SlideShare a Scribd company logo
1 of 25
Download to read offline
La relazione ex art. 33
legge fallimentare
a cura del dott. Claudio Carlini
Dottore Commercialista – Revisore legale
COMMISSIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI
Febbraio 2018
La crisi d’impresa, l’insolvenza, il
fallimento
L’azienda è come un essere umano; nel corso della vita tutti viviamo momenti particolari,
felici o meno:
successi professionali, storie d’amore importanti, viaggi indimenticabili, ma anche e soprattutto momenti
difficili, crisi di rapporti personali, di malattia, il venir meno di una persona cara, la perdita di un posto di
lavoro, insuccessi professionali e imprenditoriali.
Ad ogni modo la nostra società e la nostra cultura occidentale sono strutturate in maniera
tale da aiutarci a superare i cd. «momenti difficili» che, il più delle volte, vengono superati
grazie all’intervento di specialisti del settore.
Nel campo della medicina, ad esempio, specialisti sono i medici, nel settore delle
costruzioni gli Ingegneri e Architetti, circa le controversie abbiamo gli Avvocati.
Nel campo dell’economia d’impresa gli specialisti del settore sono i Dottori Commercialisti.
La crisi d’impresa, l’insolvenza, il
fallimento
• Ai sensi dell’art. 2555 c.c. l’azienda è il complesso di beni organizzati
dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa.
• L’art. 2082 c.c. ci fornisce la definizione di imprenditore: colui che esercita
professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o
dello scambio di beni e servizi. L’impresa è dunque l’insieme dei fattori che
permettono all’imprenditore di «creare ricchezza».
Come già accennato l’impresa può vivere momenti di forte successo, a cui fanno seguito ingenti utili e
momenti di crisi.
L’imprenditore con l’aiuto del proprio professionista deve essere in grado di percepire il prima possibile
lo stato di crisi e mettere in atto interventi al fine di prevenire il declino ed il dissesto.
Con il termine declino possiamo definire lo stato in cui versa l’impresa a seguito di un momento
negativo, naturalmente imprevedibile, con cui inizia a generarsi illiquidità e perdita di fiducia da parte
degli stakeholders.
Se alla crisi non si pone rimedio risultato sarà il dissesto ovvero lo squilibrio economico-finanziario.
La crisi d’impresa, l’insolvenza, il
fallimento
• Quali soluzioni alla crisi d’impresa?
1. OPERAZIONI STRAORDINARIE E STRATEGIE MANAGERIALI
2. OPERAZIONI DI DIRITTO CONCORSUALE
Qualora non si ponga una soluzione al dissesto aziendale, nel tempo divenuto
«cronico», il rischio è lo stato d’insolvenza.
Per stato d’insolvenza di intende quella condizione oggettiva dell’azienda in
stato di dissesto irreparabile ed in assoluta incapacità di far fronte con regolarità
alle proprie obbligazioni.
La crisi d’impresa, l’insolvenza, il
fallimento
L’impresa in stato d’insolvenza può ricorrere al concordato preventivo ma
diventa soggetta alla principale delle procedure concorsuali, ossia al
fallimento.
Il fallimento è una procedura esecutiva:
a) universale: investe tutto il patrimonio del fallito (beni mobili e immobili);
b) generale: è rivolta a tutti i creditori del fallito «al momento della
dichiarazione di fallimento» (coloro che sono divenuti creditori dopo il fallimento in
conseguenza di atti del fallito non possono partecipare al concorso, essendo tali atti inefficaci; ma potranno
agire nei confronti del fallito dopo la chiusura del fallimento. I soggetti che invece sono diventati creditori in
forza di atti legalmente compiuti dagli organi del fallimento vanno pagati prima dei creditori fallimentari, tali
crediti sono definiti prededucibili.
c) a carattere ufficioso: è destinata a soddisfare l’interesse pubblico; il
fallimento è una macchina che si muove senza bisogno di impulso, si
muove da sé dal principio alla fine;
La crisi d’impresa, l’insolvenza, il
fallimento
«Il fallimento è il prototipo delle procedure concorsuali. Ad esso sono soggetti gli imprenditori commerciali
insolventi, salvo che ricorrano gli specifici presupposti soggettivi ed oggettivi» (Campobasso, 2003).
Gli organi del fallimento sono:
1. IL TRIBUNALE FALLIMENTARE – dichiara il fallimento e nomina il Giudice Delegato ed il curatore,
sorveglia l’operato di quest’ultimo;
2. IL GIUDICE DELEGATO – esercita funzioni di vigilanza e controllo della procedura, autorizza gli atti
del programma di liquidazione;
3. IL CURATORE – amministra l’impresa, la procedura fallimentare ed il patrimonio del fallito;
4. IL COMITATO DEI CREDITORI – nominato dal giudice controlla l’operato del curatore;
IL DOTTORE COMMERCIALISTA È TRA I SOGGETTI CHE POSSONO RICOPRIRE IL RUOLO DI
CURATORE FALLIMENTARE.
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
• IL FALLIMENTO è disciplinato dal RD 267/42.
Nel corso degli anni la disciplina è stata oggetto di modifiche tra le
quali ricordiamo la Riforma 2006 (D.Lgs. 5/2006) seguita dal D.Lgs.
169/2007.
La più recente modifica si è avuta nel 2015 con la L. 132/2015.
Con la pubblicazione in G.U. in data 30/10/2017 della Legge
155/2017 è stato delegato il Governo ad adottare uno o più decreti
legislativi per la riforma organica delle procedure concorsuali.
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
Art. 33.
Relazione al giudice e rapporti riepilogativi.
• Il curatore, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento, deve presentare al giudice delegato una relazione particolareggiata sulle cause e circostanze del fallimento, sulla diligenza
spiegata dal fallito nell'esercizio dell'impresa, sulla responsabilità del fallito o di altri e su quanto può interessare anche ai fini delle indagini preliminari in sede penale.
• Il curatore deve inoltre indicare gli atti del fallito già impugnati dai creditori, nonché quelli che egli intende impugnare. Il giudice delegato può chiedere al curatore una relazione sommaria
anche prima del termine suddetto.
• Se si tratta di società, la relazione deve esporre i fatti accertati e le informazioni raccolte sulla responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo, dei soci e, eventualmente, di
estranei alla società.
• Il giudice delegato ordina il deposito della relazione in cancelleria, disponendo la segretazione delle parti relative alla responsabilità penale del fallito e di terzi ed alle azioni che il curatore
intende proporre qualora possano comportare l'adozione di provvedimenti cautelari, nonché alle circostanze estranee agli interessi della procedura e che investano la sfera personale del
fallito. Copia della relazione, nel suo testo integrale, è trasmessa al pubblico ministero.
• Il curatore, ogni sei mesi successivi alla presentazione della relazione di cui al primo comma, redige altresì un rapporto riepilogativo delle attività svolte, con indicazione di tutte le
informazioni raccolte dopo la prima relazione, accompagnato dal conto della sua gestione. Copia del rapporto è trasmessa al comitato dei creditori, unitamente agli estratti conto dei depositi
postali o bancari relativi al periodo. Il comitato dei creditori o ciascuno dei suoi componenti possono formulare osservazioni scritte. Altra copia del rapporto è trasmessa, assieme alle
eventuali osservazioni, per via telematica all'ufficio del registro delle imprese, nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per il deposito delle osservazioni nella cancelleria del
tribunale. Nello stesso termine altra copia del rapporto, assieme alle eventuali osservazioni, è trasmessa a mezzo posta elettronica certificata ai creditori e ai titolari di diritti sui beni.
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
• Le relazioni informative previste dall’art. 33 l.fall. sono dunque un dovere
che il curatore fallimentare deve svolgere.
ART. 33 c. 1, 2 e 3 l.fall
RAPPORTI SEMESTRALI
RELAZIONE INFORMATIVA
AL GIUDICE DELEGATO
ART. 33 u.c. l.fall (c. 5)
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
ART. 33 c. 1, 2 e 3 l.fall
RELAZIONE INFORMATIVA
AL GIUDICE DELEGATO
ENTRO 60 G.G. DALLA
DICHIARAZIONE DI
FALLIMENTO
FORMA SCHEMATICA
RAPIDA LETTURA
EVIDENZIARE FATTI SALIENTI
CONTENUTO
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
• CAUSE DEL DISSESTO E CIRCOSTANZE DEL FALLIMENTO
• CARATTERISTICHE DELL’IMPRESA FALLITA (organo amministrativo,
libri sociali, vicende rilevanti)
• DICHIARAZIONI DEL FALLITO O ALLEGARE VERBALE
D’AUDIZIONE
• SITUAZIONE DELL’ATTIVO E DEL PASSIVO
• GRADO DI DILIGENZA DEL FALLITO NELL’ESERCIZIO
DELL’IMPRESA
• RESPONSABILITA’ PENALI
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
CAUSE E CIRCOSTANZE DEL DISSESTO
ESTERNE
ALL’AZIENDA
INTERNE
ALL’AZIENDA
INCENDI
SCIOPERI
CIRCOSTANZE
CLIMATICHE DOLO E/O COLPA
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
SETTORE PRODUTTIVO/COMMERCIALE
PICCOLA/MEDIA/GRANDE IMPRESA
ORGANO AMMINISTRATIVO
ORGANO SOCIALE
ORGANO DI CONTROLLO
CARATTERISTICHE DELL’IMPRESA FALLITA
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
DICHIARAZIONI DEL FALLITO
VERBALE AUDIZIONE
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
ATTIVO
PATRIMONIALE
CREDITI
BANCHE ATTIVE
CASSA
IMMOBILIZZAZIONI
PASSIVO
PATROMONIALE
DEBITI
BANCHE PASSIVE
PATRIMONIO NETTO
PASSIVO
PATROMONIALE
•DEBITI
•BANCHE PASSIVE
•PATRIMONIO NETTO
•già impugnati dai
creditori;
•che il creditore
intende impugnare;
ATTI DEL
FALLITO
•iniziative del
curatore;
ATTI CHE IL
CURATORE
INTENDE
IMPUGNARE
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
GRADO DI DILIGENZA DEL FALLITO NELL’ESERCIZIO
DELL’IMPRESA
RESPONSABILITA’ DEL FALLITO O DI ALTRI
IMPRENDITORE OCCULTO
SOCIO TIRANNO
PRESTANOME
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
RESPONSABILITA’ PENALI
Il curatore è un pubblico ufficiale; in quanto tale è punibile se
omette o ritarda di denunciare all’autorità giudiziaria un reato di
cui abbia avuto notizia.
IMPRENDITORE OCCULTO
SOCIO TIRANNO
PRESTANOME
Il Curatore fallimentare:
le relazioni ex art. 33 l.fall
III e IV c. ex art. 33 l. fall
MODALITA’ DI CONSULTAZIONE DELLA RELAZIONE A
SALVAGUARDIA DEGLI INTERESSI DEL FALLIMENTO
RESPONSABILITA’ PENALI
AZIONI CHE IL CURATORE
INTENDE ESERCITARE
NOTIZIE PERSONALI DEL
FALLITO RELATIVE ALLA
SFERA PROFESSIONALE
PARTI
SECRETATE
TRASMISSIONE DELLA
RELAZIONE ALLA P.D.R.
E’ PRASSI CHE LA PROCURA DELLA
REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUBALE
DI COMPETENZA FACCIA ESPRESSA
RICHIESTA AL CURATORE DI UNA
RELAZIONE PER VERIFICARE LA
SUSSITENZA DI EVENTUALI REATI
PENALI.
ESEMPIO RELAZIONE EX ART. 33 commi da 1
a 4 l.fall. (fonte Temi Dottore, Rirea, 2009)
ESEMPIO RELAZIONE EX ART. 33 commi da 1
a 4 l.fall. (fonte Temi Dottore, Rirea, 2009)
ESEMPIO RELAZIONE EX ART. 33 c. 5
RAPPORTI SEMESTRALI
• Il curatore deve redigere ogni sei mesi dalla presentazione della
relazione generale, un rapporto riepilogativo delle attività svolte, con
indicazione di tutte le informazioni raccolte dopo la prima relazione,
accompagnandola con il conto della sua gestione.
• TRASMESSA A:
• COMITATO DEI CREDITORI;
• CANCELLERIA FALLIMENTARE;
• REGISTRO IMPRESE;
• CREDITORI;
Tribunale di Frosinone
Sezione Fallimentare
Relazione periodica (ex art. 33 u.c.)
Data: 04/02/2018
Periodo di riferimento: 31/03/2017-04/02/2018
Fallimento: 505/2017
Denominazione: alfa s.r.l.
Numero Sentenza: 505
Data Sentenza: 31/03/2017
Giudice Delegato: Dott. Mario Rossi
Curatore: Dott. Enzo Bruni
Comitato dei Creditori
AVV. LUCIO BIANCHI (Presidente)
AVV. STEFANO CARI(Comitato)
AVV. LUCA VERDI(Comitato)
Riferimenti Temporali
Data accettazione incarico: 04/04/2017
Data vidimazione giornale del fallimento: 06/10/2017
Data relazione ex art. 33 L.F. 28/07/2017
Approvazione programma di liquidazione ex art. 104 ter: 24/09/2017
Verbale di inventario: 03/05/2017
ESAME DELLO STATO PASSIVO
Verifica domande tempestive: 19/09/2017
Esecutività domande tempestive: 19/09/2017
Termine presentazione domande tardive:
Verifica domande tardive 30/01/2018
Esecutività domande tardive: 30/01/2018
INCARICHI PROFESSIONISTI/COADIUTORI
TitoloCognome Nome Descrizione Compenso
Inizio
incarico
Fine
incarico
Avv. ROSSI ENZO Depositato decreto ingiuntivo relativo a fattura
insoluta come da programma di liquidazione.
11/07/2017
Avv. LEONI MARIA Il legale sta concludendo bonariamente la
trattativa intrapresa onde evitare il percorso
giudiziario.
27/09/2017
Conti correnti
Banca BANCA DEL CREDITO DI ROMAGNA
Agenzia FROSINONE VIA VERDI
Conto corrente Conto corrente Bancario 015874123
IBAN IT40B015489624532132
GESTIONE IMPRESA
Data inizio Data fine Pendenza
Eserc. provvisorio 01/05/2017
Affitto d’azienda 31/03/2017
ATTIVO
Attività liquidatoria non ancora terminata
Stimato Da Realizzare Realizzato
Liquidità cassa € 1.000,00 € 0,00 € 1.000,00
Azienda € 0,00 € 0,00 € 0,00
Ramo Azienda € 0,00 € 0,00 € 0,00
Immobili € 50.000,00 € 50.000,00 € 0,00
Mobili € 145.000,00 € 100.000,00 € 45.000,00
Beni Mobili Registrati € 1.500,00 € 0,00 € 15.000,00
Crediti verso terzi € 0,00 € 0,00
Crediti verso erario € 0,00 € 0,00
Interessi bancari € 0,00 € 0,00
Proventi per Azioni
di Responsabilità
€ 0,00 € 0,00
Revocatorie € 0,00 € 0,00
Transazioni € 0,00 € 0,00
IVA incassata € 0,00 € 0,00
Altro € 0,00 € 0,00
Totale € 197.500,00 € 150.000,00 € 61.000,00
USCITE
Costi Procedura
Spese Prededuzione € 1.000,00
Spese Peritali € 1.500,00
Spese Legali € 500,00
Spese Pubblicità € 250,00
Compensi Professionisti € 300,00
Totale Complessivo (Costi Procedura e Riparti) € 3.550,00
DISPONIBILITÀ LIQUIDE
Estratti Conto
Conto / Istituto Data Importo
Conto corrente Bancario n. 50421232156 04/02/2018 € 30.000,00
PASSIVO
Crediti Ammessi
Prededuzione Privilegiato Chirografo
Tempestivi € 0,00 € 1.046.375,04 € 110.318,84
Tardivi € 0,00 € 7.967,23 € 0,00
Opposiz. in corso
Crediti Non Ammessi: € 210.803,94
RISULTATI DELLA GESTIONE
Entrate Uscite Saldo
Riparti € 0,00 € 0,00
Immobiliari € 0,00 € 0,00
Mobiliari € 60.000,00 € 60.000,00
Crediti € 0,00 € 0,00
Varie € 5.000,00 € 3.550,00 € 1.450,00
Risultato gestione € 65.000,00 € 3.550,00 € 61.450,00
Con osservanza
lì, 04/02/2018
Il Curatore
Dott. Enzo Bruni

More Related Content

Similar to La relazione ex art. 33 l.fall.

L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriDIEGO PISELLI
 
Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilitaGiovanni Rubin
 
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimentoAzione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimentoGiovanni Rubin
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Fabrizio Callarà
 
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiCristinaFerrari19
 
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16Deborah Setola
 
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVIDWebinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVIDThomas Candeago
 
Qa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarieQa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarieDavide Segat
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIDIEGO PISELLI
 
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzerantiTecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzerantiPiergiorgio Vella
 
La soluzione delle crisi
La soluzione delle crisiLa soluzione delle crisi
La soluzione delle crisiLuca Pulli
 
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Michele Borsoi
 
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Michele Borsoi
 

Similar to La relazione ex art. 33 l.fall. (20)

L'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditoriL'impresa e le categorie di imprenditori
L'impresa e le categorie di imprenditori
 
Azione di responsabilita
Azione di responsabilitaAzione di responsabilita
Azione di responsabilita
 
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimentoAzione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
Azione di responsabilità nel fallimento - Rapporti tra esecuzioni e fallimento
 
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
Nuova Copertura assicurativa per gli Organismi di composizione delle crisi da...
 
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsualiLegge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
Legge Delega 19 ottobre 2017 n. 155 - Riforma delle procedure concorsuali
 
Difesa pmi sgc
Difesa pmi sgcDifesa pmi sgc
Difesa pmi sgc
 
Crisi d'impresa
Crisi d'impresaCrisi d'impresa
Crisi d'impresa
 
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
ODCEC MILANO - Riforma del diritto fallimentare 15.11.16
 
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVIDWebinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
Webinar: Decreto legge liquidità e gestione del cash flow post COVID
 
Costituzione società di persone
Costituzione società di personeCostituzione società di persone
Costituzione società di persone
 
Qa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarieQa gestione crisi_bancarie
Qa gestione crisi_bancarie
 
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORIL'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
L'IMPRESA E LE CATEGORIE DI IMPRENDITORI
 
Liquidazione Oic 5
Liquidazione Oic 5Liquidazione Oic 5
Liquidazione Oic 5
 
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzerantiTecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
Tecniche di ricapitalizzazione di una s.r.l. con perdite ultra azzeranti
 
La soluzione delle crisi
La soluzione delle crisiLa soluzione delle crisi
La soluzione delle crisi
 
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
Dottori Commercialisti - Guida alla conoscenza della polizza di responsabilit...
 
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
Guidaallaconoscenzadellapolizzadiresponsabilitcivile 141122091752-conversion-...
 
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie BancarieDifesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
Difesa pmi CONTRO le Anomalie Bancarie
 
Librisocialiebilancio
LibrisocialiebilancioLibrisocialiebilancio
Librisocialiebilancio
 
Librisocialiebilancio
LibrisocialiebilancioLibrisocialiebilancio
Librisocialiebilancio
 

La relazione ex art. 33 l.fall.

  • 1. La relazione ex art. 33 legge fallimentare a cura del dott. Claudio Carlini Dottore Commercialista – Revisore legale COMMISSIONE GIOVANI DOTTORI COMMERCIALISTI Febbraio 2018
  • 2. La crisi d’impresa, l’insolvenza, il fallimento L’azienda è come un essere umano; nel corso della vita tutti viviamo momenti particolari, felici o meno: successi professionali, storie d’amore importanti, viaggi indimenticabili, ma anche e soprattutto momenti difficili, crisi di rapporti personali, di malattia, il venir meno di una persona cara, la perdita di un posto di lavoro, insuccessi professionali e imprenditoriali. Ad ogni modo la nostra società e la nostra cultura occidentale sono strutturate in maniera tale da aiutarci a superare i cd. «momenti difficili» che, il più delle volte, vengono superati grazie all’intervento di specialisti del settore. Nel campo della medicina, ad esempio, specialisti sono i medici, nel settore delle costruzioni gli Ingegneri e Architetti, circa le controversie abbiamo gli Avvocati. Nel campo dell’economia d’impresa gli specialisti del settore sono i Dottori Commercialisti.
  • 3. La crisi d’impresa, l’insolvenza, il fallimento • Ai sensi dell’art. 2555 c.c. l’azienda è il complesso di beni organizzati dall’imprenditore per l’esercizio dell’impresa. • L’art. 2082 c.c. ci fornisce la definizione di imprenditore: colui che esercita professionalmente un’attività economica organizzata al fine della produzione o dello scambio di beni e servizi. L’impresa è dunque l’insieme dei fattori che permettono all’imprenditore di «creare ricchezza». Come già accennato l’impresa può vivere momenti di forte successo, a cui fanno seguito ingenti utili e momenti di crisi. L’imprenditore con l’aiuto del proprio professionista deve essere in grado di percepire il prima possibile lo stato di crisi e mettere in atto interventi al fine di prevenire il declino ed il dissesto. Con il termine declino possiamo definire lo stato in cui versa l’impresa a seguito di un momento negativo, naturalmente imprevedibile, con cui inizia a generarsi illiquidità e perdita di fiducia da parte degli stakeholders. Se alla crisi non si pone rimedio risultato sarà il dissesto ovvero lo squilibrio economico-finanziario.
  • 4. La crisi d’impresa, l’insolvenza, il fallimento • Quali soluzioni alla crisi d’impresa? 1. OPERAZIONI STRAORDINARIE E STRATEGIE MANAGERIALI 2. OPERAZIONI DI DIRITTO CONCORSUALE Qualora non si ponga una soluzione al dissesto aziendale, nel tempo divenuto «cronico», il rischio è lo stato d’insolvenza. Per stato d’insolvenza di intende quella condizione oggettiva dell’azienda in stato di dissesto irreparabile ed in assoluta incapacità di far fronte con regolarità alle proprie obbligazioni.
  • 5. La crisi d’impresa, l’insolvenza, il fallimento L’impresa in stato d’insolvenza può ricorrere al concordato preventivo ma diventa soggetta alla principale delle procedure concorsuali, ossia al fallimento. Il fallimento è una procedura esecutiva: a) universale: investe tutto il patrimonio del fallito (beni mobili e immobili); b) generale: è rivolta a tutti i creditori del fallito «al momento della dichiarazione di fallimento» (coloro che sono divenuti creditori dopo il fallimento in conseguenza di atti del fallito non possono partecipare al concorso, essendo tali atti inefficaci; ma potranno agire nei confronti del fallito dopo la chiusura del fallimento. I soggetti che invece sono diventati creditori in forza di atti legalmente compiuti dagli organi del fallimento vanno pagati prima dei creditori fallimentari, tali crediti sono definiti prededucibili. c) a carattere ufficioso: è destinata a soddisfare l’interesse pubblico; il fallimento è una macchina che si muove senza bisogno di impulso, si muove da sé dal principio alla fine;
  • 6. La crisi d’impresa, l’insolvenza, il fallimento «Il fallimento è il prototipo delle procedure concorsuali. Ad esso sono soggetti gli imprenditori commerciali insolventi, salvo che ricorrano gli specifici presupposti soggettivi ed oggettivi» (Campobasso, 2003). Gli organi del fallimento sono: 1. IL TRIBUNALE FALLIMENTARE – dichiara il fallimento e nomina il Giudice Delegato ed il curatore, sorveglia l’operato di quest’ultimo; 2. IL GIUDICE DELEGATO – esercita funzioni di vigilanza e controllo della procedura, autorizza gli atti del programma di liquidazione; 3. IL CURATORE – amministra l’impresa, la procedura fallimentare ed il patrimonio del fallito; 4. IL COMITATO DEI CREDITORI – nominato dal giudice controlla l’operato del curatore; IL DOTTORE COMMERCIALISTA È TRA I SOGGETTI CHE POSSONO RICOPRIRE IL RUOLO DI CURATORE FALLIMENTARE.
  • 7. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall • IL FALLIMENTO è disciplinato dal RD 267/42. Nel corso degli anni la disciplina è stata oggetto di modifiche tra le quali ricordiamo la Riforma 2006 (D.Lgs. 5/2006) seguita dal D.Lgs. 169/2007. La più recente modifica si è avuta nel 2015 con la L. 132/2015. Con la pubblicazione in G.U. in data 30/10/2017 della Legge 155/2017 è stato delegato il Governo ad adottare uno o più decreti legislativi per la riforma organica delle procedure concorsuali.
  • 8. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall Art. 33. Relazione al giudice e rapporti riepilogativi. • Il curatore, entro sessanta giorni dalla dichiarazione di fallimento, deve presentare al giudice delegato una relazione particolareggiata sulle cause e circostanze del fallimento, sulla diligenza spiegata dal fallito nell'esercizio dell'impresa, sulla responsabilità del fallito o di altri e su quanto può interessare anche ai fini delle indagini preliminari in sede penale. • Il curatore deve inoltre indicare gli atti del fallito già impugnati dai creditori, nonché quelli che egli intende impugnare. Il giudice delegato può chiedere al curatore una relazione sommaria anche prima del termine suddetto. • Se si tratta di società, la relazione deve esporre i fatti accertati e le informazioni raccolte sulla responsabilità degli amministratori e degli organi di controllo, dei soci e, eventualmente, di estranei alla società. • Il giudice delegato ordina il deposito della relazione in cancelleria, disponendo la segretazione delle parti relative alla responsabilità penale del fallito e di terzi ed alle azioni che il curatore intende proporre qualora possano comportare l'adozione di provvedimenti cautelari, nonché alle circostanze estranee agli interessi della procedura e che investano la sfera personale del fallito. Copia della relazione, nel suo testo integrale, è trasmessa al pubblico ministero. • Il curatore, ogni sei mesi successivi alla presentazione della relazione di cui al primo comma, redige altresì un rapporto riepilogativo delle attività svolte, con indicazione di tutte le informazioni raccolte dopo la prima relazione, accompagnato dal conto della sua gestione. Copia del rapporto è trasmessa al comitato dei creditori, unitamente agli estratti conto dei depositi postali o bancari relativi al periodo. Il comitato dei creditori o ciascuno dei suoi componenti possono formulare osservazioni scritte. Altra copia del rapporto è trasmessa, assieme alle eventuali osservazioni, per via telematica all'ufficio del registro delle imprese, nei quindici giorni successivi alla scadenza del termine per il deposito delle osservazioni nella cancelleria del tribunale. Nello stesso termine altra copia del rapporto, assieme alle eventuali osservazioni, è trasmessa a mezzo posta elettronica certificata ai creditori e ai titolari di diritti sui beni.
  • 9. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall • Le relazioni informative previste dall’art. 33 l.fall. sono dunque un dovere che il curatore fallimentare deve svolgere. ART. 33 c. 1, 2 e 3 l.fall RAPPORTI SEMESTRALI RELAZIONE INFORMATIVA AL GIUDICE DELEGATO ART. 33 u.c. l.fall (c. 5)
  • 10. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall ART. 33 c. 1, 2 e 3 l.fall RELAZIONE INFORMATIVA AL GIUDICE DELEGATO ENTRO 60 G.G. DALLA DICHIARAZIONE DI FALLIMENTO FORMA SCHEMATICA RAPIDA LETTURA EVIDENZIARE FATTI SALIENTI CONTENUTO
  • 11. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall • CAUSE DEL DISSESTO E CIRCOSTANZE DEL FALLIMENTO • CARATTERISTICHE DELL’IMPRESA FALLITA (organo amministrativo, libri sociali, vicende rilevanti) • DICHIARAZIONI DEL FALLITO O ALLEGARE VERBALE D’AUDIZIONE • SITUAZIONE DELL’ATTIVO E DEL PASSIVO • GRADO DI DILIGENZA DEL FALLITO NELL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA • RESPONSABILITA’ PENALI
  • 12. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall CAUSE E CIRCOSTANZE DEL DISSESTO ESTERNE ALL’AZIENDA INTERNE ALL’AZIENDA INCENDI SCIOPERI CIRCOSTANZE CLIMATICHE DOLO E/O COLPA
  • 13. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall SETTORE PRODUTTIVO/COMMERCIALE PICCOLA/MEDIA/GRANDE IMPRESA ORGANO AMMINISTRATIVO ORGANO SOCIALE ORGANO DI CONTROLLO CARATTERISTICHE DELL’IMPRESA FALLITA
  • 14. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall DICHIARAZIONI DEL FALLITO VERBALE AUDIZIONE
  • 15. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall ATTIVO PATRIMONIALE CREDITI BANCHE ATTIVE CASSA IMMOBILIZZAZIONI PASSIVO PATROMONIALE DEBITI BANCHE PASSIVE PATRIMONIO NETTO PASSIVO PATROMONIALE •DEBITI •BANCHE PASSIVE •PATRIMONIO NETTO •già impugnati dai creditori; •che il creditore intende impugnare; ATTI DEL FALLITO •iniziative del curatore; ATTI CHE IL CURATORE INTENDE IMPUGNARE
  • 16. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall GRADO DI DILIGENZA DEL FALLITO NELL’ESERCIZIO DELL’IMPRESA RESPONSABILITA’ DEL FALLITO O DI ALTRI IMPRENDITORE OCCULTO SOCIO TIRANNO PRESTANOME
  • 17. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall RESPONSABILITA’ PENALI Il curatore è un pubblico ufficiale; in quanto tale è punibile se omette o ritarda di denunciare all’autorità giudiziaria un reato di cui abbia avuto notizia. IMPRENDITORE OCCULTO SOCIO TIRANNO PRESTANOME
  • 18. Il Curatore fallimentare: le relazioni ex art. 33 l.fall III e IV c. ex art. 33 l. fall MODALITA’ DI CONSULTAZIONE DELLA RELAZIONE A SALVAGUARDIA DEGLI INTERESSI DEL FALLIMENTO RESPONSABILITA’ PENALI AZIONI CHE IL CURATORE INTENDE ESERCITARE NOTIZIE PERSONALI DEL FALLITO RELATIVE ALLA SFERA PROFESSIONALE PARTI SECRETATE TRASMISSIONE DELLA RELAZIONE ALLA P.D.R. E’ PRASSI CHE LA PROCURA DELLA REPUBBLICA PRESSO IL TRIBUBALE DI COMPETENZA FACCIA ESPRESSA RICHIESTA AL CURATORE DI UNA RELAZIONE PER VERIFICARE LA SUSSITENZA DI EVENTUALI REATI PENALI.
  • 19. ESEMPIO RELAZIONE EX ART. 33 commi da 1 a 4 l.fall. (fonte Temi Dottore, Rirea, 2009)
  • 20. ESEMPIO RELAZIONE EX ART. 33 commi da 1 a 4 l.fall. (fonte Temi Dottore, Rirea, 2009)
  • 21. ESEMPIO RELAZIONE EX ART. 33 c. 5 RAPPORTI SEMESTRALI • Il curatore deve redigere ogni sei mesi dalla presentazione della relazione generale, un rapporto riepilogativo delle attività svolte, con indicazione di tutte le informazioni raccolte dopo la prima relazione, accompagnandola con il conto della sua gestione. • TRASMESSA A: • COMITATO DEI CREDITORI; • CANCELLERIA FALLIMENTARE; • REGISTRO IMPRESE; • CREDITORI;
  • 22. Tribunale di Frosinone Sezione Fallimentare Relazione periodica (ex art. 33 u.c.) Data: 04/02/2018 Periodo di riferimento: 31/03/2017-04/02/2018 Fallimento: 505/2017 Denominazione: alfa s.r.l. Numero Sentenza: 505 Data Sentenza: 31/03/2017 Giudice Delegato: Dott. Mario Rossi Curatore: Dott. Enzo Bruni Comitato dei Creditori AVV. LUCIO BIANCHI (Presidente) AVV. STEFANO CARI(Comitato) AVV. LUCA VERDI(Comitato) Riferimenti Temporali Data accettazione incarico: 04/04/2017 Data vidimazione giornale del fallimento: 06/10/2017 Data relazione ex art. 33 L.F. 28/07/2017 Approvazione programma di liquidazione ex art. 104 ter: 24/09/2017 Verbale di inventario: 03/05/2017
  • 23. ESAME DELLO STATO PASSIVO Verifica domande tempestive: 19/09/2017 Esecutività domande tempestive: 19/09/2017 Termine presentazione domande tardive: Verifica domande tardive 30/01/2018 Esecutività domande tardive: 30/01/2018 INCARICHI PROFESSIONISTI/COADIUTORI TitoloCognome Nome Descrizione Compenso Inizio incarico Fine incarico Avv. ROSSI ENZO Depositato decreto ingiuntivo relativo a fattura insoluta come da programma di liquidazione. 11/07/2017 Avv. LEONI MARIA Il legale sta concludendo bonariamente la trattativa intrapresa onde evitare il percorso giudiziario. 27/09/2017 Conti correnti Banca BANCA DEL CREDITO DI ROMAGNA Agenzia FROSINONE VIA VERDI Conto corrente Conto corrente Bancario 015874123 IBAN IT40B015489624532132 GESTIONE IMPRESA Data inizio Data fine Pendenza Eserc. provvisorio 01/05/2017 Affitto d’azienda 31/03/2017
  • 24. ATTIVO Attività liquidatoria non ancora terminata Stimato Da Realizzare Realizzato Liquidità cassa € 1.000,00 € 0,00 € 1.000,00 Azienda € 0,00 € 0,00 € 0,00 Ramo Azienda € 0,00 € 0,00 € 0,00 Immobili € 50.000,00 € 50.000,00 € 0,00 Mobili € 145.000,00 € 100.000,00 € 45.000,00 Beni Mobili Registrati € 1.500,00 € 0,00 € 15.000,00 Crediti verso terzi € 0,00 € 0,00 Crediti verso erario € 0,00 € 0,00 Interessi bancari € 0,00 € 0,00 Proventi per Azioni di Responsabilità € 0,00 € 0,00 Revocatorie € 0,00 € 0,00 Transazioni € 0,00 € 0,00 IVA incassata € 0,00 € 0,00 Altro € 0,00 € 0,00 Totale € 197.500,00 € 150.000,00 € 61.000,00 USCITE Costi Procedura Spese Prededuzione € 1.000,00 Spese Peritali € 1.500,00 Spese Legali € 500,00 Spese Pubblicità € 250,00 Compensi Professionisti € 300,00 Totale Complessivo (Costi Procedura e Riparti) € 3.550,00
  • 25. DISPONIBILITÀ LIQUIDE Estratti Conto Conto / Istituto Data Importo Conto corrente Bancario n. 50421232156 04/02/2018 € 30.000,00 PASSIVO Crediti Ammessi Prededuzione Privilegiato Chirografo Tempestivi € 0,00 € 1.046.375,04 € 110.318,84 Tardivi € 0,00 € 7.967,23 € 0,00 Opposiz. in corso Crediti Non Ammessi: € 210.803,94 RISULTATI DELLA GESTIONE Entrate Uscite Saldo Riparti € 0,00 € 0,00 Immobiliari € 0,00 € 0,00 Mobiliari € 60.000,00 € 60.000,00 Crediti € 0,00 € 0,00 Varie € 5.000,00 € 3.550,00 € 1.450,00 Risultato gestione € 65.000,00 € 3.550,00 € 61.450,00 Con osservanza lì, 04/02/2018 Il Curatore Dott. Enzo Bruni