SlideShare a Scribd company logo
1 of 13
Carlo Emilio GADDA
«Un altro e minimissimo Zoluzzo di Lombardia»
È nato a Milano quattordici giorni
avanti la caduta del Ministero
Giolitti, del primo. [...] Vive nella
capitale della Repubblica a
quattordici chilometri dal centro, in
una casa di civile abitazione,
confortato nottetempo dagli ululati
dei lupi e lungo tutto il giorno dai
guaiti di copiosissima prole, non
sua, ma egualmente cara e
benedetta.
«Che cosa fai tutto il giorno?» gli
chiedono le persone indaffarate:
«non ti muovi mai?» «No: non mi
muovo.»
BIOGRAFIA e altro …
(Milano 1893 - Roma 1973)
• Famiglia benestante (padre – morto nel 1902
– industriale, madre insegnante)
• Intellettuale atipico, lavorò come ingegnere fino al 1940, affiancando
alla professione l'interesse per la letteratura e, dal 1926, per la
scrittura, che sarebbe diventata la sua occupazione fondamentale per
il resto della vita.
• Le radici della sua produzione affondano in un nodo inestricabile di
risentimenti personali, che risalgono agli anni dolorosi della sua prima
formazione, oltre che in una curiosità analitica per la fenomenologia
del reale caotica e aggrovigliata, che si sottrae allo sforzo razionale di
assegnare un senso e di riconoscere un ordine.
• La constatazione dell'irrazionalità dei comportamenti individuali e
sociali del mondo contemporaneo confuso e oltraggioso scatena,
proprio a partire dalla severa moralità razionalistica della sua
tradizione borghese, una polemica ossessivamente riproposta in
forme beffarde e corrosive, e indirizzata verso una confessione
liberatoria e alla ricerca (dichiarata) di un senso nell'ingarbugliato
non-senso del mondo.
• Vive (a parte il lavoro di ingegnere all'estero = F, D, B,
ARG) a Milano, Firenze (1940-1950) e Roma (dopo il
1950 – lavoro in RAI, Terzo Programma).
• Esperienza tragica della prima guerra mondiale, vissuta,
tra gli alpini, come prova di autodisciplina e di dignità
nazionale, oltre che personale, prova fissata nel Giornale
di guerra e di prigionia .
• Nel 1926 inizia a collaborare a 'Solaria'
• Si iscrive a filosofia e concorda una tesi su Leibniz. Non si
laureerà, ma la filosofia è al centro dei suoi interessi:
Spinoza, Kant, poi Bergson,che ha parte importante nella
sua opera più matura (dal razionalismo a…)
• La Madonna dei filosofi (1931) è la sua prima opera
pubblicata.
• Prima della II GM intensificò i rapporti col mondo letterario
(tentò anche di lasciare la professione e di vivere di sola
letteratura) e compì letture fondamentali: Céline, Joyce,
Freud e la psicologia.
• Dagli anni Trenta si articola progressivamente il suo plurilinguismo
espressionistico, nei racconti (tra cui lo straordinario L'incendio di via
Keplero, del 1940) e L'Adalgisa, un affresco satirico di liberata comicità
della borghesia milanese del primo dopoguerra, disegnata con fulminea
incisività.
• 1937, anno seguente a quello della morte della madre, primo nucleo della
Cognizione del dolore, che verrà pubblicato in volume nel 1963 (intervista
a Gadda). Al centro dell’opera stanno i rapporti autobiografici madre-figlio
e i traumi dell'infanzia, trasposti in un improbabile paesaggio
sudamericano-brianzolo. L’itinerario di conoscenza di sé e della realtà
quotidiana del dopoguerra viene presentata attraverso una deformazione
linguistica comico-tragica, in un 'linguaggio spastico', con cui tenta di dire
l'indicibile di sé.
• A Roma, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, pubblicato nel 1946-
1947 per stralci su 'Letteratura' e in volume nel 1957, un giallo senza
centro e senza soluzione, ritratto dell'Italia degli anni del fascismo, in cui
la realtà appare un groviglio inestricabile, un 'pasticciaccio' appunto.
• L'anima italiana negli anni del fascismo è raccontata ancora in un
pastiche violentemente satirico, Eros e Priapo. Da furore a cenere, un
lavoro del 1945 pubblicato nel 1967 (come Il guerriero, l’amazzone...)
1927 Apologia manzoniana Saggio di critica letteraria
1931 La Madonna dei filosofi Racconti
1934 Il castello di Udine Racconti
1939 Le meraviglie d'Italia Raccolta di racconti, poi pubblicata in nuova edizione riveduta nel 1964
1944 L'Adalgisa. Disegni milanesi Racconti
1952 Il primo libro delle favole Racconti
1953 Novelle dal Ducato in fiamme Raccolta di racconti, poi riveduta, ampliata e pubblicata col nuovo titolo di
Accoppiamenti giudiziosi nel 1963
1955 Giornale di guerra e di prigionia Diario degli anni della guerra dal 1915 al 1919, ampliato e pubblicato in nuova
edizione nel 1965
1957 Quer pasticciaccio brutto de via Merulana Romanzo già apparso nel 1946, in cinque puntate, chiamate dall'autore 'tratti', sulla rivista
'Letteratura'
1958 I viaggi e la morte Raccolta di saggi
1963 La cognizione del dolore
Accoppiamenti giudiziosi
Romanzo già apparso in sette tratti su 'Letteratura' tra il 1938 e il 1941;
accresciuto di due tratti inediti e pubblicato in nuova edizione nel 1970
Raccolta di racconti
1964 I Luigi di Francia Raccolta di testi radiofonici
1967 Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia
nel verso immortale del Foscolo
Eros e Priapo. Da furore a cenere
Dialogo a tre voci
Raccolta di saggi
1970 La Meccanica Racconto lungo
1974 Meditazione milanese Saggio composto nel 1928, pubblicato postumo
1981 Le bizze del capitano in congedo e altri
racconti
Raccolta di racconti composti intorno al 1918, pubblicata postuma
1983 Racconto italiano di ignoto del Novecento Racconto pubblicato postumo
1991 Taccuino di Caporetto Pubblicato postumo
Opere principali
La villaPerabò Melzia Gazzada – B. Bellotti(1744)
La cognizione del dolore
MARADAGALESE-ITALIANO
agronomo che speculava il Progresso: Alessandro
Manzoni.
Akatapulqui [onnisciente vulcano]: il duce Benito
Mussolini.
Babylon: Roma.
banzavóis: granoturco.
Cabeza: Asso.
Carlos Caçoncellos: Gabriele D'Annunzio - Giosue
Carducci.
chiquoréa: cicoria.
Cordillera: Alpi.
Cormanno: Cormano.
corso Pastrufazio [al Prado]: attuale corso XXV
Aprile di Erba.
croconsuelo: formaggio gorgonzola.
dolomite di Terepáttola: la Grigna (monte).
Ferrovie del Sud: Ferrovie Nord Milano.
Filarenzo Calzamaglia: Renzo Tramaglino.
Fortaleza: Castello Sforzesco.
Fuerte del Rey: (probabilmente) Forte dei Marmi.
gringos: truppe borboniche.
Iglesia: Canzo.
Iglesuela: (forse) Proserpio o Caslino d'Erba.
indios: contadini meridionali.
Istituto per il Progresso delle Lettere: Istituto
Internazionale di Cooperazione Intellettuale.
Lega delle Nazioni: Società delle Nazioni.
liceo "Presidente Uguirre": liceo "Parini" di Milano.
Lukones: Longone al Segrino.
"Maradagál Literario": la rivista "L'Italia letteraria" (poi
"Fiera Letteraria").
Modetia: Monza.
Monte Viejo: Montevecchia.
naranza: arancia.
Néa Keltiké: Lombardia.
Novokomi: Como.
Nuestra Señora de los Milagros: (probabilmente)
l'eremo di San Salvatore.
Parapagál: negli ultimi due tratti del romanzo, la
Svizzera.
Pastrufacio (generale): Giuseppe Garibaldi.
Pastrufazio: Milano.
piccola città (verso la grande ansa del Río Tinto):
Crema.
piccolo eremo di Re Agilulfo: chiesetta di San Martino
(tra Lecco e la Grigna) o eremo di San Genesio
Prado: Erba.
Ranchito: Merone.
Recoleta: cimitero di Musocco di Milano.
Río Tinto: Po.
San Juan: probabilmente Galliano o la frazione di
Campolungo.
Seegrün: Segrino (lago).
Serruchon: Resegone (monte).
Teotòpuli [signora]: nome forse esemplato su quello
foscoliano di Isabella Teotochi Albrizzi.
Terepáttola: Lecco.
Vaqueiras: Cesana o Suello.
Italo Calvino
LezioniAmericane (1985)
5. MOLTEPLICITA’
• Egli [Gadda] vede il mondo come un “sistema di sistemi”, in cui ogni sistema singolo
condiziona gli altri e ne è condizionato. Carlo Emilio Gadda cercò per tutta la sua vita di
rappresentare il mondo come un garbuglio.
• Nei testi brevi come in ogni episodio dei romanzi di Gadda, ogni minimo oggetto è visto
come il centro d’una rete di relazioni che lo scrittore non sa trattenersi dal seguire,
moltiplicando i dettagli in modo che le sue descrizioni e divagazioni diventano infinite.
Da qualsiasi punto di partenza il discorso s’allarga a comprendere orizzonti sempre più
vasti, e se potesse continuare a svilupparsi in ogni direzione arriverebbe ad
abbracciare l’intero universo.
• Una comicità grottesca con punte di disperazione smaniosa caratterizza la visione di
Gadda. Prima ancora che la scienza avesse ufficialmente riconosciuto il principio che
l’osservazione interviene a modificare in qualche modo il fenomeno osservato, Gadda
sapeva che “conoscere è inserire alcunché nel reale; è, quindi, deformare il reale.” Da
ciò il suo tipico modo di rappresentare sempre deformante, e la tensione che egli
sempre stabilisce tra sé e le cose rappresentate, di modo che quanto più il mondo si
deforma sotto i suoi occhi, tanto più il self dell’autore viene coinvolto da questo
processo, deformato, sconvolto esso stesso.
Elio Gioanola
• L’uomo dei topazi (1977)
• Il titolo arieggia quello di un celebre testo di Freud, L’uomo dei topi, notoriamente
dedicato a un caso di nevrosi ossessiva. «E’ un titolo a cui sono affezionato, perché
coglie la qualità specifica dell’opera di Gadda, improntata ai registri figurali e stilistici
dell’ossessività nevrotica: e i topazi, con tutta la lunga serie degli altri gioielli e pietre
preziose, costituiscono un vero epicentro di quella figuralità».
• Topazi e altre gioie familiari (2004)
• Ho voluto che i topazi figurassero ancora nel titolo del presente volume, perché non è
certo venuta meno in me la convinzione che davvero si sia di fronte ad un universo di
scrittura dominato in profondità da un fantasmatico tipicamente ossessivo. Quanto alle
«gioie familiari» che questo titolo completano, ho giocato sull’ambiguità dei termini, che
rinviano insieme, ironicamente, ad un’eredità (mancata) sia di cose preziose sia di affetti
(la disperata infanzia, priva del sorriso dei genitori). Gianfranco Contini, intimo amico e
insuperato interprete dello scrittore, parla di un’opera «scritta direttamente coi nervi»: in
una lettera che mi mandò dopo la lettura de L’uomo dei topazi, scriveva: «Il tuo Gadda è
assolutamente giusto, non c’è niente da cambiare». […] Come sappiamo, è lo stesso
autore a reputare la propria opera «degna d’analisi psichica». Ho obbedito all’indicazione
gaddiana, così aderente alla mia più persuasa vocazione di critico impuro. Ho condotto
l’analisi per gradi successivi risalendo, con la dettagliata scansione in 24 capitoli, la
stratificazione delle métaphores obsédantes, nel continuo collegamento tra i livelli del
vissuto e le figure del fantasmatico, dalla «cicatrice della nascita» alle più alte invenzioni
stilistiche e strutturali.
Ferdinando Amigoni (1994)
Una lettura ‘testoanalitica’ è proposta all’interno del saggio di La più semplice macchina. Lettura
freudiana del “Pasticciaccio, nel quale viene dedicato ampio spazio all’analisi della struttura del
romanzo gaddiano e dei nodi linguistici che ne costituiscono la tramatura. Per quanto riguarda la
struttura, essa dipende evidentemente dalle convenzioni del genere di riferimento, ovvero il
romanzo poliziesco; il Pasticciaccio, infatti, racconta le indagini del commissario Ciccio Ingravallo,
che – nella Roma del 1927 – riesce ad individuare i responsabili del furto ai danni della contessa
Menegazzi e poi l’identità dell’omicida di Liliana Balducci. Peculiarità distintiva del genere poliziesco
è il fatto che l’azione coincide con la ricerca dei colpevoli di un dato crimine, collocandosi dunque
post factum. Tale struttura rimanda all’Edipo Re sofocleo – dramma considerato come la prima
detective story mai scritta – in cui il nucleo di significato risiede proprio nella peculiare struttura
adottata: quella della tragische Analyse, la quale mette a confronto il comportamento dell’eroe con
una realtà già determinata e non più modificabile. Come spiega Guido Paduano in Lunga storia di
Edipo Re (1994), quella di Edipo non è affatto una Schicksalstragödie, cioè una tragedia del
destino; al contrario, in essa il destino è una mera proiezione dei desideri rimossi, che vengono
imputati ad una forza sovrannaturale sulla quale il singolo non ha (almeno in teoria) alcuna autorità.
All’interno del Pasticciaccio la proiezione dell’inconscio sul destino appare evidentissima nella
vicenda del furto Menegazzi, preceduta dal continuo smarrimento dell’anello di topazio da parte
della stessa contessa. Le ragioni di questa sbadataggine sono spiegate da Freud in Psicopatologia
della vita quotidiana (1901), in cui si asserisce che la τύχη altro non è che un complesso di tensioni
psichiche presentato sotto le mentite spoglie dell’ὰνάγκη. Tale interpretazione del testo gaddiano si
fonda in primo luogo su un indizio testuale così presentato da Amigoni: Raccogliamo senz’altro un
minimo indizio linguistico, “solo un’inezia, di cui nessuno […] terrebbe conto” [Freud 1910, 259];
“nulla è troppo piccolo” [ibidem], amava ripetere il fondatore della psicoanalisi. Siamo all’interno
della meditazione di Ingravallo, che accompagna la testimonianza della vedova Menegazzi, vittima
di una rapina a mano armata.
La lunga attesa dell’aggressione a domicilio, pensò Ingravallo, era divenuta
coazione: non tanto a lei e a’ suoi atti e pensieri, di vittima già ipotecata,
quanto coazione al destino. […] Perché Ingravallo, similmente a certi nostri
filosofi, attribuiva un’anima, anzi un’animaccia porca, a quel sistema di forze…
… per approfondire
• La conoscenza come molteplicità è il filo che lega le opere maggiori,
tanto di quello che viene chiamato modernismo quanto di quello che
viene chiamato il postmodern, un filo che – al di là di tutte le etichette
– vorrei continuasse a svolgersi nel prossimo millennio. (Italo Calvino,
Lezioni Americane)
• The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS)
http://www.gadda.ed.ac.uk/index.php
• in particolare sull’Incendio di via Keplero:
http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/monographs/sarina/sarina1.php
• sito su C. E. Gadda: http://www.carloemiliogadda.it/
• Alessandro Baricco su La cognizione del dolore
• https://www.youtube.com/watch?v=G8Y_5RaIAlA

More Related Content

What's hot

What's hot (20)

Luigi Pirandello
Luigi  PirandelloLuigi  Pirandello
Luigi Pirandello
 
Giovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opereGiovanni Verga, vita e opere
Giovanni Verga, vita e opere
 
Pirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.pptPirandello teatro.ppt
Pirandello teatro.ppt
 
Giovanni pascoli
Giovanni pascoliGiovanni pascoli
Giovanni pascoli
 
Il realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di paveseIl realismo lirico e simbolico di pavese
Il realismo lirico e simbolico di pavese
 
2 C Grafica Libertà
2 C Grafica   Libertà2 C Grafica   Libertà
2 C Grafica Libertà
 
Giovanni Verga
Giovanni VergaGiovanni Verga
Giovanni Verga
 
Verga
VergaVerga
Verga
 
I poeti crepuscolari
I poeti crepuscolariI poeti crepuscolari
I poeti crepuscolari
 
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga Noemi Colangeli_Giovanni Verga
Noemi Colangeli_Giovanni Verga
 
Luigi Pirandello
Luigi PirandelloLuigi Pirandello
Luigi Pirandello
 
Scapigliatura
ScapigliaturaScapigliatura
Scapigliatura
 
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickensAutori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
Autori del 1800 romanzo storico-scott-hugo-dickens
 
Il romanzo storico
Il romanzo storicoIl romanzo storico
Il romanzo storico
 
Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini Pier Paolo Pasolini
Pier Paolo Pasolini
 
Ermetismo e ungaretti
Ermetismo e ungarettiErmetismo e ungaretti
Ermetismo e ungaretti
 
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
Giuseppe Ungaretti "sentimento del tempo"
 
La lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe UngarettiLa lezione di Giuseppe Ungaretti
La lezione di Giuseppe Ungaretti
 
Gabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzioGabriele d'annunzio
Gabriele d'annunzio
 
Book of the month:" La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
Book of the month:"  La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...Book of the month:"  La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
Book of the month:" La luna e i falo' "- class 3B - Cortemaggiore secondary ...
 

Similar to Gadda

Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesiaVito Dioguardi
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggimuela11
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaAsiaYoon
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zerotarluck
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema Alessio Galasso
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunziozinzi79
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montalemiglius
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoniteozenoni
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriLeonardo Bartoli
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi LudovicaCalonzi
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wildefms
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolofms
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zenoguest31706fb
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisRosa Roccia
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchiaaperossa
 

Similar to Gadda (20)

Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesiaEugenio montale  un nuovo poeta per una nuova poesia
Eugenio montale un nuovo poeta per una nuova poesia
 
L'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggiL'esteta ieri...e oggi
L'esteta ieri...e oggi
 
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinemaIl neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
Il neorealismo (1945~1952): Letteratura e cinema
 
Calvino italo ti con zero
Calvino italo   ti con zeroCalvino italo   ti con zero
Calvino italo ti con zero
 
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema  Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
Tesi maturità sulle Foibe,Rossellini e L'illuinazione nel cinema
 
Gabriele d'Annunzio
Gabriele d'AnnunzioGabriele d'Annunzio
Gabriele d'Annunzio
 
Neorealismo
NeorealismoNeorealismo
Neorealismo
 
"Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale""Le donne nella poesia di Montale"
"Le donne nella poesia di Montale"
 
Eugenio montale
Eugenio montaleEugenio montale
Eugenio montale
 
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. ZenoniLetteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
Letteratura inizio '900_ Prof. Zenoni
 
Settimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libriSettimana dello scrittore_Schede libri
Settimana dello scrittore_Schede libri
 
D'annunzio
D'annunzioD'annunzio
D'annunzio
 
Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi Ppt novella ludovica calonzi
Ppt novella ludovica calonzi
 
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, WildeAutori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
Autori del 1800 Decadentismo, Carducci, Pascoli, D'Annunzio, Wilde
 
Ugo Foscolo
Ugo FoscoloUgo Foscolo
Ugo Foscolo
 
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di ZenoIl romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
Il romanzo di analisi: La Coscienza di Zeno
 
Magari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bisMagari unit cinema-bis
Magari unit cinema-bis
 
Calvino
CalvinoCalvino
Calvino
 
Città Vecchia
Città VecchiaCittà Vecchia
Città Vecchia
 
Avanguardie
AvanguardieAvanguardie
Avanguardie
 

More from Mario Maestri

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030Mario Maestri
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civicaMario Maestri
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilitàMario Maestri
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didatticheMario Maestri
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxMario Maestri
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMario Maestri
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataMario Maestri
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Mario Maestri
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiMario Maestri
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiMario Maestri
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoMario Maestri
 

More from Mario Maestri (20)

cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
cittadinanza globale parte terza - Agenda 2030
 
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
cittadinanza globale parte seconda -  educazione civicacittadinanza globale parte seconda -  educazione civica
cittadinanza globale parte seconda - educazione civica
 
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilitàcittadinanza globale  parte prima - scuola di sostenibilità
cittadinanza globale parte prima - scuola di sostenibilità
 
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattichecittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
cittadinanza globale parte quarta - proposte didattiche
 
Andrea Chénier
Andrea ChénierAndrea Chénier
Andrea Chénier
 
scuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptxscuola e legalità.pptx
scuola e legalità.pptx
 
Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025Ptof 2022-2025
Ptof 2022-2025
 
Orientamento
OrientamentoOrientamento
Orientamento
 
Adriana lecouvreur
Adriana lecouvreurAdriana lecouvreur
Adriana lecouvreur
 
Titoli studio
Titoli studioTitoli studio
Titoli studio
 
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrataMetodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
Metodologie e strumenti per la didattica digitale integrata
 
Cyberbullismo & C
Cyberbullismo & CCyberbullismo & C
Cyberbullismo & C
 
Didattica Digitale Integrata
Didattica Digitale IntegrataDidattica Digitale Integrata
Didattica Digitale Integrata
 
Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21Tutor neoassunti 2020/21
Tutor neoassunti 2020/21
 
Università dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggiUniversità dal 2000 ad oggi
Università dal 2000 ad oggi
 
valutazione 2020
 valutazione 2020 valutazione 2020
valutazione 2020
 
La poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle originiLa poesia religiosa delle origini
La poesia religiosa delle origini
 
Lucia e l'Innominato
Lucia e l'InnominatoLucia e l'Innominato
Lucia e l'Innominato
 
Promessi sposi
Promessi sposiPromessi sposi
Promessi sposi
 
Haendel
HaendelHaendel
Haendel
 

Recently uploaded

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativovaleriodinoia35
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxMartin M Flynn
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.giuliofiorerm
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiorevaleriodinoia35
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaStefano Lariccia
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaRafael Figueredo
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldivaleriodinoia35
 

Recently uploaded (9)

Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativoCorso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
Corso di digitalizzazione e reti per segretario amministrativo
 
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla CresimaIL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
IL CHIAMATO ALLA CONVERSIONE - catechesi per candidati alla Cresima
 
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptxSan Giorgio e la leggenda del drago.pptx
San Giorgio e la leggenda del drago.pptx
 
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
RICERCA_SUGLI ANFIBI PER LA PRIMA MEDIA.
 
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superioreEsperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
Esperimenti_laboratorio di fisica per la scuola superiore
 
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia RomanaXIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
XIII Lezione - Arabo G.Rammo @ Libera Accademia Romana
 
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia RomanaXI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
XI Lezione - Arabo LAR Giath Rammo @ Libera Accademia Romana
 
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla CresimaCON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
CON OCCHI DIVERSI - catechesi per candidati alla Cresima
 
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldilezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
lezione di fisica_I moti nel piano_Amaldi
 

Gadda

  • 1. Carlo Emilio GADDA «Un altro e minimissimo Zoluzzo di Lombardia»
  • 2. È nato a Milano quattordici giorni avanti la caduta del Ministero Giolitti, del primo. [...] Vive nella capitale della Repubblica a quattordici chilometri dal centro, in una casa di civile abitazione, confortato nottetempo dagli ululati dei lupi e lungo tutto il giorno dai guaiti di copiosissima prole, non sua, ma egualmente cara e benedetta. «Che cosa fai tutto il giorno?» gli chiedono le persone indaffarate: «non ti muovi mai?» «No: non mi muovo.»
  • 3. BIOGRAFIA e altro … (Milano 1893 - Roma 1973) • Famiglia benestante (padre – morto nel 1902 – industriale, madre insegnante) • Intellettuale atipico, lavorò come ingegnere fino al 1940, affiancando alla professione l'interesse per la letteratura e, dal 1926, per la scrittura, che sarebbe diventata la sua occupazione fondamentale per il resto della vita. • Le radici della sua produzione affondano in un nodo inestricabile di risentimenti personali, che risalgono agli anni dolorosi della sua prima formazione, oltre che in una curiosità analitica per la fenomenologia del reale caotica e aggrovigliata, che si sottrae allo sforzo razionale di assegnare un senso e di riconoscere un ordine. • La constatazione dell'irrazionalità dei comportamenti individuali e sociali del mondo contemporaneo confuso e oltraggioso scatena, proprio a partire dalla severa moralità razionalistica della sua tradizione borghese, una polemica ossessivamente riproposta in forme beffarde e corrosive, e indirizzata verso una confessione liberatoria e alla ricerca (dichiarata) di un senso nell'ingarbugliato non-senso del mondo.
  • 4. • Vive (a parte il lavoro di ingegnere all'estero = F, D, B, ARG) a Milano, Firenze (1940-1950) e Roma (dopo il 1950 – lavoro in RAI, Terzo Programma). • Esperienza tragica della prima guerra mondiale, vissuta, tra gli alpini, come prova di autodisciplina e di dignità nazionale, oltre che personale, prova fissata nel Giornale di guerra e di prigionia . • Nel 1926 inizia a collaborare a 'Solaria' • Si iscrive a filosofia e concorda una tesi su Leibniz. Non si laureerà, ma la filosofia è al centro dei suoi interessi: Spinoza, Kant, poi Bergson,che ha parte importante nella sua opera più matura (dal razionalismo a…) • La Madonna dei filosofi (1931) è la sua prima opera pubblicata. • Prima della II GM intensificò i rapporti col mondo letterario (tentò anche di lasciare la professione e di vivere di sola letteratura) e compì letture fondamentali: Céline, Joyce, Freud e la psicologia.
  • 5. • Dagli anni Trenta si articola progressivamente il suo plurilinguismo espressionistico, nei racconti (tra cui lo straordinario L'incendio di via Keplero, del 1940) e L'Adalgisa, un affresco satirico di liberata comicità della borghesia milanese del primo dopoguerra, disegnata con fulminea incisività. • 1937, anno seguente a quello della morte della madre, primo nucleo della Cognizione del dolore, che verrà pubblicato in volume nel 1963 (intervista a Gadda). Al centro dell’opera stanno i rapporti autobiografici madre-figlio e i traumi dell'infanzia, trasposti in un improbabile paesaggio sudamericano-brianzolo. L’itinerario di conoscenza di sé e della realtà quotidiana del dopoguerra viene presentata attraverso una deformazione linguistica comico-tragica, in un 'linguaggio spastico', con cui tenta di dire l'indicibile di sé. • A Roma, Quer pasticciaccio brutto de via Merulana, pubblicato nel 1946- 1947 per stralci su 'Letteratura' e in volume nel 1957, un giallo senza centro e senza soluzione, ritratto dell'Italia degli anni del fascismo, in cui la realtà appare un groviglio inestricabile, un 'pasticciaccio' appunto. • L'anima italiana negli anni del fascismo è raccontata ancora in un pastiche violentemente satirico, Eros e Priapo. Da furore a cenere, un lavoro del 1945 pubblicato nel 1967 (come Il guerriero, l’amazzone...)
  • 6.
  • 7. 1927 Apologia manzoniana Saggio di critica letteraria 1931 La Madonna dei filosofi Racconti 1934 Il castello di Udine Racconti 1939 Le meraviglie d'Italia Raccolta di racconti, poi pubblicata in nuova edizione riveduta nel 1964 1944 L'Adalgisa. Disegni milanesi Racconti 1952 Il primo libro delle favole Racconti 1953 Novelle dal Ducato in fiamme Raccolta di racconti, poi riveduta, ampliata e pubblicata col nuovo titolo di Accoppiamenti giudiziosi nel 1963 1955 Giornale di guerra e di prigionia Diario degli anni della guerra dal 1915 al 1919, ampliato e pubblicato in nuova edizione nel 1965 1957 Quer pasticciaccio brutto de via Merulana Romanzo già apparso nel 1946, in cinque puntate, chiamate dall'autore 'tratti', sulla rivista 'Letteratura' 1958 I viaggi e la morte Raccolta di saggi 1963 La cognizione del dolore Accoppiamenti giudiziosi Romanzo già apparso in sette tratti su 'Letteratura' tra il 1938 e il 1941; accresciuto di due tratti inediti e pubblicato in nuova edizione nel 1970 Raccolta di racconti 1964 I Luigi di Francia Raccolta di testi radiofonici 1967 Il guerriero, l'amazzone, lo spirito della poesia nel verso immortale del Foscolo Eros e Priapo. Da furore a cenere Dialogo a tre voci Raccolta di saggi 1970 La Meccanica Racconto lungo 1974 Meditazione milanese Saggio composto nel 1928, pubblicato postumo 1981 Le bizze del capitano in congedo e altri racconti Raccolta di racconti composti intorno al 1918, pubblicata postuma 1983 Racconto italiano di ignoto del Novecento Racconto pubblicato postumo 1991 Taccuino di Caporetto Pubblicato postumo Opere principali
  • 8. La villaPerabò Melzia Gazzada – B. Bellotti(1744)
  • 9. La cognizione del dolore MARADAGALESE-ITALIANO agronomo che speculava il Progresso: Alessandro Manzoni. Akatapulqui [onnisciente vulcano]: il duce Benito Mussolini. Babylon: Roma. banzavóis: granoturco. Cabeza: Asso. Carlos Caçoncellos: Gabriele D'Annunzio - Giosue Carducci. chiquoréa: cicoria. Cordillera: Alpi. Cormanno: Cormano. corso Pastrufazio [al Prado]: attuale corso XXV Aprile di Erba. croconsuelo: formaggio gorgonzola. dolomite di Terepáttola: la Grigna (monte). Ferrovie del Sud: Ferrovie Nord Milano. Filarenzo Calzamaglia: Renzo Tramaglino. Fortaleza: Castello Sforzesco. Fuerte del Rey: (probabilmente) Forte dei Marmi. gringos: truppe borboniche. Iglesia: Canzo. Iglesuela: (forse) Proserpio o Caslino d'Erba. indios: contadini meridionali. Istituto per il Progresso delle Lettere: Istituto Internazionale di Cooperazione Intellettuale. Lega delle Nazioni: Società delle Nazioni. liceo "Presidente Uguirre": liceo "Parini" di Milano. Lukones: Longone al Segrino. "Maradagál Literario": la rivista "L'Italia letteraria" (poi "Fiera Letteraria"). Modetia: Monza. Monte Viejo: Montevecchia. naranza: arancia. Néa Keltiké: Lombardia. Novokomi: Como. Nuestra Señora de los Milagros: (probabilmente) l'eremo di San Salvatore. Parapagál: negli ultimi due tratti del romanzo, la Svizzera. Pastrufacio (generale): Giuseppe Garibaldi. Pastrufazio: Milano. piccola città (verso la grande ansa del Río Tinto): Crema. piccolo eremo di Re Agilulfo: chiesetta di San Martino (tra Lecco e la Grigna) o eremo di San Genesio Prado: Erba. Ranchito: Merone. Recoleta: cimitero di Musocco di Milano. Río Tinto: Po. San Juan: probabilmente Galliano o la frazione di Campolungo. Seegrün: Segrino (lago). Serruchon: Resegone (monte). Teotòpuli [signora]: nome forse esemplato su quello foscoliano di Isabella Teotochi Albrizzi. Terepáttola: Lecco. Vaqueiras: Cesana o Suello.
  • 10. Italo Calvino LezioniAmericane (1985) 5. MOLTEPLICITA’ • Egli [Gadda] vede il mondo come un “sistema di sistemi”, in cui ogni sistema singolo condiziona gli altri e ne è condizionato. Carlo Emilio Gadda cercò per tutta la sua vita di rappresentare il mondo come un garbuglio. • Nei testi brevi come in ogni episodio dei romanzi di Gadda, ogni minimo oggetto è visto come il centro d’una rete di relazioni che lo scrittore non sa trattenersi dal seguire, moltiplicando i dettagli in modo che le sue descrizioni e divagazioni diventano infinite. Da qualsiasi punto di partenza il discorso s’allarga a comprendere orizzonti sempre più vasti, e se potesse continuare a svilupparsi in ogni direzione arriverebbe ad abbracciare l’intero universo. • Una comicità grottesca con punte di disperazione smaniosa caratterizza la visione di Gadda. Prima ancora che la scienza avesse ufficialmente riconosciuto il principio che l’osservazione interviene a modificare in qualche modo il fenomeno osservato, Gadda sapeva che “conoscere è inserire alcunché nel reale; è, quindi, deformare il reale.” Da ciò il suo tipico modo di rappresentare sempre deformante, e la tensione che egli sempre stabilisce tra sé e le cose rappresentate, di modo che quanto più il mondo si deforma sotto i suoi occhi, tanto più il self dell’autore viene coinvolto da questo processo, deformato, sconvolto esso stesso.
  • 11. Elio Gioanola • L’uomo dei topazi (1977) • Il titolo arieggia quello di un celebre testo di Freud, L’uomo dei topi, notoriamente dedicato a un caso di nevrosi ossessiva. «E’ un titolo a cui sono affezionato, perché coglie la qualità specifica dell’opera di Gadda, improntata ai registri figurali e stilistici dell’ossessività nevrotica: e i topazi, con tutta la lunga serie degli altri gioielli e pietre preziose, costituiscono un vero epicentro di quella figuralità». • Topazi e altre gioie familiari (2004) • Ho voluto che i topazi figurassero ancora nel titolo del presente volume, perché non è certo venuta meno in me la convinzione che davvero si sia di fronte ad un universo di scrittura dominato in profondità da un fantasmatico tipicamente ossessivo. Quanto alle «gioie familiari» che questo titolo completano, ho giocato sull’ambiguità dei termini, che rinviano insieme, ironicamente, ad un’eredità (mancata) sia di cose preziose sia di affetti (la disperata infanzia, priva del sorriso dei genitori). Gianfranco Contini, intimo amico e insuperato interprete dello scrittore, parla di un’opera «scritta direttamente coi nervi»: in una lettera che mi mandò dopo la lettura de L’uomo dei topazi, scriveva: «Il tuo Gadda è assolutamente giusto, non c’è niente da cambiare». […] Come sappiamo, è lo stesso autore a reputare la propria opera «degna d’analisi psichica». Ho obbedito all’indicazione gaddiana, così aderente alla mia più persuasa vocazione di critico impuro. Ho condotto l’analisi per gradi successivi risalendo, con la dettagliata scansione in 24 capitoli, la stratificazione delle métaphores obsédantes, nel continuo collegamento tra i livelli del vissuto e le figure del fantasmatico, dalla «cicatrice della nascita» alle più alte invenzioni stilistiche e strutturali.
  • 12. Ferdinando Amigoni (1994) Una lettura ‘testoanalitica’ è proposta all’interno del saggio di La più semplice macchina. Lettura freudiana del “Pasticciaccio, nel quale viene dedicato ampio spazio all’analisi della struttura del romanzo gaddiano e dei nodi linguistici che ne costituiscono la tramatura. Per quanto riguarda la struttura, essa dipende evidentemente dalle convenzioni del genere di riferimento, ovvero il romanzo poliziesco; il Pasticciaccio, infatti, racconta le indagini del commissario Ciccio Ingravallo, che – nella Roma del 1927 – riesce ad individuare i responsabili del furto ai danni della contessa Menegazzi e poi l’identità dell’omicida di Liliana Balducci. Peculiarità distintiva del genere poliziesco è il fatto che l’azione coincide con la ricerca dei colpevoli di un dato crimine, collocandosi dunque post factum. Tale struttura rimanda all’Edipo Re sofocleo – dramma considerato come la prima detective story mai scritta – in cui il nucleo di significato risiede proprio nella peculiare struttura adottata: quella della tragische Analyse, la quale mette a confronto il comportamento dell’eroe con una realtà già determinata e non più modificabile. Come spiega Guido Paduano in Lunga storia di Edipo Re (1994), quella di Edipo non è affatto una Schicksalstragödie, cioè una tragedia del destino; al contrario, in essa il destino è una mera proiezione dei desideri rimossi, che vengono imputati ad una forza sovrannaturale sulla quale il singolo non ha (almeno in teoria) alcuna autorità. All’interno del Pasticciaccio la proiezione dell’inconscio sul destino appare evidentissima nella vicenda del furto Menegazzi, preceduta dal continuo smarrimento dell’anello di topazio da parte della stessa contessa. Le ragioni di questa sbadataggine sono spiegate da Freud in Psicopatologia della vita quotidiana (1901), in cui si asserisce che la τύχη altro non è che un complesso di tensioni psichiche presentato sotto le mentite spoglie dell’ὰνάγκη. Tale interpretazione del testo gaddiano si fonda in primo luogo su un indizio testuale così presentato da Amigoni: Raccogliamo senz’altro un minimo indizio linguistico, “solo un’inezia, di cui nessuno […] terrebbe conto” [Freud 1910, 259]; “nulla è troppo piccolo” [ibidem], amava ripetere il fondatore della psicoanalisi. Siamo all’interno della meditazione di Ingravallo, che accompagna la testimonianza della vedova Menegazzi, vittima di una rapina a mano armata. La lunga attesa dell’aggressione a domicilio, pensò Ingravallo, era divenuta coazione: non tanto a lei e a’ suoi atti e pensieri, di vittima già ipotecata, quanto coazione al destino. […] Perché Ingravallo, similmente a certi nostri filosofi, attribuiva un’anima, anzi un’animaccia porca, a quel sistema di forze…
  • 13. … per approfondire • La conoscenza come molteplicità è il filo che lega le opere maggiori, tanto di quello che viene chiamato modernismo quanto di quello che viene chiamato il postmodern, un filo che – al di là di tutte le etichette – vorrei continuasse a svolgersi nel prossimo millennio. (Italo Calvino, Lezioni Americane) • The Edinburgh Journal of Gadda Studies (EJGS) http://www.gadda.ed.ac.uk/index.php • in particolare sull’Incendio di via Keplero: http://www.gadda.ed.ac.uk/Pages/journal/monographs/sarina/sarina1.php • sito su C. E. Gadda: http://www.carloemiliogadda.it/ • Alessandro Baricco su La cognizione del dolore • https://www.youtube.com/watch?v=G8Y_5RaIAlA