessiva del portale. [17] La differenza principale che sussiste fra una servlet e una portlet è legata al contesto Paolo Selce 50/747 Pagina 54 di 106 Figura 14: Esempio di Portlet
  • 55. di esecuzione: le servlet lavorano singolarmente con il client (una request viene gestita da una sola servlet), e quindi sono l’unico punto di ingresso del client al server. Invece, se c’è una richiesta, si possono eseguire più portlet in contemporanea ed avere una sola pagina di risposta. Le servlet possono essere sviluppate anche senza valutare completamente la pagina che viene inviata in risposta: come se ognuna lavorasse per conto proprio. Questo ha uno svantaggio: se si devono comporre contenuti diversi, si devono eseguire molti thread indipendenti anche se l'output finale è unico (la pagina). L'obiettivo delle portlet invece è proprio quello di risolvere questo aspetto: dare la possibilità di creare un ecosistema di componenti web i quali possano cooperare nella realizzazione di contenuti web in maniera ottimizzata. Le portlet sono quindi le entità principali e fondamentali che formano un portale web: migliorano lo sviluppo e la manutenzione del portale e ne consentono la riusabilità. Le portlet sviluppate dal programmatore quindi derivano da classi base che forniscono il comportamento di massima, e seguono un ciclo di vita analogo a quello delle servlet I portali di seconda generazione [17] hanno una complessità che richiede un’architettura component-oriented, dove ogni pagina è composta da portlet personalizzabili. Le portlet dal punto di vista visivo sono porzioni di pagina, mentre funzionalmente sono dei canali informativi. La loro applicazione permette che gli utenti costruiscano una pagina aggregando i singoli elementi e ottenendo come risultato finale una pagina web che si configura e si adatta alle loro volontà. La rappresentazione finale è affidata per gran parte al portlet container che gestisce il loro ciclo di vita . Il portlet container riceve i contenuti generati dalle diverse portlet; essi vengono passati al portale, il quale crea la pagina aggregando i vari frammenti delle portlet e la invia al dispositivo client (browser) dove la pagina viene visualizzata. Paolo Selce 50/747 Pagina 55 di 106
  • 56. Gli utenti possono accedere ad un portale utilizzando un comune browser web. Appena riceve la richiesta http della pagina, il portale fissa con esattezza la lista di portlet necessari per soddisfare la richiesta, e, attraverso il portlet container, le invoca. In tal modo, il portale crea la pagina con i frammenti generati dalle portlet che viene ritornata al client. Portale e container possono essere integrati come un componente singolo di una suite di applicazioni oppure come due parti separate di una portal application. Il responsabile dell’aggregazione dei contenuti generati dalle diverse portlet è il portale, non il portlet container. Una portlet ha un ciclo di vita definito da fasi suddivise in tre stati. Tale ciclo determina come è caricata, istanziata ed inizializzata, in che modo tratta Paolo Selce 50/747 Pagina 56 di 106 Figura 15: Creazione di una pagina del portale
  • 57. le richieste che provengono dai client e come le soddisfa. Le fasi sono • caricamento delle classi e inizializzazione; • gestione della request; • distruzione della portlet. L’interfaccia Portlet è la principale astrazione delle Portlet API (package javax.portlet) [18] . Tutte le portlet implementano questa interfaccia direttamente o estendendo una classe che la implementa. Le tre fasi sono regolate da quattro metodi nell’interfaccia Portlet: • init ,quando la portlet viene inizializzata viene chiamato dal container; • destroy, Il portlet container distrugge la portlet quando ritiene non più necessario il suo utilizzo nel container, ad es. se non ci sono più richieste in corso o se il processo di inizializzazione si `e concluso; • processAction, quando l’utente ha già effettuato una richiesta ,serve a processare i dati avuti in input [22] ; • render, dopo che la portlet è opportunamente inizializzata, il container può invocarla su richieste che provengono dal client per eseguire la visualizzazione delle portlet. La richiesta del client sul portale viene tradotta in una render request o action request a seconda della tipologia con cui è stata invocata. Le richieste del client sono innescate da URL creati dalle portlet, chiamati appunto portlet URL. I portlet URL possono essere di due tipi: action URL o render URL. Paolo Selce 50/747 Pagina 57 di 106
  • 58. Data la grande diversità di contenuto, i portali necessitano di tecniche o di analisi che mirano a capire al meglio il traffico web. Le analisi statistiche sono il metodo più comune per sapere di più sui visitatori di un sito web. Si possono applicare diversi tipi di analisi statistiche su variabili come visualizzazione delle pagine e tempi o lunghezza del percorso di navigazione. Tool come Google Analytics, Mint, Spring Metrics sono in grado di produrre un report con informazioni statistiche che possono essere utili per migliorare ad esempio le decisioni di marketing. Il clustering è una tecnica che si occupa di individuare gruppi di oggetti con simili caratteristiche. Queste informazioni possono essere utili per effettuare studi sulla Paolo Selce 50/747 Pagina 58 di 106 Figura 16: I metodi action e render