SlideShare a Scribd company logo
1 of 28
#Folksonomies & #Law 
Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ricerca 
Federico Costantini 
Dipartimento di Scienze Giuridiche 
Università degli Studi di Udine 
Via Treppo 18 
[nome].[cognome]@uniud.it 
XXIX Congresso Nazionale 
Società Italiana di Filosofia del Diritto 
Bologna-Ravenna 18-20 settembre 2014 
IV WORKSHOP: 
Logica, Informatica, Argomentazione 
Profili metodologici 
Coordinamento prof. Francesco Romeo 
19 settembre 2014
2 
<index> 
<Prima parte> 
</index> 
Introduzione 
</Prima parte> 
<Seconda parte> 
Questioni generali sulle folksonomie 
</Seconda parte> 
<Terza parte> 
La possibile applicazione delle folksonomie al diritto 
</Terza parte> 
<Conclusioni> 
Questioni filosofico-giuridiche emergenti 
</Conclusioni>
3 
<Prima parte> 
Introduzione 
Brevi cenni su tre questioni preliminari: 
(1) Cosa sono le folksonomie? 
(2) quali sono le loro proprietà? 
(3) Come sono disciplinate?
<Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 
WEB -> SEMANTIC WEB = Dati disaggregati -> Metadati 
4 
-> http://novaspivack.typepad.com/RadarNetworksTowardsAWebOS.jpg in Ala-Mutka, Kirsti, David Broster, Romina Cachia, Clara Centeno, 
Claudio Feijóo, Alexandra Haché, Stefano Kluzer, et al. "The impact of social computing on the EU information society and economy." In JRC 
Scientific and technical report edited by Yves Punie, Wainer Lusoli, Clara Centeno, Gianluca Misuraca and David Broster: Joint Research 
Centre - Institute for Prospective Technological Studies, 2009, p. 39.
<Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 
I metadati possono essere associati alle risorse informatiche (immagini, documenti, 
brani musicali, video) reperibili on line alle loro URI (Uniform Resource Identifier) da 
parte degli utenti, che così possono: 
(1) descrivere il contenuto degli oggetti usando ogni espressione lessicale ritenuta 
idonea, anche appartenente al linguaggio comune; 
(2) classificare gli oggetti liberamente, senza dover necessariamente seguire una 
predeterminata tassonomia; 
5 
(3) distribuire le etichette in modo da assegnare più etichette ad un oggetto o la 
medesima etichetta a differenti oggetti; 
(4) condividere o raccomandare le proprie scelte o preferenze ad altri utenti. 
Collective tagging systems: piattaforme che consentono agli utenti di condividere 
risorse e metadata (Twitter, Flickr, Facebook, Instagram) -> #Hashtag
<Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 
6 
http://instagram.com/p/lo-pDpnlrD/ (@IGERSFVG)
<Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 
Folksonomy = Folk + Taxonomy 
«il risultato dell’attività individuale e spontanea di tagging di informazione e 
oggetti (qualsiasi cosa abbia un indirizzo univoco) che ciascuno compie 
nella propria attività di reperimento di informazione […]» 
-> Vander Wal, Thomas. "Folksonomy Coinage and Definition." 2007 http://www.vanderwal.net/folksonomy. 
7
<Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 
8 
Si tratta di una relazione “molti / molti” fra tre entità: 
utenti, risorse e tags.
<Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 
9 
-> Vander Wal, Thomas, Explaining and showing broad and narrow 
folksonomies. http://www.vanderwal.net/random/entrysel.php?blog=1635 (2005). 
Si distinguono due 
categorie di 
Folksonomie, allargate 
e ristrette, a seconda 
che il creatore delle 
risorse suggerisca o 
meno le etichette.
<Prima parte> <Introduzione: (2) quali sono le loro proprietà?> 
10 
CARATTERISTICHE EMPIRICHE DELL’ATTIVITA’ DI TAGGING 
(1) immediatezza, i gesti sono intuitivi. 
(2) spontaneità, nessuno costringe gli utenti che lo fanno. 
(3) socialità, si tratta di una attività condivisa (paradigma: molti / molti).
<Prima parte> <Introduzione: (2) quali sono le loro proprietà?> 
11 
L’ATTIVITA’ DI TAGGING COME ATTIVITA’ 
«SEMANTICA» (?) 
I tag possono riferirsi a diversi profili: 
(1) il contenuto delle risorse (es: 
#pasolini2014); 
(2) il modo in cui le risorse interagiscono con il 
contesto (es: #igersfvg); 
(3) il modo in cui gli utenti interagiscono con le 
risorse (es: «bellissimo»). 
Quest’ultimo aspetto è il più interessante, perché è 
«soggettivo» e può anche essere «emotivo». 
Esso rivela un profilo di «complessità».
<Prima parte> <Introduzione: (2) quali sono le loro proprietà?> 
12 
Esistono diversi strumenti per misurare il «sentiment» degli utenti 
http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app/ (Twitter sentiment)
<Prima parte> <Introduzione: (2) quali sono le loro proprietà?> 
CARATTERISTICA PRINCIPALE DELLE FOLKSONOMIE 
la distribuzione dei tag tende ad aggregarsi attorno ad un nucleo 
semantico (alcuni tag sono usati più frequentemente di altri) che può 
essere idoneo a porsi come criterio di classificazione delle risorse taggate. 
13 
http://www.dlib.org/dlib/january06/guy/01guy.html
<Prima parte> <Introduzione: (3) come sono disciplinate?> 
L’applicazione delle folksonomie è un fenomeno disciplinato dal diritto. 
-> «tassonomie create dagli utenti (folksonomie)» -> Linee guida per i siti web delle 
pubbliche amministrazioni del 29 luglio 2011 (pag. 20), emanate in virtù dell’art. 4 
della Direttiva 26 novembre 2009 n. 8 Ministro per la pubblica amministrazione e 
l’innovazione, emessa in base al Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice 
dell'amministrazione digitale (G.U. n. 112 del 16 maggio 2005, S.O. n. 93). 
->“social bookmarking” -> Comune di Torino http://www.comune.torino.it/taggato 
14 
</Prima parte>
15 
<Seconda parte> 
Questioni generali 
Formulazione di tre ordini di problemi: 
(1) Ontologia 
(2) Gnoseologia 
(3) Antropologia
<Seconda parte> <Questioni generali: (1) Ontologia> 
16 
… La banalità dell’espressione «realtà virtuale» alla luce delle 
questioni: 
- cosa è l’informazione? (nozione sintattica, semantica, pragmatica) 
- in che termini l’informazione «esiste» o in che modo qualcosa «è» informazione? 
- l’informazione è l’oggetto o il prodotto dell’esperienza? (ci troviamo davanti una 
realtà «organizzata» o siamo noi a dare un senso alla realtà nel momento in cui la 
percepiamo?) 
- in fondo l’ontologia moderna, con la sua concezione «astratta» dell’Essere, non 
era già una forma di «virtualità»?
<Seconda parte> <Questioni generali: (2) Gnoseologia> 
17 
Le folksonomie costituiscono espressione di «conoscenza 
collettiva»? 
OSSERVAZIONE 1: gli atteggiamenti soggettivi degli utenti possono essere i più 
disparati: diversa intensità (dalla digitazione casuale alla assoluta 
concentrazione), differenti significati (dalla semplice descrizione dell’oggetto 
all’espressione di valutazioni o persino affermazioni del tutto estemporanee). 
OSSERVAZIONE 2: gli utenti tra loro possono anche non essere consapevoli di 
condividere risorse con altri, o non averne intenzione alcuna. 
OSSERVAZIONE 3: l’atteggiamento soggettivo dell’utente o il senso preciso 
attribuito al tag non è conoscibile dagli altri. 
OSSERVAZIONE 4: l’aggregazione dei tag è effettuato non dall’uomo ma da un 
sistema informatico, infatti le folksonomie appartengono agli human computation 
systems – Es: reCAPTCHA – quindi si tratta di un processo automatico, non di 
una forma di cooperazione consapevole.
<Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 
18 
Dalla «rete della conoscenza» collettiva … 
http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app 
(Twitter affinity) 
Premesso che la 
distribuzione dei tag 
nelle folksonomie si può 
rappresentare come una 
rete «decentrata»….
<Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 
19 
Dalla «rete della conoscenza» collettiva … 
http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app 
(Twitter affinity)
<Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 
… ricordando che 
anche Internet ha 
la medesima 
struttura logica … 
20 
… alla «rete delle reti» tecnologica … 
Baran, Paul. "On Distributed Communications Networks." In RAND Corporation papers: RAND, 1962.
<Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 
21 
.. alla «rete delle relazioni» sociali … 
http://www.touchgraph.com/facebook 
… e considerando che anche le 
relazioni sociali hanno la medesima 
topologia … 
-> Milgram, Stanley. "The Small-World Problem." 
Psychology Today I, no. 1 (1967): 61-67.
<Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 
22 
.. La rete diventa un «feticcio»? 
Pretendere di dare un significato 
teoretico alla coincidenza 
strutturale tra tecnologia, 
conoscenza e socialità significa 
attribuire alla rete un significato 
«totemico»? 
http://desiree-doe.deviantart.com/art/Dream- 
Catcher-in-Watercolor-2-385055529 </Seconda parte>
23 
<Terza parte> 
La possibile applicazione delle 
folksonomie al diritto 
In questa sezione si delinea la prospettiva dell’applicazione 
delle tecnologie sopra indicate alla gestione di documenti 
informatici di rilevanza giuridica.
<Terza parte> <La possibile applicazione delle folksonomie al diritto> 
24 
PREMESSA: 
I documenti informatici giuridicamente rilevanti 
sono estremamente eterogenei. 
(1) valore (fonte normativa primaria, fonte 
secondaria) 
(2) autorità emanante (legislativa, giudiziaria, 
amministrativa) 
(3) tipo di contenuto (descrizione dei fatti, 
argomenti giuridici) 
(4) provenienza (saggio scientifico, articolo di 
quotidiano, circolare ministeriale, discussione su 
forum, dispensa da formazione professionale) 
(5) supporto (cartaceo o elettronico) 
(6) formato (testo, immagine, audio, video, 
contenuto in database)
Scrivania 
<La possibile applicazione delle folksonomie al diritto> 
25 
<Terza parte> 
Si può immaginare di applicare i collective tagging system ai documenti informatici 
legali. 
Avvocato 
Blogger 
Studioso 
Attivista 
#Contradd 
ice 
#Dir312001 
UE 
#Dworkin1 
960 
#Cass515 
21975 
#Dlgs1962 
003 
Atto 
giudiziario 
Sentenza Normativa Dottrina
<La possibile applicazione delle folksonomie al diritto> 
26 
<Terza parte> 
Concetti di fondo: 
(1) ciascun utente organizza il materiale al fine di svolgere la sua attività. 
(il giurista deve sostanzialmente risolvere problemi giuridici) 
(2) l’attività di classificazione del giurista genera un insieme di metadati, che 
vengono condivisi con gli altri. 
(3) la comunità dei giuristi condivide i metadati, non i dati, per ovvie ragioni 
(riservatezza). 
(4) il sistema aggrega i metadati in modo da consentire all’utente di reperire 
ulteriore materiale rispetto a quello di cui già dispone, simile – e quindi utile – a 
risolvere il problema. 
</Terza parte>
27 
<Conclusioni> 
Prospettive di ricerca 
Formulazione di tre direzioni di indagine: 
(1) Ontologia : dal «quid juris?» al «quid jus?» 
(2) Gnoseologia del Diritto: la topologia del diritto 
(3) Informatica Giuridica: taggare documenti informatici 
</Conclusioni>
28 
Ringraziamenti, 
Commiato 
(Domande) 
Grazie per l’attenzione e per la #pazienza.

More Related Content

Similar to #Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ricerca

Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisioneSerenaS
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetworkmaeroby
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Giovanni Colavizza
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No DownloadFederico Costantini
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management maria chiara pettenati
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 MarcobinottoMarco Binotto
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...Mela Bosch
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliololibriedocumenti
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Davide Bennato
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012Stefano Lariccia
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaDavide Bennato
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Stefano Fiaschi
 
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008Claudio Pasqua
 

Similar to #Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ricerca (20)

Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016Infosfera italiana 2016
Infosfera italiana 2016
 
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisionePer una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
Per una ecologia dell'informazione: dalla codificazione alla condivisione
 
Isocialnetwork
IsocialnetworkIsocialnetwork
Isocialnetwork
 
Fonti informative digitali
Fonti informative digitaliFonti informative digitali
Fonti informative digitali
 
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
Venezia Biblioteche e Digital Humanities 28/10/2013
 
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
20151120 Intervento Convegno Este - Public version - No Download
 
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge ManagementDal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
Dal Personal Information Management al Personal Knowledge Management
 
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   MarcobinottoTeorie Della Comunicazione Di Massa V2.4   Marcobinotto
Teorie Della Comunicazione Di Massa V2.4 Marcobinotto
 
Interazioni sociali in rete
Interazioni sociali in reteInterazioni sociali in rete
Interazioni sociali in rete
 
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza:  l’ u...
Comunicazione interculturale e costruzione collaborativa di conoscenza: l’ u...
 
KM & KO breve
KM & KO breveKM & KO breve
KM & KO breve
 
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) BoglioloKnowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
Knowledge Management & Knowledge Organization / Domenico (Ingo) Bogliolo
 
Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?Il web è DAVVERO democratico?
Il web è DAVVERO democratico?
 
201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012201203021 comphumanities 2012
201203021 comphumanities 2012
 
10. Reti sociali
10. Reti sociali10. Reti sociali
10. Reti sociali
 
OER e socialbookmarking
OER e socialbookmarkingOER e socialbookmarking
OER e socialbookmarking
 
19. Reti sociali
19. Reti sociali19. Reti sociali
19. Reti sociali
 
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social mediaSCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
SCIENCE 2.0 Scientific research in the time of social media
 
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
Web 2.0, Knowledge Management, Social Network...
 
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008CONVEGNO - EBA FORUM 2008
CONVEGNO - EBA FORUM 2008
 

More from Federico Costantini

L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEFederico Costantini
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliFederico Costantini
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appFederico Costantini
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...Federico Costantini
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...Federico Costantini
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...Federico Costantini
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...Federico Costantini
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0Federico Costantini
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...Federico Costantini
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introductionFederico Costantini
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...Federico Costantini
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Federico Costantini
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Federico Costantini
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"Federico Costantini
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Federico Costantini
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleFederico Costantini
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...Federico Costantini
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...Federico Costantini
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...Federico Costantini
 

More from Federico Costantini (20)

L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALEL’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
L’ETICA COME “DESIGN” NELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE
 
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personaliDigital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
Digital transformation: Smart Working, sicurezza e dati personali
 
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian appCOVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
COVID19 vs GDPR: the case of “Immuni” Italian app
 
20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA20191004 Gamification PA
20191004 Gamification PA
 
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
COST Action CA16222 on Autonomous and Connected Transport –How block chain co...
 
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
20181012 Intelligenza artificiale e soggezione all'azione amministrativa: il ...
 
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
20180327 Intelligenza artificiale e “computabilità giuridica” tra diritto civ...
 
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
20180914 “Inaction is not an option”. Informazione, diritto e società nella p...
 
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.020180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
20180220 PROFILI GIURIDICI DELLA SICUREZZA INFORMATICA NELL’INDUSTRIA 4.0
 
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
20171031 Cosa vuol dire «essere avvocato» oggi? Il giurista tra «complessità ...
 
20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction20170928 A (very short) introduction
20170928 A (very short) introduction
 
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
20170927 Introduzione ai problemi concernenti prova come “informazione” e “in...
 
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
Social network, social profiling, predictive policing. Current issues and fut...
 
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
Collecting Evidence in the «Information Society»: Theoretical Background, Cur...
 
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane""Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
"Società dell'Informazione", organizzazione del lavoro e "Risorse Umane"
 
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
Problemi inerenti la “sicurezza” negli “autonomous vehicles”
 
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitaleIntroduzione generale ai problemi della prova digitale
Introduzione generale ai problemi della prova digitale
 
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
«Information Society» and MaaS in the European Union: current issues and futu...
 
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...POSTER: "When an algorithm decides «who has to die».  Security concerns in “A...
POSTER: "When an algorithm decides «who has to die». Security concerns in “A...
 
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...Società dell’Informazione e “diritto artificiale”.  Il problema del “controll...
Società dell’Informazione e “diritto artificiale”. Il problema del “controll...
 

#Folksonomies & #Law: Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ricerca

  • 1. #Folksonomies & #Law Stato dell’arte, profili teoretici e prospettive di ricerca Federico Costantini Dipartimento di Scienze Giuridiche Università degli Studi di Udine Via Treppo 18 [nome].[cognome]@uniud.it XXIX Congresso Nazionale Società Italiana di Filosofia del Diritto Bologna-Ravenna 18-20 settembre 2014 IV WORKSHOP: Logica, Informatica, Argomentazione Profili metodologici Coordinamento prof. Francesco Romeo 19 settembre 2014
  • 2. 2 <index> <Prima parte> </index> Introduzione </Prima parte> <Seconda parte> Questioni generali sulle folksonomie </Seconda parte> <Terza parte> La possibile applicazione delle folksonomie al diritto </Terza parte> <Conclusioni> Questioni filosofico-giuridiche emergenti </Conclusioni>
  • 3. 3 <Prima parte> Introduzione Brevi cenni su tre questioni preliminari: (1) Cosa sono le folksonomie? (2) quali sono le loro proprietà? (3) Come sono disciplinate?
  • 4. <Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> WEB -> SEMANTIC WEB = Dati disaggregati -> Metadati 4 -> http://novaspivack.typepad.com/RadarNetworksTowardsAWebOS.jpg in Ala-Mutka, Kirsti, David Broster, Romina Cachia, Clara Centeno, Claudio Feijóo, Alexandra Haché, Stefano Kluzer, et al. "The impact of social computing on the EU information society and economy." In JRC Scientific and technical report edited by Yves Punie, Wainer Lusoli, Clara Centeno, Gianluca Misuraca and David Broster: Joint Research Centre - Institute for Prospective Technological Studies, 2009, p. 39.
  • 5. <Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> I metadati possono essere associati alle risorse informatiche (immagini, documenti, brani musicali, video) reperibili on line alle loro URI (Uniform Resource Identifier) da parte degli utenti, che così possono: (1) descrivere il contenuto degli oggetti usando ogni espressione lessicale ritenuta idonea, anche appartenente al linguaggio comune; (2) classificare gli oggetti liberamente, senza dover necessariamente seguire una predeterminata tassonomia; 5 (3) distribuire le etichette in modo da assegnare più etichette ad un oggetto o la medesima etichetta a differenti oggetti; (4) condividere o raccomandare le proprie scelte o preferenze ad altri utenti. Collective tagging systems: piattaforme che consentono agli utenti di condividere risorse e metadata (Twitter, Flickr, Facebook, Instagram) -> #Hashtag
  • 6. <Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 6 http://instagram.com/p/lo-pDpnlrD/ (@IGERSFVG)
  • 7. <Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> Folksonomy = Folk + Taxonomy «il risultato dell’attività individuale e spontanea di tagging di informazione e oggetti (qualsiasi cosa abbia un indirizzo univoco) che ciascuno compie nella propria attività di reperimento di informazione […]» -> Vander Wal, Thomas. "Folksonomy Coinage and Definition." 2007 http://www.vanderwal.net/folksonomy. 7
  • 8. <Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 8 Si tratta di una relazione “molti / molti” fra tre entità: utenti, risorse e tags.
  • 9. <Prima parte> <Introduzione: (1) cosa sono le folksonomie?> 9 -> Vander Wal, Thomas, Explaining and showing broad and narrow folksonomies. http://www.vanderwal.net/random/entrysel.php?blog=1635 (2005). Si distinguono due categorie di Folksonomie, allargate e ristrette, a seconda che il creatore delle risorse suggerisca o meno le etichette.
  • 10. <Prima parte> <Introduzione: (2) quali sono le loro proprietà?> 10 CARATTERISTICHE EMPIRICHE DELL’ATTIVITA’ DI TAGGING (1) immediatezza, i gesti sono intuitivi. (2) spontaneità, nessuno costringe gli utenti che lo fanno. (3) socialità, si tratta di una attività condivisa (paradigma: molti / molti).
  • 11. <Prima parte> <Introduzione: (2) quali sono le loro proprietà?> 11 L’ATTIVITA’ DI TAGGING COME ATTIVITA’ «SEMANTICA» (?) I tag possono riferirsi a diversi profili: (1) il contenuto delle risorse (es: #pasolini2014); (2) il modo in cui le risorse interagiscono con il contesto (es: #igersfvg); (3) il modo in cui gli utenti interagiscono con le risorse (es: «bellissimo»). Quest’ultimo aspetto è il più interessante, perché è «soggettivo» e può anche essere «emotivo». Esso rivela un profilo di «complessità».
  • 12. <Prima parte> <Introduzione: (2) quali sono le loro proprietà?> 12 Esistono diversi strumenti per misurare il «sentiment» degli utenti http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app/ (Twitter sentiment)
  • 13. <Prima parte> <Introduzione: (2) quali sono le loro proprietà?> CARATTERISTICA PRINCIPALE DELLE FOLKSONOMIE la distribuzione dei tag tende ad aggregarsi attorno ad un nucleo semantico (alcuni tag sono usati più frequentemente di altri) che può essere idoneo a porsi come criterio di classificazione delle risorse taggate. 13 http://www.dlib.org/dlib/january06/guy/01guy.html
  • 14. <Prima parte> <Introduzione: (3) come sono disciplinate?> L’applicazione delle folksonomie è un fenomeno disciplinato dal diritto. -> «tassonomie create dagli utenti (folksonomie)» -> Linee guida per i siti web delle pubbliche amministrazioni del 29 luglio 2011 (pag. 20), emanate in virtù dell’art. 4 della Direttiva 26 novembre 2009 n. 8 Ministro per la pubblica amministrazione e l’innovazione, emessa in base al Decreto Legislativo 7 marzo 2005, n. 82, Codice dell'amministrazione digitale (G.U. n. 112 del 16 maggio 2005, S.O. n. 93). ->“social bookmarking” -> Comune di Torino http://www.comune.torino.it/taggato 14 </Prima parte>
  • 15. 15 <Seconda parte> Questioni generali Formulazione di tre ordini di problemi: (1) Ontologia (2) Gnoseologia (3) Antropologia
  • 16. <Seconda parte> <Questioni generali: (1) Ontologia> 16 … La banalità dell’espressione «realtà virtuale» alla luce delle questioni: - cosa è l’informazione? (nozione sintattica, semantica, pragmatica) - in che termini l’informazione «esiste» o in che modo qualcosa «è» informazione? - l’informazione è l’oggetto o il prodotto dell’esperienza? (ci troviamo davanti una realtà «organizzata» o siamo noi a dare un senso alla realtà nel momento in cui la percepiamo?) - in fondo l’ontologia moderna, con la sua concezione «astratta» dell’Essere, non era già una forma di «virtualità»?
  • 17. <Seconda parte> <Questioni generali: (2) Gnoseologia> 17 Le folksonomie costituiscono espressione di «conoscenza collettiva»? OSSERVAZIONE 1: gli atteggiamenti soggettivi degli utenti possono essere i più disparati: diversa intensità (dalla digitazione casuale alla assoluta concentrazione), differenti significati (dalla semplice descrizione dell’oggetto all’espressione di valutazioni o persino affermazioni del tutto estemporanee). OSSERVAZIONE 2: gli utenti tra loro possono anche non essere consapevoli di condividere risorse con altri, o non averne intenzione alcuna. OSSERVAZIONE 3: l’atteggiamento soggettivo dell’utente o il senso preciso attribuito al tag non è conoscibile dagli altri. OSSERVAZIONE 4: l’aggregazione dei tag è effettuato non dall’uomo ma da un sistema informatico, infatti le folksonomie appartengono agli human computation systems – Es: reCAPTCHA – quindi si tratta di un processo automatico, non di una forma di cooperazione consapevole.
  • 18. <Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 18 Dalla «rete della conoscenza» collettiva … http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app (Twitter affinity) Premesso che la distribuzione dei tag nelle folksonomie si può rappresentare come una rete «decentrata»….
  • 19. <Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 19 Dalla «rete della conoscenza» collettiva … http://www.csc.ncsu.edu/faculty/healey/tweet_viz/tweet_app (Twitter affinity)
  • 20. <Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> … ricordando che anche Internet ha la medesima struttura logica … 20 … alla «rete delle reti» tecnologica … Baran, Paul. "On Distributed Communications Networks." In RAND Corporation papers: RAND, 1962.
  • 21. <Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 21 .. alla «rete delle relazioni» sociali … http://www.touchgraph.com/facebook … e considerando che anche le relazioni sociali hanno la medesima topologia … -> Milgram, Stanley. "The Small-World Problem." Psychology Today I, no. 1 (1967): 61-67.
  • 22. <Seconda parte> <Questioni generali: (3) Antropologia> 22 .. La rete diventa un «feticcio»? Pretendere di dare un significato teoretico alla coincidenza strutturale tra tecnologia, conoscenza e socialità significa attribuire alla rete un significato «totemico»? http://desiree-doe.deviantart.com/art/Dream- Catcher-in-Watercolor-2-385055529 </Seconda parte>
  • 23. 23 <Terza parte> La possibile applicazione delle folksonomie al diritto In questa sezione si delinea la prospettiva dell’applicazione delle tecnologie sopra indicate alla gestione di documenti informatici di rilevanza giuridica.
  • 24. <Terza parte> <La possibile applicazione delle folksonomie al diritto> 24 PREMESSA: I documenti informatici giuridicamente rilevanti sono estremamente eterogenei. (1) valore (fonte normativa primaria, fonte secondaria) (2) autorità emanante (legislativa, giudiziaria, amministrativa) (3) tipo di contenuto (descrizione dei fatti, argomenti giuridici) (4) provenienza (saggio scientifico, articolo di quotidiano, circolare ministeriale, discussione su forum, dispensa da formazione professionale) (5) supporto (cartaceo o elettronico) (6) formato (testo, immagine, audio, video, contenuto in database)
  • 25. Scrivania <La possibile applicazione delle folksonomie al diritto> 25 <Terza parte> Si può immaginare di applicare i collective tagging system ai documenti informatici legali. Avvocato Blogger Studioso Attivista #Contradd ice #Dir312001 UE #Dworkin1 960 #Cass515 21975 #Dlgs1962 003 Atto giudiziario Sentenza Normativa Dottrina
  • 26. <La possibile applicazione delle folksonomie al diritto> 26 <Terza parte> Concetti di fondo: (1) ciascun utente organizza il materiale al fine di svolgere la sua attività. (il giurista deve sostanzialmente risolvere problemi giuridici) (2) l’attività di classificazione del giurista genera un insieme di metadati, che vengono condivisi con gli altri. (3) la comunità dei giuristi condivide i metadati, non i dati, per ovvie ragioni (riservatezza). (4) il sistema aggrega i metadati in modo da consentire all’utente di reperire ulteriore materiale rispetto a quello di cui già dispone, simile – e quindi utile – a risolvere il problema. </Terza parte>
  • 27. 27 <Conclusioni> Prospettive di ricerca Formulazione di tre direzioni di indagine: (1) Ontologia : dal «quid juris?» al «quid jus?» (2) Gnoseologia del Diritto: la topologia del diritto (3) Informatica Giuridica: taggare documenti informatici </Conclusioni>
  • 28. 28 Ringraziamenti, Commiato (Domande) Grazie per l’attenzione e per la #pazienza.