SlideShare a Scribd company logo
1 of 14
FOCUS
Il parkour ha dei
risvolti sulla vita
quotidiana di chi lo
pratica? E, se sì, sono
di natura psicologica?
SPUNTI DA LETTERATURA
EFFETTI PSICOLOGICI ESERCIZIO FISICO (Pierantoni, 2012)
• Miglioramento prestazioni cognitive (attenzione,
memoria, ecc)
• Incremento autostima (valori positivi di sé)
• Incremento autostima fisica (valori positivi del proprio
corpo)
• Incremento senso di padronanza (cosa sono in grado di
fare)
RISVOLTI NEL PRATICARE PARKOUR (Bavington, 2007)
• Parkour Vision
• Propositività (ogni ostacolo è un’opportunità)
L’INDAGINE
DATI
Risposte a una domanda
aperta («Cosa ti porti del
parkour nella vita
quotidiana?») facente
parte di un questionario
su esperienza soggettiva
nel praticare parkour
METODO
Qualitativo e
interpretativo:
individuazione di
parole chiave ed
analisi di frequenza e
distribuzione tra i
partecipanti.
Fini esplorativi e non
esplicativi, obiettivo è
fornire spunti di
riflessione
PARTECIPANTI
Collaborazione con Rhizai
23 praticanti:
- 19 maschi (83%) e 4 femmine
(17%)
- Età: dai 17 ai 44 (69,5% tra i 20 e i
30 anni)
- Mesi di pratica: da 5 a >48 (65%
RISULTATI
19 partecipanti su 23 (83%) hanno affermato che il
parkour ha portato nella loro vita quotidiana delle
qualità dal punto di vista psicologico
3 partecipanti su 23 (13%) hanno descritto il saper
riconoscere nuovi ostacoli nell’ambiente urbano
(Parkour Vision) come unica caratteristica della
pratica trasferita nel contesto quotidiano
1 partecipante su 23 (4%) ha dichiarato che il parkour
non ha apportato nulla alla sua vita quotidiana
Nessuno dei partecipanti ha menzionato attributi fisici
PAROLE CHIAVE
Libera
espressività
Autocritica
Gradualità
Dedizione
Propriocezion
e
Forza
interiore
Coraggio
Problem
solving
Spensieratezz
a
Positività
Fiducia in sé
Rispetto
Accettazione
Condivisione
PRECISAZIONI (1)
Le sottolineature indicano categorie concettuali
utilizzate per raggruppare in un’unica parola uno
stesso concetto espresso diversamente nelle risposte
dei partecipanti.
1) Forza interiore: intesa come forza di volontà, il
mollare mai», la determinazione.
«Mi ricordo una volta in azienda, mi hanno portato 100 pezzi
meccanici da smussare a mano e mi ero imposto di finirli
finisse il turno lavorativo giornaliero, credevo di non farcela
cominciato subito a pensare al Parkour, al modo in cui mi
ad un ostacolo. Ho raggiunto il mio obbiettivo e l'ho superato»
PRECISAZIONI (2)
2) Coraggio: inteso come consapevolezza delle proprie
capacità
«Nella vita quotidiana mi porto principalmente l’idea di
voler superare gli ostacoli (non fisici naturalmente)»
«Nella vita mi porto il non tirarmi indietro di fronte
a qualsiasi tipo di ostacolo o di contrattempo»
3) Problem solving: intesa come capacità di cercare e
trovare risorse per risolvere i problemi
«Sicuramente mi porto l’attitudine a studiare
le varie problematiche e cercare/trovare soluzioni.»
FREQUENZE DELLE PAROLE CHIAVE
20%
14%
14%
8%
5%
6%
6%
3%3%3%3%
3%
9%
3%
Forza interiore
Coraggio
Dedizione
Problem Solving
Propriocezione
Condivisione
Rispetto
Accettazione
Positività
Libera espressività
Autocritica
Gradualità
Fiducia in sé
Spensieratezza
DIFFERENZE IN BASE A GENERE,
ETA’ E MESI DI PRATICA
GENERE
Le parole chiave che esprimono qualità di tipo
psicosociale, ovvero condivisione, rispetto,
accettazione, sono state indicate per l’80% da
praticanti di genere femminile.
Le categorie «coraggio» e «problem solving»
raccolgono risposte di praticanti esclusivamente
maschili
ETA’/MESI DI PRATICA
Rispetto ad età e mesi di pratica le parole chiave si
CONCLUSIONI
• Da questa prima indagine pare che la pratica
del parkour abbia dei risvolti positivi (e in
alcuni casi anche un «potenziamento») di
tipo psicologico nella vita quotidiana della
maggior parte dei partecipanti (83%);
• Questi risvolti sembra vadano oltre i classici
benefici psicologici dell’esercizio fisico,
sembrando toccare un livello più profondo
legato al rapporto con sé stessi e col proprio
ambiente;
• Confrontando le parole chiave citate da
praticanti maschi e praticanti femmine
emergono alcune differenze di genere: le
femmine sembrano aver interiorizzato
maggiormente la dimensione pro-sociale
della pratica, mentre i maschi dimensioni
più «strategiche» legate all’adattamento
CONCLUSIONI(2)
SPUNTI DI RIFLESSIONE
• L’esperienza di parkour viene vissuta
differentemente a seconda del genere?
• Cosa fa sì che il parkour venga vissuto in
maniera più intima, andando oltre la mera
creatività di movimento?
• Il parkour può assumere il ruolo di
dispositivo formativo/terapeutico in contesti
diversi da quello del tempo libero (es. scuola,
aziende, comunità)?

More Related Content

Similar to Parkour e vita quotidiana: risvolti psicologici della pratica del parkour

Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoObiettivo Psicologia Srl
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Luciana Picucci
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)CTI_Area_Ulss7
 
Group coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'usoGroup coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'usoPina Sabatino
 
Yucan - The InsideOut Methodology
Yucan - The InsideOut MethodologyYucan - The InsideOut Methodology
Yucan - The InsideOut Methodologyyucan-it
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaimartini
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotivaimartini
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRoberto Giacomelli
 
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti Thomas Devoti
 
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training Alessandra Parroni
 
Determinanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaDeterminanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaLuca Pietrantoni
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteLuoghi di Prevenzione
 
Leader in you - First Talk - Bilancio di competenze
Leader in you - First Talk - Bilancio di competenzeLeader in you - First Talk - Bilancio di competenze
Leader in you - First Talk - Bilancio di competenzeAIESEC Padova
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - CTI_Area_Ulss7
 

Similar to Parkour e vita quotidiana: risvolti psicologici della pratica del parkour (20)

Genitori curiosi
Genitori curiosiGenitori curiosi
Genitori curiosi
 
Progetto autostima
Progetto autostimaProgetto autostima
Progetto autostima
 
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling PsicologicoTrasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
Trasforma la tua laurea in una professione: Scuola di Counseling Psicologico
 
Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci Psicologia clinica picucci
Psicologia clinica picucci
 
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)Dsa (Conegliano 30 10 2014)
Dsa (Conegliano 30 10 2014)
 
Coaching a scuola
Coaching a scuolaCoaching a scuola
Coaching a scuola
 
Group coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'usoGroup coaching istruzioni per l'uso
Group coaching istruzioni per l'uso
 
Yucan - The InsideOut Methodology
Yucan - The InsideOut MethodologyYucan - The InsideOut Methodology
Yucan - The InsideOut Methodology
 
Meditazione e resilienza
Meditazione e resilienzaMeditazione e resilienza
Meditazione e resilienza
 
Salute emotiv apratica
Salute emotiv apraticaSalute emotiv apratica
Salute emotiv apratica
 
Salute emotiva
Salute emotivaSalute emotiva
Salute emotiva
 
Risposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti newRisposte alle domande più frequenti new
Risposte alle domande più frequenti new
 
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti Utilizzo del vado in gruppo appartamento   thomas devoti
Utilizzo del vado in gruppo appartamento thomas devoti
 
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
Approccio "Acceptance Based" (Mindfulness) nel Mental Training
 
Determinanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisicaDeterminanti psicologici dell'attività fisica
Determinanti psicologici dell'attività fisica
 
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della saluteL'approccio motivazionale nella promozione della salute
L'approccio motivazionale nella promozione della salute
 
Leader in you - First Talk - Bilancio di competenze
Leader in you - First Talk - Bilancio di competenzeLeader in you - First Talk - Bilancio di competenze
Leader in you - First Talk - Bilancio di competenze
 
Practitioner PNL 2011
Practitioner PNL  2011Practitioner PNL  2011
Practitioner PNL 2011
 
Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico - Disturbi spettro autistico -
Disturbi spettro autistico -
 
Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016Practitioner in PNL 2016
Practitioner in PNL 2016
 

Parkour e vita quotidiana: risvolti psicologici della pratica del parkour

  • 1.
  • 2. FOCUS Il parkour ha dei risvolti sulla vita quotidiana di chi lo pratica? E, se sì, sono di natura psicologica?
  • 3. SPUNTI DA LETTERATURA EFFETTI PSICOLOGICI ESERCIZIO FISICO (Pierantoni, 2012) • Miglioramento prestazioni cognitive (attenzione, memoria, ecc) • Incremento autostima (valori positivi di sé) • Incremento autostima fisica (valori positivi del proprio corpo) • Incremento senso di padronanza (cosa sono in grado di fare) RISVOLTI NEL PRATICARE PARKOUR (Bavington, 2007) • Parkour Vision • Propositività (ogni ostacolo è un’opportunità)
  • 4. L’INDAGINE DATI Risposte a una domanda aperta («Cosa ti porti del parkour nella vita quotidiana?») facente parte di un questionario su esperienza soggettiva nel praticare parkour METODO Qualitativo e interpretativo: individuazione di parole chiave ed analisi di frequenza e distribuzione tra i partecipanti. Fini esplorativi e non esplicativi, obiettivo è fornire spunti di riflessione
  • 5. PARTECIPANTI Collaborazione con Rhizai 23 praticanti: - 19 maschi (83%) e 4 femmine (17%) - Età: dai 17 ai 44 (69,5% tra i 20 e i 30 anni) - Mesi di pratica: da 5 a >48 (65%
  • 6. RISULTATI 19 partecipanti su 23 (83%) hanno affermato che il parkour ha portato nella loro vita quotidiana delle qualità dal punto di vista psicologico 3 partecipanti su 23 (13%) hanno descritto il saper riconoscere nuovi ostacoli nell’ambiente urbano (Parkour Vision) come unica caratteristica della pratica trasferita nel contesto quotidiano 1 partecipante su 23 (4%) ha dichiarato che il parkour non ha apportato nulla alla sua vita quotidiana Nessuno dei partecipanti ha menzionato attributi fisici
  • 8. PRECISAZIONI (1) Le sottolineature indicano categorie concettuali utilizzate per raggruppare in un’unica parola uno stesso concetto espresso diversamente nelle risposte dei partecipanti. 1) Forza interiore: intesa come forza di volontà, il mollare mai», la determinazione. «Mi ricordo una volta in azienda, mi hanno portato 100 pezzi meccanici da smussare a mano e mi ero imposto di finirli finisse il turno lavorativo giornaliero, credevo di non farcela cominciato subito a pensare al Parkour, al modo in cui mi ad un ostacolo. Ho raggiunto il mio obbiettivo e l'ho superato»
  • 9. PRECISAZIONI (2) 2) Coraggio: inteso come consapevolezza delle proprie capacità «Nella vita quotidiana mi porto principalmente l’idea di voler superare gli ostacoli (non fisici naturalmente)» «Nella vita mi porto il non tirarmi indietro di fronte a qualsiasi tipo di ostacolo o di contrattempo» 3) Problem solving: intesa come capacità di cercare e trovare risorse per risolvere i problemi «Sicuramente mi porto l’attitudine a studiare le varie problematiche e cercare/trovare soluzioni.»
  • 10. FREQUENZE DELLE PAROLE CHIAVE 20% 14% 14% 8% 5% 6% 6% 3%3%3%3% 3% 9% 3% Forza interiore Coraggio Dedizione Problem Solving Propriocezione Condivisione Rispetto Accettazione Positività Libera espressività Autocritica Gradualità Fiducia in sé Spensieratezza
  • 11. DIFFERENZE IN BASE A GENERE, ETA’ E MESI DI PRATICA GENERE Le parole chiave che esprimono qualità di tipo psicosociale, ovvero condivisione, rispetto, accettazione, sono state indicate per l’80% da praticanti di genere femminile. Le categorie «coraggio» e «problem solving» raccolgono risposte di praticanti esclusivamente maschili ETA’/MESI DI PRATICA Rispetto ad età e mesi di pratica le parole chiave si
  • 12. CONCLUSIONI • Da questa prima indagine pare che la pratica del parkour abbia dei risvolti positivi (e in alcuni casi anche un «potenziamento») di tipo psicologico nella vita quotidiana della maggior parte dei partecipanti (83%); • Questi risvolti sembra vadano oltre i classici benefici psicologici dell’esercizio fisico, sembrando toccare un livello più profondo legato al rapporto con sé stessi e col proprio ambiente;
  • 13. • Confrontando le parole chiave citate da praticanti maschi e praticanti femmine emergono alcune differenze di genere: le femmine sembrano aver interiorizzato maggiormente la dimensione pro-sociale della pratica, mentre i maschi dimensioni più «strategiche» legate all’adattamento CONCLUSIONI(2)
  • 14. SPUNTI DI RIFLESSIONE • L’esperienza di parkour viene vissuta differentemente a seconda del genere? • Cosa fa sì che il parkour venga vissuto in maniera più intima, andando oltre la mera creatività di movimento? • Il parkour può assumere il ruolo di dispositivo formativo/terapeutico in contesti diversi da quello del tempo libero (es. scuola, aziende, comunità)?